SlideShare a Scribd company logo
La Matematica
nell’antica Roma
I Romani
Romani erano gente pratica che si rifiutava di prendere in
considerazione qualsiasi idea andasse al di là delle particolari
applicazioni concrete che poteva avere a quel tempo la
matematica, come ad esempio nell’attività bellica, nell’agricoltura,
nell’architettura e nella gestione dei beni personali.
Archimede
La storia di Archimede non andò proprio come è stato scritto, ossia che il matematico
fosse stato ucciso da un soldato durante il saccheggio di Siracusa. In realtà il soldato,
infatti, più che tendere un agguato, tentò di convincere Archimede a sostenere Roma
nella sua espansione a discapito dei Siracusani. Il matematico gli rispose con la
metafora del cerchio per di fargli capire che la forza di Roma un giorno, prima o poi, si
sarebbe estinta.
«Un cerchio più grande non è più perfetto di un cerchio più piccolo»
Matematica e Giurisprudenza
Le leggi dei Romani erano espresse per mezzo della retorica che non
era semplicemente l’arte del parlare, ma la scienza del pensare. Seneca
infatti, nell’esporre questioni naturali, nelle sue “Ricerche sulla natura”
sembra utilizzare un metodo dialettico-retorico, che ricorda molto il
modo di affrontare i problemi nei tribunali. D’altra parte la matematica
aveva un ruolo di primo piano nelle questioni legali, non solo in virtù
dell’abilità geometrica degli agrimensori, ma anche per la capacità di
calcolo di funzionari specializzati, come i numerarii e i tabularii, che
erano chiamati a dirimere questioni di conteggio sulla base
dell’aritmetica algoritmica e con l’utilizzo di strumenti di calcolo come gli
abachi.
IL SISTEMA NUMERICO ROMANO
Presso gli antichi Romani la matematica
aveva aspetti pratici. I segni fondamentali
del sistema numerico erano I, V, X (1, 5, 10)
ed erano totalmente indipendenti dal
alfabeto, a differenza di L, C, D, M ( 50, 100,
500, 1000). La maggior parte dei numeri
erano indicati tramite sottrazioni e addizioni,
ad esempio il numero 33 in simboli romani
equivaleva a XXXIII ovvero
10+10+10+1+1+1, mentre il numero 9 a IX,
ovvero 10-1. I romani, inoltre, ignorarono
l’uso dello zero.
L’abaco
L’abaco era il più utile strumento di calcolo dell’antichità,
la “calcolatrice del tempo”. Era una semplice tavoletta di
argilla o di legno di varie dimensioni su cui si trovavano
delle scanalature verticali che stavano a indicare le
unità, le decine, le centinaia…. e così via. Ogni
scanalatura poteva contenere solo fino a nove pietruzze,
dopodiché si passava alla scanalatura con valore
superiore. Per esempio per formare il numero dieci
occorreva semplicemente mettere una pietra nello
spazio delle decine, anziché metterne 10 in quella delle
unità. L’abaco è tuttora uno strumento utilizzato nelle
prime fasi di apprendimento.
CENTURIAZIONE
CENTURIAZIONE
● Insediamento realizzato in un territorio appena conquistato da tenere sotto controllo,
come una colonia
● La centuriazione era costituita da un reticolo di strade o corsi d'acqua perpendicolari
fra loro che delimitavano grandi quadrati di terreno
● Il nome centuria deriva dal fatto che originariamente, come narra Varrone nel "De re
rustica" , una centuria veniva suddivisa in 100 parti uguali (heredia) pari a circa 5046
mq e assegnata a 100 coloni.
● Si può affermare che la centuriazione sia stata di estrema importanza per Roma
● La divisione del territorio secondo criteri geometrici era già stata realizzata dai Greci
nell’VIII secolo a.C. Questi principi furono successivamente acquisiti dagli Etruschi che
li arricchirono di significati astronomico-religiosi, e quindi assorbiti dai Romani fin
dall'età arcaica.
● GROMA
● Si piantava l'asta di sostegno nel terreno (punto A)
● Si piantava un’asta (meta) nel punto B
● Si piantava nella direzione indicata una serie di
metae per eseguire il tracciato
L’arco romano
● Per costruire un arco si
utilizzava la centina, un
impalcatura di legno che
doveva sostenere l'arco
fino a che non fosse
completato
● Grazie ai principi della dinamica (il
principio di azione e reazione ed il
principio Forza = massa per
accelerazione) si può capire come
l’arco riesca a sorreggersi ed a
sostenere un peso trasferendo lo
sforzo dalla chiave di volta ai conci
laterali; alla fine il peso viene scaricato,
parte verticalmente a terra attraverso il
piedritto che lo sorregge e parte
orizzontalmente contro la spalletta di
sostegno
La Guerra nel Mondo Romano
Il campo della guerra è uno di quelli più ampiamente sviluppati dai Romani. Ci
sono moltissime sezioni diverse nelle quali sono state applicati in maniera
metodica i principi matematici e geometrici.
È importante ricordare anche che i Romani erano molto orgogliosi della loro
attività bellica
Il campo della guerrerse nelle quali sono stati applicati in maniera metodica i principi
matematici e geometrici.
● Organizzazione esercito
● Guerra navale
● Macchine da guerra
● Macchine d’assedio
È importante ricordare anche che i Romani erano molto orgogliosi della loro attività
bellica, perciò molto autori hanno composto opere in cui descrivono la storia degli
strumenti e il metodo con cui vengono costruiti
La Guerra e la matematica nel Mondo
Romano
Cominciarono a costruire un muscolo lungo sessanta
piedi, fatto di travi dello spessore di due piedi, del
quale muscolo questa era la forma. Si posano al
suolo due travi della stessa lunghezza e distanti fra
loro quattro piedi e vi si inseriscono
perpendicolarmente colonnette alte cinque piedi. Si
uniscono l'una all'altra tali colonnette per mezzo di
cavalletti leggermente inclinati in modo da poter
collocare su di essi le travi destinate a formare il tetto
del muscolo. Le travi disposte sopra questi cavalletti
hanno lo spessore di due piedi e sono tenute in sede
mediante lamine e chiodi. [...]
Cesare, De Bello Civili.
Cominciarono a costruire un muscolo lungo
sessanta piedi, fatto di travi dello spessore di
due piedi, di questa forma. Si posano al suolo
due travi della stessa lunghezza e distanti fra
loro quattro piedi e vi si inseriscono
perpendicolarmente colonnette alte cinque
piedi. Si uniscono l'una all'altra tali colonnette
per mezzo di cavalletti leggermente inclinati in
modo da poter collocare su di essi le travi
destinate a formare il tetto del muscolo. Le travi
disposte sopra questi cavalletti hanno lo
spessore di due piedi e sono tenute in sede
mediante lamine e chiodi. [...]
Cesare, De Bello Civili.
Muscolo
Scala d’assedio
Per quanto riguarda la corretta misura delle scale, il
metodo di calcolo è il seguente: se da un complice viene
fornita l'altezza delle mura risulta evidente quale dovrà
essere la corretta misura delle scale; se infatti l'altezza
del muro è ad esempio 10 (di una data unità di misura),
le scale dovranno avere una lunghezza di 12
abbondante (di quella stessa misura). Per ottenere poi la
giusta inclinazione della scala, per coloro che vi salgono,
questa dovrà avere la base ad una distanza dalle mura
pari alla metà della loro lunghezza (pari a 6 unità di
misura), perché una maggiore distanza dal muro ne
compromette la resistenza quando la scala è affollata
dai soldati che vi si arrampicano, mentre una maggior
vicinanza alla perpendicolare, la rende insicura per chi vi
sale.[…]Qui è ancora una volta evidente che coloro si
occupano dei piani militari e degli assedi alle città,
dove mirano al successo, devono aver studiato
geometria.
Polibio, Storie.

More Related Content

What's hot

Trabalho De Matematica(2)
Trabalho De Matematica(2)Trabalho De Matematica(2)
Trabalho De Matematica(2)
Emanoel
 
Quem foi ptolomeu e quais suas contribuições à trigonometria
Quem foi ptolomeu e quais suas contribuições à trigonometria Quem foi ptolomeu e quais suas contribuições à trigonometria
Quem foi ptolomeu e quais suas contribuições à trigonometria
isabelrorig
 
Espectáculos públicos en la antigua Roma
Espectáculos públicos en la antigua RomaEspectáculos públicos en la antigua Roma
Espectáculos públicos en la antigua Roma
puriher
 
Razão de Ouro ou Número de Ouro
Razão de Ouro ou Número de OuroRazão de Ouro ou Número de Ouro
Razão de Ouro ou Número de Ouro
brunaofox
 
2.L'origen de l'escriptura i l'abecedari llatí
2.L'origen de l'escriptura i l'abecedari llatí2.L'origen de l'escriptura i l'abecedari llatí
2.L'origen de l'escriptura i l'abecedari llatí
Amparo Gasent
 
Exame mod 3 2 taar - rep. proposta de correção
Exame mod 3  2 taar - rep. proposta de correçãoExame mod 3  2 taar - rep. proposta de correção
Exame mod 3 2 taar - rep. proposta de correção
teresagoncalves
 
6 Auto AvaliaçãO
6   Auto AvaliaçãO6   Auto AvaliaçãO
6 Auto AvaliaçãO
jdlimaaear
 
Geometria euclidiana slides
Geometria euclidiana   slidesGeometria euclidiana   slides
Geometria euclidiana slides
Nanda Ronzei
 

What's hot (20)

Arquimedes
ArquimedesArquimedes
Arquimedes
 
Presentazione storia matematica
Presentazione storia matematica Presentazione storia matematica
Presentazione storia matematica
 
Archimedes
ArchimedesArchimedes
Archimedes
 
Cultura da Ágora - Escultura grega
Cultura da Ágora - Escultura gregaCultura da Ágora - Escultura grega
Cultura da Ágora - Escultura grega
 
Trabalho De Matematica(2)
Trabalho De Matematica(2)Trabalho De Matematica(2)
Trabalho De Matematica(2)
 
1181
11811181
1181
 
Quem foi ptolomeu e quais suas contribuições à trigonometria
Quem foi ptolomeu e quais suas contribuições à trigonometria Quem foi ptolomeu e quais suas contribuições à trigonometria
Quem foi ptolomeu e quais suas contribuições à trigonometria
 
TRIGONOMETRIA - TEORIA, APLICAÇÕES E EXERCÍCIOS RESOLVIDOS PASSO A PASSO
TRIGONOMETRIA - TEORIA, APLICAÇÕES E EXERCÍCIOS RESOLVIDOS PASSO A PASSOTRIGONOMETRIA - TEORIA, APLICAÇÕES E EXERCÍCIOS RESOLVIDOS PASSO A PASSO
TRIGONOMETRIA - TEORIA, APLICAÇÕES E EXERCÍCIOS RESOLVIDOS PASSO A PASSO
 
Espectáculos públicos en la antigua Roma
Espectáculos públicos en la antigua RomaEspectáculos públicos en la antigua Roma
Espectáculos públicos en la antigua Roma
 
Urbanisme romà
Urbanisme romàUrbanisme romà
Urbanisme romà
 
Razão de Ouro ou Número de Ouro
Razão de Ouro ou Número de OuroRazão de Ouro ou Número de Ouro
Razão de Ouro ou Número de Ouro
 
Acrimboldo
AcrimboldoAcrimboldo
Acrimboldo
 
2.L'origen de l'escriptura i l'abecedari llatí
2.L'origen de l'escriptura i l'abecedari llatí2.L'origen de l'escriptura i l'abecedari llatí
2.L'origen de l'escriptura i l'abecedari llatí
 
domus romana
domus romanadomus romana
domus romana
 
Imperi romà
Imperi romàImperi romà
Imperi romà
 
Exame mod 3 2 taar - rep. proposta de correção
Exame mod 3  2 taar - rep. proposta de correçãoExame mod 3  2 taar - rep. proposta de correção
Exame mod 3 2 taar - rep. proposta de correção
 
História da matemática hindu
História da matemática hinduHistória da matemática hindu
História da matemática hindu
 
CALENDARIO ROMANO
CALENDARIO ROMANOCALENDARIO ROMANO
CALENDARIO ROMANO
 
6 Auto AvaliaçãO
6   Auto AvaliaçãO6   Auto AvaliaçãO
6 Auto AvaliaçãO
 
Geometria euclidiana slides
Geometria euclidiana   slidesGeometria euclidiana   slides
Geometria euclidiana slides
 

Similar to La matematica nell'antica Roma (7)

Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinare
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino
Arco di Constantino
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
Scrittura Romani
Scrittura RomaniScrittura Romani
Scrittura Romani
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 

More from Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy

More from Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy (20)

Giardino Letterario
Giardino LetterarioGiardino Letterario
Giardino Letterario
 
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insiemeViaggiare per ricostruire l’Europa insieme
Viaggiare per ricostruire l’Europa insieme
 
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
13-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Giovanni Pascoli
 
La matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secoloLa matematica dal XVI al XIX secolo
La matematica dal XVI al XIX secolo
 
La matematica nel Mediovevo
La matematica nel MediovevoLa matematica nel Mediovevo
La matematica nel Mediovevo
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-revWords Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
Words Inside Blake's images 5^cc 5^bc a.s. 2017 2018-rev
 
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
12-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - medaglie al valore
 
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
10-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Esami di ammissione
 
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
09-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Passeggiate ginnastiche
 
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
07- Curiosita storiche del liceo monti cesena - Repliche e scuse dei genitori
 
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
06 - Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - punizioni degli allievi
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
 
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
3 ac collaborative learning-meccanica-respiratoria
 
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
3 ac collaborative learning-apparato respiratorio
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
 
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
3 ac collaborative learning-apparato riproduttore
 
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
04-Curiosita storiche del Liceo Monti Cesena - Iscrizioni
 

La matematica nell'antica Roma

  • 2. I Romani Romani erano gente pratica che si rifiutava di prendere in considerazione qualsiasi idea andasse al di là delle particolari applicazioni concrete che poteva avere a quel tempo la matematica, come ad esempio nell’attività bellica, nell’agricoltura, nell’architettura e nella gestione dei beni personali.
  • 3. Archimede La storia di Archimede non andò proprio come è stato scritto, ossia che il matematico fosse stato ucciso da un soldato durante il saccheggio di Siracusa. In realtà il soldato, infatti, più che tendere un agguato, tentò di convincere Archimede a sostenere Roma nella sua espansione a discapito dei Siracusani. Il matematico gli rispose con la metafora del cerchio per di fargli capire che la forza di Roma un giorno, prima o poi, si sarebbe estinta. «Un cerchio più grande non è più perfetto di un cerchio più piccolo»
  • 4. Matematica e Giurisprudenza Le leggi dei Romani erano espresse per mezzo della retorica che non era semplicemente l’arte del parlare, ma la scienza del pensare. Seneca infatti, nell’esporre questioni naturali, nelle sue “Ricerche sulla natura” sembra utilizzare un metodo dialettico-retorico, che ricorda molto il modo di affrontare i problemi nei tribunali. D’altra parte la matematica aveva un ruolo di primo piano nelle questioni legali, non solo in virtù dell’abilità geometrica degli agrimensori, ma anche per la capacità di calcolo di funzionari specializzati, come i numerarii e i tabularii, che erano chiamati a dirimere questioni di conteggio sulla base dell’aritmetica algoritmica e con l’utilizzo di strumenti di calcolo come gli abachi.
  • 5. IL SISTEMA NUMERICO ROMANO Presso gli antichi Romani la matematica aveva aspetti pratici. I segni fondamentali del sistema numerico erano I, V, X (1, 5, 10) ed erano totalmente indipendenti dal alfabeto, a differenza di L, C, D, M ( 50, 100, 500, 1000). La maggior parte dei numeri erano indicati tramite sottrazioni e addizioni, ad esempio il numero 33 in simboli romani equivaleva a XXXIII ovvero 10+10+10+1+1+1, mentre il numero 9 a IX, ovvero 10-1. I romani, inoltre, ignorarono l’uso dello zero.
  • 6. L’abaco L’abaco era il più utile strumento di calcolo dell’antichità, la “calcolatrice del tempo”. Era una semplice tavoletta di argilla o di legno di varie dimensioni su cui si trovavano delle scanalature verticali che stavano a indicare le unità, le decine, le centinaia…. e così via. Ogni scanalatura poteva contenere solo fino a nove pietruzze, dopodiché si passava alla scanalatura con valore superiore. Per esempio per formare il numero dieci occorreva semplicemente mettere una pietra nello spazio delle decine, anziché metterne 10 in quella delle unità. L’abaco è tuttora uno strumento utilizzato nelle prime fasi di apprendimento.
  • 8. CENTURIAZIONE ● Insediamento realizzato in un territorio appena conquistato da tenere sotto controllo, come una colonia ● La centuriazione era costituita da un reticolo di strade o corsi d'acqua perpendicolari fra loro che delimitavano grandi quadrati di terreno ● Il nome centuria deriva dal fatto che originariamente, come narra Varrone nel "De re rustica" , una centuria veniva suddivisa in 100 parti uguali (heredia) pari a circa 5046 mq e assegnata a 100 coloni. ● Si può affermare che la centuriazione sia stata di estrema importanza per Roma ● La divisione del territorio secondo criteri geometrici era già stata realizzata dai Greci nell’VIII secolo a.C. Questi principi furono successivamente acquisiti dagli Etruschi che li arricchirono di significati astronomico-religiosi, e quindi assorbiti dai Romani fin dall'età arcaica.
  • 9. ● GROMA ● Si piantava l'asta di sostegno nel terreno (punto A) ● Si piantava un’asta (meta) nel punto B ● Si piantava nella direzione indicata una serie di metae per eseguire il tracciato
  • 10. L’arco romano ● Per costruire un arco si utilizzava la centina, un impalcatura di legno che doveva sostenere l'arco fino a che non fosse completato ● Grazie ai principi della dinamica (il principio di azione e reazione ed il principio Forza = massa per accelerazione) si può capire come l’arco riesca a sorreggersi ed a sostenere un peso trasferendo lo sforzo dalla chiave di volta ai conci laterali; alla fine il peso viene scaricato, parte verticalmente a terra attraverso il piedritto che lo sorregge e parte orizzontalmente contro la spalletta di sostegno
  • 11.
  • 12. La Guerra nel Mondo Romano Il campo della guerra è uno di quelli più ampiamente sviluppati dai Romani. Ci sono moltissime sezioni diverse nelle quali sono state applicati in maniera metodica i principi matematici e geometrici. È importante ricordare anche che i Romani erano molto orgogliosi della loro attività bellica Il campo della guerrerse nelle quali sono stati applicati in maniera metodica i principi matematici e geometrici. ● Organizzazione esercito ● Guerra navale ● Macchine da guerra ● Macchine d’assedio È importante ricordare anche che i Romani erano molto orgogliosi della loro attività bellica, perciò molto autori hanno composto opere in cui descrivono la storia degli strumenti e il metodo con cui vengono costruiti La Guerra e la matematica nel Mondo Romano
  • 13. Cominciarono a costruire un muscolo lungo sessanta piedi, fatto di travi dello spessore di due piedi, del quale muscolo questa era la forma. Si posano al suolo due travi della stessa lunghezza e distanti fra loro quattro piedi e vi si inseriscono perpendicolarmente colonnette alte cinque piedi. Si uniscono l'una all'altra tali colonnette per mezzo di cavalletti leggermente inclinati in modo da poter collocare su di essi le travi destinate a formare il tetto del muscolo. Le travi disposte sopra questi cavalletti hanno lo spessore di due piedi e sono tenute in sede mediante lamine e chiodi. [...] Cesare, De Bello Civili. Cominciarono a costruire un muscolo lungo sessanta piedi, fatto di travi dello spessore di due piedi, di questa forma. Si posano al suolo due travi della stessa lunghezza e distanti fra loro quattro piedi e vi si inseriscono perpendicolarmente colonnette alte cinque piedi. Si uniscono l'una all'altra tali colonnette per mezzo di cavalletti leggermente inclinati in modo da poter collocare su di essi le travi destinate a formare il tetto del muscolo. Le travi disposte sopra questi cavalletti hanno lo spessore di due piedi e sono tenute in sede mediante lamine e chiodi. [...] Cesare, De Bello Civili. Muscolo
  • 14. Scala d’assedio Per quanto riguarda la corretta misura delle scale, il metodo di calcolo è il seguente: se da un complice viene fornita l'altezza delle mura risulta evidente quale dovrà essere la corretta misura delle scale; se infatti l'altezza del muro è ad esempio 10 (di una data unità di misura), le scale dovranno avere una lunghezza di 12 abbondante (di quella stessa misura). Per ottenere poi la giusta inclinazione della scala, per coloro che vi salgono, questa dovrà avere la base ad una distanza dalle mura pari alla metà della loro lunghezza (pari a 6 unità di misura), perché una maggiore distanza dal muro ne compromette la resistenza quando la scala è affollata dai soldati che vi si arrampicano, mentre una maggior vicinanza alla perpendicolare, la rende insicura per chi vi sale.[…]Qui è ancora una volta evidente che coloro si occupano dei piani militari e degli assedi alle città, dove mirano al successo, devono aver studiato geometria. Polibio, Storie.