SlideShare a Scribd company logo
APPARATO
RESPIRATORIO
- Meccanica della respirazione
- Scambi di gas con il sangue
- Principali patologie
- Organizzazione dell’apparato
Realizzato da:
Federico Neri, Giulia Spada, Giovanni Bagnolini
ORGANIZZAZIONE DELL’APPARATO
RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio nei mammiferi è responsabile degli scambi gassosi con
l’esterno.
In particolare la sua funzione è quella di rifornire l’organismo di ossigeno (O2) ed
eliminare il diossido di carbonio (CO2)
Ciò è possibile grazie a due processi distinti:
- La ventilazione polmonare
ovvero l’alternarsi di inspirazione ed espirazione
- Lo scambio dei gas
che fornisce ossigeno al sangue e lo libera dell’ anidride carbonica. Questo
processo avviene sia a livello polmonare, sia a livello dei tessuti periferici.
Lo scambio gassoso avviene per diffusione, un trasporto passivo rapido ed
efficiente
ANATOMIA DELL’APPARATO
RESPIRATORIO
Divisione funzionale:
Porzione di conduzione:
- Cavità nasale
- Bocca
- Naso
- Faringe
- Laringe
- Trachea
- Bronchi
- Bronchioli
Porzione respiratoria:
- Alveoli
Divisione anatomica:
Vie Aeree Superiori:
- Naso
- Faringe
Vie Aeree Inferiori:
- Laringe
- Trachea
- Bronchi
- Bronchioli
- Alveoli
VIE AEREE SUPERIORI
- Permettono l’ingresso
dell’aria all’interno dell’
apparato respiratorio
- Costituiscono una
prima barriera contro le
particelle inquinanti
- Permettono
L’umidificazione, il
riscaldamento e la
depurazione dell’aria
inalata
LARINGE
- È posto inferiormente alla faringe e in
continuità con essa
- è un organo costituito da vari segmenti
cartilaginei che si articolano fra di loro
grazie a capi muscolari lisci
- l’apertura superiore della laringe è
delimitata dall’epiglottide la cui funzione
è quella di proteggere le vie aeree dagli
alimenti durante la deglutizione
- Tramite le corde vocali, che vibrano al
passaggio dell’aria, rappresenta l’organo
della fonazione
- Delimita superiormente la trachea
TRACHEA E
BRONCHI
- La trachea è un condotto costituito da anelli
cartilaginei che le conferiscono rigidità strutturale
- Ha un diametro di 2 cm ed una lunghezza di 12 cm
- è separata posteriormente dall’esofago dalla
membrana tracheo-esofagea
- In un punto, denominato carena, si suddivide nei 2
bronchi principali (destro e sinistro)
- I bronchi principali si suddividono in 3 bronchi lobari
a destra e 2 bronchi lobari a sinistra
- Le ramificazioni più sottili dei bronchi, prive di
tessuto cartilagineo, sono detti bronchioli
- Bronchi e bronchioli presentano uno strato di
muscolatura liscia che modifica il diametro degli
stessi
ALVEOLI
- Le ramificazioni terminali dei bronchioli sono occupate
dagli alveoli, dove avviene lo scambio gassoso
- i polmoni umani sono formati da circa 300 milioni di
alveoli
- Poiché dotati di una parete sottilissima sono sostenuti da
un tessuto connettivo elastico, chiamato stroma
- All’interno degli alveoli, per impedirne il collasso, è
presente una sottile pellicola di fluido, chiamato
surfattante: una sostanza con proprietà tensioattive
- Ciascun alveolo è rivestito internamente da cellule molto
sottili che permettono il passaggio dei gas in breve tempo
- Esternamente ogni alveolo è circondato da una fitta rete
di capillari, anch’essi con spessore minimo, i quali
garantiscono un’abbondante vascolarizzazione
- La distanza alveolo-capillare, utile per la diffusione
dell’ossigeno, risulta così di circa 2 µm
GABBIA TORACICA
- I polmoni sono protetti dalle coste anteriormente,
lateralmente e posteriormente, mentre il diaframma li
protegge inferiormente
- Anteriormente le coste si articolano con lo sterno che,
assieme alle clavicole costituisce un ulteriore sistema
di protezione
- Posteriormente i polmoni sono protetti dalla presenza
delle scapole
- La porzione inferiore dei polmoni è detta base, quella
superiore è chiamate apice
- Il polmone sinistro presenta una rientranza chiamata
fossa cardiaca, in cui trova posto il cuore
- Il diaframma è il principale muscolo respiratorio.
Attraverso le sue contrazioni la gabbia toracica si
espande, permettendo l’aumento di volume polmonare
e l’inspirazione dell’aria. A questo processo
contribuiscono i muscoli intercostali, che occupano gli
spazi intercostali
PLEUR
E
- Esternamente i polmoni sono rivestiti da una
doppia membrana chiamata pleura, la pleura
viscerale aderisce alla superficie polmonare, la
pleura parietale è solidale alla parete toracica
- Fra le due pleure esiste uno spazio virtuale
chiamato cavità pleurica, in cui è presente un
sottile strato di fluido lubrificante che permette le
escursioni polmonari senza generazione di attrito
- Le pleure si interrompono al livello dell’ilo
polmonare, che ha sede nella faccia mediale
dell’organo ed è la sede dove bronchi, nervi e vasi
penetrano nel polmone
MUCOSA RESPIRATORIA
- l’epitelio respiratorio che tappezza le vie aeree
inferiori è composto da vari tipi cellulari, alcuni di
questi producono il muco, una sostanza viscosa,
capace di intrappolare particelle, detriti e
microrganismi inalati con l’aria
- Il medesimo epitelio sulla sua superficie presenta
delle ciglia vibratili la cui azione è quella di
spostare le particelle estranee intrappolate nel
muco verso il faringe
- Il muco può essere inghiottito oppure espulso
all’esterno
- L’inquinamento o il fumo di sigaretta immobilizza le
ciglia predisponendo il soggetto a infezioni delle
vie respiratorie o patologie polmonari in genere
Il sangue e gli scambi dei
gas respiratori
Lo scambio polmonare di O2 e CO2
MEZZO DI
TRASPORTO DEI
GAS RESPIRATORI
Ossigeno entra nel
sangue a livello degli
alveoli polmonari e
viene rilasciato nei
tessuti
Il Diossido di carbonio
viene rilasciato dai
tessuti entra nel sangue e
entra negli alveoli
polmonari
+ O2 – CO2 - O2 + CO2
Gli scambi avvengono per DIFFUSIONE attraverso l'endotelio che riveste i capillari
polmonari e quelli della circolazione sistemica,
grazie alla differenza di PRESSIONE dei due gas
SANGUE
Lo scambio sistemico di O2 e CO2
POLMONI
Vene polmonari
CUORE
Atrio Sinistro
Aorta
CAPILLARI
SISTEMICI
Arterie
SCAMBIO
SISTEMICO DI O2
E CO2 tra sangue e
cellule
• Nei capillari la concentrazione di O2 è
maggiore perché le cellule lo devono
consumare
• Per produrre ATP- RESPIRAZIONE
CELLULARE
Il trasporto di O2 – 2 MODI
• Nel PLASMA (soluzione acquosa) c'è l'1,5% di O2
• Il 98,5% dell'O2 si lega alle molecole di EMOGLOBINA (Hb)
contenute negli ERITROCITI
SUBUNITA' = circondano un gruppo EME (“SANGUE”)
che è una struttura ad anello contenente FERRO che si lega all'02.
Ciò dipende dalla concentrazione di 02
Hb = Proteina costituita da 4 subunità polipeptidiche.
Il trasporto di O2 – 2 MODI
La quantità di 02 rilasciato da Hb varia nei tessuti
QUESTO DIPENDE DA:
CONCENTRAZIONE DI 02 – Hb rilascia più O2
dove la sua concentrazione è minore
CO2 – durante lo sport
ACIDITA' – durante attività fisica l'Acido Lattico
prodotto aumenta l'O2
TEMPERATURA - quando è elevata aumenta 02
Il legame dell'O2 all'emoglobina
POLMONI
• Hb satura al 100%
(4 Molecole di 02 x 1 Molecola di Hb
• con una pressione (P02) di 100 mmHg
CIRCOLAZIONE SISTEMICA
• Hb satura al 75% (Rilascia 1 Molecola di 02)
• Nei tessuti poveri di 02 la pressione (PO2) è di 40
mmHg
Il CO2 è trasportato come ione HCO3
-
• I GLOBULI ROSSI del sangue raccolgono solo il 5-6% di CO2
prodotto dalla respirazione cellulare per eliminarlo
• Il resto reagisce con H2O grazie all'enzima ANIDRASI
CARBONICA e forma ACIDO CARBONICO (H2CO3)
• L'H2CO3 si dissociano in ioni bicarbonato (HCO3
-) e ioni
idrogeno (H+)
CO2 + H2O H2CO3 H+ + HCO3
-
Nei polmoni la reazione è opposta – gli ioni idrogeno diventano CO2,
eliminata negli alveoli con l'ESPIRAZIONE sotto forma di ione
bicarbonato
La MIOGLOBINA – riserva di 02
Le cellule muscolari hanno una proteina capace di legare
l'O2 MIOGLOBINA
CELLULE MUSCOLARI – quando il muscolo si contrae il flusso di sangue si
interrompe e la PO2 si abbassa.
L'Hb non riesce a rilasciare O2, la MIOGLOBINA si.
Formata da: 1 CATENA POLIPEPTIDICA + 1
STRUTTURA AD ANELLO CON FERRO che lega 1
MOLECOLA di 02
La MIOGLOBINA lega l'O2 più facilmente dell'Hb anche ad una pressione più bassa
LE PRINCIPALI CAUSE DELLE MALATTIE
RESPIRATORIE
• Infiammazioni, Infezioni da virus batteri (es. POLMONITI,
TUBERCOLOSI)
• Malattie ereditarie (es. FIBROSI CISTICA)
• Tumori (es. CANCRO del POLMONE)
• Sostanze come il FUMO, OZONO, AMIANTO (es.
ENFISEMA malattia cronica e progressiva che compromette
la funzionalità respiratoria)
LA SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO
•Causa – nei bambini nati prima della 36° settimana di gravidanza il polmone non
ha ancora sviluppato la capacità di produrre SURFACTANTE
•Conseguenza – i neonati rischiano la SINDROME DA DISTRESS
RESPIRATORIO (ARDS)
• Porta a insufficienza respiratoria e può causare morte
• TERAPIA
- CORTISONE alla madre prima del parto per stimolare la produzione
di SURFACTANTE
- Attaccare al RESPIRATORE il neonato e somministrazione di
SURFACTANTE in trachea
FIBROSI CISTICA o
MUCOVISCIDOSI
Malattia ereditaria (modalità autosomica recessiva),
cronica, progressiva
• CAUSA – difetto del gene CFTR che regola il passaggio di sali e acqua tra l'interno ed
esterno delle cellule
• CONSEGUENZA – il muco, che ricopre le mucose dell'organismo, è denso e viscoso, e
altera alcune funzioni degli organi (soprattutto il PANCREAS in cui si formano cisti).
• SONO BAMBINI/RAGAZZI CHE:
- hanno problemi dell'apparato digerente,
- hanno problemi respiratori,
- muoiono spesso molto giovani (30 anni).
• DIAGNOSI – Test del sudore
• Nell'Ospedale di Cesena c'è il CENTRO FIBROSI CISTICA REGIONALE
INFEZIONI POLMONARI
 L'aria contiene agenti patogeni e sostanze nocive capaci di produrre infezioni e
infiammazioni dell'apparato respiratorio
 I meccanismi di difesa sono: le ciglia e il muco presente nelle vie respiratorie e il
sistema immunitario
 Le infezioni possono essere
- BATTERICHE (streptococco, meningococco)
- VIRALI (Virus Influenzale H1N1)
- FUNGO (fungo Pneumocysti carinii)
 Possono distinguersi in FARINGITI, LARINGITI, BRONCHITI, POLMONITI,
PLEURITI
 SINTOMI: tosse, raffreddore, febbre, catarro, dispnea, ipossia
ALLARME
MENINGITE
BATTERICA
E' IMPORTANTE
LA
VACCINAZIONE
DI TUTTI I
BAMBINI
IL FUMO E IL CANCRO
•L'85% dei tumori del polmone è causato dal FUMO di SIGARETTA
•Non solo chi fuma è a rischio, ma anche chi RESPIRA IL FUMO PASSIVO dei fumatori
•Il 1° a dimostrare la relazione tra fumo e cancro fu RICHARD DOLL, epidemiologo inglese
di 36 anni, nel 1948
•Nel '900 100 milioni di morti – nel 2100 circa un 1 miliardo
•L'aspettativa di vita dopo la diagnosi è di 2 anni
•L'unico modo per ridurre questa malattia è LA PREVENZIONE
IL FUMO E IL CANCRO
L'UNICO MODO PER PREVENIRE IL CANCRO
E' NON FUMARE

More Related Content

What's hot

Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomiapincopa
 
Apparato Respiratorio Finale
Apparato Respiratorio FinaleApparato Respiratorio Finale
Apparato Respiratorio Finale
jackfray
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Bianchigino
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
roberta carboni
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Apparato respiratorio
Apparato  respiratorioApparato  respiratorio
Apparato respiratorio
Valeria De Cristofaro
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
Bianchigino
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Fisiologia
FisiologiaFisiologia
Fisiologiapincop
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneDario
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
AndreaCarratta2
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREEGESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
Sandro Zorzi
 
Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)
student
 

What's hot (15)

Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Apparato Respiratorio Finale
Apparato Respiratorio FinaleApparato Respiratorio Finale
Apparato Respiratorio Finale
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato  respiratorioApparato  respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Fisiologia
FisiologiaFisiologia
Fisiologia
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazione
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREEGESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
 
Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)Il sistema nervoso autonomo (sna)
Il sistema nervoso autonomo (sna)
 

Similar to 3 ac collaborative learning-apparato respiratorio

L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
Beatrice682874
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
ZairaLupinetti
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellularepincop
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
maurizio9
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Mucormicosi
MucormicosiMucormicosi
MucormicosiDario
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
roberta carboni
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebraticiaonature
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]
gaiadesantis01
 
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
26digitali
 
Apparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilApparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilSilvia Debbia
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Nicola Canali
 
I quaderni dell'isea salute e nanomateriali
I quaderni dell'isea    salute e nanomaterialiI quaderni dell'isea    salute e nanomateriali
I quaderni dell'isea salute e nanomateriali
ISEA ODV
 
App.respiratorio bvl
App.respiratorio bvlApp.respiratorio bvl
App.respiratorio bvl
monidc
 

Similar to 3 ac collaborative learning-apparato respiratorio (20)

L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
 
L'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptxL'apparato respiratorio.pptx
L'apparato respiratorio.pptx
 
Resp
RespResp
Resp
 
Respirazione Cellulare
Respirazione CellulareRespirazione Cellulare
Respirazione Cellulare
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Mucormicosi
MucormicosiMucormicosi
Mucormicosi
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]
 
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
Il monossido di carbonio (Elisa-Anna)
 
Apparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilApparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emil
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
Pronto Soccorso Oculistico DrCanali 27 Marzo 2023 Università Cattolica Bresci...
 
I quaderni dell'isea salute e nanomateriali
I quaderni dell'isea    salute e nanomaterialiI quaderni dell'isea    salute e nanomateriali
I quaderni dell'isea salute e nanomateriali
 
App.respiratorio bvl
App.respiratorio bvlApp.respiratorio bvl
App.respiratorio bvl
 

More from Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy

Giardino Letterario
Giardino LetterarioGiardino Letterario
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insiemeViaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
La matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secoloLa matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secolo
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
La matematica nel Mediovevo
La matematica nel MediovevoLa matematica nel Mediovevo
La matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica RomaLa matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica Roma
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-revWords Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 

More from Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy (20)

Giardino Letterario
Giardino LetterarioGiardino Letterario
Giardino Letterario
 
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insiemeViaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
 
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
 
La matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secoloLa matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secolo
 
La matematica nel Mediovevo
La matematica nel MediovevoLa matematica nel Mediovevo
La matematica nel Mediovevo
 
La matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica RomaLa matematica nell'antica Roma
La matematica nell'antica Roma
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-revWords Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
 
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
 
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
 
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
 
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
 
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
 
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
 
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
 
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
 

3 ac collaborative learning-apparato respiratorio

  • 1. APPARATO RESPIRATORIO - Meccanica della respirazione - Scambi di gas con il sangue - Principali patologie - Organizzazione dell’apparato Realizzato da: Federico Neri, Giulia Spada, Giovanni Bagnolini
  • 2. ORGANIZZAZIONE DELL’APPARATO RESPIRATORIO L’apparato respiratorio nei mammiferi è responsabile degli scambi gassosi con l’esterno. In particolare la sua funzione è quella di rifornire l’organismo di ossigeno (O2) ed eliminare il diossido di carbonio (CO2) Ciò è possibile grazie a due processi distinti: - La ventilazione polmonare ovvero l’alternarsi di inspirazione ed espirazione - Lo scambio dei gas che fornisce ossigeno al sangue e lo libera dell’ anidride carbonica. Questo processo avviene sia a livello polmonare, sia a livello dei tessuti periferici. Lo scambio gassoso avviene per diffusione, un trasporto passivo rapido ed efficiente
  • 3. ANATOMIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO Divisione funzionale: Porzione di conduzione: - Cavità nasale - Bocca - Naso - Faringe - Laringe - Trachea - Bronchi - Bronchioli Porzione respiratoria: - Alveoli Divisione anatomica: Vie Aeree Superiori: - Naso - Faringe Vie Aeree Inferiori: - Laringe - Trachea - Bronchi - Bronchioli - Alveoli
  • 4. VIE AEREE SUPERIORI - Permettono l’ingresso dell’aria all’interno dell’ apparato respiratorio - Costituiscono una prima barriera contro le particelle inquinanti - Permettono L’umidificazione, il riscaldamento e la depurazione dell’aria inalata
  • 5. LARINGE - È posto inferiormente alla faringe e in continuità con essa - è un organo costituito da vari segmenti cartilaginei che si articolano fra di loro grazie a capi muscolari lisci - l’apertura superiore della laringe è delimitata dall’epiglottide la cui funzione è quella di proteggere le vie aeree dagli alimenti durante la deglutizione - Tramite le corde vocali, che vibrano al passaggio dell’aria, rappresenta l’organo della fonazione - Delimita superiormente la trachea
  • 6. TRACHEA E BRONCHI - La trachea è un condotto costituito da anelli cartilaginei che le conferiscono rigidità strutturale - Ha un diametro di 2 cm ed una lunghezza di 12 cm - è separata posteriormente dall’esofago dalla membrana tracheo-esofagea - In un punto, denominato carena, si suddivide nei 2 bronchi principali (destro e sinistro) - I bronchi principali si suddividono in 3 bronchi lobari a destra e 2 bronchi lobari a sinistra - Le ramificazioni più sottili dei bronchi, prive di tessuto cartilagineo, sono detti bronchioli - Bronchi e bronchioli presentano uno strato di muscolatura liscia che modifica il diametro degli stessi
  • 7. ALVEOLI - Le ramificazioni terminali dei bronchioli sono occupate dagli alveoli, dove avviene lo scambio gassoso - i polmoni umani sono formati da circa 300 milioni di alveoli - Poiché dotati di una parete sottilissima sono sostenuti da un tessuto connettivo elastico, chiamato stroma - All’interno degli alveoli, per impedirne il collasso, è presente una sottile pellicola di fluido, chiamato surfattante: una sostanza con proprietà tensioattive - Ciascun alveolo è rivestito internamente da cellule molto sottili che permettono il passaggio dei gas in breve tempo - Esternamente ogni alveolo è circondato da una fitta rete di capillari, anch’essi con spessore minimo, i quali garantiscono un’abbondante vascolarizzazione - La distanza alveolo-capillare, utile per la diffusione dell’ossigeno, risulta così di circa 2 µm
  • 8. GABBIA TORACICA - I polmoni sono protetti dalle coste anteriormente, lateralmente e posteriormente, mentre il diaframma li protegge inferiormente - Anteriormente le coste si articolano con lo sterno che, assieme alle clavicole costituisce un ulteriore sistema di protezione - Posteriormente i polmoni sono protetti dalla presenza delle scapole - La porzione inferiore dei polmoni è detta base, quella superiore è chiamate apice - Il polmone sinistro presenta una rientranza chiamata fossa cardiaca, in cui trova posto il cuore - Il diaframma è il principale muscolo respiratorio. Attraverso le sue contrazioni la gabbia toracica si espande, permettendo l’aumento di volume polmonare e l’inspirazione dell’aria. A questo processo contribuiscono i muscoli intercostali, che occupano gli spazi intercostali
  • 9. PLEUR E - Esternamente i polmoni sono rivestiti da una doppia membrana chiamata pleura, la pleura viscerale aderisce alla superficie polmonare, la pleura parietale è solidale alla parete toracica - Fra le due pleure esiste uno spazio virtuale chiamato cavità pleurica, in cui è presente un sottile strato di fluido lubrificante che permette le escursioni polmonari senza generazione di attrito - Le pleure si interrompono al livello dell’ilo polmonare, che ha sede nella faccia mediale dell’organo ed è la sede dove bronchi, nervi e vasi penetrano nel polmone
  • 10. MUCOSA RESPIRATORIA - l’epitelio respiratorio che tappezza le vie aeree inferiori è composto da vari tipi cellulari, alcuni di questi producono il muco, una sostanza viscosa, capace di intrappolare particelle, detriti e microrganismi inalati con l’aria - Il medesimo epitelio sulla sua superficie presenta delle ciglia vibratili la cui azione è quella di spostare le particelle estranee intrappolate nel muco verso il faringe - Il muco può essere inghiottito oppure espulso all’esterno - L’inquinamento o il fumo di sigaretta immobilizza le ciglia predisponendo il soggetto a infezioni delle vie respiratorie o patologie polmonari in genere
  • 11. Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
  • 12. Lo scambio polmonare di O2 e CO2 MEZZO DI TRASPORTO DEI GAS RESPIRATORI Ossigeno entra nel sangue a livello degli alveoli polmonari e viene rilasciato nei tessuti Il Diossido di carbonio viene rilasciato dai tessuti entra nel sangue e entra negli alveoli polmonari + O2 – CO2 - O2 + CO2 Gli scambi avvengono per DIFFUSIONE attraverso l'endotelio che riveste i capillari polmonari e quelli della circolazione sistemica, grazie alla differenza di PRESSIONE dei due gas SANGUE
  • 13. Lo scambio sistemico di O2 e CO2 POLMONI Vene polmonari CUORE Atrio Sinistro Aorta CAPILLARI SISTEMICI Arterie SCAMBIO SISTEMICO DI O2 E CO2 tra sangue e cellule • Nei capillari la concentrazione di O2 è maggiore perché le cellule lo devono consumare • Per produrre ATP- RESPIRAZIONE CELLULARE
  • 14. Il trasporto di O2 – 2 MODI • Nel PLASMA (soluzione acquosa) c'è l'1,5% di O2 • Il 98,5% dell'O2 si lega alle molecole di EMOGLOBINA (Hb) contenute negli ERITROCITI SUBUNITA' = circondano un gruppo EME (“SANGUE”) che è una struttura ad anello contenente FERRO che si lega all'02. Ciò dipende dalla concentrazione di 02 Hb = Proteina costituita da 4 subunità polipeptidiche.
  • 15. Il trasporto di O2 – 2 MODI La quantità di 02 rilasciato da Hb varia nei tessuti QUESTO DIPENDE DA: CONCENTRAZIONE DI 02 – Hb rilascia più O2 dove la sua concentrazione è minore CO2 – durante lo sport ACIDITA' – durante attività fisica l'Acido Lattico prodotto aumenta l'O2 TEMPERATURA - quando è elevata aumenta 02
  • 16. Il legame dell'O2 all'emoglobina POLMONI • Hb satura al 100% (4 Molecole di 02 x 1 Molecola di Hb • con una pressione (P02) di 100 mmHg CIRCOLAZIONE SISTEMICA • Hb satura al 75% (Rilascia 1 Molecola di 02) • Nei tessuti poveri di 02 la pressione (PO2) è di 40 mmHg
  • 17. Il CO2 è trasportato come ione HCO3 - • I GLOBULI ROSSI del sangue raccolgono solo il 5-6% di CO2 prodotto dalla respirazione cellulare per eliminarlo • Il resto reagisce con H2O grazie all'enzima ANIDRASI CARBONICA e forma ACIDO CARBONICO (H2CO3) • L'H2CO3 si dissociano in ioni bicarbonato (HCO3 -) e ioni idrogeno (H+) CO2 + H2O H2CO3 H+ + HCO3 - Nei polmoni la reazione è opposta – gli ioni idrogeno diventano CO2, eliminata negli alveoli con l'ESPIRAZIONE sotto forma di ione bicarbonato
  • 18. La MIOGLOBINA – riserva di 02 Le cellule muscolari hanno una proteina capace di legare l'O2 MIOGLOBINA CELLULE MUSCOLARI – quando il muscolo si contrae il flusso di sangue si interrompe e la PO2 si abbassa. L'Hb non riesce a rilasciare O2, la MIOGLOBINA si. Formata da: 1 CATENA POLIPEPTIDICA + 1 STRUTTURA AD ANELLO CON FERRO che lega 1 MOLECOLA di 02 La MIOGLOBINA lega l'O2 più facilmente dell'Hb anche ad una pressione più bassa
  • 19. LE PRINCIPALI CAUSE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE • Infiammazioni, Infezioni da virus batteri (es. POLMONITI, TUBERCOLOSI) • Malattie ereditarie (es. FIBROSI CISTICA) • Tumori (es. CANCRO del POLMONE) • Sostanze come il FUMO, OZONO, AMIANTO (es. ENFISEMA malattia cronica e progressiva che compromette la funzionalità respiratoria)
  • 20. LA SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO •Causa – nei bambini nati prima della 36° settimana di gravidanza il polmone non ha ancora sviluppato la capacità di produrre SURFACTANTE •Conseguenza – i neonati rischiano la SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO (ARDS) • Porta a insufficienza respiratoria e può causare morte • TERAPIA - CORTISONE alla madre prima del parto per stimolare la produzione di SURFACTANTE - Attaccare al RESPIRATORE il neonato e somministrazione di SURFACTANTE in trachea
  • 21. FIBROSI CISTICA o MUCOVISCIDOSI Malattia ereditaria (modalità autosomica recessiva), cronica, progressiva • CAUSA – difetto del gene CFTR che regola il passaggio di sali e acqua tra l'interno ed esterno delle cellule • CONSEGUENZA – il muco, che ricopre le mucose dell'organismo, è denso e viscoso, e altera alcune funzioni degli organi (soprattutto il PANCREAS in cui si formano cisti). • SONO BAMBINI/RAGAZZI CHE: - hanno problemi dell'apparato digerente, - hanno problemi respiratori, - muoiono spesso molto giovani (30 anni). • DIAGNOSI – Test del sudore • Nell'Ospedale di Cesena c'è il CENTRO FIBROSI CISTICA REGIONALE
  • 22. INFEZIONI POLMONARI  L'aria contiene agenti patogeni e sostanze nocive capaci di produrre infezioni e infiammazioni dell'apparato respiratorio  I meccanismi di difesa sono: le ciglia e il muco presente nelle vie respiratorie e il sistema immunitario  Le infezioni possono essere - BATTERICHE (streptococco, meningococco) - VIRALI (Virus Influenzale H1N1) - FUNGO (fungo Pneumocysti carinii)  Possono distinguersi in FARINGITI, LARINGITI, BRONCHITI, POLMONITI, PLEURITI  SINTOMI: tosse, raffreddore, febbre, catarro, dispnea, ipossia ALLARME MENINGITE BATTERICA E' IMPORTANTE LA VACCINAZIONE DI TUTTI I BAMBINI
  • 23. IL FUMO E IL CANCRO •L'85% dei tumori del polmone è causato dal FUMO di SIGARETTA •Non solo chi fuma è a rischio, ma anche chi RESPIRA IL FUMO PASSIVO dei fumatori •Il 1° a dimostrare la relazione tra fumo e cancro fu RICHARD DOLL, epidemiologo inglese di 36 anni, nel 1948 •Nel '900 100 milioni di morti – nel 2100 circa un 1 miliardo •L'aspettativa di vita dopo la diagnosi è di 2 anni •L'unico modo per ridurre questa malattia è LA PREVENZIONE
  • 24. IL FUMO E IL CANCRO L'UNICO MODO PER PREVENIRE IL CANCRO E' NON FUMARE