SlideShare a Scribd company logo
Squat
Il re degli esercizi con i sovraccarichi, noi lo eseguiamo completo, profondo con il
massimo rom possibile. Non possiamo permetterci gap di forza, in nessun angolo del
movimento.
Ecco perché non eseguiamo mezzi movimenti, o tutto o niente!
Deadlift
Il più grosso costruttore di forza, l’esercizio con i sovraccarichi che meglio allena il
“core”. Tenere la schiena nella postura corretta in tutta l’esecuzione, migliora la forza
degli erettori spinali e conseguentemente la stabilità della colonna vertebrale, così
duramente provata dall’attività operativa
Bench press
Il classico esercizio da palestra, ma studiato ed effettuato in modo tale da reclutare tutti
i muscoli della parte alta del tronco.
Distensioni alle parallele
L’esercizio complementare per eccellenza della panca. Anche questo esercizio lo
eseguiamo con il rom completo, perché è così che si eseguono i dips, giù tutto e su
esplosivo!
Pull ups
Per completare il lavoro per gli arti superiori le trazioni alla sbarra, eseguite prone,
supine, a presa stretta o larga, purché con i sovraccarichi.
Mav a 5 reps
Studiato e perfezionato da Arnaldo Gruzza, allenatore della squadra di powerlifing di Parma e
responsabile dell’area didattica della FIPL, il programma ha in se genialità e innovazione. Lo
utilizziamo per allenare lo squat, lo stacco, la panca, le trazioni e le parallele con i sovraccarchi.
Si eseguono serie da 5 reps, partendo da un carico facile (60% di 1RM) e si aumenta del 3% dopo
ogni serie se e solo se:
-Tutte le reps vengono eseguite con il corretto pattern motorio e a rom completo;
-Tutte le reps sono esplosive, veloci senza rallentamenti, dividendo la fase eccentrica da quella
concentrica con un pausa di 1” in isometria.
Quando si arriva al cedimento tecnico (non muscolare), si eseguiranno altre 3 serie da 3 reps.
Questo per sviluppare potenza, quella che serve realmente nella vita operativa. A noi non serve
l’iperftrofia, serve sostanza!
Quando l’ultima serie non soddisfa uno dei criteri sopra descritti si eseguono ancora 3 serie da 3
con l’ultimo carico utilizzato.
EDT di Charles Stanley
Questo protocollo d’allenamento lo usiamo per migliorare la resistenza al lavoro lattacido nelle
trazioni alla sbarra, le distensioni alle parallele, i piegamenti sulle braccia e le flessioni addominali.
Il blocco di lavoro dura 25’. Due rounds da 10’ con pausa di 5’ tra di loro. Nel primo round si
eseguono in successione trazioni alla sbarra e parallele, si ritorna alle trazione e subito dopo ancora
parallele. Così per 10 interminabili minuti. Nel secondo round si alternano piegamenti sulle braccia e
sit ups, senza soluzione di continuità.
Si dice sia la “regina degli sport”, sicuramente l’allenamento del soldato non può non prevedere
almeno 2-3 sessioni di corsa alla settimana.
Noi proponiamo questo:
dopo un riscaldamento di 20 min circa, che preveda anche qualche allungo, di volta in volta inseriamo questi blocchi
di lavoro:
10x100mt, rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start;
6x200mt, rest 1’-1’30’’
4x200 rest 1’-1’30’’; 10x100mt, rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start;
3x400mt, rest 2’; 5x100mt rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start;
2x400mt, rest 2’; 3x200mt, rest 1’-1’30’’; 5x100mt rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start;
4x400mt, rest 2’; 3x200mt, rest 1’-1’30’’;
1x1000mt, rest 4’; 2x400mt, rest 2’; 5x100mt rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start;
1x1000mt rest 4’; 3x400mt, rest 2’; 2x200 mt rest 1’ 30’’;
2x1000mt rest 4’; 10x100mt, rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start;
3x1000mt rest 4’
2x1000mt rest 4’, 4x400 mt, rest 2’; 5x100mt rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start;
1x2000mt rest 4’; 3x400mt, rest 2’; 2x200 mt rest 1’ 30’’;
2x2000 mt rest 5’; 10x100mt, rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start;
3x2000 mt rest 5’
1x3000 + 2x1000, rest 4’ fra 3000 e 1° 1000 poi 3.30” fra i 1000
1x3000 + 1x2000 + 1x1000, rest 3.30’
2x3000 + 1x1000 rest 4’
2x3000 + 2x1000 rest 5’
2x3000 + 1x2000+1x1000, rest 5’
3x3000, rest 5’

More Related Content

Similar to The ita rgr strenght & conditionig training

Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclistaPagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket AnatomyPagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket Anatomy
Calzetti & Mariucci Editori
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
Beux2602
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
Beux2602
 
Panca piana bench press
Panca piana bench pressPanca piana bench press
Panca piana bench press
ActionMania Lucrezia
 
Il riscaldamento
Il riscaldamentoIl riscaldamento
Il riscaldamento
Vitaincorsa.it
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
cristinadanastasio
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesiPagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio
Florind Korriku
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Calzetti & Mariucci Editori
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
Calzetti & Mariucci Editori
 
3 esercizi da fare
3 esercizi da fare 3 esercizi da fare
3 esercizi da fare
Fisico Perfetto
 
Ocr performance open: week 1
Ocr performance open: week 1Ocr performance open: week 1
Ocr performance open: week 1
Manuel Di Geronimo
 
Ricondizionamento base
Ricondizionamento baseRicondizionamento base
Ricondizionamento base
teammattons
 
Esercizi di agilità e potenza delle gambe
Esercizi di agilità e potenza delle gambeEsercizi di agilità e potenza delle gambe
Esercizi di agilità e potenza delle gambe
Calzetti & Mariucci Editori
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
WaterpoloDevelopment
 

Similar to The ita rgr strenght & conditionig training (20)

Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclistaPagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
 
Pagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket AnatomyPagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket Anatomy
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Panca piana bench press
Panca piana bench pressPanca piana bench press
Panca piana bench press
 
Il riscaldamento
Il riscaldamentoIl riscaldamento
Il riscaldamento
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
Pagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesiPagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesi
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
 
3 esercizi da fare
3 esercizi da fare 3 esercizi da fare
3 esercizi da fare
 
Ocr performance open: week 1
Ocr performance open: week 1Ocr performance open: week 1
Ocr performance open: week 1
 
Ricondizionamento base
Ricondizionamento baseRicondizionamento base
Ricondizionamento base
 
Esercizi di agilità e potenza delle gambe
Esercizi di agilità e potenza delle gambeEsercizi di agilità e potenza delle gambe
Esercizi di agilità e potenza delle gambe
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 

The ita rgr strenght & conditionig training

  • 1.
  • 2. Squat Il re degli esercizi con i sovraccarichi, noi lo eseguiamo completo, profondo con il massimo rom possibile. Non possiamo permetterci gap di forza, in nessun angolo del movimento. Ecco perché non eseguiamo mezzi movimenti, o tutto o niente!
  • 3. Deadlift Il più grosso costruttore di forza, l’esercizio con i sovraccarichi che meglio allena il “core”. Tenere la schiena nella postura corretta in tutta l’esecuzione, migliora la forza degli erettori spinali e conseguentemente la stabilità della colonna vertebrale, così duramente provata dall’attività operativa
  • 4. Bench press Il classico esercizio da palestra, ma studiato ed effettuato in modo tale da reclutare tutti i muscoli della parte alta del tronco.
  • 5. Distensioni alle parallele L’esercizio complementare per eccellenza della panca. Anche questo esercizio lo eseguiamo con il rom completo, perché è così che si eseguono i dips, giù tutto e su esplosivo!
  • 6. Pull ups Per completare il lavoro per gli arti superiori le trazioni alla sbarra, eseguite prone, supine, a presa stretta o larga, purché con i sovraccarichi.
  • 7. Mav a 5 reps Studiato e perfezionato da Arnaldo Gruzza, allenatore della squadra di powerlifing di Parma e responsabile dell’area didattica della FIPL, il programma ha in se genialità e innovazione. Lo utilizziamo per allenare lo squat, lo stacco, la panca, le trazioni e le parallele con i sovraccarchi. Si eseguono serie da 5 reps, partendo da un carico facile (60% di 1RM) e si aumenta del 3% dopo ogni serie se e solo se: -Tutte le reps vengono eseguite con il corretto pattern motorio e a rom completo; -Tutte le reps sono esplosive, veloci senza rallentamenti, dividendo la fase eccentrica da quella concentrica con un pausa di 1” in isometria. Quando si arriva al cedimento tecnico (non muscolare), si eseguiranno altre 3 serie da 3 reps. Questo per sviluppare potenza, quella che serve realmente nella vita operativa. A noi non serve l’iperftrofia, serve sostanza! Quando l’ultima serie non soddisfa uno dei criteri sopra descritti si eseguono ancora 3 serie da 3 con l’ultimo carico utilizzato. EDT di Charles Stanley Questo protocollo d’allenamento lo usiamo per migliorare la resistenza al lavoro lattacido nelle trazioni alla sbarra, le distensioni alle parallele, i piegamenti sulle braccia e le flessioni addominali. Il blocco di lavoro dura 25’. Due rounds da 10’ con pausa di 5’ tra di loro. Nel primo round si eseguono in successione trazioni alla sbarra e parallele, si ritorna alle trazione e subito dopo ancora parallele. Così per 10 interminabili minuti. Nel secondo round si alternano piegamenti sulle braccia e sit ups, senza soluzione di continuità.
  • 8. Si dice sia la “regina degli sport”, sicuramente l’allenamento del soldato non può non prevedere almeno 2-3 sessioni di corsa alla settimana. Noi proponiamo questo: dopo un riscaldamento di 20 min circa, che preveda anche qualche allungo, di volta in volta inseriamo questi blocchi di lavoro: 10x100mt, rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start; 6x200mt, rest 1’-1’30’’ 4x200 rest 1’-1’30’’; 10x100mt, rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start; 3x400mt, rest 2’; 5x100mt rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start; 2x400mt, rest 2’; 3x200mt, rest 1’-1’30’’; 5x100mt rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start; 4x400mt, rest 2’; 3x200mt, rest 1’-1’30’’; 1x1000mt, rest 4’; 2x400mt, rest 2’; 5x100mt rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start; 1x1000mt rest 4’; 3x400mt, rest 2’; 2x200 mt rest 1’ 30’’; 2x1000mt rest 4’; 10x100mt, rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start; 3x1000mt rest 4’ 2x1000mt rest 4’, 4x400 mt, rest 2’; 5x100mt rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start; 1x2000mt rest 4’; 3x400mt, rest 2’; 2x200 mt rest 1’ 30’’; 2x2000 mt rest 5’; 10x100mt, rest di passo fino a raggiungere nuovamente lo start; 3x2000 mt rest 5’ 1x3000 + 2x1000, rest 4’ fra 3000 e 1° 1000 poi 3.30” fra i 1000 1x3000 + 1x2000 + 1x1000, rest 3.30’ 2x3000 + 1x1000 rest 4’ 2x3000 + 2x1000 rest 5’ 2x3000 + 1x2000+1x1000, rest 5’ 3x3000, rest 5’