SlideShare a Scribd company logo
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE A CATALOGO
2016
Revisione 0 del 8/10/2016
Brogi & Pittalis Srl
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina2
INDICE DEL DOCUMENTO
EVOLUZIONE D’IMPRESA E FORMAZIONE............................................................................................. 5
RIEPILOGO ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ............................................................................................... 6
1. BUSINESS MODEL CA NVAS E STRA TEGIA SNELLA: Un modo nuovo di concepire la pianificazione di medio/lungo periodo...................................... 7
2. PRINCIPI DI LEA N ORGA NIZA TION ....................................................................................................................................................................... 8
3. PERSONE GIUSTE AL POSTO GIUSTO .................................................................................................................................................................. 9
4. DIMENSIONAMENTO ORGA NIZZA TIVO: di quante persone ho bisogno per lavorare? .......................................................................................... 10
5. WEB MARKETING: La comunicazione aziendale ai tempi del web 3.0 ...................................................................................................................... 11
6. GESTIONE VENDITE: Ripensare il rapporto con il cliente........................................................................................................................................ 12
7. MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA DEL PORTA FOGLI CLIENTI ................................................................................................................... 13
8. COMUNICARE CON LE BA NCHE: Trasformare un obbligo informativo in opportunità di recupero di risorse .............................................................. 14
9. LA SODDISFA ZIONE DEL CLIENTE PER IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTA TI AZIENDA LI............................................................................ 15
10. SISTEMI DI PIA NIFICA ZIONE E CONTROLLO ................................................................................................................................................... 16
11. LA PIA NIFICA ZIONE FINA NZIA RIA: Alla ricerca della moneta perduta ................................................................................................................ 17
12. CONTROLLO DI COMMESSA ............................................................................................................................................................................... 18
PROGETTO DI OFFERTA ...................................................................................................................... 19
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina3
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina4
PREMESSA
In questo documento è sintetizzato un piano di interventi che sono realizzabili, da parte della Brogi & Pittalis srl, in completa
autonomia di risorse, per soggetti che desiderino rafforzareilproprio patrimonio di competenze.
Laddove possibile e compatibile con il contenuto, abbiamo previsto la possibilità di realizzare dei moduli in forma concentrata,
all’interno di sessionidi 4 ore ciascuna. Un giorno di formazioneè quindi composto di due moduli.
La nostra azienda ha realizzato nel corso di oltre 10 anni di attività un elevato numero di interventi di consulenza, grazie ai
quali abbiamo costruito degli strumenti originali di supporto alla direzione ed ai principali collaboratori, caratterizzati da
semplicità d’uso e facilità di implementazione.
In ognuno dei moduli formativi prevediamo quindi di illustrare e consegnare i ferri del mestiere che consentiranno, seguendo
una logica di crescita progressiva, di condividereun metodo di lavoro che costituirà il fil rouge ditutto il programma.
Per quanto distinti, i moduli hanno un collegamento orizzontale importante, dato che sono il frutto di un approccio olistico
alla gestione d’impresa che, a nostro avviso, èl’unico che può assicurarerisultatipositivi nel tempo.
La Brogi & Pittalis Srl è a disposizione per integrare e modificare i contenuti degli interventi proposti, in relazione alle esigenze
che dovessero manifestarsi.
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina5
EVOLUZIONE D’IMPRESA E
FORMAZIONE
Ogni impresa attraversa nel corso della
propria esistenza dei passaggi evolutivi che
richiedono strumenti adeguati al momento. Il
percorso di formazione che abbiamo qui
proposto immagina che, al verificarsi di questi
momenti, l’impresa si doti di competenze e
tecniche adeguate.
A partire dalla nascita, laddove all’idea
imprenditoriale si deve subito dare sostegno
con una adeguata strategia di
posizionamento, fino ai momenti di forte
discontinuità che possono essere legati a
passaggi generazionali.
Le proposte qui sintetizzate sono tutte frutto
di diretta esperienza della Brogi & Pittalis Srl
in azienda.
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina6
RIEPILOGO ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
DESTINATARI
AREA ARGOMENTO NEO IMPRENDITORI Aziende strutturate
Aziende in fase di
cambiamento
IDEE
1. BUSINESS MODEL CANVAS E
STRATEGIA SNELLA
1 giorno 2 giorni 2 giorni
PERSONE 2. PRINCIPIDILEAN ORGANIZATION 1 giorno 1 giorno 1 giorno
3. PERSONEGIUSTE AL POSTOGIUSTO 1 giorno 2 giorni 2 giorni
4. DIMENSIONAMENTOORGANIZZATIVO -- 2 giorni 2 giorni
RELAZIONI
5. WEB MARKETING 1 giorno 3 giorni 1 giorno
6. GESTIONE VENDITE 1 giorno 2 giorni
7. MIGLIORAMENTO PORTAFOGLICLIENTI 2 giorni 2 giorni
8. COMUNICARECON LE BANCHE 1 giorno 2 giorni 1 giorno
9. LA CUSTOMER SATISFACTION 1 giorno 2 giorni 1 giorno
NUMERI 10. BUDGET E CONTROLLO 1 giorno 3 giorni
11. PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 1 giorno 3 giorni
12. CONTROLLO DI COMMESSA 3 giorni
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina7
1. BUSINESS MODEL CANVAS E STRATEGIA SNELLA: UN MODO NUOVO DI CONCEPIRE
LA PIANIFICAZIONE DI MEDIO/LUNGO PERIODO
In un tempo in cui è diventato estremamente difficile e rischioso esprimere
delle previsioni sul futuro, ha preso campo una metodologia di pianificazione
che consente di disegnare una strategia “snella”.
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Neo imprenditori
 Imprenditori che
desiderano ridare
stimolo alla propria
azienda
 Imprenditori di seconda
generazione
 Come nasce un’idea
 La gestione del processo creativo
 Il concetto di “Oceano Blu”
 Il concetto di Strategic Canvas
 La mappa strategica
 La Balanced Scorecard
 Il modello della “Lean Strategy”
1/2 giorni di formazione
in house.
Formazione in aula con
realizzazione e
revisione del modello di
business aziendale
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Business Model canvas format A1 –
fornito dal docente
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina8
2. PRINCIPI DI LEAN ORGANIZATION
Recuperare efficacia focalizzando il lavoro su ciò che ha davvero valore per il
cliente
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Responsabili di area
 Imprenditori
 Neo imprenditori
 Concetto di valore aggiunto per il cliente
 La rappresentazione delle attività aziendali
 La mappa del valore dell’azienda
 La selezione delle attività a valore aggiunto
 La regola delle “7 s” per il miglioramento del lavoro di
ufficio
 I progetti di miglioramento
1 giorno di formazione in
house.
Formazione in aula con
realizzazione della
matrice delle attività
aziendali
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina9
3. PERSONE GIUSTE AL POSTO GIUSTO
Ricerca, selezione e valorizzazione del capitale più importante per il successo
dell’azienda:le persone che ci lavorano.
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Imprenditori
 Responsabili di team di
lavoro
 Addetti gestione risorse
umane
 Modelli e valori organizzativi: conoscere la propria azienda ed i propri
modelli operativi.
 La managerialità: come fanno le “migliori aziende” del mondo ad
assicurarsi persone motivate e soddisfatte:
 Il livello di managerialità: come individuarlo con le 12 domande della
Gallup
 La strategia: quali sono le caratteristiche delle organizzazioni aziendali
che il mercato è oggi in grado di RICONOSCERE e PREMIARE.
 La comunicazione interna: come comunico con i miei collaboratori i
successi e gli insuccessi dell’organizzazione.
 Il colloquio di assessment: prepararlo e condurlo con professionalità
 I sistemi di incentivazione: quando e perché (non) funzionano
1-2 giorni di formazione
Formazione in aula con
matrice di correlazione
dell’assorbimento di
risorse. Simulazione di
colloqui di assessment del
personale.
Creazione di schede di
ruolo
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Ripresa video
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina10
4. DIMENSIONAMENTO ORGANIZZATIVO: DI QUANTE PERSONE HO
BISOGNO PER LAVORARE?
Recuperare efficacia focalizzando il lavoro su ciò che ha davvero valore per il
cliente
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Aziende in crescita
 Responsabili
organizzazioneaziendale
 Responsabili di area e
funzioniaziendali
 Metodi di rilevazione e misurazione delle attività del
personale
 Come migliorare i processi: dall’analisi all’eliminazione
delle inefficienze
 Attività a valore aggiunto e non a valore aggiunto
 I drivers per la misurazione degli output di riferimento
delle attività
 L’individuazione delle aree di inefficienza
 Budget aziendale e dimensionamento organizzativo
2 giorni di formazione in
aula.
Workshop interattivo
basato su lavori di
gruppo destinati a porre
le basi per il decollo di
efficaci sinergie tra i
reparti.
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina11
5. WEB MARKETING: LA COMUNICAZIONE AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0
Dalla comunicazione “outbound” alla comunicazione “inbound”. In che modo
è possibile sfruttare al meglio i media attuali per progettare, costruire e
diffondere un messaggio davvero interessante per chi ci osserva.
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Start-up
 Aziende che hanno
bisogno di comunicare
correttamente
attraverso i nuovi
“media”.
 Introduzione al Marketing 3.0
 La costruzione dei contenuti
 La lead generation
 Il Marketing Funnel
 La definizione del mercato
 La progettazione dell'identità web
 Social Media Marketing
I soggetti partecipanti potranno costruire la propria strategia di
comunicazione web.
1/3 giorni di formazione
in house.
Una volta fornito
l’inquadramento iniziale delle
attività di formazione,s i
procederà all’esame delle
informazioni disponibili
sull’identità web dell’azienda
per poi costruire il piano di
web marketing aziendale.
RISORSE RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Web Analytics
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina12
6. GESTIONE VENDITE: RIPENSARE IL RAPPORTO CON IL CLIENTE
Analisi e miglioramento del processo di vendita per il recupero dell’efficacia
ed efficienza del processo COMMERCIALE
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Aziende in crescita
 Aziende che devono
ripensare la propria
azione commerciale
 La mappa dell’empatia del cliente: come possiamo
metterci nei suo panni
 Il disegno del ciclo di acquisto del cliente
 AIDA: Perché è importante agire al momento
giusto
 Il metodo A.P.A.N.C.O.P.
 La determinazionedegli obiettivi
 I sistemi di programmazione e controllo
commerciale
1/2 giorni di formazione
in house.
Partendo dall’esame dei
bisogni del cliente, il
corso si propone di
arrivare alla definizione
del sistema di obiettivi
commerciali.
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Conoscenza di base di
MicrosoftExcel
MicrosoftExcel
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina13
7. MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA DEL PORTAFOGLI CLIENTI
L’analisi delle informazioni commerciali per la definizione di un percorso di
recupero di efficienza nella gestione delle relazionicon i clienti
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Aziende strutturate  Costruzionedella proposta di valore
 Concetto di fedeltà del cliente: perché è importante e conveniente
lavorareper il suo miglioramento (IlCustomer Retention Rate)
 Lifetime Customer Value: quanto valeogni cliente per l’azienda
 Matrici di posizionamento: quali sono le dimensioni utili a
rappresentareil nostro portafogli clienti
 Modelli di sviluppo: quali clienti sviluppare, consolidare e
abbandonare
 Customer Divestment: Esaminare e scegliere tra tutte le possibili
opzioniche possono portareall’abbandono del cliente
2 giorni di formazione in
house
Esame dei dati delle
vendite in collaborazione
con il cliente
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Conoscenza di Microsoft
Excel
Fogli di simulazione redditività clienti
in Excel
Matrici di posizionamento
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina14
8. COMUNICARE CON LE BANCHE: TRASFORMARE UN OBBLIGO INFORMATIVO IN
OPPORTUNITÀ DI RECUPERO DI RISORSE
Cosa vogliono davvero sapere (e cosa sanno già) di noi le banche: prepararsi
adeguatamente a “scendere in campo” con il ceto bancario, per assicurare il
successo di una relazione strategica
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Start-up
 Aziende strutturate
 Responsabilidel credito
 Come funziona l’accordo di Basilea 3
 Cosa sanno e cosa chiedonole aziende di noi
 Sistemi di reportistica
 Forme di finanziamento
 Calcolodel punto di pareggio
 Calcolodel fabbisognocorrente di copertura
 Sistema di comparazionedelle condizionibancarie
 Modellidi presentazione aziendale
2 giorni di formazione in house
Esame e riclassificazione del
bilancio (situazione
patrimoniale e conto
economico)
Stesura del Rendiconto
finanziario in collaborazione
con il cliente.
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Conoscenza base di
MicrosoftExcel
Fogli di calcolo Excel
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina15
9. LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE PER IL MIGLIORAMENTO DEI
RISULTATI AZIENDALI
Cosa significa, come si misura e quanto conviene lavorare sulla
Soddisfazionedei clienti
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Aziende strutturate
 Responsabili del
marketing aziendale
 Responsabili delle
vendite
 Quando è soddisfatto il cliente?
 Ilvalore del cliente soddisfatto
 La comunicazione“silenziosa” del cliente: analisi quantitativa
 Il disegno del processo di contatto con il cliente (la mia azienda
comunica ma forsenon lo sa)
 Come si costruisce un sistema di monitoraggio della soddisfazione
del cliente
 Come si propongono le domande al cliente (quali funzionano)
 I più diffusi sistemi di monitoraggio (gratuiti)
1/2 giorni di formazione in
house
Realizzazione in collaborazione
di un questionario web-based
per il monitoraggio della
soddisfazione dei clienti.
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Piattaforma open source Limesurvey
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina16
10. SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Dagli obiettivi strategici al controllo periodico: come si costruiscono e
mantengono efficienti i sistemi di pianificazionee controllo
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Addetti Amministrazione
e controllo.
 Titolari d’impresa
 Analisi e calcolo dei principali rapporti ed indici significativi di Bilancio
 Creazione di una mappa dei principali indicatori aziendali
 Precisa a chiara suddivisione delle diverse tipologie di costo aziendale e di ricavo
derivanti dalla quotidiana attività d’impresa
 Calcolo e gestione nel tempo del Valore aggiunto e del Margine di Contribuzione
aziendale
 Individuazione e gestione del Punto di pareggio della propria attività
 Metodo per costruire il sistema di controllo
 L’implementazione in azienda: tempi e fasi
 L’implementazione in azienda: ruoli e responsabilità
1/3 giorni di formazine in house
Riclassificazione di bilancio (ultimi 3
anni) in collaborazionecon cliente
Stesura del Budget aziendale
annualein Excel
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Conoscenza base del sistema di
bilancio
Conoscenza base di Excel
Modelli di simulazionein Excel
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina17
11. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA: ALLA RICERCA DELLA MONETA
PERDUTA
L’azienda guadagna,ma i soldi dove vannoa finire?
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Addetti Amministrazione
e controllo.
 Titolari d’impresa
 La gestione finanziaria in relazione ai processi di business
 PROCESSO COMMERCIALE - La leva del credito
 PROCESSO DEGLI ACQUISTI - Il finanziamento corrente
 PROCESSO PRODUTTIVO - La gestione delle scorte
 Analisi e disegno funzionale del modello di pianificazione finanziaria:
 Il concetto di flusso di cassa e il rendiconto finanziario
 Il budget di tesoreria
 Il budget finanziario
 Il reporting finanziario
 L’organizzazione della funzione finanziaria
 I nuovi mestieri della gestione del credito
1/3 giorni di formazione in
house
Determinazione degli indici e dei
prospetti finanziari in
collaborazione con il cliente,
sullabase di formatin Excel.
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Conoscenza base del
sistema di bilancio
Conoscenza basedi Excel
Modelli di simulazionein Excel
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina18
12. CONTROLLO DI COMMESSA
Dal budget aziendale alla pianificazione e controllo di ogni singolo lavoro che
l’aziendache opera per commessa decide di acquisire.
DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI
REALIZZAZIONE
 Addetti Amministrazione
e controllo.
 Titolari d’impresa
 La corretta imputazione dei costi del personale
 La valorizzazione dei lavori in corso pluriennali ed infrannuali: la tecnica del
margine di budget e le modalità più corrette per calcolarli nel rispetto della
legge e delle caratteristiche dei singoli lavori
 La preventivazione delle commesse: qual è il prezzo di vendita della
commessa/impianto che consente la copertura dei costi diretti, indiretti e delle
spese generali
 Il controllo di andamento delle singole commesse
 La ricomposizione del controllo delle singole commesse nel controllo generale
economico di periodo
3 giorni di formazione in
house
Con personalizzazione del
modello di rilevazione e
controllo di commessa in
formato Access
ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
Conoscenza base del
sistema di bilancio
Conoscenza basedi Excel
Modelli di simulazione in Microsoft
Access.
Fogli di calcolo in Excel
Brogi & Pittalis srl
Firenze
Pagina19
PROGETTO DI OFFERTA
L’elenco delle proposte di formazione di questo documento non è esaustivo. La continua evoluzione dei temi sui quali Brogi & Pittalis
Srl è chiamata ad intervenire arricchisce il novero dei possibili interventi.
Per questo, se non hai trovato all’interno del catalogo un progetto che incontri le tue esigenze, ti invitiamo a contattarci per
conoscere le possibilità di realizzare un intervento personalizzato.
Brogi & Pittalis Srl assicura la realizzazione di tutte le attività in autonomia, potendo contare su collaborazioni di lungo
termine, ed in via esclusiva con consulenti professionisti che sono coinvolti su temi sui quali hanno sviluppato esperienze dirette e
referenziabili.
Il costo del programma sarà composto in relazione ai contenuti acquistati ed alle modalità di somministrazione, tenendo conto della
durata del programma di formazione e delle modalità che saranno ritenute maggiormente idonee dalla committente.
E’ possibile, su richiesta, la valutazione della possibilità di finanziare il progetto di formazione con bandi di finanziamento o altri
strumenti di supporto come i fondi interprofessionali.
Inoltre, i corsi di questo catalogo sono realizzati anche in aula, con un calendarioche si aggiorna continuamente.
Referente del’area formazione della Brogi & Pittalis è Luigi Pittalis,
CONTATTI
Brogi & Pittalis Srl
Via delle Panche 79
Tel. 055 3424720
50141 Firenze

More Related Content

What's hot

Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2
Brogi & Pittalis srl
 
Sviluppo manageriale Maggio 2015
Sviluppo manageriale Maggio 2015Sviluppo manageriale Maggio 2015
Sviluppo manageriale Maggio 2015
Maria Chiara Talamo
 
Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014
Gruppo FC
 
Presentazione FC formazione
Presentazione FC formazionePresentazione FC formazione
Presentazione FC formazione
Gruppo FC
 
Presentazione FC consulenza
Presentazione FC consulenzaPresentazione FC consulenza
Presentazione FC consulenza
Gruppo FC
 
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Alma Laboris
 
Three60changemakers 2018 x nuovi
Three60changemakers 2018 x nuoviThree60changemakers 2018 x nuovi
Three60changemakers 2018 x nuovi
Marzia Iori
 
Modena 14 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
Modena 14 dicembre 2012   modulo 1 pianificazioneModena 14 dicembre 2012   modulo 1 pianificazione
Modena 14 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
Massimo Perciavalle
 
People management in action demo
 		People management in action demo		 		People management in action demo
People management in action demo
humanresources100
 
People management in action demo
 				People management in action demo 				People management in action demo
People management in action demo
humanresources100
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Alma Laboris
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 

What's hot (15)

Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2Info b&p 210x210 link2
Info b&p 210x210 link2
 
Sviluppo manageriale Maggio 2015
Sviluppo manageriale Maggio 2015Sviluppo manageriale Maggio 2015
Sviluppo manageriale Maggio 2015
 
Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014
 
Presentazione FC formazione
Presentazione FC formazionePresentazione FC formazione
Presentazione FC formazione
 
Presentazione FC consulenza
Presentazione FC consulenzaPresentazione FC consulenza
Presentazione FC consulenza
 
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del LavoroAmministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro
 
Three60changemakers 2018 x nuovi
Three60changemakers 2018 x nuoviThree60changemakers 2018 x nuovi
Three60changemakers 2018 x nuovi
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Modena 14 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
Modena 14 dicembre 2012   modulo 1 pianificazioneModena 14 dicembre 2012   modulo 1 pianificazione
Modena 14 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
 
People management in action demo
 		People management in action demo		 		People management in action demo
People management in action demo
 
People management in action demo
 				People management in action demo 				People management in action demo
People management in action demo
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 

Viewers also liked

Cranet HRM Conference 2015
Cranet HRM Conference 2015Cranet HRM Conference 2015
Cranet HRM Conference 2015
btdc_unimib
 
Piano Sociale della Comunità della Valle di Sole
Piano Sociale della Comunità della Valle di SolePiano Sociale della Comunità della Valle di Sole
Piano Sociale della Comunità della Valle di Sole
Alessio Migazzi
 
Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019
pugliacreativa
 
Catalogo corsi Sive Formazione 2012
Catalogo corsi Sive Formazione 2012Catalogo corsi Sive Formazione 2012
Catalogo corsi Sive Formazione 2012
Sive Formazione
 
Catalogo Formazione 2010
Catalogo Formazione 2010Catalogo Formazione 2010
Catalogo Formazione 2010
Brogi & Pittalis srl
 
Catalogo corsi 2010 Reiss Romoli
Catalogo corsi 2010  Reiss Romoli Catalogo corsi 2010  Reiss Romoli
Catalogo corsi 2010 Reiss Romoli
Reiss Romoli
 
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
Fertile s.r.l.
 
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESIPiano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
pugliacreativa
 
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
DML Srl
 
Girovagando in Trentino - Piano di comunicazione
Girovagando in Trentino - Piano di comunicazioneGirovagando in Trentino - Piano di comunicazione
Girovagando in Trentino - Piano di comunicazione
Alessio Migazzi
 
Lancio di un nuovo prodotto Fox
Lancio di un nuovo prodotto FoxLancio di un nuovo prodotto Fox
Lancio di un nuovo prodotto Fox
SAPIENZA, University of Rome
 
La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016
La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016
La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016
Social Media Marketing & Digital Communication - Executive Master SDC IULM
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
DML Srl
 

Viewers also liked (14)

Cranet HRM Conference 2015
Cranet HRM Conference 2015Cranet HRM Conference 2015
Cranet HRM Conference 2015
 
Piano Sociale della Comunità della Valle di Sole
Piano Sociale della Comunità della Valle di SolePiano Sociale della Comunità della Valle di Sole
Piano Sociale della Comunità della Valle di Sole
 
Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019
 
Catalogo corsi Sive Formazione 2012
Catalogo corsi Sive Formazione 2012Catalogo corsi Sive Formazione 2012
Catalogo corsi Sive Formazione 2012
 
Catalogo Formazione 2010
Catalogo Formazione 2010Catalogo Formazione 2010
Catalogo Formazione 2010
 
Catalogo corsi 2010 Reiss Romoli
Catalogo corsi 2010  Reiss Romoli Catalogo corsi 2010  Reiss Romoli
Catalogo corsi 2010 Reiss Romoli
 
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
 
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
 
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESIPiano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
 
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
Come usare LinkedIn per il tuo business [Presentazione del libro]
 
Girovagando in Trentino - Piano di comunicazione
Girovagando in Trentino - Piano di comunicazioneGirovagando in Trentino - Piano di comunicazione
Girovagando in Trentino - Piano di comunicazione
 
Lancio di un nuovo prodotto Fox
Lancio di un nuovo prodotto FoxLancio di un nuovo prodotto Fox
Lancio di un nuovo prodotto Fox
 
La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016
La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016
La SocialMediAbility delle Aziende Italiane - 2016
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
 

Similar to Piano di formazione 2016

Commercial excellence Lab
Commercial excellence LabCommercial excellence Lab
Commercial excellence Lab
Paola Caiozzo
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Maurilio Savoldi
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
Free Your Talent
 
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di GestioneBrochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di GestioneAntonio Travaglini
 
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
Business Plan, Tipologie e adempimenti societariBusiness Plan, Tipologie e adempimenti societari
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
Ing. Marco Calì
 
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli FormativiBanche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Claudio Fasola
 
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Antonella Grana
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
Roberto Bottani
 
Innova la tua organizzazione
Innova la tua organizzazioneInnova la tua organizzazione
Innova la tua organizzazione
Paola De Vecchi Galbiati
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Brogi & Pittalis srl
 
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il businessLe competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Massimo Del Monte
 
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Progetto Imprenderò
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Dr. Ivo Pezzuto
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
AIMB2B
 
Il Business Plan
Il Business PlanIl Business Plan
Il Business Plan
Alessandro Formenti
 
Presentazione FC Italia
Presentazione FC ItaliaPresentazione FC Italia
Presentazione FC Italia
Gruppo FC
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Nextre Engineering
 

Similar to Piano di formazione 2016 (20)

Commercial excellence Lab
Commercial excellence LabCommercial excellence Lab
Commercial excellence Lab
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
 
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di GestioneBrochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Brochure Executive Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
 
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
Business Plan, Tipologie e adempimenti societariBusiness Plan, Tipologie e adempimenti societari
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
 
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli FormativiBanche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
 
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide share
 
Brochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fareBrochure innovazione e cultura del fare
Brochure innovazione e cultura del fare
 
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
 
Innova la tua organizzazione
Innova la tua organizzazioneInnova la tua organizzazione
Innova la tua organizzazione
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
Brochure Lenovys
Brochure LenovysBrochure Lenovys
Brochure Lenovys
 
Brochure Lenovys
Brochure LenovysBrochure Lenovys
Brochure Lenovys
 
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il businessLe competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il business
 
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
 
Il Business Plan
Il Business PlanIl Business Plan
Il Business Plan
 
Presentazione FC Italia
Presentazione FC ItaliaPresentazione FC Italia
Presentazione FC Italia
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
 

More from Brogi & Pittalis srl

Persone giuste al posto giusto
Persone giuste al posto giustoPersone giuste al posto giusto
Persone giuste al posto giusto
Brogi & Pittalis srl
 
Domande di sostegno
Domande di sostegnoDomande di sostegno
Domande di sostegno
Brogi & Pittalis srl
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
Brogi & Pittalis srl
 
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Brogi & Pittalis srl
 
Software selection
Software selectionSoftware selection
Software selection
Brogi & Pittalis srl
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
Brogi & Pittalis srl
 
12 domande che rompono le regole
12 domande che rompono le regole12 domande che rompono le regole
12 domande che rompono le regole
Brogi & Pittalis srl
 
TANDEM DEL VINO 2014
TANDEM DEL VINO 2014TANDEM DEL VINO 2014
TANDEM DEL VINO 2014
Brogi & Pittalis srl
 
Florence delice - Guida gastronomica di Firenze
Florence delice - Guida gastronomica di FirenzeFlorence delice - Guida gastronomica di Firenze
Florence delice - Guida gastronomica di Firenze
Brogi & Pittalis srl
 
Web Wine Manager - Marketing
Web Wine Manager - MarketingWeb Wine Manager - Marketing
Web Wine Manager - Marketing
Brogi & Pittalis srl
 
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHICORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
Brogi & Pittalis srl
 
La successione in azienda
La successione in aziendaLa successione in azienda
La successione in azienda
Brogi & Pittalis srl
 
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisaComunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
Brogi & Pittalis srl
 
Winetown
WinetownWinetown
Master Manager del vino
Master Manager del vinoMaster Manager del vino
Master Manager del vino
Brogi & Pittalis srl
 
Comunicare con le Banche
Comunicare con le BancheComunicare con le Banche
Comunicare con le Banche
Brogi & Pittalis srl
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
Brogi & Pittalis srl
 
SOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONE
SOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONESOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONE
SOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONE
Brogi & Pittalis srl
 
Organigramma Con Le Palle Fdr
Organigramma Con Le Palle FdrOrganigramma Con Le Palle Fdr
Organigramma Con Le Palle Fdr
Brogi & Pittalis srl
 
Organigramma Fdr
Organigramma FdrOrganigramma Fdr
Organigramma Fdr
Brogi & Pittalis srl
 

More from Brogi & Pittalis srl (20)

Persone giuste al posto giusto
Persone giuste al posto giustoPersone giuste al posto giusto
Persone giuste al posto giusto
 
Domande di sostegno
Domande di sostegnoDomande di sostegno
Domande di sostegno
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
 
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
Adempimento dell'obbligo di indirizzo per le società che operano in affidamen...
 
Software selection
Software selectionSoftware selection
Software selection
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
 
12 domande che rompono le regole
12 domande che rompono le regole12 domande che rompono le regole
12 domande che rompono le regole
 
TANDEM DEL VINO 2014
TANDEM DEL VINO 2014TANDEM DEL VINO 2014
TANDEM DEL VINO 2014
 
Florence delice - Guida gastronomica di Firenze
Florence delice - Guida gastronomica di FirenzeFlorence delice - Guida gastronomica di Firenze
Florence delice - Guida gastronomica di Firenze
 
Web Wine Manager - Marketing
Web Wine Manager - MarketingWeb Wine Manager - Marketing
Web Wine Manager - Marketing
 
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHICORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
 
La successione in azienda
La successione in aziendaLa successione in azienda
La successione in azienda
 
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisaComunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
 
Winetown
WinetownWinetown
Winetown
 
Master Manager del vino
Master Manager del vinoMaster Manager del vino
Master Manager del vino
 
Comunicare con le Banche
Comunicare con le BancheComunicare con le Banche
Comunicare con le Banche
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
 
SOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONE
SOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONESOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONE
SOFTWARE CONTROLLO DI GESTIONE
 
Organigramma Con Le Palle Fdr
Organigramma Con Le Palle FdrOrganigramma Con Le Palle Fdr
Organigramma Con Le Palle Fdr
 
Organigramma Fdr
Organigramma FdrOrganigramma Fdr
Organigramma Fdr
 

Piano di formazione 2016

  • 1. ATTIVITA’ DI FORMAZIONE A CATALOGO 2016 Revisione 0 del 8/10/2016 Brogi & Pittalis Srl
  • 2. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina2 INDICE DEL DOCUMENTO EVOLUZIONE D’IMPRESA E FORMAZIONE............................................................................................. 5 RIEPILOGO ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ............................................................................................... 6 1. BUSINESS MODEL CA NVAS E STRA TEGIA SNELLA: Un modo nuovo di concepire la pianificazione di medio/lungo periodo...................................... 7 2. PRINCIPI DI LEA N ORGA NIZA TION ....................................................................................................................................................................... 8 3. PERSONE GIUSTE AL POSTO GIUSTO .................................................................................................................................................................. 9 4. DIMENSIONAMENTO ORGA NIZZA TIVO: di quante persone ho bisogno per lavorare? .......................................................................................... 10 5. WEB MARKETING: La comunicazione aziendale ai tempi del web 3.0 ...................................................................................................................... 11 6. GESTIONE VENDITE: Ripensare il rapporto con il cliente........................................................................................................................................ 12 7. MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA DEL PORTA FOGLI CLIENTI ................................................................................................................... 13 8. COMUNICARE CON LE BA NCHE: Trasformare un obbligo informativo in opportunità di recupero di risorse .............................................................. 14 9. LA SODDISFA ZIONE DEL CLIENTE PER IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTA TI AZIENDA LI............................................................................ 15 10. SISTEMI DI PIA NIFICA ZIONE E CONTROLLO ................................................................................................................................................... 16 11. LA PIA NIFICA ZIONE FINA NZIA RIA: Alla ricerca della moneta perduta ................................................................................................................ 17 12. CONTROLLO DI COMMESSA ............................................................................................................................................................................... 18 PROGETTO DI OFFERTA ...................................................................................................................... 19
  • 3. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina3
  • 4. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina4 PREMESSA In questo documento è sintetizzato un piano di interventi che sono realizzabili, da parte della Brogi & Pittalis srl, in completa autonomia di risorse, per soggetti che desiderino rafforzareilproprio patrimonio di competenze. Laddove possibile e compatibile con il contenuto, abbiamo previsto la possibilità di realizzare dei moduli in forma concentrata, all’interno di sessionidi 4 ore ciascuna. Un giorno di formazioneè quindi composto di due moduli. La nostra azienda ha realizzato nel corso di oltre 10 anni di attività un elevato numero di interventi di consulenza, grazie ai quali abbiamo costruito degli strumenti originali di supporto alla direzione ed ai principali collaboratori, caratterizzati da semplicità d’uso e facilità di implementazione. In ognuno dei moduli formativi prevediamo quindi di illustrare e consegnare i ferri del mestiere che consentiranno, seguendo una logica di crescita progressiva, di condividereun metodo di lavoro che costituirà il fil rouge ditutto il programma. Per quanto distinti, i moduli hanno un collegamento orizzontale importante, dato che sono il frutto di un approccio olistico alla gestione d’impresa che, a nostro avviso, èl’unico che può assicurarerisultatipositivi nel tempo. La Brogi & Pittalis Srl è a disposizione per integrare e modificare i contenuti degli interventi proposti, in relazione alle esigenze che dovessero manifestarsi.
  • 5. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina5 EVOLUZIONE D’IMPRESA E FORMAZIONE Ogni impresa attraversa nel corso della propria esistenza dei passaggi evolutivi che richiedono strumenti adeguati al momento. Il percorso di formazione che abbiamo qui proposto immagina che, al verificarsi di questi momenti, l’impresa si doti di competenze e tecniche adeguate. A partire dalla nascita, laddove all’idea imprenditoriale si deve subito dare sostegno con una adeguata strategia di posizionamento, fino ai momenti di forte discontinuità che possono essere legati a passaggi generazionali. Le proposte qui sintetizzate sono tutte frutto di diretta esperienza della Brogi & Pittalis Srl in azienda.
  • 6. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina6 RIEPILOGO ATTIVITA’ DI FORMAZIONE DESTINATARI AREA ARGOMENTO NEO IMPRENDITORI Aziende strutturate Aziende in fase di cambiamento IDEE 1. BUSINESS MODEL CANVAS E STRATEGIA SNELLA 1 giorno 2 giorni 2 giorni PERSONE 2. PRINCIPIDILEAN ORGANIZATION 1 giorno 1 giorno 1 giorno 3. PERSONEGIUSTE AL POSTOGIUSTO 1 giorno 2 giorni 2 giorni 4. DIMENSIONAMENTOORGANIZZATIVO -- 2 giorni 2 giorni RELAZIONI 5. WEB MARKETING 1 giorno 3 giorni 1 giorno 6. GESTIONE VENDITE 1 giorno 2 giorni 7. MIGLIORAMENTO PORTAFOGLICLIENTI 2 giorni 2 giorni 8. COMUNICARECON LE BANCHE 1 giorno 2 giorni 1 giorno 9. LA CUSTOMER SATISFACTION 1 giorno 2 giorni 1 giorno NUMERI 10. BUDGET E CONTROLLO 1 giorno 3 giorni 11. PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 1 giorno 3 giorni 12. CONTROLLO DI COMMESSA 3 giorni
  • 7. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina7 1. BUSINESS MODEL CANVAS E STRATEGIA SNELLA: UN MODO NUOVO DI CONCEPIRE LA PIANIFICAZIONE DI MEDIO/LUNGO PERIODO In un tempo in cui è diventato estremamente difficile e rischioso esprimere delle previsioni sul futuro, ha preso campo una metodologia di pianificazione che consente di disegnare una strategia “snella”. DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Neo imprenditori  Imprenditori che desiderano ridare stimolo alla propria azienda  Imprenditori di seconda generazione  Come nasce un’idea  La gestione del processo creativo  Il concetto di “Oceano Blu”  Il concetto di Strategic Canvas  La mappa strategica  La Balanced Scorecard  Il modello della “Lean Strategy” 1/2 giorni di formazione in house. Formazione in aula con realizzazione e revisione del modello di business aziendale ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI Business Model canvas format A1 – fornito dal docente
  • 8. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina8 2. PRINCIPI DI LEAN ORGANIZATION Recuperare efficacia focalizzando il lavoro su ciò che ha davvero valore per il cliente DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Responsabili di area  Imprenditori  Neo imprenditori  Concetto di valore aggiunto per il cliente  La rappresentazione delle attività aziendali  La mappa del valore dell’azienda  La selezione delle attività a valore aggiunto  La regola delle “7 s” per il miglioramento del lavoro di ufficio  I progetti di miglioramento 1 giorno di formazione in house. Formazione in aula con realizzazione della matrice delle attività aziendali ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
  • 9. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina9 3. PERSONE GIUSTE AL POSTO GIUSTO Ricerca, selezione e valorizzazione del capitale più importante per il successo dell’azienda:le persone che ci lavorano. DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Imprenditori  Responsabili di team di lavoro  Addetti gestione risorse umane  Modelli e valori organizzativi: conoscere la propria azienda ed i propri modelli operativi.  La managerialità: come fanno le “migliori aziende” del mondo ad assicurarsi persone motivate e soddisfatte:  Il livello di managerialità: come individuarlo con le 12 domande della Gallup  La strategia: quali sono le caratteristiche delle organizzazioni aziendali che il mercato è oggi in grado di RICONOSCERE e PREMIARE.  La comunicazione interna: come comunico con i miei collaboratori i successi e gli insuccessi dell’organizzazione.  Il colloquio di assessment: prepararlo e condurlo con professionalità  I sistemi di incentivazione: quando e perché (non) funzionano 1-2 giorni di formazione Formazione in aula con matrice di correlazione dell’assorbimento di risorse. Simulazione di colloqui di assessment del personale. Creazione di schede di ruolo ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI Ripresa video
  • 10. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina10 4. DIMENSIONAMENTO ORGANIZZATIVO: DI QUANTE PERSONE HO BISOGNO PER LAVORARE? Recuperare efficacia focalizzando il lavoro su ciò che ha davvero valore per il cliente DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Aziende in crescita  Responsabili organizzazioneaziendale  Responsabili di area e funzioniaziendali  Metodi di rilevazione e misurazione delle attività del personale  Come migliorare i processi: dall’analisi all’eliminazione delle inefficienze  Attività a valore aggiunto e non a valore aggiunto  I drivers per la misurazione degli output di riferimento delle attività  L’individuazione delle aree di inefficienza  Budget aziendale e dimensionamento organizzativo 2 giorni di formazione in aula. Workshop interattivo basato su lavori di gruppo destinati a porre le basi per il decollo di efficaci sinergie tra i reparti. ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI
  • 11. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina11 5. WEB MARKETING: LA COMUNICAZIONE AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Dalla comunicazione “outbound” alla comunicazione “inbound”. In che modo è possibile sfruttare al meglio i media attuali per progettare, costruire e diffondere un messaggio davvero interessante per chi ci osserva. DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Start-up  Aziende che hanno bisogno di comunicare correttamente attraverso i nuovi “media”.  Introduzione al Marketing 3.0  La costruzione dei contenuti  La lead generation  Il Marketing Funnel  La definizione del mercato  La progettazione dell'identità web  Social Media Marketing I soggetti partecipanti potranno costruire la propria strategia di comunicazione web. 1/3 giorni di formazione in house. Una volta fornito l’inquadramento iniziale delle attività di formazione,s i procederà all’esame delle informazioni disponibili sull’identità web dell’azienda per poi costruire il piano di web marketing aziendale. RISORSE RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI Web Analytics
  • 12. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina12 6. GESTIONE VENDITE: RIPENSARE IL RAPPORTO CON IL CLIENTE Analisi e miglioramento del processo di vendita per il recupero dell’efficacia ed efficienza del processo COMMERCIALE DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Aziende in crescita  Aziende che devono ripensare la propria azione commerciale  La mappa dell’empatia del cliente: come possiamo metterci nei suo panni  Il disegno del ciclo di acquisto del cliente  AIDA: Perché è importante agire al momento giusto  Il metodo A.P.A.N.C.O.P.  La determinazionedegli obiettivi  I sistemi di programmazione e controllo commerciale 1/2 giorni di formazione in house. Partendo dall’esame dei bisogni del cliente, il corso si propone di arrivare alla definizione del sistema di obiettivi commerciali. ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI Conoscenza di base di MicrosoftExcel MicrosoftExcel
  • 13. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina13 7. MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA DEL PORTAFOGLI CLIENTI L’analisi delle informazioni commerciali per la definizione di un percorso di recupero di efficienza nella gestione delle relazionicon i clienti DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Aziende strutturate  Costruzionedella proposta di valore  Concetto di fedeltà del cliente: perché è importante e conveniente lavorareper il suo miglioramento (IlCustomer Retention Rate)  Lifetime Customer Value: quanto valeogni cliente per l’azienda  Matrici di posizionamento: quali sono le dimensioni utili a rappresentareil nostro portafogli clienti  Modelli di sviluppo: quali clienti sviluppare, consolidare e abbandonare  Customer Divestment: Esaminare e scegliere tra tutte le possibili opzioniche possono portareall’abbandono del cliente 2 giorni di formazione in house Esame dei dati delle vendite in collaborazione con il cliente ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI Conoscenza di Microsoft Excel Fogli di simulazione redditività clienti in Excel Matrici di posizionamento
  • 14. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina14 8. COMUNICARE CON LE BANCHE: TRASFORMARE UN OBBLIGO INFORMATIVO IN OPPORTUNITÀ DI RECUPERO DI RISORSE Cosa vogliono davvero sapere (e cosa sanno già) di noi le banche: prepararsi adeguatamente a “scendere in campo” con il ceto bancario, per assicurare il successo di una relazione strategica DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Start-up  Aziende strutturate  Responsabilidel credito  Come funziona l’accordo di Basilea 3  Cosa sanno e cosa chiedonole aziende di noi  Sistemi di reportistica  Forme di finanziamento  Calcolodel punto di pareggio  Calcolodel fabbisognocorrente di copertura  Sistema di comparazionedelle condizionibancarie  Modellidi presentazione aziendale 2 giorni di formazione in house Esame e riclassificazione del bilancio (situazione patrimoniale e conto economico) Stesura del Rendiconto finanziario in collaborazione con il cliente. ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI Conoscenza base di MicrosoftExcel Fogli di calcolo Excel
  • 15. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina15 9. LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE PER IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI AZIENDALI Cosa significa, come si misura e quanto conviene lavorare sulla Soddisfazionedei clienti DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Aziende strutturate  Responsabili del marketing aziendale  Responsabili delle vendite  Quando è soddisfatto il cliente?  Ilvalore del cliente soddisfatto  La comunicazione“silenziosa” del cliente: analisi quantitativa  Il disegno del processo di contatto con il cliente (la mia azienda comunica ma forsenon lo sa)  Come si costruisce un sistema di monitoraggio della soddisfazione del cliente  Come si propongono le domande al cliente (quali funzionano)  I più diffusi sistemi di monitoraggio (gratuiti) 1/2 giorni di formazione in house Realizzazione in collaborazione di un questionario web-based per il monitoraggio della soddisfazione dei clienti. ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI Piattaforma open source Limesurvey
  • 16. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina16 10. SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dagli obiettivi strategici al controllo periodico: come si costruiscono e mantengono efficienti i sistemi di pianificazionee controllo DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Addetti Amministrazione e controllo.  Titolari d’impresa  Analisi e calcolo dei principali rapporti ed indici significativi di Bilancio  Creazione di una mappa dei principali indicatori aziendali  Precisa a chiara suddivisione delle diverse tipologie di costo aziendale e di ricavo derivanti dalla quotidiana attività d’impresa  Calcolo e gestione nel tempo del Valore aggiunto e del Margine di Contribuzione aziendale  Individuazione e gestione del Punto di pareggio della propria attività  Metodo per costruire il sistema di controllo  L’implementazione in azienda: tempi e fasi  L’implementazione in azienda: ruoli e responsabilità 1/3 giorni di formazine in house Riclassificazione di bilancio (ultimi 3 anni) in collaborazionecon cliente Stesura del Budget aziendale annualein Excel ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI Conoscenza base del sistema di bilancio Conoscenza base di Excel Modelli di simulazionein Excel
  • 17. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina17 11. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA: ALLA RICERCA DELLA MONETA PERDUTA L’azienda guadagna,ma i soldi dove vannoa finire? DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Addetti Amministrazione e controllo.  Titolari d’impresa  La gestione finanziaria in relazione ai processi di business  PROCESSO COMMERCIALE - La leva del credito  PROCESSO DEGLI ACQUISTI - Il finanziamento corrente  PROCESSO PRODUTTIVO - La gestione delle scorte  Analisi e disegno funzionale del modello di pianificazione finanziaria:  Il concetto di flusso di cassa e il rendiconto finanziario  Il budget di tesoreria  Il budget finanziario  Il reporting finanziario  L’organizzazione della funzione finanziaria  I nuovi mestieri della gestione del credito 1/3 giorni di formazione in house Determinazione degli indici e dei prospetti finanziari in collaborazione con il cliente, sullabase di formatin Excel. ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI Conoscenza base del sistema di bilancio Conoscenza basedi Excel Modelli di simulazionein Excel
  • 18. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina18 12. CONTROLLO DI COMMESSA Dal budget aziendale alla pianificazione e controllo di ogni singolo lavoro che l’aziendache opera per commessa decide di acquisire. DESTINATARI CONTENUTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE  Addetti Amministrazione e controllo.  Titolari d’impresa  La corretta imputazione dei costi del personale  La valorizzazione dei lavori in corso pluriennali ed infrannuali: la tecnica del margine di budget e le modalità più corrette per calcolarli nel rispetto della legge e delle caratteristiche dei singoli lavori  La preventivazione delle commesse: qual è il prezzo di vendita della commessa/impianto che consente la copertura dei costi diretti, indiretti e delle spese generali  Il controllo di andamento delle singole commesse  La ricomposizione del controllo delle singole commesse nel controllo generale economico di periodo 3 giorni di formazione in house Con personalizzazione del modello di rilevazione e controllo di commessa in formato Access ABILITA’ RICHIESTE SUPPORTI UTILIZZATI Conoscenza base del sistema di bilancio Conoscenza basedi Excel Modelli di simulazione in Microsoft Access. Fogli di calcolo in Excel
  • 19. Brogi & Pittalis srl Firenze Pagina19 PROGETTO DI OFFERTA L’elenco delle proposte di formazione di questo documento non è esaustivo. La continua evoluzione dei temi sui quali Brogi & Pittalis Srl è chiamata ad intervenire arricchisce il novero dei possibili interventi. Per questo, se non hai trovato all’interno del catalogo un progetto che incontri le tue esigenze, ti invitiamo a contattarci per conoscere le possibilità di realizzare un intervento personalizzato. Brogi & Pittalis Srl assicura la realizzazione di tutte le attività in autonomia, potendo contare su collaborazioni di lungo termine, ed in via esclusiva con consulenti professionisti che sono coinvolti su temi sui quali hanno sviluppato esperienze dirette e referenziabili. Il costo del programma sarà composto in relazione ai contenuti acquistati ed alle modalità di somministrazione, tenendo conto della durata del programma di formazione e delle modalità che saranno ritenute maggiormente idonee dalla committente. E’ possibile, su richiesta, la valutazione della possibilità di finanziare il progetto di formazione con bandi di finanziamento o altri strumenti di supporto come i fondi interprofessionali. Inoltre, i corsi di questo catalogo sono realizzati anche in aula, con un calendarioche si aggiorna continuamente. Referente del’area formazione della Brogi & Pittalis è Luigi Pittalis, CONTATTI Brogi & Pittalis Srl Via delle Panche 79 Tel. 055 3424720 50141 Firenze