SlideShare a Scribd company logo
Oncologia ginecologica e laparoscopia

MG Salerno, A. Perutelli
Ostetricia e Ginecologia 2 Pisa
Oncologia ginecologica e laparoscopia
Laparoscopia: ruolo consolidato in chirurgia
Laparoscopia: ruolo consolidato in chirurgia
ginecologica.
ginecologica.
Magnificazione dell’immagine
Magnificazione dell’immagine
Piccoli accessi cutanei
Piccoli accessi cutanei
Perdite ematiche
Dolore postoperatorio
Degenza e più rapido recupero
Sindromi aderenziali
Miglior risultato estetico
Oncologia ginecologica e laparoscopia
Limiti della chirurgia laparoscopica
Limiti della chirurgia laparoscopica
in ginecologia oncologica
in ginecologia oncologica
•Lunga curva di apprendimento
•Volume pezzo operatorio
•Port site metastasis
Oncologia ginecologica e laparoscopia
Tumore endometriale iniziale

Early invasive cervical cancer
(IA2; IB-IIA < 4 cm)
Massa pelvica sospetta/Tumore
ovarico

Washing
Isterectomia extrafasciale SOB
Linfadenectomia pelvica/paraortica

Trachelectomia
Isterectomia radicale / nerve sparing
Linfadenectomia pelvica/paraortica
Eviscerazione pelvica
Staging chirurgico intensivo
Valutazione citoriducibilità
Laparoscopia e tumore iniziale endometrio
Oncologia ginecologica e laparoscopia

RCTs LPS vs OPEN
LS/LPT

Tozzi
2005

LS(40)
LPT(38)

Zorlu
2005

LS(29)
LPT(32)

Complic.
intraop

Complic.
postop

OS

DFS

19.3 / 12.3
18.2 / 10.3

6/63
1/59

8/63
20/59

52/63
51/59

55/63
54/59

173.9
282.5

11.5 / 5.8
10.7 / 4.9

4/40
5/38

16/40
18/38

33/40
32/38

32/40
31/38

0/26
5/26

NR

NR

3/29
7/32

NR

NR

LS(40)
LPT(38)

Fram
2002

EBL (media)

N Ln
pelvici/paraort

241.3
586.1

LS(63)
LPT(59)

Zullo
2005

Tempi
operatori
medi

196,7
135.3

18.2
21.1
136.2
101.9

145.5
501.6

21.3
21.9

3/29
2/32

Ridotta morbilità (EBL, complicanze intraop.); < degenza; rapido recupero. Ln
asportati sovrapponibili
Tempi operatori più lunghi FU breve
Più di 125 procedure per
25-30 procedure di staging per
efficienza (background LPS)
LUNGA CURVA DI APPRENDIMENTO competenza (background LPS)
Melendez 1997

Holub 2003

•Trial randomizzato (LAP-2) staging ca endometriale lps vs open
Laparoscopia e tumore iniziale endometrio
Oncologia ginecologica e laparoscopia

Studio multicentrico randomizzato (1996-2005)
I-IIA (cr / sarcoma uterino)
LAVH/TLH-BSO (1,696 pz)
LPS pelvic and para-aortic nodes

vs.

TAH-BSO (920 pz)
Pelvic and para-aortic nodes

Endpoints
Morbilità/mortalità perioperatoria
Degenza ospedaliera (gg)
% conversione
DFS
QoL
Laparoscopia e tumore iniziale endometrio
Oncologia ginecologica e laparoscopia

GOG LAP-2 Study - Conclusioni
La stadiazione laparoscopica del tumore
endometriale è fattibile e sicura:
Stesse % di complicanze perioperatorie
Minor degenza postoperatoria
Più lunghi tempi operatori
Mancanza di dati sul follow up nel braccio LPS
Laparoscopia e tumore iniziale endometrio
LAP 2 study
Oncologia ginecologica e laparoscopia

Conversione a LPT: 434 pts (25.8%)
Aumento progressivo della % di conversione
all’aumentare del BMI
Tumore endometriale e obesità
MIS potrebbe ridurre le complicanze e la
MIS potrebbe ridurre le complicanze e la
degenza in questo sottogruppo di pazienti
degenza in questo sottogruppo di pazienti

Robotica o LPS?
Assente
Assente
feed-back
feed-back
tattile
tattile

Assenza
Assenza
di resistenza dal peso parete
di resistenza dal peso parete
addominale
addominale

Movimenti più fluidi

Maggior destrezza in spazi ristretti

Riduzione % di conversione

Magrina, Obstet Gynecol; 2009
La nostra esperienza
Chirurgia robotica e tumore endometriale
N pts

51

Età mediana (range)

64 (37-79)

BMI mediana (range)

28 (22-60)

Obesita’ (%)

Tot 17(33%) 7(41%) [BMI>40])

Tempi operatori mediana (range)

175 (105-470)

N ln. Pelvici mediana (range)

20 (8-40)

EBL (ml) mediana (range)

50 (10-500)

Conversione

2 LPT per ecc. volume utero

Degenza gg mediana (range)

3 (2-13)

Complicanze intraoperatorie
3 (5,8%)

1 lesione ureterale *
2 Lesioni vena iliaca esterna*

Complicanze postoperatorie
N 4 (7,8%)

1Ernia di Richter 1 fistola ureterale (tratt. conservativo)
2 deiscenze vaginali

Trasfusioni

0

*risolta intraoperatoriamente
Oncologia ginecologica e laparoscopia
Tumore endometriale iniziale

Early invasive cervical cancer
(IA2; IB-IIA < 4 cm)
Massa pelvica sospetta/Tumore
ovarico

Washing
Isterectomia extrafasciale SOB
Linfadenectomia pelvica/paraortica

Trachelectomia
Isterectomia radicale / nerve sparing
Linfadenectomia pelvica/paraortica
Eviscerazione pelvica
Staging chirurgico intensivo
Valutazione citoriducibilità
Tumore della cervice
Oncologia ginecologica e laparoscopia

Canis e Nezhat : pionieri dell’Isterectomia radicale laparoscopica
Canis M, et al. J Gynecol Obstet Biol Reprod (Paris) 1990;19:921.
Nezhat CR, et al. Am J Obstet Gynecol 1992;166:864–5.

Trachelectomia radicale vaginale +
LPS linfadenectomia pelvica/paraortica

Fortemente desiderosa di prole;
IA-IB (<2cm); N-; LVS-

Miglior decorso postop; < aderenze (fertilità); rapido
recupero

Isterectomia radicale totalmente laparoscopica

Steed, 2004; Lee, 2002; Jackson,2004 ;
Li, 2007; Zakashanski, 2007; Frumovitz, 2007; Estape,
2009; Malzoni 2009

Isterectomia radicale nerve sparing totalmente
laparoscopica

Marc Possover 2000;
Marc Possover 2003
Ceccaroni M, 2010
Kavallaris A. 2010
Zhiqing L. 2010

Eviscerazione pelvica

Brunschwig A. 1948;
Ferron G, et al. 2009
Pomel C, et al 2003; Pomel C, et al. 2004;
Puntambekar S, et al. 2006;
Uzan C, et al. 2006.

Case reports/ case series
Laparoscopia e tumore iniziale cervice
Oncologia ginecologica e laparoscopia

STUDI COMPARATIVI LPS vs OPEN
2007

2007

2007

2007

2007

Da Konstantin Zakashansky et al, Current Opinion in Obstetrics and Gynecology 2008

Ridotta morbilità (EBL, complicanze intraop.);
< degenza; rapido recupero.
Tempi operatori più lunghi (miglioramento dopo 26 procedure)
Spirtos NM et al. Am J Obstet Gynecol 2002

Ln asportati, specimen size, FU breve
•Trial randomizzato (LACC) management ca cervice iniziale
MIS vs open on going
Tumore della cervice
Oncologia ginecologica e laparoscopia

Assenza di studi prospettici per validare la chirurgia
miniinvasiva (MIS) nel management ca cervicale early-stage
LACC STUDY in corso

LACC Obiettivo: valutare se l’approccio miniinvasivo (LPS/ROBOT) al
carcinoma cervicale in stadio iniziale è sovrapponibile a quello open
Ca cervicale primitivo ( adenocarcinoma, squamoso o adenosquamoso);
Pazienti in stadio IA1 (LVS+), stage IA2, o IB1 confermati istologicamente
Pazienti da sottoporre ad isterectomia radicale Tipo II o III (Piver Classification)
ECOG Performance Status of 0 or 1

OUTCOMES
DFS; OS; morbilità; dolore postoperatorio e consumo di analgesici; pattern delle recidive;costi;
QoL; funzionalità del pavimento pelvico ; fattibilità intraoperatoria dei ln sentinella
J Min Inv Gynaecol 2008; 15: 584-588
Isterectomia radicale nerve sparing
Oncologia ginecologica e laparoscopia

Alta incidenza di disfunzioni rettali e vescicali dopo
Butler-Manuel SA et al. Obstet Gynaecol 1999;
isterectomia radicale
Cibula D, et al. Gynecol Oncol 2010

Da Ceccaroni M. et al Am J Obstet Gynecol 2010
Radical Hysterectomy and the Paracervix
Type C1

Type D1

Type C2

Type B1
Vascular part
Neural part
Resection line

Ureter

Lancet Oncol; 2008

Da Maas et al.
Oncologia ginecologica e laparoscopia
Tumore endometriale iniziale

Early invasive cervical cancer
(IA2; IB-IIA < 4 cm)
Massa pelvica
sospetta/Tumore ovarico

Washing
Isterectomia extrafasciale SOB
Linfadenectomia pelvica/paraortica

Trachelectomia
Isterectomia radicale / nerve sparing
Linfadenectomia pelvica/paraortica
Eviscerazione pelvica
Staging chirurgico intensivo
Valutazione citoriducibilità
Laparoscopia e tumore ovarico
Oncologia ginecologica e laparoscopia

Management massa pelvica sospetta
Management massa pelvica sospetta
Staging/restaging tumore borderline e ca ovarico
Staging/restaging tumore borderline e ca ovarico
iniziale
iniziale
Valutazione citoriducibilità nei cr avanzati.
Valutazione citoriducibilità nei cr avanzati.
Tumore ovarico
Oncologia ginecologica e laparoscopia

Cancer statistics: 21990 nuovi casi e 15460 decessi per ca
ovarico stimati negli USA nel 2011 .
Quinta causa di morte per neoplasia nelle donne USA
LPS e management massa annessiale sospetta
• Laparoscopia: gold standard per il
trattamento di cisti annessiale benigna.
Assenza di metodiche preoperatorie sierologiche o di
imaging per discriminare lesioni borderline o
maligne

• LPS per management di cisti annessiali
sospette
LPS e management massa annessiale sospetta
Possibili limiti
•Spillage disseminazione malattia per
pneumoperitoneo
•Port site metastasis in caso di carcinoma
•Inadeguatezza dell’eventuale staging
Misure preventive per ridurre l’incidenza
di spillage
Esecuzione di un’annessiectomia rispetto ad una cistectomia
Limitare l’eccessiva manipolazione della massa
Usare pinze atraumatiche
Preventiva coagulazione dei vasi
Uso di endobag e successivo controllo della sua integrità

Da Tozzi R. Schneider A. Curr Opin Obstet Gynecol 17:354–358. 2005
Selezione delle pazienti:
Masse < 10 cm (massima capacità
dell’endobag
Approccio laparotomico in pz in
età fertile con cisti bilaterali
sospette >5 cm

B

C

D

E

F

G

H

I

J

Approccio retroperitoneale:
evitare manipolazioni della massa

A

K

L

Journal of Minimally Invasive Gynecology (2011) 18, 372–377
Misure preventive per ridurre l’incidenza di
Port-Site metastasis

Minimizzare trauma tissutale ed il numero di passaggi degli strumenti
Immergere I trocars in soluzione di Povidone- Iodato al 5% prima della inserzione
Fissare i trocars alla parete
Immergere la punta degli strumenti in Povidone- Iodato al 5% quando si cambiano
Usare endobags per asportare la neoplasia
Deinsufflare l’addome mantenendo i trocars in sede
Irrigare i siti di inserzione dei trocars con Povidone- Iodato al 5% dopo la loro rimozione
Suturare peritoneo,fasce e cute in tutti gli accessi > 5 mm
Da Ramirez et al. Gynecol Oncol. 2003;91:179–189
Tumore ovarico:LPS staging/restaging
Se neoplasia annessiale maligna, early stage o borderline,
alla frozen o dopo istologia definitiva,
Raccomandazioni FIGO: staging /restaging

Washing ; ispezione superfici peritoneali addominopelviche
Isterectomia/bz endometrio
Eventuale annessiectomia controlaterale
Omentectomia,
Linfadenectomia pelvica e lomboaortica
Tumore ovarico:LPS staging/restaging
Critiche alla tecnica:
tecnica
• Difficoltosa ispezione della cavità addominopelvica
(diaframma sinistro, parete posteriore del fegato)
• Insufficiente Ln asportati rispetto alla chirurgia
open tradizionale
Tumore ovarico:LPS staging/restaging
Tre studi comparativi sulla linfadenectomia laparoscopica vs
linfadenectomia open nello staging del tumore ovarico iniziale
N° pts
LPS/LPT

Chi et al.

Tempi
operatori

Ln
pelvici/aorti
ci (n/n)

EBL
LPS/LPT
(ml)

Complic
anze
LPS/LPT

Degenza
LPS/LPT
(gg)

Median
FU
LPS/LPT
(mesi)

PFS
n (%)

OS LPS/LPT
n (%)

20/30

321/276

LPS 12,.3 /6.7

235/367

0/2

3.1/5.8

NR

NR

NR

(P 0.04)

LPT 14.7/ 9.2

(P 0.003)

377/272

LPS 25.2/ 6.6

250/400

16/60

LPS 15 (100%)

LPS 15 (100%)

(P 0.002)

LPT 25.1/ 7

*LPT 15 (78.9%)

LPT 19 100%)

220/274

LPS 27,2/ 6,6

240/568

LPS 19(100%)

LPS 19 (100%)

(P0.012)

LPT 33.9/ 8.8

(P0.005)

LPT 33(100%)

LPT 33(100%)

2005
Ghezzi et al

15/19

2007
Park et al
2008

19/33

(P<0.001)
2/8
2/9

3/7 (P0.001)
8.9/14.5
(P0.002)

17/23

* Maggior follow-up

n ln asportati e dimensioni omento sovrapponibili
< EBL e degenza, > tempi operatori
18,5

5,5

1994

1998

2000

2003
Tumore ovarico iniziale: Staging laparoscopico
Staging con tecnica miniinvasiva nel tumore ovarico
Staging con tecnica miniinvasiva nel tumore ovarico
iniziale è fattibile e sicuro.
iniziale è fattibile e sicuro.
Accurata esplorazione dell’addome
Accurata esplorazione dell’addome
Prelievo linfonodale ed omentale sovrapponibile alla
Prelievo linfonodale ed omentale sovrapponibile alla
tecnica open
tecnica open

Mancanza di studi clinici controllati randomizzati
Mancanza di studi clinici controllati randomizzati
Laparoscopia e valutazione
citoriducibilità nel cr ovarico avanzato

Sistema di punteggio laparoscopico per predire l’ottima
Sistema di punteggio laparoscopico per predire l’ottima
citoriducibilità di un cr ovarico avanzato
citoriducibilità di un cr ovarico avanzato
Consente di programmare più precocemente un trattamento
Consente di programmare più precocemente un trattamento
neoadiuvante prima della successiva chirurgia di intervallo.
neoadiuvante prima della successiva chirurgia di intervallo.
Conclusioni 1
Chirurgica miniinvasiva indubbi vantaggi in chirurgia
Chirurgica miniinvasiva indubbi vantaggi in chirurgia
ginecologica oncologica
ginecologica oncologica
Laparoscopia
indicazione nel trattamento
Laparoscopia
indicazione nel trattamento
chirurgico delle neoplasie ginecologiche
chirurgico delle neoplasie ginecologiche
Controindicazioni
Controindicazioni
Comorbilità
Comorbilità

Stadi avanzati /
Stadi avanzati /
Conclusioni 2
LIMITE
LIMITE
Lunga curva di apprendimento superabile
Lunga curva di apprendimento superabile
con chirurgia robotica
con chirurgia robotica

Selezione accurata delle pazienti
Selezione accurata delle pazienti
Chirurgo competente in laparoscopia
Chirurgo competente in laparoscopia
Competenza in ginecologia oncologica
Competenza in ginecologia oncologica
Protocolli intraoperatori
Protocolli intraoperatori
Volume di paz/Centro
Volume di paz/Centro
Oncologia ginecologica e laparoscopia

GRAZIE
PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)Gianfranco Tammaro
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
Wega Formazione
 
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...Gianfranco Tammaro
 
Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
dott. Comeri Giancarlo
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Danese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammellaDanese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammellaGianfranco Tammaro
 
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centraleCarcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
michelezini
 
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella Gianfranco Tammaro
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
GLUP2010
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_SantoroIl prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
GLUP2010
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
GLUP2010
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
GLUP2010
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Domenico Di Maria
 
Tumori della laringe
Tumori della laringeTumori della laringe
Tumori della laringe
Giuseppe Famiani
 
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICAL’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
maxrox99
 

What's hot (20)

G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
 
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...
Di Gaetano Giuseppe. Linfoadenectomie profilattiche o terapeutiche. Il compar...
 
Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
 
Danese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammellaDanese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammella
 
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centraleCarcinoma tiroideo   svuotamento del compartimento centrale
Carcinoma tiroideo svuotamento del compartimento centrale
 
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
 
S.remedi
S.remediS.remedi
S.remedi
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
 
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_SantoroIl prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
 
Tumori della laringe
Tumori della laringeTumori della laringe
Tumori della laringe
 
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICAL’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
 
Semeiotica Mammella
Semeiotica MammellaSemeiotica Mammella
Semeiotica Mammella
 

Viewers also liked

Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Giovanni Sisti
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Gianfranco Tammaro
 
Gonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaieGonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaiefranden
 
Anestesia para cirugia laparoscopica ginecologica
Anestesia para cirugia laparoscopica ginecologicaAnestesia para cirugia laparoscopica ginecologica
Anestesia para cirugia laparoscopica ginecologica
Karem Martinez
 
ANESTESIA EN GINECOLOGIA
ANESTESIA EN GINECOLOGIAANESTESIA EN GINECOLOGIA
ANESTESIA EN GINECOLOGIA
Joann Cabrera
 
Anatomy and Related Etiology of Groin Pain
Anatomy and Related Etiology of Groin PainAnatomy and Related Etiology of Groin Pain
Anatomy and Related Etiology of Groin Pain
George S. Ferzli
 
Female genital tract anatomy
Female genital tract anatomy Female genital tract anatomy
Female genital tract anatomy
Tariq Mohammed
 
Chapter 16
Chapter 16Chapter 16
Chapter 16
Yukti Sharma
 
ANESTESIA GINECOLOGICA
ANESTESIA GINECOLOGICAANESTESIA GINECOLOGICA
ANESTESIA GINECOLOGICA
Fanny1507
 
Material y Equipamiento para Cirugia Videolaparoscopica Ginecologica
Material y Equipamiento para Cirugia Videolaparoscopica GinecologicaMaterial y Equipamiento para Cirugia Videolaparoscopica Ginecologica
Material y Equipamiento para Cirugia Videolaparoscopica Ginecologica
Hernan Rodriguez Osoria
 
Management of ca cervix
Management of ca cervixManagement of ca cervix
Management of ca cervix
Nanditha Nukala
 
Complicaciones de la cirugía ginecológica
Complicaciones de la cirugía ginecológicaComplicaciones de la cirugía ginecológica
Complicaciones de la cirugía ginecológica
formaciossibe
 
Anestesia para laparoscopia
Anestesia para laparoscopiaAnestesia para laparoscopia
Anestesia para laparoscopia
Eliana Castañeda marin
 
Abdomen, Pelvis and Perineum Anatomy - www.jinekolojivegebelik.com
Abdomen, Pelvis and Perineum Anatomy - www.jinekolojivegebelik.comAbdomen, Pelvis and Perineum Anatomy - www.jinekolojivegebelik.com
Abdomen, Pelvis and Perineum Anatomy - www.jinekolojivegebelik.com
jinekolojivegebelik.com
 
Equipo e instrumental laparoscopico
Equipo e instrumental laparoscopicoEquipo e instrumental laparoscopico
Equipo e instrumental laparoscopico
Edgar Duran
 
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologicail posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
Valeria Viarengo
 
CIRUGIA LAPAROSCOPICA - ANESTESIA
CIRUGIA LAPAROSCOPICA - ANESTESIACIRUGIA LAPAROSCOPICA - ANESTESIA
CIRUGIA LAPAROSCOPICA - ANESTESIA
Dr. Eugenio Vargas
 

Viewers also liked (18)

Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
 
Emoperitoneo; Dr. Natale
Emoperitoneo; Dr. NataleEmoperitoneo; Dr. Natale
Emoperitoneo; Dr. Natale
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
 
Gonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaieGonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaie
 
Anestesia para cirugia laparoscopica ginecologica
Anestesia para cirugia laparoscopica ginecologicaAnestesia para cirugia laparoscopica ginecologica
Anestesia para cirugia laparoscopica ginecologica
 
ANESTESIA EN GINECOLOGIA
ANESTESIA EN GINECOLOGIAANESTESIA EN GINECOLOGIA
ANESTESIA EN GINECOLOGIA
 
Anatomy and Related Etiology of Groin Pain
Anatomy and Related Etiology of Groin PainAnatomy and Related Etiology of Groin Pain
Anatomy and Related Etiology of Groin Pain
 
Female genital tract anatomy
Female genital tract anatomy Female genital tract anatomy
Female genital tract anatomy
 
Chapter 16
Chapter 16Chapter 16
Chapter 16
 
ANESTESIA GINECOLOGICA
ANESTESIA GINECOLOGICAANESTESIA GINECOLOGICA
ANESTESIA GINECOLOGICA
 
Material y Equipamiento para Cirugia Videolaparoscopica Ginecologica
Material y Equipamiento para Cirugia Videolaparoscopica GinecologicaMaterial y Equipamiento para Cirugia Videolaparoscopica Ginecologica
Material y Equipamiento para Cirugia Videolaparoscopica Ginecologica
 
Management of ca cervix
Management of ca cervixManagement of ca cervix
Management of ca cervix
 
Complicaciones de la cirugía ginecológica
Complicaciones de la cirugía ginecológicaComplicaciones de la cirugía ginecológica
Complicaciones de la cirugía ginecológica
 
Anestesia para laparoscopia
Anestesia para laparoscopiaAnestesia para laparoscopia
Anestesia para laparoscopia
 
Abdomen, Pelvis and Perineum Anatomy - www.jinekolojivegebelik.com
Abdomen, Pelvis and Perineum Anatomy - www.jinekolojivegebelik.comAbdomen, Pelvis and Perineum Anatomy - www.jinekolojivegebelik.com
Abdomen, Pelvis and Perineum Anatomy - www.jinekolojivegebelik.com
 
Equipo e instrumental laparoscopico
Equipo e instrumental laparoscopicoEquipo e instrumental laparoscopico
Equipo e instrumental laparoscopico
 
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologicail posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
 
CIRUGIA LAPAROSCOPICA - ANESTESIA
CIRUGIA LAPAROSCOPICA - ANESTESIACIRUGIA LAPAROSCOPICA - ANESTESIA
CIRUGIA LAPAROSCOPICA - ANESTESIA
 

Similar to Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica

Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Gianfranco Tammaro
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumoralidodiiaia
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
GLUP2010
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
Felice Apicella
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
dott. Comeri Giancarlo
 
Introini
IntroiniIntroini
Introini
Franco Puppo
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
GLUP2010
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
ASMaD
 
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
Silvio Liguori Miomectomia Sigo
Silvio Liguori Miomectomia SigoSilvio Liguori Miomectomia Sigo
Silvio Liguori Miomectomia Sigo
SilvioLiguori
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
SilvioLiguori
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
GLUP2010
 
Incontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomiaIncontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomia
Mario Melis
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Associati Fisiomed
 
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
GLUP2010
 
Screening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di como
Andrea Favara
 

Similar to Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica (20)

Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
Guazzaroni Marco. Presente e futuro dell'imaging radiologico del pancreas. Le...
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
 
Introini
IntroiniIntroini
Introini
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
 
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
Lesioni solide pancreatiche: la diagnosi differenziale - Gastrolearning®
 
Silvio Liguori Miomectomia Sigo
Silvio Liguori Miomectomia SigoSilvio Liguori Miomectomia Sigo
Silvio Liguori Miomectomia Sigo
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
 
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
L'approccio laparoscopico al segmento centrale: considerazioni, risultati, pr...
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Incontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomiaIncontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomia
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
 
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_GaraventaTra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
Tra Bioetica, multinazionali e Direzioni sanitarie_Garaventa
 
Screening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di como
 

Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica

  • 1. Oncologia ginecologica e laparoscopia MG Salerno, A. Perutelli Ostetricia e Ginecologia 2 Pisa
  • 2. Oncologia ginecologica e laparoscopia Laparoscopia: ruolo consolidato in chirurgia Laparoscopia: ruolo consolidato in chirurgia ginecologica. ginecologica. Magnificazione dell’immagine Magnificazione dell’immagine Piccoli accessi cutanei Piccoli accessi cutanei Perdite ematiche Dolore postoperatorio Degenza e più rapido recupero Sindromi aderenziali Miglior risultato estetico
  • 3. Oncologia ginecologica e laparoscopia Limiti della chirurgia laparoscopica Limiti della chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica in ginecologia oncologica •Lunga curva di apprendimento •Volume pezzo operatorio •Port site metastasis
  • 4. Oncologia ginecologica e laparoscopia Tumore endometriale iniziale Early invasive cervical cancer (IA2; IB-IIA < 4 cm) Massa pelvica sospetta/Tumore ovarico Washing Isterectomia extrafasciale SOB Linfadenectomia pelvica/paraortica Trachelectomia Isterectomia radicale / nerve sparing Linfadenectomia pelvica/paraortica Eviscerazione pelvica Staging chirurgico intensivo Valutazione citoriducibilità
  • 5. Laparoscopia e tumore iniziale endometrio Oncologia ginecologica e laparoscopia RCTs LPS vs OPEN LS/LPT Tozzi 2005 LS(40) LPT(38) Zorlu 2005 LS(29) LPT(32) Complic. intraop Complic. postop OS DFS 19.3 / 12.3 18.2 / 10.3 6/63 1/59 8/63 20/59 52/63 51/59 55/63 54/59 173.9 282.5 11.5 / 5.8 10.7 / 4.9 4/40 5/38 16/40 18/38 33/40 32/38 32/40 31/38 0/26 5/26 NR NR 3/29 7/32 NR NR LS(40) LPT(38) Fram 2002 EBL (media) N Ln pelvici/paraort 241.3 586.1 LS(63) LPT(59) Zullo 2005 Tempi operatori medi 196,7 135.3 18.2 21.1 136.2 101.9 145.5 501.6 21.3 21.9 3/29 2/32 Ridotta morbilità (EBL, complicanze intraop.); < degenza; rapido recupero. Ln asportati sovrapponibili Tempi operatori più lunghi FU breve Più di 125 procedure per 25-30 procedure di staging per efficienza (background LPS) LUNGA CURVA DI APPRENDIMENTO competenza (background LPS) Melendez 1997 Holub 2003 •Trial randomizzato (LAP-2) staging ca endometriale lps vs open
  • 6. Laparoscopia e tumore iniziale endometrio Oncologia ginecologica e laparoscopia Studio multicentrico randomizzato (1996-2005) I-IIA (cr / sarcoma uterino) LAVH/TLH-BSO (1,696 pz) LPS pelvic and para-aortic nodes vs. TAH-BSO (920 pz) Pelvic and para-aortic nodes Endpoints Morbilità/mortalità perioperatoria Degenza ospedaliera (gg) % conversione DFS QoL
  • 7. Laparoscopia e tumore iniziale endometrio Oncologia ginecologica e laparoscopia GOG LAP-2 Study - Conclusioni La stadiazione laparoscopica del tumore endometriale è fattibile e sicura: Stesse % di complicanze perioperatorie Minor degenza postoperatoria Più lunghi tempi operatori Mancanza di dati sul follow up nel braccio LPS
  • 8. Laparoscopia e tumore iniziale endometrio LAP 2 study Oncologia ginecologica e laparoscopia Conversione a LPT: 434 pts (25.8%) Aumento progressivo della % di conversione all’aumentare del BMI
  • 9. Tumore endometriale e obesità MIS potrebbe ridurre le complicanze e la MIS potrebbe ridurre le complicanze e la degenza in questo sottogruppo di pazienti degenza in questo sottogruppo di pazienti Robotica o LPS? Assente Assente feed-back feed-back tattile tattile Assenza Assenza di resistenza dal peso parete di resistenza dal peso parete addominale addominale Movimenti più fluidi Maggior destrezza in spazi ristretti Riduzione % di conversione Magrina, Obstet Gynecol; 2009
  • 10. La nostra esperienza Chirurgia robotica e tumore endometriale N pts 51 Età mediana (range) 64 (37-79) BMI mediana (range) 28 (22-60) Obesita’ (%) Tot 17(33%) 7(41%) [BMI>40]) Tempi operatori mediana (range) 175 (105-470) N ln. Pelvici mediana (range) 20 (8-40) EBL (ml) mediana (range) 50 (10-500) Conversione 2 LPT per ecc. volume utero Degenza gg mediana (range) 3 (2-13) Complicanze intraoperatorie 3 (5,8%) 1 lesione ureterale * 2 Lesioni vena iliaca esterna* Complicanze postoperatorie N 4 (7,8%) 1Ernia di Richter 1 fistola ureterale (tratt. conservativo) 2 deiscenze vaginali Trasfusioni 0 *risolta intraoperatoriamente
  • 11. Oncologia ginecologica e laparoscopia Tumore endometriale iniziale Early invasive cervical cancer (IA2; IB-IIA < 4 cm) Massa pelvica sospetta/Tumore ovarico Washing Isterectomia extrafasciale SOB Linfadenectomia pelvica/paraortica Trachelectomia Isterectomia radicale / nerve sparing Linfadenectomia pelvica/paraortica Eviscerazione pelvica Staging chirurgico intensivo Valutazione citoriducibilità
  • 12. Tumore della cervice Oncologia ginecologica e laparoscopia Canis e Nezhat : pionieri dell’Isterectomia radicale laparoscopica Canis M, et al. J Gynecol Obstet Biol Reprod (Paris) 1990;19:921. Nezhat CR, et al. Am J Obstet Gynecol 1992;166:864–5. Trachelectomia radicale vaginale + LPS linfadenectomia pelvica/paraortica Fortemente desiderosa di prole; IA-IB (<2cm); N-; LVS- Miglior decorso postop; < aderenze (fertilità); rapido recupero Isterectomia radicale totalmente laparoscopica Steed, 2004; Lee, 2002; Jackson,2004 ; Li, 2007; Zakashanski, 2007; Frumovitz, 2007; Estape, 2009; Malzoni 2009 Isterectomia radicale nerve sparing totalmente laparoscopica Marc Possover 2000; Marc Possover 2003 Ceccaroni M, 2010 Kavallaris A. 2010 Zhiqing L. 2010 Eviscerazione pelvica Brunschwig A. 1948; Ferron G, et al. 2009 Pomel C, et al 2003; Pomel C, et al. 2004; Puntambekar S, et al. 2006; Uzan C, et al. 2006. Case reports/ case series
  • 13. Laparoscopia e tumore iniziale cervice Oncologia ginecologica e laparoscopia STUDI COMPARATIVI LPS vs OPEN 2007 2007 2007 2007 2007 Da Konstantin Zakashansky et al, Current Opinion in Obstetrics and Gynecology 2008 Ridotta morbilità (EBL, complicanze intraop.); < degenza; rapido recupero. Tempi operatori più lunghi (miglioramento dopo 26 procedure) Spirtos NM et al. Am J Obstet Gynecol 2002 Ln asportati, specimen size, FU breve •Trial randomizzato (LACC) management ca cervice iniziale MIS vs open on going
  • 14. Tumore della cervice Oncologia ginecologica e laparoscopia Assenza di studi prospettici per validare la chirurgia miniinvasiva (MIS) nel management ca cervicale early-stage LACC STUDY in corso LACC Obiettivo: valutare se l’approccio miniinvasivo (LPS/ROBOT) al carcinoma cervicale in stadio iniziale è sovrapponibile a quello open Ca cervicale primitivo ( adenocarcinoma, squamoso o adenosquamoso); Pazienti in stadio IA1 (LVS+), stage IA2, o IB1 confermati istologicamente Pazienti da sottoporre ad isterectomia radicale Tipo II o III (Piver Classification) ECOG Performance Status of 0 or 1 OUTCOMES DFS; OS; morbilità; dolore postoperatorio e consumo di analgesici; pattern delle recidive;costi; QoL; funzionalità del pavimento pelvico ; fattibilità intraoperatoria dei ln sentinella J Min Inv Gynaecol 2008; 15: 584-588
  • 15. Isterectomia radicale nerve sparing Oncologia ginecologica e laparoscopia Alta incidenza di disfunzioni rettali e vescicali dopo Butler-Manuel SA et al. Obstet Gynaecol 1999; isterectomia radicale Cibula D, et al. Gynecol Oncol 2010 Da Ceccaroni M. et al Am J Obstet Gynecol 2010
  • 16. Radical Hysterectomy and the Paracervix Type C1 Type D1 Type C2 Type B1 Vascular part Neural part Resection line Ureter Lancet Oncol; 2008 Da Maas et al.
  • 17. Oncologia ginecologica e laparoscopia Tumore endometriale iniziale Early invasive cervical cancer (IA2; IB-IIA < 4 cm) Massa pelvica sospetta/Tumore ovarico Washing Isterectomia extrafasciale SOB Linfadenectomia pelvica/paraortica Trachelectomia Isterectomia radicale / nerve sparing Linfadenectomia pelvica/paraortica Eviscerazione pelvica Staging chirurgico intensivo Valutazione citoriducibilità
  • 18. Laparoscopia e tumore ovarico Oncologia ginecologica e laparoscopia Management massa pelvica sospetta Management massa pelvica sospetta Staging/restaging tumore borderline e ca ovarico Staging/restaging tumore borderline e ca ovarico iniziale iniziale Valutazione citoriducibilità nei cr avanzati. Valutazione citoriducibilità nei cr avanzati.
  • 19. Tumore ovarico Oncologia ginecologica e laparoscopia Cancer statistics: 21990 nuovi casi e 15460 decessi per ca ovarico stimati negli USA nel 2011 . Quinta causa di morte per neoplasia nelle donne USA
  • 20. LPS e management massa annessiale sospetta • Laparoscopia: gold standard per il trattamento di cisti annessiale benigna. Assenza di metodiche preoperatorie sierologiche o di imaging per discriminare lesioni borderline o maligne • LPS per management di cisti annessiali sospette
  • 21. LPS e management massa annessiale sospetta Possibili limiti •Spillage disseminazione malattia per pneumoperitoneo •Port site metastasis in caso di carcinoma •Inadeguatezza dell’eventuale staging
  • 22. Misure preventive per ridurre l’incidenza di spillage Esecuzione di un’annessiectomia rispetto ad una cistectomia Limitare l’eccessiva manipolazione della massa Usare pinze atraumatiche Preventiva coagulazione dei vasi Uso di endobag e successivo controllo della sua integrità Da Tozzi R. Schneider A. Curr Opin Obstet Gynecol 17:354–358. 2005
  • 23. Selezione delle pazienti: Masse < 10 cm (massima capacità dell’endobag Approccio laparotomico in pz in età fertile con cisti bilaterali sospette >5 cm B C D E F G H I J Approccio retroperitoneale: evitare manipolazioni della massa A K L Journal of Minimally Invasive Gynecology (2011) 18, 372–377
  • 24. Misure preventive per ridurre l’incidenza di Port-Site metastasis Minimizzare trauma tissutale ed il numero di passaggi degli strumenti Immergere I trocars in soluzione di Povidone- Iodato al 5% prima della inserzione Fissare i trocars alla parete Immergere la punta degli strumenti in Povidone- Iodato al 5% quando si cambiano Usare endobags per asportare la neoplasia Deinsufflare l’addome mantenendo i trocars in sede Irrigare i siti di inserzione dei trocars con Povidone- Iodato al 5% dopo la loro rimozione Suturare peritoneo,fasce e cute in tutti gli accessi > 5 mm Da Ramirez et al. Gynecol Oncol. 2003;91:179–189
  • 25. Tumore ovarico:LPS staging/restaging Se neoplasia annessiale maligna, early stage o borderline, alla frozen o dopo istologia definitiva, Raccomandazioni FIGO: staging /restaging Washing ; ispezione superfici peritoneali addominopelviche Isterectomia/bz endometrio Eventuale annessiectomia controlaterale Omentectomia, Linfadenectomia pelvica e lomboaortica
  • 26. Tumore ovarico:LPS staging/restaging Critiche alla tecnica: tecnica • Difficoltosa ispezione della cavità addominopelvica (diaframma sinistro, parete posteriore del fegato) • Insufficiente Ln asportati rispetto alla chirurgia open tradizionale
  • 27. Tumore ovarico:LPS staging/restaging Tre studi comparativi sulla linfadenectomia laparoscopica vs linfadenectomia open nello staging del tumore ovarico iniziale N° pts LPS/LPT Chi et al. Tempi operatori Ln pelvici/aorti ci (n/n) EBL LPS/LPT (ml) Complic anze LPS/LPT Degenza LPS/LPT (gg) Median FU LPS/LPT (mesi) PFS n (%) OS LPS/LPT n (%) 20/30 321/276 LPS 12,.3 /6.7 235/367 0/2 3.1/5.8 NR NR NR (P 0.04) LPT 14.7/ 9.2 (P 0.003) 377/272 LPS 25.2/ 6.6 250/400 16/60 LPS 15 (100%) LPS 15 (100%) (P 0.002) LPT 25.1/ 7 *LPT 15 (78.9%) LPT 19 100%) 220/274 LPS 27,2/ 6,6 240/568 LPS 19(100%) LPS 19 (100%) (P0.012) LPT 33.9/ 8.8 (P0.005) LPT 33(100%) LPT 33(100%) 2005 Ghezzi et al 15/19 2007 Park et al 2008 19/33 (P<0.001) 2/8 2/9 3/7 (P0.001) 8.9/14.5 (P0.002) 17/23 * Maggior follow-up n ln asportati e dimensioni omento sovrapponibili < EBL e degenza, > tempi operatori
  • 29. Tumore ovarico iniziale: Staging laparoscopico Staging con tecnica miniinvasiva nel tumore ovarico Staging con tecnica miniinvasiva nel tumore ovarico iniziale è fattibile e sicuro. iniziale è fattibile e sicuro. Accurata esplorazione dell’addome Accurata esplorazione dell’addome Prelievo linfonodale ed omentale sovrapponibile alla Prelievo linfonodale ed omentale sovrapponibile alla tecnica open tecnica open Mancanza di studi clinici controllati randomizzati Mancanza di studi clinici controllati randomizzati
  • 30. Laparoscopia e valutazione citoriducibilità nel cr ovarico avanzato Sistema di punteggio laparoscopico per predire l’ottima Sistema di punteggio laparoscopico per predire l’ottima citoriducibilità di un cr ovarico avanzato citoriducibilità di un cr ovarico avanzato Consente di programmare più precocemente un trattamento Consente di programmare più precocemente un trattamento neoadiuvante prima della successiva chirurgia di intervallo. neoadiuvante prima della successiva chirurgia di intervallo.
  • 31. Conclusioni 1 Chirurgica miniinvasiva indubbi vantaggi in chirurgia Chirurgica miniinvasiva indubbi vantaggi in chirurgia ginecologica oncologica ginecologica oncologica Laparoscopia indicazione nel trattamento Laparoscopia indicazione nel trattamento chirurgico delle neoplasie ginecologiche chirurgico delle neoplasie ginecologiche Controindicazioni Controindicazioni Comorbilità Comorbilità Stadi avanzati / Stadi avanzati /
  • 32. Conclusioni 2 LIMITE LIMITE Lunga curva di apprendimento superabile Lunga curva di apprendimento superabile con chirurgia robotica con chirurgia robotica Selezione accurata delle pazienti Selezione accurata delle pazienti Chirurgo competente in laparoscopia Chirurgo competente in laparoscopia Competenza in ginecologia oncologica Competenza in ginecologia oncologica Protocolli intraoperatori Protocolli intraoperatori Volume di paz/Centro Volume di paz/Centro
  • 33. Oncologia ginecologica e laparoscopia GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Editor's Notes

  1. La robotica potrebbe migliorare outcome
  2. La lunga curva di apprendimento pone come conseguenza che per un approccio laparoscopico della patologia oncologica siano necessari prerequisiti fondamentali