SlideShare a Scribd company logo
Sondaggio gastrico
Stefano Bambi
Azienda Ospedaliero Universitaria
Careggi - Firenze
C
A
R
E
Di cosa parleremo
• Definizione
• Scopi
• Tipologie di sonde
• Indicazioni
• Controindicazioni
• Tecnica introduzione (filmato)
• Possibili eventi avversi
• Metodi di verifica del posizionamento
• Fissaggio
• Gestione
Definizione
Il SNG è doloroso?
Singer AJ Comparison of Patient and Practitioner Assessments of Pain From Commonly
Performed Emergency Department Procedures Ann Emerg Med June1999;33:652-658
1171 procedure eseguite su 1104 pz
Scopi/Indicazioni
• Decompressione addominale
– Rimuovere secrezioni enteriche e aria in pz con
occlusione intestinale o gastrica terminale
– Sollievo dalla sintomatologia in pancreatiti severe
associate a ileo
– Prevenzione di aspirazione del contenuto gastrico in pz
intubati e ventilati
• Diagnosi
– Sollievo e facilitazione nella visualizzazione endoscopica di
mucosa gastrica e duodenale nelle emorragie
– Non esclude o conferma emorragia se assente sangue
aspirato
• Somministrazione farmaci (o mdc)
•
Griffiths et al Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults
Thomsen et al. Nasogastric Intubation. N Engl J Med 2006;354:e16.
Controindicazioni
• Ostruzione nasofaringea e
esofagea
• Traumi maxillofaciali
• Alterazioni incontrollate della
coagulazione, o probabili
• Presenza di varici esofagee
• Alterazioni dello stato mentale
e della protezione delle vie
aeree
Griffiths et al Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults
Thomsen et al. Nasogastric Intubation. N Engl J Med 2006;354:e16.
Quanti tipi di tubi nasogastrici?
• Drenaggio (“svuotamento”) – Ø maggiore
– Sonda di Salem (2 lumi)
– Sondino di Levin
• Nutrizione enterale - Ø minore
– Sondino di Dobhoff
– Tubi enterostomici
• Gastrostomia
• Digiunostomia
• Superamento di occlusione intestinale del
tenue
– Sonde nasointestinali (nasodigiunali) con peso distale
• Tubi di Cantor e di Miller-Abbot (in disuso per mercurio nella punta)
• Tubi di Andersen (punta distale con peso aumentato in tungsteno)
Sonda di Salem (2 lumi)
Sondino di Levin
Sondino di Dobhoff
Gastrostomia, digiunostomia
Tubi di Cantor
Sonde di Andersen
Sengstaken
Minnesota: 4 lumi; non necessario SNG
Cosa c’è in letteratura[Review]
Interventions for dysphagia in acute stroke
PMW Bath, FJ Bath-Hextall, DG Smithard
Cochrane Database of Systematic Reviews 2008 Issue 1 (Status: Commented)
Copyright © 2008 The Cochrane Collaboration. Published by John Wiley & Sons, Ltd.
DOI: 10.1002/14651858.CD000323 This version first published online: 25 October 1999 in Issue 4, 1999
Date of Most Recent Substantive Amendment: 15 June 1999
This record should be cited as: Bath PMW, Bath-Hextall FJ, Smithard DG. Interventions for dysphagia in acute stroke. Cochrane Database of Systematic
Reviews 1999, Issue 4. Art. No.: CD000323. DOI: 10.1002/14651858.CD000323.
Abstract
Background
It is unclear how dysphagic patients should be fed and treated after acute stroke.
Objectives
The objective of this review was to assess the effect of different management strategies for dysphagic stroke patients, in particular how and when to
feed, whether to supplement nutritional intake, and how and whether to treat dysphagia.
Search strategy
We searched the Cochrane Stroke Group trials register, Medline, Embase, ISI, and existing review articles. We contacted researchers in the field and
equipment manufacturers. Date of the most recent searches: March 1999.
Selection criteria
Unconfounded truly or quasi randomised controlled trials in dysphagic patients with acute/subacute (within 3 months) stroke.
Data collection and analysis
Three reviewers independently applied the trial inclusion criteria. Two reviewers assessed trial quality and extracted the data.
Main results
Percutaneous endoscopic gastrostomy (PEG) versus nasogastric tube (NGT) feeding: two trials (49 patients) suggest that PEG reduces end-of-trial case
fatality (Peto Odds Ratio, OR 0.28, 95% CI 0.09 to 0.89) and treatment failures (OR 0.10, 95% CI 0.02 to 0.52), and improves nutritional status, assessed
as weight (Weighted Men Difference, WMD +4.1 kg, 95% CI -4.3 to +12.5), mid-arm circumference (WMD +2.2 cm, 95% CI -0.5 to +4.9) or serum
albumin (WMD + 7.0 g/l, 95% CI +4.9 to +9.1) as compared with NGT feeding; two larger studies are ongoing. Timing of feeding: no completed trials;
one large study is ongoing. Swallowing therapy for dysphagia: two trials (85 patients) suggest that formal swallowing therapy does not significantly
reduce end-of-trial dysphagia rates (OR 0.55, 95% CI 0.18 to 1.66). Drug therapy for dysphagia: one trial (17 patients); nifedipine did not alter end-of-
trial case fatality or the frequency of dysphagia. Nutritional supplementation: one trial (42 patients) found a non-significant trend to a lower case
fatality, and significantly increased energy and protein intake; one large trial is ongoing and data is awaited from two other studies. Fluid
supplementation: one trial (20 patients) found that supplementation did not alter the time to resolution of dysphagia.
Authors' conclusions
Too few studies have been performed, and these have involved too few patients. PEG feeding may improve outcome and nutrition as compared with
NGT feeding. Further research is required to assess how and when patients are fed, and the effect of swallowing or drug therapy on dysphagia.
Cosa c’è in letteratura
Cosa c’è in letteratura
Cosa c’è in letteratura
Cosa c’è in letteratura
Cosa c’è in letteratura
Cosa c’è in letteratura
Cosa c’è in letteratura
Cosa c’è in letteratura
Cosa c’è in letteratura
Cosa c’è in letteratura
Cosa c’è in letteratura
Cosa adopreremo per il
laboratorio
• Sonde duodenali tipo levin, in pvc,
122 cm
• Max impiego previsto dalla
fabbricazione: 24 ore
• Misure:
 Rosso – Ch 18
 Arancione – Ch 16
 Verde Ch 14
 Bianco – Ch 12
 Nero – Ch 10
Diametro sondino
• Diametro del tubo dipendente dagli scopi
• SNG morbidi, flessibili e ∅ piccolo (8-12
Fr) per NE < 6 settimane
• SNG meno morbidi e flessibili e ∅
maggiore (Fr ≥14) per detensione
addominale, somm.ne farmaci e NE < 1
settimana
Intuitivo (e dimostrato!): minor ∅, minor trauma delle mucose
e maggior tolleranza
Intuitivo (e dimostrato!): minor ∅, minor trauma delle mucose
e maggior tolleranza
Diametro sondino ed effetti
avversi
• Ipotizzata, ma non provata, correlazione
maggiore tra ∅ larghi e reflusso
gastroesofageo e microaspirazione di
contenuto gastrico nelle vie aeree inferiori
• Lo sposizionamento avviene sia con ∅
grandi che piccoli
 ∅ piccoli, più probabili per dislocazione (anche nelle vie
aeree senza segni esterni) e arrotolamento, occlusione
Griffiths et a Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults, 20004
Proiezione
DITO PUNTATO SU…
GLI EVENTI AVVERSI
Effetti avversi correlati al
posizionamento
• Errori di posizionamento di sondino negli adulti: 1.3-
50 %
• Complicanze riportate durante le manovre di
introduzione evidenziano posizionamento erroneo:
 nel tratto respiratorio
 nell’encefalo
 nel peritoneo
 Nello stomaco (tubo duodenale)
 Nell’intestino (tubo gastrico)
• Lo sposizionamento:
 In alto produce rischio di aspirazione
 In basso produce rischio di intolleranza alla NE o ai farmaci somm.ti
Griffiths et a Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults , 2004
Complicanze da introduzione
(I)Il cosiddetto
“sondino
naso-
polmonare”…
Nasogastric Tube .Article Last Updated: Apr 5, 2007
http://www.emedicine.com/proc/TOPIC80925.HTM
Complicanze da introduzione
(II)
…e quello
“nasoencefalico”!!!
Paloma Rodrigues et al.
“Inadvertent intracranial
placemente of a nasogastric tube
in a patient with severe
craniofacial trauma: a case report “
Journal of Oral and Maxillofacial
Surgery. 2004. 62: 1435-1438
Complicanze da introduzione
(III) Paloma Rodrigues et al.
“Inadvertent intracranial
placemente of a nasogastric tube
in a patient with severe
craniofacial trauma: a case report “
Journal of Oral and Maxillofacial
Surgery. 2004. 62: 1435-1438
Se ci volete
vedere più
chiaro…
…E complicanze da rimozione
Tapaiwala et al. “A painful and knotted nasogastric tube”.
CMAJ • February 26, 2008; 178 (5). doi:10.1503/cmaj.070750.
Validità dei metodi di verifica
MetodoMetodo OsservazioniOsservazioni
Tosse e soffocamentoTosse e soffocamento Ridotto livello di coscienza;Ridotto livello di coscienza;
Assenza/soppressione di gag reflex e/o riflesso della tosseAssenza/soppressione di gag reflex e/o riflesso della tosse
RxRx Ampiamente raccomandato;Ampiamente raccomandato;
Particolarmente per tracciare il tragitto di tubi piccoliParticolarmente per tracciare il tragitto di tubi piccoli
AuscultazioneAuscultazione + diffuso ed utilizzato;+ diffuso ed utilizzato;
Rischio di trasmissione dei suoni respiratori all’addomeRischio di trasmissione dei suoni respiratori all’addome
Aspirazione ed ispezione visiva dell’aspiratoAspirazione ed ispezione visiva dell’aspirato Difficoltosa/assente aspirazione da tubi piccoli (collabimento);Difficoltosa/assente aspirazione da tubi piccoli (collabimento);
Difficile aspirazione di fluidi se disidratazione o pescaggio in zone vuote;Difficile aspirazione di fluidi se disidratazione o pescaggio in zone vuote;
Osservazione diretta del drenato non sempre attendibileOsservazione diretta del drenato non sempre attendibile
pH dell’aspiratopH dell’aspirato Impossibile rilievo differenziato di sede gastrica o intestinale se pH alcalino ancheImpossibile rilievo differenziato di sede gastrica o intestinale se pH alcalino anche
nello stomaco;nello stomaco;
Considerato + affidabile dell’auscultazione, ma incapace di individuareConsiderato + affidabile dell’auscultazione, ma incapace di individuare
sposizionamentosposizionamento
Ricetrasmettitore elettromagneticoRicetrasmettitore elettromagnetico
Registra segnali in radio frequenza riflessiRegistra segnali in radio frequenza riflessi
dalle volute del tubo al conodalle volute del tubo al cono
Migliore dell’auscultazione e del’aspirazione nel rilevare lo sposizionamento delMigliore dell’auscultazione e del’aspirazione nel rilevare lo sposizionamento del
sondinosondino
CapnografiaCapnografia
Manometria pressoria nel sondinoManometria pressoria nel sondino
Raro utilizzoRaro utilizzo
Non differenziano posizione esofagea, gastrica, o intestinaleNon differenziano posizione esofagea, gastrica, o intestinale
Sintesi dei metodi di
conferma del posizionamento
Taylor S. Intensive and Critical Care Nursing (2013) 29, 59—69
Taylor S. Intensive and Critical Care
Nursing (2013) 29, 59—69
Cosa c’è di
(relativamente)
nuovo…
Cosa c’è di (molto) nuovo…
Cosa c’è di (molto) nuovo…
Verifica del corretto
posizionamento
Verifica del corretto
posizionamento
Verifica del
corretto
posizionamento
Verifica del corretto posizionamento
Nasogastric Tube Incidents: Summary Update, 2007
Action Needed
Medical Directors and Directors of Nursing are reminded of the NPSA Alert No 5 published in February 2005 and are
requested to bring the additional advice below to the attention of all nursing and medical staff and ensure all staff follow
the additional advice contained within this alert.
Whoosh Test
•The whoosh test must NOT be used to test for the correct placement of nasogastric tubes.
pH strips
•pH strips must be used and stored according to manufacturers instructions. The reagent section should not be
contaminated before use through handling or inappropriate storage
•It is NOT accepted practice to put gastric aspirate onto the syringe wrapping/cover and then to run reagent strips through
the aspirate. This may alter the pH reading
•Not being able to obtain enough aspirate to cover the test zones (reagent zones) on the pH indicator strips suggests the
tube may be misplaced – the NPSA flowchart provides advice on how this situation should be safely managed.
X-Rays
•Document the reason for x-ray on the request form
•All test results including x-ray, must be documented as well as any subsequent actions taken.
•Ensure results are communicated to relevant nursing staff
•X-ray checking procedures must be timely and carried out by clinicians trained to read them
•If ward/unit diagnosis is required then diagnosis should only be performed by using specific ‘grey-screen’ workstations –
the resolution on normal computer screens may be inadequate to diagnose misplaced tubes.
•Clinicians should always seek to eliminate the possibility of a misplaced tube in patients who have a nasogastric tube
inserted irrespective of any other clinical reasons for the x-ray request.
Effetti avversi correlati
• Respiratori:
 aspirazione polmonare
• Gastrointestinali:
 diarrea
 costipazione
 nausea e vomito
• Correlati al sondino:
 Trauma nasofaringeo
 Ulcerazioni nasali
 Occlusione del sondino
 Sposizionamento, rimozione non pianificata
• Correlate al metabolismo:
 disidratazione
 alterazioni elettrolitiche
Griffiths et a Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults, 2004
Prevenzione
dell’aspirazione
Fissaggio del sondino
• Dislocazioni non pianificate:
 Nel 50% dei casi dovute al paziente
 Nel restante al nursing
 Spesso comunque riconducibili ad un fissaggio non adeguato
• Vari metodi proposti per il fissaggio:
 Supporto a farfalla per attaccare il tubo
 Medicazione trasparente
 Cerotto adesivo in plastica → superiore agli altri metodi
Griffiths et a Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults, 2004
Ulcere
correlate
al SNG
Ulcere correlate ai devices
Fissaggio della sonda
• Fissare lontano dalle narici (evita irritazioni della
mucosa nasale)
• Fissare con una spilla o con una striscia di cerotto
alla spalla dell’abito del pz, facendogli ruotare a dx
e a sn il capo per verificare eventuali trazioni,
– 2-3 ruotazioni e spostamento avanti e indietro ogni
12h per evitare aderenza dei fori di aspirazione alla
mucosa gastrica
• Eseguire lavaggi con 50cc H20 quando si chiude la
sonda, previa verifica corretto posizionamento
Criticità
• Indicazioni all’introduzione
• Controindicazioni
all’introduzione
• Metodica che stimola il
vomito
• Lesioni da compressione
alla narice
• Via orogastrica nel
trauma cranico o
facciale intubato con
adeguata sedazione ed
analgesia
AACN Procedure manual for critical care 4° ed
2001
Attenzioni particolari
• Durante l’inserimento, testa flessa
in avanti o piegata a sn,
specialmente nei pazienti con
ridotto livello di coscienza
• Scorrimento del sondino sul
pavimento della narice
• Controllo del cavo orale
• Se sondaggio orogastrico
mantenere la guida del
sondino verso il retrofaringe,
scansando il tubo ET
• In alcuni casi utile il raffreddamento
in freezer per facilitarne
l’introduzione: attenzione alle
lesioni per aumento di rigidità del
dispositivo
Ricorda: difficoltà del sondino
nell’evacuare i solidi
Ricorda: difficoltà del sondino
nell’evacuare i solidi
Domande ?!!

More Related Content

What's hot

Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...
Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...
Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...Mario Antonini
 
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1   la persona con problemi urologici - tumori della vescicaE1   la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
Mario Antonini
 
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomaliStomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomaliMario Antonini
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
dott. Comeri Giancarlo
 
Le ferite chirurgiche
Le ferite chirurgicheLe ferite chirurgiche
Le ferite chirurgiche
Mario Antonini
 
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologicaProtocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Carlo Brachelente
 
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Mario Antonini
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursingimartini
 
Presentacion tipos de estomas copia
Presentacion tipos de estomas copiaPresentacion tipos de estomas copia
Presentacion tipos de estomas copia
Sonia Herrera Justicia
 
Assistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaAssistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoria
Mario Antonini
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
Muzio Stornelli
 
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Mario Antonini
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
limparando
 
How to Deal with Access Injury: Digestive and Vascular
How to Deal with Access Injury: Digestive and VascularHow to Deal with Access Injury: Digestive and Vascular
How to Deal with Access Injury: Digestive and VascularGeorge S. Ferzli
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
dott. Comeri Giancarlo
 
Wound care e stomia
Wound care e stomiaWound care e stomia
Wound care e stomia
Mario Antonini
 
Open Versus Laparoscopic Surgery What is A Myth and What is Not!
Open Versus Laparoscopic Surgery What is A Myth and What is Not!Open Versus Laparoscopic Surgery What is A Myth and What is Not!
Open Versus Laparoscopic Surgery What is A Myth and What is Not!George S. Ferzli
 
La terapia del dolore
La terapia del doloreLa terapia del dolore
La terapia del dolore
ASMaD
 
Casi clinici sulle complicanze stomali e peristomali - Nursing e riabilitazio...
Casi clinici sulle complicanze stomali e peristomali - Nursing e riabilitazio...Casi clinici sulle complicanze stomali e peristomali - Nursing e riabilitazio...
Casi clinici sulle complicanze stomali e peristomali - Nursing e riabilitazio...Mario Antonini
 

What's hot (20)

Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...
Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...
Colloquio presa a carico disegno - Corso Stomaterapia di base - Firenze 8-9.0...
 
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1   la persona con problemi urologici - tumori della vescicaE1   la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
 
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomaliStomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
 
Le ferite chirurgiche
Le ferite chirurgicheLe ferite chirurgiche
Le ferite chirurgiche
 
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologicaProtocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
 
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursing
 
Presentacion tipos de estomas copia
Presentacion tipos de estomas copiaPresentacion tipos de estomas copia
Presentacion tipos de estomas copia
 
Assistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaAssistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoria
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
 
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
 
Tesi processo st.
Tesi processo st.Tesi processo st.
Tesi processo st.
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
How to Deal with Access Injury: Digestive and Vascular
How to Deal with Access Injury: Digestive and VascularHow to Deal with Access Injury: Digestive and Vascular
How to Deal with Access Injury: Digestive and Vascular
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
 
Wound care e stomia
Wound care e stomiaWound care e stomia
Wound care e stomia
 
Open Versus Laparoscopic Surgery What is A Myth and What is Not!
Open Versus Laparoscopic Surgery What is A Myth and What is Not!Open Versus Laparoscopic Surgery What is A Myth and What is Not!
Open Versus Laparoscopic Surgery What is A Myth and What is Not!
 
La terapia del dolore
La terapia del doloreLa terapia del dolore
La terapia del dolore
 
Casi clinici sulle complicanze stomali e peristomali - Nursing e riabilitazio...
Casi clinici sulle complicanze stomali e peristomali - Nursing e riabilitazio...Casi clinici sulle complicanze stomali e peristomali - Nursing e riabilitazio...
Casi clinici sulle complicanze stomali e peristomali - Nursing e riabilitazio...
 

Similar to Sondaggio gastrico 2013

Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Gianfranco Tammaro
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi Gianfranco Tammaro
 
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...Merqurio
 
Laparostomia
LaparostomiaLaparostomia
Laparostomia
Giorgio stomati
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
CentroMalattieRareFVG
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Antonio Simone Laganà
 
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
SIED sezione regionale Campania
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
PDPH
PDPHPDPH
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
Angelo Longoni
 
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gapAtresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Marco Parracciani
 
Relazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamentoRelazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamento
Andrea Favara
 
Jc febbraio
Jc febbraioJc febbraio
Jc febbraio
SIEOG
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Marco Parracciani
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)Gianfranco Tammaro
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria piacmid
 

Similar to Sondaggio gastrico 2013 (20)

Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
Pisano
PisanoPisano
Pisano
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
 
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
 
Laparostomia
LaparostomiaLaparostomia
Laparostomia
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
 
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
PDPH
PDPHPDPH
PDPH
 
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
 
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gapAtresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
 
Relazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamentoRelazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamento
 
Jc febbraio
Jc febbraioJc febbraio
Jc febbraio
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
 

Sondaggio gastrico 2013

  • 1. Sondaggio gastrico Stefano Bambi Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze C A R E
  • 2. Di cosa parleremo • Definizione • Scopi • Tipologie di sonde • Indicazioni • Controindicazioni • Tecnica introduzione (filmato) • Possibili eventi avversi • Metodi di verifica del posizionamento • Fissaggio • Gestione
  • 4. Il SNG è doloroso? Singer AJ Comparison of Patient and Practitioner Assessments of Pain From Commonly Performed Emergency Department Procedures Ann Emerg Med June1999;33:652-658 1171 procedure eseguite su 1104 pz
  • 5. Scopi/Indicazioni • Decompressione addominale – Rimuovere secrezioni enteriche e aria in pz con occlusione intestinale o gastrica terminale – Sollievo dalla sintomatologia in pancreatiti severe associate a ileo – Prevenzione di aspirazione del contenuto gastrico in pz intubati e ventilati • Diagnosi – Sollievo e facilitazione nella visualizzazione endoscopica di mucosa gastrica e duodenale nelle emorragie – Non esclude o conferma emorragia se assente sangue aspirato • Somministrazione farmaci (o mdc) • Griffiths et al Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults Thomsen et al. Nasogastric Intubation. N Engl J Med 2006;354:e16.
  • 6. Controindicazioni • Ostruzione nasofaringea e esofagea • Traumi maxillofaciali • Alterazioni incontrollate della coagulazione, o probabili • Presenza di varici esofagee • Alterazioni dello stato mentale e della protezione delle vie aeree Griffiths et al Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults Thomsen et al. Nasogastric Intubation. N Engl J Med 2006;354:e16.
  • 7. Quanti tipi di tubi nasogastrici? • Drenaggio (“svuotamento”) – Ø maggiore – Sonda di Salem (2 lumi) – Sondino di Levin • Nutrizione enterale - Ø minore – Sondino di Dobhoff – Tubi enterostomici • Gastrostomia • Digiunostomia • Superamento di occlusione intestinale del tenue – Sonde nasointestinali (nasodigiunali) con peso distale • Tubi di Cantor e di Miller-Abbot (in disuso per mercurio nella punta) • Tubi di Andersen (punta distale con peso aumentato in tungsteno)
  • 8. Sonda di Salem (2 lumi)
  • 14. Sengstaken Minnesota: 4 lumi; non necessario SNG
  • 15. Cosa c’è in letteratura[Review] Interventions for dysphagia in acute stroke PMW Bath, FJ Bath-Hextall, DG Smithard Cochrane Database of Systematic Reviews 2008 Issue 1 (Status: Commented) Copyright © 2008 The Cochrane Collaboration. Published by John Wiley & Sons, Ltd. DOI: 10.1002/14651858.CD000323 This version first published online: 25 October 1999 in Issue 4, 1999 Date of Most Recent Substantive Amendment: 15 June 1999 This record should be cited as: Bath PMW, Bath-Hextall FJ, Smithard DG. Interventions for dysphagia in acute stroke. Cochrane Database of Systematic Reviews 1999, Issue 4. Art. No.: CD000323. DOI: 10.1002/14651858.CD000323. Abstract Background It is unclear how dysphagic patients should be fed and treated after acute stroke. Objectives The objective of this review was to assess the effect of different management strategies for dysphagic stroke patients, in particular how and when to feed, whether to supplement nutritional intake, and how and whether to treat dysphagia. Search strategy We searched the Cochrane Stroke Group trials register, Medline, Embase, ISI, and existing review articles. We contacted researchers in the field and equipment manufacturers. Date of the most recent searches: March 1999. Selection criteria Unconfounded truly or quasi randomised controlled trials in dysphagic patients with acute/subacute (within 3 months) stroke. Data collection and analysis Three reviewers independently applied the trial inclusion criteria. Two reviewers assessed trial quality and extracted the data. Main results Percutaneous endoscopic gastrostomy (PEG) versus nasogastric tube (NGT) feeding: two trials (49 patients) suggest that PEG reduces end-of-trial case fatality (Peto Odds Ratio, OR 0.28, 95% CI 0.09 to 0.89) and treatment failures (OR 0.10, 95% CI 0.02 to 0.52), and improves nutritional status, assessed as weight (Weighted Men Difference, WMD +4.1 kg, 95% CI -4.3 to +12.5), mid-arm circumference (WMD +2.2 cm, 95% CI -0.5 to +4.9) or serum albumin (WMD + 7.0 g/l, 95% CI +4.9 to +9.1) as compared with NGT feeding; two larger studies are ongoing. Timing of feeding: no completed trials; one large study is ongoing. Swallowing therapy for dysphagia: two trials (85 patients) suggest that formal swallowing therapy does not significantly reduce end-of-trial dysphagia rates (OR 0.55, 95% CI 0.18 to 1.66). Drug therapy for dysphagia: one trial (17 patients); nifedipine did not alter end-of- trial case fatality or the frequency of dysphagia. Nutritional supplementation: one trial (42 patients) found a non-significant trend to a lower case fatality, and significantly increased energy and protein intake; one large trial is ongoing and data is awaited from two other studies. Fluid supplementation: one trial (20 patients) found that supplementation did not alter the time to resolution of dysphagia. Authors' conclusions Too few studies have been performed, and these have involved too few patients. PEG feeding may improve outcome and nutrition as compared with NGT feeding. Further research is required to assess how and when patients are fed, and the effect of swallowing or drug therapy on dysphagia.
  • 16. Cosa c’è in letteratura
  • 17. Cosa c’è in letteratura
  • 18. Cosa c’è in letteratura
  • 19. Cosa c’è in letteratura
  • 20. Cosa c’è in letteratura
  • 21. Cosa c’è in letteratura
  • 22. Cosa c’è in letteratura
  • 23. Cosa c’è in letteratura
  • 24. Cosa c’è in letteratura
  • 25. Cosa c’è in letteratura
  • 26. Cosa c’è in letteratura
  • 27. Cosa adopreremo per il laboratorio • Sonde duodenali tipo levin, in pvc, 122 cm • Max impiego previsto dalla fabbricazione: 24 ore • Misure:  Rosso – Ch 18  Arancione – Ch 16  Verde Ch 14  Bianco – Ch 12  Nero – Ch 10
  • 28. Diametro sondino • Diametro del tubo dipendente dagli scopi • SNG morbidi, flessibili e ∅ piccolo (8-12 Fr) per NE < 6 settimane • SNG meno morbidi e flessibili e ∅ maggiore (Fr ≥14) per detensione addominale, somm.ne farmaci e NE < 1 settimana Intuitivo (e dimostrato!): minor ∅, minor trauma delle mucose e maggior tolleranza Intuitivo (e dimostrato!): minor ∅, minor trauma delle mucose e maggior tolleranza
  • 29. Diametro sondino ed effetti avversi • Ipotizzata, ma non provata, correlazione maggiore tra ∅ larghi e reflusso gastroesofageo e microaspirazione di contenuto gastrico nelle vie aeree inferiori • Lo sposizionamento avviene sia con ∅ grandi che piccoli  ∅ piccoli, più probabili per dislocazione (anche nelle vie aeree senza segni esterni) e arrotolamento, occlusione Griffiths et a Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults, 20004
  • 31. DITO PUNTATO SU… GLI EVENTI AVVERSI
  • 32. Effetti avversi correlati al posizionamento • Errori di posizionamento di sondino negli adulti: 1.3- 50 % • Complicanze riportate durante le manovre di introduzione evidenziano posizionamento erroneo:  nel tratto respiratorio  nell’encefalo  nel peritoneo  Nello stomaco (tubo duodenale)  Nell’intestino (tubo gastrico) • Lo sposizionamento:  In alto produce rischio di aspirazione  In basso produce rischio di intolleranza alla NE o ai farmaci somm.ti Griffiths et a Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults , 2004
  • 33. Complicanze da introduzione (I)Il cosiddetto “sondino naso- polmonare”… Nasogastric Tube .Article Last Updated: Apr 5, 2007 http://www.emedicine.com/proc/TOPIC80925.HTM
  • 34. Complicanze da introduzione (II) …e quello “nasoencefalico”!!! Paloma Rodrigues et al. “Inadvertent intracranial placemente of a nasogastric tube in a patient with severe craniofacial trauma: a case report “ Journal of Oral and Maxillofacial Surgery. 2004. 62: 1435-1438
  • 35. Complicanze da introduzione (III) Paloma Rodrigues et al. “Inadvertent intracranial placemente of a nasogastric tube in a patient with severe craniofacial trauma: a case report “ Journal of Oral and Maxillofacial Surgery. 2004. 62: 1435-1438 Se ci volete vedere più chiaro…
  • 36. …E complicanze da rimozione Tapaiwala et al. “A painful and knotted nasogastric tube”. CMAJ • February 26, 2008; 178 (5). doi:10.1503/cmaj.070750.
  • 37. Validità dei metodi di verifica MetodoMetodo OsservazioniOsservazioni Tosse e soffocamentoTosse e soffocamento Ridotto livello di coscienza;Ridotto livello di coscienza; Assenza/soppressione di gag reflex e/o riflesso della tosseAssenza/soppressione di gag reflex e/o riflesso della tosse RxRx Ampiamente raccomandato;Ampiamente raccomandato; Particolarmente per tracciare il tragitto di tubi piccoliParticolarmente per tracciare il tragitto di tubi piccoli AuscultazioneAuscultazione + diffuso ed utilizzato;+ diffuso ed utilizzato; Rischio di trasmissione dei suoni respiratori all’addomeRischio di trasmissione dei suoni respiratori all’addome Aspirazione ed ispezione visiva dell’aspiratoAspirazione ed ispezione visiva dell’aspirato Difficoltosa/assente aspirazione da tubi piccoli (collabimento);Difficoltosa/assente aspirazione da tubi piccoli (collabimento); Difficile aspirazione di fluidi se disidratazione o pescaggio in zone vuote;Difficile aspirazione di fluidi se disidratazione o pescaggio in zone vuote; Osservazione diretta del drenato non sempre attendibileOsservazione diretta del drenato non sempre attendibile pH dell’aspiratopH dell’aspirato Impossibile rilievo differenziato di sede gastrica o intestinale se pH alcalino ancheImpossibile rilievo differenziato di sede gastrica o intestinale se pH alcalino anche nello stomaco;nello stomaco; Considerato + affidabile dell’auscultazione, ma incapace di individuareConsiderato + affidabile dell’auscultazione, ma incapace di individuare sposizionamentosposizionamento Ricetrasmettitore elettromagneticoRicetrasmettitore elettromagnetico Registra segnali in radio frequenza riflessiRegistra segnali in radio frequenza riflessi dalle volute del tubo al conodalle volute del tubo al cono Migliore dell’auscultazione e del’aspirazione nel rilevare lo sposizionamento delMigliore dell’auscultazione e del’aspirazione nel rilevare lo sposizionamento del sondinosondino CapnografiaCapnografia Manometria pressoria nel sondinoManometria pressoria nel sondino Raro utilizzoRaro utilizzo Non differenziano posizione esofagea, gastrica, o intestinaleNon differenziano posizione esofagea, gastrica, o intestinale
  • 38.
  • 39. Sintesi dei metodi di conferma del posizionamento Taylor S. Intensive and Critical Care Nursing (2013) 29, 59—69
  • 40. Taylor S. Intensive and Critical Care Nursing (2013) 29, 59—69
  • 42. Cosa c’è di (molto) nuovo…
  • 43. Cosa c’è di (molto) nuovo…
  • 47. Verifica del corretto posizionamento Nasogastric Tube Incidents: Summary Update, 2007 Action Needed Medical Directors and Directors of Nursing are reminded of the NPSA Alert No 5 published in February 2005 and are requested to bring the additional advice below to the attention of all nursing and medical staff and ensure all staff follow the additional advice contained within this alert. Whoosh Test •The whoosh test must NOT be used to test for the correct placement of nasogastric tubes. pH strips •pH strips must be used and stored according to manufacturers instructions. The reagent section should not be contaminated before use through handling or inappropriate storage •It is NOT accepted practice to put gastric aspirate onto the syringe wrapping/cover and then to run reagent strips through the aspirate. This may alter the pH reading •Not being able to obtain enough aspirate to cover the test zones (reagent zones) on the pH indicator strips suggests the tube may be misplaced – the NPSA flowchart provides advice on how this situation should be safely managed. X-Rays •Document the reason for x-ray on the request form •All test results including x-ray, must be documented as well as any subsequent actions taken. •Ensure results are communicated to relevant nursing staff •X-ray checking procedures must be timely and carried out by clinicians trained to read them •If ward/unit diagnosis is required then diagnosis should only be performed by using specific ‘grey-screen’ workstations – the resolution on normal computer screens may be inadequate to diagnose misplaced tubes. •Clinicians should always seek to eliminate the possibility of a misplaced tube in patients who have a nasogastric tube inserted irrespective of any other clinical reasons for the x-ray request.
  • 48. Effetti avversi correlati • Respiratori:  aspirazione polmonare • Gastrointestinali:  diarrea  costipazione  nausea e vomito • Correlati al sondino:  Trauma nasofaringeo  Ulcerazioni nasali  Occlusione del sondino  Sposizionamento, rimozione non pianificata • Correlate al metabolismo:  disidratazione  alterazioni elettrolitiche Griffiths et a Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults, 2004
  • 50. Fissaggio del sondino • Dislocazioni non pianificate:  Nel 50% dei casi dovute al paziente  Nel restante al nursing  Spesso comunque riconducibili ad un fissaggio non adeguato • Vari metodi proposti per il fissaggio:  Supporto a farfalla per attaccare il tubo  Medicazione trasparente  Cerotto adesivo in plastica → superiore agli altri metodi Griffiths et a Insertion and Management of Nasogastric Tubes for Adults, 2004
  • 53. Fissaggio della sonda • Fissare lontano dalle narici (evita irritazioni della mucosa nasale) • Fissare con una spilla o con una striscia di cerotto alla spalla dell’abito del pz, facendogli ruotare a dx e a sn il capo per verificare eventuali trazioni, – 2-3 ruotazioni e spostamento avanti e indietro ogni 12h per evitare aderenza dei fori di aspirazione alla mucosa gastrica • Eseguire lavaggi con 50cc H20 quando si chiude la sonda, previa verifica corretto posizionamento
  • 54. Criticità • Indicazioni all’introduzione • Controindicazioni all’introduzione • Metodica che stimola il vomito • Lesioni da compressione alla narice • Via orogastrica nel trauma cranico o facciale intubato con adeguata sedazione ed analgesia AACN Procedure manual for critical care 4° ed 2001
  • 55. Attenzioni particolari • Durante l’inserimento, testa flessa in avanti o piegata a sn, specialmente nei pazienti con ridotto livello di coscienza • Scorrimento del sondino sul pavimento della narice • Controllo del cavo orale • Se sondaggio orogastrico mantenere la guida del sondino verso il retrofaringe, scansando il tubo ET • In alcuni casi utile il raffreddamento in freezer per facilitarne l’introduzione: attenzione alle lesioni per aumento di rigidità del dispositivo Ricorda: difficoltà del sondino nell’evacuare i solidi Ricorda: difficoltà del sondino nell’evacuare i solidi

Editor's Notes

  1. Niente tranne practice alert