SlideShare a Scribd company logo
Tecnologie per la didattica
Corso Agidae 2015 1
Obiettivo…
 Suggerire idee
 Condividere pratiche
 speriamo buone… e riproducibili
 Conoscere strumenti interessanti
 Che potremo poi utilizzare a scuola
 Capire (alcune) tendenze della Rete
 Perché è nel futuro che passeremo i prossimi anni
 A cura di gbanaudi@maristi.it
2
 Per accedere all’aula virtuale
http://www.mediafad.it/fad2
utente: docente
Password: Curioso-1
3
In sintesi
 Versante scuola
 Strumenti istituzionali che la scuola dovrebbe
conoscere ed utilizzare
 Versante docenti
 La cassetta degli attrezzi che ogni docente
dovrebbe conoscere
 Per innescare una didattica ‘digitale’
 Versante alunni
 Strumenti, attività, contenuti, problemi…
 Altri spunti che potrebbero interessare
4
versante SCUOLA
 Una scuola che comunica
 Sito istituzionale, gestione sms,… social network?
 Che predispone infrastrutture, soluzioni HW&SW
 Rete, lan, wifi di scuola, Filtri e controlli
 Una scuola che organizza le informazioni
 I dati scolastici, il Registro On Line
 «strumenti» a disposizione:
 La sala PC, il software, La LIM, limiti e possibilità
 il tablet (iPad/Android) e … il BYOD
5
Elogio delle tecnologie?
 I libri sono pieni delle parole dei saggi…., se non ci fossero i
libri, saremmo tutti rozzi e ignoranti, senza alcun ricordo del
passato, senza alcun esempio e non avremmo conoscenza
alcuna delle cose umane e divine; la stessa urna che accoglie i
corpi degli uomini avvolgerebbe nell'oblio anche i loro nomi.
 Cardinal Bessarione (lettera al Doge veneziano - 1468)
 Le tecnologie della comunicazione stanno dunque
creando un ambiente digitale nel quale l’uomo impara a
informarsi, a conoscere il mondo, a stringere e mantenere in
vita le relazioni, contribuendo a definire anche un modo di
abitare il mondo e di organizzarlo… Comunicare dunque non
significa più trasmettere ma condividere.
 E queste righe…? di chi saranno mai?
6
Il sito scolastico
 Strumenti per realizzarlo
 Affidarsi a qc sw-house o gestirlo internamente
 Con risorse sostenibili…
 Wordpress, Blogger, Sites, Joomla…
 Contenuti necessari
 News, circolari, documenti… foto (privacy?),
 Presenza sui social network?
 Codice etico, modelli di organizzazione
7
E la Segreteria?
 La gestione dei dati degli alunni
 Nel tempo: conservazione e accessibilità
 Interfaccia con le funzioni SIDI e Invalsi…
 Le policy per chi vi può accedere
 Presto tutto sarà sul cloud
 Per semplificare aggiornamenti e accessi
 Altri strumenti comunicativi
 Fax, gestione sms, Whatsapp via web
8
Registro On Line
 Strumento ormai irrinunciabile
 Croce e delizia per quello che fa e NON fa…
 Voti, assenze, pagelle, circolari… (sito?)
 Organizzazione dei colloqui e appuntamenti
 Funzioni di servizio per il Consiglio di classe
 Per la gestione degli alunni e delle classi
 Documentazione riservata (PDP…)
 Flessibilità di utilizzo e scambio comunicativo
 Ormai tutto su cloud – sinergia con segreteria
9
Infrastrutture scolastiche
 connessione internet della scuola,
 il provider/fornitore (arriverà la banda larga?),
capire le necessità di una scuola,
 velocità di accesso (larghezza di banda), DL e UL,
costi…,
 trucchi per risolvere in modo elegante problemi
insidiosi (proxy…)
 Adesso che la rete arriva in Presidenza (o in
segreteria) come la porto a tutta la scuola?
10
rete– cablata e wi-fi,
 velocità crescente dei nuovi strumenti, power-
line
 rete Wi-Fi,il problema delle aggiunte
successive, un AP adesso, uno l’anno
prossimo… e la gestione delle reti;
 soluzioni più efficienti (es UNIFI (che non è
nemmeno la più cara)
11
Sala PC - Sw - rete
 Cosa fare delle ns. aule informatiche?
 Come equipaggiarle, con quale S.O.
 Win 8…10,
 Linux, Android, Mac
 Chromebook…
 serve un software di controllo e gestione?
 Come trasformarlo in centro linguistico
 Il problema delle licenze software e dei
programmi – la migrazione cloud
12
filtri sui contenuti per la scuola:
 dal Telefono Arcobaleno a Davide.it,
 possibili soluzioni;
 un server centralizzato (magari con Linux, usando
un vecchio pc che tanto avanza…),
 uso di liste di controllo (black or white lists),
 controlli gestiti da servizi di rete esterni,
 la comoda proposta di OpennDNS
13
Byod a scuola
 Bring your own device:
 porta il tuo martello in officina
 Come gestire questo «parco macchine» ?
 Gestione delle apparecchiature con sw MDM
 Mobile Device Management
 Panoramica degli strumenti e servizi di Google
 MDM con Meraki (Cisco system)
14
A proposito della LIM
15
Lim e dintorni
 La grande enfasi degli anni 2000…
 E i tanti problemi, vincoli, difficoltà…
 Le tante tipologie attualmente disponibili
 Ad es. i videoproiettori interattivi,
 o i megaschermi touch (da 72’’)
 Il software di gestione per la LIM
 Proprietario o free
 Ad esempio… Open Sankoré
16
Open Sankoré
 Da un progetto open per l’Africa
 Ad uno strumento sw aperto e molto flessibile
 Per organizzare, modificare e condividere
lezioni da svolgere con la LIM
 Fornito dei vari strumenti necessari
 Indipendente dal modello di LIM
 E applicabile anche con mezzi più semplice
 Videoproiettore e tavoletta grafica…
 -> sankore.org
17
Voci fuori dal coro
 Bottani
 Perché «odio»le LIM
 Buonaiuti
 Marconato
 Operazione d’immagine
 Bill Ferriter (N.Carolina)
 Dobbiamo spendere x 1
strumento «tradizionale»?
 Incompatibile con le nuove
teorie dell’apprendimento
18
Qualche news sulle Lim?
 Lavagne multimediali: uno studente
su due non le usa, Renzi le rottama
 Settembre 2014
 Le lavagne interattive multimediali: un flop?
 Critiche e precisazioni…
 E Negli altri paesi europei? (Olanda? Finlandia)
 Sempre meglio averle…
 E usarle in modo ‘intelligente’,
anche se imperfetto
19
Ecosistema scuola
digitale
 Aumenta la complessità digitale
 E solo una soluzione digitale può gestirla
 Serve un ecosistema digitale per la scuola
 Dalla rete ai contenuti passando per le
modalità di accesso, distribuzione, controllo…
 Sapendo che tutto sta migrando sul Cloud
 E che ci sono soluzioni in grado di aggregare
 E distribuire i contenuti necessari
 Cambia la modalità di fare scuola?
20
Versante docenti
 Nuovi strumenti digitali a disposizione
 Un tempo si parlava di «patente» del computer
 Oggi: ROL, Drive, eMail, web, FB – nuovi attrezzi
 Presentazioni, repository, sharing
 Nuovi paradigmi e modelli per la didattica
 E-learning, aule virtuali, mooc
 Cooperative learning
 Flipped classroom
21
Quasi quasi partiamo dal gesso
 Come la presentazione di Renzi (lavagna…!)
 Le tecnologie nella scuola le «vivono» i docenti
 E come sempre
 Guelfi e ghibellini pro#contro; Apocalittici o integrati
 Ogni strumento/tecnologia influenza il nostro
modo di conoscere e di comunicare
 Vi ricordate il mito di Theut (ne parlava Platone)
 E poi sono arrivati i libri
 (e chissà cosa arriverà…)
22
e-Book
 Dal testo cartaceo all’ebook
 «dire cose vecchie con il vestito nuovo»?
 Testo lineare stampato (solo 500 anni di pratica!)
 Contro il formato (potenzialmente) multimediale
 La «lotta» dei formati (e degli strumentti x leggere)
 Pdf, doc, mobi, epub -> Kindle, Tolino, tablet…
 Esperienza di libri fai-da-te di Book in Progress
 E altre proposte: Matematicamente.it
 Ampia discussione tra docenti e addetti ai lavori
23
i tools del prof…
 Presentazioni: Powerpoint e Prezi:
 condivisione di presentazioni: Slideshare
 repository di testi e pubblicazioni:
 Calameo, Issuu
 Condivisione dei video:
 da Youtube con i suoi canali
 a Vimeo, con la sua qualità
24
Google x la scuola…
 Non solo Gmail – Google Apps for Education
 Struttura parallela alla v. commerciale for Work
 Fornisce caselle di posta abbinate a dominio
 Con un livello di controllo molto sofisticato
 Con i principali strumenti Google
 Drive, Blogger, Sites, Calendar…
 Strumenti di controllo dei vari devices (MDM)
 Dashbord di gestione globale… partecipata
 Strumento ancora in fase di crescita (Labs…)
25
Ad esempio DRIVE
 Usi «evoluti» del software a disposizione
 Gestione dei documenti sul Cloud
 Senza più problemi di salvataggio, drive usb…
 Possibilità di condivisione, visione, modifica
 -> Lavoro cooperativo e distribuito
 Team working, scheduling…
 Creazione di Form, indagini e questionari
 Compatibilità con Office ma… gratis
 Doc, Excel e Ppt
26
«piattaforme»…
 Classroom by Google Apps for Education
 Blendspace,
 edModo (alternativa a Moodle), Moodle,
 Oppia,
 Oilproject (by Telecom)
 Khan Academy, TED,
 Corsera, Insegnalo.it
 Mooc – tutti insieme appassionatamente…
27
nuovi paradigmi didattici
 Cooperative learning
 Strumenti innovativi oggi disponibili e free
 testi realizzati in gruppo, sondaggi e statistiche
immediate, discussione (forum),
 Il paradigma delle flipped classroom
 A casa si “studia” e si visiona il materiale già
presente in rete
 In classe si lavora con approccio cooperativo,
gruppo, uso di strumenti digitali
 Valorizzazione delle intelligenze multiple
28
…ing
 Learning gamyfication (come Duolingo)
 Socializing learning: condividere i propri
progetti e far sapere a che punto si è (i primi
che ne approfittano sono … i docenti)
 Personalizing learning (come i recenti
smartwatch, tipo il Peeble che registrano dati
biometrici e propongono attività correlate, ti
ricordano di fare moto, corsa… un personal
training.
29
DSA…. E TIC
 Il PC/Tablet e gli alunni con DSA – BES offre
molte possibilità di utilizzo
 Strumento compensativo che racchiude tutto
ciò che può servire ad un alunno
 DSA -> Scrittura a mano, a tastiera, a dettatura,
lettura (screen reader, sintesi digitale),
 Problemi di attenzione -> registrazione,
 Discalculie -> calcolatrice (vari tipi)
30
Per conoscere meglio
 Se conosciamo bene lo strumento
 Possiamo raggiungere obiettivi coerenti
 Non vado a caccia di balene con la reticella
 Se conosco i limiti… punto altrove…
 In classe c’è bisogno di un «aggregatore»
 Un portale sul quale convergere
 Per svolgere il nostro lavoro didattico
 Che non è quello dell’ingegnere del software
 Ma del docente ‘esperto’
31
Allora, da dove continuiamo?
 Dal fatto che siamo già … partiti.
 Mettiamo insieme le nostre competenze
 Impariamo ad usare uno strumento che
permette di «aggregare» i contenuti
 Di vario tipo, utili per la didattica
 Una concreta «aula virtuale»
 Basata sul sw Moodle
 su una piattaforma
che potremo utilizzare
nella nostra scuola
32
Aule virtuali?
 Sono gli strumenti che forniscono supporto
all’apprendimento
 Aggregano il materiale
 Stabiliscono il ritmo / calendario degli eventi
 Gestiscono la partecipazione degli alunni
 Strumenti di condivisione e comunicazione
 di Valutazione (test, sondaggi, quiz, verifiche)
 Per creare il portfolio dell’alunno
33
LCMS
 Learning content management system
 Moodle, sw free, da installare su spazio Linux
 Su Aruba … con meno di 30 €, all’anno
 Utilizzato da centri, univeristà, scuole, gruppi
 Anche per gestire corsi on-demand
 E costosa formazione on-line
 Difficoltà di gestione? Vari livelli…
 Ne vediamo alcuni esempi pratici…
 Ricordate: docente / curios0 (0 finale)
34
Il prof è ancora al centro
 La scuola è (spesso) in funzione… dei docenti
 Alla fine sono quelli che imparano di più
 Apprendimento = «le ricadute» sugli alunni
 Un buon insegnante non si misura solo
dagli strumenti che usa
 Ma spesso questi possono fare la differenza
 Necessità di essere immersi in questi attuali
contesti informativi (non sono più «nuovi»)
 Dobbiamo condividerne le dinamiche, entrarci
35
Versante Alunni
 It’s complicated
 il tablet (iPad/Android)
 Lo smartphone?
 Nuovi contenuti da affrontare
 Competenza digitale (che dobbiamo certificare!)
 Coding
 Makers, robotica, domotica…
36
Coding
 Anche la buonascuola insiste sulla capacità di
realizzare del «codice» di programmazione
 Ma a portata di bambini/ragazzi
 Scoprire le istruzioni, le procedure, le iterazioni,
le strutture «se… allora»
 Senza l’assillo del «linguaggio di programmazione»
 Ma con un approccio giocoso e grafico
 Scratch del MIT,
 l’ora del codice…
37
Hw, robotica, domotica
 L’informatica è una materia trasversale, vero?
 E sarebbe ora di finirla con stereotipi (m/f)
 «smontare» il pc, anzi, ri-costruirlo
 Arduino, Raspberry
 Lego Logo, robot con finalità educational
 A volte conviene seguire Kickstarter…
 Programmare la ‘tartaruga’, o un drone
 Costruire una stazione meteo
 progetti internazinoali in corso, Raspberry & Oracle
38
Due parole su Android
 È un SO per smanettoni, come agli inizi
dell’informatica, ma già «pronto all’uso»
 Novità vere di Android? Widget e gesture
 il market per la scelta delle app,
 il quasi multitasking
 Siamo ormai alla v. 5 (si usano sempre nomi
golosi di dolci)
 Attualmente domina la v. 4.qualchecosa
39
La APP utili per la scuola
 Panoramica: il market, le app standard,
 Come scegliere le APP
 autorevolezza, società recensioni, numero di DL,
dimensioni…, supporto
 ricerche sui portali (e quali sono i più autorevoli?)
 Tam-tam dei docenti, siti di supporto a
sperimentazioni…
40
Mini-rassegna
 Drive, documenti e fogli…
 Adobe Reader per interagire con i pdf
 Duolingo – lingue (inglese)
 Google Earth, Street view – geo
 FreeMind per creare mappe di sintesi
 Super-notes – appunti, registrazioni…
 Sketchbook – disegno e grafica a mano libera
 Geogebra – geometria e procedure grafiche
41
Una classe di tablet – come gestirla
 Basta poco per… scatenare l’inferno:
 Serve un controllo per stabilire regole comuni
 MDM - Meraki o Google Device Policy
 E che la struttura wi-fi sia con voi (e riesca a coprire
tutte le esigene e device!)
 Mai sentito parlare degli AP Unifi?
 Le APP di parental control spesso sono costose,
complesse e molto variegate…
42
Giusto x essere chiari
…
Materiale in progress
Da usare con cautela 
…
43

More Related Content

What's hot

La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
Antonio Fini
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Lim In Classe
Lim In ClasseLim In Classe
Lim In ClasseIvan
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
L'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didatticaL'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didattica
Scuola+
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
liberatomazzotta
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Cecilia Martinelli
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
la-prof
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Matteo Uggeri
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuolaGli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Elisabetta Cigognini
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieIvan
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
Nadia Ambrosetti
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
Caterina Policaro
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologiasopwith
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
 

What's hot (20)

La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Lim In Classe
Lim In ClasseLim In Classe
Lim In Classe
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
L'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didatticaL'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didattica
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuolaGli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove Tecnologie
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 

Viewers also liked

Internet e il web
Internet e il webInternet e il web
Internet e il web
alexperoni
 
Xenesys - Presentazione aziendale
Xenesys - Presentazione aziendaleXenesys - Presentazione aziendale
Xenesys - Presentazione aziendale
Xenesys
 
Presentazione meraki mdm
Presentazione meraki mdmPresentazione meraki mdm
Presentazione meraki mdm
Lan & Wan Solutions
 
Moving from Research to Market - Pending Issues - Miguel García Longarón, Tel...
Moving from Research to Market - Pending Issues - Miguel García Longarón, Tel...Moving from Research to Market - Pending Issues - Miguel García Longarón, Tel...
Moving from Research to Market - Pending Issues - Miguel García Longarón, Tel...
mfrancis
 
Boletin Avaluacion Vol 2 Num 4 JUNIO 2015 FINAL Y PUBLICADo
Boletin Avaluacion Vol 2 Num 4 JUNIO 2015 FINAL Y PUBLICADoBoletin Avaluacion Vol 2 Num 4 JUNIO 2015 FINAL Y PUBLICADo
Boletin Avaluacion Vol 2 Num 4 JUNIO 2015 FINAL Y PUBLICADoViviana Cruz-McDougall
 
School Administration in the District of Kaiserslautern
School Administration in the District of KaiserslauternSchool Administration in the District of Kaiserslautern
School Administration in the District of Kaiserslauternfatihmeetsmeli
 
Np previa carrera liberty
Np previa carrera libertyNp previa carrera liberty
Np previa carrera libertyevercom
 
Elige tu correo electrónico
Elige tu correo electrónicoElige tu correo electrónico
Elige tu correo electrónico
Guadalinfo
 
Cross-Cultural Social Intelligence
Cross-Cultural Social IntelligenceCross-Cultural Social Intelligence
Cross-Cultural Social IntelligenceRoxana Buzetelu
 
2007 Most Improved - IPRA Agency Showcase Competition
2007 Most Improved - IPRA Agency Showcase Competition2007 Most Improved - IPRA Agency Showcase Competition
2007 Most Improved - IPRA Agency Showcase CompetitionIPRA
 
Advantage Workplace Wellness Corporate Wellness
Advantage Workplace Wellness Corporate WellnessAdvantage Workplace Wellness Corporate Wellness
Advantage Workplace Wellness Corporate Wellness
Advantage Workplace Wellness
 
Síntesis de la Tesis Doctoral del Geog. Pablo Kaplún: Internalización de acti...
Síntesis de la Tesis Doctoral del Geog. Pablo Kaplún: Internalización de acti...Síntesis de la Tesis Doctoral del Geog. Pablo Kaplún: Internalización de acti...
Síntesis de la Tesis Doctoral del Geog. Pablo Kaplún: Internalización de acti...
Daniel Delgado
 
20071016 Coaching Grundlagen
20071016 Coaching Grundlagen20071016 Coaching Grundlagen
20071016 Coaching GrundlagenAndrea Zweifel
 

Viewers also liked (20)

Internet e il web
Internet e il webInternet e il web
Internet e il web
 
Xenesys - Presentazione aziendale
Xenesys - Presentazione aziendaleXenesys - Presentazione aziendale
Xenesys - Presentazione aziendale
 
Presentazione meraki mdm
Presentazione meraki mdmPresentazione meraki mdm
Presentazione meraki mdm
 
Moving from Research to Market - Pending Issues - Miguel García Longarón, Tel...
Moving from Research to Market - Pending Issues - Miguel García Longarón, Tel...Moving from Research to Market - Pending Issues - Miguel García Longarón, Tel...
Moving from Research to Market - Pending Issues - Miguel García Longarón, Tel...
 
Meditep. Dossier Corporativo
Meditep. Dossier CorporativoMeditep. Dossier Corporativo
Meditep. Dossier Corporativo
 
Boletin Avaluacion Vol 2 Num 4 JUNIO 2015 FINAL Y PUBLICADo
Boletin Avaluacion Vol 2 Num 4 JUNIO 2015 FINAL Y PUBLICADoBoletin Avaluacion Vol 2 Num 4 JUNIO 2015 FINAL Y PUBLICADo
Boletin Avaluacion Vol 2 Num 4 JUNIO 2015 FINAL Y PUBLICADo
 
School Administration in the District of Kaiserslautern
School Administration in the District of KaiserslauternSchool Administration in the District of Kaiserslautern
School Administration in the District of Kaiserslautern
 
CS_SAS_125-EN-274-1
CS_SAS_125-EN-274-1CS_SAS_125-EN-274-1
CS_SAS_125-EN-274-1
 
Np previa carrera liberty
Np previa carrera libertyNp previa carrera liberty
Np previa carrera liberty
 
Publicidad creativa
Publicidad creativaPublicidad creativa
Publicidad creativa
 
Elige tu correo electrónico
Elige tu correo electrónicoElige tu correo electrónico
Elige tu correo electrónico
 
Ceo o trung quoc
Ceo o trung quocCeo o trung quoc
Ceo o trung quoc
 
Cross-Cultural Social Intelligence
Cross-Cultural Social IntelligenceCross-Cultural Social Intelligence
Cross-Cultural Social Intelligence
 
2007 Most Improved - IPRA Agency Showcase Competition
2007 Most Improved - IPRA Agency Showcase Competition2007 Most Improved - IPRA Agency Showcase Competition
2007 Most Improved - IPRA Agency Showcase Competition
 
A 516 a 516 m - 04
A 516 a 516 m - 04A 516 a 516 m - 04
A 516 a 516 m - 04
 
Advantage Workplace Wellness Corporate Wellness
Advantage Workplace Wellness Corporate WellnessAdvantage Workplace Wellness Corporate Wellness
Advantage Workplace Wellness Corporate Wellness
 
Síntesis de la Tesis Doctoral del Geog. Pablo Kaplún: Internalización de acti...
Síntesis de la Tesis Doctoral del Geog. Pablo Kaplún: Internalización de acti...Síntesis de la Tesis Doctoral del Geog. Pablo Kaplún: Internalización de acti...
Síntesis de la Tesis Doctoral del Geog. Pablo Kaplún: Internalización de acti...
 
Anamensis
AnamensisAnamensis
Anamensis
 
Copy of price sck sby 25 maret
Copy of price sck sby 25 maretCopy of price sck sby 25 maret
Copy of price sck sby 25 maret
 
20071016 Coaching Grundlagen
20071016 Coaching Grundlagen20071016 Coaching Grundlagen
20071016 Coaching Grundlagen
 

Similar to Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale

I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
Pierfranco Ravotto
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
Pierfranco Ravotto
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
SOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERESOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERE
hiwetcosta
 
Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09
Alberto Ardizzone
 
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didatticaNuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Luca Salvini - MI
 
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
GiovanniFabio
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Simone Aliprandi
 
conoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleconoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleCamilla Zabaglio
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Un PC nello zainetto
Un PC nello zainettoUn PC nello zainetto
Un PC nello zainetto
Giulio Spagnoli
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Caterina Policaro
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Stefano Epifani
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniAntonio Fini
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 

Similar to Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale (20)

I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
SOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERESOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERE
 
Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09
 
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didatticaNuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
 
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
 
costruzione conoscenza
costruzione conoscenzacostruzione conoscenza
costruzione conoscenza
 
conoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleconoscenza e società digitale
conoscenza e società digitale
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
 
Un PC nello zainetto
Un PC nello zainettoUn PC nello zainetto
Un PC nello zainetto
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial Fini
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 

More from fms

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018
fms
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
fms
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
fms
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesano
fms
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016
fms
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
fms
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
fms
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
fms
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
fms
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
fms
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
fms
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
fms
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
fms
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
fms
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
fms
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
fms
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
fms
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
fms
 
Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015
fms
 

More from fms (20)

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesano
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
 
Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015
 

Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale

  • 1. Tecnologie per la didattica Corso Agidae 2015 1
  • 2. Obiettivo…  Suggerire idee  Condividere pratiche  speriamo buone… e riproducibili  Conoscere strumenti interessanti  Che potremo poi utilizzare a scuola  Capire (alcune) tendenze della Rete  Perché è nel futuro che passeremo i prossimi anni  A cura di gbanaudi@maristi.it 2
  • 3.  Per accedere all’aula virtuale http://www.mediafad.it/fad2 utente: docente Password: Curioso-1 3
  • 4. In sintesi  Versante scuola  Strumenti istituzionali che la scuola dovrebbe conoscere ed utilizzare  Versante docenti  La cassetta degli attrezzi che ogni docente dovrebbe conoscere  Per innescare una didattica ‘digitale’  Versante alunni  Strumenti, attività, contenuti, problemi…  Altri spunti che potrebbero interessare 4
  • 5. versante SCUOLA  Una scuola che comunica  Sito istituzionale, gestione sms,… social network?  Che predispone infrastrutture, soluzioni HW&SW  Rete, lan, wifi di scuola, Filtri e controlli  Una scuola che organizza le informazioni  I dati scolastici, il Registro On Line  «strumenti» a disposizione:  La sala PC, il software, La LIM, limiti e possibilità  il tablet (iPad/Android) e … il BYOD 5
  • 6. Elogio delle tecnologie?  I libri sono pieni delle parole dei saggi…., se non ci fossero i libri, saremmo tutti rozzi e ignoranti, senza alcun ricordo del passato, senza alcun esempio e non avremmo conoscenza alcuna delle cose umane e divine; la stessa urna che accoglie i corpi degli uomini avvolgerebbe nell'oblio anche i loro nomi.  Cardinal Bessarione (lettera al Doge veneziano - 1468)  Le tecnologie della comunicazione stanno dunque creando un ambiente digitale nel quale l’uomo impara a informarsi, a conoscere il mondo, a stringere e mantenere in vita le relazioni, contribuendo a definire anche un modo di abitare il mondo e di organizzarlo… Comunicare dunque non significa più trasmettere ma condividere.  E queste righe…? di chi saranno mai? 6
  • 7. Il sito scolastico  Strumenti per realizzarlo  Affidarsi a qc sw-house o gestirlo internamente  Con risorse sostenibili…  Wordpress, Blogger, Sites, Joomla…  Contenuti necessari  News, circolari, documenti… foto (privacy?),  Presenza sui social network?  Codice etico, modelli di organizzazione 7
  • 8. E la Segreteria?  La gestione dei dati degli alunni  Nel tempo: conservazione e accessibilità  Interfaccia con le funzioni SIDI e Invalsi…  Le policy per chi vi può accedere  Presto tutto sarà sul cloud  Per semplificare aggiornamenti e accessi  Altri strumenti comunicativi  Fax, gestione sms, Whatsapp via web 8
  • 9. Registro On Line  Strumento ormai irrinunciabile  Croce e delizia per quello che fa e NON fa…  Voti, assenze, pagelle, circolari… (sito?)  Organizzazione dei colloqui e appuntamenti  Funzioni di servizio per il Consiglio di classe  Per la gestione degli alunni e delle classi  Documentazione riservata (PDP…)  Flessibilità di utilizzo e scambio comunicativo  Ormai tutto su cloud – sinergia con segreteria 9
  • 10. Infrastrutture scolastiche  connessione internet della scuola,  il provider/fornitore (arriverà la banda larga?), capire le necessità di una scuola,  velocità di accesso (larghezza di banda), DL e UL, costi…,  trucchi per risolvere in modo elegante problemi insidiosi (proxy…)  Adesso che la rete arriva in Presidenza (o in segreteria) come la porto a tutta la scuola? 10
  • 11. rete– cablata e wi-fi,  velocità crescente dei nuovi strumenti, power- line  rete Wi-Fi,il problema delle aggiunte successive, un AP adesso, uno l’anno prossimo… e la gestione delle reti;  soluzioni più efficienti (es UNIFI (che non è nemmeno la più cara) 11
  • 12. Sala PC - Sw - rete  Cosa fare delle ns. aule informatiche?  Come equipaggiarle, con quale S.O.  Win 8…10,  Linux, Android, Mac  Chromebook…  serve un software di controllo e gestione?  Come trasformarlo in centro linguistico  Il problema delle licenze software e dei programmi – la migrazione cloud 12
  • 13. filtri sui contenuti per la scuola:  dal Telefono Arcobaleno a Davide.it,  possibili soluzioni;  un server centralizzato (magari con Linux, usando un vecchio pc che tanto avanza…),  uso di liste di controllo (black or white lists),  controlli gestiti da servizi di rete esterni,  la comoda proposta di OpennDNS 13
  • 14. Byod a scuola  Bring your own device:  porta il tuo martello in officina  Come gestire questo «parco macchine» ?  Gestione delle apparecchiature con sw MDM  Mobile Device Management  Panoramica degli strumenti e servizi di Google  MDM con Meraki (Cisco system) 14
  • 16. Lim e dintorni  La grande enfasi degli anni 2000…  E i tanti problemi, vincoli, difficoltà…  Le tante tipologie attualmente disponibili  Ad es. i videoproiettori interattivi,  o i megaschermi touch (da 72’’)  Il software di gestione per la LIM  Proprietario o free  Ad esempio… Open Sankoré 16
  • 17. Open Sankoré  Da un progetto open per l’Africa  Ad uno strumento sw aperto e molto flessibile  Per organizzare, modificare e condividere lezioni da svolgere con la LIM  Fornito dei vari strumenti necessari  Indipendente dal modello di LIM  E applicabile anche con mezzi più semplice  Videoproiettore e tavoletta grafica…  -> sankore.org 17
  • 18. Voci fuori dal coro  Bottani  Perché «odio»le LIM  Buonaiuti  Marconato  Operazione d’immagine  Bill Ferriter (N.Carolina)  Dobbiamo spendere x 1 strumento «tradizionale»?  Incompatibile con le nuove teorie dell’apprendimento 18
  • 19. Qualche news sulle Lim?  Lavagne multimediali: uno studente su due non le usa, Renzi le rottama  Settembre 2014  Le lavagne interattive multimediali: un flop?  Critiche e precisazioni…  E Negli altri paesi europei? (Olanda? Finlandia)  Sempre meglio averle…  E usarle in modo ‘intelligente’, anche se imperfetto 19
  • 20. Ecosistema scuola digitale  Aumenta la complessità digitale  E solo una soluzione digitale può gestirla  Serve un ecosistema digitale per la scuola  Dalla rete ai contenuti passando per le modalità di accesso, distribuzione, controllo…  Sapendo che tutto sta migrando sul Cloud  E che ci sono soluzioni in grado di aggregare  E distribuire i contenuti necessari  Cambia la modalità di fare scuola? 20
  • 21. Versante docenti  Nuovi strumenti digitali a disposizione  Un tempo si parlava di «patente» del computer  Oggi: ROL, Drive, eMail, web, FB – nuovi attrezzi  Presentazioni, repository, sharing  Nuovi paradigmi e modelli per la didattica  E-learning, aule virtuali, mooc  Cooperative learning  Flipped classroom 21
  • 22. Quasi quasi partiamo dal gesso  Come la presentazione di Renzi (lavagna…!)  Le tecnologie nella scuola le «vivono» i docenti  E come sempre  Guelfi e ghibellini pro#contro; Apocalittici o integrati  Ogni strumento/tecnologia influenza il nostro modo di conoscere e di comunicare  Vi ricordate il mito di Theut (ne parlava Platone)  E poi sono arrivati i libri  (e chissà cosa arriverà…) 22
  • 23. e-Book  Dal testo cartaceo all’ebook  «dire cose vecchie con il vestito nuovo»?  Testo lineare stampato (solo 500 anni di pratica!)  Contro il formato (potenzialmente) multimediale  La «lotta» dei formati (e degli strumentti x leggere)  Pdf, doc, mobi, epub -> Kindle, Tolino, tablet…  Esperienza di libri fai-da-te di Book in Progress  E altre proposte: Matematicamente.it  Ampia discussione tra docenti e addetti ai lavori 23
  • 24. i tools del prof…  Presentazioni: Powerpoint e Prezi:  condivisione di presentazioni: Slideshare  repository di testi e pubblicazioni:  Calameo, Issuu  Condivisione dei video:  da Youtube con i suoi canali  a Vimeo, con la sua qualità 24
  • 25. Google x la scuola…  Non solo Gmail – Google Apps for Education  Struttura parallela alla v. commerciale for Work  Fornisce caselle di posta abbinate a dominio  Con un livello di controllo molto sofisticato  Con i principali strumenti Google  Drive, Blogger, Sites, Calendar…  Strumenti di controllo dei vari devices (MDM)  Dashbord di gestione globale… partecipata  Strumento ancora in fase di crescita (Labs…) 25
  • 26. Ad esempio DRIVE  Usi «evoluti» del software a disposizione  Gestione dei documenti sul Cloud  Senza più problemi di salvataggio, drive usb…  Possibilità di condivisione, visione, modifica  -> Lavoro cooperativo e distribuito  Team working, scheduling…  Creazione di Form, indagini e questionari  Compatibilità con Office ma… gratis  Doc, Excel e Ppt 26
  • 27. «piattaforme»…  Classroom by Google Apps for Education  Blendspace,  edModo (alternativa a Moodle), Moodle,  Oppia,  Oilproject (by Telecom)  Khan Academy, TED,  Corsera, Insegnalo.it  Mooc – tutti insieme appassionatamente… 27
  • 28. nuovi paradigmi didattici  Cooperative learning  Strumenti innovativi oggi disponibili e free  testi realizzati in gruppo, sondaggi e statistiche immediate, discussione (forum),  Il paradigma delle flipped classroom  A casa si “studia” e si visiona il materiale già presente in rete  In classe si lavora con approccio cooperativo, gruppo, uso di strumenti digitali  Valorizzazione delle intelligenze multiple 28
  • 29. …ing  Learning gamyfication (come Duolingo)  Socializing learning: condividere i propri progetti e far sapere a che punto si è (i primi che ne approfittano sono … i docenti)  Personalizing learning (come i recenti smartwatch, tipo il Peeble che registrano dati biometrici e propongono attività correlate, ti ricordano di fare moto, corsa… un personal training. 29
  • 30. DSA…. E TIC  Il PC/Tablet e gli alunni con DSA – BES offre molte possibilità di utilizzo  Strumento compensativo che racchiude tutto ciò che può servire ad un alunno  DSA -> Scrittura a mano, a tastiera, a dettatura, lettura (screen reader, sintesi digitale),  Problemi di attenzione -> registrazione,  Discalculie -> calcolatrice (vari tipi) 30
  • 31. Per conoscere meglio  Se conosciamo bene lo strumento  Possiamo raggiungere obiettivi coerenti  Non vado a caccia di balene con la reticella  Se conosco i limiti… punto altrove…  In classe c’è bisogno di un «aggregatore»  Un portale sul quale convergere  Per svolgere il nostro lavoro didattico  Che non è quello dell’ingegnere del software  Ma del docente ‘esperto’ 31
  • 32. Allora, da dove continuiamo?  Dal fatto che siamo già … partiti.  Mettiamo insieme le nostre competenze  Impariamo ad usare uno strumento che permette di «aggregare» i contenuti  Di vario tipo, utili per la didattica  Una concreta «aula virtuale»  Basata sul sw Moodle  su una piattaforma che potremo utilizzare nella nostra scuola 32
  • 33. Aule virtuali?  Sono gli strumenti che forniscono supporto all’apprendimento  Aggregano il materiale  Stabiliscono il ritmo / calendario degli eventi  Gestiscono la partecipazione degli alunni  Strumenti di condivisione e comunicazione  di Valutazione (test, sondaggi, quiz, verifiche)  Per creare il portfolio dell’alunno 33
  • 34. LCMS  Learning content management system  Moodle, sw free, da installare su spazio Linux  Su Aruba … con meno di 30 €, all’anno  Utilizzato da centri, univeristà, scuole, gruppi  Anche per gestire corsi on-demand  E costosa formazione on-line  Difficoltà di gestione? Vari livelli…  Ne vediamo alcuni esempi pratici…  Ricordate: docente / curios0 (0 finale) 34
  • 35. Il prof è ancora al centro  La scuola è (spesso) in funzione… dei docenti  Alla fine sono quelli che imparano di più  Apprendimento = «le ricadute» sugli alunni  Un buon insegnante non si misura solo dagli strumenti che usa  Ma spesso questi possono fare la differenza  Necessità di essere immersi in questi attuali contesti informativi (non sono più «nuovi»)  Dobbiamo condividerne le dinamiche, entrarci 35
  • 36. Versante Alunni  It’s complicated  il tablet (iPad/Android)  Lo smartphone?  Nuovi contenuti da affrontare  Competenza digitale (che dobbiamo certificare!)  Coding  Makers, robotica, domotica… 36
  • 37. Coding  Anche la buonascuola insiste sulla capacità di realizzare del «codice» di programmazione  Ma a portata di bambini/ragazzi  Scoprire le istruzioni, le procedure, le iterazioni, le strutture «se… allora»  Senza l’assillo del «linguaggio di programmazione»  Ma con un approccio giocoso e grafico  Scratch del MIT,  l’ora del codice… 37
  • 38. Hw, robotica, domotica  L’informatica è una materia trasversale, vero?  E sarebbe ora di finirla con stereotipi (m/f)  «smontare» il pc, anzi, ri-costruirlo  Arduino, Raspberry  Lego Logo, robot con finalità educational  A volte conviene seguire Kickstarter…  Programmare la ‘tartaruga’, o un drone  Costruire una stazione meteo  progetti internazinoali in corso, Raspberry & Oracle 38
  • 39. Due parole su Android  È un SO per smanettoni, come agli inizi dell’informatica, ma già «pronto all’uso»  Novità vere di Android? Widget e gesture  il market per la scelta delle app,  il quasi multitasking  Siamo ormai alla v. 5 (si usano sempre nomi golosi di dolci)  Attualmente domina la v. 4.qualchecosa 39
  • 40. La APP utili per la scuola  Panoramica: il market, le app standard,  Come scegliere le APP  autorevolezza, società recensioni, numero di DL, dimensioni…, supporto  ricerche sui portali (e quali sono i più autorevoli?)  Tam-tam dei docenti, siti di supporto a sperimentazioni… 40
  • 41. Mini-rassegna  Drive, documenti e fogli…  Adobe Reader per interagire con i pdf  Duolingo – lingue (inglese)  Google Earth, Street view – geo  FreeMind per creare mappe di sintesi  Super-notes – appunti, registrazioni…  Sketchbook – disegno e grafica a mano libera  Geogebra – geometria e procedure grafiche 41
  • 42. Una classe di tablet – come gestirla  Basta poco per… scatenare l’inferno:  Serve un controllo per stabilire regole comuni  MDM - Meraki o Google Device Policy  E che la struttura wi-fi sia con voi (e riesca a coprire tutte le esigene e device!)  Mai sentito parlare degli AP Unifi?  Le APP di parental control spesso sono costose, complesse e molto variegate… 42
  • 43. Giusto x essere chiari … Materiale in progress Da usare con cautela  … 43

Editor's Notes

  1. Papa Pio IX e il primo viaggio in treno, specola vaticana, Ong,