SlideShare a Scribd company logo
MEDIA TOOLS E
SIGNIFICATI SIMBOLICI
Come utilizzare le nuove tecnologie nella didattica scolastica
per migliorare il processo di apprendimento dei ragazzi
Matteo Locatelli Mirko Pagani
@matteoloc @mirkopagani

Centro di Formazione Ticino Malpensa

Somma Lombardo, 22 maggio 2014
Oggi parliamo di...
Alcuni esempi
Se @zuckerberg pensa davvero
di poter fare soldi con #internet,
crei un suo sito e vediamo dove
va a finire,

@pierofassino
@leocorni o vi sbrigate o
parto senza di voi!

@noè
Abbiamo fatto un #calendario
che è la #finedelmondo

@imaya
• Piattaforma digitale per operare con gruppi di studenti in
ambiente protetto
• Comunicazione molti a molti o uno a uno all'interno del gruppo
• Invio e ricezione allegati
• Biblioteca condivisa, calendario, creazione di quiz, gestione
delle valutazioni
• Condivisone tra colleghi e con le famiglie
• Creazione gruppi (consiglio di classe, docenti della stessa
disciplina, ecc.)
Edmodo
Apple store
Windows App
Google play
Il termine App, abbreviazione di applicazione, in informatica
individua un programma o una serie di programmi in fase
di esecuzione su un computer con lo scopo e il risultato di
rendere possibile un servizio, una serie di servizi o
strumenti utili e selezionabili su richiesta dell'utente,
spesso attraverso un'elaborazione a partire da un input
fornito dall'utente interagendo con esso. (Wikipedia)
Box Google drive
Dropbox
Google sites
Google Drive, Box e Dropbox sono applicazioni che
consentono di avere uno storage di documenti (di diverso
genere dal formato di tipo "word", ai fogli excel, alle
immagini ecc) direttamente online senza la necessità di
spostarli con una chiavetta USB
Inoltre ...
Flipped Classroom
Aaron Sams e Jonathan Bergmann 2007
Con il flipped learning il ciclo dell’apprendimento inizia a
casa e non a scuola, dove lo studente può trovare da
solo il proprio ritmo di studio


Conoscere - ricordare
Capire - descrivere
Applicare
Analizzare
Valutare
Creare
Fasi dell'apprendimento di
B. Bloom 1956
Esempi di successo in Italia
Scuolainterattiva: canale youtube con mappe concettuali

Insegnalo.it: piattaforma anche a pagamento dove i docenti
possono proporre i loro corsi

Innovascuola: catalogo di contenuti didattici

Oilproject: si definisce la più grande scuola online gratuita
d'Italia

Ovo: una ricca raccolta di video didattici brevi indicizzati per
temi
Classificazione dell App per l'educazione
Miglioramento
Ruben Puentedura
Modello S.A.M.R.
Trasformazione
Flipped Classroom
Vantaggi Svantaggi
• Tempo scuola interamente
utilizzato per la
sperimentazione
• Più tempo per conoscere i
ragazzi e parlare con loro
• Più tempo per ragazzi in
difficoltà mentre il resto della
classe lavora autonomamente
• Alunni più dotati si possono
dedicare ad attività complesse
• Costi di realizzazione molto
bassi

• Aumento delle ore di lavoro
soprattutto i primi anni
• Tempo apprendere
competenze informatiche
• Messa a punto di un
apposito sistema di
valutazione
• I genitori devono facilitare
l'accesso ai ragazzi al pc/
tablet
• Crea dipendenza da parte
dei docenti
Vantaggi per i ragazzi
• Hanno già in mente quello che si farà a lezione
• Faranno delle domande precise
• Chi ha capito può essere d'aiuto agli altri (peer education)
• Se sono nell'aula di informatica possono riprendere il video
senza che il docente ripeto per tutti
• Sarà necessario poco tempo in classe per riepilogare e
riprendere l'argomento
• Avranno più tempo per sperimentare, creare ed elaborare
Esempio di lezione con la
Flipped Classroom
1. Si invia per email, Whatsapp, Facebook, Twitter, ecc. il
link al video presente sulla piattaforma di Oilproject

2. In classe si riprende il video se necessario, (max 5
minuti)
3. Si dividono i ragazzi in gruppi che però devono
cambiano ogni volta
4. Ogni gruppo sceglie un argomento presentato nel video e
prepara una piccola presentazione di 5 minuti (multimediale
se possibile)

5. Ogni gruppo preparare 5 domande a risposta multipla
sull'argomento scelto
6. I questionari vengono utilizzati per valutare
l'apprendimento dei ragazzi, insieme alle presentazioni
preparate
Cosa succede nel mondo della
scuola digitale?
S.O.L.E., Sugata Mitra 2013
M.O.C.C.
B.Y.O.D.
S.O.L.E.
Sugata Mitra 2013
The School in the cloud
La tecnologia digitale permette di apprendere in qualsiasi momento,
in qualsiasi luogo e avere verifiche personalizzate nei contenuti e nei
tempi.

Capovolge anche il ruolo dello studente che da passivo ascoltatore
della lezione si fa padrone del proprio apprendimento in una
relazione interattiva con i suoi pari e con gli insegnanti.
S.O.L.E., Sugata Mitra 2013
Self Organized Learning Enviroment
Ambiente di apprendimento auto-organizzato
La lezione con il metodo S.O.L.E
Perché anche in Italia una
The School in the cloud?
Per gli alunni:
• Potenziare la consapevolezza, comprensione, abilità mnemoniche, la
socializzazione tra pari, la capacità di relazione con educatori e adulti in
generale;
• Aumentare la motivazione ad apprendere su più materie e idee;
• Vivere un esperienza di divertimento.

Per gli adulti coinvolti:
• Migliorare la capacità di porre domande;
• Aumentare la capacità di comprensione degli interessante per gli alunni;
• Aumentare la capacità di “asimmetria relazionale” con gli alunni

Per il sistema scuola:
• Incoraggiare i ragazzi ad una capacità di ragionamento indipendente e
aumentare;
• Creare una cultura di curiosità;
• Sperimentare classi rinvigorite e più interessate;
• Offrire più opportunità di “ragionamento indipendente” e collaborazione;
• Potenziale le relazioni e le comprensioni inter-generazionali.
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti

More Related Content

What's hot

Informatizzando 091128234835 Phpapp01
Informatizzando 091128234835 Phpapp01Informatizzando 091128234835 Phpapp01
Informatizzando 091128234835 Phpapp01Teresa Esposito
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Considerazioni lim
Considerazioni limConsiderazioni lim
Considerazioni limfacc8
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limarfra
 
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloopRiflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Angela Gig
 
Fare ebook a scuola
Fare ebook a scuolaFare ebook a scuola
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_itCome usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it1171957
 
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoFlipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Professoressa Ida
 
Unconventional Training
Unconventional  TrainingUnconventional  Training
Unconventional Training
Molinaro Andrea
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
mariano maponi
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimedialedoncarletto
 
Presentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Oktiziana
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Pierfranco Ravotto
 
Presentazione Progetto Bellesini
Presentazione Progetto BellesiniPresentazione Progetto Bellesini
Presentazione Progetto Bellesinimonipat
 
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
Michele Maffucci
 

What's hot (20)

Informatizzando 091128234835 Phpapp01
Informatizzando 091128234835 Phpapp01Informatizzando 091128234835 Phpapp01
Informatizzando 091128234835 Phpapp01
 
Informatizzando
InformatizzandoInformatizzando
Informatizzando
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Considerazioni lim
Considerazioni limConsiderazioni lim
Considerazioni lim
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloopRiflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
 
Fare ebook a scuola
Fare ebook a scuolaFare ebook a scuola
Fare ebook a scuola
 
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_itCome usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
 
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoFlipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
 
Unconventional Training
Unconventional  TrainingUnconventional  Training
Unconventional Training
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimediale
 
Presentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Ok
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
 
Presentazione Progetto Bellesini
Presentazione Progetto BellesiniPresentazione Progetto Bellesini
Presentazione Progetto Bellesini
 
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giùLa Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in giù
 

Viewers also liked

Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Marcello Festeggiante
 
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
Clever Consulting
 
Introduzione al BYOD
Introduzione al BYODIntroduzione al BYOD
Introduzione al BYOD
Switchup srl
 
Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.
Marcello Festeggiante
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
Pierfranco Ravotto
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontroPierfranco Ravotto
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
Marcello Festeggiante
 

Viewers also liked (7)

Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | Clever News, 02/2013
 
Introduzione al BYOD
Introduzione al BYODIntroduzione al BYOD
Introduzione al BYOD
 
Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
 

Similar to Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti

Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Matteo Uggeri
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Teleskill Italia
 
Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
Voglio 10
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Matteo Uggeri
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
Rosanna Pandolfo
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
Laura Antichi
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Skilla - Amicucci Formazione
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritornoMontessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Aldo Arbore
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
infocannizzaro
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
campustralenuvole
 

Similar to Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti (20)

Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
 
Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritornoMontessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
 

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca

Cooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativoCooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativo
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Jigsaw: costruttivismo e didattica
Jigsaw: costruttivismo e didatticaJigsaw: costruttivismo e didattica
Jigsaw: costruttivismo e didattica
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Cooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolasticoCooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolastico
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
La saggezza digitale per tutti
La saggezza digitale per tuttiLa saggezza digitale per tutti
La saggezza digitale per tutti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Scopriamo il tuo smartphone: i lunedì informatici di Somma Lombardo
Scopriamo il tuo smartphone: i lunedì informatici di Somma LombardoScopriamo il tuo smartphone: i lunedì informatici di Somma Lombardo
Scopriamo il tuo smartphone: i lunedì informatici di Somma Lombardo
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Social network per tutti: scopriamo Facebook, Twitter come dove quando e perchè!
Social network per tutti: scopriamo Facebook, Twitter come dove quando e perchè!Social network per tutti: scopriamo Facebook, Twitter come dove quando e perchè!
Social network per tutti: scopriamo Facebook, Twitter come dove quando e perchè!
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Sfruttare il cloud: conoscere i servizi di Dropbox, Icloud, Box
Sfruttare il cloud: conoscere i servizi di Dropbox, Icloud, Box Sfruttare il cloud: conoscere i servizi di Dropbox, Icloud, Box
Sfruttare il cloud: conoscere i servizi di Dropbox, Icloud, Box
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Non ci capisco un'app! Si può davvero trovare lavoro con i social network?
Non ci capisco un'app! Si può davvero trovare lavoro con i social network?Non ci capisco un'app! Si può davvero trovare lavoro con i social network?
Non ci capisco un'app! Si può davvero trovare lavoro con i social network?
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Media tools e significati simbolici 16 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 16 maggio 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 16 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 16 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Media tools e significati simbolici 11 aprile 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 11 aprile 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 11 aprile 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 11 aprile 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca (16)

Cooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativoCooperative learning in ambito educativo
Cooperative learning in ambito educativo
 
Jigsaw: costruttivismo e didattica
Jigsaw: costruttivismo e didatticaJigsaw: costruttivismo e didattica
Jigsaw: costruttivismo e didattica
 
Cooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolasticoCooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in mabito scolastico
 
La saggezza digitale per tutti
La saggezza digitale per tuttiLa saggezza digitale per tutti
La saggezza digitale per tutti
 
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
 
Scopriamo il tuo smartphone: i lunedì informatici di Somma Lombardo
Scopriamo il tuo smartphone: i lunedì informatici di Somma LombardoScopriamo il tuo smartphone: i lunedì informatici di Somma Lombardo
Scopriamo il tuo smartphone: i lunedì informatici di Somma Lombardo
 
Social network per tutti: scopriamo Facebook, Twitter come dove quando e perchè!
Social network per tutti: scopriamo Facebook, Twitter come dove quando e perchè!Social network per tutti: scopriamo Facebook, Twitter come dove quando e perchè!
Social network per tutti: scopriamo Facebook, Twitter come dove quando e perchè!
 
Sfruttare il cloud: conoscere i servizi di Dropbox, Icloud, Box
Sfruttare il cloud: conoscere i servizi di Dropbox, Icloud, Box Sfruttare il cloud: conoscere i servizi di Dropbox, Icloud, Box
Sfruttare il cloud: conoscere i servizi di Dropbox, Icloud, Box
 
Non ci capisco un'app! Si può davvero trovare lavoro con i social network?
Non ci capisco un'app! Si può davvero trovare lavoro con i social network?Non ci capisco un'app! Si può davvero trovare lavoro con i social network?
Non ci capisco un'app! Si può davvero trovare lavoro con i social network?
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
 
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
Media tools e significati simbolici 16 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 16 maggio 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 16 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 16 maggio 2014 Orient@ti
 
Media tools e significati simbolici 11 aprile 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 11 aprile 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 11 aprile 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 11 aprile 2014 Orient@ti
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
 

Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti

  • 1. MEDIA TOOLS E SIGNIFICATI SIMBOLICI Come utilizzare le nuove tecnologie nella didattica scolastica per migliorare il processo di apprendimento dei ragazzi Matteo Locatelli Mirko Pagani @matteoloc @mirkopagani Centro di Formazione Ticino Malpensa Somma Lombardo, 22 maggio 2014
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Alcuni esempi Se @zuckerberg pensa davvero di poter fare soldi con #internet, crei un suo sito e vediamo dove va a finire, @pierofassino @leocorni o vi sbrigate o parto senza di voi! @noè Abbiamo fatto un #calendario che è la #finedelmondo @imaya
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. • Piattaforma digitale per operare con gruppi di studenti in ambiente protetto • Comunicazione molti a molti o uno a uno all'interno del gruppo • Invio e ricezione allegati • Biblioteca condivisa, calendario, creazione di quiz, gestione delle valutazioni • Condivisone tra colleghi e con le famiglie • Creazione gruppi (consiglio di classe, docenti della stessa disciplina, ecc.) Edmodo
  • 18. Apple store Windows App Google play Il termine App, abbreviazione di applicazione, in informatica individua un programma o una serie di programmi in fase di esecuzione su un computer con lo scopo e il risultato di rendere possibile un servizio, una serie di servizi o strumenti utili e selezionabili su richiesta dell'utente, spesso attraverso un'elaborazione a partire da un input fornito dall'utente interagendo con esso. (Wikipedia)
  • 19. Box Google drive Dropbox Google sites Google Drive, Box e Dropbox sono applicazioni che consentono di avere uno storage di documenti (di diverso genere dal formato di tipo "word", ai fogli excel, alle immagini ecc) direttamente online senza la necessità di spostarli con una chiavetta USB Inoltre ...
  • 20. Flipped Classroom Aaron Sams e Jonathan Bergmann 2007 Con il flipped learning il ciclo dell’apprendimento inizia a casa e non a scuola, dove lo studente può trovare da solo il proprio ritmo di studio Conoscere - ricordare Capire - descrivere Applicare Analizzare Valutare Creare Fasi dell'apprendimento di B. Bloom 1956
  • 21.
  • 22. Esempi di successo in Italia Scuolainterattiva: canale youtube con mappe concettuali Insegnalo.it: piattaforma anche a pagamento dove i docenti possono proporre i loro corsi Innovascuola: catalogo di contenuti didattici Oilproject: si definisce la più grande scuola online gratuita d'Italia Ovo: una ricca raccolta di video didattici brevi indicizzati per temi
  • 23. Classificazione dell App per l'educazione Miglioramento Ruben Puentedura Modello S.A.M.R. Trasformazione
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Flipped Classroom Vantaggi Svantaggi • Tempo scuola interamente utilizzato per la sperimentazione • Più tempo per conoscere i ragazzi e parlare con loro • Più tempo per ragazzi in difficoltà mentre il resto della classe lavora autonomamente • Alunni più dotati si possono dedicare ad attività complesse • Costi di realizzazione molto bassi • Aumento delle ore di lavoro soprattutto i primi anni • Tempo apprendere competenze informatiche • Messa a punto di un apposito sistema di valutazione • I genitori devono facilitare l'accesso ai ragazzi al pc/ tablet • Crea dipendenza da parte dei docenti
  • 28. Vantaggi per i ragazzi • Hanno già in mente quello che si farà a lezione • Faranno delle domande precise • Chi ha capito può essere d'aiuto agli altri (peer education) • Se sono nell'aula di informatica possono riprendere il video senza che il docente ripeto per tutti • Sarà necessario poco tempo in classe per riepilogare e riprendere l'argomento • Avranno più tempo per sperimentare, creare ed elaborare
  • 29. Esempio di lezione con la Flipped Classroom 1. Si invia per email, Whatsapp, Facebook, Twitter, ecc. il link al video presente sulla piattaforma di Oilproject 2. In classe si riprende il video se necessario, (max 5 minuti) 3. Si dividono i ragazzi in gruppi che però devono cambiano ogni volta
  • 30. 4. Ogni gruppo sceglie un argomento presentato nel video e prepara una piccola presentazione di 5 minuti (multimediale se possibile) 5. Ogni gruppo preparare 5 domande a risposta multipla sull'argomento scelto 6. I questionari vengono utilizzati per valutare l'apprendimento dei ragazzi, insieme alle presentazioni preparate
  • 31. Cosa succede nel mondo della scuola digitale? S.O.L.E., Sugata Mitra 2013 M.O.C.C. B.Y.O.D.
  • 32.
  • 33. S.O.L.E. Sugata Mitra 2013 The School in the cloud La tecnologia digitale permette di apprendere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo e avere verifiche personalizzate nei contenuti e nei tempi. Capovolge anche il ruolo dello studente che da passivo ascoltatore della lezione si fa padrone del proprio apprendimento in una relazione interattiva con i suoi pari e con gli insegnanti.
  • 34.
  • 35. S.O.L.E., Sugata Mitra 2013 Self Organized Learning Enviroment Ambiente di apprendimento auto-organizzato
  • 36. La lezione con il metodo S.O.L.E
  • 37. Perché anche in Italia una The School in the cloud? Per gli alunni: • Potenziare la consapevolezza, comprensione, abilità mnemoniche, la socializzazione tra pari, la capacità di relazione con educatori e adulti in generale; • Aumentare la motivazione ad apprendere su più materie e idee; • Vivere un esperienza di divertimento. Per gli adulti coinvolti: • Migliorare la capacità di porre domande; • Aumentare la capacità di comprensione degli interessante per gli alunni; • Aumentare la capacità di “asimmetria relazionale” con gli alunni Per il sistema scuola: • Incoraggiare i ragazzi ad una capacità di ragionamento indipendente e aumentare; • Creare una cultura di curiosità; • Sperimentare classi rinvigorite e più interessate; • Offrire più opportunità di “ragionamento indipendente” e collaborazione; • Potenziale le relazioni e le comprensioni inter-generazionali.