SlideShare a Scribd company logo
48	
unitàdidattica
Il calcio fatto di slanci realizza due scopi:
l’acquisizione dell’esatto tempismo in merito
alla esecuzione tecnica e la stimolazione in
allungamento con significatività coordinati-
va. In altri termini si tratta di uno specifico
gesto tecnico che si inserisce a fianco del-
le tradizionali metodiche di stretching e di
allungamento. In questa unità didattica gli
slanci-calci vengono abbinati alle andature.
ANDATURE SLANCI-CALCI02.
49
Unità didattica 2
Andatureslanci-calci
3. Andature con slanci della gamba
Nelle andature combinate con gli slanci questi ultimi simulano la massima
escursione del gesto calciante.
Esecuzione: nella fase introduttiva vengono percorsi una quindicina di
metri inserendo uno slancio ogni tre passi, con alternanza della gamba dx
con la sx.
4. Andature con slanci della gamba
finalizzati al calcio della palla
Nella fase successiva di slancio/calcio compiamo lo stesso esercizio di
slancio abbinando il calcio al pallone. Quest’ultimo gesto ha la peculiarità di
completarsi fino alla massima escursione dell’arto calciante.
Esecuzione: a coppie, un giocatore esegue il calcio con slancio sul
passaggio del compagno che gli fa rotolare la palla verso la sua direzione di
spostamento. Dopo una decina di ripetizioni, i due si invertono di ruolo.
Anche il partner in questo esercizio viene stimolato alla percezione del
tempismo, dal momento che deve fare in modo che l’esecutore di turno esegua
il gesto tecnico con la massima ampiezza di movimento, come richiesto
dall’allenatore riproducendo mentalmente anch’egli il tempismo esecutivo.
96	
unitàdidattica
Il complesso dei meccanismi di controllo
delle rullate e delle capovolte permet-
te, una volta acquisito e perfezionato,
di adottare le soluzioni di caduta con
rotolamenti-ammortizzazioni più consoni
allorquando il calciatore venga sbilanciato
e/o “atterrato” nel corso di spostamenti ad
alta velocità.
SOLUZIONI DI CADUTA
CON ROTOLAMENTI
10.
97
Unità didattica 10
Cadute con rotolamenti
37. Rullata latErale con tocco di testa
Caduta/rullata controllata con utilizzo dell’inerzia dinamica del rotolamento
per rialzarsi.
Esecuzione: il partner scodella una palla corta e laterale al compagno
che colpisce di testa la palla dopo essersi proiettato sulla traiettoria e che,
immediatamente dopo il tocco di testa, esegue una rullata laterale, per
ammortizzare la caduta a terra. A seguire, compie un dondolamento in avanti
per acquisire l’inerzia che gli consentirà di rialzarsi in piedi.
114
unitàdidattica
Ai fanciulli introdurremo il concetto della
“bisettrice” che, per l’appunto, si sviluppa
tra il pallone e il centro della porta. Sulla
bisettrice innanzitutto deve orientarsi il piaz-
zamento del portiere e, seppur in modo del
tutto globale, favoriremo sempre il princi-
pio di accorciare lo spazio sulla bisettrice
per ridurre l’angolo di tiro. È evidente che
il concetto di “accorciare la bisettrice” da
parte del portiere nella realtà di gioco ha
pur sempre dei limiti dipendenti da moltepli-
ci fattori e, non ultimi, quelli emotivi. In ogni
caso, durante questa età (ricordiamo che
siamo nella fase sensibile degli apprendi-
menti) cercheremo di inserire tra le “buone
abitudini motorie” l’anticipo delle giocate
che mira ad accorciare i tempi e, quando
possibile, anche gli spazi all’avversario.
IL PORTIERE, APPROCCIO
ALLE TRAIETTORIE -
LA REGOLA DELLA BISETTRICE
13.
115
Unità didattica 13
Approccioalletraiettorie
49. Traslocazione in avanti
con parate in avanzamento
La traslocazione con proiezione in avanti del corpo finalizzata a parate
in avanzamento è un ottimo mezzo di miglioramento delle sequenze
coordinative-percettive.
Esecuzione: il partner fa rotolare la palla lateralmente in modo alternato
a dx e a sx e il portiere deve bloccare la palla il più in avanti possibile, per
poi atterrare rotolando o in alternativa atterrare facendo la gondola, cioè
compiendo un affondo frontale/laterale e accosciando da una parte. Si conta
quindi quanti tuffi (o gondole) gli occorrano per avanzare per una distanza di
5 metri per poi scambiarsi di ruolo con il partner.
116
Unità didattica 13
Approccioalletraiettorie
50. Parate su traiettorie al volo e rimbalzate
L’esercizio riprende ora il concetto degli opposti che avevamo esposto nel
precedente volume in chiave interdisciplinare per riproporlo ora in chiave più
specificatamente tecnica.
Esecuzione: il partner, con le mani, scodella la palla una volta al volo e
la volta successiva la fa rimbalzare a terra e su queste il portiere esegue le
varie parate utlizzando la gondola, con posizione di partenza inginocchiata
o accosciata. Con gradualità, quando se la sente e quando la giocata lo
richiede, potrà sostituire la gondola con qualche approccio personale di tuffo
vero e proprio da portiere.
Visitailnostrosito
Cosa troverai sul nostro sito:
CATALOGO ON-LINE
- Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di
ricerca semplice ed intuitivo.
APPROFONDIMENTI
- Il sito è inoltre sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati
allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento.
NEWSLETTER
- Iscrivendoti e dando la preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo
indirizzo e-mail.
www.calzetti-mariucci.it

More Related Content

What's hot

EstructuracióN De La Sesion De Entrenamiento En El Futbol Base
EstructuracióN De La Sesion De Entrenamiento En El Futbol BaseEstructuracióN De La Sesion De Entrenamiento En El Futbol Base
EstructuracióN De La Sesion De Entrenamiento En El Futbol Base
Kuroneko Castañeda Verdugo
 
Unidad gimnasia clase 3
Unidad gimnasia clase 3Unidad gimnasia clase 3
Unidad gimnasia clase 3
workout24
 
50771606 futbol-estrategia-corner-ofensivo
50771606 futbol-estrategia-corner-ofensivo50771606 futbol-estrategia-corner-ofensivo
50771606 futbol-estrategia-corner-ofensivo
Flako Simplemente
 
SESION Y ESTIRAMIENTOS
SESION Y ESTIRAMIENTOSSESION Y ESTIRAMIENTOS
SESION Y ESTIRAMIENTOS
josuneuah
 
Posiciones defensivas en el baloncesto.
Posiciones defensivas en el baloncesto.Posiciones defensivas en el baloncesto.
Posiciones defensivas en el baloncesto.
carlos271086
 
Virajes en las Competiciones.pdf
Virajes en las Competiciones.pdfVirajes en las Competiciones.pdf
Virajes en las Competiciones.pdf
garridomm
 
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo veliniSeduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Calzetti & Mariucci Editori
 
3 fases de la enseñanza del juego iii. el regate
3 fases de la enseñanza del juego iii. el regate3 fases de la enseñanza del juego iii. el regate
3 fases de la enseñanza del juego iii. el regate
Ernesto Tello
 
Sistema muscular en el karate do
Sistema muscular en el karate doSistema muscular en el karate do
Sistema muscular en el karate do
Andrés Boada
 
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
Entrena Master
 
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZA
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZAMETODOLOGÍA DE ENSEÑANZA
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZA
Colorado Vásquez Tello
 
Renang gaya-bebas
Renang gaya-bebasRenang gaya-bebas
Renang gaya-bebasVdika17
 
Clase Atletismo técnica para el salto largo
Clase Atletismo técnica para el salto largoClase Atletismo técnica para el salto largo
Clase Atletismo técnica para el salto largo
Jose Hernan Paredes Brett
 
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - TibaudiAllenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
AIPAC Emilia Romagna
 
30 ejercicios futbol
30 ejercicios futbol30 ejercicios futbol
30 ejercicios futbol
Oscar Pascual
 
Mando directo
Mando directoMando directo
Mando directo
rafa177
 
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZA DEL PORTERO
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZA DEL PORTEROMETODOLOGÍA DE ENSEÑANZA DEL PORTERO
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZA DEL PORTERO
Colorado Vásquez Tello
 
Esercizi pulcini secondo anno
Esercizi pulcini secondo annoEsercizi pulcini secondo anno
Esercizi pulcini secondo anno
Calzetti & Mariucci Editori
 
sesiones educacion fisica 1º basico
sesiones  educacion fisica 1º basicosesiones  educacion fisica 1º basico
sesiones educacion fisica 1º basico
José Vera
 

What's hot (20)

EstructuracióN De La Sesion De Entrenamiento En El Futbol Base
EstructuracióN De La Sesion De Entrenamiento En El Futbol BaseEstructuracióN De La Sesion De Entrenamiento En El Futbol Base
EstructuracióN De La Sesion De Entrenamiento En El Futbol Base
 
Unidad gimnasia clase 3
Unidad gimnasia clase 3Unidad gimnasia clase 3
Unidad gimnasia clase 3
 
Analisi partita
Analisi partitaAnalisi partita
Analisi partita
 
50771606 futbol-estrategia-corner-ofensivo
50771606 futbol-estrategia-corner-ofensivo50771606 futbol-estrategia-corner-ofensivo
50771606 futbol-estrategia-corner-ofensivo
 
SESION Y ESTIRAMIENTOS
SESION Y ESTIRAMIENTOSSESION Y ESTIRAMIENTOS
SESION Y ESTIRAMIENTOS
 
Posiciones defensivas en el baloncesto.
Posiciones defensivas en el baloncesto.Posiciones defensivas en el baloncesto.
Posiciones defensivas en el baloncesto.
 
Virajes en las Competiciones.pdf
Virajes en las Competiciones.pdfVirajes en las Competiciones.pdf
Virajes en las Competiciones.pdf
 
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo veliniSeduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
 
3 fases de la enseñanza del juego iii. el regate
3 fases de la enseñanza del juego iii. el regate3 fases de la enseñanza del juego iii. el regate
3 fases de la enseñanza del juego iii. el regate
 
Sistema muscular en el karate do
Sistema muscular en el karate doSistema muscular en el karate do
Sistema muscular en el karate do
 
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
Calentamiento técnico, Posesiones y dominio balón.
 
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZA
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZAMETODOLOGÍA DE ENSEÑANZA
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZA
 
Renang gaya-bebas
Renang gaya-bebasRenang gaya-bebas
Renang gaya-bebas
 
Clase Atletismo técnica para el salto largo
Clase Atletismo técnica para el salto largoClase Atletismo técnica para el salto largo
Clase Atletismo técnica para el salto largo
 
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - TibaudiAllenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
 
30 ejercicios futbol
30 ejercicios futbol30 ejercicios futbol
30 ejercicios futbol
 
Mando directo
Mando directoMando directo
Mando directo
 
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZA DEL PORTERO
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZA DEL PORTEROMETODOLOGÍA DE ENSEÑANZA DEL PORTERO
METODOLOGÍA DE ENSEÑANZA DEL PORTERO
 
Esercizi pulcini secondo anno
Esercizi pulcini secondo annoEsercizi pulcini secondo anno
Esercizi pulcini secondo anno
 
sesiones educacion fisica 1º basico
sesiones  educacion fisica 1º basicosesiones  educacion fisica 1º basico
sesiones educacion fisica 1º basico
 

Similar to Esercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anni

Calcio. spostamenti vai e torna mazzali
Calcio. spostamenti vai e torna mazzaliCalcio. spostamenti vai e torna mazzali
Calcio. spostamenti vai e torna mazzali
Calzetti & Mariucci Editori
 
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio   trasmissione pallaL'eserciziario di coach calcio   trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
Stefano Re
 
Tecnica palv.
Tecnica palv.Tecnica palv.
Tecnica palv.
carlaconsoni
 
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatorePagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Calzetti & Mariucci Editori
 
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcioSchede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da volley: programmazione annuale under 14
Pagine da volley: programmazione annuale under 14Pagine da volley: programmazione annuale under 14
Pagine da volley: programmazione annuale under 14
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatorePagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
Calzetti & Mariucci Editori
 
Allenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcioAllenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcio
Davide Catti
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2Ricardo Luiz Pace
 
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuolaPagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio copertura posizione_allunghi veloci_sponde
Calcio copertura posizione_allunghi veloci_spondeCalcio copertura posizione_allunghi veloci_sponde
Calcio copertura posizione_allunghi veloci_sponde
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
Esercizi di riabilitazione: la swiss ballEsercizi di riabilitazione: la swiss ball
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
Calzetti & Mariucci Editori
 
Giochi s3 volley da manuale smart coach
Giochi s3 volley da manuale smart coachGiochi s3 volley da manuale smart coach
Giochi s3 volley da manuale smart coach
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Strength ball training
Pagine da Strength ball trainingPagine da Strength ball training
Pagine da Strength ball training
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Esercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anni (20)

Calcio. spostamenti vai e torna mazzali
Calcio. spostamenti vai e torna mazzaliCalcio. spostamenti vai e torna mazzali
Calcio. spostamenti vai e torna mazzali
 
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio   trasmissione pallaL'eserciziario di coach calcio   trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
 
Tecnica palv.
Tecnica palv.Tecnica palv.
Tecnica palv.
 
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatorePagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
 
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcioSchede movimento specifico funzionale nel calcio
Schede movimento specifico funzionale nel calcio
 
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
 
Pagine da volley: programmazione annuale under 14
Pagine da volley: programmazione annuale under 14Pagine da volley: programmazione annuale under 14
Pagine da volley: programmazione annuale under 14
 
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatorePagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
 
Allenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcioAllenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcio
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
 
Allievi.pdf.ejercicios.
Allievi.pdf.ejercicios.Allievi.pdf.ejercicios.
Allievi.pdf.ejercicios.
 
Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2
 
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuolaPagine da volley s3 guida tecnica scuola
Pagine da volley s3 guida tecnica scuola
 
4 12-2013 (2005)
4 12-2013 (2005)4 12-2013 (2005)
4 12-2013 (2005)
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Calcio copertura posizione_allunghi veloci_sponde
Calcio copertura posizione_allunghi veloci_spondeCalcio copertura posizione_allunghi veloci_sponde
Calcio copertura posizione_allunghi veloci_sponde
 
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
Esercizi di riabilitazione: la swiss ballEsercizi di riabilitazione: la swiss ball
Esercizi di riabilitazione: la swiss ball
 
Giochi s3 volley da manuale smart coach
Giochi s3 volley da manuale smart coachGiochi s3 volley da manuale smart coach
Giochi s3 volley da manuale smart coach
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
 
Pagine da Strength ball training
Pagine da Strength ball trainingPagine da Strength ball training
Pagine da Strength ball training
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdfPagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdfPagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
 
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 

Esercizi da Tecnica calcistica e coordinazione di base 9 11 anni

  • 1. 48 unitàdidattica Il calcio fatto di slanci realizza due scopi: l’acquisizione dell’esatto tempismo in merito alla esecuzione tecnica e la stimolazione in allungamento con significatività coordinati- va. In altri termini si tratta di uno specifico gesto tecnico che si inserisce a fianco del- le tradizionali metodiche di stretching e di allungamento. In questa unità didattica gli slanci-calci vengono abbinati alle andature. ANDATURE SLANCI-CALCI02.
  • 2. 49 Unità didattica 2 Andatureslanci-calci 3. Andature con slanci della gamba Nelle andature combinate con gli slanci questi ultimi simulano la massima escursione del gesto calciante. Esecuzione: nella fase introduttiva vengono percorsi una quindicina di metri inserendo uno slancio ogni tre passi, con alternanza della gamba dx con la sx. 4. Andature con slanci della gamba finalizzati al calcio della palla Nella fase successiva di slancio/calcio compiamo lo stesso esercizio di slancio abbinando il calcio al pallone. Quest’ultimo gesto ha la peculiarità di completarsi fino alla massima escursione dell’arto calciante. Esecuzione: a coppie, un giocatore esegue il calcio con slancio sul passaggio del compagno che gli fa rotolare la palla verso la sua direzione di spostamento. Dopo una decina di ripetizioni, i due si invertono di ruolo. Anche il partner in questo esercizio viene stimolato alla percezione del tempismo, dal momento che deve fare in modo che l’esecutore di turno esegua il gesto tecnico con la massima ampiezza di movimento, come richiesto dall’allenatore riproducendo mentalmente anch’egli il tempismo esecutivo.
  • 3. 96 unitàdidattica Il complesso dei meccanismi di controllo delle rullate e delle capovolte permet- te, una volta acquisito e perfezionato, di adottare le soluzioni di caduta con rotolamenti-ammortizzazioni più consoni allorquando il calciatore venga sbilanciato e/o “atterrato” nel corso di spostamenti ad alta velocità. SOLUZIONI DI CADUTA CON ROTOLAMENTI 10.
  • 4. 97 Unità didattica 10 Cadute con rotolamenti 37. Rullata latErale con tocco di testa Caduta/rullata controllata con utilizzo dell’inerzia dinamica del rotolamento per rialzarsi. Esecuzione: il partner scodella una palla corta e laterale al compagno che colpisce di testa la palla dopo essersi proiettato sulla traiettoria e che, immediatamente dopo il tocco di testa, esegue una rullata laterale, per ammortizzare la caduta a terra. A seguire, compie un dondolamento in avanti per acquisire l’inerzia che gli consentirà di rialzarsi in piedi.
  • 5. 114 unitàdidattica Ai fanciulli introdurremo il concetto della “bisettrice” che, per l’appunto, si sviluppa tra il pallone e il centro della porta. Sulla bisettrice innanzitutto deve orientarsi il piaz- zamento del portiere e, seppur in modo del tutto globale, favoriremo sempre il princi- pio di accorciare lo spazio sulla bisettrice per ridurre l’angolo di tiro. È evidente che il concetto di “accorciare la bisettrice” da parte del portiere nella realtà di gioco ha pur sempre dei limiti dipendenti da moltepli- ci fattori e, non ultimi, quelli emotivi. In ogni caso, durante questa età (ricordiamo che siamo nella fase sensibile degli apprendi- menti) cercheremo di inserire tra le “buone abitudini motorie” l’anticipo delle giocate che mira ad accorciare i tempi e, quando possibile, anche gli spazi all’avversario. IL PORTIERE, APPROCCIO ALLE TRAIETTORIE - LA REGOLA DELLA BISETTRICE 13.
  • 6. 115 Unità didattica 13 Approccioalletraiettorie 49. Traslocazione in avanti con parate in avanzamento La traslocazione con proiezione in avanti del corpo finalizzata a parate in avanzamento è un ottimo mezzo di miglioramento delle sequenze coordinative-percettive. Esecuzione: il partner fa rotolare la palla lateralmente in modo alternato a dx e a sx e il portiere deve bloccare la palla il più in avanti possibile, per poi atterrare rotolando o in alternativa atterrare facendo la gondola, cioè compiendo un affondo frontale/laterale e accosciando da una parte. Si conta quindi quanti tuffi (o gondole) gli occorrano per avanzare per una distanza di 5 metri per poi scambiarsi di ruolo con il partner.
  • 7. 116 Unità didattica 13 Approccioalletraiettorie 50. Parate su traiettorie al volo e rimbalzate L’esercizio riprende ora il concetto degli opposti che avevamo esposto nel precedente volume in chiave interdisciplinare per riproporlo ora in chiave più specificatamente tecnica. Esecuzione: il partner, con le mani, scodella la palla una volta al volo e la volta successiva la fa rimbalzare a terra e su queste il portiere esegue le varie parate utlizzando la gondola, con posizione di partenza inginocchiata o accosciata. Con gradualità, quando se la sente e quando la giocata lo richiede, potrà sostituire la gondola con qualche approccio personale di tuffo vero e proprio da portiere.
  • 8. Visitailnostrosito Cosa troverai sul nostro sito: CATALOGO ON-LINE - Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. APPROFONDIMENTI - Il sito è inoltre sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. NEWSLETTER - Iscrivendoti e dando la preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indirizzo e-mail. www.calzetti-mariucci.it