SlideShare a Scribd company logo
ANDREUCCIO DA PERUGIA
Novella,scritta da Boccaccio nella metà del XIV
secolo,presente nel Decameron,la più celebre opera del
medesimo autore,raccontato da una narratrice esterna,
chiamta Fiammetta.
Andreuccio da Perugia,venuto a Napoli
a comperar cavalli,in una notte
da tre grandi accidenti soprapeso,
da tutti scampato con un rubino si
torna a casa sua.
Andreuccio è un mercante di cavalli giovane e ingenuo,che arrivato a Napoli sfoggia
la sua ricchezza in piazza del mercato, dove incontra una vecchia siciliana. Questa si
finge sua sorellastra,figlia di suo padre e di un’amante e lo invita a casa sua, persuaso
dalla storia molto convincente; ma la donna ha l’obiettivo di rubagli il denaro e gli
prepara una trappola: infatti un’asse è schiodata e Andreuccio cade nella fogna. Uscito
dalla latrina incontra 2 ladri che lo convincono a derubare la tomba di un arcivescovo,
decidendo di partecipare al furto, non sapendo di essere nuovamente ingannato.
Quest’ultimi lo obbligano a lavarsi, per il troppo puzzo che emana, facendolo calare in
un pozzo dove poi verrà abbandonato per l’arrivo di due guardie che lo recuperano;
incontra nuovamente i ladri con cui attua il furto. I due furfanti lo costringono a
calarsi nel sepolcro ma sta volta Andreuccio non vuole farsi ingannare, così quando è
all’interno della tomba decide di tenere per se un anello prima di consegnare tutte le
reliquie ai due ladri, i quali dopo aver preso il bottino lo chiudono nella tomba dove
sviene. Sopraggiungono poi altri due ladri con un prete che si cala all’interno della
tomba e Andreuccio, approfittando del momento, scappa e ritorna a Perugia con
l’anello rubato all’arcivescovo morto.
TRAMA
 Andreuccio Da Perugia : E’ il protagonista della storia,vittima di
inganni,i quali lo porterrano a maturare.
 La Vecchia Prostituta Siciliana: E’ la prima a ingannare
Andreuccio,fingendosi come sua sorellastra,per rubargli il denaro
appena guadagnato.
 I Due Ladri(primi): Coloro che convincono Andreuccio a
saccheggiare la tomba dell’Arcivescovo,dopo averlo fatto calare nel
pozzo per lavarlo.
 Due Guardie: Lo tirano su dal pozzo dove i 2 ladri lo avevano
abbandonato.
 Prete: Entra insieme ai secondi ladri nella tomba per rubare i
gioielli,ma spaventato da Andreuccio scappa con i ladri.
 Due Ladri(secondi): Aiutano il prete a entrare nella tomba.
PERSONAGGI
{
I due ladri che lo gettano
nel pozzo
Prostituta siciliana
‘’Fiordaliso’’
Seconda coppia di ladri
Regno di Napoli
 Città natale di Andreuccio, Perugia,
 Regno di Napoli,
 Casa della prostituta siciliana,
 Pozzo,
 Tomba dell’ arcivescovo Filippo,
Lo spazio offre uno scenario molto vasto e insidioso,
descritto da Boccaccio in modo artisticamente e
storicamente perfetto con molti dettaglia
ambientali,che genera ripetuti incontri, i quali hanno
una valenza analoga a quella del mare,perchè si
accordano con i capricci della fortuna.
LUOGHI
TEMPO
La vicenda è narrata
probabilemente al tempo di
Boccaccio,quindi nella metà
del XIV secolo.
Le sventure di Andreuccio si
sviluppano nel corso di una
sola giornata e in particolar
modo nella notte, momento
in cui il protagonista
raggiunge la propria
maturazione.
INTRECCIO
Tranello della
Siciliana
Vagabondare di
Andreuccio di notte
Furto nella
Cattedrale
NARRAZIONE
TEMI E STILE
TEMI
 Perscorso formativo del
protagonista.
 Ruolo della fortuna e
delle azioni umane.
STILE
Lo stile è caratterizzato
come le altre novelle di
Boccaccio da una
cornice narrativa,
caratteristica della
novella, dove 10
giovani scappano dalla
peste e per passare il
tempo ogni giorno si
raccontano storie.
Andreuccio vive nel corso della storia momenti critici,segnato da
movimenti dall’alto in basso,come:
 La coduta nella latrina,
 La caduta nel pozzo,
 L’entrata nella tomba,
Mentre il momento che indica che il pericolo è scampato, è
segnato dal movimento inverso,cioè dal basso verso l’alto o il
passaggio dal chiuso all’aperto.
Questi movimenti hanno un’importanza simbolica caratteristica
della società arcaica,infatti,venivano effettuati riti di passaggio ai
ragazzi,dove veniva segnata la maturazione da giovane ad adulto.
La storia di Andreuccio è vista come un processo educativo e di
maturazione ,ricalcando questi schemi rituali.
MATURAZIONE
La conservazione di questi riti di passaggio dà alla
novella di Boccaccio una trama segreta in stile
fiabesco,dove si possono individuare delle caratteristiche
tipiche della fiba:
 Allontanamento, viaggio lontano dalla sua casa Perugia;
 Divieto e infrazione, mette in mostra il denaro
guadagnato in mezzo alla piazza del mercato;
 Danneggiamento,da parte dell’antagonista (siciliana);
 Marchiatura,con la caduta nella latrina;
 Persecuzione,quando viene chiuso nella tomba;
 Salvataggio, che compie da solo come un eroe fiabesco;
VICINANZA ALLA FIABA
La storia è raccontata in 3° persona,esterna alla vicenda
e che fa da portavoce,detto eterodiegetico e
onniscente,arrivando anche a giudicare e commentare
gli errori dell’eroe: questi interventi molto insistenti
fanno percepire un distacco molto profondo.
La narrazione è focalizzata sul protagonista e non
intervienene mai a preannunciare gli avvenimenti,ma si
espone con il suo punto di vista soprattutto nei
momenti cruciali.
La focalizzazione sul personaggio è essenziale per
creare quel clima di sospensione e sorpresa che domina
l’Intreccio e l’imprevedibile Fortuna.
DISCORSO NARRATIVO
La fortuna, in questo caso, è intesa come l’
antagonista della storia, perchè cerca di
ostacolare il protagonista nelle sue
«avventure», infatti quest’ utima è un
complesso di circostanze fortuite ,che fanno
mettere Andreuccio in varie situazioni poco
piacevoli.Nonostante tutto ,però, possaimo dire
che la fortuna non è del tutto cattiva, infatti fa
si che Andreuccio riabbia indietro la fortuna
,che la postituta siciliano gli aveva portato via
con l’ inganno.
LA FORTUNA
Nella novella il tema centrale è quello del «saper
vivere», che deriva dall’ umana «industria», cioè
il saper superare situazioni difficili.
Il protagonista è inteso come l’antitesi del
classico eroe boccacciano,malizioso,pronto e
abile,quindi, possiamo definire Andreuccio
anche come antagonista.
Differentemente dagli eroi boccacciani, egli non
è stupido, ma solo ingenuo perchè inisperto alla
vita cittadina della grande Napoli,la quale, lo
porterà a una crescita formativa e alla scoperta
della realtà sociale (come il valore dei soldi).
INDUSTRIA
Andreuccio
(protagonista)
Fortuna
(antagonista)
ImprevistiMaturazione
Tavanti Aurora
Bianchini Sofia
Barluzzi Giulia
Prosperi Samuele
3°BBS

More Related Content

What's hot

Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
Giovanni Paoli
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
MatteoEolini
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiilMondoDiG
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 

What's hot (20)

Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
1600
16001600
1600
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 

Similar to Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo

Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
LudovicaCalonzi
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
La chiave di cristallo presentazione dicembre
La chiave di cristallo presentazione dicembreLa chiave di cristallo presentazione dicembre
La chiave di cristallo presentazione dicembre
Antonio Mosca
 
Novella
NovellaNovella
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteKawashiyma
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteKawashiyma
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
flox
 
Capitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposiCapitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposi
andreaferraboli
 
Plauto
PlautoPlauto
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi Colangeli
 
Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416
biblioconvittopa
 
Ppt novella
Ppt novellaPpt novella
Ppt novella
enrichmee
 
Sala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccioSala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccio
steccone
 
L’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptxL’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptx
MatteoEolini
 

Similar to Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo (20)

Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
La chiave di cristallo presentazione dicembre
La chiave di cristallo presentazione dicembreLa chiave di cristallo presentazione dicembre
La chiave di cristallo presentazione dicembre
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
Novella
NovellaNovella
Novella
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la peste
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la peste
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
 
Capitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposiCapitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposi
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
 
Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
Ppt novella
Ppt novellaPpt novella
Ppt novella
 
Sala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccioSala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccio
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
L’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptxL’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptx
 

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini

More from Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (20)

Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+Indire and The european Programme Erasmus+
Indire and The european Programme Erasmus+
 
Adult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of EpaleAdult education in Italy and the contribution of Epale
Adult education in Italy and the contribution of Epale
 
Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+Italian Higher Education in Erasmus+
Italian Higher Education in Erasmus+
 
Federation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in IsraelFederation of Local Autorities in Israel
Federation of Local Autorities in Israel
 
City of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'utCity of Modi'in Maccabim Re'ut
City of Modi'in Maccabim Re'ut
 
Franco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data ProjectFranco Cima - Big Data Project
Franco Cima - Big Data Project
 
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorioOk badagliacco il mio stage di laboratorio
Ok badagliacco il mio stage di laboratorio
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologieOk sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
Ok sabo' lucca cambia nel tempo_metodologie
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_lucca
 
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
 
Presentazione tutor debate
Presentazione tutor debatePresentazione tutor debate
Presentazione tutor debate
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Buontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-luccaBuontalenti seminario-didalab-lucca
Buontalenti seminario-didalab-lucca
 
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-siSperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
Sperimentando la-flipped-classroom-la-classe-si
 
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1Democrazia.prof .ssa paceclasse1
Democrazia.prof .ssa paceclasse1
 
Economia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloniEconomia.classe2..prof .ssa calloni
Economia.classe2..prof .ssa calloni
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 

Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo

  • 1. ANDREUCCIO DA PERUGIA Novella,scritta da Boccaccio nella metà del XIV secolo,presente nel Decameron,la più celebre opera del medesimo autore,raccontato da una narratrice esterna, chiamta Fiammetta. Andreuccio da Perugia,venuto a Napoli a comperar cavalli,in una notte da tre grandi accidenti soprapeso, da tutti scampato con un rubino si torna a casa sua.
  • 2. Andreuccio è un mercante di cavalli giovane e ingenuo,che arrivato a Napoli sfoggia la sua ricchezza in piazza del mercato, dove incontra una vecchia siciliana. Questa si finge sua sorellastra,figlia di suo padre e di un’amante e lo invita a casa sua, persuaso dalla storia molto convincente; ma la donna ha l’obiettivo di rubagli il denaro e gli prepara una trappola: infatti un’asse è schiodata e Andreuccio cade nella fogna. Uscito dalla latrina incontra 2 ladri che lo convincono a derubare la tomba di un arcivescovo, decidendo di partecipare al furto, non sapendo di essere nuovamente ingannato. Quest’ultimi lo obbligano a lavarsi, per il troppo puzzo che emana, facendolo calare in un pozzo dove poi verrà abbandonato per l’arrivo di due guardie che lo recuperano; incontra nuovamente i ladri con cui attua il furto. I due furfanti lo costringono a calarsi nel sepolcro ma sta volta Andreuccio non vuole farsi ingannare, così quando è all’interno della tomba decide di tenere per se un anello prima di consegnare tutte le reliquie ai due ladri, i quali dopo aver preso il bottino lo chiudono nella tomba dove sviene. Sopraggiungono poi altri due ladri con un prete che si cala all’interno della tomba e Andreuccio, approfittando del momento, scappa e ritorna a Perugia con l’anello rubato all’arcivescovo morto. TRAMA
  • 3.  Andreuccio Da Perugia : E’ il protagonista della storia,vittima di inganni,i quali lo porterrano a maturare.  La Vecchia Prostituta Siciliana: E’ la prima a ingannare Andreuccio,fingendosi come sua sorellastra,per rubargli il denaro appena guadagnato.  I Due Ladri(primi): Coloro che convincono Andreuccio a saccheggiare la tomba dell’Arcivescovo,dopo averlo fatto calare nel pozzo per lavarlo.  Due Guardie: Lo tirano su dal pozzo dove i 2 ladri lo avevano abbandonato.  Prete: Entra insieme ai secondi ladri nella tomba per rubare i gioielli,ma spaventato da Andreuccio scappa con i ladri.  Due Ladri(secondi): Aiutano il prete a entrare nella tomba. PERSONAGGI
  • 4. { I due ladri che lo gettano nel pozzo Prostituta siciliana ‘’Fiordaliso’’ Seconda coppia di ladri Regno di Napoli
  • 5.  Città natale di Andreuccio, Perugia,  Regno di Napoli,  Casa della prostituta siciliana,  Pozzo,  Tomba dell’ arcivescovo Filippo, Lo spazio offre uno scenario molto vasto e insidioso, descritto da Boccaccio in modo artisticamente e storicamente perfetto con molti dettaglia ambientali,che genera ripetuti incontri, i quali hanno una valenza analoga a quella del mare,perchè si accordano con i capricci della fortuna. LUOGHI
  • 6. TEMPO La vicenda è narrata probabilemente al tempo di Boccaccio,quindi nella metà del XIV secolo. Le sventure di Andreuccio si sviluppano nel corso di una sola giornata e in particolar modo nella notte, momento in cui il protagonista raggiunge la propria maturazione.
  • 7. INTRECCIO Tranello della Siciliana Vagabondare di Andreuccio di notte Furto nella Cattedrale NARRAZIONE
  • 8. TEMI E STILE TEMI  Perscorso formativo del protagonista.  Ruolo della fortuna e delle azioni umane. STILE Lo stile è caratterizzato come le altre novelle di Boccaccio da una cornice narrativa, caratteristica della novella, dove 10 giovani scappano dalla peste e per passare il tempo ogni giorno si raccontano storie.
  • 9. Andreuccio vive nel corso della storia momenti critici,segnato da movimenti dall’alto in basso,come:  La coduta nella latrina,  La caduta nel pozzo,  L’entrata nella tomba, Mentre il momento che indica che il pericolo è scampato, è segnato dal movimento inverso,cioè dal basso verso l’alto o il passaggio dal chiuso all’aperto. Questi movimenti hanno un’importanza simbolica caratteristica della società arcaica,infatti,venivano effettuati riti di passaggio ai ragazzi,dove veniva segnata la maturazione da giovane ad adulto. La storia di Andreuccio è vista come un processo educativo e di maturazione ,ricalcando questi schemi rituali. MATURAZIONE
  • 10. La conservazione di questi riti di passaggio dà alla novella di Boccaccio una trama segreta in stile fiabesco,dove si possono individuare delle caratteristiche tipiche della fiba:  Allontanamento, viaggio lontano dalla sua casa Perugia;  Divieto e infrazione, mette in mostra il denaro guadagnato in mezzo alla piazza del mercato;  Danneggiamento,da parte dell’antagonista (siciliana);  Marchiatura,con la caduta nella latrina;  Persecuzione,quando viene chiuso nella tomba;  Salvataggio, che compie da solo come un eroe fiabesco; VICINANZA ALLA FIABA
  • 11. La storia è raccontata in 3° persona,esterna alla vicenda e che fa da portavoce,detto eterodiegetico e onniscente,arrivando anche a giudicare e commentare gli errori dell’eroe: questi interventi molto insistenti fanno percepire un distacco molto profondo. La narrazione è focalizzata sul protagonista e non intervienene mai a preannunciare gli avvenimenti,ma si espone con il suo punto di vista soprattutto nei momenti cruciali. La focalizzazione sul personaggio è essenziale per creare quel clima di sospensione e sorpresa che domina l’Intreccio e l’imprevedibile Fortuna. DISCORSO NARRATIVO
  • 12. La fortuna, in questo caso, è intesa come l’ antagonista della storia, perchè cerca di ostacolare il protagonista nelle sue «avventure», infatti quest’ utima è un complesso di circostanze fortuite ,che fanno mettere Andreuccio in varie situazioni poco piacevoli.Nonostante tutto ,però, possaimo dire che la fortuna non è del tutto cattiva, infatti fa si che Andreuccio riabbia indietro la fortuna ,che la postituta siciliano gli aveva portato via con l’ inganno. LA FORTUNA
  • 13. Nella novella il tema centrale è quello del «saper vivere», che deriva dall’ umana «industria», cioè il saper superare situazioni difficili. Il protagonista è inteso come l’antitesi del classico eroe boccacciano,malizioso,pronto e abile,quindi, possiamo definire Andreuccio anche come antagonista. Differentemente dagli eroi boccacciani, egli non è stupido, ma solo ingenuo perchè inisperto alla vita cittadina della grande Napoli,la quale, lo porterà a una crescita formativa e alla scoperta della realtà sociale (come il valore dei soldi). INDUSTRIA
  • 15. Tavanti Aurora Bianchini Sofia Barluzzi Giulia Prosperi Samuele 3°BBS