SlideShare a Scribd company logo
Il cubismo si sviluppa
rapidamente tra il 1907
e il 1914.
Il quadro che apre il
periodo cubista è
“Les Demoiselle
d’Avignon” di Pablo
Picasso.
Cubismo: Parigi 1907
-I maggiori esponenti sono Pablo Picasso e Georges Braque.
-Deriva dalle forme geometriche di Cèzanne e dalla stilizzazione
antinaturalistica della scultura primitiva africana (Matisse).
-Raffigura un oggetto simultaneamente da diversi punti di vista.
-L'oggetto è scomposto nelle sue parti costitutive
e ricomposto sulla tela.
-E' un'arte di ricerca e di conoscenza della realtà.
La montagna Sainte-Victoire
Paul Cèzanne, 1905
...omaggio a Cezanne
Pablo Picasso, Donna con pere (Fernande), 1909, olio su tela, 92x73 cm. Coll. privata
PRINCIPI FONDAMENTALI DEL CUBISMO:
• Rappresentazione grafica in modo simultaneo di un oggetto da diversi punti
di vista
(superando di fatto il metodo prospettico classico).
• La figura umana viene scomposta e ricostruita
su piani geometrici (non è più l'aspetto estetico il
punto di forza ma la composizione che ne risulta
senza collegamento al soggetto rappresentato).
Georges Braque. Man with a Guitar.
Oil on canvas, 45 3/4 x 31 7/8" (116.2 x 80.9 cm).
I pittori cubisti scoprono la
“quarta dimensione”, cioè lo
SPAZIO-TEMPO,
che nel quadro si fonde con le altre tre
(larghezza, altezza, profondità),
attraverso la rappresentazione simultanea
di successivi momenti visivi.
Pablo Picasso,
La fabbrica de Horta de Hebro,
1909
LA QUARTA DIMENSIONE
PERIODI DEL CUBISMO:
- Cubismo Formativo (o Protocubismo) [dal 1907 al 1910]
- Cubismo Analitico [dal 1910 al 1912]
- Cubismo Sintetico [dal 1912 al 1914]
Georges Braque: brocca e violino 1909-1910
Cubismo Formativo
• Gli oggetti acquistano una morfologia cubica, con
divaricazione netta tra le facce in luce e quelle in ombra.
• Sono esibiti in primo piano assumendo un carattere
macroscopico che tende ad annullare il valore dello
sfondo.
• I soggetti sono prevalentemente paesaggi, nature
morte, figure.
• I colori sono caldi, tendenti al legno, utilizzati in gamme
monocromatiche.
Georges Braque, Case all' Estaque (1908).
Olio su tela, 73 per 60cm. Berna, Kunstmuseum.
Cubismo Analitico
• Gli oggetti aumentano le sfaccettature
con il moltiplicarsi dei piani quindi dei
punti di vista.
• Braque e Picasso fanno uso di brani di
scrittura da inserire nell’opera e introducono
l’effetto trompe l’oeil, imitando le venature
del legno.
• I soggetti sono prevalentemente ritratti.
• I colori, pur mantenendo una tendenza al monocromo, diventano
metallici, leggeri, sfumati ai bordi.
Pablo Picasso (1909-10),
Ritratto di Ambroise Vollard,
Olio su tela, 92x65 cm.
Mosca, Museo Puskin.
Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, 1910
Georges Braques, Il portoghese, 1911
Cubismo Sintetico
• Gli oggetti divengono sempre più immateriali abbandonando la
forma reale per lasciar posto all’idea che ognuno possiede
dell’oggetto.
• Il disegno si fa sempre più esile, lasciando ampi spazi vuoti che
vengono riempiti dal trompe l’oeil, collage, inserti di scritte.
• I soggetti sono prevalentemente nature morte.
• I colori si mantengono quasi immutati rispetto al periodo
precedente, mentre aumenta l’uso del collage e la differenza di
materiali usati: Braque usa il papier collè più rispondente al
carattere mentale delle sue opere, mentre Picasso, più concreto,
usa materiali plastici più forti, come ad esempio pezzi incollati di
tela incerata che simulano l’intreccio della paglia di una sedia.
Georges Braque, Hommage à J.-S. Bach
(1911-1912)
Pablo Picasso, Natura morta con sedia impagliata, 1912, olio, tela cerata, carta
e corda su tela, 29x37 cm
Georges Braque, “Le Quotidien”, violino e pipa, 1912, gesso, cartoncino e
ritagli di carta su tela, 72x104 cm.
Picasso, Bicchiere d’assenzio, 1914,
bronzo verniciato e cucchiaio d’assenzio in
argento, h.cm 21,5, New York, Moma La scultura
PABLO PICASSO
Arte africanaArte africana
GEORGES BRAQUE
(Argenteuil-sur-Seine 1882 - Parigi 1963)
Pittore e scultore francese che assieme a Pablo Picasso è stato l'iniziatore del Cubismo
• Georges Braque passò l'infanzia e la prima giovinezza a Le Havre. Figlio di
un artigiano, a 17 anni lascia gli studi per perfezionarsi nel mestiere
paterno, e segue vari corsi di belle arti.
• Conosce Matisse e Deraine, e inizia a dipingere alla maniera dei fauves. In
seguito, al salone “degli indipendenti” (1907) venne in contatto con Picasso
impegnato nella realizzazione di “Les Demoiselles d’Avignon” e cominciò a
nutrire l’interesse per l'arte primitiva (dalla quale Picasso era stato ispirato
da Cèzanne che l’aveva fatta conoscere in Europa).
• Braque e Picasso diventano molto amici e fra il 1909 e il 1914 progredì la
loro arte plastica.
Da questa amicizia nacque una nuova visione
dello spazio pittorico, che presenta oggetti
smembrati e sfaccettature creati dallo
spezzettarsi dei piani: è la fase del cosiddetto
cubismo analitico.
Fruttiera con grappolo d'uva e bicchiere, 1919
• La collaborazione tra Braque e Picasso si interruppe nel1914, quando
Braque fu chiamato alle armi.
• Dopo la 1° guerra mondiale,durante la quale rimase ferito,
lavorò autonomamente e sviluppò uno stile più
personale, caratterizzato da colori vivaci e
superfici a trama.
• Nel 1948 riceve il gran premio della biennale; tra il 1952
e il 1953 decora il soffitto della sala “Enrico II” al Louvre.
• Muore il 31 agosto 1963 quando già era unanimemente
riconosciuto come uno dei maggiori esponenti dell’arte
nel nostro secolo.
"Pianoforte e mandola"
1909 - 1910 , olio su tela, 92x41
New York, Guggenheim Museum

More Related Content

What's hot

Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
Elisa Maggiotto
 
L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
Giuliavisconti
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
Didattikamente
 
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera) "Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
Tiziana Colonnello
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
EleonoraCarollo
 
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
ziobio
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
RossellaCerreto
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Van Gogh
Van GoghVan Gogh

What's hot (20)

Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera) "Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Vincent Van Gogh
Vincent Van GoghVincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
Van Gogh spiegato ai bambini. Scarica il libretto INTERO su: www.giochiecolor...
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Van Gogh
Van GoghVan Gogh
Van Gogh
 

Viewers also liked

Cubismo
CubismoCubismo
Pablo Picasso
Pablo PicassoPablo Picasso
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismostefyblue
 
PICASSO
PICASSOPICASSO
PICASSO
Toni Ac
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
Ily Bellula
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
stefyblue
 
T_Cubismo
T_CubismoT_Cubismo
T_Cubismo
Iuav
 
La Quarta Dimensione
La Quarta DimensioneLa Quarta Dimensione
La Quarta Dimensione
guestb0fa
 
Braque
BraqueBraque
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Impressionismo
 Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
Cris Anselmé
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Socialhosting
 
Espressionismo: Fauves e Die Brucke
Espressionismo: Fauves e Die BruckeEspressionismo: Fauves e Die Brucke
Espressionismo: Fauves e Die Bruckekarathebest
 
Il Primitivismo nell'Arte
Il Primitivismo nell'ArteIl Primitivismo nell'Arte
Il Primitivismo nell'Arte
giuseppe torchia
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Pablo picasso e o cubismo
Pablo picasso e o cubismoPablo picasso e o cubismo
Pablo picasso e o cubismoMeire Falco
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
Ellen_Assad
 
Pablo picasso power point creado 2013
Pablo picasso power point creado 2013Pablo picasso power point creado 2013
Pablo picasso power point creado 2013Paky Alemán
 

Viewers also liked (20)

Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Pablo Picasso
Pablo PicassoPablo Picasso
Pablo Picasso
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
PICASSO
PICASSOPICASSO
PICASSO
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
 
El Cubismo
El CubismoEl Cubismo
El Cubismo
 
T_Cubismo
T_CubismoT_Cubismo
T_Cubismo
 
La Quarta Dimensione
La Quarta DimensioneLa Quarta Dimensione
La Quarta Dimensione
 
Braque
BraqueBraque
Braque
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Impressionismo
 Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900
 
Espressionismo: Fauves e Die Brucke
Espressionismo: Fauves e Die BruckeEspressionismo: Fauves e Die Brucke
Espressionismo: Fauves e Die Brucke
 
Il Primitivismo nell'Arte
Il Primitivismo nell'ArteIl Primitivismo nell'Arte
Il Primitivismo nell'Arte
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Pablo picasso e o cubismo
Pablo picasso e o cubismoPablo picasso e o cubismo
Pablo picasso e o cubismo
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 
Pablo picasso power point creado 2013
Pablo picasso power point creado 2013Pablo picasso power point creado 2013
Pablo picasso power point creado 2013
 

Similar to Cubismo

Georges braque
Georges braque Georges braque
Braque
BraqueBraque
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
Piero Pavanini
 
Cubismo
CubismoCubismo
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
silvia compagnucci
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
Alessia Cuofano
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4angela dimopoulou
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
Maurizio Zanoni
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Piero Pavanini
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7angela dimopoulou
 
Picasso
PicassoPicasso
Dopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismoDopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismo
valeanghi
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
filippo ruvolo
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
Prova ross
Prova rossProva ross
Prova ross
rossellaniccolai
 
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
Postimpressionismo  cubismo silvia (1)Postimpressionismo  cubismo silvia (1)
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
silvia compagnucci
 
Lezione cubismo
Lezione cubismoLezione cubismo
Lezione cubismo
Iuav
 

Similar to Cubismo (20)

Georges braque
Georges braque Georges braque
Georges braque
 
Braque
BraqueBraque
Braque
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7
 
Picasso
PicassoPicasso
Picasso
 
Dopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismoDopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismo
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Prova ross
Prova rossProva ross
Prova ross
 
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
Postimpressionismo  cubismo silvia (1)Postimpressionismo  cubismo silvia (1)
Postimpressionismo cubismo silvia (1)
 
Lezione cubismo
Lezione cubismoLezione cubismo
Lezione cubismo
 

Cubismo

  • 1.
  • 2. Il cubismo si sviluppa rapidamente tra il 1907 e il 1914. Il quadro che apre il periodo cubista è “Les Demoiselle d’Avignon” di Pablo Picasso.
  • 3. Cubismo: Parigi 1907 -I maggiori esponenti sono Pablo Picasso e Georges Braque. -Deriva dalle forme geometriche di Cèzanne e dalla stilizzazione antinaturalistica della scultura primitiva africana (Matisse). -Raffigura un oggetto simultaneamente da diversi punti di vista. -L'oggetto è scomposto nelle sue parti costitutive e ricomposto sulla tela. -E' un'arte di ricerca e di conoscenza della realtà. La montagna Sainte-Victoire Paul Cèzanne, 1905
  • 4. ...omaggio a Cezanne Pablo Picasso, Donna con pere (Fernande), 1909, olio su tela, 92x73 cm. Coll. privata
  • 5. PRINCIPI FONDAMENTALI DEL CUBISMO: • Rappresentazione grafica in modo simultaneo di un oggetto da diversi punti di vista (superando di fatto il metodo prospettico classico). • La figura umana viene scomposta e ricostruita su piani geometrici (non è più l'aspetto estetico il punto di forza ma la composizione che ne risulta senza collegamento al soggetto rappresentato). Georges Braque. Man with a Guitar. Oil on canvas, 45 3/4 x 31 7/8" (116.2 x 80.9 cm).
  • 6. I pittori cubisti scoprono la “quarta dimensione”, cioè lo SPAZIO-TEMPO, che nel quadro si fonde con le altre tre (larghezza, altezza, profondità), attraverso la rappresentazione simultanea di successivi momenti visivi. Pablo Picasso, La fabbrica de Horta de Hebro, 1909 LA QUARTA DIMENSIONE
  • 7. PERIODI DEL CUBISMO: - Cubismo Formativo (o Protocubismo) [dal 1907 al 1910] - Cubismo Analitico [dal 1910 al 1912] - Cubismo Sintetico [dal 1912 al 1914] Georges Braque: brocca e violino 1909-1910
  • 8. Cubismo Formativo • Gli oggetti acquistano una morfologia cubica, con divaricazione netta tra le facce in luce e quelle in ombra. • Sono esibiti in primo piano assumendo un carattere macroscopico che tende ad annullare il valore dello sfondo. • I soggetti sono prevalentemente paesaggi, nature morte, figure. • I colori sono caldi, tendenti al legno, utilizzati in gamme monocromatiche.
  • 9. Georges Braque, Case all' Estaque (1908). Olio su tela, 73 per 60cm. Berna, Kunstmuseum.
  • 10. Cubismo Analitico • Gli oggetti aumentano le sfaccettature con il moltiplicarsi dei piani quindi dei punti di vista. • Braque e Picasso fanno uso di brani di scrittura da inserire nell’opera e introducono l’effetto trompe l’oeil, imitando le venature del legno. • I soggetti sono prevalentemente ritratti. • I colori, pur mantenendo una tendenza al monocromo, diventano metallici, leggeri, sfumati ai bordi.
  • 11. Pablo Picasso (1909-10), Ritratto di Ambroise Vollard, Olio su tela, 92x65 cm. Mosca, Museo Puskin.
  • 12.
  • 13. Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, 1910
  • 14.
  • 15. Georges Braques, Il portoghese, 1911
  • 16. Cubismo Sintetico • Gli oggetti divengono sempre più immateriali abbandonando la forma reale per lasciar posto all’idea che ognuno possiede dell’oggetto. • Il disegno si fa sempre più esile, lasciando ampi spazi vuoti che vengono riempiti dal trompe l’oeil, collage, inserti di scritte. • I soggetti sono prevalentemente nature morte. • I colori si mantengono quasi immutati rispetto al periodo precedente, mentre aumenta l’uso del collage e la differenza di materiali usati: Braque usa il papier collè più rispondente al carattere mentale delle sue opere, mentre Picasso, più concreto, usa materiali plastici più forti, come ad esempio pezzi incollati di tela incerata che simulano l’intreccio della paglia di una sedia.
  • 17. Georges Braque, Hommage à J.-S. Bach (1911-1912)
  • 18. Pablo Picasso, Natura morta con sedia impagliata, 1912, olio, tela cerata, carta e corda su tela, 29x37 cm
  • 19. Georges Braque, “Le Quotidien”, violino e pipa, 1912, gesso, cartoncino e ritagli di carta su tela, 72x104 cm.
  • 20. Picasso, Bicchiere d’assenzio, 1914, bronzo verniciato e cucchiaio d’assenzio in argento, h.cm 21,5, New York, Moma La scultura
  • 22.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. GEORGES BRAQUE (Argenteuil-sur-Seine 1882 - Parigi 1963) Pittore e scultore francese che assieme a Pablo Picasso è stato l'iniziatore del Cubismo
  • 28. • Georges Braque passò l'infanzia e la prima giovinezza a Le Havre. Figlio di un artigiano, a 17 anni lascia gli studi per perfezionarsi nel mestiere paterno, e segue vari corsi di belle arti. • Conosce Matisse e Deraine, e inizia a dipingere alla maniera dei fauves. In seguito, al salone “degli indipendenti” (1907) venne in contatto con Picasso impegnato nella realizzazione di “Les Demoiselles d’Avignon” e cominciò a nutrire l’interesse per l'arte primitiva (dalla quale Picasso era stato ispirato da Cèzanne che l’aveva fatta conoscere in Europa). • Braque e Picasso diventano molto amici e fra il 1909 e il 1914 progredì la loro arte plastica. Da questa amicizia nacque una nuova visione dello spazio pittorico, che presenta oggetti smembrati e sfaccettature creati dallo spezzettarsi dei piani: è la fase del cosiddetto cubismo analitico. Fruttiera con grappolo d'uva e bicchiere, 1919
  • 29. • La collaborazione tra Braque e Picasso si interruppe nel1914, quando Braque fu chiamato alle armi. • Dopo la 1° guerra mondiale,durante la quale rimase ferito, lavorò autonomamente e sviluppò uno stile più personale, caratterizzato da colori vivaci e superfici a trama. • Nel 1948 riceve il gran premio della biennale; tra il 1952 e il 1953 decora il soffitto della sala “Enrico II” al Louvre. • Muore il 31 agosto 1963 quando già era unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori esponenti dell’arte nel nostro secolo. "Pianoforte e mandola" 1909 - 1910 , olio su tela, 92x41 New York, Guggenheim Museum