SlideShare a Scribd company logo
ESERCIZI E CIRCUITIi
65
I circuiti rappresentano un mezzo molto
versatile per organizzare delle sedute di al-
lenamento per un gruppo di giovanissimi
atleti. Ciò non esclude che possano essere
utilizzati anche singolarmente e non neces-
sariamente per un gruppo. In generale, i cir-
cuiti sono costituiti da un certo numero di
stazioni (esercizi) da eseguire in succes-
sione, uno dopo l’altro, per un numero di ri-
petizioni stabilito per ogni stazione. Con
l’ultima stazione è stato portato a compi-
mento il primo circuito, dopodiché si ripete
il circuito con la stessa procedura del primo,
per un numero di volte (mediamente tre)
stabilito preventivamente. La scelta degli
esercizi, l’intensità del carico per ognuno di
essi, il ritmo esecutivo e le pause di recu-
pero tra le stazioni e tra i circuiti, caratte-
rizzano i circuiti con diverse finalità.
Per l’allenamento dei giovanissimi vengono
proposti tre tipi di circuiti: di durata,
estensivi ed intensivi.
Il circuito di durata ha come finalità di mi-
gliorare le capacità aerobiche con l’ausilio dei
sovraccarichi. Gli esercizi, proprio per evi-
tare che intervenga il metabolismo anaero-
bico lattacido, non devono interessare la
stessa zona corporea in stazioni consecutive.
Inoltre il carico dovrà essere di intensità mo-
derata e con un numero di ripetizioni, per
ogni esercizio, piuttosto elevato, ma tale da
non affaticare localmente.
L’aumento progressivo, mediamente ogni
settimana, riguarderà prevalentemente le ri-
petizioni piuttosto che l’intensità del carico. È
un circuito iniziale, che serve a condizionare
la muscolatura e la resistenza aerobica. Le
pause di recupero, tra le stazioni, come anche
tra i circuiti, sono azzerate o ridottissime.
Al termine dei circuiti programmati il ra-
gazzo non dovrà avvertire una stanchezza
localizzata, piuttosto generalizzata, con un
aumento della frequenza cardiaca e respi-
ratoria. In caso contrario, si dovrà proce-
dere ad una correzione dell’intensità del
carico o del numero delle ripetizioni dell’e-
sercizio e degli esercizi che hanno causato
la fatica localizzata. Gli esercizi, preferibil-
mente, saranno di tipo globale, ossia do-
vranno interessare molti gruppi muscolari
e con carichi liberi.
CIRCUITI
Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 65
Il circuito estensivo si distingue da quello
di durata per un sensibile aumento dell’in-
tensità del carico, cosicché ha un’azione più
marcata sulla muscolatura. Le ripetizioni do-
vranno essere tali da produrre un moderato
accumulo di lattato. Tra le stazioni è oppor-
tuno inserire una pausa di circa 30” e tra i cir-
cuiti un paio di minuti. Lo scopo è quello di
condizionare la muscolatura soprattutto nel
senso della forza resistente che, pur non es-
sendo tra le qualità prioritarie in questo pe-
riodo dell’età evolutiva, rappresenta pur
sempre un passaggio necessario per gli alle-
namenti successivi. Anche in questo caso gli
esercizi dovranno riguardare tutto il corpo
ed essere preferibilmente a carichi liberi.
Il circuito intensivo è quello che meglio si
adatta a questa età, perché il suo scopo è
quello di agire sulla forza veloce. Le ripeti-
zioni, per ogni stazione, dovranno essere
piuttosto limitate, per non affaticare la mu-
scolatura; il carico dovrà essere maggiore
che negli altri tipi di circuito. Ma soprattutto,
questo circuito si caratterizza per la velocità
dei movimenti. È per questo che bisogna
porre la massima attenzione nello scegliere
esercizi che possano essere eseguiti in ma-
niera esplosiva: salti, lanci, balzi, spinte, ecc..
Per evitare la fatica muscolare che interferi-
rebbe coi meccanismi nervosi alla base della
forza veloce, le pause dovranno essere mag-
giori che nel circuito estensivo: 60-120” tra
le stazioni, e 120-180” tra i circuiti.
L’allenamento della forza nei giovanissimi
66
Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 66
ESERCIZI E CIRCUITI
Seguono ora alcuni esempi di detti circuiti. Per l’individuazione dell’intensità del carico
e del numero delle ripetizioni, per ogni esercizio vengono suggeriti mediante alcuni ter-
mini che fanno riferimento a dei valori abbastanza precisi:
MCD: Massimo Carico di Durata
Il carico che permette l’esecuzione di 25-30 ripetizioni.
Esempio: MCD + 2 kg indica il carico che permette 25-30 ripetizioni, aumentato di 2 kg
MRD: Massime Ripetizioni di Durata
Il numero di ripetizioni compiute in 30”. Questo termine è stato introdotto in certi facili
esercizi, la cui esecuzione si potrebbe protrarre oltre i 30”.
Esempio: MRD/2 significa stabilire un numero di ripetizioni compiute in 15”.
MCE: Massimo Carico Estensivo
Il carico che permette l’esecuzione di 18-20 ripetizioni.
Esempio: MCE x 10 significa eseguire 10 ripetizioni con un carico che permette di eseguire
18-20 ripetizioni.
MCI: Massimo Carico Intensivo
Il carico che permette 12-15 ripetizioni. Questa definizione non è generalizzabile:
per atleti più maturi, il numero di ripetizioni è minore, per permettere l’uso di carichi
più intensi.
Esempio: MCI x 10 significa impostare un carico, per quel determinato esercizio, che permetta al
massimo 12-15 ripetizioni, e con quel carico effettuare 10 ripetizioni veloci.
MR: Massime Ripetizioni
Il numero massimo di ripetizioni possibili.
Esempio: MR/2 + 2 significa eseguire la metà +2 del massimo numero di ripetizioni possibili
per quel determinato esercizio.
i
67
Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 67
MRD/2 Kg 1 x MRD/2
MRD/2 MCDx12
L’allenamento della forza nei giovanissimi
68
ESEMPI DI CIRCUITI DI DURATA
Eseguire 3 circuiti
Nessuna pausa tra gli esercizi
Nessuna pausa tra i circuiti
Ogni settimana, aumentare di 2-3 ripetizioni ogni esercizio
CIRCUITO 1
MRD/2
Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 68
ESERCIZI E CIRCUITIi
69
izio
MRD/2 MCDx12
MR/2 MRD/2
MR/2
CIRCUITO 1
Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 69
L’allenamento della forza nei giovanissimi
70
MRD/2
MRD/2MCDx12
ESEMPI DI CIRCUITI DI DURATA
Eseguire 3 circuiti
Nessuna pausa tra gli esercizi
Nessuna pausa tra i circuiti
Ogni settimana, aumentare di 2-3 ripetizioni ogni esercizio
CIRCUITO 2
MR/2
MCDx12
Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 70
ESERCIZI E CIRCUITIi
71
izio
30’’
MRD/2
CIRCUITO 2
MRD/2
MCDx12
Kg 2+2 x MRD/2
Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 71
L’allenamento della forza nei giovanissimi
72
MRD/2
MRD/2MCDx12
ESEMPI DI CIRCUITI DI DURATA
Eseguire 3 circuiti
Nessuna pausa tra gli esercizi
Nessuna pausa tra i circuiti
Ogni settimana, aumentare di 2-3 ripetizioni ogni esercizio
CIRCUITO 3
MRD/2
MRD/2 Kg 1+1 x MRD/2
Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 72
ESERCIZI E CIRCUITIi
73
izio
MRD/2
CIRCUITO 3
MRD/2 MR/2
MRD/2
Oppure salire e scendere da una panca
MCDMRD/2
(per braccio)
Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 73

More Related Content

What's hot

Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghePagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Calzetti & Mariucci Editori
 
Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro Vivianii
Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro VivianiiTutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro Vivianii
Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro Vivianii
Calzetti & Mariucci Editori
 
Inside Soccer The Development Phase
Inside Soccer  The Development PhaseInside Soccer  The Development Phase
Inside Soccer The Development Phase
Matthew Pearson
 
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel DumontScheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Calzetti & Mariucci Editori
 
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettantiSchede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigonEsercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Calzetti & Mariucci Editori
 
MESOCICLO ATAQUE DIRECTO @ NANDO RODRIGUEZ @ DEPOR
MESOCICLO ATAQUE DIRECTO @ NANDO RODRIGUEZ @ DEPORMESOCICLO ATAQUE DIRECTO @ NANDO RODRIGUEZ @ DEPOR
MESOCICLO ATAQUE DIRECTO @ NANDO RODRIGUEZ @ DEPOR
Yonanca.com Futbol Studio
 
Pagine da minivolley pittera pedata ligas
Pagine da minivolley pittera pedata ligasPagine da minivolley pittera pedata ligas
Pagine da minivolley pittera pedata ligas
Calzetti & Mariucci Editori
 
Course Uefa A
Course Uefa ACourse Uefa A
Course Uefa A
Claudio Roberto
 
87 progresion-ejercicios-finalizacion
87 progresion-ejercicios-finalizacion87 progresion-ejercicios-finalizacion
87 progresion-ejercicios-finalizacion
Joan Roca Caselles
 
50 small sided games v1
50 small sided games v150 small sided games v1
50 small sided games v1
Marcin Kałuża
 
TouchTight Combination Practices EBOOK 2
TouchTight Combination Practices EBOOK 2 TouchTight Combination Practices EBOOK 2
TouchTight Combination Practices EBOOK 2
Leon Jackson
 
US Youth Soccer Practice Activities (U6-U8)
US Youth Soccer Practice Activities (U6-U8)US Youth Soccer Practice Activities (U6-U8)
US Youth Soccer Practice Activities (U6-U8)Matthew Pearson
 
30 ejercicios futbol
30 ejercicios futbol30 ejercicios futbol
30 ejercicios futbolOscar Pascual
 
José Mourinho Training Drills
José Mourinho Training DrillsJosé Mourinho Training Drills
José Mourinho Training Drills
Fundação Real Madrid
 
Transition phases
Transition phasesTransition phases
Transition phasesprembic
 
Planning de Pretemporada del Infantil "A" del Atl. Madrid
Planning de Pretemporada del Infantil "A" del Atl. MadridPlanning de Pretemporada del Infantil "A" del Atl. Madrid
Planning de Pretemporada del Infantil "A" del Atl. Madrid
Fundação Real Madrid
 
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
Inspire Coach Education
 

What's hot (20)

Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghePagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
 
Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro Vivianii
Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro VivianiiTutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro Vivianii
Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro Vivianii
 
Inside Soccer The Development Phase
Inside Soccer  The Development PhaseInside Soccer  The Development Phase
Inside Soccer The Development Phase
 
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel DumontScheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
 
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettantiSchede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
Schede da lucarelli allenamento calcio dilettanti
 
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigonEsercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
 
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
 
MESOCICLO ATAQUE DIRECTO @ NANDO RODRIGUEZ @ DEPOR
MESOCICLO ATAQUE DIRECTO @ NANDO RODRIGUEZ @ DEPORMESOCICLO ATAQUE DIRECTO @ NANDO RODRIGUEZ @ DEPOR
MESOCICLO ATAQUE DIRECTO @ NANDO RODRIGUEZ @ DEPOR
 
93930414 80-entrenamientos-defensivos
93930414 80-entrenamientos-defensivos93930414 80-entrenamientos-defensivos
93930414 80-entrenamientos-defensivos
 
Pagine da minivolley pittera pedata ligas
Pagine da minivolley pittera pedata ligasPagine da minivolley pittera pedata ligas
Pagine da minivolley pittera pedata ligas
 
Course Uefa A
Course Uefa ACourse Uefa A
Course Uefa A
 
87 progresion-ejercicios-finalizacion
87 progresion-ejercicios-finalizacion87 progresion-ejercicios-finalizacion
87 progresion-ejercicios-finalizacion
 
50 small sided games v1
50 small sided games v150 small sided games v1
50 small sided games v1
 
TouchTight Combination Practices EBOOK 2
TouchTight Combination Practices EBOOK 2 TouchTight Combination Practices EBOOK 2
TouchTight Combination Practices EBOOK 2
 
US Youth Soccer Practice Activities (U6-U8)
US Youth Soccer Practice Activities (U6-U8)US Youth Soccer Practice Activities (U6-U8)
US Youth Soccer Practice Activities (U6-U8)
 
30 ejercicios futbol
30 ejercicios futbol30 ejercicios futbol
30 ejercicios futbol
 
José Mourinho Training Drills
José Mourinho Training DrillsJosé Mourinho Training Drills
José Mourinho Training Drills
 
Transition phases
Transition phasesTransition phases
Transition phases
 
Planning de Pretemporada del Infantil "A" del Atl. Madrid
Planning de Pretemporada del Infantil "A" del Atl. MadridPlanning de Pretemporada del Infantil "A" del Atl. Madrid
Planning de Pretemporada del Infantil "A" del Atl. Madrid
 
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
Rondos - Up Back Through + Progressions 1 + 2
 

Viewers also liked

Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Calzetti & Mariucci Editori
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - TibaudiAllenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
AIPAC Emilia Romagna
 
Pagine da sds scuola dello sport 99
Pagine da sds scuola dello sport 99Pagine da sds scuola dello sport 99
Pagine da sds scuola dello sport 99
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da dance anatomy
Pagine da dance anatomyPagine da dance anatomy
Pagine da dance anatomy
Calzetti & Mariucci Editori
 
90 sesiones-de-entrenamiento-de-pep-guardiola-y-tito-vilanova, f32
90 sesiones-de-entrenamiento-de-pep-guardiola-y-tito-vilanova, f3290 sesiones-de-entrenamiento-de-pep-guardiola-y-tito-vilanova, f32
90 sesiones-de-entrenamiento-de-pep-guardiola-y-tito-vilanova, f32Entrenamiento Chico Almogia España
 
Scheda allenamento calcio esordienti
Scheda allenamento calcio esordientiScheda allenamento calcio esordienti
Scheda allenamento calcio esordienti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantiniSchede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento funzionale Andorlini
Pagine da allenamento funzionale AndorliniPagine da allenamento funzionale Andorlini
Pagine da allenamento funzionale Andorlini
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Catalogo calcio calzetti mariucci 2014
Catalogo calcio calzetti mariucci 2014Catalogo calcio calzetti mariucci 2014
Catalogo calcio calzetti mariucci 2014
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaimartini
 
Pagina istituzionale slideshare
Pagina istituzionale slidesharePagina istituzionale slideshare
Pagina istituzionale slideshare
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zonaPagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
Calzetti & Mariucci Editori
 
Atlante di anatomia umana per PC/Mac
Atlante di anatomia umana per PC/MacAtlante di anatomia umana per PC/Mac
Atlante di anatomia umana per PC/Mac
Visible Body
 
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioPagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 

Viewers also liked (20)

Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
 
Congresso Aipac Aiello
Congresso Aipac  AielloCongresso Aipac  Aiello
Congresso Aipac Aiello
 
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - TibaudiAllenamento con cambi di direzione - Tibaudi
Allenamento con cambi di direzione - Tibaudi
 
Pagine da sds scuola dello sport 99
Pagine da sds scuola dello sport 99Pagine da sds scuola dello sport 99
Pagine da sds scuola dello sport 99
 
Allenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
 
Pagine da dance anatomy
Pagine da dance anatomyPagine da dance anatomy
Pagine da dance anatomy
 
90 sesiones-de-entrenamiento-de-pep-guardiola-y-tito-vilanova, f32
90 sesiones-de-entrenamiento-de-pep-guardiola-y-tito-vilanova, f3290 sesiones-de-entrenamiento-de-pep-guardiola-y-tito-vilanova, f32
90 sesiones-de-entrenamiento-de-pep-guardiola-y-tito-vilanova, f32
 
Scheda allenamento calcio esordienti
Scheda allenamento calcio esordientiScheda allenamento calcio esordienti
Scheda allenamento calcio esordienti
 
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantiniSchede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
 
Pagine da allenamento funzionale Andorlini
Pagine da allenamento funzionale AndorliniPagine da allenamento funzionale Andorlini
Pagine da allenamento funzionale Andorlini
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
 
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionalePagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
Pagine da Compendio pratico di allenamento funzionale
 
2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
 
Catalogo calcio calzetti mariucci 2014
Catalogo calcio calzetti mariucci 2014Catalogo calcio calzetti mariucci 2014
Catalogo calcio calzetti mariucci 2014
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoria
 
Pagina istituzionale slideshare
Pagina istituzionale slidesharePagina istituzionale slideshare
Pagina istituzionale slideshare
 
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zonaPagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
Pagine da ferraresi calcio principi gioco a zona
 
Atlante di anatomia umana per PC/Mac
Atlante di anatomia umana per PC/MacAtlante di anatomia umana per PC/Mac
Atlante di anatomia umana per PC/Mac
 
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioPagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
 

Similar to Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimi

Pagine da vittori allenamento del velocista
Pagine da vittori allenamento del velocistaPagine da vittori allenamento del velocista
Pagine da vittori allenamento del velocista
Calzetti & Mariucci Editori
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
Motion & Therapy studio srl
 
Effetti della corsa sulla salute
Effetti della corsa sulla saluteEffetti della corsa sulla salute
Effetti della corsa sulla salute
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Florind Korriku
 
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenarsi e vincere in bici
Pagine da allenarsi e vincere in biciPagine da allenarsi e vincere in bici
Pagine da allenarsi e vincere in bici
Calzetti & Mariucci Editori
 
Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Corsainmontagna
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodieLinfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodiecmid
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
Florind Korriku
 
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e  applicazione dei risultati nel ciclismo modernoTest e  applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Daniele Marrama Saccente
 

Similar to Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimi (17)

Pagine da vittori allenamento del velocista
Pagine da vittori allenamento del velocistaPagine da vittori allenamento del velocista
Pagine da vittori allenamento del velocista
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 
Effetti della corsa sulla salute
Effetti della corsa sulla saluteEffetti della corsa sulla salute
Effetti della corsa sulla salute
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
 
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine da allenarsi e vincere in bici
Pagine da allenarsi e vincere in biciPagine da allenarsi e vincere in bici
Pagine da allenarsi e vincere in bici
 
Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013
 
Aipac
AipacAipac
Aipac
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodieLinfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
 
Circuit training
Circuit trainingCircuit training
Circuit training
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e  applicazione dei risultati nel ciclismo modernoTest e  applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 

Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimi

  • 1. ESERCIZI E CIRCUITIi 65 I circuiti rappresentano un mezzo molto versatile per organizzare delle sedute di al- lenamento per un gruppo di giovanissimi atleti. Ciò non esclude che possano essere utilizzati anche singolarmente e non neces- sariamente per un gruppo. In generale, i cir- cuiti sono costituiti da un certo numero di stazioni (esercizi) da eseguire in succes- sione, uno dopo l’altro, per un numero di ri- petizioni stabilito per ogni stazione. Con l’ultima stazione è stato portato a compi- mento il primo circuito, dopodiché si ripete il circuito con la stessa procedura del primo, per un numero di volte (mediamente tre) stabilito preventivamente. La scelta degli esercizi, l’intensità del carico per ognuno di essi, il ritmo esecutivo e le pause di recu- pero tra le stazioni e tra i circuiti, caratte- rizzano i circuiti con diverse finalità. Per l’allenamento dei giovanissimi vengono proposti tre tipi di circuiti: di durata, estensivi ed intensivi. Il circuito di durata ha come finalità di mi- gliorare le capacità aerobiche con l’ausilio dei sovraccarichi. Gli esercizi, proprio per evi- tare che intervenga il metabolismo anaero- bico lattacido, non devono interessare la stessa zona corporea in stazioni consecutive. Inoltre il carico dovrà essere di intensità mo- derata e con un numero di ripetizioni, per ogni esercizio, piuttosto elevato, ma tale da non affaticare localmente. L’aumento progressivo, mediamente ogni settimana, riguarderà prevalentemente le ri- petizioni piuttosto che l’intensità del carico. È un circuito iniziale, che serve a condizionare la muscolatura e la resistenza aerobica. Le pause di recupero, tra le stazioni, come anche tra i circuiti, sono azzerate o ridottissime. Al termine dei circuiti programmati il ra- gazzo non dovrà avvertire una stanchezza localizzata, piuttosto generalizzata, con un aumento della frequenza cardiaca e respi- ratoria. In caso contrario, si dovrà proce- dere ad una correzione dell’intensità del carico o del numero delle ripetizioni dell’e- sercizio e degli esercizi che hanno causato la fatica localizzata. Gli esercizi, preferibil- mente, saranno di tipo globale, ossia do- vranno interessare molti gruppi muscolari e con carichi liberi. CIRCUITI Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 65
  • 2. Il circuito estensivo si distingue da quello di durata per un sensibile aumento dell’in- tensità del carico, cosicché ha un’azione più marcata sulla muscolatura. Le ripetizioni do- vranno essere tali da produrre un moderato accumulo di lattato. Tra le stazioni è oppor- tuno inserire una pausa di circa 30” e tra i cir- cuiti un paio di minuti. Lo scopo è quello di condizionare la muscolatura soprattutto nel senso della forza resistente che, pur non es- sendo tra le qualità prioritarie in questo pe- riodo dell’età evolutiva, rappresenta pur sempre un passaggio necessario per gli alle- namenti successivi. Anche in questo caso gli esercizi dovranno riguardare tutto il corpo ed essere preferibilmente a carichi liberi. Il circuito intensivo è quello che meglio si adatta a questa età, perché il suo scopo è quello di agire sulla forza veloce. Le ripeti- zioni, per ogni stazione, dovranno essere piuttosto limitate, per non affaticare la mu- scolatura; il carico dovrà essere maggiore che negli altri tipi di circuito. Ma soprattutto, questo circuito si caratterizza per la velocità dei movimenti. È per questo che bisogna porre la massima attenzione nello scegliere esercizi che possano essere eseguiti in ma- niera esplosiva: salti, lanci, balzi, spinte, ecc.. Per evitare la fatica muscolare che interferi- rebbe coi meccanismi nervosi alla base della forza veloce, le pause dovranno essere mag- giori che nel circuito estensivo: 60-120” tra le stazioni, e 120-180” tra i circuiti. L’allenamento della forza nei giovanissimi 66 Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 66
  • 3. ESERCIZI E CIRCUITI Seguono ora alcuni esempi di detti circuiti. Per l’individuazione dell’intensità del carico e del numero delle ripetizioni, per ogni esercizio vengono suggeriti mediante alcuni ter- mini che fanno riferimento a dei valori abbastanza precisi: MCD: Massimo Carico di Durata Il carico che permette l’esecuzione di 25-30 ripetizioni. Esempio: MCD + 2 kg indica il carico che permette 25-30 ripetizioni, aumentato di 2 kg MRD: Massime Ripetizioni di Durata Il numero di ripetizioni compiute in 30”. Questo termine è stato introdotto in certi facili esercizi, la cui esecuzione si potrebbe protrarre oltre i 30”. Esempio: MRD/2 significa stabilire un numero di ripetizioni compiute in 15”. MCE: Massimo Carico Estensivo Il carico che permette l’esecuzione di 18-20 ripetizioni. Esempio: MCE x 10 significa eseguire 10 ripetizioni con un carico che permette di eseguire 18-20 ripetizioni. MCI: Massimo Carico Intensivo Il carico che permette 12-15 ripetizioni. Questa definizione non è generalizzabile: per atleti più maturi, il numero di ripetizioni è minore, per permettere l’uso di carichi più intensi. Esempio: MCI x 10 significa impostare un carico, per quel determinato esercizio, che permetta al massimo 12-15 ripetizioni, e con quel carico effettuare 10 ripetizioni veloci. MR: Massime Ripetizioni Il numero massimo di ripetizioni possibili. Esempio: MR/2 + 2 significa eseguire la metà +2 del massimo numero di ripetizioni possibili per quel determinato esercizio. i 67 Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 67
  • 4. MRD/2 Kg 1 x MRD/2 MRD/2 MCDx12 L’allenamento della forza nei giovanissimi 68 ESEMPI DI CIRCUITI DI DURATA Eseguire 3 circuiti Nessuna pausa tra gli esercizi Nessuna pausa tra i circuiti Ogni settimana, aumentare di 2-3 ripetizioni ogni esercizio CIRCUITO 1 MRD/2 Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 68
  • 5. ESERCIZI E CIRCUITIi 69 izio MRD/2 MCDx12 MR/2 MRD/2 MR/2 CIRCUITO 1 Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 69
  • 6. L’allenamento della forza nei giovanissimi 70 MRD/2 MRD/2MCDx12 ESEMPI DI CIRCUITI DI DURATA Eseguire 3 circuiti Nessuna pausa tra gli esercizi Nessuna pausa tra i circuiti Ogni settimana, aumentare di 2-3 ripetizioni ogni esercizio CIRCUITO 2 MR/2 MCDx12 Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 70
  • 7. ESERCIZI E CIRCUITIi 71 izio 30’’ MRD/2 CIRCUITO 2 MRD/2 MCDx12 Kg 2+2 x MRD/2 Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 71
  • 8. L’allenamento della forza nei giovanissimi 72 MRD/2 MRD/2MCDx12 ESEMPI DI CIRCUITI DI DURATA Eseguire 3 circuiti Nessuna pausa tra gli esercizi Nessuna pausa tra i circuiti Ogni settimana, aumentare di 2-3 ripetizioni ogni esercizio CIRCUITO 3 MRD/2 MRD/2 Kg 1+1 x MRD/2 Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 72
  • 9. ESERCIZI E CIRCUITIi 73 izio MRD/2 CIRCUITO 3 MRD/2 MR/2 MRD/2 Oppure salire e scendere da una panca MCDMRD/2 (per braccio) Umili_Insegnamento_pesistica 15/04/13 10.20 Pagina 73