SlideShare a Scribd company logo
Informazioni economiche
Parte II
“Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso,
ma riuscire a lavorare insieme è un successo.”
Henry Ford
Maria e Giovanna, Novara
26 Punto Service
Produzione effettuata e valore aggiunto
€ 2014 2013
Ricavi delle vendite e delle prestazioni/Valore della Produzione 97.567.818 105.630.775
(-) Acquisti di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (5.297.006) (5.658.879)
(-) Variazione rimanenze materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 13.164 (77.055)
(-) Costi per servizi e per godimento beni di terzi (26.305.608) (32.749.796)
Valore aggiunto 65.978.368 67.145.045
(-) Costo per il personale (63.346.915) (63.941.388)
Margine operativo lordo (EBITDA) 2.631.453 3.203.657
(-) Ammortamenti e svalutazioni (1.242.722) (1.046.227)
(-) Accantonamenti per rischi e altri accantonamenti (807.440) (250.000)
Reddito operativo (EBIT) 581.291 1.907.430
(+) Altri ricavi e proventi 2.287.214 593.400
(-) Oneri diversi di gestione (893.784) (905.272)
(+) Proventi finanziari e rettifiche positive di attività finanziarie 2.074 52.247
(-) Oneri finanziari e rettifiche negative di attività finanziarie (1.080.513) (591.946)
Reddito corrente 896.282 1.055.859
(+) Proventi straordinari 228.066 137.688
(-) Oneri straordinari (128.359) (251.439)
Reddito ante imposte 995.989 942.108
(-) Imposte sul reddito (399.014) (423.280)
Reddito netto 596.975 518.828
Parte II
Informazioni
economiche
27Bilancio sociale 2014
€ 2014 2013
Immobilizzazioni immateriali 1.655.083 1.973.184
Immobilizzazioni materiali 1.880.856 2.271.660
Immobilizzazioni finanziarie 1.364.048 1.391.565
IMMOBILIZZAZIONI NETTE 4.899.987 5.636.409
Rimanenze 249.504 236.340
Crediti 39.796.807 42.443.108
Ratei e risconti attivi 4.249.466 3.624.899
ATTIVITÀ CORRENTI 44.295.777 46.304.347
CAPITALE INVESTITO 49.195.764 51.940.756
Capitale sociale 923.607 988.699
Riserva Legale 2.370.487 2.214.838
Riserva indivisibile 8.292.153 7.734.962
Utile d'esercizio 596.975 518.828
(Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti) (80.783) (63.796)
PATRIMONIO NETTO 12.102.439 11.393.531
Fondi per rischi e oneri 8.000.000 7.500.000
TFR 1.683.993 1.971.820
Debiti 21.641.195 24.263.489
Ratei e risconti passivi 490.271 634.882
PASSIVITA' CORRENTI 31.815.459 34.370.191
Debiti verso banche 9.657.831 10.216.867
Passività finanziarie 9.657.831 10.216.867
Disponibilità liquide 4.379.965 4.039.833
Attività finanziarie 4.379.965 4.039.833
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 5.277.866 6.177.034
CAPITALE DI FINANZIAMENTO 49.195.764 51.940.756
Informazioni patrimoniali
28 Punto Service
Destinazione dell’utile d’esercizio
La destinazione dell’Utile dell’esercizio 2014, pari a € 596.975, approvata in sede di Assemblea dei Soci il 9 Giugno 2015, risulta così strutturata:
>	incremento riserva legale: € 179.093
>	incremento riserva indivisibile: € 399.973
>	versamento a fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione: € 17.909
Destinazione
dell’Utile
d’esercizio
incremento riserva legale:
€ 179.093
incremento riserva indivisibile:
€ 399.973
versamento a fondo mutualistico
per la promozione e lo sviluppo
della cooperazione:
€ 17.909
Parte II
Informazioni
economiche
29Bilancio sociale 2014
Indici di mutualità dell’esercizio 2014
Indice di mutualità
Esprime il rapporto fra i costi direttamente finalizzati allo scopo mutualistico (costi del personale)
ed i costi che la Cooperativa non ha destinato né direttamente, né strumentalmente a tale scopo.
Se l’indice risulta maggiore o uguale a 3, la mutualità della Cooperativa è pienamente affermata. € 1.607.886
€ 63.346.915
= 39,40
Indice di scopo mutualistico
Esprime il rapporto tra i costi direttamente finalizzati al perseguimento dello scopo sociale (costi
del personale) ed i costi strumentali al raggiungimento di tale scopo, senza i quali i soci non si
troverebbero nelle condizioni di lavorare. L’indice permette di individuare il costo della struttura
necessario a garantire le retribuzioni dovute ai soci lavoratori.
€ 33.725.956
€ 63.346.915
= 1,88
Indice di produttività mutualistica
Esprime la percentuale di ricavi delle vendite destinata alla remunerazione dei soci lavoratori.
L’indice consente di stabilire quanta parte del fatturato della Cooperativa viene destinata
direttamente al perseguimento dello scopo mutualistico (costi del personale).
€ 97.567.818
€ 63.346.915
= 0,65
30 Punto Service
In virtù delle importanti dimensioni raggiunte dalla Cooperativa, il Bilancio di Punto Service è soggetto a certificazione da parte di società di revisione.
Il Bilancio d’esercizio al 31/12/2014 è stato certificato da Baker Tilly Revisa S.p.A. in qualità di revisore legale dei conti ai sensi dell’art.15 della
Legge n. 59/1992.
Andamento storico del fatturato negli ultimi cinque anni
ANNO FATTURATO K€ INCREMENTO 2010-2014
2010 € 82.993
+ 15,6%
2011 € 92.663
2012 € 92.801
2013 €105.631
2014 € 97.583
Grafico Analitico Fatturato 2010-2014
50 100 1100 MILIONI DI EURO
2010201120122013
83,0
92,7
92,8
105,6
2014
97,6
Analisi del fatturato
Parte II
Informazioni
economiche
31Bilancio sociale 2014
Fatturato
per settori
di attività EDUCATIVO 2,0%
SOCIALE 90,4%
SANITARIO 7,6%
MINORI 2,0%
ANZIANI 96,0%
ALTRO 2,0%
Fatturato
per aree
di intervento
Ripartizione del fatturato
32 Punto Service
Piemonte 50,6%
Lombardia 36,1%
Liguria 6,0%
Toscana 3,1%
Marche 1,2%
Emilia Romagna 3,0%
Fatturato
per regione
DOMICILIO 6,3%
STRUTTURE 93,7%
Fatturato
per luogo
di intervento
Parte II
Informazioni
economiche
33Bilancio sociale 2014
STRUTTURE PRIVATE 77,2%
COMUNI/CONSORZI/IPAB 14,2%
ASL 8,6%
Fatturato
per tipologia
di clienti
34 Punto Service
Partecipazioni e quote
PuntoS
ervice Cooperativa so
cialear.l.
Gest Point S.r.l.100,00%
98,00% Itaca S.p.A.
35,20% Tre Denti S.p.A.
12,50% F.C. Pro Vercelli 1892 S.r.l.
11,92% Ente Servizi ed Aree Espositive
di Caresanablot S.r.l.
5,00%
Villa Primule S.p.A.
5,00%
Le Cicogne S.p.A.
Villa Primule Gestioni S.r.l.
Al 31/12/2014 il quadro delle
partecipazioni di Punto Service
descrive importanti partecipazioni
in realtà operanti nella gestione di
Residenze per anziani a Torino,
quali Itaca S.p.a, Villa Primule
S.p.a, e Villa Primule Gestioni S.r.l.
Tra le altre partecipazioni
possedute, spicca Gest Point
S.r.l., società che dal 1991
fornisce ai propri clienti servizi
di elaborazione dati quali
elaborazione paghe e contributi,
sviluppo e manutenzione sistemi
informativi, servizi amministrativi,
segreteria e logistica. Inoltre,
figurano anche alcune realtà
legate ad investimenti sul territorio
vercellese e vicine ad aree in cui
Punto Service opera: la Tre Denti
S.p.A., società privata che ha
realizzato, fra l’altro, l’omonimo
complesso alberghiero/centro
congressi di Cantalupa (TO) e
l’Ente Servizi ed Aree Espositive
di Caresanablot S.r.l., società
pubblico/privata che ha realizzato,
fra l’altro, il complesso fieristico di
Caresanablot (VC).

More Related Content

What's hot

Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Arca di Naon
 
Report analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating aziendaReport analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating azienda
Gianluca Loffredo
 
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Modello analisi di bilancio 2014 _ Leanus
Modello analisi di bilancio 2014 _ LeanusModello analisi di bilancio 2014 _ Leanus
Modello analisi di bilancio 2014 _ Leanus
Alessandro Fischetti
 
Analisi bilancio test leanus (base 2 anni)
Analisi bilancio test leanus (base 2 anni)Analisi bilancio test leanus (base 2 anni)
Analisi bilancio test leanus (base 2 anni)
leanus
 
Analisi bilancio test leanus (Avanzata 4 anni)
Analisi bilancio test leanus (Avanzata 4 anni)Analisi bilancio test leanus (Avanzata 4 anni)
Analisi bilancio test leanus (Avanzata 4 anni)
leanus
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Maurizio Bortoletti
 
Benchmark leanus (3 concorrenti)
Benchmark leanus (3 concorrenti)Benchmark leanus (3 concorrenti)
Benchmark leanus (3 concorrenti)
leanus
 
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudiaFranco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco Brugnola
 
Bortoletti, dlgs 231:2001, modelli organizzativi in sanità, firenze, 10 febb...
Bortoletti, dlgs 231:2001, modelli organizzativi in sanità, firenze, 10 febb...Bortoletti, dlgs 231:2001, modelli organizzativi in sanità, firenze, 10 febb...
Bortoletti, dlgs 231:2001, modelli organizzativi in sanità, firenze, 10 febb...
Maurizio Bortoletti
 
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresaCase study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Melania Vasta
 
Confcommercio Martina Franca: slide per il confronto con i sindaci
Confcommercio Martina Franca: slide per il confronto con i sindaciConfcommercio Martina Franca: slide per il confronto con i sindaci
Confcommercio Martina Franca: slide per il confronto con i sindaci
Valleditria News
 
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancioRendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
Davide Ferrari
 
Consuntivo 2016
Consuntivo 2016Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
Andrea Rozzoni
 
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Maurizio Bortoletti
 
SISTEMA INDENNITARIO CMOR
SISTEMA INDENNITARIO CMORSISTEMA INDENNITARIO CMOR
SISTEMA INDENNITARIO CMOR
Elliot
 
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo AutogrillRiclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
Jessica Donadio
 
Alassio - Lista Civica " Progetto Alassio " - Analisi Storica Società Parteci...
Alassio - Lista Civica " Progetto Alassio " - Analisi Storica Società Parteci...Alassio - Lista Civica " Progetto Alassio " - Analisi Storica Società Parteci...
Alassio - Lista Civica " Progetto Alassio " - Analisi Storica Società Parteci...Alassio Futura
 

What's hot (20)

bilancio comune
bilancio comunebilancio comune
bilancio comune
 
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2013 - Provincia di Gorizia
 
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
Comune di Pordenone - Presentazione bilancio 2014
 
Report analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating aziendaReport analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating azienda
 
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
 
Modello analisi di bilancio 2014 _ Leanus
Modello analisi di bilancio 2014 _ LeanusModello analisi di bilancio 2014 _ Leanus
Modello analisi di bilancio 2014 _ Leanus
 
Analisi bilancio test leanus (base 2 anni)
Analisi bilancio test leanus (base 2 anni)Analisi bilancio test leanus (base 2 anni)
Analisi bilancio test leanus (base 2 anni)
 
Analisi bilancio test leanus (Avanzata 4 anni)
Analisi bilancio test leanus (Avanzata 4 anni)Analisi bilancio test leanus (Avanzata 4 anni)
Analisi bilancio test leanus (Avanzata 4 anni)
 
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
Bortoletti, ristrutturare i costi in una asl commissariata, master in procure...
 
Benchmark leanus (3 concorrenti)
Benchmark leanus (3 concorrenti)Benchmark leanus (3 concorrenti)
Benchmark leanus (3 concorrenti)
 
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudiaFranco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
Franco brugnola analisi bilancio di previsione 2013 del comune di sabaudia
 
Bortoletti, dlgs 231:2001, modelli organizzativi in sanità, firenze, 10 febb...
Bortoletti, dlgs 231:2001, modelli organizzativi in sanità, firenze, 10 febb...Bortoletti, dlgs 231:2001, modelli organizzativi in sanità, firenze, 10 febb...
Bortoletti, dlgs 231:2001, modelli organizzativi in sanità, firenze, 10 febb...
 
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresaCase study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresa
 
Confcommercio Martina Franca: slide per il confronto con i sindaci
Confcommercio Martina Franca: slide per il confronto con i sindaciConfcommercio Martina Franca: slide per il confronto con i sindaci
Confcommercio Martina Franca: slide per il confronto con i sindaci
 
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancioRendiconto 2013. Chiusura bilancio
Rendiconto 2013. Chiusura bilancio
 
Consuntivo 2016
Consuntivo 2016Consuntivo 2016
Consuntivo 2016
 
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
Bortoletti, la gestione della cosa pubblica, efficienza, imparzialità e buon...
 
SISTEMA INDENNITARIO CMOR
SISTEMA INDENNITARIO CMORSISTEMA INDENNITARIO CMOR
SISTEMA INDENNITARIO CMOR
 
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo AutogrillRiclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
Riclassificazione Bilanci Lavoro di Gruppo Autogrill
 
Alassio - Lista Civica " Progetto Alassio " - Analisi Storica Società Parteci...
Alassio - Lista Civica " Progetto Alassio " - Analisi Storica Società Parteci...Alassio - Lista Civica " Progetto Alassio " - Analisi Storica Società Parteci...
Alassio - Lista Civica " Progetto Alassio " - Analisi Storica Società Parteci...
 

Viewers also liked

La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas PlusLa relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plusviaemilianet
 
La relazione finanziaria semestrale di Unipol
La relazione finanziaria semestrale di UnipolLa relazione finanziaria semestrale di Unipol
La relazione finanziaria semestrale di Unipol
viaemilianet
 
I numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di ManutencoopI numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di Manutencoop
viaemilianet
 
La relazione finanziaria sul primo semestre di Valsoia
La relazione finanziaria sul primo semestre di ValsoiaLa relazione finanziaria sul primo semestre di Valsoia
La relazione finanziaria sul primo semestre di Valsoia
viaemilianet
 
La relazione finanziaria semestrale di Olidata
La relazione finanziaria semestrale di OlidataLa relazione finanziaria semestrale di Olidata
La relazione finanziaria semestrale di Olidata
viaemilianet
 
I primi sei mesi di Bper
I primi sei mesi di BperI primi sei mesi di Bper
I primi sei mesi di Bper
viaemilianet
 
I numeri della semestrale di Landi Renzo
I numeri della semestrale di Landi RenzoI numeri della semestrale di Landi Renzo
I numeri della semestrale di Landi Renzo
viaemilianet
 
Le imprese straniere in Emilia-Romagna
Le imprese straniere in Emilia-RomagnaLe imprese straniere in Emilia-Romagna
Le imprese straniere in Emilia-Romagna
viaemilianet
 

Viewers also liked (8)

La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas PlusLa relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
 
La relazione finanziaria semestrale di Unipol
La relazione finanziaria semestrale di UnipolLa relazione finanziaria semestrale di Unipol
La relazione finanziaria semestrale di Unipol
 
I numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di ManutencoopI numeri della semestrale di Manutencoop
I numeri della semestrale di Manutencoop
 
La relazione finanziaria sul primo semestre di Valsoia
La relazione finanziaria sul primo semestre di ValsoiaLa relazione finanziaria sul primo semestre di Valsoia
La relazione finanziaria sul primo semestre di Valsoia
 
La relazione finanziaria semestrale di Olidata
La relazione finanziaria semestrale di OlidataLa relazione finanziaria semestrale di Olidata
La relazione finanziaria semestrale di Olidata
 
I primi sei mesi di Bper
I primi sei mesi di BperI primi sei mesi di Bper
I primi sei mesi di Bper
 
I numeri della semestrale di Landi Renzo
I numeri della semestrale di Landi RenzoI numeri della semestrale di Landi Renzo
I numeri della semestrale di Landi Renzo
 
Le imprese straniere in Emilia-Romagna
Le imprese straniere in Emilia-RomagnaLe imprese straniere in Emilia-Romagna
Le imprese straniere in Emilia-Romagna
 

Similar to Informazioni economiche bilancio esercizio 2014

Relazione Finanziaria 2014 - Bilancio Consolidato (pubblicato il 18 febbraio ...
Relazione Finanziaria 2014 - Bilancio Consolidato (pubblicato il 18 febbraio ...Relazione Finanziaria 2014 - Bilancio Consolidato (pubblicato il 18 febbraio ...
Relazione Finanziaria 2014 - Bilancio Consolidato (pubblicato il 18 febbraio ...
Edison S.p.A.
 
COVID-19: gli effetti sulla revisione aziendale in ragione delle incertezze c...
COVID-19: gli effetti sulla revisione aziendale in ragione delle incertezze c...COVID-19: gli effetti sulla revisione aziendale in ragione delle incertezze c...
COVID-19: gli effetti sulla revisione aziendale in ragione delle incertezze c...
IPE Business School
 
Performance Measurement: Maire Tecnimont spa
Performance Measurement: Maire Tecnimont spaPerformance Measurement: Maire Tecnimont spa
Performance Measurement: Maire Tecnimont spa
Francesco Micaletti
 
TUA FALLISCE SU TUTTI I FRONTI, PROPAGANDA DI GOVERNO REGIONALE SMENTITA DAI ...
TUA FALLISCE SU TUTTI I FRONTI, PROPAGANDA DI GOVERNO REGIONALE SMENTITA DAI ...TUA FALLISCE SU TUTTI I FRONTI, PROPAGANDA DI GOVERNO REGIONALE SMENTITA DAI ...
TUA FALLISCE SU TUTTI I FRONTI, PROPAGANDA DI GOVERNO REGIONALE SMENTITA DAI ...
Giordano Di Matteo
 
Lormar
Lormar Lormar
Lormar
mike_91
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
Antonio Misiani
 
Project work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsaiProject work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsai
IPE Business School
 
Leanus. Analisi dei Bilanci 2013 delle Squadre di Calcio di serie A
Leanus. Analisi dei Bilanci 2013 delle Squadre di Calcio di serie ALeanus. Analisi dei Bilanci 2013 delle Squadre di Calcio di serie A
Leanus. Analisi dei Bilanci 2013 delle Squadre di Calcio di serie A
Alessandro Fischetti
 
Budget finanziario
Budget finanziarioBudget finanziario
Budget finanziario
Flavio Curiale
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
Brogi & Pittalis srl
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
Brogi & Pittalis srl
 
Analisi di bilancio azienda test leanus (2 anni)
Analisi di bilancio azienda test leanus (2 anni)Analisi di bilancio azienda test leanus (2 anni)
Analisi di bilancio azienda test leanus (2 anni)
leanus
 
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFISPresentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
Banca Ifis
 
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo BorghiComune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
Ludwig Bargagli
 
Presentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFISPresentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFIS
Banca Ifis
 
Relazione finanziaria al 31 marzo 2015
Relazione finanziaria al 31 marzo 2015Relazione finanziaria al 31 marzo 2015
Relazione finanziaria al 31 marzo 2015
Hera Group
 
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Hera Group
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
Camera di Commercio di Pisa
 
Presentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFISPresentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFIS
Banca Ifis
 

Similar to Informazioni economiche bilancio esercizio 2014 (20)

Relazione Finanziaria 2014 - Bilancio Consolidato (pubblicato il 18 febbraio ...
Relazione Finanziaria 2014 - Bilancio Consolidato (pubblicato il 18 febbraio ...Relazione Finanziaria 2014 - Bilancio Consolidato (pubblicato il 18 febbraio ...
Relazione Finanziaria 2014 - Bilancio Consolidato (pubblicato il 18 febbraio ...
 
COVID-19: gli effetti sulla revisione aziendale in ragione delle incertezze c...
COVID-19: gli effetti sulla revisione aziendale in ragione delle incertezze c...COVID-19: gli effetti sulla revisione aziendale in ragione delle incertezze c...
COVID-19: gli effetti sulla revisione aziendale in ragione delle incertezze c...
 
Performance Measurement: Maire Tecnimont spa
Performance Measurement: Maire Tecnimont spaPerformance Measurement: Maire Tecnimont spa
Performance Measurement: Maire Tecnimont spa
 
TUA FALLISCE SU TUTTI I FRONTI, PROPAGANDA DI GOVERNO REGIONALE SMENTITA DAI ...
TUA FALLISCE SU TUTTI I FRONTI, PROPAGANDA DI GOVERNO REGIONALE SMENTITA DAI ...TUA FALLISCE SU TUTTI I FRONTI, PROPAGANDA DI GOVERNO REGIONALE SMENTITA DAI ...
TUA FALLISCE SU TUTTI I FRONTI, PROPAGANDA DI GOVERNO REGIONALE SMENTITA DAI ...
 
Lormar
Lormar Lormar
Lormar
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
 
Project work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsaiProject work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsai
 
Leanus. Analisi dei Bilanci 2013 delle Squadre di Calcio di serie A
Leanus. Analisi dei Bilanci 2013 delle Squadre di Calcio di serie ALeanus. Analisi dei Bilanci 2013 delle Squadre di Calcio di serie A
Leanus. Analisi dei Bilanci 2013 delle Squadre di Calcio di serie A
 
Budget finanziario
Budget finanziarioBudget finanziario
Budget finanziario
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
 
Analisi di bilancio azienda test leanus (2 anni)
Analisi di bilancio azienda test leanus (2 anni)Analisi di bilancio azienda test leanus (2 anni)
Analisi di bilancio azienda test leanus (2 anni)
 
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFISPresentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
Presentazione Risultati Preliminari 2014 - Gruppo Banca IFIS
 
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo BorghiComune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
Comune di Grosseto - Bilancio 2013 - Presentazione vice Sindaco Paolo Borghi
 
Presentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFISPresentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFIS
 
Relazione finanziaria al 31 marzo 2015
Relazione finanziaria al 31 marzo 2015Relazione finanziaria al 31 marzo 2015
Relazione finanziaria al 31 marzo 2015
 
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
 
Presentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFISPresentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFIS
 

More from Punto Service Cooperativa Sociale

Relazione sociale Punto Service 2014
Relazione sociale Punto Service 2014Relazione sociale Punto Service 2014
Relazione sociale Punto Service 2014
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Punto Service - Chi siamo
Punto Service - Chi siamoPunto Service - Chi siamo
Punto Service - Chi siamo
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Progetto Senior Fitness di Punto Service
Progetto Senior Fitness di Punto ServiceProgetto Senior Fitness di Punto Service
Progetto Senior Fitness di Punto Service
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Intervento di Pascal Brunelet al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Pascal Brunelet al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Pascal Brunelet al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Pascal Brunelet al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Il Bilancio Sociale come strumento commerciale
Il Bilancio Sociale come strumento commercialeIl Bilancio Sociale come strumento commerciale
Il Bilancio Sociale come strumento commerciale
Punto Service Cooperativa Sociale
 

More from Punto Service Cooperativa Sociale (10)

Relazione sociale Punto Service 2014
Relazione sociale Punto Service 2014Relazione sociale Punto Service 2014
Relazione sociale Punto Service 2014
 
Punto Service - Chi siamo
Punto Service - Chi siamoPunto Service - Chi siamo
Punto Service - Chi siamo
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
 
Progetto Senior Fitness di Punto Service
Progetto Senior Fitness di Punto ServiceProgetto Senior Fitness di Punto Service
Progetto Senior Fitness di Punto Service
 
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Mauro Pastori al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
 
Intervento di Pascal Brunelet al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Pascal Brunelet al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Pascal Brunelet al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Pascal Brunelet al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
 
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Fabrizio Giunco al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
 
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto ServiceIntervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
Intervento di Vincenzo Gigli al Convegno del 4 dicembre di Punto Service
 
Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013Punto Service Bilancio Sociale 2013
Punto Service Bilancio Sociale 2013
 
Il Bilancio Sociale come strumento commerciale
Il Bilancio Sociale come strumento commercialeIl Bilancio Sociale come strumento commerciale
Il Bilancio Sociale come strumento commerciale
 

Informazioni economiche bilancio esercizio 2014

  • 1. Informazioni economiche Parte II “Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo.” Henry Ford Maria e Giovanna, Novara
  • 2. 26 Punto Service Produzione effettuata e valore aggiunto € 2014 2013 Ricavi delle vendite e delle prestazioni/Valore della Produzione 97.567.818 105.630.775 (-) Acquisti di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (5.297.006) (5.658.879) (-) Variazione rimanenze materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 13.164 (77.055) (-) Costi per servizi e per godimento beni di terzi (26.305.608) (32.749.796) Valore aggiunto 65.978.368 67.145.045 (-) Costo per il personale (63.346.915) (63.941.388) Margine operativo lordo (EBITDA) 2.631.453 3.203.657 (-) Ammortamenti e svalutazioni (1.242.722) (1.046.227) (-) Accantonamenti per rischi e altri accantonamenti (807.440) (250.000) Reddito operativo (EBIT) 581.291 1.907.430 (+) Altri ricavi e proventi 2.287.214 593.400 (-) Oneri diversi di gestione (893.784) (905.272) (+) Proventi finanziari e rettifiche positive di attività finanziarie 2.074 52.247 (-) Oneri finanziari e rettifiche negative di attività finanziarie (1.080.513) (591.946) Reddito corrente 896.282 1.055.859 (+) Proventi straordinari 228.066 137.688 (-) Oneri straordinari (128.359) (251.439) Reddito ante imposte 995.989 942.108 (-) Imposte sul reddito (399.014) (423.280) Reddito netto 596.975 518.828
  • 3. Parte II Informazioni economiche 27Bilancio sociale 2014 € 2014 2013 Immobilizzazioni immateriali 1.655.083 1.973.184 Immobilizzazioni materiali 1.880.856 2.271.660 Immobilizzazioni finanziarie 1.364.048 1.391.565 IMMOBILIZZAZIONI NETTE 4.899.987 5.636.409 Rimanenze 249.504 236.340 Crediti 39.796.807 42.443.108 Ratei e risconti attivi 4.249.466 3.624.899 ATTIVITÀ CORRENTI 44.295.777 46.304.347 CAPITALE INVESTITO 49.195.764 51.940.756 Capitale sociale 923.607 988.699 Riserva Legale 2.370.487 2.214.838 Riserva indivisibile 8.292.153 7.734.962 Utile d'esercizio 596.975 518.828 (Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti) (80.783) (63.796) PATRIMONIO NETTO 12.102.439 11.393.531 Fondi per rischi e oneri 8.000.000 7.500.000 TFR 1.683.993 1.971.820 Debiti 21.641.195 24.263.489 Ratei e risconti passivi 490.271 634.882 PASSIVITA' CORRENTI 31.815.459 34.370.191 Debiti verso banche 9.657.831 10.216.867 Passività finanziarie 9.657.831 10.216.867 Disponibilità liquide 4.379.965 4.039.833 Attività finanziarie 4.379.965 4.039.833 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 5.277.866 6.177.034 CAPITALE DI FINANZIAMENTO 49.195.764 51.940.756 Informazioni patrimoniali
  • 4. 28 Punto Service Destinazione dell’utile d’esercizio La destinazione dell’Utile dell’esercizio 2014, pari a € 596.975, approvata in sede di Assemblea dei Soci il 9 Giugno 2015, risulta così strutturata: > incremento riserva legale: € 179.093 > incremento riserva indivisibile: € 399.973 > versamento a fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione: € 17.909 Destinazione dell’Utile d’esercizio incremento riserva legale: € 179.093 incremento riserva indivisibile: € 399.973 versamento a fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione: € 17.909
  • 5. Parte II Informazioni economiche 29Bilancio sociale 2014 Indici di mutualità dell’esercizio 2014 Indice di mutualità Esprime il rapporto fra i costi direttamente finalizzati allo scopo mutualistico (costi del personale) ed i costi che la Cooperativa non ha destinato né direttamente, né strumentalmente a tale scopo. Se l’indice risulta maggiore o uguale a 3, la mutualità della Cooperativa è pienamente affermata. € 1.607.886 € 63.346.915 = 39,40 Indice di scopo mutualistico Esprime il rapporto tra i costi direttamente finalizzati al perseguimento dello scopo sociale (costi del personale) ed i costi strumentali al raggiungimento di tale scopo, senza i quali i soci non si troverebbero nelle condizioni di lavorare. L’indice permette di individuare il costo della struttura necessario a garantire le retribuzioni dovute ai soci lavoratori. € 33.725.956 € 63.346.915 = 1,88 Indice di produttività mutualistica Esprime la percentuale di ricavi delle vendite destinata alla remunerazione dei soci lavoratori. L’indice consente di stabilire quanta parte del fatturato della Cooperativa viene destinata direttamente al perseguimento dello scopo mutualistico (costi del personale). € 97.567.818 € 63.346.915 = 0,65
  • 6. 30 Punto Service In virtù delle importanti dimensioni raggiunte dalla Cooperativa, il Bilancio di Punto Service è soggetto a certificazione da parte di società di revisione. Il Bilancio d’esercizio al 31/12/2014 è stato certificato da Baker Tilly Revisa S.p.A. in qualità di revisore legale dei conti ai sensi dell’art.15 della Legge n. 59/1992. Andamento storico del fatturato negli ultimi cinque anni ANNO FATTURATO K€ INCREMENTO 2010-2014 2010 € 82.993 + 15,6% 2011 € 92.663 2012 € 92.801 2013 €105.631 2014 € 97.583 Grafico Analitico Fatturato 2010-2014 50 100 1100 MILIONI DI EURO 2010201120122013 83,0 92,7 92,8 105,6 2014 97,6 Analisi del fatturato
  • 7. Parte II Informazioni economiche 31Bilancio sociale 2014 Fatturato per settori di attività EDUCATIVO 2,0% SOCIALE 90,4% SANITARIO 7,6% MINORI 2,0% ANZIANI 96,0% ALTRO 2,0% Fatturato per aree di intervento Ripartizione del fatturato
  • 8. 32 Punto Service Piemonte 50,6% Lombardia 36,1% Liguria 6,0% Toscana 3,1% Marche 1,2% Emilia Romagna 3,0% Fatturato per regione DOMICILIO 6,3% STRUTTURE 93,7% Fatturato per luogo di intervento
  • 9. Parte II Informazioni economiche 33Bilancio sociale 2014 STRUTTURE PRIVATE 77,2% COMUNI/CONSORZI/IPAB 14,2% ASL 8,6% Fatturato per tipologia di clienti
  • 10. 34 Punto Service Partecipazioni e quote PuntoS ervice Cooperativa so cialear.l. Gest Point S.r.l.100,00% 98,00% Itaca S.p.A. 35,20% Tre Denti S.p.A. 12,50% F.C. Pro Vercelli 1892 S.r.l. 11,92% Ente Servizi ed Aree Espositive di Caresanablot S.r.l. 5,00% Villa Primule S.p.A. 5,00% Le Cicogne S.p.A. Villa Primule Gestioni S.r.l. Al 31/12/2014 il quadro delle partecipazioni di Punto Service descrive importanti partecipazioni in realtà operanti nella gestione di Residenze per anziani a Torino, quali Itaca S.p.a, Villa Primule S.p.a, e Villa Primule Gestioni S.r.l. Tra le altre partecipazioni possedute, spicca Gest Point S.r.l., società che dal 1991 fornisce ai propri clienti servizi di elaborazione dati quali elaborazione paghe e contributi, sviluppo e manutenzione sistemi informativi, servizi amministrativi, segreteria e logistica. Inoltre, figurano anche alcune realtà legate ad investimenti sul territorio vercellese e vicine ad aree in cui Punto Service opera: la Tre Denti S.p.A., società privata che ha realizzato, fra l’altro, l’omonimo complesso alberghiero/centro congressi di Cantalupa (TO) e l’Ente Servizi ed Aree Espositive di Caresanablot S.r.l., società pubblico/privata che ha realizzato, fra l’altro, il complesso fieristico di Caresanablot (VC).