SlideShare a Scribd company logo
1 of 68
GEOGRAFIA – 1 media
appunti per lo studio
a.s. 2013-14
Indice argomenti
 Carte geografiche – orientamento
 Gli Ambienti Naturali
 Orografia – Idrografia –
 Italia – territorio – oro/idrografia - Clima
 Europa- stati, cultura, storia UE
 Economia: sviluppo (Pil/ISU) - Mercato Lavoro
 Le Regioni Italiane – schema x la presentazione
Orientarsi
 Servono punti di riferimento
 Monte, sole, luna, stelle, orizzonte
 I punti cardinali (dove poggia la realtà)
 Strumenti: la bussola
 Dalla Cina al Mar Mediterraneo:
 Amalfi, Flavio Gioia
 Ago magnetizzato, posto su un perno
 punta sempre verso il nord
 La terra come una grande calamita
I Punti cardinali
 Nord, sud, est e ovest
 Origine dei nomi: 4 nani della Germania…
 Sono i punti cardinali
 Indicano i riferimenti principali per
orientarsi sul terreno e sulla Terra
punto cardinale anticamente aggettivo
nord settentrione settentrionale
sud meridione meridionale
est oriente orientale
Linee immaginarie
 La sfera terrestre è suddivisa
 da linee immaginarie
 Asse terrestre: unisce il Nord con il Sud
 Meridiani: passano per i poli e formano spicchi
 Meridies=mezzogiorno su tutti i punti - 360
 Meridiano 0: passa da Greenwich, osservatorio
 Paralleli: all’equatore, formano delle circonferenze
 La più grande è l’equatore (40mila km, metro)
 Divide la terra in due emisferi (Nord e Sud) – 90
Reticolo geografico
 Longitudine
 Distanza da Greenwich
 Può essere a Est oppure Ovest
 Latitudine
 Distanza dall’equatore
 Può essere Nord oppure Sud
 Le Coordinate geografiche
localizzano un punto sulla Terra
 Meridiani e paralleli formano un RETICOLO
Carte geografiche
 Le carte geografiche rappresentano il territorio
 In forma
 Ridotta: sono più piccole della realtà
 Utilizzano riduzioni e scale per calcolare la realtà
 Scala: es. 1:50 (1cm su carta = 50 nella realtà)
 Approssimata: trasformano la sup. sferica in
piana
 Alcune misure non possono essere perfette
 Solo il mappamondo risulta sempre corretto
 Simbolica: utilizzano simboli convenzionali per
comunicare informazioni
le proiezioni
 Immagina una forte luce
che proietta i punti della terra
su una superficie (cartina)
 Sono proiezioni cartografiche
 Vari tipi, per vari utilizzi
 sempre con lievi deformazioni
 Perché riportano la sfera (3D)
su un piano orizzontale (2D)
 Mercatore & Peter
 Solo il mappamondo è corretto…
Simboli e colori
 Nelle carte si usano i colori
 Marrone = rilievi
 Verde = pianure
 Azzurro= acque
 Oppure le curve di livello
 La linea collega tutti i punti
sullo stesso livello
 Il livello viene tagliato “a fette immaginarie”
 Isoipse (monti) isobate (mari)
 Importanza della legenda
Scala di riduzione
 Tutte le carte sono ridotte
 Serve un calcolo per avere le dimensioni reali
 Si utilizza una scala di riduzione
 Es. Scala 1:100.000
 Un cm sulla carta
= 100.000 in realtà
 Scala numerica
e grafica (segmenti)
Scale e carte
 Geografiche > 1:1milione
 Continenti, nazioni
 Corografiche (regione): 1:100mila / 1milione
 Regioni, piccoli stati
 Topografiche (luogo): 1:10mila/100mila
 Parti di regione, grandi città…
 Piante/mappe (zone urbane e rurali)
 Inferiori a 1:15.000 – quartieri, città
vari tipi di carte
 le carte fisiche
 le montagne, le colline,…
elementi creati dalla natura
 le carte politiche
 Indicano la presenza umana:
città, strade..
 le carte tematiche
 Presentano argomenti specifici:
clima, precipitazioni, coltivazioni
Usare Google Earth
 Palloni, mongolfiere, aerei, satelliti
 Nsacono le Mappe satellitari
 Dal 1972 la terra è sotto controllo
 Sistema GPS (uso militare e civile)
 Si usano fotografie speciali
 Infrarosso, ultravioletto, raggi X
 Enormi quantità di dati digitali
 Google Earth – app e versione web
 Le principali funzioni e strumenti disponibili
I dati in geografia
 In geo dobbiamo analizzare molti dati
 Temperature, pioggia, raccolti
 Serve uno strumento per gestire i dati
 Useremo il foglio elettronico
 Creazione di Tabelle da utilizzare per visualizzare
 Organizzare in colonne (A,B,C,…) e righe (1,2,3,…)
 Con i dati si possono creare i grafici
 Diagramma (linea X,Y) evidenzia l’andamento
 Istogramma (colonne in altezza in base ai dati)
 Aerogramma (torte) rendono l’idea della percentuale
Il tempo in geografia
 Rotazione terrestre e uso dell’orologio
 I fusi orari (spicchi di 15*) 360 / 24 h
 Tengono conto delle nazioni
 Linea del cambio di data
 A seconda di come si viaggia, verso E o W
 L’ora legale – per risparmiare e avere + luce
 Vantaggi e problemi
Ambienti naturali
 Consideriamo i due elementi del pianeta Terra
 gli aspetti naturali
 montagne, i fiumi, i laghi, la flora e la fauna
 la presenza dell’uomo
 Strade, città, ferrovie, muri, porti…
Compito della geografia
 osserva, analizza, descrive e interpreta lo
spazio terrestre
 tutti i fenomeni
 le relazioni tra l’ambiente naturale e l’uomo
 L’uomo trasforma l’ambiente naturale in un
territorio
 Influsso dei fattori naturali
 e dei fattori antropici
forze che
modellano la terra
 La “crosta terrestre” non è immobile e fissa
 Raffreddamento nel corso del tempo
 Forze Esogene
 Vengono dall’esterno
 Forze Endogene
 Provengono dall’interno della terra
Forze Esogene
 Vento, mare, calore
 i movimenti dei ghiacciai;
 l’azione degli organismi viventi;
 la pioggia;
 il movimento delle acque di superficie (onde) e
delle acque sotterranee (correnti);
 l’escursione termica;
 l’azione dei venti
Le tre fasi della modifica
 Erosione
 Caldo/freddo, escursione termica, sfregamento
 Trasformazione e riduzione del volume
 Dalla roccia alla sabbia, pulviscolo
 Trasporto
 Vento, acqua
 Sedimentazione o deposito
 Il peso è una forza importante
Forze Endogene
 Le forze endogene
 agiscono dall’interno della terra
 lentissimi movimenti della crosta terrestre;
 Bradisismi (positivi e negativi)
 Vulcani
 Terremoti
Vulcani
 Spaccature nella crosta
 Attività: eruzione, emissione di gas,
ceneri, lapilli, bombe, fontane… (terremoti)
 Attivi, quiescienti, spenti
 Islandese: spaccature nel suolo
 Stromboliano (1 solo cratere)
 vulcaniano(cratere+bocche ): regolari
 Vesuviano: lunghi intervalli di inattività
 Nei crateri dei vulcani spenti -> laghi
Terremoti
 Scosse sismiche – movimenti del terreno
 Sussultori (^ alto-basso)
 Ondulatori (<- ->) (più dannosi per l’uomo)
 Ipocentro (profondo) dove si scatena la forza
 -> epicentro (in superficie)
 Scale di misurazione:
 Mercalli (valuta gli effetti) da 1 a 12 gradi
 Richter (misura la magnituto) da 1 a 10
 Si misurano con il sismografo
 Se avviene sul fondo marino scatena maremoti
 Conosciuti anche col nome di tsunami
Profilo dell’Europa
 Confini: il vecchio continente, 10 mln kmq
 Dati: il 3° + popolato, con 740 mln ab.
 Composizione del territorio:
 serie di penisole collegate
 Catene montuose (Pirenei, Alpi…) isole
 Orografia:
 Idrografia:
Orografia
 Pangea – Pantalassa – placche tettoniche
 Fasi di orogenesi (creazione di rilievi)
 caledoniana, avvenuta nell'era del Paleozoico;
 ercinica, avvenuta nell'era del Paleozoico;
 alpina, orogenesi tuttora in corso
La montagna
 Sopra i 600 m. slm
 La terminologia della montagna
 vetta: la sommità di una montagna;
 anticime, sottocime, vette secondarie:
 spalla: fianco di una montagna
 cresta: lo spigolo (come nelle piramidi)
 versanti: i fianchi della montagna
 Esposizione al sole/ all’mbra;, punti cardinali
 passo (o valico): punto più basso tra due montagne
 piede: punto più basso di una montagna.
I Ghiacciai
 Alpini: 1 solo bacino, 1 sola lingua glaciale
 Pirenaici, semicircolari, senza lingua
 Scandinavi: 1 solo bacino, varie lingue
 Limite delle nevi perenni/permanenti
 oggi sono il 10% della superficie terrestre
 Grande serbatoio di acqua dolce
Le montagne in Europa
 Monti Urali, confine Russia europea
 Caucaso, a cavallo tra Europa e Asia;
 Carpazi, Europa centrale e meridionale;
 Alpi, separano l'Italia dal resto d’Europa;
 Appennini, che si estendono lungo tutta l’Italia;
 Pennini, in Inghilterra;
 Pirenei, al confine tra Francia e Spagna;
 Alpi scandinave,
La pianura
 Zona pianeggiante fino ai 300-500 m.
 Classificazione in base all’origine
 pianura ondulata: inclinazioni lievi e irregolari;
 pianura alluvionale: detriti portati dai fiumi;
 pianura litorale: vicino al mare
 pianura di sollevamento: sollevamento di fondali
 pianura vulcanica: deposito di materiali
Le pianure europee
 Pianura sarmatica: Russia europea
 Pianura ungherese: (pustza) 100.000 kmq
 Bassopiano germanico
 Pianura padana (alluvionale)
 La Collina - Rilievi tra i 300-600 mt
 Strutturali
 Moreniche (materiali spinti da…)
 vulcaniche
 Tettoniche (corrugamento delle placche)
L’acqua – oro blu
 L'acqua H2O composto chimico
 può presentarsi in vari stati fisici: un liquido
incolore e insapore, un gas incolore (detto vapore
acqueo), un solido (detto ghiaccio).
 Principale costituente degli ecosistemi
 Copre il 70,8% della superficie del pianeta
 stessa percentuale nel corpo umano
 acqua liquida condizione essenziale per la vita
 Acqua DOLCE (3%) e SALATA
Ciclo dell’acqua
Ciclo H2O Elementi
importanti
 Evaporazione (temperature, superficie…=
 Condensazione (nelle nubi…)
 Precipitazione (piogge, idrometeore)
 Infiltrazione (permeabilità del suolo)
 Flussi sotterranei (sorgenti, carsismo…, grotte)
 Scioglimento dei ghiacciai
 Scorrimento in superficie: (ruscelli, fiumi, laghi…)
 Ritorno al mare
Il Mare
 Grande massa di H2O salata (non solo NaCl)
 Fondali marini: montagne e pianure
 La luce solare penetra fino a 60 m. di profondità
 Ma la vita continua fino a -11.000 !
 Il confine tra terra e acqua: la costa
 vari tipi: basse, alte, sabbiose, rocciose…
 Maree – Onde - Correnti marine
 Problemi legati all’intervento umano
 Altri fenomeni naturali: tsunami…
Il fiume
 Riserva di acqua dolce
 sorgente (glaciale, nivale, sotterranea)
 la Portata (mc/sec)- Letto – Alveo - Argini
 Sponda destra e sinistra - Bacino idrografico
 Foce: semplice, delta, estuario
 Creazione della pianura alluvionale
 Europa: ricca di fiumi (non molto lunghi)
 Suddivisi per «versante geografico»
 I più lunghi a Est – o occidente quelli «commerciali»
Il lago
 Classificazioni in base alla loro origine
 Endoreica (M.Caspio, Aral, senza emissari)
 Vulcanica (cono di un antico vulcano, riempito)
 Alluvionale (conche riempite da acqua, fiumi…)
 Glaciale – morenica (sbarramento)
 Sbarramento naturale (frane, terremoti)
 Costiero, lacustre (dentro altri laghi…)
 Artificiali (dighe)
 Laghi europei: Ladoga, Onega
 I piccoli laghi italiani
la costa
 La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano,
golfo, mare o grande lago. Il litorale, essendo il punto d'incontro tra la terra
e l'acqua, è un ambiente nel quale continuamente avvengono processi di
erosione (allontanamento di materiale, dovuto alle onde e alle maree, alle
correnti costiere e al vento) e sedimentazione (apporto di materiale da
fiumi o da vicini tratti di litorale). Possiamo distinguere: i litorali aperti,
quando c'è una separazione netta e lineare tra l'acqua e la terraferma; i
litorali protetti quando dopo una prima linea di terra emersa si aprono altri
specchi d'acqua più o meno connessi con il mare (è il caso delle lagune). La
parte della costa più interessata dall'azione delle onde è la spiaggia. A
seconda della conformazione della costa si può parlare anche di: penisola,
istmo, capo e golfo. La struttura delle coste è molto varia e dipende dal
terreno, dalle acque che su di essa scorrono e dalla sua esposizione ai vari
agenti atmosferici. L'equivalente di costa per i fiumi è la sponda.
Territorio italiano
 6.1 Confini - cartina
 6.2 Punti estremi – misure 1291x600
 6.3 Composizione del territorio
 Parte continentale (Magra…Rubicone)
 Penisola: Appennini
 Insulare: isole maggiori / minori - arcipelaghi
 6.4 Etimologia del termine Italia
 Vitalia, Italòs, re Italo (re degli Enotri, Calabria)
Italia – Orografia
 Alpi: arco alpino (circa 1000 km) - granti
 Formazione recente: mesozoico-cenozoico
 Bianco (4.810) Rosa (4.6) Cervino (4.4)
 Alpi occidentali, centrali, orientali
 Passo di Cadibona
 Appennini: rocce calcaree, argille
 Più antichi (maggior erosione, meno elevati)
 Gran Sasso (2912), Maiella
 Presenza di Ghiacciai (Bianco, Marmolada)
Carsismo
 Fenomeni carsici: rocce calcaree erose da H2O
 Cavità, grotte, doline, fiumi sotterranei…
 Carso Triestino,
 Ma anche in Puglia, Murge, Salento
 Presenza di Grotte
 Castellana, del Vento, Toirano…
Colline
 Rappresentano la maggioranza della superficie
 Diverse per origine
 sedimentarie (sollevamento del fondo marino)
 Langhe, Monferrato, Murgia:
 moreniche (depositi terra e pietrisco trasportati da
antichi ghiacciai)
 Brianza, prealpine:
 vulcaniche
 Colli Euganei, Toscana, Lazio, Campania:
Pianure
 Costituiscono il 23% del territorio
 Diverse per origine
 Alluvionale (formate da un fiume: Po->padana)
 Sollevamento: tavoliere delle Puglie
 Vulcanica: in Campania
 Pianura Padana: copre quasi il nord-Italia
 Raccoglie acqua dalle Alpi e dagli Appennini
 Pianura pisana – (Arno) – Maremma – Romana –
Pontina, Volturno, Sele, Puglie… Campidano
Italia - Idrografia
 Una ricerca sui fiumi principali
 Fiumi alpini: Po… Adige
 Appenninici: Tevere… Volturno
 Seguire un fiume su Google Earth
 Seveso
 Lavoro su AV – il percorso di un fiume italiano
con foto tratte da GooglEarth della sorgente,
foce, un tratto «naturale» e uno «urbano»
Vulcani
 Tipi di vulcani: (90% sottomarini, 1500 sopra)
 Classificati
 in base alla apparenza esterna (cono… frattura)
 all’attività (attivo, quiesciente, inattivo/spento)
 Islandese, stromboliano (1), vulcaniano (+), vesuviano
 Terminologia: cono, camera magmatica…
 Laghi vulcanici nei crateri spenti
 Pianure nei luoghi vulcanici…
Terremoti
 La terra è ancora in formazione
 Teorie: tettonica, deriva dei continenti…
 Scosse telluriche, sismi
 Si libera energia: ipocentro /epicentro
 Movimenti ondulatori/sussultori
 Ci sono costantemente dei «terremoti»
 Scale di misurazione:
 Mercalli (misura gli effetti visibili)
 Richter: misura l’energia scatenata (magnitudo)
 Maremoto/tsunami: effetti di un terremoto marino
Vulcani in Italia
 L’Etna
 Il Vesuvio
 Vulcano e Stromboli
 Fenomeni vulcanici secondari
 Campi flegrei – solfatara – bradisismo
In Lombardia…
Lavoro di gruppo – in collaborazione
Ciascuno svolge una parte…
 Approfondiamo l’idrografia nella nostra regione,
in gruppo cerchiamo le info su
 Ghiacciai
 Fiumi
 Laghi
 … e isole!
Dissesto del territorio
 Rischio idrogeologico
 Frane, smottamenti
 Esondazioni (il fiume che straripa)
 Inondazioni (il terreno allagato)
 Il 70% del territorio a rischio frane (Legambiente)
 Regioni a rischio
 Calabria, Umbria, V. Aosta, Marche, Toscana
Il Clima
 Definizione: stato medio del tempo atmosferico
 Differenze di Clima
 A causa della inclinazione dell’asse terrestre
 Scienza della climatologia
 Big-data
 Difficoltà delle previsioni
 Possibilità di prevedere le tendenze medie
10.1 Elementi del clima
 Grandezze/realtà fisiche misurabili
 Temperatura: gradi centigradi - termometro
 Umidità: percentuale% - ?? - igrometro
 Pressione: millibar - barometro
 Precipitazioni: mm/cm
 Pioggia / Neve, grandine / Rugiada, brina
 Vento: kmh – anemometro
 Costruire uno strumento di rilevazione
 Scienza della meteorologia
10.2 Fattori del clima
 Latitudine
 Altitudine
 Influenza di masse d’acqua (mare, laghi, fiumi)
 Presenza di rilievi
 Fattori antropici
 L’uomo può influenzare il clima?
 Grandi costruzioni – industria – CO2
 Il docufilm di Al Gore
10.3 I biomi
 Definizione: ampia porzione di biosfera (vita)
classificata in base alla vegetazione
 Biomi acquatici
 Biomi terrestri
 Polare – tundra – taiga
 Foresta temperata
 Mediterraneo
 Prateria
 Steppa – deserto – savana – foresta pluviale
10.4 Le Fasce climatiche
 Climi polari
 zona temperata
 Climi tropicali
 Clima equatoriale - tropicale
 10.5 Attività antropica
e modiifica del clima
 Come studiare…
 Presentiamo gli Strumenti
 Le 4 schede sul quaderno! Condividere via mail
 I climi italiani: da p. 106
 Prepara una tabella con i vari elementi
 Nome – dove si incontra – temp – precipt. – biomi
 I Biomi italiani – da p. 109
 Utilizzando le mappe con SimpleMind free
 Nome -> caratteristiche – fauna – flora - uomo
Climi Europei
 Cerca info su
 Centralina meteo outdoor wireless
 Quali valori può registrare?
 TEMPERATURA, pressione, direzione vento
 Precipit.
 Quali marche sono le più diiffuse
 Oregon, Davis, Lacrosse,
Clima italiano
 12.1 I biomi italiani
Europa
 Origine del nome «ampio sguardo»
 A nord del mediterraneo
 Mito di Europa: Zeus (toro), civiltà cretese
 Una lunga storia:
 Grecia, Roma, impero occid, medioevo
 Rinascita (Italia), monarchie, protestantesimo
 Illuminismo, rivoluzione, Napoleone, Stati sovrani
 Riv. Industriale, espansione coloniale
 1GM, dittature, 2GM, rinascita, verso nuova EU
Saper usare i dati
 Evoluzione della popolazione in Europa
 I dati sono sul testo, p. 113
 Usare il «foglio elettronico»
 Un grande tabellone, con caselle (celle)
 Organizzate in righe (1,2,…) e colonne (A,B,C…)
 Ogni cella viene localizzata
con le coordinate
 Per scrivere INFORMAZIONI
 NUMERI e fare CALCOLI
Asia «europea»
paesi scandinavi
Europa centrale
Orientale – ex-URSS
Suddivisione ONU
settentrionale
orientale
meridionale
occidentale
Economia
 Attività dell’uomo: sfruttamento di risorse,
produzione e distribuzione di beni e servizi
 Attori: cittadini, imprese, Stato, mondo glob.
 I 3 (+1) settori
 Primario: agric, pesca, estrazione…
 Secondario: (trasformaz) – industria
 Terziario: servizi
 Terz. Avanzato: informatica, digitale, web
Indicatori economici
 PIL: prodotto interno lordo
 valore totale di tutti i beni e servizi
 €, Consumi, investimenti, export…
 Pil/pro capite = PIL /diviso num abitanti
 ISU indicatore Sviluppo Umano (1-10)
 Suddiviso in 4 fasce: altissimo, alto, medio, basso
 Elaborato dall’UNDP – da leggere (p.137)
Strumenti
 UNDP
 http://www.undp.org/
 Wikipedia
 Schede di ogni paese
 Big data
 Deagostini Wing
 deagostinigeografia.it/
 Unimondo.org
 http://atlante.unimondo.org/
Il Lavoro
 Cultura del termine (bibbia, storia, società)
 Energie fisiche ed intellettuali
 Finalità: bisogni individuali e collettivi
 Autonomo/dipendente
 L’economia del paese dipende da 3 fattori
 Tasso di attività: pop. Età attiva / lavoratori
 Tasso occupazione: lavoratori/popolazione
 Disoccupazione: persone attive che NON lavorano
 Importanza della disocc. Giovanile
 Mercato lavoro: domanda#offerta
I «nuovi» lavori
 Agricoltura
 Considerata una «cenerentola»
 Ma le nuove tecnologie offrono prospettive
 Esempio: dibattito sugli OGM
 Terziario avanzato:
 Esempio: i makers
 I «modelli» di un tempo non bastano più
 Capitalismo, comunismo, Marx, organizzazione
piramidale, gerarchia…
 Cloud, delocalizzazione, remotizzazione
Cura dell’Ambiente
 Risorse naturali
 Inquinamento
 Atmosferico
 Idrico
 Altri inquinamenti
 Italia: risorse e inquinamento
Regioni italiane
 Morfologia – aspetti fisici
 Orografia: monti, colline e pianure
 Idrografia: corsi d’acqua, laghi, mare
 Clima – attività sismica
 Economia: i settori produttivi, le industrie
 Aspetti peculiari, legami col territorio
 Trasporti e mobilità
 Popolazione: le città, flussi, migrazioni
 Storia e Arte, Personaggi, Lingua e Cultura
Strumenti da usare
 Con il tablet/PC
 QuickOffice – file di tipo Presentazione (Powerpoint)
 Scheda sintetica…
 Cartine fisiche e climatiche
 Almeno 4-5 foto della regione
 Possibile anche 1 o 2 video: (durata max 5 min)
 Una canzone, una musica caratteristica
 Dei grafici prodotti personalmente
 Sui dati statistici, su aspetti dell’economia…
 Consultare il testo/regioni – wikipedia – sito regione

More Related Content

What's hot (20)

Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurio
 
La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
 
Oceania
OceaniaOceania
Oceania
 

Similar to Geografia per la 1a media

Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntifms
 
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITAAndreaAndreoli8
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datumi6dxa
 

Similar to Geografia per la 1a media (7)

Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
 
Cartografia Italia
Cartografia ItaliaCartografia Italia
Cartografia Italia
 
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
 
Geo
GeoGeo
Geo
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 

More from fms

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018fms
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosifms
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesanofms
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesanofms
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016fms
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017fms
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevofms
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes fms
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamentofms
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesanofms
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016fms
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Koroghofms
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediafms
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristifms
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesifms
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.fms
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015fms
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitalefms
 
Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015fms
 
Expo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzoloExpo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzolofms
 

More from fms (20)

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesano
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015
 
Expo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzoloExpo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzolo
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Geografia per la 1a media

  • 1. GEOGRAFIA – 1 media appunti per lo studio a.s. 2013-14
  • 2. Indice argomenti  Carte geografiche – orientamento  Gli Ambienti Naturali  Orografia – Idrografia –  Italia – territorio – oro/idrografia - Clima  Europa- stati, cultura, storia UE  Economia: sviluppo (Pil/ISU) - Mercato Lavoro  Le Regioni Italiane – schema x la presentazione
  • 3. Orientarsi  Servono punti di riferimento  Monte, sole, luna, stelle, orizzonte  I punti cardinali (dove poggia la realtà)  Strumenti: la bussola  Dalla Cina al Mar Mediterraneo:  Amalfi, Flavio Gioia  Ago magnetizzato, posto su un perno  punta sempre verso il nord  La terra come una grande calamita
  • 4. I Punti cardinali  Nord, sud, est e ovest  Origine dei nomi: 4 nani della Germania…  Sono i punti cardinali  Indicano i riferimenti principali per orientarsi sul terreno e sulla Terra punto cardinale anticamente aggettivo nord settentrione settentrionale sud meridione meridionale est oriente orientale
  • 5. Linee immaginarie  La sfera terrestre è suddivisa  da linee immaginarie  Asse terrestre: unisce il Nord con il Sud  Meridiani: passano per i poli e formano spicchi  Meridies=mezzogiorno su tutti i punti - 360  Meridiano 0: passa da Greenwich, osservatorio  Paralleli: all’equatore, formano delle circonferenze  La più grande è l’equatore (40mila km, metro)  Divide la terra in due emisferi (Nord e Sud) – 90
  • 6. Reticolo geografico  Longitudine  Distanza da Greenwich  Può essere a Est oppure Ovest  Latitudine  Distanza dall’equatore  Può essere Nord oppure Sud  Le Coordinate geografiche localizzano un punto sulla Terra  Meridiani e paralleli formano un RETICOLO
  • 7. Carte geografiche  Le carte geografiche rappresentano il territorio  In forma  Ridotta: sono più piccole della realtà  Utilizzano riduzioni e scale per calcolare la realtà  Scala: es. 1:50 (1cm su carta = 50 nella realtà)  Approssimata: trasformano la sup. sferica in piana  Alcune misure non possono essere perfette  Solo il mappamondo risulta sempre corretto  Simbolica: utilizzano simboli convenzionali per comunicare informazioni
  • 8. le proiezioni  Immagina una forte luce che proietta i punti della terra su una superficie (cartina)  Sono proiezioni cartografiche  Vari tipi, per vari utilizzi  sempre con lievi deformazioni  Perché riportano la sfera (3D) su un piano orizzontale (2D)  Mercatore & Peter  Solo il mappamondo è corretto…
  • 9. Simboli e colori  Nelle carte si usano i colori  Marrone = rilievi  Verde = pianure  Azzurro= acque  Oppure le curve di livello  La linea collega tutti i punti sullo stesso livello  Il livello viene tagliato “a fette immaginarie”  Isoipse (monti) isobate (mari)  Importanza della legenda
  • 10. Scala di riduzione  Tutte le carte sono ridotte  Serve un calcolo per avere le dimensioni reali  Si utilizza una scala di riduzione  Es. Scala 1:100.000  Un cm sulla carta = 100.000 in realtà  Scala numerica e grafica (segmenti)
  • 11. Scale e carte  Geografiche > 1:1milione  Continenti, nazioni  Corografiche (regione): 1:100mila / 1milione  Regioni, piccoli stati  Topografiche (luogo): 1:10mila/100mila  Parti di regione, grandi città…  Piante/mappe (zone urbane e rurali)  Inferiori a 1:15.000 – quartieri, città
  • 12. vari tipi di carte  le carte fisiche  le montagne, le colline,… elementi creati dalla natura  le carte politiche  Indicano la presenza umana: città, strade..  le carte tematiche  Presentano argomenti specifici: clima, precipitazioni, coltivazioni
  • 13. Usare Google Earth  Palloni, mongolfiere, aerei, satelliti  Nsacono le Mappe satellitari  Dal 1972 la terra è sotto controllo  Sistema GPS (uso militare e civile)  Si usano fotografie speciali  Infrarosso, ultravioletto, raggi X  Enormi quantità di dati digitali  Google Earth – app e versione web  Le principali funzioni e strumenti disponibili
  • 14. I dati in geografia  In geo dobbiamo analizzare molti dati  Temperature, pioggia, raccolti  Serve uno strumento per gestire i dati  Useremo il foglio elettronico  Creazione di Tabelle da utilizzare per visualizzare  Organizzare in colonne (A,B,C,…) e righe (1,2,3,…)  Con i dati si possono creare i grafici  Diagramma (linea X,Y) evidenzia l’andamento  Istogramma (colonne in altezza in base ai dati)  Aerogramma (torte) rendono l’idea della percentuale
  • 15. Il tempo in geografia  Rotazione terrestre e uso dell’orologio  I fusi orari (spicchi di 15*) 360 / 24 h  Tengono conto delle nazioni  Linea del cambio di data  A seconda di come si viaggia, verso E o W  L’ora legale – per risparmiare e avere + luce  Vantaggi e problemi
  • 16. Ambienti naturali  Consideriamo i due elementi del pianeta Terra  gli aspetti naturali  montagne, i fiumi, i laghi, la flora e la fauna  la presenza dell’uomo  Strade, città, ferrovie, muri, porti…
  • 17. Compito della geografia  osserva, analizza, descrive e interpreta lo spazio terrestre  tutti i fenomeni  le relazioni tra l’ambiente naturale e l’uomo  L’uomo trasforma l’ambiente naturale in un territorio  Influsso dei fattori naturali  e dei fattori antropici
  • 18. forze che modellano la terra  La “crosta terrestre” non è immobile e fissa  Raffreddamento nel corso del tempo  Forze Esogene  Vengono dall’esterno  Forze Endogene  Provengono dall’interno della terra
  • 19. Forze Esogene  Vento, mare, calore  i movimenti dei ghiacciai;  l’azione degli organismi viventi;  la pioggia;  il movimento delle acque di superficie (onde) e delle acque sotterranee (correnti);  l’escursione termica;  l’azione dei venti
  • 20. Le tre fasi della modifica  Erosione  Caldo/freddo, escursione termica, sfregamento  Trasformazione e riduzione del volume  Dalla roccia alla sabbia, pulviscolo  Trasporto  Vento, acqua  Sedimentazione o deposito  Il peso è una forza importante
  • 21. Forze Endogene  Le forze endogene  agiscono dall’interno della terra  lentissimi movimenti della crosta terrestre;  Bradisismi (positivi e negativi)  Vulcani  Terremoti
  • 22. Vulcani  Spaccature nella crosta  Attività: eruzione, emissione di gas, ceneri, lapilli, bombe, fontane… (terremoti)  Attivi, quiescienti, spenti  Islandese: spaccature nel suolo  Stromboliano (1 solo cratere)  vulcaniano(cratere+bocche ): regolari  Vesuviano: lunghi intervalli di inattività  Nei crateri dei vulcani spenti -> laghi
  • 23. Terremoti  Scosse sismiche – movimenti del terreno  Sussultori (^ alto-basso)  Ondulatori (<- ->) (più dannosi per l’uomo)  Ipocentro (profondo) dove si scatena la forza  -> epicentro (in superficie)  Scale di misurazione:  Mercalli (valuta gli effetti) da 1 a 12 gradi  Richter (misura la magnituto) da 1 a 10  Si misurano con il sismografo  Se avviene sul fondo marino scatena maremoti  Conosciuti anche col nome di tsunami
  • 24. Profilo dell’Europa  Confini: il vecchio continente, 10 mln kmq  Dati: il 3° + popolato, con 740 mln ab.  Composizione del territorio:  serie di penisole collegate  Catene montuose (Pirenei, Alpi…) isole  Orografia:  Idrografia:
  • 25. Orografia  Pangea – Pantalassa – placche tettoniche  Fasi di orogenesi (creazione di rilievi)  caledoniana, avvenuta nell'era del Paleozoico;  ercinica, avvenuta nell'era del Paleozoico;  alpina, orogenesi tuttora in corso
  • 26. La montagna  Sopra i 600 m. slm  La terminologia della montagna  vetta: la sommità di una montagna;  anticime, sottocime, vette secondarie:  spalla: fianco di una montagna  cresta: lo spigolo (come nelle piramidi)  versanti: i fianchi della montagna  Esposizione al sole/ all’mbra;, punti cardinali  passo (o valico): punto più basso tra due montagne  piede: punto più basso di una montagna.
  • 27. I Ghiacciai  Alpini: 1 solo bacino, 1 sola lingua glaciale  Pirenaici, semicircolari, senza lingua  Scandinavi: 1 solo bacino, varie lingue  Limite delle nevi perenni/permanenti  oggi sono il 10% della superficie terrestre  Grande serbatoio di acqua dolce
  • 28. Le montagne in Europa  Monti Urali, confine Russia europea  Caucaso, a cavallo tra Europa e Asia;  Carpazi, Europa centrale e meridionale;  Alpi, separano l'Italia dal resto d’Europa;  Appennini, che si estendono lungo tutta l’Italia;  Pennini, in Inghilterra;  Pirenei, al confine tra Francia e Spagna;  Alpi scandinave,
  • 29. La pianura  Zona pianeggiante fino ai 300-500 m.  Classificazione in base all’origine  pianura ondulata: inclinazioni lievi e irregolari;  pianura alluvionale: detriti portati dai fiumi;  pianura litorale: vicino al mare  pianura di sollevamento: sollevamento di fondali  pianura vulcanica: deposito di materiali
  • 30. Le pianure europee  Pianura sarmatica: Russia europea  Pianura ungherese: (pustza) 100.000 kmq  Bassopiano germanico  Pianura padana (alluvionale)  La Collina - Rilievi tra i 300-600 mt  Strutturali  Moreniche (materiali spinti da…)  vulcaniche  Tettoniche (corrugamento delle placche)
  • 31. L’acqua – oro blu  L'acqua H2O composto chimico  può presentarsi in vari stati fisici: un liquido incolore e insapore, un gas incolore (detto vapore acqueo), un solido (detto ghiaccio).  Principale costituente degli ecosistemi  Copre il 70,8% della superficie del pianeta  stessa percentuale nel corpo umano  acqua liquida condizione essenziale per la vita  Acqua DOLCE (3%) e SALATA
  • 33. Ciclo H2O Elementi importanti  Evaporazione (temperature, superficie…=  Condensazione (nelle nubi…)  Precipitazione (piogge, idrometeore)  Infiltrazione (permeabilità del suolo)  Flussi sotterranei (sorgenti, carsismo…, grotte)  Scioglimento dei ghiacciai  Scorrimento in superficie: (ruscelli, fiumi, laghi…)  Ritorno al mare
  • 34. Il Mare  Grande massa di H2O salata (non solo NaCl)  Fondali marini: montagne e pianure  La luce solare penetra fino a 60 m. di profondità  Ma la vita continua fino a -11.000 !  Il confine tra terra e acqua: la costa  vari tipi: basse, alte, sabbiose, rocciose…  Maree – Onde - Correnti marine  Problemi legati all’intervento umano  Altri fenomeni naturali: tsunami…
  • 35. Il fiume  Riserva di acqua dolce  sorgente (glaciale, nivale, sotterranea)  la Portata (mc/sec)- Letto – Alveo - Argini  Sponda destra e sinistra - Bacino idrografico  Foce: semplice, delta, estuario  Creazione della pianura alluvionale  Europa: ricca di fiumi (non molto lunghi)  Suddivisi per «versante geografico»  I più lunghi a Est – o occidente quelli «commerciali»
  • 36. Il lago  Classificazioni in base alla loro origine  Endoreica (M.Caspio, Aral, senza emissari)  Vulcanica (cono di un antico vulcano, riempito)  Alluvionale (conche riempite da acqua, fiumi…)  Glaciale – morenica (sbarramento)  Sbarramento naturale (frane, terremoti)  Costiero, lacustre (dentro altri laghi…)  Artificiali (dighe)  Laghi europei: Ladoga, Onega  I piccoli laghi italiani
  • 37. la costa  La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago. Il litorale, essendo il punto d'incontro tra la terra e l'acqua, è un ambiente nel quale continuamente avvengono processi di erosione (allontanamento di materiale, dovuto alle onde e alle maree, alle correnti costiere e al vento) e sedimentazione (apporto di materiale da fiumi o da vicini tratti di litorale). Possiamo distinguere: i litorali aperti, quando c'è una separazione netta e lineare tra l'acqua e la terraferma; i litorali protetti quando dopo una prima linea di terra emersa si aprono altri specchi d'acqua più o meno connessi con il mare (è il caso delle lagune). La parte della costa più interessata dall'azione delle onde è la spiaggia. A seconda della conformazione della costa si può parlare anche di: penisola, istmo, capo e golfo. La struttura delle coste è molto varia e dipende dal terreno, dalle acque che su di essa scorrono e dalla sua esposizione ai vari agenti atmosferici. L'equivalente di costa per i fiumi è la sponda.
  • 38. Territorio italiano  6.1 Confini - cartina  6.2 Punti estremi – misure 1291x600  6.3 Composizione del territorio  Parte continentale (Magra…Rubicone)  Penisola: Appennini  Insulare: isole maggiori / minori - arcipelaghi  6.4 Etimologia del termine Italia  Vitalia, Italòs, re Italo (re degli Enotri, Calabria)
  • 39. Italia – Orografia  Alpi: arco alpino (circa 1000 km) - granti  Formazione recente: mesozoico-cenozoico  Bianco (4.810) Rosa (4.6) Cervino (4.4)  Alpi occidentali, centrali, orientali  Passo di Cadibona  Appennini: rocce calcaree, argille  Più antichi (maggior erosione, meno elevati)  Gran Sasso (2912), Maiella  Presenza di Ghiacciai (Bianco, Marmolada)
  • 40. Carsismo  Fenomeni carsici: rocce calcaree erose da H2O  Cavità, grotte, doline, fiumi sotterranei…  Carso Triestino,  Ma anche in Puglia, Murge, Salento  Presenza di Grotte  Castellana, del Vento, Toirano…
  • 41. Colline  Rappresentano la maggioranza della superficie  Diverse per origine  sedimentarie (sollevamento del fondo marino)  Langhe, Monferrato, Murgia:  moreniche (depositi terra e pietrisco trasportati da antichi ghiacciai)  Brianza, prealpine:  vulcaniche  Colli Euganei, Toscana, Lazio, Campania:
  • 42. Pianure  Costituiscono il 23% del territorio  Diverse per origine  Alluvionale (formate da un fiume: Po->padana)  Sollevamento: tavoliere delle Puglie  Vulcanica: in Campania  Pianura Padana: copre quasi il nord-Italia  Raccoglie acqua dalle Alpi e dagli Appennini  Pianura pisana – (Arno) – Maremma – Romana – Pontina, Volturno, Sele, Puglie… Campidano
  • 43. Italia - Idrografia  Una ricerca sui fiumi principali  Fiumi alpini: Po… Adige  Appenninici: Tevere… Volturno  Seguire un fiume su Google Earth  Seveso  Lavoro su AV – il percorso di un fiume italiano con foto tratte da GooglEarth della sorgente, foce, un tratto «naturale» e uno «urbano»
  • 44. Vulcani  Tipi di vulcani: (90% sottomarini, 1500 sopra)  Classificati  in base alla apparenza esterna (cono… frattura)  all’attività (attivo, quiesciente, inattivo/spento)  Islandese, stromboliano (1), vulcaniano (+), vesuviano  Terminologia: cono, camera magmatica…  Laghi vulcanici nei crateri spenti  Pianure nei luoghi vulcanici…
  • 45. Terremoti  La terra è ancora in formazione  Teorie: tettonica, deriva dei continenti…  Scosse telluriche, sismi  Si libera energia: ipocentro /epicentro  Movimenti ondulatori/sussultori  Ci sono costantemente dei «terremoti»  Scale di misurazione:  Mercalli (misura gli effetti visibili)  Richter: misura l’energia scatenata (magnitudo)  Maremoto/tsunami: effetti di un terremoto marino
  • 46. Vulcani in Italia  L’Etna  Il Vesuvio  Vulcano e Stromboli  Fenomeni vulcanici secondari  Campi flegrei – solfatara – bradisismo
  • 47. In Lombardia… Lavoro di gruppo – in collaborazione Ciascuno svolge una parte…  Approfondiamo l’idrografia nella nostra regione, in gruppo cerchiamo le info su  Ghiacciai  Fiumi  Laghi  … e isole!
  • 48. Dissesto del territorio  Rischio idrogeologico  Frane, smottamenti  Esondazioni (il fiume che straripa)  Inondazioni (il terreno allagato)  Il 70% del territorio a rischio frane (Legambiente)  Regioni a rischio  Calabria, Umbria, V. Aosta, Marche, Toscana
  • 49. Il Clima  Definizione: stato medio del tempo atmosferico  Differenze di Clima  A causa della inclinazione dell’asse terrestre  Scienza della climatologia  Big-data  Difficoltà delle previsioni  Possibilità di prevedere le tendenze medie
  • 50. 10.1 Elementi del clima  Grandezze/realtà fisiche misurabili  Temperatura: gradi centigradi - termometro  Umidità: percentuale% - ?? - igrometro  Pressione: millibar - barometro  Precipitazioni: mm/cm  Pioggia / Neve, grandine / Rugiada, brina  Vento: kmh – anemometro  Costruire uno strumento di rilevazione  Scienza della meteorologia
  • 51. 10.2 Fattori del clima  Latitudine  Altitudine  Influenza di masse d’acqua (mare, laghi, fiumi)  Presenza di rilievi  Fattori antropici  L’uomo può influenzare il clima?  Grandi costruzioni – industria – CO2  Il docufilm di Al Gore
  • 52. 10.3 I biomi  Definizione: ampia porzione di biosfera (vita) classificata in base alla vegetazione  Biomi acquatici  Biomi terrestri  Polare – tundra – taiga  Foresta temperata  Mediterraneo  Prateria  Steppa – deserto – savana – foresta pluviale
  • 53. 10.4 Le Fasce climatiche  Climi polari  zona temperata  Climi tropicali  Clima equatoriale - tropicale  10.5 Attività antropica e modiifica del clima
  • 54.  Come studiare…  Presentiamo gli Strumenti  Le 4 schede sul quaderno! Condividere via mail  I climi italiani: da p. 106  Prepara una tabella con i vari elementi  Nome – dove si incontra – temp – precipt. – biomi  I Biomi italiani – da p. 109  Utilizzando le mappe con SimpleMind free  Nome -> caratteristiche – fauna – flora - uomo
  • 55. Climi Europei  Cerca info su  Centralina meteo outdoor wireless  Quali valori può registrare?  TEMPERATURA, pressione, direzione vento  Precipit.  Quali marche sono le più diiffuse  Oregon, Davis, Lacrosse,
  • 56. Clima italiano  12.1 I biomi italiani
  • 57. Europa  Origine del nome «ampio sguardo»  A nord del mediterraneo  Mito di Europa: Zeus (toro), civiltà cretese  Una lunga storia:  Grecia, Roma, impero occid, medioevo  Rinascita (Italia), monarchie, protestantesimo  Illuminismo, rivoluzione, Napoleone, Stati sovrani  Riv. Industriale, espansione coloniale  1GM, dittature, 2GM, rinascita, verso nuova EU
  • 58. Saper usare i dati  Evoluzione della popolazione in Europa  I dati sono sul testo, p. 113  Usare il «foglio elettronico»  Un grande tabellone, con caselle (celle)  Organizzate in righe (1,2,…) e colonne (A,B,C…)  Ogni cella viene localizzata con le coordinate  Per scrivere INFORMAZIONI  NUMERI e fare CALCOLI
  • 59. Asia «europea» paesi scandinavi Europa centrale Orientale – ex-URSS
  • 61. Economia  Attività dell’uomo: sfruttamento di risorse, produzione e distribuzione di beni e servizi  Attori: cittadini, imprese, Stato, mondo glob.  I 3 (+1) settori  Primario: agric, pesca, estrazione…  Secondario: (trasformaz) – industria  Terziario: servizi  Terz. Avanzato: informatica, digitale, web
  • 62. Indicatori economici  PIL: prodotto interno lordo  valore totale di tutti i beni e servizi  €, Consumi, investimenti, export…  Pil/pro capite = PIL /diviso num abitanti  ISU indicatore Sviluppo Umano (1-10)  Suddiviso in 4 fasce: altissimo, alto, medio, basso  Elaborato dall’UNDP – da leggere (p.137)
  • 63. Strumenti  UNDP  http://www.undp.org/  Wikipedia  Schede di ogni paese  Big data  Deagostini Wing  deagostinigeografia.it/  Unimondo.org  http://atlante.unimondo.org/
  • 64. Il Lavoro  Cultura del termine (bibbia, storia, società)  Energie fisiche ed intellettuali  Finalità: bisogni individuali e collettivi  Autonomo/dipendente  L’economia del paese dipende da 3 fattori  Tasso di attività: pop. Età attiva / lavoratori  Tasso occupazione: lavoratori/popolazione  Disoccupazione: persone attive che NON lavorano  Importanza della disocc. Giovanile  Mercato lavoro: domanda#offerta
  • 65. I «nuovi» lavori  Agricoltura  Considerata una «cenerentola»  Ma le nuove tecnologie offrono prospettive  Esempio: dibattito sugli OGM  Terziario avanzato:  Esempio: i makers  I «modelli» di un tempo non bastano più  Capitalismo, comunismo, Marx, organizzazione piramidale, gerarchia…  Cloud, delocalizzazione, remotizzazione
  • 66. Cura dell’Ambiente  Risorse naturali  Inquinamento  Atmosferico  Idrico  Altri inquinamenti  Italia: risorse e inquinamento
  • 67. Regioni italiane  Morfologia – aspetti fisici  Orografia: monti, colline e pianure  Idrografia: corsi d’acqua, laghi, mare  Clima – attività sismica  Economia: i settori produttivi, le industrie  Aspetti peculiari, legami col territorio  Trasporti e mobilità  Popolazione: le città, flussi, migrazioni  Storia e Arte, Personaggi, Lingua e Cultura
  • 68. Strumenti da usare  Con il tablet/PC  QuickOffice – file di tipo Presentazione (Powerpoint)  Scheda sintetica…  Cartine fisiche e climatiche  Almeno 4-5 foto della regione  Possibile anche 1 o 2 video: (durata max 5 min)  Una canzone, una musica caratteristica  Dei grafici prodotti personalmente  Sui dati statistici, su aspetti dell’economia…  Consultare il testo/regioni – wikipedia – sito regione