SlideShare a Scribd company logo
IL GIARDINO NELLA STORIA
Sin dall’antichità, il giardino è visto come luogo in cui fermarsi a riflettere, pieno di
vita e di colori, che permette all’uomo di abbandonare i problemi della vita,
lasciarsi andare e stare in una condizione di totale calma e tranquillità, sia con sé
stesso che con l’ambiente circostante. Ogni popolo ha una propria cultura, diversa
da tutte le altre e a seconda di essa, esistono vari tipi di giardino, divisibili anche in
base alla zona in cui esso è stato pensato, alla sua finalità, e alla personalità di
ciascuno di noi. Ognuno ha infatti un’idea propria di giardino, ma che ha in
comune un concetto fondamentale: il benessere dell’uomo.
Il giardino, infatti, è da sempre considerato come un luogo pacifico dove rilassarsi
e lasciare spazio ai propri pensieri e sensazioni, portatore di numerosi benefici a
chi si trova circondato dai colori e profumi della natura nelle sue mille
sfaccettature.
GIARDINO LETTERARIO
Il nostro “giardino letterario” è stato così chiamato in questo
modo perché riprende un aspetto culturale del percorso
scolastico: infatti ad ogni pianta è stato associato un celebre
autore come Leopardi, Wordsworth, Emily Bronte, Pascoli,
Wilde e Carducci.
L’obiettivo è quello di riordinare e custodire lo spazio del cortile
della scuola per renderlo più accogliente e pulito. Il nostro
intervento è stato molto importante perché grazie al nostro
lavoro abbiamo preservato le numerose piante che già erano
piantate e eliminare erbacce.
CITTADINI ATTIVI
I giardini scolastici e gli spazi verdi esterni alla scuola possono essere molto utili per i ragazzi
offrendo un luogo di incontro e condivisione. In quanto cittadini attivi, uno dei nostri doveri è quello
di tutelare gli spazi pubblici tenendoli puliti, sia per noi che per i prossimi studenti che
frequenteranno il nostro Liceo, offrendo un servizio attivo per la comunità.
1) Rilevazione delle misure del giardino.
2) Mappatura delle piante esistenti e piantumazione di
ulteriori arbusti.
3) Organizzazione della visita ai Vivai Battistini, dove
il personale addetto ci ha aiutato a scegliere le
piante da coltivare sulla base di diversi fattori
(esposizione solare, quantità di terreno a
disposizione e manodopera, rotazione delle fioriture)
4) Inizio del lavoro manuale: strappare le erbacce,
potare le piante presenti che ne avevano bisogno,
piantare nuovi fiori e arbusti, concimare e copertura
degli spazi vuoti con lapillo lavico.
5) Manutenzione periodica del giardino: piccoli gruppi
dell’attuale 4Be si sono occupati a turno della
pulizia, mentre la 4Ds, con l’insegnante di scienze
Simona Nasolini, ha soprattutto svolto esperimenti
riguardo la propagazione del pisello odoroso lo
scorso anno scolastico.
L’ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
NOI AL
LAVORO
PRIMA...
...DOPO
PRIMA
PRIMA...
Il nostro giardino quando
è stato progettato e
come si presentava
all’inaugurazione del
nostro Liceo
Il giardino prima del
nostro intervento
( gennaio 2019)
Il giardino dopo il
nostro lavoro nella
primavera 2019
AND OUR JOB? ...
Con l’insegnante di inglese Giovanna Casalboni abbiamo fatto ricerche su molti
tipi di giardino e sull’importanza del giardino nella letteratura.
Dopotutto, la storia dell’uomo parte dal giardino dell’Eden…
Ovviamente, fino a quando la scuola è stata aperta, abbiamo cercato di curare al
meglio il giardino.
GARDEN OF EDEN
● Mentioned in the Bible, it’s the beautiful
place created by God, where Adam, Eve
and all plants and animals lived.
● It was set in the East of Israel and it had a
river divided into 4 waterways: Tigris,
Euphrates, Pison and Gihon.
● The word “eden” has sumerian origins and
means “level ground”, that is “heaven”.
● In the Divine Comedy it’s represented as
a lush wood.
ROMAN GARDEN
● The first Roman gardens were called horti.
● They were built during the II century B.C.
● At the beginning people grow only
vegetables but then flowers too, in order to
put them on their ancestors’ tombs.
● In the middle of the garden there was a
fountain and also there were some paths
decorated with sculptures.
● Romans grew oaks, olive trees, palm trees,
poplars and fruit trees (which were cultivated
in an area of the garden called pomerium).
MEDIEVAL GARDEN
● A monastic garden provided food,
but also plants for medical uses.
● in this space were set chivalrous
stories and courtly loves, where
ladies and knights entertained
themselves pleasantly dancing,
conversing, playing music and
chess.
● there were ornamental plants,
statues, benches and porches.
● they were protected by high walls.
● there were flowers, bushes and
trees.
PUBLIC GARDEN
● the first idea of garden dates back to
3000 B.C. and it was represented by a
triangle with a tree in the middle.
● the public garden was born during the
XIX century.
● it’s a green area set inside a town or
near it.
● Its aim is to offer people a recreational
space in contact with nature.
ZEN GARDEN
● It is characterized mainly by the
absence of water, replaced by
stones, gravel and sand, shaped
to represent the waves.
● It is seen as a place to
contemplate or to dedicate
yourself to find peace and
meditate.
● It is easy to be planned also in a
small space and it’s not difficult
to care about it.
MEDITERRANEAN GARDEN
● The Mediterranean garden is the home of
colours and scents. The wise use of flowers
and aromatic plants makes the Mediterranean
garden unique and exclusive.
● The plants used must be rustic, with low
water and maintenance needs.
● You can find mainly shrubs or bushes, often
evergreen, with small leaves, well adaptable
and resistant, which do not require particular
care (juniper, tamarisk, heather, lavender,
caper, myrtle, rosemary...)
● It is at its best expressed in Sicily, on the
coastal areas of southern Italy, in islands, and
it is quite wide.
KITCHEN GARDEN
● It’s a garden where you can grow
all the vegetables, fruits and
herbs you want (usually people
grow vegetables like tomatoes,
lettuce , carrots , aubergines,
peas...).
● You can also give what you
produce to friends or grow them for
your own need.
● It’s usually set in the back of the
house.
● Sometimes it can be grown also on
a balcony.
CLOSED GARDEN
● It’s a fenced garden that’s usually
inside the walls.
● It represents the typical medieval
garden, connected to monasteries
and cloisters.
● It’s a green area, usually not wide,
where people used to grow plants
and trees (especially with a
nutritional and medical purpose).
ENGLISH GARDEN
● It was born before the 18th century.
● It has three essential elements: a large
lawn, water and a groove.
● It’s based on the combination of natural
and artificial elements, such as caves,
streams, bushes, flowers, little temples,
statues and ruins.
● There are a lot of Romantic elements;
in particular, there is always a pond with
a little bridge.
● There aren’t geometric elements to
define the space, because it has to give
the idea of spontaneity.
In relazione al progetto del giardino letterario, con l’insegnante di
inglese Giovanna Casalboni abbiamo anche studiato la poesia
“I wandered lonely as a cloud” dell’autore inglese William
Wordsworth.
l poeta parla del suo stretto rapporto con la natura, in particolare
facendo riferimento alle giunchiglie (daffodils) e della beatitudine
che egli prova in mezzo ai diversi elementi della natura
AND WHAT ABOUT ENGLISH?
I WANDERED LONELY AS A CLOUD
I wandered lonely as a cloud
That floats on high o'er vales and hills,
When all at once I saw a crowd,
A host, of golden daffodils;
Beside the lake, beneath the trees,
Fluttering and dancing in the breeze.
Continuous as the stars that shine
And twinkle on the Milky Way,
They stretched in never-ending line
Along the margin of a bay:
Ten thousand saw I at a glance,
Tossing their heads in sprightly dance.
The waves beside them danced, but they
Out-did the sparkling waves in glee:
A Poet could not but be gay,
In such a jocund company:
I gazed--and gazed--but little thought
What wealth the show to me had brought:
For oft, when on my couch I lie
In vacant or in pensive mood,
They flash upon that inward eye
Which is the bliss of solitude;
And then my heart with pleasure fills,
And dances with the daffodils.
I WANDERED LONELY AS A CLOUD
This poem, written by William Wordsworth in 1802,
talks about a type of flower, called “daffodil’’.
It’s a memory of Wordsworth’s experience, because on
15 April 1802, while he was walking with his sister
Dorothy, he saw a huge group of daffodils.
Even though he was with his sister, he said that it was
alone: all at once he saw thousands of golden daffodils
‘dancing’ and stretching in never-ending-lines. They
were near a lake and beneath the trees, fluttering and
moving by the breeze.
Also the waves, moved by the wind, procured glee and
happiness in the poet.
Later at home, while he was lying on his couch and
resting, he remembered the beautiful experience he
had had in the countryside.
THEMES:
The themes of this
poem are:
● happiness
● loneliness
● memory
● imagination
● nature
● fusion of the poet into the
nature
The poem was written by William Wordsworth the 15th of April 1802 and it’s
composed by 4 stanzas with 6 lines each. It’s a poem written in a simple
language but there are also some figures of speech (hyperbole, simile,
personification...), which express the great imagination of the author.
SENSES INVOLVED
The senses involved are:
❏ SIGHT, because he saw a cloud, the
lake and thousand of daffodils
❏ TOUCH, because he touched the
flowers, walking in the wood
❏ HEARING, because of the sound of
the breeze and of the wind
❏ SMELL, thanks to the flowers
Daffodils in our garden
Con la professoressa Francesca Renzi di storia dell’arte
abbiamo approfondito il tema del giardino nella pittura.
IL GIARDINO NELLA STORIA DELL’ARTE
Giardino nell’arte romana
Affreschi nel sotterraneo
di Villa Livia
Giardini di Pompei
Giardino del 900
Nel 900 molti artisti si dedicarono alla
rappresentazione di giardini delle loro opere, anche
per alludere al rapporto tra l’uomo e la natura.
‘’Ponte giapponese’’
Monet
Ninfee e glicini,
nel laghetto di
Giverny
Klimt
Tra il 1900 e 1916 passò le sue vacanze estive sul lago
Attersee, dove si dedicò al tema dell’acqua.
I motivi vegetali danno l’idea di un giardino
curato. La figura umana è assente, sostituita dalla
bellezza e dall’armonia degli elementi del creato.
AND NOW?
Purtroppo la nostra scuola è stata chiusa a causa
del Coronavirus, proprio all’inizio della primavera
quando si doveva procedere a lavori di pulitura,
potatura e controllo della condizione delle piante e
degli arbusti piantati lo scorso anno.
Speriamo di poter sistemare e di riportare il giardino
ad una condizione ottimale per valorizzare lo spazio
interno al nostro istituto e renderlo più bello.

More Related Content

Similar to Giardino Letterario

L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
LEA PRIVERNO
 
Piccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalistiPiccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalisti
icferrucci
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
facc8
 
Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2
vegio
 
Anno ix maggio 2011-numero 2
Anno ix  maggio 2011-numero 2Anno ix  maggio 2011-numero 2
Anno ix maggio 2011-numero 2
liceodonmilaniacquavivafonti
 
I care numero II anno 2011
I care numero II anno 2011I care numero II anno 2011
I care numero II anno 2011
liceodonmilaniacquaviva
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Incontro 1
Incontro 1Incontro 1
Scheda Botanica Rosmarino.pdf
Scheda Botanica Rosmarino.pdf Scheda Botanica Rosmarino.pdf
Scheda Botanica Rosmarino.pdf
matteocabras95
 
Festa dell'albero
Festa dell'albero Festa dell'albero
Festa dell'albero
Rosario Loforti
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
Ippolita Gallo Ippolita
 
Vite invisibili
Vite invisibiliVite invisibili
Vite invisibili
scuolagiacosa
 
Ricerca sul Giappone
Ricerca sul GiapponeRicerca sul Giappone
Ricerca sul Giappone
voglio10geografia
 
Il giardino-della-minerva
Il giardino-della-minervaIl giardino-della-minerva
Il giardino-della-minerva
enzapalumbo
 
Presentazione workshop europeo mediterraneo bacino di incontro
Presentazione workshop europeo mediterraneo bacino di incontroPresentazione workshop europeo mediterraneo bacino di incontro
Presentazione workshop europeo mediterraneo bacino di incontromediterraneaonline
 
Unesco
UnescoUnesco
Presentazione io reporter fg
Presentazione io reporter fgPresentazione io reporter fg
Presentazione io reporter fg
Giovanni Marconato
 
Power point gruppo 3
Power point gruppo 3Power point gruppo 3
Power point gruppo 3
IT Archimede
 
Spazio tecnologia
Spazio tecnologiaSpazio tecnologia
Spazio tecnologia
Claudia Girotto
 
La rivalutazione del limone - classe 5^H "Primaria "A. Gramsci" Bagheria
La rivalutazione del limone -  classe 5^H "Primaria "A. Gramsci" BagheriaLa rivalutazione del limone -  classe 5^H "Primaria "A. Gramsci" Bagheria
La rivalutazione del limone - classe 5^H "Primaria "A. Gramsci" Bagheria
francesca58
 

Similar to Giardino Letterario (20)

L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
 
Piccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalistiPiccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalisti
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
 
Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2
 
Anno ix maggio 2011-numero 2
Anno ix  maggio 2011-numero 2Anno ix  maggio 2011-numero 2
Anno ix maggio 2011-numero 2
 
I care numero II anno 2011
I care numero II anno 2011I care numero II anno 2011
I care numero II anno 2011
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
Incontro 1
Incontro 1Incontro 1
Incontro 1
 
Scheda Botanica Rosmarino.pdf
Scheda Botanica Rosmarino.pdf Scheda Botanica Rosmarino.pdf
Scheda Botanica Rosmarino.pdf
 
Festa dell'albero
Festa dell'albero Festa dell'albero
Festa dell'albero
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
 
Vite invisibili
Vite invisibiliVite invisibili
Vite invisibili
 
Ricerca sul Giappone
Ricerca sul GiapponeRicerca sul Giappone
Ricerca sul Giappone
 
Il giardino-della-minerva
Il giardino-della-minervaIl giardino-della-minerva
Il giardino-della-minerva
 
Presentazione workshop europeo mediterraneo bacino di incontro
Presentazione workshop europeo mediterraneo bacino di incontroPresentazione workshop europeo mediterraneo bacino di incontro
Presentazione workshop europeo mediterraneo bacino di incontro
 
Unesco
UnescoUnesco
Unesco
 
Presentazione io reporter fg
Presentazione io reporter fgPresentazione io reporter fg
Presentazione io reporter fg
 
Power point gruppo 3
Power point gruppo 3Power point gruppo 3
Power point gruppo 3
 
Spazio tecnologia
Spazio tecnologiaSpazio tecnologia
Spazio tecnologia
 
La rivalutazione del limone - classe 5^H "Primaria "A. Gramsci" Bagheria
La rivalutazione del limone -  classe 5^H "Primaria "A. Gramsci" BagheriaLa rivalutazione del limone -  classe 5^H "Primaria "A. Gramsci" Bagheria
La rivalutazione del limone - classe 5^H "Primaria "A. Gramsci" Bagheria
 

More from Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy

Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insiemeViaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
La matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secoloLa matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secolo
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
La matematica nel Mediovevo
La matematica nel MediovevoLa matematica nel Mediovevo
La matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica RomaLa matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica Roma
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-revWords Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 

More from Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy (20)

Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insiemeViaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
 
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
 
La matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secoloLa matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secolo
 
La matematica nel Mediovevo
La matematica nel MediovevoLa matematica nel Mediovevo
La matematica nel Mediovevo
 
La matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica RomaLa matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica Roma
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-revWords Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
 
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
 
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
 
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
 
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
 
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
 
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
 
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
 
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
 

Giardino Letterario

  • 1. IL GIARDINO NELLA STORIA Sin dall’antichità, il giardino è visto come luogo in cui fermarsi a riflettere, pieno di vita e di colori, che permette all’uomo di abbandonare i problemi della vita, lasciarsi andare e stare in una condizione di totale calma e tranquillità, sia con sé stesso che con l’ambiente circostante. Ogni popolo ha una propria cultura, diversa da tutte le altre e a seconda di essa, esistono vari tipi di giardino, divisibili anche in base alla zona in cui esso è stato pensato, alla sua finalità, e alla personalità di ciascuno di noi. Ognuno ha infatti un’idea propria di giardino, ma che ha in comune un concetto fondamentale: il benessere dell’uomo. Il giardino, infatti, è da sempre considerato come un luogo pacifico dove rilassarsi e lasciare spazio ai propri pensieri e sensazioni, portatore di numerosi benefici a chi si trova circondato dai colori e profumi della natura nelle sue mille sfaccettature.
  • 2. GIARDINO LETTERARIO Il nostro “giardino letterario” è stato così chiamato in questo modo perché riprende un aspetto culturale del percorso scolastico: infatti ad ogni pianta è stato associato un celebre autore come Leopardi, Wordsworth, Emily Bronte, Pascoli, Wilde e Carducci. L’obiettivo è quello di riordinare e custodire lo spazio del cortile della scuola per renderlo più accogliente e pulito. Il nostro intervento è stato molto importante perché grazie al nostro lavoro abbiamo preservato le numerose piante che già erano piantate e eliminare erbacce.
  • 3. CITTADINI ATTIVI I giardini scolastici e gli spazi verdi esterni alla scuola possono essere molto utili per i ragazzi offrendo un luogo di incontro e condivisione. In quanto cittadini attivi, uno dei nostri doveri è quello di tutelare gli spazi pubblici tenendoli puliti, sia per noi che per i prossimi studenti che frequenteranno il nostro Liceo, offrendo un servizio attivo per la comunità.
  • 4. 1) Rilevazione delle misure del giardino. 2) Mappatura delle piante esistenti e piantumazione di ulteriori arbusti. 3) Organizzazione della visita ai Vivai Battistini, dove il personale addetto ci ha aiutato a scegliere le piante da coltivare sulla base di diversi fattori (esposizione solare, quantità di terreno a disposizione e manodopera, rotazione delle fioriture) 4) Inizio del lavoro manuale: strappare le erbacce, potare le piante presenti che ne avevano bisogno, piantare nuovi fiori e arbusti, concimare e copertura degli spazi vuoti con lapillo lavico. 5) Manutenzione periodica del giardino: piccoli gruppi dell’attuale 4Be si sono occupati a turno della pulizia, mentre la 4Ds, con l’insegnante di scienze Simona Nasolini, ha soprattutto svolto esperimenti riguardo la propagazione del pisello odoroso lo scorso anno scolastico. L’ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
  • 6. PRIMA... ...DOPO PRIMA PRIMA... Il nostro giardino quando è stato progettato e come si presentava all’inaugurazione del nostro Liceo Il giardino prima del nostro intervento ( gennaio 2019) Il giardino dopo il nostro lavoro nella primavera 2019
  • 7. AND OUR JOB? ... Con l’insegnante di inglese Giovanna Casalboni abbiamo fatto ricerche su molti tipi di giardino e sull’importanza del giardino nella letteratura. Dopotutto, la storia dell’uomo parte dal giardino dell’Eden… Ovviamente, fino a quando la scuola è stata aperta, abbiamo cercato di curare al meglio il giardino.
  • 8. GARDEN OF EDEN ● Mentioned in the Bible, it’s the beautiful place created by God, where Adam, Eve and all plants and animals lived. ● It was set in the East of Israel and it had a river divided into 4 waterways: Tigris, Euphrates, Pison and Gihon. ● The word “eden” has sumerian origins and means “level ground”, that is “heaven”. ● In the Divine Comedy it’s represented as a lush wood.
  • 9. ROMAN GARDEN ● The first Roman gardens were called horti. ● They were built during the II century B.C. ● At the beginning people grow only vegetables but then flowers too, in order to put them on their ancestors’ tombs. ● In the middle of the garden there was a fountain and also there were some paths decorated with sculptures. ● Romans grew oaks, olive trees, palm trees, poplars and fruit trees (which were cultivated in an area of the garden called pomerium).
  • 10. MEDIEVAL GARDEN ● A monastic garden provided food, but also plants for medical uses. ● in this space were set chivalrous stories and courtly loves, where ladies and knights entertained themselves pleasantly dancing, conversing, playing music and chess. ● there were ornamental plants, statues, benches and porches. ● they were protected by high walls. ● there were flowers, bushes and trees.
  • 11. PUBLIC GARDEN ● the first idea of garden dates back to 3000 B.C. and it was represented by a triangle with a tree in the middle. ● the public garden was born during the XIX century. ● it’s a green area set inside a town or near it. ● Its aim is to offer people a recreational space in contact with nature.
  • 12. ZEN GARDEN ● It is characterized mainly by the absence of water, replaced by stones, gravel and sand, shaped to represent the waves. ● It is seen as a place to contemplate or to dedicate yourself to find peace and meditate. ● It is easy to be planned also in a small space and it’s not difficult to care about it.
  • 13. MEDITERRANEAN GARDEN ● The Mediterranean garden is the home of colours and scents. The wise use of flowers and aromatic plants makes the Mediterranean garden unique and exclusive. ● The plants used must be rustic, with low water and maintenance needs. ● You can find mainly shrubs or bushes, often evergreen, with small leaves, well adaptable and resistant, which do not require particular care (juniper, tamarisk, heather, lavender, caper, myrtle, rosemary...) ● It is at its best expressed in Sicily, on the coastal areas of southern Italy, in islands, and it is quite wide.
  • 14. KITCHEN GARDEN ● It’s a garden where you can grow all the vegetables, fruits and herbs you want (usually people grow vegetables like tomatoes, lettuce , carrots , aubergines, peas...). ● You can also give what you produce to friends or grow them for your own need. ● It’s usually set in the back of the house. ● Sometimes it can be grown also on a balcony.
  • 15. CLOSED GARDEN ● It’s a fenced garden that’s usually inside the walls. ● It represents the typical medieval garden, connected to monasteries and cloisters. ● It’s a green area, usually not wide, where people used to grow plants and trees (especially with a nutritional and medical purpose).
  • 16. ENGLISH GARDEN ● It was born before the 18th century. ● It has three essential elements: a large lawn, water and a groove. ● It’s based on the combination of natural and artificial elements, such as caves, streams, bushes, flowers, little temples, statues and ruins. ● There are a lot of Romantic elements; in particular, there is always a pond with a little bridge. ● There aren’t geometric elements to define the space, because it has to give the idea of spontaneity.
  • 17. In relazione al progetto del giardino letterario, con l’insegnante di inglese Giovanna Casalboni abbiamo anche studiato la poesia “I wandered lonely as a cloud” dell’autore inglese William Wordsworth. l poeta parla del suo stretto rapporto con la natura, in particolare facendo riferimento alle giunchiglie (daffodils) e della beatitudine che egli prova in mezzo ai diversi elementi della natura AND WHAT ABOUT ENGLISH?
  • 18. I WANDERED LONELY AS A CLOUD I wandered lonely as a cloud That floats on high o'er vales and hills, When all at once I saw a crowd, A host, of golden daffodils; Beside the lake, beneath the trees, Fluttering and dancing in the breeze. Continuous as the stars that shine And twinkle on the Milky Way, They stretched in never-ending line Along the margin of a bay: Ten thousand saw I at a glance, Tossing their heads in sprightly dance. The waves beside them danced, but they Out-did the sparkling waves in glee: A Poet could not but be gay, In such a jocund company: I gazed--and gazed--but little thought What wealth the show to me had brought: For oft, when on my couch I lie In vacant or in pensive mood, They flash upon that inward eye Which is the bliss of solitude; And then my heart with pleasure fills, And dances with the daffodils.
  • 19. I WANDERED LONELY AS A CLOUD This poem, written by William Wordsworth in 1802, talks about a type of flower, called “daffodil’’. It’s a memory of Wordsworth’s experience, because on 15 April 1802, while he was walking with his sister Dorothy, he saw a huge group of daffodils. Even though he was with his sister, he said that it was alone: all at once he saw thousands of golden daffodils ‘dancing’ and stretching in never-ending-lines. They were near a lake and beneath the trees, fluttering and moving by the breeze. Also the waves, moved by the wind, procured glee and happiness in the poet. Later at home, while he was lying on his couch and resting, he remembered the beautiful experience he had had in the countryside.
  • 20. THEMES: The themes of this poem are: ● happiness ● loneliness ● memory ● imagination ● nature ● fusion of the poet into the nature The poem was written by William Wordsworth the 15th of April 1802 and it’s composed by 4 stanzas with 6 lines each. It’s a poem written in a simple language but there are also some figures of speech (hyperbole, simile, personification...), which express the great imagination of the author. SENSES INVOLVED The senses involved are: ❏ SIGHT, because he saw a cloud, the lake and thousand of daffodils ❏ TOUCH, because he touched the flowers, walking in the wood ❏ HEARING, because of the sound of the breeze and of the wind ❏ SMELL, thanks to the flowers
  • 22. Con la professoressa Francesca Renzi di storia dell’arte abbiamo approfondito il tema del giardino nella pittura. IL GIARDINO NELLA STORIA DELL’ARTE
  • 23. Giardino nell’arte romana Affreschi nel sotterraneo di Villa Livia
  • 25. Giardino del 900 Nel 900 molti artisti si dedicarono alla rappresentazione di giardini delle loro opere, anche per alludere al rapporto tra l’uomo e la natura.
  • 26. ‘’Ponte giapponese’’ Monet Ninfee e glicini, nel laghetto di Giverny
  • 27. Klimt Tra il 1900 e 1916 passò le sue vacanze estive sul lago Attersee, dove si dedicò al tema dell’acqua. I motivi vegetali danno l’idea di un giardino curato. La figura umana è assente, sostituita dalla bellezza e dall’armonia degli elementi del creato.
  • 28. AND NOW? Purtroppo la nostra scuola è stata chiusa a causa del Coronavirus, proprio all’inizio della primavera quando si doveva procedere a lavori di pulitura, potatura e controllo della condizione delle piante e degli arbusti piantati lo scorso anno. Speriamo di poter sistemare e di riportare il giardino ad una condizione ottimale per valorizzare lo spazio interno al nostro istituto e renderlo più bello.