SlideShare a Scribd company logo
LAVORARE
  a che prezzo?
  Il valore del lavoro intellettuale

                   Dario Banfi



Primo Seminario Acta, in collaborazione con I-Network

           Milano 17 Giugno 2009
               Hotel Machiavelli

                                                        Humanitech.it
                                                         Humanitas e Technè
Qual è il giusto compenso?


“In ogni caso la misura del compenso deve
  essere adeguata all'importanza dell'opera
       e al decoro della professione”

            (Codice Civile, Art. 2233)
Qual è il giusto compenso?

“Il prezzo giusto è quello che rende
     soddisfatte entrambe le parti”


             Un tantino generico…
   Di quale soddisfazione stiamo parlando?
Scusi.. ma quanto valgo fuori
     dalla mia azienda?
“Buongiorno,
quale dovrebbe essere una giusta fattura
mensile come consulente per arrivare a ottenere
ciò che percepisco oggi da dipendente (4.800
euro netti mese per 13 mensilità)?
Grazie.”
[Lettera Firmata]
Il modello di prezzo basato sulla
    comparazione con il lavoro dipendente
Facciamo un esperimento, con queste regole:


•     la mia attività è (a grandi linee) assimilabile a quella svolta in azienda in aree
      funzionali che richiedono le mie conoscenze. Non sono cioè né uno specialista di
      nicchia né un marziano che non potrebbe trovare impiego presso alcuna società;

•     decido di non rivendere i miei servizi a un prezzo inferiore o superiore a
      quello applicato al costo del lavoro di un dipendente che svolge le mie stesse
      attività in azienda;

•     vorrei avere una vita “normale” con week-end di riposo, festività, malattia retribuita
      e via discorrendo, compreso un accumulo di liquidità (tipo TFR), il pagamento
      IRAP incluso: tutto ciò che rende il lavoro “standard”, non atipico. In particolare
      vorrei che i versamenti previdenziali mi garantiscano in futuro una pensione
      equivalente a quella di un dipendente;

•     facciamo finta che tutti i costi di produzione siano deducibili e che siamo
      abbastanza bravi da riempire “la bottiglia” del nostro tempo (FTE).
Il modello di prezzo basato sulla
       comparazione con il lavoro dipendente
                               CALCOLO COSTO ORARIO DI UN IMPIEGATO
                                                                                 base     coefficiente        importo
Retribuzione Annua Lorda                                                   € 2.000,00       13,0           € 26.000,00
TFR maturato nell'anno                                                    € 26.000,00       13,5            € 1.925,93
Contributi INPS                                                           € 26.000,00       33,2            € 8.632,00
Irap                                                                      € 36.557,93       4,25            € 1.553,71
Contributi INAIL (per ca. 5 gg. malattia/anno)                            € 26.000,00       0,8              € 208,00
Totale costo aziendale (A)                                                                                € 38.319,64
                                                  unità     ore
ore lavorabili                           (sett)    52       40                                    2.080
ferie (media 20-22 gg.)                   (gg)     20        8                    160

permessi (media 6-8 gg.)                  (gg)     6         8                     48
festività soppresse (4 gg.)               (gg)     4         8                     32
                                                                                  240             2.080
Ore lavorate (B)                                                               1.840
                                                                   COSTO ORARIO                               € 20,83
                                                                  (Totale A / Totale B)
                                                       MEZZA GIORNATA DI LAVORO                               € 83,30
                                                          UNA GIORNATA DI LAVORO                            € 166,61
Il modello di prezzo basato sulla
comparazione con il lavoro dipendente

                                               Valori lordi

  Categoria                            Costo             Mezza           Giorno di
                  RAL 2008
d'inquadramento   (media italiana)     orario           giornata          lavoro

DIRIGENTI         € 103.424            € 83               € 331           € 663

 QUADRI           € 51.018             € 41               € 163           € 327

IMPIEGATI         € 25.679             € 21                   € 82        € 165

  OPERAI          € 21.626           non calcolato       non calcolato   non calcolato
Reverse budgeting:
     un calcolatore a portata di mano




Costruitevi un calcolatore sul vostro costo del lavoro che vi consenta di ottenere i valori
netti a partire da quelli lordi e viceversa quelli lordi da quelli netti: avrete una maggiore
percezione dei risultati dopo le tasse e i contributi!
Reverse budgeting:
   un calcolatore a portata di mano
  LAVORO
                                                            Costo Orario



                                  Eventuale
Tempo previsto per                 Budget                    Budget della
   esecuzione                     Assegnato                   commessa
                                  dal cliente




        Ipotesi di ricavi netti                       Calcolo valore lordo



                     Calcolatore per il proprio costo del lavoro
Le variabili nelle politiche retributive
Fattori primari                                  Fattori secondari           Area geografica
  Esperienza                                       Età                       Settore produttivo
  Conoscenze                                       Anzianità professionale   Area funzionale
  Competenze (generalistiche o specialistiche)     Sesso                     Dimensione d’impresa


 Aree Funzionali & Retribuzioni da lavoro dipendente (scarto dalla media)
Come si determina un prezzo?

   Il prezzo della consulenza è frutto di un bilanciato
meccanismo di valutazione e integrazione di tre elementi:

1) il valore di un’attività espressa in “tempo impiegato”
   e/o competenze messe in campo (lato che riguarda il
                   prestatore d’opera);

2) il valore aggiunto che si misura attraverso i benefici
che le imprese maturano nel tempo (lato che interessa il
                    committente);
            3) la forza tra le parti in gioco
La forza tra le parti in gioco

I compensi lordi annui dei consulenti che hanno posizioni di
  lavoro equiparabili a quelle di lavoratori dipendenti sono
    equiparati alla loro Retribuzione Totale Annua Lorda,
                   non al costo aziendale!!!!




                 REDUCTIO AD RAL
Il modello del “Lavoro autonomo
equiparato al rapporto tra imprese”

Obiettivo: creare un modello di costo che

    a) ammortizzi i costi di gestione;
        b) includa gli overhead;
          c) includa dei profitti
Il modello del “Lavoro autonomo
     equiparato al rapporto tra imprese”
LO SCHEMA PASSO A PASSO

       definite a priori quale reddito annuo lordo desiderate ottenere;
       calcolate le ore (numero giorni x 8 h.) che potrete dedicare allo svolgimento delle
       attività professionali, escludendo:

          1.        le giornate da dedicare ad “altro” (amministrazione del business, fatturazioni, pagamenti
                    F24, viaggi, attività commerciali e di marketing, stesura offerte, formazione ecc.) che solitamente
                    occupano il 40% del tempo;
          2.        ferie e malattia (ca. 22 giorni all’anno).

       La media ore lavorative spendibili sui clienti (lavorando 8 hh/gg.) = ca.1.142 h./anno
       suddividete il reddito lordo per le il numero di ore lavorative ottenute e si ottiene un
       valore corrispondente al COSTO ORARIO LORDO;
       per recuperare spese e puntare a qualche piccolo profitto, occorre poi aggiungere valori
       che ammortizzino:

          a)        i costi di gestione (i cosiddetti overhead*);
          b)        i profitti desiderati.

       Calcolando le percentuali di a) e b) rispetto al reddito lordo si ricalcola il costo orario
       applicando queste percentuali di sovrapprezzo.

*      Per calcolare gli overhead si devono sommare tutte le spese annue non rimborsate dai clienti: costo del commercialista,
       abbonamenti, acquisti di tecnologia ecc. Per esempio, il mio tasso di overhead l’anno scorso era del 18%.
Il modello del “Lavoro autonomo
 equiparato al rapporto tra imprese”
Un esempio pratico:

Reddito Lordo Annuo: € 50.000
Ore lavorative all’anno (ferie e malattia escluse): 1.904 h.
Tempo speso per gestire il business: 40%
Ore dedicate ai clienti: 1.904*60% = 1.142 h.
Costo orario lordo: € 50.000/1.142 = € 43,8
Spese annuali (overhead) non rimborsate dai clienti: € 25.000
Tasso degli overhead: € 25.000 / € 50.000 = 50% (tasso altissimo!)
Profitti attesi: € 5.000 euro
Tasso dei profitti: € 5.000 / € 50.000 = 10%

               COSTO ORARIO FINALE AL CLIENTE:
                43,8 Euro + 50% + 10% = 70 Euro
Il modello del “Lavoro autonomo
    equiparato al rapporto tra imprese”

Come rivendono il lavoro le imprese?


       Costo di un progetto aziendale
     33%           66% - STAFF TO FEE
   COSTO DEL        33%            33%
                 Area di ricavi  Margine di
    LAVORO          necessari    miglioramento
Il metodo dei moltiplicatori
        Fonte: Web Worker Daily


   Spezzate il lavoro da svolgere in microunità di lavoro da 4
   o 8 ore;

   Non fate la somma algebrica dei costi per unità di tempo;

   Moltiplicate la sommatoria per 2,5;

   Non fate dumping in concorrenza con voi stessi per
   soddisfare desideri altrui. Se il lavoro viene quotato
   inizialmente 100 e il cliente ha un budget di 50 non
   abbassate i prezzi a 50. Piuttosto giustificate i motivi per
   cui farete metà del lavoro a quel prezzo;

   Tenete traccia del tempo impiegato per la lavorazione a
   vostro beneficio per i preventivi futuri.
Svincolarsi dal costo orario

In negativo:
• Lavoro a cottimo (e nuove forme legate
  al lavoro a distanza)

In positivo:
• Pay per result (provvigioni, royalty ecc.)
• Consulenza come rivalutazione di asset
  aziendali
Svincolarsi dal costo orario
Che cosa si vende, solitamente?

•     la conoscenza specialistica;
•     il trasferimento di vantaggi (= facilitazione) in termini di business
      oppure di vantaggi legati a terze parti, a network personali o a
      soggetti appartenenti a lobby;
•     elementi qualitativi della produzione;
•     fattori in grado di moltiplicare a livello pubblico e sul mercato il
      valore di alcuni asset aziendali.

Dove si va a incidere?                               Azienda
                               Asset


         Bilancio



    Conto Economico       Valore intrinseco      Stato patrimoniale
Svincolarsi dal costo orario

         Prezzo = k[(Vf – Vi)A]/Pc
   k = forza di contrattazione del singolo consulente
   Vf valore finale
   Vi valore iniziale
   A = Asset
   P = % di incidenza sul risultato ottenuto
   c = consulente

Quando si riesce a convincere il cliente, usando la propria capacità (K)
 di trattativa, che il risultato che potrà ottenere grazie al ricorso di un
   consulente sarà molto elevato (Vf – Vi) e che in questo percorso di
  rivalutazione dei propri asset (A) il merito (P) sarà da attribuire allo
stesso consulente (c), ebbene in questo caso ci sono tutte le condizioni
               per sganciare il prezzo dalle “ore lavorate”.
Elementi variabili e personali


               Inflazione
          Entry level strategy
Teoria della bottigilia (=sistema d’asta)
                Azzardo
  Esperienza vs Riduzione del prezzo
Il 3 x 2 del lavoro autonomo
                                            Lavoro
                     Economico                                             Fattura:
                      nel costo                                        di buona qualità



                                            Realizzazione
                                               veloce

Regola:
un committente può scegliere soltanto due di queste caratteristiche contemporaneamente
1)   se un lavoro sarà veloce e di qualità non sarà economico;
2)   se il cliente chiede qualità a basso costo, si impiegherà il tempo dovuto;
3)   se vuole pagare poco e avere tutto subito, non si garantisce alcuna qualità.


                                         Tertium non datur!
Spese, rimborsi, pagamenti:
        una giungla senza regole


“Il cliente, salvo diversa pattuizione, deve
  anticipare al prestatore di opera le spese
    occorrenti al compimento dell’opera e
        corrispondere, secondo gli usi,
         gli acconti sul compenso.”
            (Codice Civile Art. 2234)
Spese, rimborsi, pagamenti:
                   una giungla senza regole

                                                         ITALIA




Fonte: “European Payment Index 2008” – Intrum Justitia
Spese, rimborsi, pagamenti:
 una giungla senza regole

   Uno dei tanti espedienti
Spese, rimborsi, pagamenti:
              una giungla senza regole
                              Così dice il cliente…
“Sì, so che hai delle spese, ma io ti pago un tot, poi sono affari tuoi!”;
“Sì, so che hai delle spese, ma visto che la nostra amministrazione è troppo complessa,
preferisco pagarti di più (falso) e poi sono affari tuoi!”
“Spese? che spese vorresti avere per scrivere un articolo o un libro?”
“Non sapevo avessi delle spese, lo scopro ora che leggo qui!”
“Ti rimborsiamo tutte le spese che puoi giustificare, ma metticele in fattura, che puoi
emettere soltanto a lavoro finito, dopo che ti abbiamo passato un numero d’ordine, che
ci mettiamo circa un mese a produrre, tenendo conto che la fattura si paga a 120 giorni
fine mese dalla data di emissione, anche se ogni tanto capita che andiamo a 180
giorni”.
“Solitamente lasciamo che i fornitori aggiungano un 10% forfetario alle fatture, ma visto
che non sei un’impresa di consulenza, ma un libero professionista, questo non è
consentito, ma non ti preoccupare, chiedi al tuo commercialista come scaricare le
spese”.
“Ti rimborsiamo tutte le spese che puoi giustificare, secondo dei tetti prestabiliti, ma
quando le metti in fattura devi calcolare Iva e ritenuta d’acconto anche sulle spese, in
altre parole devi fare credito allo Stato, ma non ci pensare, ti torna indietro tutto, con la
dichiarazione dei redditi o nel trimestre successivo”.
Domande?



Contatti:

Dario Banfi
Tel. 3478783844
E-mail: info@dariobanfi.it
Blog: http://www.humanitech.it

Materiale distribuito con licenza Creative Commons
“Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported”

More Related Content

Similar to Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale

IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE Business School
 
Comeleggerelabustapaga
ComeleggerelabustapagaComeleggerelabustapaga
Comeleggerelabustapaga
contributi fvg
 
Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
CentoCinquanta srl
 
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismo
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismoBudget sfera di cristallo o esercizio di realismo
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismo
Simone Selva
 
costi ABC processi-1
costi ABC processi-1costi ABC processi-1
costi ABC processi-1
Marco Romito
 
LeanCOST: il software per la preventivazione dei costi
LeanCOST: il software per la preventivazione dei costiLeanCOST: il software per la preventivazione dei costi
LeanCOST: il software per la preventivazione dei costi
Margherita Peruzzini
 
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresaCase study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Melania Vasta
 
ABC processi-1
ABC processi-1ABC processi-1
ABC processi-1
Marco Romito
 
ABC processi
ABC processiABC processi
ABC processi
Marco Romito
 
leggere-la-busta-paga.pdf
leggere-la-busta-paga.pdfleggere-la-busta-paga.pdf
leggere-la-busta-paga.pdf
AleCal2
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
Luca Vecchiato
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
E-Stream
 
Basilea 3 Nellattesa Cosa Fare
Basilea 3 Nellattesa Cosa FareBasilea 3 Nellattesa Cosa Fare
Basilea 3 Nellattesa Cosa FareNexinvest srl
 
01 webinar budget
01 webinar budget01 webinar budget
01 webinar budget
SimoneMartini19
 
Come farsi pagare il giusto - Lavori, mica fai volontariato.
Come farsi pagare il giusto - Lavori, mica fai volontariato.Come farsi pagare il giusto - Lavori, mica fai volontariato.
Come farsi pagare il giusto - Lavori, mica fai volontariato.
Toolbox Coworking
 
09 bp 1
09 bp 109 bp 1
09 bp 1
E-Stream
 
09 bp 1
09 bp 109 bp 1
Target costing
Target costingTarget costing
Target costing
umberto fossali
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costingGiacomo Migliorini
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Kilowatt
 

Similar to Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale (20)

IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
IPE - Netcom Group "Analisi, comparazione e proposta per il miglioramento di ...
 
Comeleggerelabustapaga
ComeleggerelabustapagaComeleggerelabustapaga
Comeleggerelabustapaga
 
Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
 
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismo
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismoBudget sfera di cristallo o esercizio di realismo
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismo
 
costi ABC processi-1
costi ABC processi-1costi ABC processi-1
costi ABC processi-1
 
LeanCOST: il software per la preventivazione dei costi
LeanCOST: il software per la preventivazione dei costiLeanCOST: il software per la preventivazione dei costi
LeanCOST: il software per la preventivazione dei costi
 
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresaCase study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresa
 
ABC processi-1
ABC processi-1ABC processi-1
ABC processi-1
 
ABC processi
ABC processiABC processi
ABC processi
 
leggere-la-busta-paga.pdf
leggere-la-busta-paga.pdfleggere-la-busta-paga.pdf
leggere-la-busta-paga.pdf
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
Basilea 3 Nellattesa Cosa Fare
Basilea 3 Nellattesa Cosa FareBasilea 3 Nellattesa Cosa Fare
Basilea 3 Nellattesa Cosa Fare
 
01 webinar budget
01 webinar budget01 webinar budget
01 webinar budget
 
Come farsi pagare il giusto - Lavori, mica fai volontariato.
Come farsi pagare il giusto - Lavori, mica fai volontariato.Come farsi pagare il giusto - Lavori, mica fai volontariato.
Come farsi pagare il giusto - Lavori, mica fai volontariato.
 
09 bp 1
09 bp 109 bp 1
09 bp 1
 
09 bp 1
09 bp 109 bp 1
09 bp 1
 
Target costing
Target costingTarget costing
Target costing
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
 

More from ACTA l'associazione dei freelance

Acta forfettario 2016
Acta forfettario 2016Acta forfettario 2016
Acta forfettario 2016
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta e i territori - Roma
Acta e i territori - RomaActa e i territori - Roma
Acta e i territori - Roma
ACTA l'associazione dei freelance
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
ACTA l'associazione dei freelance
 
Le proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fiscoLe proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fisco
ACTA l'associazione dei freelance
 
La comunicazione Acta
La comunicazione ActaLa comunicazione Acta
La comunicazione Acta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'AostaActa e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta e I territori - Lombardia
Acta e I territori - LombardiaActa e I territori - Lombardia
Acta e I territori - Lombardia
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta nell'EFIP
Acta nell'EFIPActa nell'EFIP
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
ACTA l'associazione dei freelance
 
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014
ACTA l'associazione dei freelance
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
ACTA l'associazione dei freelance
 
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age GuildsPost-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
ACTA l'associazione dei freelance
 
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazioneManifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
ACTA l'associazione dei freelance
 
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtàLe partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
ACTA l'associazione dei freelance
 
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
ACTA l'associazione dei freelance
 
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionaleLe istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
ACTA l'associazione dei freelance
 
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei ProfessionistiLa Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
ACTA l'associazione dei freelance
 
Accorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficaciaAccorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficacia
ACTA l'associazione dei freelance
 

More from ACTA l'associazione dei freelance (20)

Acta forfettario 2016
Acta forfettario 2016Acta forfettario 2016
Acta forfettario 2016
 
Acta e i territori - Roma
Acta e i territori - RomaActa e i territori - Roma
Acta e i territori - Roma
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
 
Le proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fiscoLe proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fisco
 
La comunicazione Acta
La comunicazione ActaLa comunicazione Acta
La comunicazione Acta
 
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'AostaActa e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
 
Acta e I territori - Lombardia
Acta e I territori - LombardiaActa e I territori - Lombardia
Acta e I territori - Lombardia
 
Acta nell'EFIP
Acta nell'EFIPActa nell'EFIP
Acta nell'EFIP
 
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezziCalcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi
 
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
 
Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
 
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
 
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age GuildsPost-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
 
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazioneManifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
 
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtàLe partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
 
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
 
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionaleLe istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
 
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei ProfessionistiLa Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
 
Accorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficaciaAccorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficacia
 

Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale

  • 1. LAVORARE a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale Dario Banfi Primo Seminario Acta, in collaborazione con I-Network Milano 17 Giugno 2009 Hotel Machiavelli Humanitech.it Humanitas e Technè
  • 2. Qual è il giusto compenso? “In ogni caso la misura del compenso deve essere adeguata all'importanza dell'opera e al decoro della professione” (Codice Civile, Art. 2233)
  • 3. Qual è il giusto compenso? “Il prezzo giusto è quello che rende soddisfatte entrambe le parti” Un tantino generico… Di quale soddisfazione stiamo parlando?
  • 4. Scusi.. ma quanto valgo fuori dalla mia azienda? “Buongiorno, quale dovrebbe essere una giusta fattura mensile come consulente per arrivare a ottenere ciò che percepisco oggi da dipendente (4.800 euro netti mese per 13 mensilità)? Grazie.” [Lettera Firmata]
  • 5. Il modello di prezzo basato sulla comparazione con il lavoro dipendente Facciamo un esperimento, con queste regole: • la mia attività è (a grandi linee) assimilabile a quella svolta in azienda in aree funzionali che richiedono le mie conoscenze. Non sono cioè né uno specialista di nicchia né un marziano che non potrebbe trovare impiego presso alcuna società; • decido di non rivendere i miei servizi a un prezzo inferiore o superiore a quello applicato al costo del lavoro di un dipendente che svolge le mie stesse attività in azienda; • vorrei avere una vita “normale” con week-end di riposo, festività, malattia retribuita e via discorrendo, compreso un accumulo di liquidità (tipo TFR), il pagamento IRAP incluso: tutto ciò che rende il lavoro “standard”, non atipico. In particolare vorrei che i versamenti previdenziali mi garantiscano in futuro una pensione equivalente a quella di un dipendente; • facciamo finta che tutti i costi di produzione siano deducibili e che siamo abbastanza bravi da riempire “la bottiglia” del nostro tempo (FTE).
  • 6. Il modello di prezzo basato sulla comparazione con il lavoro dipendente CALCOLO COSTO ORARIO DI UN IMPIEGATO base coefficiente importo Retribuzione Annua Lorda € 2.000,00 13,0 € 26.000,00 TFR maturato nell'anno € 26.000,00 13,5 € 1.925,93 Contributi INPS € 26.000,00 33,2 € 8.632,00 Irap € 36.557,93 4,25 € 1.553,71 Contributi INAIL (per ca. 5 gg. malattia/anno) € 26.000,00 0,8 € 208,00 Totale costo aziendale (A) € 38.319,64 unità ore ore lavorabili (sett) 52 40 2.080 ferie (media 20-22 gg.) (gg) 20 8 160 permessi (media 6-8 gg.) (gg) 6 8 48 festività soppresse (4 gg.) (gg) 4 8 32 240 2.080 Ore lavorate (B) 1.840 COSTO ORARIO € 20,83 (Totale A / Totale B) MEZZA GIORNATA DI LAVORO € 83,30 UNA GIORNATA DI LAVORO € 166,61
  • 7. Il modello di prezzo basato sulla comparazione con il lavoro dipendente Valori lordi Categoria Costo Mezza Giorno di RAL 2008 d'inquadramento (media italiana) orario giornata lavoro DIRIGENTI € 103.424 € 83 € 331 € 663 QUADRI € 51.018 € 41 € 163 € 327 IMPIEGATI € 25.679 € 21 € 82 € 165 OPERAI € 21.626 non calcolato non calcolato non calcolato
  • 8. Reverse budgeting: un calcolatore a portata di mano Costruitevi un calcolatore sul vostro costo del lavoro che vi consenta di ottenere i valori netti a partire da quelli lordi e viceversa quelli lordi da quelli netti: avrete una maggiore percezione dei risultati dopo le tasse e i contributi!
  • 9. Reverse budgeting: un calcolatore a portata di mano LAVORO Costo Orario Eventuale Tempo previsto per Budget Budget della esecuzione Assegnato commessa dal cliente Ipotesi di ricavi netti Calcolo valore lordo Calcolatore per il proprio costo del lavoro
  • 10. Le variabili nelle politiche retributive Fattori primari Fattori secondari Area geografica Esperienza Età Settore produttivo Conoscenze Anzianità professionale Area funzionale Competenze (generalistiche o specialistiche) Sesso Dimensione d’impresa Aree Funzionali & Retribuzioni da lavoro dipendente (scarto dalla media)
  • 11. Come si determina un prezzo? Il prezzo della consulenza è frutto di un bilanciato meccanismo di valutazione e integrazione di tre elementi: 1) il valore di un’attività espressa in “tempo impiegato” e/o competenze messe in campo (lato che riguarda il prestatore d’opera); 2) il valore aggiunto che si misura attraverso i benefici che le imprese maturano nel tempo (lato che interessa il committente); 3) la forza tra le parti in gioco
  • 12. La forza tra le parti in gioco I compensi lordi annui dei consulenti che hanno posizioni di lavoro equiparabili a quelle di lavoratori dipendenti sono equiparati alla loro Retribuzione Totale Annua Lorda, non al costo aziendale!!!! REDUCTIO AD RAL
  • 13. Il modello del “Lavoro autonomo equiparato al rapporto tra imprese” Obiettivo: creare un modello di costo che a) ammortizzi i costi di gestione; b) includa gli overhead; c) includa dei profitti
  • 14. Il modello del “Lavoro autonomo equiparato al rapporto tra imprese” LO SCHEMA PASSO A PASSO definite a priori quale reddito annuo lordo desiderate ottenere; calcolate le ore (numero giorni x 8 h.) che potrete dedicare allo svolgimento delle attività professionali, escludendo: 1. le giornate da dedicare ad “altro” (amministrazione del business, fatturazioni, pagamenti F24, viaggi, attività commerciali e di marketing, stesura offerte, formazione ecc.) che solitamente occupano il 40% del tempo; 2. ferie e malattia (ca. 22 giorni all’anno). La media ore lavorative spendibili sui clienti (lavorando 8 hh/gg.) = ca.1.142 h./anno suddividete il reddito lordo per le il numero di ore lavorative ottenute e si ottiene un valore corrispondente al COSTO ORARIO LORDO; per recuperare spese e puntare a qualche piccolo profitto, occorre poi aggiungere valori che ammortizzino: a) i costi di gestione (i cosiddetti overhead*); b) i profitti desiderati. Calcolando le percentuali di a) e b) rispetto al reddito lordo si ricalcola il costo orario applicando queste percentuali di sovrapprezzo. * Per calcolare gli overhead si devono sommare tutte le spese annue non rimborsate dai clienti: costo del commercialista, abbonamenti, acquisti di tecnologia ecc. Per esempio, il mio tasso di overhead l’anno scorso era del 18%.
  • 15. Il modello del “Lavoro autonomo equiparato al rapporto tra imprese” Un esempio pratico: Reddito Lordo Annuo: € 50.000 Ore lavorative all’anno (ferie e malattia escluse): 1.904 h. Tempo speso per gestire il business: 40% Ore dedicate ai clienti: 1.904*60% = 1.142 h. Costo orario lordo: € 50.000/1.142 = € 43,8 Spese annuali (overhead) non rimborsate dai clienti: € 25.000 Tasso degli overhead: € 25.000 / € 50.000 = 50% (tasso altissimo!) Profitti attesi: € 5.000 euro Tasso dei profitti: € 5.000 / € 50.000 = 10% COSTO ORARIO FINALE AL CLIENTE: 43,8 Euro + 50% + 10% = 70 Euro
  • 16. Il modello del “Lavoro autonomo equiparato al rapporto tra imprese” Come rivendono il lavoro le imprese? Costo di un progetto aziendale 33% 66% - STAFF TO FEE COSTO DEL 33% 33% Area di ricavi Margine di LAVORO necessari miglioramento
  • 17. Il metodo dei moltiplicatori Fonte: Web Worker Daily Spezzate il lavoro da svolgere in microunità di lavoro da 4 o 8 ore; Non fate la somma algebrica dei costi per unità di tempo; Moltiplicate la sommatoria per 2,5; Non fate dumping in concorrenza con voi stessi per soddisfare desideri altrui. Se il lavoro viene quotato inizialmente 100 e il cliente ha un budget di 50 non abbassate i prezzi a 50. Piuttosto giustificate i motivi per cui farete metà del lavoro a quel prezzo; Tenete traccia del tempo impiegato per la lavorazione a vostro beneficio per i preventivi futuri.
  • 18. Svincolarsi dal costo orario In negativo: • Lavoro a cottimo (e nuove forme legate al lavoro a distanza) In positivo: • Pay per result (provvigioni, royalty ecc.) • Consulenza come rivalutazione di asset aziendali
  • 19. Svincolarsi dal costo orario Che cosa si vende, solitamente? • la conoscenza specialistica; • il trasferimento di vantaggi (= facilitazione) in termini di business oppure di vantaggi legati a terze parti, a network personali o a soggetti appartenenti a lobby; • elementi qualitativi della produzione; • fattori in grado di moltiplicare a livello pubblico e sul mercato il valore di alcuni asset aziendali. Dove si va a incidere? Azienda Asset Bilancio Conto Economico Valore intrinseco Stato patrimoniale
  • 20. Svincolarsi dal costo orario Prezzo = k[(Vf – Vi)A]/Pc k = forza di contrattazione del singolo consulente Vf valore finale Vi valore iniziale A = Asset P = % di incidenza sul risultato ottenuto c = consulente Quando si riesce a convincere il cliente, usando la propria capacità (K) di trattativa, che il risultato che potrà ottenere grazie al ricorso di un consulente sarà molto elevato (Vf – Vi) e che in questo percorso di rivalutazione dei propri asset (A) il merito (P) sarà da attribuire allo stesso consulente (c), ebbene in questo caso ci sono tutte le condizioni per sganciare il prezzo dalle “ore lavorate”.
  • 21. Elementi variabili e personali Inflazione Entry level strategy Teoria della bottigilia (=sistema d’asta) Azzardo Esperienza vs Riduzione del prezzo
  • 22. Il 3 x 2 del lavoro autonomo Lavoro Economico Fattura: nel costo di buona qualità Realizzazione veloce Regola: un committente può scegliere soltanto due di queste caratteristiche contemporaneamente 1) se un lavoro sarà veloce e di qualità non sarà economico; 2) se il cliente chiede qualità a basso costo, si impiegherà il tempo dovuto; 3) se vuole pagare poco e avere tutto subito, non si garantisce alcuna qualità. Tertium non datur!
  • 23. Spese, rimborsi, pagamenti: una giungla senza regole “Il cliente, salvo diversa pattuizione, deve anticipare al prestatore di opera le spese occorrenti al compimento dell’opera e corrispondere, secondo gli usi, gli acconti sul compenso.” (Codice Civile Art. 2234)
  • 24. Spese, rimborsi, pagamenti: una giungla senza regole ITALIA Fonte: “European Payment Index 2008” – Intrum Justitia
  • 25. Spese, rimborsi, pagamenti: una giungla senza regole Uno dei tanti espedienti
  • 26. Spese, rimborsi, pagamenti: una giungla senza regole Così dice il cliente… “Sì, so che hai delle spese, ma io ti pago un tot, poi sono affari tuoi!”; “Sì, so che hai delle spese, ma visto che la nostra amministrazione è troppo complessa, preferisco pagarti di più (falso) e poi sono affari tuoi!” “Spese? che spese vorresti avere per scrivere un articolo o un libro?” “Non sapevo avessi delle spese, lo scopro ora che leggo qui!” “Ti rimborsiamo tutte le spese che puoi giustificare, ma metticele in fattura, che puoi emettere soltanto a lavoro finito, dopo che ti abbiamo passato un numero d’ordine, che ci mettiamo circa un mese a produrre, tenendo conto che la fattura si paga a 120 giorni fine mese dalla data di emissione, anche se ogni tanto capita che andiamo a 180 giorni”. “Solitamente lasciamo che i fornitori aggiungano un 10% forfetario alle fatture, ma visto che non sei un’impresa di consulenza, ma un libero professionista, questo non è consentito, ma non ti preoccupare, chiedi al tuo commercialista come scaricare le spese”. “Ti rimborsiamo tutte le spese che puoi giustificare, secondo dei tetti prestabiliti, ma quando le metti in fattura devi calcolare Iva e ritenuta d’acconto anche sulle spese, in altre parole devi fare credito allo Stato, ma non ci pensare, ti torna indietro tutto, con la dichiarazione dei redditi o nel trimestre successivo”.
  • 27. Domande? Contatti: Dario Banfi Tel. 3478783844 E-mail: info@dariobanfi.it Blog: http://www.humanitech.it Materiale distribuito con licenza Creative Commons “Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported”