SlideShare a Scribd company logo
Pascoli, alunno del Monti
Il Liceo «Monti» vanta , nel corso della sua pluriennale attività, tra i propri iscritti
alcuni alunni che hanno lasciato tracce di sé nel mondo della storia e della cultura,
sia nell’ambito cesenate che nazionale .
Sfogliando le pagine dei registri è possibile imbattersi in nomi illustri quali Pascoli,
Serra e Trovanelli.
«Il vecchio scolaro era allora un povero ragazzo smilzo e scialbo. Veniva dalla
Romagna, da una casuccia dove una famiglia di ragazzi, di ragazzi e bambine soli
soli, fatti orfani da un delitto tuttora impunito, e poi abbandonati e lasciati soffrire
soli soli (era indifferenza della gente? era viltà?); una famiglia che aveva per capo
il ragazzo più grande, sedicenne appena quando ebbe tutta la nidiata da
imboccare»
(G. Pascoli, Ricordi di un vecchio scolaro,
«Il Resto del Carlino» 9 febbraio 1896)
Con queste semplici ma toccanti parole,
Giovanni Pascoli rievoca i difficili anni
della sua vita che seguirono la morte del
padre.
Fortemente turbato dai
lutti familiari, Pascoli ebbe
un percorso scolastico
tutt’altro che lineare.
Frequentò il collegio dei
Padri Scolopi ad Urbino,
fino alla prima classe
liceale.
Attestato di Licenza Ginnasiale
conseguito ad Urbino nell’anno
scolastico 1869-70, con risultati
eccellenti sia nelle materie letterarie
che scientifiche.
Il giovane Pascoli si distinse, oltre che nelle consuete traduzioni dal latino e dal
greco, anche nella versione dall’ italiano in greco e in prosodia e metrica.
Risultati altrettanto eccellenti furono quelli degli esami orali.
Dopo il trasferimento della
famiglia a Rimini, in seguito alle
difficoltà economiche conseguenti
la morte del padre, Giovanni
frequenta la seconda classe liceale
al Collegio di S. Giovanni
Evangelista di Firenze, dove
segue «le lezioni liceali di
Letteratura Italiana, Latina e Greca,
Storia, Geografia, Matematiche,
Filosofia, Chimica e Storia
Naturale».
Documento rilasciato dal Provveditore
di Firenze il 6 giugno 1873 a corredo
della documentazione per il
trasferimento al Liceo «Monti» di
Cesena.
Anche Pascoli, da studente, ebbe la sua
disavventura scolastica: pur avendo
riportato ottimi risultati nelle materie
letterarie, fu invece rinviato alla
sessione autunnale nelle discipline
scientifiche.
Non si presentò tuttavia alla prova
d’appello preferendo trasferirsi a
Cesena al Liceo «Monti», dove
sostenne da privatista tutte le prove
d’esame.
Preg.mo Signore
non potendo per ragioni di salute tornare in Firenze a riprendere
nel Liceo da V.S. così meritatamente presieduto i miei sventurati
esami di Licenza, ho risoluto di ridarli tutti per intero in Cesena
dopo averne avuto previa autorizzazione. Mi mancano però i
documenti i quali si troveranno nella Cancelleria del Liceo e il
preside di costà mi disse che scrivessi a V.S. di mandarli al suo
indirizzo – Liceo Monti, Cesena. Io credo che V.S. sarà tanto
indulgente da compiacermi perché io possa essere a tempo
d’iscrivermi in via definitiva come lo fui in via provvisoria.
Sono di V.S. Ill.ma
Obbl.mo servo
Giovanni Pascoli
Chiedo ora a V.S.I., di poter nel R.
Liceo da V.S. meritatamente presieduto
ridare per intero i detti esami dei quali
alcuni falliva nella prima prova. Con
ogni rispetto gode poi di rassegnarsi.
Di V.S. Illustrissima
Umilissimo servo
Giovanni Pascoli
Lettera autografa di Pascoli del 10 ottobre
1873 indirizzata al Preside del Liceo «Monti»
Registro di quietanza dei diritti pagati in cui compare come primo dell’elenco il
nominativo di Giovanni Pascoli (10 agosto 1873)
Certificato di licenza liceale
rilasciato dal Liceo Monti di
Cesena, 24 novembre 1873
(Archivio storico dell’università di
Bologna, fascicoli degli studenti di
Lettere e Filosofia, Giovanni Pascoli,
n, 501)

More Related Content

More from Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy

More from Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy (12)

10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
 
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
 
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
 
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
 
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
 
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
 
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
 

13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli

  • 2. Il Liceo «Monti» vanta , nel corso della sua pluriennale attività, tra i propri iscritti alcuni alunni che hanno lasciato tracce di sé nel mondo della storia e della cultura, sia nell’ambito cesenate che nazionale . Sfogliando le pagine dei registri è possibile imbattersi in nomi illustri quali Pascoli, Serra e Trovanelli.
  • 3. «Il vecchio scolaro era allora un povero ragazzo smilzo e scialbo. Veniva dalla Romagna, da una casuccia dove una famiglia di ragazzi, di ragazzi e bambine soli soli, fatti orfani da un delitto tuttora impunito, e poi abbandonati e lasciati soffrire soli soli (era indifferenza della gente? era viltà?); una famiglia che aveva per capo il ragazzo più grande, sedicenne appena quando ebbe tutta la nidiata da imboccare» (G. Pascoli, Ricordi di un vecchio scolaro, «Il Resto del Carlino» 9 febbraio 1896) Con queste semplici ma toccanti parole, Giovanni Pascoli rievoca i difficili anni della sua vita che seguirono la morte del padre.
  • 4. Fortemente turbato dai lutti familiari, Pascoli ebbe un percorso scolastico tutt’altro che lineare. Frequentò il collegio dei Padri Scolopi ad Urbino, fino alla prima classe liceale.
  • 5. Attestato di Licenza Ginnasiale conseguito ad Urbino nell’anno scolastico 1869-70, con risultati eccellenti sia nelle materie letterarie che scientifiche.
  • 6. Il giovane Pascoli si distinse, oltre che nelle consuete traduzioni dal latino e dal greco, anche nella versione dall’ italiano in greco e in prosodia e metrica. Risultati altrettanto eccellenti furono quelli degli esami orali.
  • 7. Dopo il trasferimento della famiglia a Rimini, in seguito alle difficoltà economiche conseguenti la morte del padre, Giovanni frequenta la seconda classe liceale al Collegio di S. Giovanni Evangelista di Firenze, dove segue «le lezioni liceali di Letteratura Italiana, Latina e Greca, Storia, Geografia, Matematiche, Filosofia, Chimica e Storia Naturale».
  • 8. Documento rilasciato dal Provveditore di Firenze il 6 giugno 1873 a corredo della documentazione per il trasferimento al Liceo «Monti» di Cesena. Anche Pascoli, da studente, ebbe la sua disavventura scolastica: pur avendo riportato ottimi risultati nelle materie letterarie, fu invece rinviato alla sessione autunnale nelle discipline scientifiche. Non si presentò tuttavia alla prova d’appello preferendo trasferirsi a Cesena al Liceo «Monti», dove sostenne da privatista tutte le prove d’esame.
  • 9. Preg.mo Signore non potendo per ragioni di salute tornare in Firenze a riprendere nel Liceo da V.S. così meritatamente presieduto i miei sventurati esami di Licenza, ho risoluto di ridarli tutti per intero in Cesena dopo averne avuto previa autorizzazione. Mi mancano però i documenti i quali si troveranno nella Cancelleria del Liceo e il preside di costà mi disse che scrivessi a V.S. di mandarli al suo indirizzo – Liceo Monti, Cesena. Io credo che V.S. sarà tanto indulgente da compiacermi perché io possa essere a tempo d’iscrivermi in via definitiva come lo fui in via provvisoria. Sono di V.S. Ill.ma Obbl.mo servo Giovanni Pascoli
  • 10. Chiedo ora a V.S.I., di poter nel R. Liceo da V.S. meritatamente presieduto ridare per intero i detti esami dei quali alcuni falliva nella prima prova. Con ogni rispetto gode poi di rassegnarsi. Di V.S. Illustrissima Umilissimo servo Giovanni Pascoli Lettera autografa di Pascoli del 10 ottobre 1873 indirizzata al Preside del Liceo «Monti»
  • 11. Registro di quietanza dei diritti pagati in cui compare come primo dell’elenco il nominativo di Giovanni Pascoli (10 agosto 1873)
  • 12. Certificato di licenza liceale rilasciato dal Liceo Monti di Cesena, 24 novembre 1873 (Archivio storico dell’università di Bologna, fascicoli degli studenti di Lettere e Filosofia, Giovanni Pascoli, n, 501)