SlideShare a Scribd company logo
Il calcolo del punto di pareggio
Come determinare volumi di vendita
e di produzione al fine di raggiungere
l’equilibrio gestionale
Brogi & Pittalis Srl
Firenze
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
IL PUNTO DI PAREGGIO
lL PUNTO DI PAREGGIO o BREAK EVEN POINT (BEP)
e’
1. Il volume di produzione o di fatturato in corrispondenza del quale i ricavi sono
uguali ai costi totali dell’azienda
2. Il volume di produzione o di fatturato che occorre superare per iniziare a generare
l’utile aziendale
3. Il volume di produzione o di fatturato sotto il quale l’azienda consegue una
perdita di esercizio
4. L’indicatore principale della capacità dell’azienda di raggiungere un equilibrio
reddituale
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
COME SI CALCOLA IL PUNTO DI
PAREGGIO??
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
Come si calcola il punto di pareggio
Per calcolare il punto di pareggio è necessario anzitutto conoscere
bene come funziona la nostra attività, e per farlo i passi da seguire
sono:
1. ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ IN GESTIONI;
2. RICLASSIFICAZIONE DEI COSTI IN VARIABILI E FISSI;
3. IMPUTAZIONE DEI COSTI NELLE GESTIONI;
4. BILANCIO ECONOMICO RICLASSIFICATO E CALCOLO DEL MARGINE DI
CONTRIBUZIONE NETTO % .
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
Gestione Vendite
Variazione rimanenze
Gestione Acquisti
Controllo Struttura Operativa
Controllo Costi di Struttura
Gestione Marketing
Oneri rettificativi
Oneri figurativi
Gestione Finanziaria
Gestione della Produzione
Gestione Manodopera diretta
Gestione Lavorazioni esterne
Gestione Commerciale
Ricavi di vendita caratteristici
Rimanenze di Materiali, Semilavorati e Prodotti Finiti
Acquisti di Materie Prime, prodotti
Costi del Personale fisso impiegato
Costi Amministrativi, Spese Generali, Consulenze...
Sconti, Promozioni, Fiere e mostre...
Ammortamenti, accantonamenti,…
Affitto dell’azienda, remunerazione amministratori,…
Interessi Passivi per c/c o utilizzo portafoglio
Costi di produzione
Operai addetti alla produzione
Costi per fasi di lavorazione svolte esternamente
Trasporti per Spedizioni, Provvigioni,...
1 - ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ IN GESTIONICOSTIVARIABILICOSTIFISSI
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
IN RELAZIONE AL VOLUME DI PRODUZIONE:
•COSTI VARIABILI: sono costi che VARIANO al variare
del volume di produzione
•COSTI FISSI: sono costi INDIPENDENTI dal volume di
produzione
LA DEFINIZIONE È VALIDA ENTRO IL PERIODO DI OSSERVAZIONE
DEL COSTO.
NEL LUNGO PERIODO TUTTI I COSTI SONO VARIABILI
2 - Riclassificazione dei costi in VARIABILI e FISSI
COSTI COSTI FISSI E VARIABILI
Spese telefoniche 12.000,00
Assicurazioni 15.000,00
Tassa di circolazione 1.500,00
Gestione automezzi 8.500,00
Manutenzioni immobili 10.000,00
Enel 8.000,00
Compensi professionali 20.000,00
Cancelleria e vari ufficio 5.000,00
Affitti passivi 15.000,00
Consulenze esterne 5.000,00
Variazione magazzino 20.000,00
Acquisti fattori produttivi 330.000,00
Provvigioni agenti 5.000,00
Lavorazioni esterne. 50.000,00
Stipendi ed oneri 350.000,00
Ammortamenti ed accanton. 50.000,00
Interessi su mutui 15.000,00
Interessi su c/c 10.000,00
Tasse 20.000,00
2 - Riclassificazione dei costi in VARIABILI e FISSI
COSTI NATURA GESTIONE
Spese telefoniche 12.000,00 FISSI
Assicurazioni 15.000,00 FISSI
Tassa di circolazione 1.500,00 FISSI
Gestione automezzi 8.500,00 FISSI
Manutenzioni immobili 10.000,00 FISSI
Enel 8.000,00 FISSI
Compensi professionali 20.000,00 FISSI
Cancelleria e vari ufficio 5.000,00 FISSI
Affitti passivi 15.000,00 FISSI
Consulenze esterne 5.000,00 VARIABILI
Variazione magazzino 20.000,00 VARIABILI
Acquisti fattori produttivi 330.000,00 VARIABILI
Provvigioni agenti 5.000,00 VARIABILI
Lavorazioni esterne. 50.000,00 VARIABILI
Stipendi ed oneri 350.000,00 FISSI
Ammortamenti ed
accanton.
50.000,00 FISSI
Interessi su mutui 15.000,00 FISSI
Interessi su c/c 10.000,00 VARIABILI
Tasse 20.000,00 FISSI
3 – Imputazione dei costi nelle GESTIONI
COSTI NATURA GESTIONE
Spese telefoniche 12.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
Assicurazioni 15.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
Tassa di circolazione 1.500,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
Gestione automezzi 8.500,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
Manutenzioni immobili 10.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
Enel 8.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
Compensi professionali 20.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
Cancelleria e vari ufficio 5.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
Affitti passivi 15.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
Consulenze esterne 5.000,00 VARIABILI GESTIONE COMMERCIALE
Variazione magazzino 20.000,00 VARIABILI UTILIZZO ACQUISTI
Acquisti fattori produttivi 330.000,00 VARIABILI UTILIZZO ACQUISTI
Provvigioni agenti 5.000,00 VARIABILI GESTIONE COMMERCIALE
Lavorazioni esterne. 50.000,00 VARIABILI GESTIONE LAVORAZIONI
Stipendi ed oneri 350.000,00 FISSI STRUTTURA OPERATIVA
Ammortamenti ed
accanton.
50.000,00 FISSI ONERI RETTIFICATIVI
Interessi su mutui 15.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
Interessi su c/c 10.000,00 VARIABILI GESTIONE FINANZIARIA
Tasse 20.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA
3 – Imputazione dei costi nelle GESTIONI
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
Valore Aggiunto
=
Vendite - Utilizzo Acquisti
Margine di Contribuzione Lordo
=
Valore Aggiunto – Costi di produzione
Margine di Contribuzione Netto
=
Margine di c. lordo – Costi di vendita
Reddito operativo
=
Margine di C. Netto – Costi fissi
Gestione Vendite
Variazione Rimanenze
Gestione Acquisti
Gestione Produzione
Gestione Manodopera
Gestione Lavorazioni esterne
Gestione Commerciale
Controllo Struttura Operativa
Controllo Costi di Struttura
Oneri rettificativi
Oneri figurativi
Gestione Finanziaria
4 – Calcolo del Margine di Contribuzione Netto %
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
COSTI E RICAVI 31/12/2015 %
Vendite 7.210.739
Gestione acquisti 4.598.581 63,77%
Variazione rimanenze - 0,00%
Valore aggiunto 2.612.157 36,23%
Gestione produzione 299.817 -4,16%
Margine di contribuzione lordo 2.312.340 32,07%
Gestione commerciale 302.504 -4,20%
Margine di contribuzione netto 2.009.837 27,87%
Gestione marketing 124.081 -1,72%
Struttura operativa 1.052.670 14,60%
Costi di struttura 410.292 5,69%
EBITDA 422.791 5,86%
Oneri rettificativi 126.911 1,76%
EBIT 295.880 4,10%
Gestione non caratteristica -1.853 -0,03%
Gestione finanziaria 307.984 4,27%
Reddito ante imposte - 10.248 -0,14%
Gestione imposte 1.501 0,02%
Reddito netto - 11.752 -0,16%
4 – Bilancio Economico Riclassificato
Occhio al
risultato
negativo!
CALCOLA
IL PUNTO
DI
PAREGGIO
DELLA
TUA
AZIENDA
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
IL PUNTO DI PAREGGIO
lL PUNTO DI PAREGGIO o BREAK EVEN POINT
(BEP) e’ quel volume di produzione o di vendite
in corrispondenza del quale i ricavi sono uguali
ai costi totali dell’azienda (Variabili e Fissi!)
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
Q
€
PERDITA
RICAVI
TOTALI
UTILE
PUNTO DI PAREGGIO
COSTI
VARIABILI
COSTI FISSI
IL PUNTO DI PAREGGIO
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
F =
Totale costi fissi
Margine di contribuzione netto%*
F rappresenta il fatturato che, una volta raggiunto, genera un
margine di contribuzione assoluto sufficiente a coprire i costi
fissi e quindi a garantire il pareggio economico.
* Può essere il budget di margine target da budget
commerciale ordini/commesse/linee di attività o anche il
margine netto storico se non sono previste sostanziali
variazioni nel mix di vendita.
La formula del PUNTO DI PAREGGIO
Se riduco i costi fissi di X € e i costi variabili di
X %, a parità di volumi e prezzi, quanto
incremento i miei profitti?
Quale è il fatturato che mi garantisce la
copertura dei miei costi?
Quale fatturato consente di ottenere
un reddito operativo di X €?
Quale prezzo dovrei praticare per
coprire aumenti dei costi di X %?
SCARICA SUBITO GRATUITAMENTE LA TUA
GUIDA AL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO,
CON LE RISPOSTE AGLI ESERCIZI PROPOSTI
RICEVERAI ANCHE IL FILE DI
CALCOLO IN EXCEL PER LA
SIMULAZIONE DEL TUO
PUNTO DI PAREGGIO!
SCARICA
Costi fissi =
CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO
F =
2.020.085
27,87%
= 7.247.505,99
Gestione marketing 124.081
Struttura operativa 1.052.670
Costi di struttura 410.292
Oneri rettificativi 126.911
Gestione finanziaria 307.984
Gestione non
caratteristica -1.853
TOTALE 2.020.085
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
Verifica del calcolo del Punto di
pareggio per il caso di esempio
Fatturato di equilibrio  7.247.505,9
Fatturato conseguito  7.210.739,0
Differenza = - 36.774,70
Moltiplicato per il MdC% (27,87%) = -10.249
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
F* =
Totale costi fissi + reddito obiettivo
Margine di contribuzione netto %
F* rappresenta il fatturato raggiunto il quale ho realizzato un
margine di contribuzione assoluto sufficiente a coprire i miei
costi fissi e a realizzare il profitto desiderato.
La formula del REDDITO OBIETTIVO
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
REDDITO OBIETTIVO
Q
€
PERDITA
RICAVI
TOTALI
UTILE
PUNTO DI PAREGGIO
COSTI
VARIABILI
COSTI FISSI
EFFETTI DI UN REDDITO OBIETTIVO SUL CALCOLO DEL
PUNTO DI PAREGGIO
Il punto di pareggio si alza rispetto alla PRIMA SIMULAZIONE
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
COSTI TOTALI = RICAVI TOTALI
COSTI FISSI + COSTI VARIABILI = RICAVI TOTALI
COSTI FISSI + (CV * Q) = (P * Q)
COSTI FISSI = (P * Q) – (CV * Q)
COSTI FISSI = Q * (P -CV)
Q = COSTI FISSI
(P -CV)
Oppure
P * Q = COSTI FISSI
(P -CV)
P
Margine di
contribuzione
unitario
Margine di
contribuzione
percentuale
Il punto di pareggio – Metodo Aritmetico
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
Azienda X (IPOTESI A)
Costi Fissi: 325.000
Margine di contribuzione netto percentuale: 61%
Domanda: A che livello di fatturato la mia azienda inizia a
guadagnare?
F = 325.000 = 532.786
61%
Esercizio A - Cosa succede se …
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
HAPPYDRINK (IPOTESI B)
Costi Fissi anno N: € 325.0000
Margine di contribuzione netto percentuale: 61%
Costo dell’Export Manager: € 80.000
Domanda: Quanto fatturato in più dovrà portare l’Export Manager perché
il suo costo aziendale sia completamente coperto?
Esercizio B – Come fare per capire quali risultati deve portare una
persona assunta in azienda
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
HAPPYDRINK (IPOTESI C)
Costi Fissi: 325.000
Margine di contribuzione netto percentuale: 61%
Riduzione media del prezzo: 6%
Domanda: Come cambia il punto di pareggio dell’azienda?
Esercizio C – Quanto mercato in più devo portare per giustificare un
riposizionamento del mio prodotto ad una fascia più bassa di prezzo?
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
1. A conoscere quali sono le possibili
conseguenze in termini di mercato da
coprire di un fabbisogno additivo di risorse
connesso alla realizzazione di un
investimento;
2. A esplicitare la rigidità della struttura;
3. A dimostrare la salute di un’azienda.
A COSA CI SERVE CONOSCERE IL PUNTO
DI PAREGGIO DELL’AZIENDA?
SCARICA SUBITO GRATUITAMENTE LA TUA
GUIDA AL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO,
CON LE RISPOSTE AGLI ESERCIZI PROPOSTI
RICEVERAI ANCHE IL FILE DI
CALCOLO IN EXCEL PER LA
SIMULAZIONE DEL TUO
PUNTO DI PAREGGIO!
IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl
VUOI SAPERE COME FARE A MIGLIORARE L’EFFICIENZA
DELLA TUA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE?
Abbiamo seguito con successo decine di aziende, di ogni settore e dimensione, e
disponiamo di importanti referenze che puoi consultare tramite il nostro sito
www.direzionebp.com
Oppure chiamaci allo 055 3424720

More Related Content

What's hot

CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
mindlabhotel
 
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
WHR Corporate
 

What's hot (12)

Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
Società Principal Svizzera
Società Principal SvizzeraSocietà Principal Svizzera
Società Principal Svizzera
 
L’albero del ROIC
L’albero del ROICL’albero del ROIC
L’albero del ROIC
 
Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?
 
Controllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroControllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghiero
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
 
Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010
Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010
Il Giusto Compenso - Creativity Day 2010
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 
Performance Management ottobre 2014
Performance Management ottobre 2014Performance Management ottobre 2014
Performance Management ottobre 2014
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
 

Similar to Come si calcola il punto di pareggio sr

IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE Business School
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
Enrico Viceconte
 
Creazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiCreazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionisti
Edoardo Festa
 

Similar to Come si calcola il punto di pareggio sr (20)

Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
 
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
 
01 webinar budget
01 webinar budget01 webinar budget
01 webinar budget
 
Budget finanziario
Budget finanziarioBudget finanziario
Budget finanziario
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
 
ProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli AcquistiProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli Acquisti
 
Le scritture di assestamento
Le scritture di assestamentoLe scritture di assestamento
Le scritture di assestamento
 
Creazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiCreazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionisti
 
Quanto farsi pagare? - Dario Banfi
Quanto farsi pagare? - Dario BanfiQuanto farsi pagare? - Dario Banfi
Quanto farsi pagare? - Dario Banfi
 
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
Informazioni economiche bilancio esercizio 2014
 
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettualeLavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
 
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
 
Controllo di Gestione Aziende Vino
Controllo di Gestione Aziende VinoControllo di Gestione Aziende Vino
Controllo di Gestione Aziende Vino
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 

More from Brogi & Pittalis srl

More from Brogi & Pittalis srl (20)

Persone giuste al posto giusto
Persone giuste al posto giustoPersone giuste al posto giusto
Persone giuste al posto giusto
 
Domande di sostegno
Domande di sostegnoDomande di sostegno
Domande di sostegno
 
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
 
Software selection
Software selectionSoftware selection
Software selection
 
Piano di formazione 2016
Piano di formazione 2016Piano di formazione 2016
Piano di formazione 2016
 
Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2
 
12 domande che rompono le regole
12 domande che rompono le regole12 domande che rompono le regole
12 domande che rompono le regole
 
TANDEM DEL VINO 2014
TANDEM DEL VINO 2014TANDEM DEL VINO 2014
TANDEM DEL VINO 2014
 
Florence delice - Guida gastronomica di Firenze
Florence delice - Guida gastronomica di FirenzeFlorence delice - Guida gastronomica di Firenze
Florence delice - Guida gastronomica di Firenze
 
Web Wine Manager - Marketing
Web Wine Manager - MarketingWeb Wine Manager - Marketing
Web Wine Manager - Marketing
 
La successione in azienda
La successione in aziendaLa successione in azienda
La successione in azienda
 
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisaComunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
 
Winetown
WinetownWinetown
Winetown
 
Master Manager del vino
Master Manager del vinoMaster Manager del vino
Master Manager del vino
 
Comunicare con le Banche
Comunicare con le BancheComunicare con le Banche
Comunicare con le Banche
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
 
SOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONE
SOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONESOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONE
SOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONE
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
Organigramma Con Le Palle Fdr
Organigramma Con Le Palle FdrOrganigramma Con Le Palle Fdr
Organigramma Con Le Palle Fdr
 
Organigramma Fdr
Organigramma FdrOrganigramma Fdr
Organigramma Fdr
 

Come si calcola il punto di pareggio sr

  • 1. Il calcolo del punto di pareggio Come determinare volumi di vendita e di produzione al fine di raggiungere l’equilibrio gestionale Brogi & Pittalis Srl Firenze
  • 2. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl IL PUNTO DI PAREGGIO lL PUNTO DI PAREGGIO o BREAK EVEN POINT (BEP) e’ 1. Il volume di produzione o di fatturato in corrispondenza del quale i ricavi sono uguali ai costi totali dell’azienda 2. Il volume di produzione o di fatturato che occorre superare per iniziare a generare l’utile aziendale 3. Il volume di produzione o di fatturato sotto il quale l’azienda consegue una perdita di esercizio 4. L’indicatore principale della capacità dell’azienda di raggiungere un equilibrio reddituale
  • 3. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl COME SI CALCOLA IL PUNTO DI PAREGGIO??
  • 4. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl Come si calcola il punto di pareggio Per calcolare il punto di pareggio è necessario anzitutto conoscere bene come funziona la nostra attività, e per farlo i passi da seguire sono: 1. ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ IN GESTIONI; 2. RICLASSIFICAZIONE DEI COSTI IN VARIABILI E FISSI; 3. IMPUTAZIONE DEI COSTI NELLE GESTIONI; 4. BILANCIO ECONOMICO RICLASSIFICATO E CALCOLO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NETTO % .
  • 5. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl Gestione Vendite Variazione rimanenze Gestione Acquisti Controllo Struttura Operativa Controllo Costi di Struttura Gestione Marketing Oneri rettificativi Oneri figurativi Gestione Finanziaria Gestione della Produzione Gestione Manodopera diretta Gestione Lavorazioni esterne Gestione Commerciale Ricavi di vendita caratteristici Rimanenze di Materiali, Semilavorati e Prodotti Finiti Acquisti di Materie Prime, prodotti Costi del Personale fisso impiegato Costi Amministrativi, Spese Generali, Consulenze... Sconti, Promozioni, Fiere e mostre... Ammortamenti, accantonamenti,… Affitto dell’azienda, remunerazione amministratori,… Interessi Passivi per c/c o utilizzo portafoglio Costi di produzione Operai addetti alla produzione Costi per fasi di lavorazione svolte esternamente Trasporti per Spedizioni, Provvigioni,... 1 - ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ IN GESTIONICOSTIVARIABILICOSTIFISSI
  • 6. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl IN RELAZIONE AL VOLUME DI PRODUZIONE: •COSTI VARIABILI: sono costi che VARIANO al variare del volume di produzione •COSTI FISSI: sono costi INDIPENDENTI dal volume di produzione LA DEFINIZIONE È VALIDA ENTRO IL PERIODO DI OSSERVAZIONE DEL COSTO. NEL LUNGO PERIODO TUTTI I COSTI SONO VARIABILI 2 - Riclassificazione dei costi in VARIABILI e FISSI
  • 7. COSTI COSTI FISSI E VARIABILI Spese telefoniche 12.000,00 Assicurazioni 15.000,00 Tassa di circolazione 1.500,00 Gestione automezzi 8.500,00 Manutenzioni immobili 10.000,00 Enel 8.000,00 Compensi professionali 20.000,00 Cancelleria e vari ufficio 5.000,00 Affitti passivi 15.000,00 Consulenze esterne 5.000,00 Variazione magazzino 20.000,00 Acquisti fattori produttivi 330.000,00 Provvigioni agenti 5.000,00 Lavorazioni esterne. 50.000,00 Stipendi ed oneri 350.000,00 Ammortamenti ed accanton. 50.000,00 Interessi su mutui 15.000,00 Interessi su c/c 10.000,00 Tasse 20.000,00 2 - Riclassificazione dei costi in VARIABILI e FISSI
  • 8. COSTI NATURA GESTIONE Spese telefoniche 12.000,00 FISSI Assicurazioni 15.000,00 FISSI Tassa di circolazione 1.500,00 FISSI Gestione automezzi 8.500,00 FISSI Manutenzioni immobili 10.000,00 FISSI Enel 8.000,00 FISSI Compensi professionali 20.000,00 FISSI Cancelleria e vari ufficio 5.000,00 FISSI Affitti passivi 15.000,00 FISSI Consulenze esterne 5.000,00 VARIABILI Variazione magazzino 20.000,00 VARIABILI Acquisti fattori produttivi 330.000,00 VARIABILI Provvigioni agenti 5.000,00 VARIABILI Lavorazioni esterne. 50.000,00 VARIABILI Stipendi ed oneri 350.000,00 FISSI Ammortamenti ed accanton. 50.000,00 FISSI Interessi su mutui 15.000,00 FISSI Interessi su c/c 10.000,00 VARIABILI Tasse 20.000,00 FISSI 3 – Imputazione dei costi nelle GESTIONI
  • 9. COSTI NATURA GESTIONE Spese telefoniche 12.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA Assicurazioni 15.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA Tassa di circolazione 1.500,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA Gestione automezzi 8.500,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA Manutenzioni immobili 10.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA Enel 8.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA Compensi professionali 20.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA Cancelleria e vari ufficio 5.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA Affitti passivi 15.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA Consulenze esterne 5.000,00 VARIABILI GESTIONE COMMERCIALE Variazione magazzino 20.000,00 VARIABILI UTILIZZO ACQUISTI Acquisti fattori produttivi 330.000,00 VARIABILI UTILIZZO ACQUISTI Provvigioni agenti 5.000,00 VARIABILI GESTIONE COMMERCIALE Lavorazioni esterne. 50.000,00 VARIABILI GESTIONE LAVORAZIONI Stipendi ed oneri 350.000,00 FISSI STRUTTURA OPERATIVA Ammortamenti ed accanton. 50.000,00 FISSI ONERI RETTIFICATIVI Interessi su mutui 15.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA Interessi su c/c 10.000,00 VARIABILI GESTIONE FINANZIARIA Tasse 20.000,00 FISSI COSTI DI STRUTTURA 3 – Imputazione dei costi nelle GESTIONI
  • 10. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl Valore Aggiunto = Vendite - Utilizzo Acquisti Margine di Contribuzione Lordo = Valore Aggiunto – Costi di produzione Margine di Contribuzione Netto = Margine di c. lordo – Costi di vendita Reddito operativo = Margine di C. Netto – Costi fissi Gestione Vendite Variazione Rimanenze Gestione Acquisti Gestione Produzione Gestione Manodopera Gestione Lavorazioni esterne Gestione Commerciale Controllo Struttura Operativa Controllo Costi di Struttura Oneri rettificativi Oneri figurativi Gestione Finanziaria 4 – Calcolo del Margine di Contribuzione Netto %
  • 11. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl COSTI E RICAVI 31/12/2015 % Vendite 7.210.739 Gestione acquisti 4.598.581 63,77% Variazione rimanenze - 0,00% Valore aggiunto 2.612.157 36,23% Gestione produzione 299.817 -4,16% Margine di contribuzione lordo 2.312.340 32,07% Gestione commerciale 302.504 -4,20% Margine di contribuzione netto 2.009.837 27,87% Gestione marketing 124.081 -1,72% Struttura operativa 1.052.670 14,60% Costi di struttura 410.292 5,69% EBITDA 422.791 5,86% Oneri rettificativi 126.911 1,76% EBIT 295.880 4,10% Gestione non caratteristica -1.853 -0,03% Gestione finanziaria 307.984 4,27% Reddito ante imposte - 10.248 -0,14% Gestione imposte 1.501 0,02% Reddito netto - 11.752 -0,16% 4 – Bilancio Economico Riclassificato Occhio al risultato negativo! CALCOLA IL PUNTO DI PAREGGIO DELLA TUA AZIENDA
  • 12. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl IL PUNTO DI PAREGGIO lL PUNTO DI PAREGGIO o BREAK EVEN POINT (BEP) e’ quel volume di produzione o di vendite in corrispondenza del quale i ricavi sono uguali ai costi totali dell’azienda (Variabili e Fissi!)
  • 13. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl Q € PERDITA RICAVI TOTALI UTILE PUNTO DI PAREGGIO COSTI VARIABILI COSTI FISSI IL PUNTO DI PAREGGIO
  • 14. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl F = Totale costi fissi Margine di contribuzione netto%* F rappresenta il fatturato che, una volta raggiunto, genera un margine di contribuzione assoluto sufficiente a coprire i costi fissi e quindi a garantire il pareggio economico. * Può essere il budget di margine target da budget commerciale ordini/commesse/linee di attività o anche il margine netto storico se non sono previste sostanziali variazioni nel mix di vendita. La formula del PUNTO DI PAREGGIO
  • 15. Se riduco i costi fissi di X € e i costi variabili di X %, a parità di volumi e prezzi, quanto incremento i miei profitti? Quale è il fatturato che mi garantisce la copertura dei miei costi? Quale fatturato consente di ottenere un reddito operativo di X €? Quale prezzo dovrei praticare per coprire aumenti dei costi di X %?
  • 16. SCARICA SUBITO GRATUITAMENTE LA TUA GUIDA AL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO, CON LE RISPOSTE AGLI ESERCIZI PROPOSTI RICEVERAI ANCHE IL FILE DI CALCOLO IN EXCEL PER LA SIMULAZIONE DEL TUO PUNTO DI PAREGGIO! SCARICA
  • 17. Costi fissi = CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO F = 2.020.085 27,87% = 7.247.505,99 Gestione marketing 124.081 Struttura operativa 1.052.670 Costi di struttura 410.292 Oneri rettificativi 126.911 Gestione finanziaria 307.984 Gestione non caratteristica -1.853 TOTALE 2.020.085
  • 18. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl Verifica del calcolo del Punto di pareggio per il caso di esempio Fatturato di equilibrio  7.247.505,9 Fatturato conseguito  7.210.739,0 Differenza = - 36.774,70 Moltiplicato per il MdC% (27,87%) = -10.249
  • 19. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl F* = Totale costi fissi + reddito obiettivo Margine di contribuzione netto % F* rappresenta il fatturato raggiunto il quale ho realizzato un margine di contribuzione assoluto sufficiente a coprire i miei costi fissi e a realizzare il profitto desiderato. La formula del REDDITO OBIETTIVO
  • 20. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl REDDITO OBIETTIVO Q € PERDITA RICAVI TOTALI UTILE PUNTO DI PAREGGIO COSTI VARIABILI COSTI FISSI EFFETTI DI UN REDDITO OBIETTIVO SUL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO Il punto di pareggio si alza rispetto alla PRIMA SIMULAZIONE
  • 21. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl COSTI TOTALI = RICAVI TOTALI COSTI FISSI + COSTI VARIABILI = RICAVI TOTALI COSTI FISSI + (CV * Q) = (P * Q) COSTI FISSI = (P * Q) – (CV * Q) COSTI FISSI = Q * (P -CV) Q = COSTI FISSI (P -CV) Oppure P * Q = COSTI FISSI (P -CV) P Margine di contribuzione unitario Margine di contribuzione percentuale Il punto di pareggio – Metodo Aritmetico
  • 22. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl Azienda X (IPOTESI A) Costi Fissi: 325.000 Margine di contribuzione netto percentuale: 61% Domanda: A che livello di fatturato la mia azienda inizia a guadagnare? F = 325.000 = 532.786 61% Esercizio A - Cosa succede se …
  • 23. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl HAPPYDRINK (IPOTESI B) Costi Fissi anno N: € 325.0000 Margine di contribuzione netto percentuale: 61% Costo dell’Export Manager: € 80.000 Domanda: Quanto fatturato in più dovrà portare l’Export Manager perché il suo costo aziendale sia completamente coperto? Esercizio B – Come fare per capire quali risultati deve portare una persona assunta in azienda
  • 24. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl HAPPYDRINK (IPOTESI C) Costi Fissi: 325.000 Margine di contribuzione netto percentuale: 61% Riduzione media del prezzo: 6% Domanda: Come cambia il punto di pareggio dell’azienda? Esercizio C – Quanto mercato in più devo portare per giustificare un riposizionamento del mio prodotto ad una fascia più bassa di prezzo?
  • 25. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl 1. A conoscere quali sono le possibili conseguenze in termini di mercato da coprire di un fabbisogno additivo di risorse connesso alla realizzazione di un investimento; 2. A esplicitare la rigidità della struttura; 3. A dimostrare la salute di un’azienda. A COSA CI SERVE CONOSCERE IL PUNTO DI PAREGGIO DELL’AZIENDA?
  • 26. SCARICA SUBITO GRATUITAMENTE LA TUA GUIDA AL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO, CON LE RISPOSTE AGLI ESERCIZI PROPOSTI RICEVERAI ANCHE IL FILE DI CALCOLO IN EXCEL PER LA SIMULAZIONE DEL TUO PUNTO DI PAREGGIO!
  • 27. IL CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO - Brogi & Pittalis Srl VUOI SAPERE COME FARE A MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELLA TUA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE? Abbiamo seguito con successo decine di aziende, di ogni settore e dimensione, e disponiamo di importanti referenze che puoi consultare tramite il nostro sito www.direzionebp.com Oppure chiamaci allo 055 3424720