SlideShare a Scribd company logo
EsErCIZI DI AGIlItà E PotENZA DEllE GAMbE
salto a slalom e sprint
Area di lavoro: tripli estensori (muscoli del polpaccio – gastrocnemio, soleo e tibiale
anteriore; del ginocchio – quadricipiti; dell’anca – grande gluteo).
● Utilizzare un nastro o disegnare una linea a terra o sul suolo ginnico lunga appros-
simativamente dai 3 ai 5 metri.
● I giocatori saltano a zigzag (come nella specialità dello slalom nello sci) per tutto il
percorso dell’esercizio (dai 3 ai 5 metri) e, a seguire, fanno uno scatto in avanti dai
10 ai 15 metri.
Variante 1: i giocatori eseguono lo scatto cambiando ogni volta direzione.
Variante 2: i giocatori eseguono i salti all’indietro e, a seguire, uno scatto dai 10 ai 15
metri, cambiando ogni volta direzione.
Variante 3: nell’esecuzione della parte dell’esercizio relativa allo scatto, i giocatori ac-
celerano per 5-10 metri, si arrestano e subito cambiano direzione per un
altro scatto (accelerazione) di 5-10 metri.
Programma consigliato: da 1 a 3 serie di 3-5 ripetizioni; intervallo per il recupero (IR)
= 2 minuti.
153CAP 7 - Allenamento dell’agilità e della rapidità
Figura 7.1
Salto e slalom sprint
Bompa_verde_Allenamento 05/07/13 13.15 Pagina 153
sforbiciate
Area di lavoro: tripli estensori
● La posizione di partenza degli atleti è di una gamba avanti e l’altra indietro.
● Eseguono un salto verticale, sollevando velocemente le gambe (sforbiciata) e sal-
tando nuovamente subito dopo aver toccato terra, per tutta la durata dell’esercizio.
Gli atleti devono curare l’altezza del salto e minimizzare la durata dell’appoggio del
piede a terra (fase di contatto).
Variante: dopo l’esecuzione di ciascuna sforbiciata, gli atleti devono girarsi in una certa
direzione (a destra/sinistra ovvero leggermente in avanti/all’indietro).
Programma consigliato: da 2 a 3 serie di 5-10 continui salti; intervallo per il recupero
(IR) = 2 minuti
salti del cono
Area di lavoro: tripli esten-
sori, spalle, flessori dell’anca
(muscoli ileopsoas)
● Disporre una fila di 8-10 coni
a distanza di 3-4 metri.
● I giocatori corrono tra i coni
velocemente (con passi
corti) e, con lo slancio di una
gamba come nel salto in lungo, saltano sopra a ciascun cono, minimizzando la durata
della fase di contatto del piede via via interessato, per poi tornare alla linea di partenza.
Programma consigliato: da 2 a 4 serie (una serie equivale ad una lunghezza dell’esercizio
di agilità); intervallo per il recupero (IR) = 2-3 minuti.
154 CAP 7 - Allenamento dell’agilità e della rapidità
Figura 7.2
Sforbiciate
Figura 7.3
Salti del cono
Bompa_verde_Allenamento 05/07/13 13.15 Pagina 154
Passi incrociati (crossover)
Area di lavoro: muscoli del polpaccio e, in misura
inferiore, quadricipiti.
● Quando il giocatore si muove verso sinistra, la
gamba destra si incrocia davanti alla sinistra per
una distanza di 10 metri.
● La medesima sequenza viene ripetuta nell’altra di-
rezione.
Programma consigliato: da 3 a 5 serie in ciascuna di-
rezione (una serie equivale ad una linea di incrocio
di 10 metri); intervallo per il recupero (IR) = 1-2 minuti.
salto ad una o due gambe
Area di lavoro: tripli estensori, tibiali anteriori
● Gli atleti saltano da un quadrato ad un altro situati al-
l’interno di un quadrato più grande di 50cm per lato
delimitato da una nastro o disegnato a terra. I salti
possono essere eseguiti sia con una gamba sola che
con entrambe.
Variante: i salti possono essere eseguiti da un quadrato
ad un altro in avanti e all’indietro o in obliquo.
• Programma consigliato: da 2 a 4 serie di 10-12 salti
eseguiti in continuità (una serie equivale a 10-12 salti);
intervallo per il recupero (IR) = 2-3 minuti.i
salti all’interno e all’esterno
Area di lavoro: tripli estensori
● Delimitare con un nastro o disegnare a terra quattro quadrati
(il lato di ciascun quadrato deve essere di 50 cm) come riportato
nella figura 7.6. I giocatori si posizionano nel punto 1 indicato
sul quadrato ed iniziano a saltellare (a piedi uniti) all’interno e
all’esterno del quadrato, verso il centro e da questo in direzione
di ciascuno degli otto punti numerati in sequenza.
Variante 1: i giocatori eseguono la medesima sequenza saltando
con una sola gamba.
Variante 2: i giocatori cambiano direzione secondo le istruzioni
date dall’allenatore.
Programma consigliato: da 2 a 4 serie (una serie equivale al-
l’eseguire una volta il salto completo intorno ai quattro qua-
drati); intervallo per il recupero (IR) = 1-2 minuti
155CAP 7 - Allenamento dell’agilità e della rapidità
Figura 7.4
Pasi incrociati
Figura 7.5
Salto a una o due gambe
Figura 7.6
Salto al’interno e
all’esterno
Bompa_verde_Allenamento 05/07/13 13.15 Pagina 155
la scala
Area di lavoro: tripli estensori, tibiali anteriori.
● Fissare una scala di corda a terra o in campo (oppure disegnarne una) di modo che
ciascun “quadrato” della scala misuri approssimativamente 50 cm per lato (legger-
mente meno per gli atleti professionisti). Gli atleti si spostano all’interno e all’esterno
di ciascun quadrato ricorrendo a varie tecniche.
● Variante 1: i giocatori iniziano posizionando un piede nel primo quadrato della scala
e l’altro all’esterno. Al segnale dell’allenatore, corrono in avanti con passi piccoli e
veloci, mantenendo il contatto del piede con l’avampiede. I piedi non vanno sollevati
da terra per più di 10-15 cm.
● Variante 2: i giocatori si posizionano perpendi-
colarmente ad una estremità della scala (ad
esempio con una spalla di fronte alla scala) ed
eseguono degli incroci obliqui sulle linee che
tracciano i quadrati (i raggi della scala).
● Variante 3: i giocatori si posizionano di fronte
al primo quadrato ad un’estremità della scala.
Si dirigono velocemente (con passi corti e ra-
pidi, ed il costante contatto del piede sull’avam-
piede) nel primo quadrato, poi all’esterno,
girano intorno ad esso e ripetono l’esercizio per
il secondo quadrato e così via per tutti quelli
della scala.
● Variante 4: gli atleti ripetono le varianti 1 e 2
eseguendo tuttavia salti a ridotta frequenza
sulle linee, con una gamba o con entrambe.
● Variante 5: gli atleti eseguono i salti ad una
gamba o a due gambe, con una rotazione a 45
gradi nel punto di incrocio di ciascuna linea.
● Variante 6: gli atleti eseguono delle combinazioni di
corse rapide e lente con salti con una gamba o con
entrambe.
● Variante 7: gli atleti eseguono qualsivoglia variante nell’atto di correre all’indietro
(pedalando all’indietro).
156 CAP 7 - Allenamento dell’agilità e della rapidità
Figura 7.7
Salto e slalom sprint
Bompa_verde_Allenamento 05/07/13 13.15 Pagina 156
NotA: i giocatori devono cercare il contatto a terra dell’avampiede e un costante ritmo
di velocità nell’esecuzione. Le azioni del piede devono essere eseguite il più vicino pos-
sibile al suolo per aumentarne la velocità. Gli atleti devono comunque sempre evitare di
camminare sui segmenti che compongono la scala.
157CAP 7 - Allenamento dell’agilità e della rapidità
Bompa_verde_Allenamento 05/07/13 13.15 Pagina 157

More Related Content

What's hot

Preparazione Juniores Nazionali
Preparazione Juniores NazionaliPreparazione Juniores Nazionali
Preparazione Juniores Nazionali
Daniele Bortolotti
 
DOCUMENTOS FIFA - 8 - EJERCICIOS
DOCUMENTOS FIFA  - 8 - EJERCICIOS DOCUMENTOS FIFA  - 8 - EJERCICIOS
DOCUMENTOS FIFA - 8 - EJERCICIOS
Diego Menino
 
MANUAL DE MEDICIÓN EN LA EDUCACIÓN FÍSICA EN PREESCOLAR
MANUAL DE MEDICIÓN EN LA EDUCACIÓN FÍSICA EN PREESCOLARMANUAL DE MEDICIÓN EN LA EDUCACIÓN FÍSICA EN PREESCOLAR
MANUAL DE MEDICIÓN EN LA EDUCACIÓN FÍSICA EN PREESCOLAR
hugomedina36
 
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantiniSchede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross vivianiEsercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Calzetti & Mariucci Editori
 
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti veliniScheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Calzetti & Mariucci Editori
 
Preparazione estiva juniores
Preparazione estiva junioresPreparazione estiva juniores
Preparazione estiva junioresbisestile
 
Konspekt treningu gry doskonalace technike specjalna
Konspekt treningu   gry doskonalace technike specjalnaKonspekt treningu   gry doskonalace technike specjalna
Konspekt treningu gry doskonalace technike specjalnaWojciech Makowski
 
Presentación de acrosport
Presentación de acrosportPresentación de acrosport
Presentación de acrosport
Andrés Mateo Martínez
 
Kształtowanie wytrzymałości tlenowej z piłkami z wykorzystaniem metody ciągłe...
Kształtowanie wytrzymałości tlenowej z piłkami z wykorzystaniem metody ciągłe...Kształtowanie wytrzymałości tlenowej z piłkami z wykorzystaniem metody ciągłe...
Kształtowanie wytrzymałości tlenowej z piłkami z wykorzystaniem metody ciągłe...Mariusz Łuc
 
Ejercicios de entrenamiento técnico - FIFA COACHING
Ejercicios de entrenamiento técnico - FIFA COACHINGEjercicios de entrenamiento técnico - FIFA COACHING
Ejercicios de entrenamiento técnico - FIFA COACHING
Fútbol Formativo
 
Scheda allenamento scuola calcio
Scheda allenamento scuola calcioScheda allenamento scuola calcio
Scheda allenamento scuola calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo veliniSeduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleEsercitazione esame finale
Esercitazione esame finale
Danilo Centazzo
 
Piccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamentoPiccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_MencarelliAllenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Calzetti & Mariucci Editori
 
Konspekt - Kształtowanie wytrzymałości tlenowej
Konspekt - Kształtowanie wytrzymałości tlenowejKonspekt - Kształtowanie wytrzymałości tlenowej
Konspekt - Kształtowanie wytrzymałości tlenowej
Mariusz Łuc
 
Giochi s3 volley da manuale smart coach
Giochi s3 volley da manuale smart coachGiochi s3 volley da manuale smart coach
Giochi s3 volley da manuale smart coach
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.Entrena Master
 

What's hot (20)

Preparazione Juniores Nazionali
Preparazione Juniores NazionaliPreparazione Juniores Nazionali
Preparazione Juniores Nazionali
 
DOCUMENTOS FIFA - 8 - EJERCICIOS
DOCUMENTOS FIFA  - 8 - EJERCICIOS DOCUMENTOS FIFA  - 8 - EJERCICIOS
DOCUMENTOS FIFA - 8 - EJERCICIOS
 
MANUAL DE MEDICIÓN EN LA EDUCACIÓN FÍSICA EN PREESCOLAR
MANUAL DE MEDICIÓN EN LA EDUCACIÓN FÍSICA EN PREESCOLARMANUAL DE MEDICIÓN EN LA EDUCACIÓN FÍSICA EN PREESCOLAR
MANUAL DE MEDICIÓN EN LA EDUCACIÓN FÍSICA EN PREESCOLAR
 
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantiniSchede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
 
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross vivianiEsercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
 
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti veliniScheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
Scheda integrativa al lavoro settimanale per l'allenamento dei dilettanti velini
 
Preparazione estiva juniores
Preparazione estiva junioresPreparazione estiva juniores
Preparazione estiva juniores
 
Konspekt treningu gry doskonalace technike specjalna
Konspekt treningu   gry doskonalace technike specjalnaKonspekt treningu   gry doskonalace technike specjalna
Konspekt treningu gry doskonalace technike specjalna
 
Presentación de acrosport
Presentación de acrosportPresentación de acrosport
Presentación de acrosport
 
Kształtowanie wytrzymałości tlenowej z piłkami z wykorzystaniem metody ciągłe...
Kształtowanie wytrzymałości tlenowej z piłkami z wykorzystaniem metody ciągłe...Kształtowanie wytrzymałości tlenowej z piłkami z wykorzystaniem metody ciągłe...
Kształtowanie wytrzymałości tlenowej z piłkami z wykorzystaniem metody ciągłe...
 
Ejercicios de entrenamiento técnico - FIFA COACHING
Ejercicios de entrenamiento técnico - FIFA COACHINGEjercicios de entrenamiento técnico - FIFA COACHING
Ejercicios de entrenamiento técnico - FIFA COACHING
 
Scheda allenamento scuola calcio
Scheda allenamento scuola calcioScheda allenamento scuola calcio
Scheda allenamento scuola calcio
 
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo veliniSeduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
 
Esercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleEsercitazione esame finale
Esercitazione esame finale
 
Piccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamentoPiccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamento
 
Tchouckball
TchouckballTchouckball
Tchouckball
 
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_MencarelliAllenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
 
Konspekt - Kształtowanie wytrzymałości tlenowej
Konspekt - Kształtowanie wytrzymałości tlenowejKonspekt - Kształtowanie wytrzymałości tlenowej
Konspekt - Kształtowanie wytrzymałości tlenowej
 
Giochi s3 volley da manuale smart coach
Giochi s3 volley da manuale smart coachGiochi s3 volley da manuale smart coach
Giochi s3 volley da manuale smart coach
 
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
 

Viewers also liked

Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizio Volley
Esercizio VolleyEsercizio Volley
Esercizio Volley
moncio
 
Scheda di allenamento minivolley
Scheda di allenamento minivolleyScheda di allenamento minivolley
Scheda di allenamento minivolley
Calzetti & Mariucci Editori
 
31 esercizi volley
31 esercizi volley31 esercizi volley
31 esercizi volley
Calzetti & Mariucci Editori
 
Minibasket. Esercizi, schede di lavoro
Minibasket. Esercizi, schede di lavoroMinibasket. Esercizi, schede di lavoro
Minibasket. Esercizi, schede di lavoro
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettantiSchede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Seduta allenamento primi calci
Seduta allenamento primi calciSeduta allenamento primi calci
Seduta allenamento primi calci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Seduta Novara Calcio Capacità Coordinative Categoria Pulcini 2004 4 12-2013 (...
Seduta Novara Calcio Capacità Coordinative Categoria Pulcini 2004 4 12-2013 (...Seduta Novara Calcio Capacità Coordinative Categoria Pulcini 2004 4 12-2013 (...
Seduta Novara Calcio Capacità Coordinative Categoria Pulcini 2004 4 12-2013 (...Enrico Mordillo
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione III Ese
Presentazione III EsePresentazione III Ese
Presentazione III Ese
babibabi
 
Analisi passaggi chelsea barcellona
Analisi passaggi chelsea barcellonaAnalisi passaggi chelsea barcellona
Analisi passaggi chelsea barcellona
Danilo Centazzo
 
Fondamentale Attacco
Fondamentale AttaccoFondamentale Attacco
Fondamentale Attacco
guest8c30d9
 
TABATA: Articulo original del cual se ha basado el metodo Tabata actual
TABATA: Articulo original del cual se ha basado el metodo Tabata actualTABATA: Articulo original del cual se ha basado el metodo Tabata actual
TABATA: Articulo original del cual se ha basado el metodo Tabata actual
Meso Ciclo
 
Catalogo fitness 2015_calzetti mariucci
Catalogo fitness 2015_calzetti mariucciCatalogo fitness 2015_calzetti mariucci
Catalogo fitness 2015_calzetti mariucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Zonas de entrenamiento de Fuerza Segun autores
Zonas de entrenamiento de Fuerza Segun autoresZonas de entrenamiento de Fuerza Segun autores
Zonas de entrenamiento de Fuerza Segun autoresMeso Ciclo
 
FLEXITEXT: MAGNIFICO TEST DE FLEXIBILIDAD
FLEXITEXT: MAGNIFICO TEST DE FLEXIBILIDADFLEXITEXT: MAGNIFICO TEST DE FLEXIBILIDAD
FLEXITEXT: MAGNIFICO TEST DE FLEXIBILIDAD
Meso Ciclo
 

Viewers also liked (20)

Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
 
Esercizio Volley
Esercizio VolleyEsercizio Volley
Esercizio Volley
 
Scheda di allenamento minivolley
Scheda di allenamento minivolleyScheda di allenamento minivolley
Scheda di allenamento minivolley
 
31 esercizi volley
31 esercizi volley31 esercizi volley
31 esercizi volley
 
Minibasket. Esercizi, schede di lavoro
Minibasket. Esercizi, schede di lavoroMinibasket. Esercizi, schede di lavoro
Minibasket. Esercizi, schede di lavoro
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettantiSchede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
 
Seduta allenamento primi calci
Seduta allenamento primi calciSeduta allenamento primi calci
Seduta allenamento primi calci
 
Seduta Novara Calcio Capacità Coordinative Categoria Pulcini 2004 4 12-2013 (...
Seduta Novara Calcio Capacità Coordinative Categoria Pulcini 2004 4 12-2013 (...Seduta Novara Calcio Capacità Coordinative Categoria Pulcini 2004 4 12-2013 (...
Seduta Novara Calcio Capacità Coordinative Categoria Pulcini 2004 4 12-2013 (...
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
 
Presentazione III Ese
Presentazione III EsePresentazione III Ese
Presentazione III Ese
 
Analisi passaggi chelsea barcellona
Analisi passaggi chelsea barcellonaAnalisi passaggi chelsea barcellona
Analisi passaggi chelsea barcellona
 
Unità2bambini
Unità2bambiniUnità2bambini
Unità2bambini
 
Fondamentale Attacco
Fondamentale AttaccoFondamentale Attacco
Fondamentale Attacco
 
TABATA: Articulo original del cual se ha basado el metodo Tabata actual
TABATA: Articulo original del cual se ha basado el metodo Tabata actualTABATA: Articulo original del cual se ha basado el metodo Tabata actual
TABATA: Articulo original del cual se ha basado el metodo Tabata actual
 
Catalogo fitness 2015_calzetti mariucci
Catalogo fitness 2015_calzetti mariucciCatalogo fitness 2015_calzetti mariucci
Catalogo fitness 2015_calzetti mariucci
 
Pregatire c1
Pregatire c1Pregatire c1
Pregatire c1
 
Zonas de entrenamiento de Fuerza Segun autores
Zonas de entrenamiento de Fuerza Segun autoresZonas de entrenamiento de Fuerza Segun autores
Zonas de entrenamiento de Fuerza Segun autores
 
Fotbal modern
Fotbal modernFotbal modern
Fotbal modern
 
FLEXITEXT: MAGNIFICO TEST DE FLEXIBILIDAD
FLEXITEXT: MAGNIFICO TEST DE FLEXIBILIDADFLEXITEXT: MAGNIFICO TEST DE FLEXIBILIDAD
FLEXITEXT: MAGNIFICO TEST DE FLEXIBILIDAD
 

Similar to Esercizi di agilità e potenza delle gambe

Esercizi calcio da manuale sportivo trapiantato organo
Esercizi calcio da manuale sportivo trapiantato organoEsercizi calcio da manuale sportivo trapiantato organo
Esercizi calcio da manuale sportivo trapiantato organo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Track and Field Presentation
Track and Field PresentationTrack and Field Presentation
Track and Field Presentation
carlotta_run
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcioSchede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
L’allenamento e la valutazione della repeated sprint ability negli sport di s...
L’allenamento e la valutazione della repeated sprint ability negli sport di s...L’allenamento e la valutazione della repeated sprint ability negli sport di s...
L’allenamento e la valutazione della repeated sprint ability negli sport di s...
Scienze Motorie Pavia
 
Pagine da volley: programmazione annuale under 14
Pagine da volley: programmazione annuale under 14Pagine da volley: programmazione annuale under 14
Pagine da volley: programmazione annuale under 14
Calzetti & Mariucci Editori
 
The ita rgr strenght & conditionig training
The ita rgr strenght & conditionig trainingThe ita rgr strenght & conditionig training
The ita rgr strenght & conditionig trainingmaistrac
 
Esercizi per la riatletizzazione del calciatore
Esercizi per la riatletizzazione del calciatoreEsercizi per la riatletizzazione del calciatore
Esercizi per la riatletizzazione del calciatore
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclistaPagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuolaPagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigonEsercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anni
Esercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anniEsercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anni
Esercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anni
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Manuale di tecnica di arrampicata
Pagine da Manuale di tecnica di arrampicataPagine da Manuale di tecnica di arrampicata
Pagine da Manuale di tecnica di arrampicata
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Esercizi di agilità e potenza delle gambe (16)

Esercizi calcio da manuale sportivo trapiantato organo
Esercizi calcio da manuale sportivo trapiantato organoEsercizi calcio da manuale sportivo trapiantato organo
Esercizi calcio da manuale sportivo trapiantato organo
 
Track and Field Presentation
Track and Field PresentationTrack and Field Presentation
Track and Field Presentation
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
 
Allievi.pdf.ejercicios.
Allievi.pdf.ejercicios.Allievi.pdf.ejercicios.
Allievi.pdf.ejercicios.
 
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcioSchede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
 
L’allenamento e la valutazione della repeated sprint ability negli sport di s...
L’allenamento e la valutazione della repeated sprint ability negli sport di s...L’allenamento e la valutazione della repeated sprint ability negli sport di s...
L’allenamento e la valutazione della repeated sprint ability negli sport di s...
 
Pagine da volley: programmazione annuale under 14
Pagine da volley: programmazione annuale under 14Pagine da volley: programmazione annuale under 14
Pagine da volley: programmazione annuale under 14
 
The ita rgr strenght & conditionig training
The ita rgr strenght & conditionig trainingThe ita rgr strenght & conditionig training
The ita rgr strenght & conditionig training
 
Esercizi per la riatletizzazione del calciatore
Esercizi per la riatletizzazione del calciatoreEsercizi per la riatletizzazione del calciatore
Esercizi per la riatletizzazione del calciatore
 
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclistaPagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
 
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuolaPagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
 
L'allenam tramp elast
L'allenam tramp elastL'allenam tramp elast
L'allenam tramp elast
 
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigonEsercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
 
4 12-2013 (2005)
4 12-2013 (2005)4 12-2013 (2005)
4 12-2013 (2005)
 
Esercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anni
Esercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anniEsercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anni
Esercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anni
 
Pagine da Manuale di tecnica di arrampicata
Pagine da Manuale di tecnica di arrampicataPagine da Manuale di tecnica di arrampicata
Pagine da Manuale di tecnica di arrampicata
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 

Esercizi di agilità e potenza delle gambe

  • 1. EsErCIZI DI AGIlItà E PotENZA DEllE GAMbE salto a slalom e sprint Area di lavoro: tripli estensori (muscoli del polpaccio – gastrocnemio, soleo e tibiale anteriore; del ginocchio – quadricipiti; dell’anca – grande gluteo). ● Utilizzare un nastro o disegnare una linea a terra o sul suolo ginnico lunga appros- simativamente dai 3 ai 5 metri. ● I giocatori saltano a zigzag (come nella specialità dello slalom nello sci) per tutto il percorso dell’esercizio (dai 3 ai 5 metri) e, a seguire, fanno uno scatto in avanti dai 10 ai 15 metri. Variante 1: i giocatori eseguono lo scatto cambiando ogni volta direzione. Variante 2: i giocatori eseguono i salti all’indietro e, a seguire, uno scatto dai 10 ai 15 metri, cambiando ogni volta direzione. Variante 3: nell’esecuzione della parte dell’esercizio relativa allo scatto, i giocatori ac- celerano per 5-10 metri, si arrestano e subito cambiano direzione per un altro scatto (accelerazione) di 5-10 metri. Programma consigliato: da 1 a 3 serie di 3-5 ripetizioni; intervallo per il recupero (IR) = 2 minuti. 153CAP 7 - Allenamento dell’agilità e della rapidità Figura 7.1 Salto e slalom sprint Bompa_verde_Allenamento 05/07/13 13.15 Pagina 153
  • 2. sforbiciate Area di lavoro: tripli estensori ● La posizione di partenza degli atleti è di una gamba avanti e l’altra indietro. ● Eseguono un salto verticale, sollevando velocemente le gambe (sforbiciata) e sal- tando nuovamente subito dopo aver toccato terra, per tutta la durata dell’esercizio. Gli atleti devono curare l’altezza del salto e minimizzare la durata dell’appoggio del piede a terra (fase di contatto). Variante: dopo l’esecuzione di ciascuna sforbiciata, gli atleti devono girarsi in una certa direzione (a destra/sinistra ovvero leggermente in avanti/all’indietro). Programma consigliato: da 2 a 3 serie di 5-10 continui salti; intervallo per il recupero (IR) = 2 minuti salti del cono Area di lavoro: tripli esten- sori, spalle, flessori dell’anca (muscoli ileopsoas) ● Disporre una fila di 8-10 coni a distanza di 3-4 metri. ● I giocatori corrono tra i coni velocemente (con passi corti) e, con lo slancio di una gamba come nel salto in lungo, saltano sopra a ciascun cono, minimizzando la durata della fase di contatto del piede via via interessato, per poi tornare alla linea di partenza. Programma consigliato: da 2 a 4 serie (una serie equivale ad una lunghezza dell’esercizio di agilità); intervallo per il recupero (IR) = 2-3 minuti. 154 CAP 7 - Allenamento dell’agilità e della rapidità Figura 7.2 Sforbiciate Figura 7.3 Salti del cono Bompa_verde_Allenamento 05/07/13 13.15 Pagina 154
  • 3. Passi incrociati (crossover) Area di lavoro: muscoli del polpaccio e, in misura inferiore, quadricipiti. ● Quando il giocatore si muove verso sinistra, la gamba destra si incrocia davanti alla sinistra per una distanza di 10 metri. ● La medesima sequenza viene ripetuta nell’altra di- rezione. Programma consigliato: da 3 a 5 serie in ciascuna di- rezione (una serie equivale ad una linea di incrocio di 10 metri); intervallo per il recupero (IR) = 1-2 minuti. salto ad una o due gambe Area di lavoro: tripli estensori, tibiali anteriori ● Gli atleti saltano da un quadrato ad un altro situati al- l’interno di un quadrato più grande di 50cm per lato delimitato da una nastro o disegnato a terra. I salti possono essere eseguiti sia con una gamba sola che con entrambe. Variante: i salti possono essere eseguiti da un quadrato ad un altro in avanti e all’indietro o in obliquo. • Programma consigliato: da 2 a 4 serie di 10-12 salti eseguiti in continuità (una serie equivale a 10-12 salti); intervallo per il recupero (IR) = 2-3 minuti.i salti all’interno e all’esterno Area di lavoro: tripli estensori ● Delimitare con un nastro o disegnare a terra quattro quadrati (il lato di ciascun quadrato deve essere di 50 cm) come riportato nella figura 7.6. I giocatori si posizionano nel punto 1 indicato sul quadrato ed iniziano a saltellare (a piedi uniti) all’interno e all’esterno del quadrato, verso il centro e da questo in direzione di ciascuno degli otto punti numerati in sequenza. Variante 1: i giocatori eseguono la medesima sequenza saltando con una sola gamba. Variante 2: i giocatori cambiano direzione secondo le istruzioni date dall’allenatore. Programma consigliato: da 2 a 4 serie (una serie equivale al- l’eseguire una volta il salto completo intorno ai quattro qua- drati); intervallo per il recupero (IR) = 1-2 minuti 155CAP 7 - Allenamento dell’agilità e della rapidità Figura 7.4 Pasi incrociati Figura 7.5 Salto a una o due gambe Figura 7.6 Salto al’interno e all’esterno Bompa_verde_Allenamento 05/07/13 13.15 Pagina 155
  • 4. la scala Area di lavoro: tripli estensori, tibiali anteriori. ● Fissare una scala di corda a terra o in campo (oppure disegnarne una) di modo che ciascun “quadrato” della scala misuri approssimativamente 50 cm per lato (legger- mente meno per gli atleti professionisti). Gli atleti si spostano all’interno e all’esterno di ciascun quadrato ricorrendo a varie tecniche. ● Variante 1: i giocatori iniziano posizionando un piede nel primo quadrato della scala e l’altro all’esterno. Al segnale dell’allenatore, corrono in avanti con passi piccoli e veloci, mantenendo il contatto del piede con l’avampiede. I piedi non vanno sollevati da terra per più di 10-15 cm. ● Variante 2: i giocatori si posizionano perpendi- colarmente ad una estremità della scala (ad esempio con una spalla di fronte alla scala) ed eseguono degli incroci obliqui sulle linee che tracciano i quadrati (i raggi della scala). ● Variante 3: i giocatori si posizionano di fronte al primo quadrato ad un’estremità della scala. Si dirigono velocemente (con passi corti e ra- pidi, ed il costante contatto del piede sull’avam- piede) nel primo quadrato, poi all’esterno, girano intorno ad esso e ripetono l’esercizio per il secondo quadrato e così via per tutti quelli della scala. ● Variante 4: gli atleti ripetono le varianti 1 e 2 eseguendo tuttavia salti a ridotta frequenza sulle linee, con una gamba o con entrambe. ● Variante 5: gli atleti eseguono i salti ad una gamba o a due gambe, con una rotazione a 45 gradi nel punto di incrocio di ciascuna linea. ● Variante 6: gli atleti eseguono delle combinazioni di corse rapide e lente con salti con una gamba o con entrambe. ● Variante 7: gli atleti eseguono qualsivoglia variante nell’atto di correre all’indietro (pedalando all’indietro). 156 CAP 7 - Allenamento dell’agilità e della rapidità Figura 7.7 Salto e slalom sprint Bompa_verde_Allenamento 05/07/13 13.15 Pagina 156
  • 5. NotA: i giocatori devono cercare il contatto a terra dell’avampiede e un costante ritmo di velocità nell’esecuzione. Le azioni del piede devono essere eseguite il più vicino pos- sibile al suolo per aumentarne la velocità. Gli atleti devono comunque sempre evitare di camminare sui segmenti che compongono la scala. 157CAP 7 - Allenamento dell’agilità e della rapidità Bompa_verde_Allenamento 05/07/13 13.15 Pagina 157