SlideShare a Scribd company logo
Calcolare il proprio guadagno
e definire i prezzi
Anna Soru e Cristina Zanni
giugno 2015
2
Hai lavorato tanto, ma il tuo c/c piange!
www.actainrete.it
a. hai sbagliato calcolo
carico fiscale e
contributivo
b. non hai portato in
deduzione tutte le
spese che avresti
potuto
c. il commercialista ha
sbagliato e non te ne
sei accorto
d. pratichi prezzi troppo
bassi
3
Sommario
Perché
calcolare il
reddito netto
Le scadenze
I regimi fiscali
Come fare i
prezzi
Come fare i
calcoli
4
Sommario
Perché
calcolare il
reddito netto
Le scadenze
I regimi fiscali
Come fare i
prezzi
Come fare i
calcoli
5
Il lavoro del freelance
Attività
produttiva
strategia
Attività
commer
ciale
amminis
trazione
www.actainrete.it
6
Sapere quanto guadagni
www.actainrete.it
Per capire se puoi
vivere del tuo
lavoro
Fare un
preventivo
7
Sommario
Perché
calcolare il
reddito netto
Le scadenze
I regimi fiscali
Come fare i
prezzi
Come fare i
calcoli
8
Calcolo del reddito netto
Fatturato
Spese deducibili
Previdenza
Fisco
Reddito netto
Oneri deducibili
www.actainrete.it
9
Calcolo del reddito netto
Fatturato
Spese deducibili
Previdenza
Fisco
Reddito netto
Oneri deducibili
www.actainrete.it
 Somma delle fatture
incassate, al netto
dell’IVA
 IVA (22%) è solo un giro
di conto, la incassate
per conto dello Stato
10
Calcolo del reddito netto
Fatturato
Spese deducibili
Previdenza
Fisco
Reddito netto
Oneri deducibili
www.actainrete.it
Spese inerenti l’attività,
documentate
e sostenibili
11
Focus : Spese deducibili
www.actainrete.it
immobile (affitto, ristrutturazione, spese condominiali, luce, riscaldamento etc.),
anche in uso promiscuo (deducibili al 50%)
mobili e le attrezzature inerenti l’attività (PC, SW, scrivanie, librerie);
Prestazioni professionali (Collaboratori);
trasporto: biglietti, abbonamenti, auto – ad uso promiscuo 20% (acquisto,
manutenzione, carburanti, autostrada, lavaggio, bollo, assicurazione); acquisto
max18.076€ ammortamento in 5 anni
vitto e alloggio (deducibilità fino al 2% dei compensi percepiti)
Telefoni uso promiscuo 50%;
altre spese inerenti l’attività, quali libri, giornali cancelleria
formazione e convegni: deducibilità al 50%
rappresentanza per un massimo dell’1% del fatturato (es. partecipazione a
convegni, omaggi del valore unitario non superiore a 50 euro).
12
Calcolo del reddito netto
Fatturato
Spese deducibili
Previdenza
Fisco
Reddito netto
Oneri deducibili
www.actainrete.it
INPS GS
INPS Commerc.
Casse Private
13
Calcolo del reddito netto
Fatturato
Spese deducibili
Previdenza
Fisco
Reddito netto
Oneri deducibili
www.actainrete.it
INPS GS
INPS Commerc.
Casse Private 12-18%
22,74%
27,72%
14
Calcolo del reddito netto
Fatturato
Spese deducibili
Previdenza
Fisco
Reddito netto
Oneri deducibili
www.actainrete.it
 Interessi su mutuo
 Spese mediche e
veterinarie
 Fondi pensionistici
 Spese ristrutturazione
casa (ecobonus etc)
 Assegni di
mantenimento del
coniuge
 Contributi baby sitter
15
Calcolo del reddito netto
Fatturato
Spese deducibili
Previdenza
Fisco
Reddito netto
Oneri deducibili
www.actainrete.it
semplificato
minimi
forfettario
16
Calcolo del reddito netto
Fatturato
Spese deducibili
Previdenza
Fisco
Reddito netto
Oneri deducibili
www.actainrete.it
Tra il 48% e il 75% per
imponibili < 40.000 euro
17
INPS GS
INPS
commercianti /
artigiani
Casse
Private
Regime
semplificato
Regime
minimi
Regime
forfettario
Previdenza
Fisco
www.actainrete.it
Il carico fiscale-contributivo dipende da tanti fattori
Oltre che dal fatturato (fuori dai regimi agevolati)
18
www.actainrete.it
Redditi/costi attività professionale su Unico
quadro RN
19
Sommario
Perché
calcolare il
reddito netto
Le scadenze
I regimi fiscali
Come fare i
prezzi
Come fare i
calcoli
20
I regimi agevolati: requisiti
www.actainrete.it
Minimi Forfettario
Fatturato
Chi
Spese
Primi 5 anni di attività
o <=35 anni
tutti
<=30.000 € <=15.000 €
Il reddito autonomo >
reddito dipendente, o
somma < 20.000 €
locazioni e attrezzature
<= 15.000 € nel triennio
precedente
anno precedente:
- locazioni e attrezzature
<= 20.000 €
- collaboratori < 5000
21
semplificato minimi
Forfettario
(freelance)
IRPEF +
addizionali
23% -43% (no tax
area 4.800 €) +
addizionali locali 5%
15% ma primi 3 anni
imponibile ridotto
1/3
www.actainrete.it
I regimi fiscali: confronti
22
semplificato minimi
Forfettario
(freelance)
IRPEF +
addizionali
23% -43% (no tax
area 4.800 €) +
addizionali locali 5%
15% ma primi 3 anni
imponibile ridotto
1/3
Spese Effettivamente
sostenute
Effettivamente
sostenute (entro i
massimali) 22% presuntivo
www.actainrete.it
I regimi fiscali: confronti
23
semplificato minimi
Forfettario
(freelance)
IRPEF +
addizionali
23% -43% (no tax
area 4.800 €) +
addizionali locali 5%
15% ma primi 3 anni
imponibile ridotto
1/3
Spese Effettivamente
sostenute
Effettivamente
sostenute (entro i
massimali) 22% presuntivo
Ritenuta Acconto 20% No No
www.actainrete.it
I regimi fiscali: confronti
24
semplificato minimi
Forfettario
(freelance)
IRPEF +
addizionali
23% -43% (no tax
area 4.800 €) +
addizionali locali 5%
15% ma primi 3 anni
imponibile ridotto
1/3
Spese Effettivamente
sostenute
Effettivamente
sostenute (entro i
massimali) 22% presuntivo
Ritenuta Acconto 20% No No
IVA
Sì
No (IVA su acquisti è
un costo)
No (IVA su acquisti è
un costo)
www.actainrete.it
I regimi fiscali: confronti
25
semplificato minimi
Forfettario
(freelance)
IRPEF +
addizionali
23% -43% (no tax
area 4.800 €) +
addizionali locali 5%
15% ma primi 3 anni
imponibile ridotto
1/3
Spese Effettivamente
sostenute
Effettivamente
sostenute (entro i
massimali) 22% presuntivo
Ritenuta Acconto 20% No No
IVA
Sì
No (IVA su acquisti è
un costo)
No (IVA su acquisti è
un costo)
IRAP ? No No
www.actainrete.it
I regimi fiscali: confronti
26
semplificato minimi
Forfettario
(freelance)
IRPEF +
addizionali
23% -43% (no tax
area 4.800 €) +
addizionali locali 5%
15% ma primi 3 anni
imponibile ridotto
1/3
Spese Effettivamente
sostenute
Effettivamente
sostenute (entro i
massimali) 22% presuntivo
Ritenuta Acconto 20% No No
IVA
Sì
No (IVA su acquisti è
un costo)
No (IVA su acquisti è
un costo)
IRAP ? No No
Studi settore Sì No No
www.actainrete.it
I regimi fiscali: confronti
27
semplificato minimi
Forfettario
(freelance)
IRPEF +
addizionali
23% -43% (no tax
area 4.800 €) +
addizionali locali 5%
15% ma primi 3 anni
imponibile ridotto
1/3
Spese Effettivamente
sostenute
Effettivamente
sostenute (entro i
massimali) 22% presuntivo
Ritenuta Acconto 20% No No
IVA
Sì
No (IVA su acquisti è
un costo)
No (IVA su acquisti è
un costo)
IRAP ? No No
Studi settore Sì No No
Oneri deducibili Sì No No
www.actainrete.it
I regimi fiscali: confronti
28
semplificato minimi
Forfettario
(freelance)
IRPEF +
addizionali
23% -43% (no tax
area 4.800 €) +
addizionali locali 5%
15% ma primi 3 anni
imponibile ridotto
1/3
Spese Effettivamente
sostenute
Effettivamente
sostenute (entro i
massimali) 22% presuntivo
Ritenuta Acconto 20% No No
IVA
Sì
No (IVA su acquisti è
un costo)
No (IVA su acquisti è
un costo)
IRAP ? No No
Studi settore Sì No No
Oneri deducibili Sì No No
Contabilità
Sì
Semplificata
(risparmio su
commercialista)
Semplificata
(risparmio su
commercialista)
www.actainrete.it
I regimi fiscali: confronti
29
I regimi agevolati: differenti condizioni
www.actainrete.it
Minimi Forfettario
aliquota
Spese
altre
agevolazioni
Secondo rendiconto
22% del fatturato
5% 15%
fatturato>30.000
si esce anno
successivo, se
> 45.000 ...
disastro
-
Primi 3 anni:
imponibile
ridotto di 1/3
rischi fatturato>15.000
si esce anno
successivo
30
Quale conviene? – fatturato 8.500 €
www.actainrete.it
semplificato minimi forfettario
forfettario
avvio att.
Fatturato 8.500 8.500 8.500 8.500
spese sostenute 500 500 500 500
Spese dedotte 500 500 1.870 1.870
Imponibile INPS 8.000 8.000 6.630 4.420
INPS 2.218 2.218 1.838 1.225
imponibile IRPEF 5.782 5.782 4.792 3.195
IRPEF 1.330
Addizionali 71
deduzione no tax area 1.082
oneri deducibili 100
totale imposte 219 289 719 479
Reddito netto 5.564 5.493 5.443 6.296
Ipotesi: oneri deducibili 100spese sostenute 500 €
Forfettario conveniente solo x avvio
attività
31
Quale conviene? – fatturato 8.500 €
www.actainrete.it
semplificato minimi forfettario
forfettario
avvio att.
Fatturato 8.500 8.500 8.500 8.500
spese sostenute 500 500 500 500
Spese dedotte 500 500 1.870 1.870
Imponibile INPS 8.000 8.000 6.630 4.420
INPS 2.218 2.218 1.838 1.225
imponibile IRPEF 5.782 5.782 4.792 3.195
IRPEF 1.330
Addizionali 71
deduzione no tax area 1.082
oneri deducibili 100
totale imposte 219 289 719 479
Reddito netto 5.564 5.493 5.443 6.296
Ipotesi: oneri deducibili 100spese sostenute 500 €
Peso fiscale più alto per forfettario
32
Quale conviene? – fatturato 8.500 €
www.actainrete.it
semplificato minimi forfettario
forfettario
avvio att.
Fatturato 8.500 8.500 8.500 8.500
spese sostenute 500 500 500 500
Spese dedotte 500 500 1.870 1.870
Imponibile INPS 8.000 8.000 6.630 4.420
INPS 2.218 2.218 1.838 1.225
imponibile IRPEF 5.782 5.782 4.792 3.195
IRPEF 1.330
Addizionali 71
deduzione no tax area 1.082
oneri deducibili 100
totale imposte 219 289 719 479
Reddito netto 5.564 5.493 5.443 6.296
Ipotesi: oneri deducibili 100spese sostenute 500 €
Solo con oneri deducibili = 0
minimi + convenienti di
semplificato.
33
Quale conviene? – fatturato 8.500 €
www.actainrete.it
semplificato minimi forfettario
forfettario
avvio att.
Fatturato 8.500 8.500 8.500 8.500
spese sostenute 1.500 1.500 1.500 1.500
Spese dedotte 1.500 1.500 1.870 1.870
Imponibile INPS 7.000 7.000 6.630 4.420
INPS 1.940 1.940 1.838 1.225
imponibile IRPEF 5.060 5.060 4.792 3.195
IRPEF 1.164
Addizionali 62
deduzione no tax area 1.098
oneri deducibili 100
totale imposte 28 253 719 479
Reddito netto 5.032 4.807 4.443 5.296
Ipotesi: oneri deducibili 100spese sostenute 1.500 €
Se spese sono più alte, anche
la convenienza del forfettario
d’avvio è scarsa (vero
risparmio su contabilità)
34
Quale conviene?– fatturato 11.000 €
www.actainrete.it
semplificato minimi forfettario
forfettario
avvio att.
Fatturato 11.000 11.000 11.000 11.000
spese sostenute 1.000 1.000 1.000 1.000
Spese dedotte 1.000 1.000 2.420 2.420
Imponibile INPS 10.000 10.000 8.580 5.720
INPS 2.772 2.772 2.378 1.586
imponibile IRPEF 7.228 7.228 6.202 4.134
IRPEF 1.662
Addizionali 89
deduzione no tax area 1.051
oneri deducibili 200
totale imposte 501 361 930 620
Reddito netto 6.727 6.867 6.691 7.794
Ipotesi: oneri deducibili 200spese sostenute 1.000 €
Vantaggio forfettario:
riduzione contributi,
imposte sono + alte
35
Quale conviene?– fatturato 15.000 €
www.actainrete.it
semplificato minimi forfettario
forfettario
avvio att.
Fatturato 15.000 15.000 15.000 15.000
spese sostenute 1.000 1.000 1.000 1.000
Spese dedotte 1.000 1.000 3.300 3.300
Imponibile INPS 14.000 14.000 11.700 7.800
INPS 3.881 3.881 3.243 2.162
imponibile IRPEF 10.119 10.119 8.457 5.638
IRPEF 2.494
Addizionali 133
deduzione no tax area 971
oneri deducibili 300
totale imposte 1.356 506 1.269 846
Reddito netto 8.763 9.613 9.488 10.992
Ipotesi: oneri deducibili 300spese sostenute 1.000 €
Situazione in cui vantaggio
forfettario è massimo, ma quello
per old freelance – conveniente di
minimi
36
Quale conviene?– fatturato 15.000 €
www.actainrete.it
semplificato minimi forfettario
forfettario
avvio att.
Fatturato 15.000 15.000 15.000 15.000
spese sostenute 3.000 3.000 3.000 3.000
Spese dedotte 3.000 3.000 3.300 3.300
Imponibile INPS 12.000 12.000 11.700 7.800
INPS 3.326 3.326 3.243 2.162
imponibile IRPEF 8.674 8.674 8.457 5.638
IRPEF 1.995
Addizionali 107
deduzione no tax area 1.019
oneri deducibili 300
totale imposte 783 434 1.269 846
Reddito netto 7.891 8.240 7.488 8.992
Ipotesi: oneri deducibili 300spese sostenute 3.000 €
Se spese sono più alte,
imposte forfettario più alte che
semplificato.
Risparmio solo su contributi
37
Regimi agevolati: Vantaggi svantaggi
www.actainrete.it
Regime dei minimi generalmente il più conveniente
Regime forfettario interessante solo nei primi 3 anni attività
Con redditi molto bassi i regimi agevolati sono convenienti solo
per la semplificazione contabile.
Quando si hanno molti oneri deducibili può essere meglio
regime semplificato
38
Per concludere: regime forfettario
www.actainrete.it
riduce soprattutto i contributi (= pensione più bassa)
riduzione fiscale significativa solo vicino alla soglia
massima di fatturato (se spese realmente sostenute e oneri
deducibili bassi)
39
www.actainrete.it
1 anno ai fini pensionistici =
versamento 4.309,91 €
(imponibile di 15.548,00 €)
Col regime forfettario
imponibile viene abbattuto
nei primi 3 anni (al massimo
2.162 € di contributi).
Per i primi 3 anni di attività
(agevolazione massima)
maturerai solo 1 anno e
mezzo ai fini pensionistici
Contributi e pensione
18/06/2015
40
R. Minimi: conveniente ma rischio trappola
-
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
15.000
16.000
17.000
18.000
19.000
20.000
21.000
22.000
23.000
24.000
25.000
26.000
27.000
28.000
29.000
30.000
31.000
32.000
33.000
34.000
35.000
36.000
37.000
38.000
39.000
40.000
Redditonettoannuo
Imponibile annuo
regime dei minimi e regime semplificato
regime minimi
regime semplificato
18/06/2015
41
-
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
15.000
16.000
17.000
18.000
19.000
20.000
21.000
22.000
23.000
24.000
25.000
26.000
27.000
28.000
29.000
30.000
31.000
32.000
33.000
34.000
35.000
36.000
37.000
38.000
39.000
40.000
Redditonettoannuo
Imponibile annuo
regime dei minimi e regime semplificato
regime minimi
regime semplificato
R. Minimi: conveniente ma rischio trappola
42
Sommario
Perché
calcolare il
reddito netto
Le scadenze
I regimi fiscali
Come fare i
prezzi
Come fare i
calcoli
43
www.actainrete.it
Scadenze fiscali
INPS e IRPEF
Giugno/luglio  saldo anno precedente +
 acconto anno in corso
dichiarazione dei redditi
Novembre  secondo acconto anno in corso
IVA trimestrale
15 maggio  IVA Gennaio- marzo
16 agosto  IVA Aprile- giugno
15 novembre  IVA Luglio- settembre
dicembre acconto, 15 marzo saldo IVA Ottobre- dicembre
44
www.actainrete.it
Attenzione
A giugno del secondo anno dovrai
pagare:
INPS e IRPEF primo anno attività
+ anticipo INPS e IRPEF il secondo
quasi tutto ciò che hai guadagnato
andrà in tasse e contributi
Una situazione analoga ti si presenterà
ogni volta che registrerai oscillazioni molto
forti del fatturato.
45
Sommario
Perché
calcolare il
reddito netto
Le scadenze
I regimi fiscali
Come fare i
prezzi
Come fare i
calcoli
46
Come faccio un preventivo
Come è il mercato di
riferimento: quanti sono
ad offrire il tuo servizio?
Quali tariffe girano?
Come viene pagata
(costo aziendale) una
competenza analoga nel
lavoro dipendente
Quanto mi resta in
tasca?
www.actainrete.it
47
Come faccio un preventivo
Come è il mercato di
riferimento: quanti sono
ad offrire il tuo servizio?
Quali tariffe girano?
Come viene pagata
(costo aziendale) una
competenza analoga nel
lavoro dipendente
Quanto mi resta in
tasca?
www.actainrete.it
Ricognizione
sul mercato
48
Come faccio un preventivo
Come è il mercato di
riferimento: quanti sono
ad offrire il tuo servizio?
Quali tariffe girano?
Come viene pagata
(costo aziendale) una
competenza analoga nel
lavoro dipendente
Quanto mi resta in tasca?
www.actainrete.it
49
Paragone con lavoro dipendente
fatturato annuo
lavorando a tempo pieno comprese «attività di staff»
costo del lavoro dipendente e non RAL (stipendio
lordo) che non comprende oneri a carico datore lavoro
www.actainrete.it
www.actainrete.it 50
Retribuzione annua lorda del
dipendente (RAL) € 31.060,72 100%
fondo pensioni - € 2.854,48 9,19%
imponibile irpef =€ 28.206,24
IRPEF - € 7.476,84
detrazioni lavoro dipendente + € 896,25
Netto in busta paga =€ 21.670,75
Paragone con lavoro dipendente
www.actainrete.it 51
Paragone con lavoro dipendente
Costo lavoro per l'azienda
= € 40.000,00
% sul RAL
fondo pensioni + € 7.395,56 23,81%
disoccupazione + € 406,90 1,31%
formazione + € 93,18 0,30%
CUAF + € 211,21 0,68%
Indennità malattia + € 757,88 2,44%
ind econ maternità + € 74,55 0,24%
Retribuzione annua lorda del
dipendente (RAL) € 31.060,72 100%
fondo pensioni - € 2.854,48 9,19%
imponibile irpef =€ 28.206,24
IRPEF + addizionale regionale - € 7.476,84
detrazioni lavoro dipendente + € 896,25
Netto in busta paga =€ 21.670,75
Confronto con dipendente (costo del lavoro)
52
Fonte: INPS tabelle aliquote contributive in vigore dal 1.1.2015
netto in
busta
paga
54,2%
IRPEF
16,3% INPS
azienda
18,5%
INPS
dipende
nte
7,1%
oneri
sociali
3,9%
dipendente terziario < 50 addetti
INPS p
27,0%
INPS
assist.
0,72%
Reddito
Netto
54,7%
IRPEF
17,6%
professionista gestione separata
www.actainrete.it
www.actainrete.it 53
Obiettivo regimi agevolati
Aiutare chi ha poche
commesse (pagate il
giusto)
NON chi lavora molto pagato
poco
54
Ricorda
www.actainrete.it
dovrai uscire dal
regime agevolato
fai tariffe pensando al netto nel
regime semplificato
55
Come faccio un preventivo
Come è il mercato di
riferimento: quanti sono
ad offrire il tuo servizio?
Quali tariffe girano?
Come viene pagata
(costo aziendale) una
competenza analoga nel
lavoro dipendente
Quanto mi resta in
tasca?
www.actainrete.it
www.actainrete.it
56
Ripartiamo dal fatturato (regime semplificato)
Valori Assoluti % sul fatturato
Fatturato (costi = 0) € 40.000,00 100,00
INPS previdenza 27% - € 10.800,00 27,00
INPS oneri sociali 0,72% - € 288,00 0,72
imponibile IRPEF = € 28.912,00
IRPEF + addizionali regionali - € 7.712,24
Detrazioni lavoro autonomo + € 573,73
Reddito netto € 21.773,49 54,43
www.actainrete.it 57
Nel fare i prezzi conteggia:
Oltre a realizzazione del servizio:
attività commerciale: ricerca clienti, preventivi, incontri
e telefonate con clienti, contrattazione…
attività amministrativa: gestione contabilità,
fatturazione, recupero crediti
aggiornamento/formazione (tempo+ costo corsi)
altri costi (dal telefono alla cancelleria, dal trasporto
al PC, commercialista)
www.actainrete.it 58
Il tuo reddito deve coprire anche
ferie
possibili assenze per malattie
non hai tredicesima, né TFR
non hai benefit aziendali
www.actainrete.it 59
Un metodo di calcolo:
costi (commercialista, telefono, cancelleria, attrezzature etc) 4.000
fatturato al netto dei costi 40.000
Fatturato 44.000
www.actainrete.it 60
Un metodo di calcolo:
costi (commercialista, telefono, cancelleria, attrezzature etc) 4.000
fatturato al netto dei costi 40.000
Fatturato 44.000
giorni lavorativi 220
giorni fatturabili 154
giorni non fatturabili (preventivi, negoziazione, formazione,
amministrazione, burocrazia, «ferie», malattie) 66
www.actainrete.it 61
Un metodo di calcolo:
costi (commercialista, telefono, cancelleria, attrezzature etc) 4.000
fatturato al netto dei costi 40.000
Fatturato 44.000
giorni lavorativi 220
giorni fatturabili 154
giorni non fatturabili (preventivi, negoziazione, formazione,
amministrazione, burocrazia, «ferie», malattie) 66
fatturato giornaliero (fatturato/giorni fatturabili) 285,7
fatturato ora 35,7
www.actainrete.it
62
Non ci sono compensi minimi
Non far scendere i compensi di tutti dipende anche da noi!
Se si fa un lavoro che piace si fa fatica a chiedere di essere
pagati (e il committente se lo sa ci marcia!)
Si fa fatica a parlare di soldi (in Italia)
Per concludere:
Chi costa poco, vale poco
www.actainrete.it
63
Per fare giusto prezzo
elementi oggettivi e di consapevolezza
sapere negoziare

More Related Content

What's hot

Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Toolbox Coworking
 
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolatoFiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura BenettiFreelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
Toolbox Coworking
 
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura QuassoloFreelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
Toolbox Coworking
 
Principali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabiliPrincipali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabili_NoOne_
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Toolbox Coworking
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene BortolottiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Toolbox Coworking
 
L'impatto della Riforma III sulle PMI nel Canton Ticino (Copyright Samuele Vo...
L'impatto della Riforma III sulle PMI nel Canton Ticino (Copyright Samuele Vo...L'impatto della Riforma III sulle PMI nel Canton Ticino (Copyright Samuele Vo...
L'impatto della Riforma III sulle PMI nel Canton Ticino (Copyright Samuele Vo...
University of Ferrara
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1mondo formazione
 
Core Regime fiscale di vantaggio
Core   Regime fiscale di vantaggioCore   Regime fiscale di vantaggio
Core Regime fiscale di vantaggio
Alessio Vasta
 
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna RussoFreelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Toolbox Coworking
 
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi recRegimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Barbara Somale
 
Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016
Barbara Somale
 
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
Servizi CGN
 
Slide
SlideSlide
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medicaTutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
Carmelo LoBello
 
Gli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerliGli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerli
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Novità Fiscali e Previdenziali per il medico
Novità Fiscali e Previdenziali per il medicoNovità Fiscali e Previdenziali per il medico
Novità Fiscali e Previdenziali per il medico
Carmelo LoBello
 
La fiscalità alle Isole Canarie
La fiscalità alle Isole CanarieLa fiscalità alle Isole Canarie
La fiscalità alle Isole Canarie
Renato Spizzichino
 

What's hot (20)

Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
 
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolatoFiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolato
 
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura BenettiFreelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
Freelance Day 2019 - Fatturazione elettronica - Laura Benetti
 
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura QuassoloFreelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
 
Principali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabiliPrincipali caratteristiche contabili
Principali caratteristiche contabili
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
 
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene BortolottiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
 
L'impatto della Riforma III sulle PMI nel Canton Ticino (Copyright Samuele Vo...
L'impatto della Riforma III sulle PMI nel Canton Ticino (Copyright Samuele Vo...L'impatto della Riforma III sulle PMI nel Canton Ticino (Copyright Samuele Vo...
L'impatto della Riforma III sulle PMI nel Canton Ticino (Copyright Samuele Vo...
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
 
Core Regime fiscale di vantaggio
Core   Regime fiscale di vantaggioCore   Regime fiscale di vantaggio
Core Regime fiscale di vantaggio
 
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna RussoFreelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
 
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi recRegimi contabili aprile 2015 per corsi rec
Regimi contabili aprile 2015 per corsi rec
 
Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016Confronto regimi contabili giugno 2016
Confronto regimi contabili giugno 2016
 
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
Convegni sulla Legge di Stabilita e novità fiscali 2015
 
Slide
SlideSlide
Slide
 
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medicaTutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
Tutte le informazioni extraprofessionali per iniziare la professione medica
 
Gli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerliGli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerli
 
Novità Fiscali e Previdenziali per il medico
Novità Fiscali e Previdenziali per il medicoNovità Fiscali e Previdenziali per il medico
Novità Fiscali e Previdenziali per il medico
 
La fiscalità alle Isole Canarie
La fiscalità alle Isole CanarieLa fiscalità alle Isole Canarie
La fiscalità alle Isole Canarie
 

Similar to Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi

Quanto resta in tasca di quello che fatturi
Quanto resta in tasca di quello che fatturiQuanto resta in tasca di quello che fatturi
Quanto resta in tasca di quello che fatturi
Toolbox Coworking
 
Come avviare una startup innovativa femminile
Come avviare una startup innovativa femminileCome avviare una startup innovativa femminile
Come avviare una startup innovativa femminile
Studio Sabrina Fattori - Consulenza Fiscale e Societaria - Roma Eur
 
Openday2016 aspetti fiscali
Openday2016 aspetti fiscaliOpenday2016 aspetti fiscali
Openday2016 aspetti fiscali
Camera di Commercio di Padova
 
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
Toolbox Coworking
 
Adempimenti per avvio impresa
Adempimenti per avvio impresaAdempimenti per avvio impresa
Adempimenti per avvio impresa
Sabrina Fattori
 
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Toolbox Coworking
 
Le proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fiscoLe proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fisco
ACTA l'associazione dei freelance
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
Brogi & Pittalis srl
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012occhiobovino
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatorimondo formazione
 
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresaCase study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Melania Vasta
 
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998_NoOne_
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
Brogi & Pittalis srl
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliNicola Piccinini
 
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Camera di Commercio di Padova
 
Acta forfettario 2016
Acta forfettario 2016Acta forfettario 2016
Acta forfettario 2016
ACTA l'associazione dei freelance
 
Psicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptxPsicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptx
Dalia Bardini
 
Consult per sapere chi puo'svolgere l'attivita'
Consult   per sapere chi puo'svolgere l'attivita'Consult   per sapere chi puo'svolgere l'attivita'
Consult per sapere chi puo'svolgere l'attivita'_NoOne_
 
Smau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMGSmau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMG
SMAU
 

Similar to Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi (20)

Quanto resta in tasca di quello che fatturi
Quanto resta in tasca di quello che fatturiQuanto resta in tasca di quello che fatturi
Quanto resta in tasca di quello che fatturi
 
Come avviare una startup innovativa femminile
Come avviare una startup innovativa femminileCome avviare una startup innovativa femminile
Come avviare una startup innovativa femminile
 
Openday2016 aspetti fiscali
Openday2016 aspetti fiscaliOpenday2016 aspetti fiscali
Openday2016 aspetti fiscali
 
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
Freelance Day 2018 - Quanto resta in tasca di quello che fatturi? - Cristina ...
 
Adempimenti per avvio impresa
Adempimenti per avvio impresaAdempimenti per avvio impresa
Adempimenti per avvio impresa
 
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
 
Le proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fiscoLe proposte su previdenza e fisco
Le proposte su previdenza e fisco
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
 
Case study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresaCase study- Governance e Finanza d'impresa
Case study- Governance e Finanza d'impresa
 
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998Legge 1732005 e d.lgs.1141998
Legge 1732005 e d.lgs.1141998
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
 
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
 
Acta forfettario 2016
Acta forfettario 2016Acta forfettario 2016
Acta forfettario 2016
 
Psicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptxPsicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptx
 
Consult per sapere chi puo'svolgere l'attivita'
Consult   per sapere chi puo'svolgere l'attivita'Consult   per sapere chi puo'svolgere l'attivita'
Consult per sapere chi puo'svolgere l'attivita'
 
Regimicontabili
RegimicontabiliRegimicontabili
Regimicontabili
 
Smau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMGSmau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMG
 

More from ACTA l'associazione dei freelance

Acta e i territori - Roma
Acta e i territori - RomaActa e i territori - Roma
Acta e i territori - Roma
ACTA l'associazione dei freelance
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
ACTA l'associazione dei freelance
 
La comunicazione Acta
La comunicazione ActaLa comunicazione Acta
La comunicazione Acta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'AostaActa e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta e I territori - Lombardia
Acta e I territori - LombardiaActa e I territori - Lombardia
Acta e I territori - Lombardia
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta nell'EFIP
Acta nell'EFIPActa nell'EFIP
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
ACTA l'associazione dei freelance
 
Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014
ACTA l'associazione dei freelance
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
ACTA l'associazione dei freelance
 
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age GuildsPost-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
ACTA l'associazione dei freelance
 
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazioneManifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
ACTA l'associazione dei freelance
 
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtàLe partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
ACTA l'associazione dei freelance
 
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
ACTA l'associazione dei freelance
 
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionaleLe istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
ACTA l'associazione dei freelance
 
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei ProfessionistiLa Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
ACTA l'associazione dei freelance
 
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettualeLavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
ACTA l'associazione dei freelance
 
Accorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficaciaAccorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficacia
ACTA l'associazione dei freelance
 

More from ACTA l'associazione dei freelance (18)

Acta e i territori - Roma
Acta e i territori - RomaActa e i territori - Roma
Acta e i territori - Roma
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
 
La comunicazione Acta
La comunicazione ActaLa comunicazione Acta
La comunicazione Acta
 
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'AostaActa e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
Acta e I territori - Piemonte e Valle d'Aosta
 
Acta e I territori - Lombardia
Acta e I territori - LombardiaActa e I territori - Lombardia
Acta e I territori - Lombardia
 
Acta nell'EFIP
Acta nell'EFIPActa nell'EFIP
Acta nell'EFIP
 
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
Avro mai la pensione? @Freelancecamp 2015
 
Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014Acta @ FreelanceCamp2014
Acta @ FreelanceCamp2014
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
 
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
Proposta ACTA - Lavoro Professionale 2012
 
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age GuildsPost-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
Post-modern freelance organizations vs. Middle Age Guilds
 
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazioneManifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione
 
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtàLe partite Iva tra stereotipi e realtà
Le partite Iva tra stereotipi e realtà
 
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
 
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionaleLe istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
Le istanze del nuovo lavoro autonomo professionale
 
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei ProfessionistiLa Rete delle Associazioni dei Professionisti
La Rete delle Associazioni dei Professionisti
 
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettualeLavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale
 
Accorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficaciaAccorgimenti per negoziare con efficacia
Accorgimenti per negoziare con efficacia
 

Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi

  • 1. Calcolare il proprio guadagno e definire i prezzi Anna Soru e Cristina Zanni giugno 2015
  • 2. 2 Hai lavorato tanto, ma il tuo c/c piange! www.actainrete.it a. hai sbagliato calcolo carico fiscale e contributivo b. non hai portato in deduzione tutte le spese che avresti potuto c. il commercialista ha sbagliato e non te ne sei accorto d. pratichi prezzi troppo bassi
  • 3. 3 Sommario Perché calcolare il reddito netto Le scadenze I regimi fiscali Come fare i prezzi Come fare i calcoli
  • 4. 4 Sommario Perché calcolare il reddito netto Le scadenze I regimi fiscali Come fare i prezzi Come fare i calcoli
  • 5. 5 Il lavoro del freelance Attività produttiva strategia Attività commer ciale amminis trazione www.actainrete.it
  • 6. 6 Sapere quanto guadagni www.actainrete.it Per capire se puoi vivere del tuo lavoro Fare un preventivo
  • 7. 7 Sommario Perché calcolare il reddito netto Le scadenze I regimi fiscali Come fare i prezzi Come fare i calcoli
  • 8. 8 Calcolo del reddito netto Fatturato Spese deducibili Previdenza Fisco Reddito netto Oneri deducibili www.actainrete.it
  • 9. 9 Calcolo del reddito netto Fatturato Spese deducibili Previdenza Fisco Reddito netto Oneri deducibili www.actainrete.it  Somma delle fatture incassate, al netto dell’IVA  IVA (22%) è solo un giro di conto, la incassate per conto dello Stato
  • 10. 10 Calcolo del reddito netto Fatturato Spese deducibili Previdenza Fisco Reddito netto Oneri deducibili www.actainrete.it Spese inerenti l’attività, documentate e sostenibili
  • 11. 11 Focus : Spese deducibili www.actainrete.it immobile (affitto, ristrutturazione, spese condominiali, luce, riscaldamento etc.), anche in uso promiscuo (deducibili al 50%) mobili e le attrezzature inerenti l’attività (PC, SW, scrivanie, librerie); Prestazioni professionali (Collaboratori); trasporto: biglietti, abbonamenti, auto – ad uso promiscuo 20% (acquisto, manutenzione, carburanti, autostrada, lavaggio, bollo, assicurazione); acquisto max18.076€ ammortamento in 5 anni vitto e alloggio (deducibilità fino al 2% dei compensi percepiti) Telefoni uso promiscuo 50%; altre spese inerenti l’attività, quali libri, giornali cancelleria formazione e convegni: deducibilità al 50% rappresentanza per un massimo dell’1% del fatturato (es. partecipazione a convegni, omaggi del valore unitario non superiore a 50 euro).
  • 12. 12 Calcolo del reddito netto Fatturato Spese deducibili Previdenza Fisco Reddito netto Oneri deducibili www.actainrete.it INPS GS INPS Commerc. Casse Private
  • 13. 13 Calcolo del reddito netto Fatturato Spese deducibili Previdenza Fisco Reddito netto Oneri deducibili www.actainrete.it INPS GS INPS Commerc. Casse Private 12-18% 22,74% 27,72%
  • 14. 14 Calcolo del reddito netto Fatturato Spese deducibili Previdenza Fisco Reddito netto Oneri deducibili www.actainrete.it  Interessi su mutuo  Spese mediche e veterinarie  Fondi pensionistici  Spese ristrutturazione casa (ecobonus etc)  Assegni di mantenimento del coniuge  Contributi baby sitter
  • 15. 15 Calcolo del reddito netto Fatturato Spese deducibili Previdenza Fisco Reddito netto Oneri deducibili www.actainrete.it semplificato minimi forfettario
  • 16. 16 Calcolo del reddito netto Fatturato Spese deducibili Previdenza Fisco Reddito netto Oneri deducibili www.actainrete.it Tra il 48% e il 75% per imponibili < 40.000 euro
  • 17. 17 INPS GS INPS commercianti / artigiani Casse Private Regime semplificato Regime minimi Regime forfettario Previdenza Fisco www.actainrete.it Il carico fiscale-contributivo dipende da tanti fattori Oltre che dal fatturato (fuori dai regimi agevolati)
  • 19. 19 Sommario Perché calcolare il reddito netto Le scadenze I regimi fiscali Come fare i prezzi Come fare i calcoli
  • 20. 20 I regimi agevolati: requisiti www.actainrete.it Minimi Forfettario Fatturato Chi Spese Primi 5 anni di attività o <=35 anni tutti <=30.000 € <=15.000 € Il reddito autonomo > reddito dipendente, o somma < 20.000 € locazioni e attrezzature <= 15.000 € nel triennio precedente anno precedente: - locazioni e attrezzature <= 20.000 € - collaboratori < 5000
  • 21. 21 semplificato minimi Forfettario (freelance) IRPEF + addizionali 23% -43% (no tax area 4.800 €) + addizionali locali 5% 15% ma primi 3 anni imponibile ridotto 1/3 www.actainrete.it I regimi fiscali: confronti
  • 22. 22 semplificato minimi Forfettario (freelance) IRPEF + addizionali 23% -43% (no tax area 4.800 €) + addizionali locali 5% 15% ma primi 3 anni imponibile ridotto 1/3 Spese Effettivamente sostenute Effettivamente sostenute (entro i massimali) 22% presuntivo www.actainrete.it I regimi fiscali: confronti
  • 23. 23 semplificato minimi Forfettario (freelance) IRPEF + addizionali 23% -43% (no tax area 4.800 €) + addizionali locali 5% 15% ma primi 3 anni imponibile ridotto 1/3 Spese Effettivamente sostenute Effettivamente sostenute (entro i massimali) 22% presuntivo Ritenuta Acconto 20% No No www.actainrete.it I regimi fiscali: confronti
  • 24. 24 semplificato minimi Forfettario (freelance) IRPEF + addizionali 23% -43% (no tax area 4.800 €) + addizionali locali 5% 15% ma primi 3 anni imponibile ridotto 1/3 Spese Effettivamente sostenute Effettivamente sostenute (entro i massimali) 22% presuntivo Ritenuta Acconto 20% No No IVA Sì No (IVA su acquisti è un costo) No (IVA su acquisti è un costo) www.actainrete.it I regimi fiscali: confronti
  • 25. 25 semplificato minimi Forfettario (freelance) IRPEF + addizionali 23% -43% (no tax area 4.800 €) + addizionali locali 5% 15% ma primi 3 anni imponibile ridotto 1/3 Spese Effettivamente sostenute Effettivamente sostenute (entro i massimali) 22% presuntivo Ritenuta Acconto 20% No No IVA Sì No (IVA su acquisti è un costo) No (IVA su acquisti è un costo) IRAP ? No No www.actainrete.it I regimi fiscali: confronti
  • 26. 26 semplificato minimi Forfettario (freelance) IRPEF + addizionali 23% -43% (no tax area 4.800 €) + addizionali locali 5% 15% ma primi 3 anni imponibile ridotto 1/3 Spese Effettivamente sostenute Effettivamente sostenute (entro i massimali) 22% presuntivo Ritenuta Acconto 20% No No IVA Sì No (IVA su acquisti è un costo) No (IVA su acquisti è un costo) IRAP ? No No Studi settore Sì No No www.actainrete.it I regimi fiscali: confronti
  • 27. 27 semplificato minimi Forfettario (freelance) IRPEF + addizionali 23% -43% (no tax area 4.800 €) + addizionali locali 5% 15% ma primi 3 anni imponibile ridotto 1/3 Spese Effettivamente sostenute Effettivamente sostenute (entro i massimali) 22% presuntivo Ritenuta Acconto 20% No No IVA Sì No (IVA su acquisti è un costo) No (IVA su acquisti è un costo) IRAP ? No No Studi settore Sì No No Oneri deducibili Sì No No www.actainrete.it I regimi fiscali: confronti
  • 28. 28 semplificato minimi Forfettario (freelance) IRPEF + addizionali 23% -43% (no tax area 4.800 €) + addizionali locali 5% 15% ma primi 3 anni imponibile ridotto 1/3 Spese Effettivamente sostenute Effettivamente sostenute (entro i massimali) 22% presuntivo Ritenuta Acconto 20% No No IVA Sì No (IVA su acquisti è un costo) No (IVA su acquisti è un costo) IRAP ? No No Studi settore Sì No No Oneri deducibili Sì No No Contabilità Sì Semplificata (risparmio su commercialista) Semplificata (risparmio su commercialista) www.actainrete.it I regimi fiscali: confronti
  • 29. 29 I regimi agevolati: differenti condizioni www.actainrete.it Minimi Forfettario aliquota Spese altre agevolazioni Secondo rendiconto 22% del fatturato 5% 15% fatturato>30.000 si esce anno successivo, se > 45.000 ... disastro - Primi 3 anni: imponibile ridotto di 1/3 rischi fatturato>15.000 si esce anno successivo
  • 30. 30 Quale conviene? – fatturato 8.500 € www.actainrete.it semplificato minimi forfettario forfettario avvio att. Fatturato 8.500 8.500 8.500 8.500 spese sostenute 500 500 500 500 Spese dedotte 500 500 1.870 1.870 Imponibile INPS 8.000 8.000 6.630 4.420 INPS 2.218 2.218 1.838 1.225 imponibile IRPEF 5.782 5.782 4.792 3.195 IRPEF 1.330 Addizionali 71 deduzione no tax area 1.082 oneri deducibili 100 totale imposte 219 289 719 479 Reddito netto 5.564 5.493 5.443 6.296 Ipotesi: oneri deducibili 100spese sostenute 500 € Forfettario conveniente solo x avvio attività
  • 31. 31 Quale conviene? – fatturato 8.500 € www.actainrete.it semplificato minimi forfettario forfettario avvio att. Fatturato 8.500 8.500 8.500 8.500 spese sostenute 500 500 500 500 Spese dedotte 500 500 1.870 1.870 Imponibile INPS 8.000 8.000 6.630 4.420 INPS 2.218 2.218 1.838 1.225 imponibile IRPEF 5.782 5.782 4.792 3.195 IRPEF 1.330 Addizionali 71 deduzione no tax area 1.082 oneri deducibili 100 totale imposte 219 289 719 479 Reddito netto 5.564 5.493 5.443 6.296 Ipotesi: oneri deducibili 100spese sostenute 500 € Peso fiscale più alto per forfettario
  • 32. 32 Quale conviene? – fatturato 8.500 € www.actainrete.it semplificato minimi forfettario forfettario avvio att. Fatturato 8.500 8.500 8.500 8.500 spese sostenute 500 500 500 500 Spese dedotte 500 500 1.870 1.870 Imponibile INPS 8.000 8.000 6.630 4.420 INPS 2.218 2.218 1.838 1.225 imponibile IRPEF 5.782 5.782 4.792 3.195 IRPEF 1.330 Addizionali 71 deduzione no tax area 1.082 oneri deducibili 100 totale imposte 219 289 719 479 Reddito netto 5.564 5.493 5.443 6.296 Ipotesi: oneri deducibili 100spese sostenute 500 € Solo con oneri deducibili = 0 minimi + convenienti di semplificato.
  • 33. 33 Quale conviene? – fatturato 8.500 € www.actainrete.it semplificato minimi forfettario forfettario avvio att. Fatturato 8.500 8.500 8.500 8.500 spese sostenute 1.500 1.500 1.500 1.500 Spese dedotte 1.500 1.500 1.870 1.870 Imponibile INPS 7.000 7.000 6.630 4.420 INPS 1.940 1.940 1.838 1.225 imponibile IRPEF 5.060 5.060 4.792 3.195 IRPEF 1.164 Addizionali 62 deduzione no tax area 1.098 oneri deducibili 100 totale imposte 28 253 719 479 Reddito netto 5.032 4.807 4.443 5.296 Ipotesi: oneri deducibili 100spese sostenute 1.500 € Se spese sono più alte, anche la convenienza del forfettario d’avvio è scarsa (vero risparmio su contabilità)
  • 34. 34 Quale conviene?– fatturato 11.000 € www.actainrete.it semplificato minimi forfettario forfettario avvio att. Fatturato 11.000 11.000 11.000 11.000 spese sostenute 1.000 1.000 1.000 1.000 Spese dedotte 1.000 1.000 2.420 2.420 Imponibile INPS 10.000 10.000 8.580 5.720 INPS 2.772 2.772 2.378 1.586 imponibile IRPEF 7.228 7.228 6.202 4.134 IRPEF 1.662 Addizionali 89 deduzione no tax area 1.051 oneri deducibili 200 totale imposte 501 361 930 620 Reddito netto 6.727 6.867 6.691 7.794 Ipotesi: oneri deducibili 200spese sostenute 1.000 € Vantaggio forfettario: riduzione contributi, imposte sono + alte
  • 35. 35 Quale conviene?– fatturato 15.000 € www.actainrete.it semplificato minimi forfettario forfettario avvio att. Fatturato 15.000 15.000 15.000 15.000 spese sostenute 1.000 1.000 1.000 1.000 Spese dedotte 1.000 1.000 3.300 3.300 Imponibile INPS 14.000 14.000 11.700 7.800 INPS 3.881 3.881 3.243 2.162 imponibile IRPEF 10.119 10.119 8.457 5.638 IRPEF 2.494 Addizionali 133 deduzione no tax area 971 oneri deducibili 300 totale imposte 1.356 506 1.269 846 Reddito netto 8.763 9.613 9.488 10.992 Ipotesi: oneri deducibili 300spese sostenute 1.000 € Situazione in cui vantaggio forfettario è massimo, ma quello per old freelance – conveniente di minimi
  • 36. 36 Quale conviene?– fatturato 15.000 € www.actainrete.it semplificato minimi forfettario forfettario avvio att. Fatturato 15.000 15.000 15.000 15.000 spese sostenute 3.000 3.000 3.000 3.000 Spese dedotte 3.000 3.000 3.300 3.300 Imponibile INPS 12.000 12.000 11.700 7.800 INPS 3.326 3.326 3.243 2.162 imponibile IRPEF 8.674 8.674 8.457 5.638 IRPEF 1.995 Addizionali 107 deduzione no tax area 1.019 oneri deducibili 300 totale imposte 783 434 1.269 846 Reddito netto 7.891 8.240 7.488 8.992 Ipotesi: oneri deducibili 300spese sostenute 3.000 € Se spese sono più alte, imposte forfettario più alte che semplificato. Risparmio solo su contributi
  • 37. 37 Regimi agevolati: Vantaggi svantaggi www.actainrete.it Regime dei minimi generalmente il più conveniente Regime forfettario interessante solo nei primi 3 anni attività Con redditi molto bassi i regimi agevolati sono convenienti solo per la semplificazione contabile. Quando si hanno molti oneri deducibili può essere meglio regime semplificato
  • 38. 38 Per concludere: regime forfettario www.actainrete.it riduce soprattutto i contributi (= pensione più bassa) riduzione fiscale significativa solo vicino alla soglia massima di fatturato (se spese realmente sostenute e oneri deducibili bassi)
  • 39. 39 www.actainrete.it 1 anno ai fini pensionistici = versamento 4.309,91 € (imponibile di 15.548,00 €) Col regime forfettario imponibile viene abbattuto nei primi 3 anni (al massimo 2.162 € di contributi). Per i primi 3 anni di attività (agevolazione massima) maturerai solo 1 anno e mezzo ai fini pensionistici Contributi e pensione
  • 40. 18/06/2015 40 R. Minimi: conveniente ma rischio trappola - 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 15.000 16.000 17.000 18.000 19.000 20.000 21.000 22.000 23.000 24.000 25.000 26.000 27.000 28.000 29.000 30.000 31.000 32.000 33.000 34.000 35.000 36.000 37.000 38.000 39.000 40.000 Redditonettoannuo Imponibile annuo regime dei minimi e regime semplificato regime minimi regime semplificato
  • 42. 42 Sommario Perché calcolare il reddito netto Le scadenze I regimi fiscali Come fare i prezzi Come fare i calcoli
  • 43. 43 www.actainrete.it Scadenze fiscali INPS e IRPEF Giugno/luglio  saldo anno precedente +  acconto anno in corso dichiarazione dei redditi Novembre  secondo acconto anno in corso IVA trimestrale 15 maggio  IVA Gennaio- marzo 16 agosto  IVA Aprile- giugno 15 novembre  IVA Luglio- settembre dicembre acconto, 15 marzo saldo IVA Ottobre- dicembre
  • 44. 44 www.actainrete.it Attenzione A giugno del secondo anno dovrai pagare: INPS e IRPEF primo anno attività + anticipo INPS e IRPEF il secondo quasi tutto ciò che hai guadagnato andrà in tasse e contributi Una situazione analoga ti si presenterà ogni volta che registrerai oscillazioni molto forti del fatturato.
  • 45. 45 Sommario Perché calcolare il reddito netto Le scadenze I regimi fiscali Come fare i prezzi Come fare i calcoli
  • 46. 46 Come faccio un preventivo Come è il mercato di riferimento: quanti sono ad offrire il tuo servizio? Quali tariffe girano? Come viene pagata (costo aziendale) una competenza analoga nel lavoro dipendente Quanto mi resta in tasca? www.actainrete.it
  • 47. 47 Come faccio un preventivo Come è il mercato di riferimento: quanti sono ad offrire il tuo servizio? Quali tariffe girano? Come viene pagata (costo aziendale) una competenza analoga nel lavoro dipendente Quanto mi resta in tasca? www.actainrete.it Ricognizione sul mercato
  • 48. 48 Come faccio un preventivo Come è il mercato di riferimento: quanti sono ad offrire il tuo servizio? Quali tariffe girano? Come viene pagata (costo aziendale) una competenza analoga nel lavoro dipendente Quanto mi resta in tasca? www.actainrete.it
  • 49. 49 Paragone con lavoro dipendente fatturato annuo lavorando a tempo pieno comprese «attività di staff» costo del lavoro dipendente e non RAL (stipendio lordo) che non comprende oneri a carico datore lavoro www.actainrete.it
  • 50. www.actainrete.it 50 Retribuzione annua lorda del dipendente (RAL) € 31.060,72 100% fondo pensioni - € 2.854,48 9,19% imponibile irpef =€ 28.206,24 IRPEF - € 7.476,84 detrazioni lavoro dipendente + € 896,25 Netto in busta paga =€ 21.670,75 Paragone con lavoro dipendente
  • 51. www.actainrete.it 51 Paragone con lavoro dipendente Costo lavoro per l'azienda = € 40.000,00 % sul RAL fondo pensioni + € 7.395,56 23,81% disoccupazione + € 406,90 1,31% formazione + € 93,18 0,30% CUAF + € 211,21 0,68% Indennità malattia + € 757,88 2,44% ind econ maternità + € 74,55 0,24% Retribuzione annua lorda del dipendente (RAL) € 31.060,72 100% fondo pensioni - € 2.854,48 9,19% imponibile irpef =€ 28.206,24 IRPEF + addizionale regionale - € 7.476,84 detrazioni lavoro dipendente + € 896,25 Netto in busta paga =€ 21.670,75
  • 52. Confronto con dipendente (costo del lavoro) 52 Fonte: INPS tabelle aliquote contributive in vigore dal 1.1.2015 netto in busta paga 54,2% IRPEF 16,3% INPS azienda 18,5% INPS dipende nte 7,1% oneri sociali 3,9% dipendente terziario < 50 addetti INPS p 27,0% INPS assist. 0,72% Reddito Netto 54,7% IRPEF 17,6% professionista gestione separata www.actainrete.it
  • 53. www.actainrete.it 53 Obiettivo regimi agevolati Aiutare chi ha poche commesse (pagate il giusto) NON chi lavora molto pagato poco
  • 54. 54 Ricorda www.actainrete.it dovrai uscire dal regime agevolato fai tariffe pensando al netto nel regime semplificato
  • 55. 55 Come faccio un preventivo Come è il mercato di riferimento: quanti sono ad offrire il tuo servizio? Quali tariffe girano? Come viene pagata (costo aziendale) una competenza analoga nel lavoro dipendente Quanto mi resta in tasca? www.actainrete.it
  • 56. www.actainrete.it 56 Ripartiamo dal fatturato (regime semplificato) Valori Assoluti % sul fatturato Fatturato (costi = 0) € 40.000,00 100,00 INPS previdenza 27% - € 10.800,00 27,00 INPS oneri sociali 0,72% - € 288,00 0,72 imponibile IRPEF = € 28.912,00 IRPEF + addizionali regionali - € 7.712,24 Detrazioni lavoro autonomo + € 573,73 Reddito netto € 21.773,49 54,43
  • 57. www.actainrete.it 57 Nel fare i prezzi conteggia: Oltre a realizzazione del servizio: attività commerciale: ricerca clienti, preventivi, incontri e telefonate con clienti, contrattazione… attività amministrativa: gestione contabilità, fatturazione, recupero crediti aggiornamento/formazione (tempo+ costo corsi) altri costi (dal telefono alla cancelleria, dal trasporto al PC, commercialista)
  • 58. www.actainrete.it 58 Il tuo reddito deve coprire anche ferie possibili assenze per malattie non hai tredicesima, né TFR non hai benefit aziendali
  • 59. www.actainrete.it 59 Un metodo di calcolo: costi (commercialista, telefono, cancelleria, attrezzature etc) 4.000 fatturato al netto dei costi 40.000 Fatturato 44.000
  • 60. www.actainrete.it 60 Un metodo di calcolo: costi (commercialista, telefono, cancelleria, attrezzature etc) 4.000 fatturato al netto dei costi 40.000 Fatturato 44.000 giorni lavorativi 220 giorni fatturabili 154 giorni non fatturabili (preventivi, negoziazione, formazione, amministrazione, burocrazia, «ferie», malattie) 66
  • 61. www.actainrete.it 61 Un metodo di calcolo: costi (commercialista, telefono, cancelleria, attrezzature etc) 4.000 fatturato al netto dei costi 40.000 Fatturato 44.000 giorni lavorativi 220 giorni fatturabili 154 giorni non fatturabili (preventivi, negoziazione, formazione, amministrazione, burocrazia, «ferie», malattie) 66 fatturato giornaliero (fatturato/giorni fatturabili) 285,7 fatturato ora 35,7
  • 62. www.actainrete.it 62 Non ci sono compensi minimi Non far scendere i compensi di tutti dipende anche da noi! Se si fa un lavoro che piace si fa fatica a chiedere di essere pagati (e il committente se lo sa ci marcia!) Si fa fatica a parlare di soldi (in Italia) Per concludere: Chi costa poco, vale poco
  • 63. www.actainrete.it 63 Per fare giusto prezzo elementi oggettivi e di consapevolezza sapere negoziare