SlideShare a Scribd company logo
““La geometria ha due grandiLa geometria ha due grandi
tesori: uno è il teorema ditesori: uno è il teorema di
Pitagora; l’altro è la sezionePitagora; l’altro è la sezione
Aurea di un segmento. IlAurea di un segmento. Il
primo lo possiamo paragonareprimo lo possiamo paragonare
ad un oggetto d’oro; il secondoad un oggetto d’oro; il secondo
lo possiamo definire unlo possiamo definire un
prezioso gioiello”prezioso gioiello”
JohannesJohannes
Kepler [1571-1630]Kepler [1571-1630]
Considerato, cioè, un segmento AB,
il segmento AC sarà sua
Sezione Aurea se AB AC
AC BC
=
Il primo incontro con la sezione aurea in genere avviene in
geometria. La sezione aurea di un segmento AB è quella parte di
tale segmento che sia media proporzionale tra tutto il segmento e la
parte restante.
Ciò avviene, quindi, quando
il rapporto tra l’intero
segmento e la parte più
lunga è uguale al rapporto
tra la parte più lunga e la
parte più corta.
Cerchiamo il valore di questo rapporto. Posto AB= l e AC= x potremo
riscrivere la precedente relazione come:
2 2
2 2 2 2 4 5 1 5
0
2 2 2
l x l l l l l
l lx x x lx l x l
x l x
− ± + − ± − ±
= ⇒ − = ⇒ + − = ⇒ = = =
−
Consideriamo il valore positivo:
Quindi risulterà:
5 1
2
x l
−
=
5 1
0,618033...
2
x
l
−
= =
A questo punto il rapporto cercato sarà:
( )2 5 12 5 1 5 1
1,618033...
5 1 25 1 5 1
l
x
++ +
= × = = =
−− +
Restando nell’ambito geometrico si può ricavare immediatamente che “ ogni
segmento è sezione aurea della sua somma con la sua sezione aurea.”
E ancora “ tolta la sezione aurea la parte rimanente di un segmento è sezione
aurea delle sezioni auree del segmento”
E’ come se la sezione aurea si autorigenerasse per sottrazione e per addizione..
l x l
l x
+ 
= ÷
 
( )
x l x
l x x l x
 −
= ÷ ÷− − − 
A partire da un segmento si può costruire la sua sezione aurea; ad
esempio nel
seguente modo: sia L la lunghezza del segmento AB. Si consideri il
segmento OB perpendicolare ad AB tale che OB=L/2. Con centro in O
si descriva la circonferenza di raggio L/2.
Tracciata la retta OA siano D ed E le interdizioni di tale retta con
la circonferenza.
Infine con centro in A si descriva la circonferenza di raggio AD e sia
C la sua
interdizione con il segmento AB. AC è sezione aurea di AB. Infatti,
per il teorema
della tangente e della secante risulta: AE : AB = AB : AD da cui,
applicando la proprietà
dello scomporre
risulta: (AE-
AB):AB=(AB-AD):AD
ma poiché DE=AB risulta
AE- A B= AD=AC ed
inoltre
AB-AD=AB-AC=BC.
Quindi la
Il rettangolo aureo
Si definisce rettangolo aureo un
rettangolo i cui lati a e b siano in
proporzione aurea.a
b
ϕ=
Se da questo rettangolo si elimina il
quadrato di lato b, si ottiene un
rettangolo che è ancora rettangolo aureo.
Infatti b è sezione aurea di a cioè
ma anche cioè
a b
b a b
=
−
a
b
ϕ=
b
a b
ϕ=
−
Ripetendo questa costruzione si ottiene
una serie
di rettangoli aurei sempre
più piccoli e, tracciando un quarto di
cerchio in ogni quadrato scartato, si
ottiene una linea che si avvolge su se
stessa infinite volte che si chiama
Se si prendono tre rettangoli aurei uguali (giacenti su piani
due a due ortogonali con i centri coincidenti) e si incastrano,
unendo i vertici si otterrà un icosaedro (poliedro regolare
con 20 facce triangolari) mentre i centri delle facce di un
dodecaedro ( 12 facce pentagonali ) sono i vertici dei tre
rettangoli aurei incentrati.
Veri cultori della sezione aurea furono gli
antichi greci ai quali si deve la denominazione di
“aurea”.
Nel Partenone di Atene tutto è progettato
attorno al rettangolo aureo.
Ma un vero trionfo della sezione aurea si ebbe nel
RINASCIMENTO, quando rappresentò per tutti gli artisti un
canone di bellezza cui ispirare ogni composizione artistica
dall’’architettura, alla scultura e alla pittura, e guida per
riprodurre il corpo umano (proporzione ideale tra le parti del
corpo).
Contribuì a tale concezione l’opera del matematico
LUCA PACIOLI (1445-1514) dal titolo “DE DIVINA
PROPORTIONE” , incentrata sulla proporzione come
chiave universale per penetrare i segreti della bellezza,
ma anche della natura al cui centro è collocato l’uomo,
Luca Pacioli
sospeso tra un quadrato ed un cerchio
nell’“UOMO VITRUVIANO”,
celebre disegno di LEONARDO,
amico di PACIOLI e autore dei
disegni che illustrano il suo libro.
La sezione aurea continua ad
essere utilizzata.
Il pentagono stellato
Figura cara ai pitagorici che l’avevano assunta a
simbolo della loro scuola è il cosiddetto pentagono
stellato o pentagramma. Il pentagramma è la figura
formata dalle diagonali del pentagono regolare. Esse,
intersecandosi, determinano un nuovo pentagonoregolare, più piccolo, le cui
diagonali formano a loro volta
un nuovo pentagramma, e così
via all’infinito. In tale
successione il lato di ogni
pentagono regolare è uguale alla
sezione aurea della diagonale,
ossia del lato del pentagramma.
Il matematico pisano
Leonardo Fibonacci in un
suo libro intitolato “Liber
abaci” pone il seguente
problema: Supponiamo che
una coppia di conigli
impieghi un
Numeri di
Fibonacci
mese per diventare adulta ed un
secondo mese per procreare un’altra
coppia. Se all’inizio della
generazione abbiamo una sola
coppia, quante coppie avremo dopo
MESI NUMERO COPPIE NUMERO COPPIE CHE TOTALE
ADULTI NON PROCREANO COPPIE
GENNAIO 1 0 1
FEBBRAIO 1 1 2
MARZO 2 1 3
APRILE 3 2 5
MAGGIO 5 3 8
GIUGNO 8 5 13
LUGLIO 13 8 21
AGOSTO 21 13 34
SETTEMBRE 34 21 55
OTTOBRE 55 34 89
NOVEMBRE 89 55 144
DICEMBRE 144 89 233
Cerchiamo di risolvere il problema attraverso una
tabella.
1 2 3, , ... ...nf f f f
1 1n n nf f f+ −= + con 0
1
1
1
f
f
=
=
prolungandole all’ infinito potremo
scrivere :
Fissiamo l’attenzione sulla successione di numeri
della prima colonna:
1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144
detti anche numeri di Fibonacci. Osserviamo
subito che ogni termine, dal terzo in poi, si ottiene
sommando i due precedenti; cioè se indichiamo la
successione con:
I numeri di Fibonacci, la musica e la
natura
Anche la musica non sfugge al fascino del rapporto aureo.
Fortemente sperimentali o meno che siano è bene sottolineare che
i primi studi sull’’applicazione della sezione aurea alle strutture
formali della musica , risalgono alla metà del XX secolo e infatti
proprio del 1950 un articolo di J.H. Douglas Webster che,
citando un gran numero di partiture nelle quali possono essere
riscontrate proporzioni auree, apre ufficialmente la strada a
questo affascinante settore dell’analisi della musicologia. La
successione individuata da Fibonacci può essere rapportata a
qualsiasi unità di misura concernente la musica: durata
temporale, numero di note, numero di battute…
A ciò si sono ispirati compositori
come Bartòk e Debussy, ed anche
la musica rock, in special modo il
rock progressivo si è confrontato
con la relazione esistente tra la
musica e la matematica
soprattutto per ciò che riguarda
gli aspetti mistico esoterici della
sezione aurea.
Bartòk Debussy
Ma la sezione aurea ed i numeri di Fibonacci riservano altre
sorprese: essi si insinuano persino nei regni della natura!
Uno dei classici esempi è il nautilus, un mollusco dei mari
tropicali considerato un fossile vivente essendo la sua specie
antichissima; la sua conchiglia sezionata è un’aspirale aurea.
Se si guarda con
attenzione il capolino di
un girasole o di una
margherita, si nota che i
semi sono disoposti
secondo spirali
logaritmiche che partono
dal centro in due
direzioni opposte e se si
contano le spirali in
senso orario e quelle in
senso antiorario si
Ma la presenza di tali numeri si può ritrovare anche
nelle spirali di pigne, ananas, carciofi e moltissimi
altri vegetali.
Se si osserva la disposizione
delle foglie lungo un ramo,
a partire da quella più bassa, si
può tracciare una linea
elicoidale che passi per i punti
di intersezione
delle foglie; il numero delle
foglie ed il numero delle spire
appartengono ad una
Ma anche molte galassie hanno la forma di spirali logaritmiche.
Perché accade questo? A quali misteriose leggi obbedisce la
natura? Aldilà di ogni possibile interpretazione mistico
esoterica della sezione aurea, aldilà di ogni concezione
basata esclusivamente su tale rapporto, compito dello
scienziato è quello di porsi domande come queste e cercare di
dare loro una risposta.
Per tutto il resto ci sono i Dan Brown.
Lavoro svolto da:
Carnà Emanuele
Fava Andrea
Marotta Daniele
Petrantoni Martina
Barillà Carmelo

More Related Content

What's hot

Com sé que es besa
Com sé que es besaCom sé que es besa
Com sé que es besapacaluu
 
Dijous sant aufabrega
Dijous sant aufabregaDijous sant aufabrega
Dijous sant aufabrega
joanmolar
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Giuseppe Argano
 
A muntanya maragall brenda m.
A muntanya maragall brenda m.A muntanya maragall brenda m.
A muntanya maragall brenda m.
joanmolar
 
Comentario santa teresa de Bernini
Comentario santa teresa de BerniniComentario santa teresa de Bernini
Comentario santa teresa de Bernini
Ignacio Sobrón García
 
LA SOCIETAT A COMARQUINAL
LA SOCIETAT A COMARQUINALLA SOCIETAT A COMARQUINAL
LA SOCIETAT A COMARQUINAL
Col.legi Sant Miquel dels Sants
 
07 El jurament dels Horacis
07 El jurament dels Horacis07 El jurament dels Horacis
07 El jurament dels HoracisRamon Pujola
 
05 Barroc. 1 Introducció
05 Barroc. 1 Introducció05 Barroc. 1 Introducció
05 Barroc. 1 Introduccióamelisgalmes
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianisara1668
 
La Edad Media, Pintura, El erotismo en la Hª del Arte
La Edad Media, Pintura, El erotismo en la Hª del ArteLa Edad Media, Pintura, El erotismo en la Hª del Arte
La Edad Media, Pintura, El erotismo en la Hª del Arte
Ars Erótica
 
Preguntes visions & cants
Preguntes visions & cantsPreguntes visions & cants
Preguntes visions & cantsP. J.
 
Renaixement context històrico artístic
Renaixement context històrico artísticRenaixement context històrico artístic
Renaixement context històrico artístic
jmargar3
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone

What's hot (20)

Com sé que es besa
Com sé que es besaCom sé que es besa
Com sé que es besa
 
Dijous sant aufabrega
Dijous sant aufabregaDijous sant aufabrega
Dijous sant aufabrega
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
A muntanya maragall brenda m.
A muntanya maragall brenda m.A muntanya maragall brenda m.
A muntanya maragall brenda m.
 
París
ParísParís
París
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
Comentario santa teresa de Bernini
Comentario santa teresa de BerniniComentario santa teresa de Bernini
Comentario santa teresa de Bernini
 
LA SOCIETAT A COMARQUINAL
LA SOCIETAT A COMARQUINALLA SOCIETAT A COMARQUINAL
LA SOCIETAT A COMARQUINAL
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
07 El jurament dels Horacis
07 El jurament dels Horacis07 El jurament dels Horacis
07 El jurament dels Horacis
 
05 Barroc. 1 Introducció
05 Barroc. 1 Introducció05 Barroc. 1 Introducció
05 Barroc. 1 Introducció
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italiani
 
Pintura barroca
Pintura barrocaPintura barroca
Pintura barroca
 
La Edad Media, Pintura, El erotismo en la Hª del Arte
La Edad Media, Pintura, El erotismo en la Hª del ArteLa Edad Media, Pintura, El erotismo en la Hª del Arte
La Edad Media, Pintura, El erotismo en la Hª del Arte
 
Il laocoonte
Il laocoonteIl laocoonte
Il laocoonte
 
Preguntes visions & cants
Preguntes visions & cantsPreguntes visions & cants
Preguntes visions & cants
 
Renaixement context històrico artístic
Renaixement context històrico artísticRenaixement context històrico artístic
Renaixement context històrico artístic
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 

Similar to Sezione.aurea

036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aureaiva martini
 
Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
Lucia Amoruso
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
Fibonacci e i Mercati Finanziari
Fibonacci e i Mercati FinanziariFibonacci e i Mercati Finanziari
Fibonacci e i Mercati Finanziari
Marinella Mastrosimone
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
vanveen1967
 
Numero aureo2ok
Numero aureo2okNumero aureo2ok
Numero aureo2ok
angelapellegrino55
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Natura Matematica
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aureaimartini
 
Arte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.pptArte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.ppt
NoufALdossary6
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aureaimartini
 
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneLa riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneGiovanni Bramanti
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magiciiisscanudo
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
NelloMaf
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
annalf
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Giovanni Mennea
 

Similar to Sezione.aurea (20)

036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aurea
 
Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Sezione aureaai2
Sezione aureaai2Sezione aureaai2
Sezione aureaai2
 
Fibonacci e i Mercati Finanziari
Fibonacci e i Mercati FinanziariFibonacci e i Mercati Finanziari
Fibonacci e i Mercati Finanziari
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
 
Numero aureo2ok
Numero aureo2okNumero aureo2ok
Numero aureo2ok
 
Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aurea
 
Arte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.pptArte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.ppt
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aurea
 
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneLa riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magici
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Sezione.aurea

  • 1.
  • 2. ““La geometria ha due grandiLa geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema ditesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la sezionePitagora; l’altro è la sezione Aurea di un segmento. IlAurea di un segmento. Il primo lo possiamo paragonareprimo lo possiamo paragonare ad un oggetto d’oro; il secondoad un oggetto d’oro; il secondo lo possiamo definire unlo possiamo definire un prezioso gioiello”prezioso gioiello” JohannesJohannes Kepler [1571-1630]Kepler [1571-1630]
  • 3. Considerato, cioè, un segmento AB, il segmento AC sarà sua Sezione Aurea se AB AC AC BC = Il primo incontro con la sezione aurea in genere avviene in geometria. La sezione aurea di un segmento AB è quella parte di tale segmento che sia media proporzionale tra tutto il segmento e la parte restante. Ciò avviene, quindi, quando il rapporto tra l’intero segmento e la parte più lunga è uguale al rapporto tra la parte più lunga e la parte più corta.
  • 4. Cerchiamo il valore di questo rapporto. Posto AB= l e AC= x potremo riscrivere la precedente relazione come: 2 2 2 2 2 2 4 5 1 5 0 2 2 2 l x l l l l l l lx x x lx l x l x l x − ± + − ± − ± = ⇒ − = ⇒ + − = ⇒ = = = − Consideriamo il valore positivo: Quindi risulterà: 5 1 2 x l − = 5 1 0,618033... 2 x l − = = A questo punto il rapporto cercato sarà: ( )2 5 12 5 1 5 1 1,618033... 5 1 25 1 5 1 l x ++ + = × = = = −− +
  • 5. Restando nell’ambito geometrico si può ricavare immediatamente che “ ogni segmento è sezione aurea della sua somma con la sua sezione aurea.” E ancora “ tolta la sezione aurea la parte rimanente di un segmento è sezione aurea delle sezioni auree del segmento” E’ come se la sezione aurea si autorigenerasse per sottrazione e per addizione.. l x l l x +  = ÷   ( ) x l x l x x l x  − = ÷ ÷− − − 
  • 6. A partire da un segmento si può costruire la sua sezione aurea; ad esempio nel seguente modo: sia L la lunghezza del segmento AB. Si consideri il segmento OB perpendicolare ad AB tale che OB=L/2. Con centro in O si descriva la circonferenza di raggio L/2. Tracciata la retta OA siano D ed E le interdizioni di tale retta con la circonferenza. Infine con centro in A si descriva la circonferenza di raggio AD e sia C la sua interdizione con il segmento AB. AC è sezione aurea di AB. Infatti, per il teorema della tangente e della secante risulta: AE : AB = AB : AD da cui, applicando la proprietà dello scomporre risulta: (AE- AB):AB=(AB-AD):AD ma poiché DE=AB risulta AE- A B= AD=AC ed inoltre AB-AD=AB-AC=BC. Quindi la
  • 7. Il rettangolo aureo Si definisce rettangolo aureo un rettangolo i cui lati a e b siano in proporzione aurea.a b ϕ= Se da questo rettangolo si elimina il quadrato di lato b, si ottiene un rettangolo che è ancora rettangolo aureo. Infatti b è sezione aurea di a cioè ma anche cioè a b b a b = − a b ϕ= b a b ϕ= − Ripetendo questa costruzione si ottiene una serie di rettangoli aurei sempre più piccoli e, tracciando un quarto di cerchio in ogni quadrato scartato, si ottiene una linea che si avvolge su se stessa infinite volte che si chiama
  • 8. Se si prendono tre rettangoli aurei uguali (giacenti su piani due a due ortogonali con i centri coincidenti) e si incastrano, unendo i vertici si otterrà un icosaedro (poliedro regolare con 20 facce triangolari) mentre i centri delle facce di un dodecaedro ( 12 facce pentagonali ) sono i vertici dei tre rettangoli aurei incentrati.
  • 9. Veri cultori della sezione aurea furono gli antichi greci ai quali si deve la denominazione di “aurea”. Nel Partenone di Atene tutto è progettato attorno al rettangolo aureo.
  • 10. Ma un vero trionfo della sezione aurea si ebbe nel RINASCIMENTO, quando rappresentò per tutti gli artisti un canone di bellezza cui ispirare ogni composizione artistica dall’’architettura, alla scultura e alla pittura, e guida per riprodurre il corpo umano (proporzione ideale tra le parti del corpo). Contribuì a tale concezione l’opera del matematico LUCA PACIOLI (1445-1514) dal titolo “DE DIVINA PROPORTIONE” , incentrata sulla proporzione come chiave universale per penetrare i segreti della bellezza, ma anche della natura al cui centro è collocato l’uomo, Luca Pacioli
  • 11. sospeso tra un quadrato ed un cerchio nell’“UOMO VITRUVIANO”, celebre disegno di LEONARDO, amico di PACIOLI e autore dei disegni che illustrano il suo libro. La sezione aurea continua ad essere utilizzata.
  • 12. Il pentagono stellato Figura cara ai pitagorici che l’avevano assunta a simbolo della loro scuola è il cosiddetto pentagono stellato o pentagramma. Il pentagramma è la figura formata dalle diagonali del pentagono regolare. Esse, intersecandosi, determinano un nuovo pentagonoregolare, più piccolo, le cui diagonali formano a loro volta un nuovo pentagramma, e così via all’infinito. In tale successione il lato di ogni pentagono regolare è uguale alla sezione aurea della diagonale, ossia del lato del pentagramma.
  • 13. Il matematico pisano Leonardo Fibonacci in un suo libro intitolato “Liber abaci” pone il seguente problema: Supponiamo che una coppia di conigli impieghi un Numeri di Fibonacci mese per diventare adulta ed un secondo mese per procreare un’altra coppia. Se all’inizio della generazione abbiamo una sola coppia, quante coppie avremo dopo
  • 14. MESI NUMERO COPPIE NUMERO COPPIE CHE TOTALE ADULTI NON PROCREANO COPPIE GENNAIO 1 0 1 FEBBRAIO 1 1 2 MARZO 2 1 3 APRILE 3 2 5 MAGGIO 5 3 8 GIUGNO 8 5 13 LUGLIO 13 8 21 AGOSTO 21 13 34 SETTEMBRE 34 21 55 OTTOBRE 55 34 89 NOVEMBRE 89 55 144 DICEMBRE 144 89 233 Cerchiamo di risolvere il problema attraverso una tabella.
  • 15. 1 2 3, , ... ...nf f f f 1 1n n nf f f+ −= + con 0 1 1 1 f f = = prolungandole all’ infinito potremo scrivere : Fissiamo l’attenzione sulla successione di numeri della prima colonna: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144 detti anche numeri di Fibonacci. Osserviamo subito che ogni termine, dal terzo in poi, si ottiene sommando i due precedenti; cioè se indichiamo la successione con:
  • 16. I numeri di Fibonacci, la musica e la natura Anche la musica non sfugge al fascino del rapporto aureo. Fortemente sperimentali o meno che siano è bene sottolineare che i primi studi sull’’applicazione della sezione aurea alle strutture formali della musica , risalgono alla metà del XX secolo e infatti proprio del 1950 un articolo di J.H. Douglas Webster che, citando un gran numero di partiture nelle quali possono essere riscontrate proporzioni auree, apre ufficialmente la strada a questo affascinante settore dell’analisi della musicologia. La successione individuata da Fibonacci può essere rapportata a qualsiasi unità di misura concernente la musica: durata temporale, numero di note, numero di battute…
  • 17. A ciò si sono ispirati compositori come Bartòk e Debussy, ed anche la musica rock, in special modo il rock progressivo si è confrontato con la relazione esistente tra la musica e la matematica soprattutto per ciò che riguarda gli aspetti mistico esoterici della sezione aurea. Bartòk Debussy
  • 18. Ma la sezione aurea ed i numeri di Fibonacci riservano altre sorprese: essi si insinuano persino nei regni della natura! Uno dei classici esempi è il nautilus, un mollusco dei mari tropicali considerato un fossile vivente essendo la sua specie antichissima; la sua conchiglia sezionata è un’aspirale aurea. Se si guarda con attenzione il capolino di un girasole o di una margherita, si nota che i semi sono disoposti secondo spirali logaritmiche che partono dal centro in due direzioni opposte e se si contano le spirali in senso orario e quelle in senso antiorario si
  • 19. Ma la presenza di tali numeri si può ritrovare anche nelle spirali di pigne, ananas, carciofi e moltissimi altri vegetali. Se si osserva la disposizione delle foglie lungo un ramo, a partire da quella più bassa, si può tracciare una linea elicoidale che passi per i punti di intersezione delle foglie; il numero delle foglie ed il numero delle spire appartengono ad una
  • 20. Ma anche molte galassie hanno la forma di spirali logaritmiche.
  • 21. Perché accade questo? A quali misteriose leggi obbedisce la natura? Aldilà di ogni possibile interpretazione mistico esoterica della sezione aurea, aldilà di ogni concezione basata esclusivamente su tale rapporto, compito dello scienziato è quello di porsi domande come queste e cercare di dare loro una risposta. Per tutto il resto ci sono i Dan Brown.
  • 22. Lavoro svolto da: Carnà Emanuele Fava Andrea Marotta Daniele Petrantoni Martina Barillà Carmelo