SlideShare a Scribd company logo
INTRODUZIONE
AL COACHING
Contenuti
 Definizione del Coaching Professionale
 Origini e Teorie Scientifiche
 La Relazione di Coaching
 Percorso e Strumenti del Coaching
 Disciplina del Coaching
Il Coaching non è
 non è Psicoterapia
 non è Counseling
 non è Mentoring
 non è Consulenza
 non è Show
 non è Una chiacchierata tra amici
Il Coaching è Sviluppo dell’Eccellenza
Una disciplina fondata sulle scienze cognitive
e comportamentali, che permette di ottenere performance
eccellenti in ambito personale, professionale e aziendale.
Attraverso tecniche e metodologie specifiche
vengono trasferite al Coachee (Cliente) le modalità per
 acquisire una maggiore consapevolezza
delle proprie risorse personali
 sviluppare in autonomia tali risorse
per raggiungere i propri obiettivi
 esplorare nuove soluzioni possibili
 migliorare una o più competenze manageriali o gestionali
ORIGINI
&
SVILUPPO SCIENTIFICO
Il Coaching, 2500 anni fa
’’Conosci te stesso,
la verità non è insegnabile
perché è un sapere dell'anima’’
Socrate
Filosofo ateniese
470 A.C. – 399 A.C
Padre della Maieutica
Il metodo socratico, detto “maieutico”,
è basato su domande e risposte
e consiste nel portare gradualmente
alla luce l‘infondatezza delle
convinzioni
che siamo abituati a considerare
come verità scontate,
e che invece ad un attento esame
rivelano la loro natura di opinioni.
Le Scienze Cognitive, Filosofiche e Olistiche
fonti del Coaching
Il Coaching si ispira agli studi delle scienze
cognitive (intelligenza artificiale, psicologia
cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia
della mente e del linguaggio, neuroscienze,
antropologia), della filosofia (concezione
della realtà del mondo e dell’uomo) e delle
scienze olistiche (dinamiche dei sistemi,
teoria delle complessità, reti neurali).
Teorie d’influenza del Coaching
Psicanalisi
Psicologia
Umanistica
Terapia Ipnotica
Programmazione
Neurolinguistica
Filosofia
Fisica Quantistica
Psicologia Positiva
Triune Brain Intelligenze
Multiple
Neuroscienze
Mindfulness
Hanno detto:
Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita
e tu lo chiamerai destino. (Jung)
Se programmi di essere qualcosa di meno di ciò che sei capace di essere,
probabilmente sarai infelice per tutti i giorni della tua vita. (Maslow)
Dentro di noi, possediamo tutte le risorse di cui abbiamo bisogno per far
fronte alle nostre sfide evolutive. (Erickson)
Gli schemi comportamentali appresi con l'esperienza possono essere
organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita. (Bandler)
Il nostro limite è rappresentato dal modo in cui ognuno di noi concepisce
e percepisce se stesso nell’universo di cui è co-creatore. (Braden)
La motivazione è una forma di gestione del sé che ci consente di mobilitare
le nostre emozioni positive per proiettarci verso un obiettivo. (Goleman)
In sintesi
Il comune denominatore delle scienze cui si
ispira il coaching, è l’assunto dell’unicità
dell’Individuo e della sua capacità di
autodeterminazione.
Il Coaching utilizza le applicazioni derivate
da tali teorie, modellandole al contesto
specifico del Coachee.
IL COACHING
In Azione
LA RELAZIONE DI COACHING
Persone Aziende &
Organizzazioni
Coach
OBIETTIVO:
SVILUPPARE
ECCELLENZA
E’ un Professionista qualificato e accreditato che:
 Ascolta il Coachee (Cliente)
la sua storia e le sue esigenze, senza pregiudizi
 Agevola il Coachee ad esplorare
il suo personale senso di benessere
 Facilita il Coachee
ad ampliare la sua consapevolezza
 Rispetta le opinioni del Coachee
i suoi tempi e le sue modalità
 Pianifica, insieme al Coachee
obiettivi, azioni e traguardi
 Allena il Coachee
per lo svolgimento delle attività
 Incoraggia e supporta il Coachee
nel raggiungimento dei risultati
 Ne condivide i successi
IL COACH
Persone, Aziende e Organizzazioni
che utilizzano il coaching per:
 Risolvere problemi legati all’ambiente personale e lavorativo
 Migliorare la gestione di sé stessi e del proprio tempo
 Raggiungere obiettivi definiti
 Sviluppare nuove idee e trasformarle in risultati
 Attuare cambiamenti
 Appagare le proprie aspirazioni
 Rinvigorire la propria motivazione
 Ridurre le convinzioni limitanti
 Migliorare la leadership e la motivazione del team
 Accrescere le abilità relazionali e di negoziazione
 Avviare nuovi talenti in azienda
 Elaborare modelli di business vincenti
 Sviluppare start-up attrattive
IL COACHEE (CLIENTE)
IL PERCORSO DI COACHING
Sessione Preliminare
 definizione delle dinamiche degli incontri
 determinazione degli obiettivi
Sessioni d’Incontro
 individuazione aree di benessere e di sviluppo
 armonizzazione obiettivi e valori
 trasferimento di tecniche e metodologie
 svolgimento delle attività
Sessione Finale
 feedback dei risultati
STRUMENTI DEL COACHING
Il Coach dispone di una ampia varietà
di strumenti specifici che mette a
disposizione del Coachee per
agevolarlo nel riconoscimento delle
proprie consapevolezze, allenarlo allo
sviluppo di nuove competenze e
supportarlo a raggiungere gli obiettivi
più gratificanti per lui.
DURATA DEL COACHING
COACHING INDIVIDUALE
In media si sviluppa in 3-6 sessioni;
ciascuna sessione ha una durata che
oscilla tra 60 e 120 minuti,
in relazione agli obiettivi da perseguire.
BUSINESS & TEAM COACHING
La durata è determinata dai componenti
dei gruppi e dagli specifici obiettivi
aziendali, contemplando sessioni
individuali e di gruppo.
DISCIPLINA DEL COACHING
PROFESSIONALITA’
L’attività professionale è disciplinata dal D.L. 4/2013
PRIVACY
Le sessioni di coaching sono caratterizzate dalla più
assoluta riservatezza e sono tutelate dalla legge sulla
privacy (Dl. 196 / 2003 e successivi) e dai regolamenti della
ICF (International Coach Federation), dall’AICP
(Associazione Italiana Coach Professionisti) e dalla INLPTA
(Associazione Internazionale Trainer in PNL).
INTERRUZIONE
Essendo basate sul rapporto professionale e fiduciario, le
sessioni di coaching possono essere interrotte dal Cliente in
qualsiasi momento, con semplice preavviso.
‘’Non possiamo insegnare nulla all’Essere Umano,
possiamo solo aiutarlo a scoprire
ciò che già possiede dentro di sé.’’
Galileo Galilei
www.lorenzonicoletti.com
posta@lorenzonicoletti.com
+39 335 719.83.60
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 Leadership & Leader, Cos'è la leadership Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Mirko Cuneo
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
Annarita Bergianti
 
Team building
Team building Team building
Team building
Massimo Del Monte
 
[R022] Problem Solving e Decision Making
[R022] Problem Solving e Decision Making[R022] Problem Solving e Decision Making
[R022] Problem Solving e Decision Making
LEN Learning Education Network
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Obiettivo Psicologia Srl
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
Massimo Del Monte
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Claudia Matini
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
Maria Cristina Rocco
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini
 
Agni Yoga: concetti basilari
Agni Yoga: concetti basilari Agni Yoga: concetti basilari
Agni Yoga: concetti basilari
Luca Matteo Ruberto
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Giovanni Negri
 
Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team buildingIrene Morrione
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
PLS Coaching
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Valentina Mallamaci
 
Business coaching
Business coachingBusiness coaching
Business coaching
Paolo Vallicelli
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Md Fayruj Islam Durrani
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiclaudiopesenti
 

What's hot (20)

Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 Leadership & Leader, Cos'è la leadership Leadership & Leader, Cos'è la leadership
Leadership & Leader, Cos'è la leadership
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 
Negoziazione efficace
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Negoziazione efficace
 
Team building
Team building Team building
Team building
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
[R022] Problem Solving e Decision Making
[R022] Problem Solving e Decision Making[R022] Problem Solving e Decision Making
[R022] Problem Solving e Decision Making
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Agni Yoga: concetti basilari
Agni Yoga: concetti basilari Agni Yoga: concetti basilari
Agni Yoga: concetti basilari
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team building
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
 
Motivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, LeadershipMotivazione, fare gruppo, Leadership
Motivazione, fare gruppo, Leadership
 
Business coaching
Business coachingBusiness coaching
Business coaching
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 

Viewers also liked

Coaching
CoachingCoaching
Coaching per raggiungere gli obiettivi
Coaching per raggiungere gli obiettiviCoaching per raggiungere gli obiettivi
Coaching per raggiungere gli obiettivi
PLS Coaching
 
Group coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'usoGroup coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'uso
Pina Sabatino
 
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli ObiettiviIl Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi
Gianpaolo Bocci
 
[Tb] Definizione e requisiti
[Tb] Definizione e requisiti[Tb] Definizione e requisiti
[Tb] Definizione e requisiti
Simona Justich
 
Scuola di Coaching Esperienziale
Scuola di Coaching EsperienzialeScuola di Coaching Esperienziale
Scuola di Coaching Esperienziale
Piercarlo Romeo
 
IL MANAGER COACH
IL MANAGER COACHIL MANAGER COACH
IL MANAGER COACH
Franco Pieracci
 
Il Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione e il cambiament...
Il Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione e il cambiament...Il Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione e il cambiament...
Il Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione e il cambiament...
Massimo Del Monte
 
La ruota della vita
La ruota della vitaLa ruota della vita
La ruota della vita
Eleonora Buganè
 
Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo
Massimo Del Monte
 
Team coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un teamTeam coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un team
Leonardo Milan
 
State of the Word 2011
State of the Word 2011State of the Word 2011
State of the Word 2011
photomatt
 

Viewers also liked (13)

Coaching
CoachingCoaching
Coaching
 
Coaching
CoachingCoaching
Coaching
 
Coaching per raggiungere gli obiettivi
Coaching per raggiungere gli obiettiviCoaching per raggiungere gli obiettivi
Coaching per raggiungere gli obiettivi
 
Group coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'usoGroup coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'uso
 
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli ObiettiviIl Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi
 
[Tb] Definizione e requisiti
[Tb] Definizione e requisiti[Tb] Definizione e requisiti
[Tb] Definizione e requisiti
 
Scuola di Coaching Esperienziale
Scuola di Coaching EsperienzialeScuola di Coaching Esperienziale
Scuola di Coaching Esperienziale
 
IL MANAGER COACH
IL MANAGER COACHIL MANAGER COACH
IL MANAGER COACH
 
Il Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione e il cambiament...
Il Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione e il cambiament...Il Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione e il cambiament...
Il Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione e il cambiament...
 
La ruota della vita
La ruota della vitaLa ruota della vita
La ruota della vita
 
Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo
 
Team coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un teamTeam coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un team
 
State of the Word 2011
State of the Word 2011State of the Word 2011
State of the Word 2011
 

Similar to Introduzione al coaching

Coaching Trasformazionale 2017 - Arte e Scienza
Coaching Trasformazionale 2017 - Arte e ScienzaCoaching Trasformazionale 2017 - Arte e Scienza
Coaching Trasformazionale 2017 - Arte e Scienza
Educational Services
 
Coaching Trasformazionale 2017 - Milano
Coaching Trasformazionale 2017 - MilanoCoaching Trasformazionale 2017 - Milano
Coaching Trasformazionale 2017 - Milano
Educational Services
 
Coaching al femminile
Coaching al femminileCoaching al femminile
Coaching al femminile
Coaching Italia
 
Grippa Arte Coaching
Grippa Arte CoachingGrippa Arte Coaching
Grippa Arte CoachingGiorgioGrippa
 
Vademecum sul Coaching
Vademecum sul CoachingVademecum sul Coaching
Vademecum sul Coaching
Catarozzo Mario Alberto
 
Ioia Rocco - Mom Coaching
Ioia Rocco  - Mom CoachingIoia Rocco  - Mom Coaching
Ioia Rocco - Mom CoachingMomCamp
 
Pgmb coaching
Pgmb coachingPgmb coaching
Pgmb coaching
pgmb
 
Cos'è Life Lab?
Cos'è Life Lab?Cos'è Life Lab?
Cos'è Life Lab?
Leonardo Leiva
 
Stratea
StrateaStratea
Stratea
masasoni
 
Presentazione ADMIND 2012
Presentazione ADMIND 2012Presentazione ADMIND 2012
Presentazione ADMIND 2012
Andrea Di Martino Mental Coach
 
Presentazione AD Mind 2012
Presentazione AD Mind 2012Presentazione AD Mind 2012
Presentazione AD Mind 2012
Stefano Maria De' Rossi
 
Kairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call centerKairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call center
Simone Piperno
 
BROCHURE MASTER COACHING EVOLUTIVO
BROCHURE MASTER COACHING EVOLUTIVOBROCHURE MASTER COACHING EVOLUTIVO
BROCHURE MASTER COACHING EVOLUTIVOFrancesco di Coste
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
openhumansolutions
 
Wellbeing Program
Wellbeing ProgramWellbeing Program
Wellbeing Program
PiaCaruso1
 
Presentazione ADM 2011
Presentazione ADM 2011Presentazione ADM 2011
Presentazione ADM 2011
Stefano Maria De' Rossi
 
Il coaching il vettore della tua crescita
Il coaching  il vettore della tua crescitaIl coaching  il vettore della tua crescita
Il coaching il vettore della tua crescita
Christine Gallaire
 
Efficacia del coaching
Efficacia del coachingEfficacia del coaching
Efficacia del coachingMissCelie
 
Energy focus flow & feel 3.1
Energy focus flow & feel 3.1Energy focus flow & feel 3.1
Energy focus flow & feel 3.1Massimo Borgatti
 

Similar to Introduzione al coaching (20)

Coaching Trasformazionale 2017 - Arte e Scienza
Coaching Trasformazionale 2017 - Arte e ScienzaCoaching Trasformazionale 2017 - Arte e Scienza
Coaching Trasformazionale 2017 - Arte e Scienza
 
Coaching Trasformazionale 2017 - Milano
Coaching Trasformazionale 2017 - MilanoCoaching Trasformazionale 2017 - Milano
Coaching Trasformazionale 2017 - Milano
 
Coaching al femminile
Coaching al femminileCoaching al femminile
Coaching al femminile
 
Coaching
CoachingCoaching
Coaching
 
Grippa Arte Coaching
Grippa Arte CoachingGrippa Arte Coaching
Grippa Arte Coaching
 
Vademecum sul Coaching
Vademecum sul CoachingVademecum sul Coaching
Vademecum sul Coaching
 
Ioia Rocco - Mom Coaching
Ioia Rocco  - Mom CoachingIoia Rocco  - Mom Coaching
Ioia Rocco - Mom Coaching
 
Pgmb coaching
Pgmb coachingPgmb coaching
Pgmb coaching
 
Cos'è Life Lab?
Cos'è Life Lab?Cos'è Life Lab?
Cos'è Life Lab?
 
Stratea
StrateaStratea
Stratea
 
Presentazione ADMIND 2012
Presentazione ADMIND 2012Presentazione ADMIND 2012
Presentazione ADMIND 2012
 
Presentazione AD Mind 2012
Presentazione AD Mind 2012Presentazione AD Mind 2012
Presentazione AD Mind 2012
 
Kairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call centerKairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call center
 
BROCHURE MASTER COACHING EVOLUTIVO
BROCHURE MASTER COACHING EVOLUTIVOBROCHURE MASTER COACHING EVOLUTIVO
BROCHURE MASTER COACHING EVOLUTIVO
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
 
Wellbeing Program
Wellbeing ProgramWellbeing Program
Wellbeing Program
 
Presentazione ADM 2011
Presentazione ADM 2011Presentazione ADM 2011
Presentazione ADM 2011
 
Il coaching il vettore della tua crescita
Il coaching  il vettore della tua crescitaIl coaching  il vettore della tua crescita
Il coaching il vettore della tua crescita
 
Efficacia del coaching
Efficacia del coachingEfficacia del coaching
Efficacia del coaching
 
Energy focus flow & feel 3.1
Energy focus flow & feel 3.1Energy focus flow & feel 3.1
Energy focus flow & feel 3.1
 

Introduzione al coaching

  • 2. Contenuti  Definizione del Coaching Professionale  Origini e Teorie Scientifiche  La Relazione di Coaching  Percorso e Strumenti del Coaching  Disciplina del Coaching
  • 3. Il Coaching non è  non è Psicoterapia  non è Counseling  non è Mentoring  non è Consulenza  non è Show  non è Una chiacchierata tra amici
  • 4. Il Coaching è Sviluppo dell’Eccellenza Una disciplina fondata sulle scienze cognitive e comportamentali, che permette di ottenere performance eccellenti in ambito personale, professionale e aziendale. Attraverso tecniche e metodologie specifiche vengono trasferite al Coachee (Cliente) le modalità per  acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie risorse personali  sviluppare in autonomia tali risorse per raggiungere i propri obiettivi  esplorare nuove soluzioni possibili  migliorare una o più competenze manageriali o gestionali
  • 6. Il Coaching, 2500 anni fa ’’Conosci te stesso, la verità non è insegnabile perché è un sapere dell'anima’’ Socrate Filosofo ateniese 470 A.C. – 399 A.C Padre della Maieutica Il metodo socratico, detto “maieutico”, è basato su domande e risposte e consiste nel portare gradualmente alla luce l‘infondatezza delle convinzioni che siamo abituati a considerare come verità scontate, e che invece ad un attento esame rivelano la loro natura di opinioni.
  • 7. Le Scienze Cognitive, Filosofiche e Olistiche fonti del Coaching Il Coaching si ispira agli studi delle scienze cognitive (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), della filosofia (concezione della realtà del mondo e dell’uomo) e delle scienze olistiche (dinamiche dei sistemi, teoria delle complessità, reti neurali).
  • 8. Teorie d’influenza del Coaching Psicanalisi Psicologia Umanistica Terapia Ipnotica Programmazione Neurolinguistica Filosofia Fisica Quantistica Psicologia Positiva Triune Brain Intelligenze Multiple Neuroscienze Mindfulness
  • 9. Hanno detto: Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino. (Jung) Se programmi di essere qualcosa di meno di ciò che sei capace di essere, probabilmente sarai infelice per tutti i giorni della tua vita. (Maslow) Dentro di noi, possediamo tutte le risorse di cui abbiamo bisogno per far fronte alle nostre sfide evolutive. (Erickson) Gli schemi comportamentali appresi con l'esperienza possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita. (Bandler) Il nostro limite è rappresentato dal modo in cui ognuno di noi concepisce e percepisce se stesso nell’universo di cui è co-creatore. (Braden) La motivazione è una forma di gestione del sé che ci consente di mobilitare le nostre emozioni positive per proiettarci verso un obiettivo. (Goleman)
  • 10. In sintesi Il comune denominatore delle scienze cui si ispira il coaching, è l’assunto dell’unicità dell’Individuo e della sua capacità di autodeterminazione. Il Coaching utilizza le applicazioni derivate da tali teorie, modellandole al contesto specifico del Coachee.
  • 12. LA RELAZIONE DI COACHING Persone Aziende & Organizzazioni Coach OBIETTIVO: SVILUPPARE ECCELLENZA
  • 13. E’ un Professionista qualificato e accreditato che:  Ascolta il Coachee (Cliente) la sua storia e le sue esigenze, senza pregiudizi  Agevola il Coachee ad esplorare il suo personale senso di benessere  Facilita il Coachee ad ampliare la sua consapevolezza  Rispetta le opinioni del Coachee i suoi tempi e le sue modalità  Pianifica, insieme al Coachee obiettivi, azioni e traguardi  Allena il Coachee per lo svolgimento delle attività  Incoraggia e supporta il Coachee nel raggiungimento dei risultati  Ne condivide i successi IL COACH
  • 14. Persone, Aziende e Organizzazioni che utilizzano il coaching per:  Risolvere problemi legati all’ambiente personale e lavorativo  Migliorare la gestione di sé stessi e del proprio tempo  Raggiungere obiettivi definiti  Sviluppare nuove idee e trasformarle in risultati  Attuare cambiamenti  Appagare le proprie aspirazioni  Rinvigorire la propria motivazione  Ridurre le convinzioni limitanti  Migliorare la leadership e la motivazione del team  Accrescere le abilità relazionali e di negoziazione  Avviare nuovi talenti in azienda  Elaborare modelli di business vincenti  Sviluppare start-up attrattive IL COACHEE (CLIENTE)
  • 15. IL PERCORSO DI COACHING Sessione Preliminare  definizione delle dinamiche degli incontri  determinazione degli obiettivi Sessioni d’Incontro  individuazione aree di benessere e di sviluppo  armonizzazione obiettivi e valori  trasferimento di tecniche e metodologie  svolgimento delle attività Sessione Finale  feedback dei risultati
  • 16. STRUMENTI DEL COACHING Il Coach dispone di una ampia varietà di strumenti specifici che mette a disposizione del Coachee per agevolarlo nel riconoscimento delle proprie consapevolezze, allenarlo allo sviluppo di nuove competenze e supportarlo a raggiungere gli obiettivi più gratificanti per lui.
  • 17. DURATA DEL COACHING COACHING INDIVIDUALE In media si sviluppa in 3-6 sessioni; ciascuna sessione ha una durata che oscilla tra 60 e 120 minuti, in relazione agli obiettivi da perseguire. BUSINESS & TEAM COACHING La durata è determinata dai componenti dei gruppi e dagli specifici obiettivi aziendali, contemplando sessioni individuali e di gruppo.
  • 18. DISCIPLINA DEL COACHING PROFESSIONALITA’ L’attività professionale è disciplinata dal D.L. 4/2013 PRIVACY Le sessioni di coaching sono caratterizzate dalla più assoluta riservatezza e sono tutelate dalla legge sulla privacy (Dl. 196 / 2003 e successivi) e dai regolamenti della ICF (International Coach Federation), dall’AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) e dalla INLPTA (Associazione Internazionale Trainer in PNL). INTERRUZIONE Essendo basate sul rapporto professionale e fiduciario, le sessioni di coaching possono essere interrotte dal Cliente in qualsiasi momento, con semplice preavviso.
  • 19. ‘’Non possiamo insegnare nulla all’Essere Umano, possiamo solo aiutarlo a scoprire ciò che già possiede dentro di sé.’’ Galileo Galilei