SlideShare a Scribd company logo
Bilancio
e
Business Plan
Formazione per operatori e
microimprese ACLI
Napoli, 08 LUGLIO 2017
Indice
1. Cenni di Bilancio
2. Introduzione al Business Plan
3. Compilazione del Business Plan
Che cos’è il Bilancio di un’Impresa ?
Cenni di Bilancio
Cenni di Bilancio
Gestione d’impresa:
 Aspetto economico
Aspetto finanziario
Cenni di Bilancio
Aspetto Economico
L'aspetto economico della gestione riguarda le
entrate (fonti) monetarie derivanti dalla
vendita dei prodotti e prestazione di servizi e le
uscite (impieghi) monetarie rappresentate dai
costi per acquisto dei fattori produttivi
Cenni di Bilancio
Aspetto finanziario
L'aspetto finanziario della gestione riguarda le
entrate (fonti) monetarie conseguite per il
finanziamento dell'attività e le uscite
(impieghi) monetarie necessarie per la vita
dell'azienda e per il raggiungimento dei suoi
scopi.
Cenni di Bilancio
Aspetto Economico
Conto Economico
Aspetto Finanziario
Stato Patrimoniale
Cenni di Bilancio
Conto Economico
BILANCIO
Stato Patrimoniale
Il bilancio è un documento consuntivo nel
quale vengono rappresentate tutte le
movimentazioni riguardanti la situazione
finanziaria, patrimoniale ed il risultato
economico di un’impresa.
Cenni di Bilancio
Conto Economico
Stato Patrimoniale
BILANCIO
Nota Integrativa (Art. 2423 c.c.)
Rendiconto Finanziario
Cenni di Bilancio
• Articolo 2423 - Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato
patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa (1). Il bilancio deve
essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e
finanziaria della societa' e il risultato economico dell'esercizio. Se le informazioni richieste da specifiche
disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire
le informazioni complementari necessarie allo scopo. Non occorre rispettare gli obblighi in tema di
rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al
fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare
tenuta delle scritture contabili. Le societa' illustrano nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato
attuazione alla presente disposizione (2). Se, in casi eccezionali, l'applicazione di una disposizione degli
articoli seguenti e' incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve
essere applicata. La nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l'influenza sulla
rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili
derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente
al valore recuperato. Il bilancio deve essere redatto in unita' di euro, senza cifre decimali, ad eccezione
della nota integrativa che puo' essere redatta in migliaia di euro.
• (1) Comma così modificato dall'art. 6, comma 2, lett. a) decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 139. Per
l'applicazione di tale disposizione vedasi l'art. 12, comma 1 del citato decreto legislativo n. 139 del 2015.
• (2) Comma aggiunto dall'art. 6, comma 2, lett. b) decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 139. Per
l'applicazione di tale disposizione vedasi l'art. 12, comma 1 del citato decreto legislativo n. 139 del 2015.
Cenni di Bilancio
Principio Fondamentale  Sezioni Contrapposte
impieghi fonti
Gestione
Economica
-------------------------------------------------------------
Gestione
Finanziaria
Costi Ricavi
Attivo Passivo
Cenni di Bilancio
 Struttura di un Conto Economico
Costi Ricavi
Risultato Economico
Costi Diretti
Costi Generali
Ricavi
Cenni di Bilancio
• Struttura di uno Stato Patrmoniale
Attivo Passivo
Struttura Finanziaria
Attività Fisse
Attività Correnti
Patrimonio Netto
Passività Medio Lungo
Termine
Passività Breve Termine
Domande?
Perché redigere il Business Plan
?
Introduzione al Business Plan
Quando serve
• Il Business Plan serve quando si vuole aprire una nuova attività
ma anche in tutti i momenti di vita aziendale in cui è necessario
verificare la fattibilità di un cambiamento
• È anche un utile strumento di gestione e di controllo
• Coinvolge sia le nuove imprese sia le imprese già esistenti
Quando si desidera aprire una nuova impresa, il Business Plan è
utile per:
• Organizzare l’avvio dell’attività  Formulare in modo chiaro
l’idea imprenditoriale e la sua missione, mettendo in evidenza i
fabbisogni di denaro e di risorse umane necessarie
• Illustrare il risultato/output desiderato  Descrivere le tipologie
di prodotti e servizi offerti
• Formulare delle previsioni economiche finanziarie attendibili 
Scrivere il piano dei costi e dei ricavi e le esigenze di cassa
• Presentare l’iniziativa  Spiegare a terzi (potenziali nuovi soci,
finanziatori, fornitori, clienti) cosa si vuole fare e come
Introduzione al Business Plan
A cosa serve
Il Business Plan serve a:
• L’aspirante imprenditore  Per capire fattibilità e convenienza
dell’iniziativa
• I finanziatori e investitori esterni  Per decidere se sostenere
la realizzazione dell’iniziativa
• L’impresa stessa  Per avere uno strumento di gestione e
controllo
Introduzione al Business Plan
A chi serve
Domande?
Definire la missione dell’attività, la funzione e il ruolo che gioca nel
mercato di riferimento individuandone gli elementi di successo (ovvero i
caratteri distintivi e gli eventuali elementi innovativi).
Compilazione del Business Plan
Descrizione del progetto
Descrivere i tempi di attuazione dell’iniziativa imprenditoriale.
Compilazione del Business Plan
I tempi di attuazione
• Descrizione del prodotto/servizio offerto: dettagliate informazioni
sul prodotto e servizi annessi, differenze rispetto a prodotti/servizi
esistenti
• Caratteristiche tecniche del prodotto/servizio offerto e modalità di
funzionamento: ad esempio prodotto artistico, artigianale, innovativo,
ecc.
• Tipologia di bisogni che il prodotto soddisfa: vantaggi al
consumatore e differenze rispetto alla concorrenza
Compilazione del Business Plan
Il prodotto/servizio
Compilazione del Business Plan
Il prodotto/servizio
L’obiettivo dell’analisi di mercato sta nel comprendere:
• Il contesto in cui si opera
• Le regole di funzionamento
• La relazione esistente tra il prodotto/servizio da immettere nel
mercato, il target dei clienti di riferimento, i possibili fornitori e la
presenza di concorrenza
Compilazione del Business Plan
L’analisi di mercato
Compilazione del Business Plan
L’analisi di mercato
Compilazione del Business Plan
L’analisi di mercato
Competitors = Stakeholeders ?
Stakeholders: clienti, gli investitori, i fornitori e i dipendenti
dell’impresa (stakeholder tradizionali), regolatori, i gruppi di
pressione, l’opinione pubblica ed i media, la comunità, i
concorrenti, i potenziali dipendenti, i potenziali investitori, i
partner, ed altri ancora (stakeholder emergenti)
Descrivere i principali strumenti necessari al raggiungimento
dell’obiettivo, come ad esempio:
• Risorse tecniche materiali e immateriali: competenze
tecnologiche, know-how, brevetti e licenze, logistica, disponibilità
finanziarie
• Ruoli e responsabilità: organigramma e responsabilità di ognuno
Compilazione del Business Plan
Organizzazione e fabbisogni
Compilazione del Business Plan
Organizzazione e fabbisogni
Illustrare le azioni più idonee per farsi conoscere sul mercato:
Compilazione del Business Plan
Pubblicità e promozione
Presentare proiezioni economico-finanziarie credibili che
rispecchino i risultati che l’impresa programma di conseguire,
attraverso:
• Stima degli investimenti e del fabbisogno finanziario
• Budget e Conto economico
• Cash flow
Compilazione del Business Plan
Proiezioni economico-finanziarie
• Stima degli investimenti: previsione degli investimenti, ossia delle
spese da sostenere per acquisire beni materiali ed immateriali
che produrranno valore nell’arco di più anni
• Prospetto delle esigenze finanziarie e delle fonti di
approvvigionamento: previsione del fabbisogno finanziario per la
realizzabilità del business e delle modalità di finanziamento
Compilazione del Business Plan
Investimento e fabbisogno finanziario
Merce
Compilazione del Business Plan
Investimento e fabbisogno finanziario
Il budget ha l’obiettivo di fornire informazioni utili per comprendere al
meglio la redditività futura dell’iniziativa.
Dati da prendere in considerazione:
• Ricavi diretti e costi diretti, relativi alla vendita e alla produzione dei
prodotti/servizi offerti
• Costi generali, relativi alle principali categorie di spesa che l’impresa
affronta
Compilazione del Business Plan
Il Budget
Compilazione del Business Plan
Il Budget
Compilazione del Business Plan
Il Conto Economico
Compilazione del Business Plan
Il Conto Economico
• Stima dei contributi:
– INPS: pagamento dei contributi previdenziali
– INAIL: assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
• Stima delle imposte:
– IRES: imposta sul reddito delle società
– IRAP: imposta regionale sulle attività produttive
Compilazione del Business Plan
Le imposte
Compilazione del Business Plan
Il Conto Economico
• La redditività dell’iniziativa è il primo elemento che occorre
verificare prima di cominciare: guadagno o perdo?
• Il punto di pareggio stabilisce la quantità minima che si deve
produrre per raggiungere la «redditività zero» (ricavi = costi). E’
anche lo strumento per determinare il prezzo da praticare per
ottenere il livello di profitto desiderato
Compilazione del Business Plan
Verifica della redditività e punto di pareggio
• Il Cash Flow (o Flusso di Cassa) è la rappresentazione dei flussi di
cassa (quanto entra e quanto esce) in un arco di tempo (da 1 a n
anni)
• Il cash flow mi dice in che misura devo ricorrere al
finanziamento
• Si articola in due parti:
– Impieghi di cassa (ossia il denaro che esce),
– Fonti di cassa (ossia il denaro che entra).
Compilazione del Business Plan
Il Cash Flow
Compilazione del Business Plan
Il Cash Flow
L'analisi SWOT è usata per valutare i punti di forza, di debolezza, le
opportunità e le minacce di un progetto. Può essere usata ogni volta che
un'organizzazione o un individuo deve prendere una decisione per il
raggiungimento di un obiettivo.
Compilazione del Business Plan
Analisi SWOT
Forze
S
Strengths
Debolezze
W
Weaknesses
Opportunità
O
Opportunities
Minacce
T
Threats
Ambiente
interno
Ambiente
esterno
Domande?

More Related Content

What's hot

Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Paolo Battaglia
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - RelazionesullagestioneContabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestionemondo formazione
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
studiopolli
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Francesco Cangemi
 
Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
Antonio Nieddu
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
MiniBondItaly.it
 
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziariaLa pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria
New Trend Consulting Srl
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
New Trend Consulting Srl
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingGiuseppe Albezzano
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleGiuseppe Albezzano
 
L’albero del ROIC
L’albero del ROICL’albero del ROIC
L’albero del ROIC
New Trend Consulting Srl
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
MatteoAmbr
 
Gestione degli acquisti
Gestione degli acquistiGestione degli acquisti
Gestione degli acquisti
umberto fossali
 

What's hot (20)

Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
 
Budget
BudgetBudget
Budget
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - RelazionesullagestioneContabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione
Contabilità e Fiscale - Modulo 4 - Relazionesullagestione
 
Relazione sulla Gestione
Relazione sulla GestioneRelazione sulla Gestione
Relazione sulla Gestione
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
 
Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
 
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziariaLa pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Pianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reportingPianificazione, controllo, reporting
Pianificazione, controllo, reporting
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale
 
L’albero del ROIC
L’albero del ROICL’albero del ROIC
L’albero del ROIC
 
Relazione sulla Gestione
Relazione sulla GestioneRelazione sulla Gestione
Relazione sulla Gestione
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
 
Gestione degli acquisti
Gestione degli acquistiGestione degli acquisti
Gestione degli acquisti
 

Similar to Acli 2017 modulo business plan (2)

Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Kilowatt
 
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
NicolaBari
 
Management ristorazione
Management ristorazioneManagement ristorazione
Management ristorazione
Giacomo Favaro
 
LAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsxLAI_Bilancio.ppsx
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario
 
Mettersi in proprio_Le slide del seminario
Mettersi in proprio_Le slide del seminarioMettersi in proprio_Le slide del seminario
Mettersi in proprio_Le slide del seminario
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MiniBondItaly.it
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZAguestf418bc
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
New Trend Consulting Srl
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Siderweb
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
Dott.ssa laura meloni
 
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSOQuaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Alessandro Vangelista
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Enrico Viceconte
 
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE Business School
 
BUSINESS PLAN
BUSINESS PLANBUSINESS PLAN
BUSINESS PLAN
Cristian Marchina
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
Simone Selva
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
T3basilicata
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
CentoCinquanta srl
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
Brogi & Pittalis srl
 

Similar to Acli 2017 modulo business plan (2) (20)

Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
 
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
 
Management ristorazione
Management ristorazioneManagement ristorazione
Management ristorazione
 
LAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsxLAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsx
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
 
Mettersi in proprio_Le slide del seminario
Mettersi in proprio_Le slide del seminarioMettersi in proprio_Le slide del seminario
Mettersi in proprio_Le slide del seminario
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
 
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSOQuaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
 
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
 
BUSINESS PLAN
BUSINESS PLANBUSINESS PLAN
BUSINESS PLAN
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
 

Acli 2017 modulo business plan (2)

  • 1. Bilancio e Business Plan Formazione per operatori e microimprese ACLI Napoli, 08 LUGLIO 2017
  • 2. Indice 1. Cenni di Bilancio 2. Introduzione al Business Plan 3. Compilazione del Business Plan
  • 3. Che cos’è il Bilancio di un’Impresa ? Cenni di Bilancio
  • 4. Cenni di Bilancio Gestione d’impresa:  Aspetto economico Aspetto finanziario
  • 5. Cenni di Bilancio Aspetto Economico L'aspetto economico della gestione riguarda le entrate (fonti) monetarie derivanti dalla vendita dei prodotti e prestazione di servizi e le uscite (impieghi) monetarie rappresentate dai costi per acquisto dei fattori produttivi
  • 6. Cenni di Bilancio Aspetto finanziario L'aspetto finanziario della gestione riguarda le entrate (fonti) monetarie conseguite per il finanziamento dell'attività e le uscite (impieghi) monetarie necessarie per la vita dell'azienda e per il raggiungimento dei suoi scopi.
  • 7. Cenni di Bilancio Aspetto Economico Conto Economico Aspetto Finanziario Stato Patrimoniale
  • 8. Cenni di Bilancio Conto Economico BILANCIO Stato Patrimoniale Il bilancio è un documento consuntivo nel quale vengono rappresentate tutte le movimentazioni riguardanti la situazione finanziaria, patrimoniale ed il risultato economico di un’impresa.
  • 9. Cenni di Bilancio Conto Economico Stato Patrimoniale BILANCIO Nota Integrativa (Art. 2423 c.c.) Rendiconto Finanziario
  • 10. Cenni di Bilancio • Articolo 2423 - Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa (1). Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della societa' e il risultato economico dell'esercizio. Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo. Non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le societa' illustrano nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente disposizione (2). Se, in casi eccezionali, l'applicazione di una disposizione degli articoli seguenti e' incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. La nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l'influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato. Il bilancio deve essere redatto in unita' di euro, senza cifre decimali, ad eccezione della nota integrativa che puo' essere redatta in migliaia di euro. • (1) Comma così modificato dall'art. 6, comma 2, lett. a) decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 139. Per l'applicazione di tale disposizione vedasi l'art. 12, comma 1 del citato decreto legislativo n. 139 del 2015. • (2) Comma aggiunto dall'art. 6, comma 2, lett. b) decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 139. Per l'applicazione di tale disposizione vedasi l'art. 12, comma 1 del citato decreto legislativo n. 139 del 2015.
  • 11. Cenni di Bilancio Principio Fondamentale  Sezioni Contrapposte impieghi fonti Gestione Economica ------------------------------------------------------------- Gestione Finanziaria Costi Ricavi Attivo Passivo
  • 12. Cenni di Bilancio  Struttura di un Conto Economico Costi Ricavi Risultato Economico Costi Diretti Costi Generali Ricavi
  • 13. Cenni di Bilancio • Struttura di uno Stato Patrmoniale Attivo Passivo Struttura Finanziaria Attività Fisse Attività Correnti Patrimonio Netto Passività Medio Lungo Termine Passività Breve Termine
  • 15. Perché redigere il Business Plan ?
  • 16. Introduzione al Business Plan Quando serve • Il Business Plan serve quando si vuole aprire una nuova attività ma anche in tutti i momenti di vita aziendale in cui è necessario verificare la fattibilità di un cambiamento • È anche un utile strumento di gestione e di controllo • Coinvolge sia le nuove imprese sia le imprese già esistenti
  • 17. Quando si desidera aprire una nuova impresa, il Business Plan è utile per: • Organizzare l’avvio dell’attività  Formulare in modo chiaro l’idea imprenditoriale e la sua missione, mettendo in evidenza i fabbisogni di denaro e di risorse umane necessarie • Illustrare il risultato/output desiderato  Descrivere le tipologie di prodotti e servizi offerti • Formulare delle previsioni economiche finanziarie attendibili  Scrivere il piano dei costi e dei ricavi e le esigenze di cassa • Presentare l’iniziativa  Spiegare a terzi (potenziali nuovi soci, finanziatori, fornitori, clienti) cosa si vuole fare e come Introduzione al Business Plan A cosa serve
  • 18. Il Business Plan serve a: • L’aspirante imprenditore  Per capire fattibilità e convenienza dell’iniziativa • I finanziatori e investitori esterni  Per decidere se sostenere la realizzazione dell’iniziativa • L’impresa stessa  Per avere uno strumento di gestione e controllo Introduzione al Business Plan A chi serve
  • 20. Definire la missione dell’attività, la funzione e il ruolo che gioca nel mercato di riferimento individuandone gli elementi di successo (ovvero i caratteri distintivi e gli eventuali elementi innovativi). Compilazione del Business Plan Descrizione del progetto
  • 21. Descrivere i tempi di attuazione dell’iniziativa imprenditoriale. Compilazione del Business Plan I tempi di attuazione
  • 22. • Descrizione del prodotto/servizio offerto: dettagliate informazioni sul prodotto e servizi annessi, differenze rispetto a prodotti/servizi esistenti • Caratteristiche tecniche del prodotto/servizio offerto e modalità di funzionamento: ad esempio prodotto artistico, artigianale, innovativo, ecc. • Tipologia di bisogni che il prodotto soddisfa: vantaggi al consumatore e differenze rispetto alla concorrenza Compilazione del Business Plan Il prodotto/servizio
  • 23. Compilazione del Business Plan Il prodotto/servizio
  • 24. L’obiettivo dell’analisi di mercato sta nel comprendere: • Il contesto in cui si opera • Le regole di funzionamento • La relazione esistente tra il prodotto/servizio da immettere nel mercato, il target dei clienti di riferimento, i possibili fornitori e la presenza di concorrenza Compilazione del Business Plan L’analisi di mercato
  • 25. Compilazione del Business Plan L’analisi di mercato
  • 26. Compilazione del Business Plan L’analisi di mercato Competitors = Stakeholeders ? Stakeholders: clienti, gli investitori, i fornitori e i dipendenti dell’impresa (stakeholder tradizionali), regolatori, i gruppi di pressione, l’opinione pubblica ed i media, la comunità, i concorrenti, i potenziali dipendenti, i potenziali investitori, i partner, ed altri ancora (stakeholder emergenti)
  • 27. Descrivere i principali strumenti necessari al raggiungimento dell’obiettivo, come ad esempio: • Risorse tecniche materiali e immateriali: competenze tecnologiche, know-how, brevetti e licenze, logistica, disponibilità finanziarie • Ruoli e responsabilità: organigramma e responsabilità di ognuno Compilazione del Business Plan Organizzazione e fabbisogni
  • 28. Compilazione del Business Plan Organizzazione e fabbisogni
  • 29. Illustrare le azioni più idonee per farsi conoscere sul mercato: Compilazione del Business Plan Pubblicità e promozione
  • 30. Presentare proiezioni economico-finanziarie credibili che rispecchino i risultati che l’impresa programma di conseguire, attraverso: • Stima degli investimenti e del fabbisogno finanziario • Budget e Conto economico • Cash flow Compilazione del Business Plan Proiezioni economico-finanziarie
  • 31. • Stima degli investimenti: previsione degli investimenti, ossia delle spese da sostenere per acquisire beni materiali ed immateriali che produrranno valore nell’arco di più anni • Prospetto delle esigenze finanziarie e delle fonti di approvvigionamento: previsione del fabbisogno finanziario per la realizzabilità del business e delle modalità di finanziamento Compilazione del Business Plan Investimento e fabbisogno finanziario
  • 32. Merce Compilazione del Business Plan Investimento e fabbisogno finanziario
  • 33. Il budget ha l’obiettivo di fornire informazioni utili per comprendere al meglio la redditività futura dell’iniziativa. Dati da prendere in considerazione: • Ricavi diretti e costi diretti, relativi alla vendita e alla produzione dei prodotti/servizi offerti • Costi generali, relativi alle principali categorie di spesa che l’impresa affronta Compilazione del Business Plan Il Budget
  • 34. Compilazione del Business Plan Il Budget
  • 35. Compilazione del Business Plan Il Conto Economico
  • 36. Compilazione del Business Plan Il Conto Economico
  • 37. • Stima dei contributi: – INPS: pagamento dei contributi previdenziali – INAIL: assicurazione contro gli infortuni sul lavoro • Stima delle imposte: – IRES: imposta sul reddito delle società – IRAP: imposta regionale sulle attività produttive Compilazione del Business Plan Le imposte
  • 38. Compilazione del Business Plan Il Conto Economico
  • 39. • La redditività dell’iniziativa è il primo elemento che occorre verificare prima di cominciare: guadagno o perdo? • Il punto di pareggio stabilisce la quantità minima che si deve produrre per raggiungere la «redditività zero» (ricavi = costi). E’ anche lo strumento per determinare il prezzo da praticare per ottenere il livello di profitto desiderato Compilazione del Business Plan Verifica della redditività e punto di pareggio
  • 40. • Il Cash Flow (o Flusso di Cassa) è la rappresentazione dei flussi di cassa (quanto entra e quanto esce) in un arco di tempo (da 1 a n anni) • Il cash flow mi dice in che misura devo ricorrere al finanziamento • Si articola in due parti: – Impieghi di cassa (ossia il denaro che esce), – Fonti di cassa (ossia il denaro che entra). Compilazione del Business Plan Il Cash Flow
  • 41. Compilazione del Business Plan Il Cash Flow
  • 42. L'analisi SWOT è usata per valutare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce di un progetto. Può essere usata ogni volta che un'organizzazione o un individuo deve prendere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo. Compilazione del Business Plan Analisi SWOT Forze S Strengths Debolezze W Weaknesses Opportunità O Opportunities Minacce T Threats Ambiente interno Ambiente esterno