SlideShare a Scribd company logo
LA PIATTAFORMA E-
LEARNING
Savigliano 2012
Cos’è un LMS?


Un LMS ( learning management system ) è una software
per erogare corsi multimediali per la formazione a distanza.
Supera la concezione di FAD perché offre strumenti
interattivi tra docente e discente.
Cosa permette un LMS?
• Condivisione di qualunque tipo di materiale in formato
 elettronico (documento, video, audio, link, lezione LIM,…)

• Creazione di attività on line valutabili la cui valutazione è
 affidata all’LMS secondo criteri stabiliti dal docente.
Cosa permette un LMS?
• Interattività tra più utenti attraverso documenti, chat,
    forum…

•    Multimedialità: effettiva integrazione tra diversi media per favorire
     una migliore comprensione dei contenuti;


• Tracciamento di qualsiasi attività svolta dagli studenti
    iscritti al proprio corso.
A pensarci bene….
        On line          LMS

           Chat-
                       Condivisione
         Facebook

        Google Drive    Chat-Wiki


          Youtube      Tracciabilità
Ecco perché LMS
• In uno stesso spazio sono raccolte tutte le possibilità che
  offre il web
• Perché è utilizzabile attraverso la rete senza dover
  installare alcun software.
• E’ utilizzabile anche con cellulari, tablet, …
Vantaggi dell’LMS a Scuola
• Riduzione significativa del numero di fotocopie




• Ricaduta positiva sulle famiglie come scuola al passo
 con i tempi e con i propri figli.
Vantaggi dell’LMS per i Docenti
Condividere documenti con i colleghi
(verbali, piani di lavoro, verifiche) e
di lavorare simultaneamente
ad un medesimo progetto (wiki)
in modo asincrono.
Vantaggi dell’LMS per gli studenti
• Possibilità di costruire percorsi di
 recupero/potenziamento/eccellenza



• Possibilità di tracciare le attività svolte dagli studenti.
• Lo studente è meno solo nello studio perché trova
 compagni e/o docenti

• Lo studente trova materiali scelti e quindi attendibili per lo
 studio

• Lo studente acquisisce competenze informatiche.
• Possono
                      Docenti       • Avvertono
  partecipare                         maggior
  attivamente   • Monitorano le       attenzione nei
                  attività svolte     confronti degli
                  dagli studenti      studenti


     Studenti                            Famiglie
Quale piattaforma?
Esempi e …
• www.voglio10.it


• http://liceoarimondi.fauser.edu/

More Related Content

What's hot

Uniants
UniantsUniants
Uniants
Uniants
 
Usare le ICT nella didattica
Usare le ICT  nella didatticaUsare le ICT  nella didattica
Usare le ICT nella didattica
Laura Antichi
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontroPierfranco Ravotto
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
Pierfranco Ravotto
 
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Pierfranco Ravotto
 
E learning4u
E learning4uE learning4u
E learning4u
Cettina Allegra
 
Modellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didatticaModellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didattica
Impara digitale
 
Presentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo SirioPresentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo SirioAnnalisa Picardi
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
Pierfranco Ravotto
 
Wiki
WikiWiki
Valorizzare La Formazione Con L’E Learning
Valorizzare La Formazione Con L’E LearningValorizzare La Formazione Con L’E Learning
Valorizzare La Formazione Con L’E Learning
FormaLms
 
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazioneCome creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
alexandra tosi
 
Lezioni Formez 24 Maggio 07
Lezioni Formez 24 Maggio 07Lezioni Formez 24 Maggio 07
Lezioni Formez 24 Maggio 07
Giovanni Marconato
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico silviettav87
 
La scuola liquida
La scuola liquidaLa scuola liquida
La scuola liquida
Flavia Giannoli
 
Comunic@re nel Web
Comunic@re nel WebComunic@re nel Web
Comunic@re nel Web
Daniele Pauletto
 
Cliro Parma Monti Valdi
 Cliro Parma Monti Valdi Cliro Parma Monti Valdi
Cliro Parma Monti Valdi
s.monti
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionaleSchegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
Giovanni Marconato
 
La scuola che vorrei
La scuola che vorreiLa scuola che vorrei
La scuola che vorrei
Flavia Giannoli
 

What's hot (20)

Uniants
UniantsUniants
Uniants
 
Usare le ICT nella didattica
Usare le ICT  nella didatticaUsare le ICT  nella didattica
Usare le ICT nella didattica
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
 
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
 
E learning4u
E learning4uE learning4u
E learning4u
 
Modellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didatticaModellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didattica
 
Presentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo SirioPresentazione PW Gruppo Sirio
Presentazione PW Gruppo Sirio
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
 
Wiki
WikiWiki
Wiki
 
Valorizzare La Formazione Con L’E Learning
Valorizzare La Formazione Con L’E LearningValorizzare La Formazione Con L’E Learning
Valorizzare La Formazione Con L’E Learning
 
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazioneCome creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
Come creare un progetto eTwinning: consigli per la progettazione
 
Lezioni Formez 24 Maggio 07
Lezioni Formez 24 Maggio 07Lezioni Formez 24 Maggio 07
Lezioni Formez 24 Maggio 07
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
 
La scuola liquida
La scuola liquidaLa scuola liquida
La scuola liquida
 
Comunic@re nel Web
Comunic@re nel WebComunic@re nel Web
Comunic@re nel Web
 
Cliro Parma Monti Valdi
 Cliro Parma Monti Valdi Cliro Parma Monti Valdi
Cliro Parma Monti Valdi
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionaleSchegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
 
La scuola che vorrei
La scuola che vorreiLa scuola che vorrei
La scuola che vorrei
 

Similar to La piattaforma e learning

Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
Rosanna Pandolfo
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Teleskill Italia
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
alfiobonfi
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
Presentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confiniPresentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confinisimonciniserena
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Sartori2018
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
Sartori2018
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Sartori2018
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
Sartori2018
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
Priscila
 

Similar to La piattaforma e learning (20)

Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Presentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confiniPresentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confini
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
 

More from Voglio 10

Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
Voglio 10
 
Percorso sulle forze
Percorso sulle forzePercorso sulle forze
Percorso sulle forze
Voglio 10
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaVoglio 10
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
TermodinamicaVoglio 10
 
ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1 ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1
Voglio 10
 
Le macchine semplici
Le macchine sempliciLe macchine semplici
Le macchine semplici
Voglio 10
 
Equilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigidoEquilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigido
Voglio 10
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Voglio 10
 
fisica22-3-2012
fisica22-3-2012fisica22-3-2012
fisica22-3-2012
Voglio 10
 
La retta
La retta La retta
La retta
Voglio 10
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineareVoglio 10
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Voglio 10
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
Voglio 10
 

More from Voglio 10 (13)

Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
 
Percorso sulle forze
Percorso sulle forzePercorso sulle forze
Percorso sulle forze
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagnetica
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1 ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1
 
Le macchine semplici
Le macchine sempliciLe macchine semplici
Le macchine semplici
 
Equilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigidoEquilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigido
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
 
fisica22-3-2012
fisica22-3-2012fisica22-3-2012
fisica22-3-2012
 
La retta
La retta La retta
La retta
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineare
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 

La piattaforma e learning

  • 2. Cos’è un LMS? Un LMS ( learning management system ) è una software per erogare corsi multimediali per la formazione a distanza. Supera la concezione di FAD perché offre strumenti interattivi tra docente e discente.
  • 3. Cosa permette un LMS? • Condivisione di qualunque tipo di materiale in formato elettronico (documento, video, audio, link, lezione LIM,…) • Creazione di attività on line valutabili la cui valutazione è affidata all’LMS secondo criteri stabiliti dal docente.
  • 4. Cosa permette un LMS? • Interattività tra più utenti attraverso documenti, chat, forum… • Multimedialità: effettiva integrazione tra diversi media per favorire una migliore comprensione dei contenuti; • Tracciamento di qualsiasi attività svolta dagli studenti iscritti al proprio corso.
  • 5. A pensarci bene…. On line LMS Chat- Condivisione Facebook Google Drive Chat-Wiki Youtube Tracciabilità
  • 6. Ecco perché LMS • In uno stesso spazio sono raccolte tutte le possibilità che offre il web • Perché è utilizzabile attraverso la rete senza dover installare alcun software. • E’ utilizzabile anche con cellulari, tablet, …
  • 7. Vantaggi dell’LMS a Scuola • Riduzione significativa del numero di fotocopie • Ricaduta positiva sulle famiglie come scuola al passo con i tempi e con i propri figli.
  • 8. Vantaggi dell’LMS per i Docenti Condividere documenti con i colleghi (verbali, piani di lavoro, verifiche) e di lavorare simultaneamente ad un medesimo progetto (wiki) in modo asincrono.
  • 9. Vantaggi dell’LMS per gli studenti • Possibilità di costruire percorsi di recupero/potenziamento/eccellenza • Possibilità di tracciare le attività svolte dagli studenti.
  • 10. • Lo studente è meno solo nello studio perché trova compagni e/o docenti • Lo studente trova materiali scelti e quindi attendibili per lo studio • Lo studente acquisisce competenze informatiche.
  • 11. • Possono Docenti • Avvertono partecipare maggior attivamente • Monitorano le attenzione nei attività svolte confronti degli dagli studenti studenti Studenti Famiglie
  • 13. Esempi e … • www.voglio10.it • http://liceoarimondi.fauser.edu/