SlideShare a Scribd company logo
Gestire una classe
digitale
Claudia de Crescenzo
A che punto siamo?
Un nuovo modo di pensare
Imparare ad apprendere nell’era digitale
 Negli ultimi venti anni il modo di imparare è
significativamente cambiato
 Le fonti di informazione si sono moltiplicate,
così come il modo di scambiarsi informazioni
e interagire con esse.
 La scuola e il nostro modo di insegnare sono
sostanzialmente rimasti gli stessi per anni.
Il nuovo apprendimento
dinamico o Blended Learning
Come adattarci al
dinamismo
dell’apprendimento e
accogliere il
cambiamento?
Rifiutare il cambiamento
 Vietando l’uso dei dispositivi
 Spegnendo i dispositivi
 Spegnendo gli schermi
 Opponendoci al cambiamento
Appassionare gli studenti
 Aiutandoli a gestire i propri dispositivi
 Creando forme di contatto tra studenti
 Incoraggiando la collaborazione
 Producendo materiali digitali
 Rendendo gli studenti autonomi e
consapevoli delle proprie competenze digitali
 Modificando la relazione didattica
Aiutandoli a gestire i propri
dispositivi
Insegnando agli
studenti come
controllare i canali della
comunicazione e il
modo in cui essi
catturano l’attenzione
Creando forme di contatto tra
studenti
Vantaggi di una comunicazione
fuori dalla classe
 Incoraggia la partecipazione degli studenti
 Permette la condivisione di materiali digitali
 Permette forme nuove di verifica
 Incoraggia gli studenti a condividere e a
collaborare
 Sviluppa le abilità nella comunicazione scritta
Incoraggiando la
collaborazione
Attraverso l’uso di lavagne di
lavoro
 Per raccogliere
proposte
 Per raccogliere idee
 Per creare il gruppo e
fortificarlo a partire da
un progetto comune
 Per riflettere su pro e
contro di un’idea
 Per valutare la bontà
di un’idea
Attraverso la scrittura
collaborativa
 Per incoraggiare
pubblicazioni collettive
 Per rinforzare i processi di
scrittura
 Perché permette
all’insegnante di osservare i
processi mentali degli alunni
e il loro grado di interazione
 Perché permette agli alunni
di interagire e imparare
reciprocamente
Incoraggia gli studenti a
condividere e a collaborare
Vantaggi nella collaborazione
tra studenti
 Rende gli studenti più indipendenti e
autonomi
 Permette di recuperare tempo di scuola in
classe
 “Capovolge” la classe per un uso migliore del
tempo da dedicare alla lezione
individualizzata
Con quale criterio avvicinarsi
all’insegnamento-apprendimento
digitale evitando il rischio di
cadere in confusione?
Servendosi di una didattica
digitale integrata
Per cominciare, si potrebbe
approfondire il metodo TPACK
Sarà sicuramente oggetto di una nuova
presentazione.
Nel frattempo invito ad aprire questo link per
una anticipazione
https://explee.com/video/mzr5a

More Related Content

What's hot

Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
Giovanni Marconato
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
Giovanni Marconato
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
Itis A.Einstein, Rome IT
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
Alessandro Greco
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
Matteo
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
 
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
Giovanni Marconato
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
Pierfranco Ravotto
 
Team PNSD 2016
Team PNSD 2016Team PNSD 2016
Team PNSD 2016
Maria Cimino
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
Alessandro Greco
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
masseroni
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 

What's hot (20)

Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
 
Team PNSD 2016
Team PNSD 2016Team PNSD 2016
Team PNSD 2016
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 

Viewers also liked

Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?
Ministry of Education
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Basics of Content Chunking
Basics of Content ChunkingBasics of Content Chunking
Basics of Content Chunking
Fareeza Marican
 
I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo
la-prof
 
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTCloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTEdoardo Messinese
 
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioni
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioniRegolamenti delle scuole superiori: riflessioni
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioni
Marco Guastavigna
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Caterina Policaro
 
Google calendar
Google calendarGoogle calendar
Google calendar
Sandy Mae Estioco
 
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_Isabella De Gregorio
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
Caterina Policaro
 
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Andrea Cavicchini
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0masseroni
 
Slide corso di formazione Google Apps for Work: Gmail + Calendar (2016) - Raf...
Slide corso di formazione Google Apps for Work: Gmail + Calendar (2016) - Raf...Slide corso di formazione Google Apps for Work: Gmail + Calendar (2016) - Raf...
Slide corso di formazione Google Apps for Work: Gmail + Calendar (2016) - Raf...
Raffaele Mangano
 
La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2
Monica Terenghi
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
Francesca Ravanelli
 
Il compito della scuola: tecnologie e senso critico
Il compito della scuola: tecnologie e senso criticoIl compito della scuola: tecnologie e senso critico
Il compito della scuola: tecnologie e senso critico
Marco Guastavigna
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
Guida a eduCanon
Guida a eduCanonGuida a eduCanon
Guida a eduCanon
Didattikamente
 
Chunking Text
Chunking TextChunking Text
Chunking Text
Helpful Partners
 

Viewers also liked (20)

Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?Mobile Learning: gioco o didattica?
Mobile Learning: gioco o didattica?
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Basics of Content Chunking
Basics of Content ChunkingBasics of Content Chunking
Basics of Content Chunking
 
I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo
 
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTCloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
 
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioni
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioniRegolamenti delle scuole superiori: riflessioni
Regolamenti delle scuole superiori: riflessioni
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
 
Lim bene 2
Lim bene 2Lim bene 2
Lim bene 2
 
Google calendar
Google calendarGoogle calendar
Google calendar
 
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
 
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
Slide corso di formazione Google Apps for Work: Gmail + Calendar (2016) - Raf...
Slide corso di formazione Google Apps for Work: Gmail + Calendar (2016) - Raf...Slide corso di formazione Google Apps for Work: Gmail + Calendar (2016) - Raf...
Slide corso di formazione Google Apps for Work: Gmail + Calendar (2016) - Raf...
 
La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2La didattica nel cloud - 2
La didattica nel cloud - 2
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
 
Il compito della scuola: tecnologie e senso critico
Il compito della scuola: tecnologie e senso criticoIl compito della scuola: tecnologie e senso critico
Il compito della scuola: tecnologie e senso critico
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Guida a eduCanon
Guida a eduCanonGuida a eduCanon
Guida a eduCanon
 
Chunking Text
Chunking TextChunking Text
Chunking Text
 

Similar to Gestire una classe digitale

Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
manuela zani
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanzaSonia Vizzi
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanzaSonia Vizzi
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanzaSonia Vizzi
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
Priscila
 
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italianaNuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Cristiana Pivetta
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.Michele Sorrentino
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
Laura Antichi
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
mariavivo
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
Rosanna Pandolfo
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Rita Montalbano
 
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 oreCorsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Alberto De Panfilis
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 

Similar to Gestire una classe digitale (20)

Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanza
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanza
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanza
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
 
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italianaNuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
 
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 oreCorsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 

More from la-prof

L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevola-prof
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
La robotica
La roboticaLa robotica
La roboticala-prof
 
Il tempo
Il tempoIl tempo
Il tempola-prof
 
La scienza
La scienzaLa scienza
La scienzala-prof
 
La scienza by franci
La scienza by franciLa scienza by franci
La scienza by francila-prof
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Francila-prof
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanola-prof
 

More from la-prof (9)

L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
Fra p
Fra pFra p
Fra p
 
La robotica
La roboticaLa robotica
La robotica
 
Il tempo
Il tempoIl tempo
Il tempo
 
La scienza
La scienzaLa scienza
La scienza
 
La scienza by franci
La scienza by franciLa scienza by franci
La scienza by franci
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Franci
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucano
 

Gestire una classe digitale

  • 2. A che punto siamo?
  • 3. Un nuovo modo di pensare Imparare ad apprendere nell’era digitale  Negli ultimi venti anni il modo di imparare è significativamente cambiato  Le fonti di informazione si sono moltiplicate, così come il modo di scambiarsi informazioni e interagire con esse.  La scuola e il nostro modo di insegnare sono sostanzialmente rimasti gli stessi per anni.
  • 4. Il nuovo apprendimento dinamico o Blended Learning
  • 6. Rifiutare il cambiamento  Vietando l’uso dei dispositivi  Spegnendo i dispositivi  Spegnendo gli schermi  Opponendoci al cambiamento
  • 7.
  • 8. Appassionare gli studenti  Aiutandoli a gestire i propri dispositivi  Creando forme di contatto tra studenti  Incoraggiando la collaborazione  Producendo materiali digitali  Rendendo gli studenti autonomi e consapevoli delle proprie competenze digitali  Modificando la relazione didattica
  • 9. Aiutandoli a gestire i propri dispositivi Insegnando agli studenti come controllare i canali della comunicazione e il modo in cui essi catturano l’attenzione
  • 10. Creando forme di contatto tra studenti
  • 11. Vantaggi di una comunicazione fuori dalla classe  Incoraggia la partecipazione degli studenti  Permette la condivisione di materiali digitali  Permette forme nuove di verifica  Incoraggia gli studenti a condividere e a collaborare  Sviluppa le abilità nella comunicazione scritta
  • 13. Attraverso l’uso di lavagne di lavoro  Per raccogliere proposte  Per raccogliere idee  Per creare il gruppo e fortificarlo a partire da un progetto comune  Per riflettere su pro e contro di un’idea  Per valutare la bontà di un’idea
  • 14. Attraverso la scrittura collaborativa  Per incoraggiare pubblicazioni collettive  Per rinforzare i processi di scrittura  Perché permette all’insegnante di osservare i processi mentali degli alunni e il loro grado di interazione  Perché permette agli alunni di interagire e imparare reciprocamente
  • 15. Incoraggia gli studenti a condividere e a collaborare
  • 16. Vantaggi nella collaborazione tra studenti  Rende gli studenti più indipendenti e autonomi  Permette di recuperare tempo di scuola in classe  “Capovolge” la classe per un uso migliore del tempo da dedicare alla lezione individualizzata
  • 17. Con quale criterio avvicinarsi all’insegnamento-apprendimento digitale evitando il rischio di cadere in confusione?
  • 18. Servendosi di una didattica digitale integrata
  • 19. Per cominciare, si potrebbe approfondire il metodo TPACK Sarà sicuramente oggetto di una nuova presentazione. Nel frattempo invito ad aprire questo link per una anticipazione https://explee.com/video/mzr5a