SlideShare a Scribd company logo
COSPES ARESE
Dott.ssa Laura Boniardi
Scuola secondaria di primo grado
II ANNO
OBIETTIVI DEL
PROGETTO
I PREADOLESCENTI DI
OGGI
ORGANIZZAZIONE DEI
PROGETTI PER LE
CLASSI SECONDE
1° anno:
Formazione del gruppo classe
Destinatari privilegiati: GLI INSEGNANTI
Fornire aiuto per operare un corretto inserimento dei ragazzi nella nuova realtà
scolastica
2° anno:
Conoscenza di sé e interiorizzazione dei cambiamenti personali e sociali
Destinatari privilegiati: I GENITORI
porre attenzione sulle modalità di crescita adottate dai ragazzi attraverso
un’approfondita conoscenza della personalità
3° anno:
Educazione alla progettualità
Destinatari privilegiati: I RAGAZZI
Fornire un aiuto ai ragazzi per orientarsi
in vista della scelta scolastica e professionale
CHI SONO IO?
…il mondo delle possibilità e della
sperimentazione…
La scelta e il progetto…
CHI SONO IO… CON GLI ALTRI?
…il conflitto dipendenza vs autonomia…
…il ruolo del gruppo…
Indagine Telefono Azzurro e Doxa Kid
• “You like me ergo sum”
• Importanza dell’autoaffermazione e
dell’essere visti, potenziata dai social
Bisogno STIMA
valorizzazione e correzione
ipercritica vs narcisismo
Bisogno REALIZZAZIONE
accompagnamento/flessibilità
sostituzione/assenza
FINO A CHE PUNTO?
…il ruolo delle regole…
…la fatica nell’accettazione del limite…
La trasgressione...
Bisogno SICUREZZA
fiducia graduale e mirata
ipercontrollo
Bisogno LIMITI
negoziazione
rigidità
“Noi tutti,
anche i migliori e più
audaci, uomini e donne,
sistemiamo la nostra vita
tenendo conto di quello che
la società
convenzionalmente ordina
e considera giusto”.
Walt Whitman
Insegnare a muoversi nella complessità
“Per quanto difficile, vale la pena investire sul mondo”
“Ho fiducia e trasmetto fiducia nel nostro tempo”
“Dimentichiamoci – ai miei tempi…”
Insegnare l’attesa
“Non tutto, non subito!”
Insegnare la flessibilità
“Aiutare a muoversi nel giusto
equilibrio tra Ideale e Reale”
Riflessione
Indagine Telefono Azzurro e Doxa Kid
• La dimensione familiare si conferma
come luogo in cui i bisogni affettivi
trovano risposta: per quasi 1
adolescente su 2 (48,2%) i genitori
sono una presenza confortante e
oltre il 65% dei ragazzi intervistati li
considera persone di cui potersi
fidare e con cui condividere vissuti
ed esperienze.
Conflitto Ideale / Reale
Ristrutturazione del ruolo
Il rapporto con i genitori
Mente
progettualità
Cuore
relazioni
Mente
progettualità
Cuore
relazioni
• Rischio dell’iperinvestimento sulle relazioni
• Rischio della scelta casuale o compiacente
Mente
progettualità
Cuore
relazioni
• Rischio dell’iperinvestimento sulla prestazione
• Rischio del ripiegamento su di sé
Mente
progettualità
Cuore
relazioni
CONOSCERE LE CARATTERISTICHE
DEI RAGAZZI
POTENZIALITÀ COGNITIVE
CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’
RAPPRESENTAZIONE DI SÉ
RELAZIONE CON LA FAMIGLIA
RELAZIONE CON IL GRUPPO DEI PARI
 Presentazione ai genitori
 Applicazione dei test ai ragazzi
 Correzione e analisi dei test
 Confronto con gli insegnanti
 Colloquio con i genitori e il ragazzo
con consegna del profilo del
ragazzo.
COSPES ARESE – Progetto di orientamento classi terze – Dott.ssa Laura Boniardi

More Related Content

Viewers also liked

Cospes conferenza 2media-2014
Cospes conferenza 2media-2014Cospes conferenza 2media-2014
Cospes conferenza 2media-2014
fms
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
fms
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
fms
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
fms
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
fms
 
Orientamento 2012 terza media
Orientamento 2012   terza mediaOrientamento 2012   terza media
Orientamento 2012 terza media
fms
 

Viewers also liked (6)

Cospes conferenza 2media-2014
Cospes conferenza 2media-2014Cospes conferenza 2media-2014
Cospes conferenza 2media-2014
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
 
Orientamento 2012 terza media
Orientamento 2012   terza mediaOrientamento 2012   terza media
Orientamento 2012 terza media
 

Similar to Cospes 2 medie 2015

3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
SanGiovanniDiDioWEB
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaCaterina Policaro
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
laboratoridalbasso
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Tania Krevaika
 
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturaRita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturasgianatti
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
MED Toscana
 
Lo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuolaLo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuola
MariaSilviaGuglielmin
 
Tutta la verità, nient’altro che la verità su ciò che è importante sapere per...
Tutta la verità, nient’altro che la verità su ciò che è importante sapere per...Tutta la verità, nient’altro che la verità su ciò che è importante sapere per...
Tutta la verità, nient’altro che la verità su ciò che è importante sapere per...
Carlo Matteo Callegaro
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
CTI_Area_Ulss7
 
Tappe e principi_dell_intervento con l'autismo - 2011
Tappe e principi_dell_intervento con l'autismo - 2011Tappe e principi_dell_intervento con l'autismo - 2011
Tappe e principi_dell_intervento con l'autismo - 2011Portale Autismo
 
Il Progetto Educativo
Il Progetto EducativoIl Progetto Educativo
Il Progetto Educativo
informistica
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
Rosalia Giammetta
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
Graziella Priulla
 
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learningSviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
marialuisa damini
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
voglio10geografia
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 

Similar to Cospes 2 medie 2015 (20)

3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
 
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturaRita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
 
Lo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuolaLo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuola
 
Adolescenza 2010
Adolescenza 2010Adolescenza 2010
Adolescenza 2010
 
Tutta la verità, nient’altro che la verità su ciò che è importante sapere per...
Tutta la verità, nient’altro che la verità su ciò che è importante sapere per...Tutta la verità, nient’altro che la verità su ciò che è importante sapere per...
Tutta la verità, nient’altro che la verità su ciò che è importante sapere per...
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
 
Tappe e principi_dell_intervento con l'autismo - 2011
Tappe e principi_dell_intervento con l'autismo - 2011Tappe e principi_dell_intervento con l'autismo - 2011
Tappe e principi_dell_intervento con l'autismo - 2011
 
Il Progetto Educativo
Il Progetto EducativoIl Progetto Educativo
Il Progetto Educativo
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
 
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learningSviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
 
Classe eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscanaClasse eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscana
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 

More from fms

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018
fms
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
fms
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
fms
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesano
fms
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016
fms
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
fms
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
fms
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
fms
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
fms
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
fms
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
fms
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
fms
 
Expo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzoloExpo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzolo
fms
 
Expo2015 recipe hot cross buns
Expo2015 recipe hot cross bunsExpo2015 recipe hot cross buns
Expo2015 recipe hot cross buns
fms
 
Expo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scopertaExpo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scoperta
fms
 
Expo2015 tecnologie coltura
Expo2015 tecnologie colturaExpo2015 tecnologie coltura
Expo2015 tecnologie coltura
fms
 
Expo2015 ricetta del toc -2m b
Expo2015 ricetta del toc -2m bExpo2015 ricetta del toc -2m b
Expo2015 ricetta del toc -2m b
fms
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
fms
 
Expo2015 il mais in monza e brianza
Expo2015 il mais in monza e brianzaExpo2015 il mais in monza e brianza
Expo2015 il mais in monza e brianza
fms
 

More from fms (20)

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesano
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
Expo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzoloExpo 2015 racconto in brianzolo
Expo 2015 racconto in brianzolo
 
Expo2015 recipe hot cross buns
Expo2015 recipe hot cross bunsExpo2015 recipe hot cross buns
Expo2015 recipe hot cross buns
 
Expo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scopertaExpo2015 viaggio alla scoperta
Expo2015 viaggio alla scoperta
 
Expo2015 tecnologie coltura
Expo2015 tecnologie colturaExpo2015 tecnologie coltura
Expo2015 tecnologie coltura
 
Expo2015 ricetta del toc -2m b
Expo2015 ricetta del toc -2m bExpo2015 ricetta del toc -2m b
Expo2015 ricetta del toc -2m b
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
Expo2015 il mais in monza e brianza
Expo2015 il mais in monza e brianzaExpo2015 il mais in monza e brianza
Expo2015 il mais in monza e brianza
 

Cospes 2 medie 2015

  • 1. COSPES ARESE Dott.ssa Laura Boniardi Scuola secondaria di primo grado II ANNO
  • 2. OBIETTIVI DEL PROGETTO I PREADOLESCENTI DI OGGI ORGANIZZAZIONE DEI PROGETTI PER LE CLASSI SECONDE
  • 3. 1° anno: Formazione del gruppo classe Destinatari privilegiati: GLI INSEGNANTI Fornire aiuto per operare un corretto inserimento dei ragazzi nella nuova realtà scolastica 2° anno: Conoscenza di sé e interiorizzazione dei cambiamenti personali e sociali Destinatari privilegiati: I GENITORI porre attenzione sulle modalità di crescita adottate dai ragazzi attraverso un’approfondita conoscenza della personalità 3° anno: Educazione alla progettualità Destinatari privilegiati: I RAGAZZI Fornire un aiuto ai ragazzi per orientarsi in vista della scelta scolastica e professionale
  • 4.
  • 5. CHI SONO IO? …il mondo delle possibilità e della sperimentazione… La scelta e il progetto…
  • 6. CHI SONO IO… CON GLI ALTRI? …il conflitto dipendenza vs autonomia… …il ruolo del gruppo…
  • 7. Indagine Telefono Azzurro e Doxa Kid • “You like me ergo sum” • Importanza dell’autoaffermazione e dell’essere visti, potenziata dai social
  • 8. Bisogno STIMA valorizzazione e correzione ipercritica vs narcisismo Bisogno REALIZZAZIONE accompagnamento/flessibilità sostituzione/assenza
  • 9. FINO A CHE PUNTO? …il ruolo delle regole… …la fatica nell’accettazione del limite… La trasgressione...
  • 10. Bisogno SICUREZZA fiducia graduale e mirata ipercontrollo Bisogno LIMITI negoziazione rigidità
  • 11. “Noi tutti, anche i migliori e più audaci, uomini e donne, sistemiamo la nostra vita tenendo conto di quello che la società convenzionalmente ordina e considera giusto”. Walt Whitman
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Insegnare a muoversi nella complessità “Per quanto difficile, vale la pena investire sul mondo” “Ho fiducia e trasmetto fiducia nel nostro tempo” “Dimentichiamoci – ai miei tempi…” Insegnare l’attesa “Non tutto, non subito!” Insegnare la flessibilità “Aiutare a muoversi nel giusto equilibrio tra Ideale e Reale” Riflessione
  • 16. Indagine Telefono Azzurro e Doxa Kid • La dimensione familiare si conferma come luogo in cui i bisogni affettivi trovano risposta: per quasi 1 adolescente su 2 (48,2%) i genitori sono una presenza confortante e oltre il 65% dei ragazzi intervistati li considera persone di cui potersi fidare e con cui condividere vissuti ed esperienze.
  • 17. Conflitto Ideale / Reale Ristrutturazione del ruolo Il rapporto con i genitori
  • 18.
  • 20. Mente progettualità Cuore relazioni • Rischio dell’iperinvestimento sulle relazioni • Rischio della scelta casuale o compiacente
  • 21. Mente progettualità Cuore relazioni • Rischio dell’iperinvestimento sulla prestazione • Rischio del ripiegamento su di sé
  • 23. CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEI RAGAZZI POTENZIALITÀ COGNITIVE CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’ RAPPRESENTAZIONE DI SÉ RELAZIONE CON LA FAMIGLIA RELAZIONE CON IL GRUPPO DEI PARI
  • 24.  Presentazione ai genitori  Applicazione dei test ai ragazzi  Correzione e analisi dei test  Confronto con gli insegnanti  Colloquio con i genitori e il ragazzo con consegna del profilo del ragazzo.
  • 25.
  • 26. COSPES ARESE – Progetto di orientamento classi terze – Dott.ssa Laura Boniardi