SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere
20
MODELLO FISICO DEL CALCIATORE
Il calciatore moderno è aerobico quando non è direttamente im-
pegnato in azione o gioca saltuariamente la palla, anaerobico
quando gioca, corre, contrasta, va in pressing o è pressato.
Nel momento in cui il giocatore arriva a presentare un eccessivo
tasso di lattato nel sangue può vedere attenuata la sua visione pe-
riferica, con conseguenze molto negative per la sua capacità di leg-
gere le situazioni e ad esse adeguare i propri comportamenti.
Il giocatore è da considerarsi resistente quando, pur artefice di sfor-
zi di notevole intensità, riesce a conservare un buon livello di effi-
cienza motoria e coordinativa e riesce a recuperare in tempi brevi.
Il calcio moderno è uno sport intermittente, sub massimale e
massimale breve e variabile in cui:
• il livello del lavoro praticato mediamente da un calciatore si
aggira intorno all’80% del V̇O2
max (circa 20 km/h);
• una buona capacità aerobica;
• sono richieste elevate capacità anaerobiche alattacide e lat-
tacide;
• elevata velocità su distanze brevi (10-20-30 m);
• notevole rapidità;
• abilità nei cambi di direzione e di senso.
È qualificabile come buon giocatore colui che, nel corso delle
varie situazioni di gioco, siano esse offensive o difensive, sap-
pia fornire adeguate risposte tecnico-tattiche fisiche sfruttando al
massimo le proprie qualità individuali nel contesto e al servizio
del collettivo.
21
Capitolo 2 - Modello prestazionale del calciatore moderno
IL CALCIATORE DEL FUTURO
Il calciatore del futuro, che è poi il calciatore di oggi, dovrà pos-
sedere un buon eclettismo, un buon bagaglio di capacità tecni-
co-tattiche, fisiche e psicologiche, dal quale attingere per avere
la possibilità di adattarsi e adeguarsi in tempi brevi alle sempre
più complesse situazioni di gara proprie di un calcio sempre più
sofisticato, studiato e programmato.
La capacità tattico-decisionale, che per l’allenatore di calcio rap-
presenta l’obiettivo primario da raggiungere quando abbia dato
per conclusa la fase di formazione fisica, è molto sviluppata in
quei calciatori che attraverso gli allenamenti svolti nei vari settori
giovanili abbiano ricevuto un imprinting tale da permettere loro
di gestire un grande numero di informazioni e, con esse, gestire
anche al meglio le abilità tecniche e comportamentali individuali,
ottimali per trovare le soluzioni più idonee in ogni circostanza.
Tutto ciò lascia intendere come senza tecnica non sia possibile
giocare un buon calcio: è inutile essere inseriti in grandi progetti
tattici e possedere inoltre straordinarie qualità fisiche e psico-
logiche, se poi non si è in possesso di una sufficiente capacità
tecnica.
Gli allenatori, quindi, durante la programmazione dell’allena-
mento, devono insistere sull’addestramento costante dei fonda-
mentali, e non solo a livello giovanile, con esercizi, situazioni e
giochi a tema o liberi in spazi ridotti.
Sono questi i mezzi indispensabili della programmazione in gra-
do di mettere il calciatore in condizioni di leggere e reagire cor-
rettamente in ogni tipo di situazione, elaborando la risposta più
adeguata, nel minor tempo possibile, improntata sul:
• che cosa fare, come e dove;
• sapersi adattare rapidamente alle diverse situazioni tattiche
dettate dai vari schemi;
• disporre di capacità coordinative e condizionali utili per rispon-
dere velocemente ai problemi posti dalla situazione;
• padronanza di abilità tecniche ottimali.
Su questa base, per diversi anni, sono stati impostati i sistemi di
allenamento calcistico.
Gli allenatori...
devono insistere
sull’addestramento
costante
dei fondamentali
65
Capitolo 4 - Elementi di fisiologia
Come si allena la potenza aerobica nel calciatore
I mezzi più comunemente utilizzati per allenare la potenza ae-
robica sono:
• ripetute di alcune centinaia di metri, con velocità attorno alla
soglia anaerobica;
• Fartlek o corse con variazioni di velocità, sub-massimale;
• ripetute in salita di alcune decine di metri con impegno;
• allenamento “intermittente” (30”/30”, 15”/15”, 20”/40” eccetera
condotto a ritmi e velocità diverse a seconda delle finalità).
È opportuno quindi un allenamento aerobico del calciatore ba-
sato su prestazioni ad alta intensità, nel corso del quale anche il
sistema energetico che produce lattato può essere stimolato in
maniera rilevante per brevi periodi di tempo.
L’allenatore dovrebbe quindi assicurarsi che l’intensità del la-
voro, nel corso dell’allenamento aerobico ad alta intensità non
diventi così elevata da trasformarsi in un allenamento per la re-
sistenza alla velocità.
Soprattutto per quanto riguarda le componenti periferiche è, in-
fatti, molto utile la produzione di piccole quantità di lattato, per
“mettere in crisi” e stimolare gli enzimi mitocondriali; mentre
troppo alte concentrazioni di lattato inibirebbero il meccanismo
aerobico, creando una situazione sfavorevole per il raggiungi-
mento di certi specifici obiettivi.
Esempi pratici di esercizi che sono risultati particolarmente
efficaci per incrementare la potenza aerobica
Dopo un’adeguata messa in azione far effettuare ai propri cal-
ciatori le seguenti distanze nella successione indicata rispettan-
do i tempi di recupero indicati:
• 100 metri - recupero 30”
200 metri - recupero 45”
300 metri - recupero 1’30”
400 metri - recupero 2’
500 metri - recupero 3’
6 x 100 metri a 20” con recupero passivo fra le ripetizioni di 20”
500 metri - recupero 3’
400 metri - recupero 2’
300 metri - recupero 1’30”
200 metri - recupero 45”
100 metri - recupero 30”
• 20’ di attività facendo eseguire ai propri calciatori 2 x 6’ alter-
nando corsa lenta sui 50 metri, allungo sui 50 metri, sprint di
25 metri, corsa lenta sui 25 metri con recuperi di 4’.
• Fartlek facendo eseguire 2 x 8’ alternando 15” in allungo velo-
ce a 15” in corsa di ripristino.
Allenamento “inter-
mittente” (30”/30”,
15”/15”, 20”/40”
eccetera condotto
a ritmi e velocità
diverse a seconda
delle finalità)
Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere
66
Esempi pratici di circuiti ridotti per l’incremento della potenza
aerobica a fine seduta
Il primo circuito prevede alternanze di corsa lenta e corsa veloce:
1. 6’ alternando 50 metri in corsa lenta a 50 metri in corsa veloce;
• 4’ recupero;
• 6’ alternando 50 metri in corsa lenta a 50 metri in corsa
veloce;
• 4’ recupero;
2. 3 x 300 metri con recupero di 1’30” tra le ripetizioni con 3’ di
recupero finale;
• 2 x 6’ con ripetizioni sui 100 metri da 20” alternate a recu-
peri passivi di 20”
• 4’ recupero;
3. Una tipologia di circuito allenante con sprint, cambi di dire-
zione, navette ed adeguati recuperi, impostato su una dura-
ta 90/100” e da ripetere per 4 volte in continuità per circa 6’
complessivi, può costituire una valida alternativa. Dopo un
congruo recupero di circa 4’ ripetere ancora per 4 volte in
continuità e recuperare fino al ripristino della frequenza car-
diaca (120 puls/min). 2 x 6’ completando 4 volte il circuito in
continuità con recupero fra le ripetizioni di 4’ e ripristino finale.
Recupero 5“
da fermo
Recupero 10“
da fermo
Navetta 10m in 8”
Recupero
30m 15”
Recupero 30m
15”
Cambi
direzione
una volta
per lato in 8”
4 giri totali x 2 serie.
Definire i tempi di percorrenza
massimi per ogni spazio.
Totale 100” a giro
Recupero 20”
Sprint con cambio
direzione 15m in 5”
Sprint
50m in 8”
Sprint con cambio
direzione 15m in 5”
Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere
132
Il pressing a invito
Ha lo scopo di mettere in difficoltà le operazioni di primo rilan-
cio, con il giocatore incaricato costretto a passare all’indietro o
a rilanciare largo e fuori, la squadra difendente può arretrare il
proprio raggio d’azione in occasione della rimessa del portiere o
di un difensore dal fondo, innescando il pressing ad invito:
• la squadra arretra sulla linea dei 40-45 metri dalla porta avver-
saria per favorire un passaggio di mano o di piede a un difen-
sore esterno e dopo che il difensore ha controllato la palla, una
punta lo attacca, l’altra va a chiudere il passaggio al libero av-
versario, mentre i compagni di squadra avanzano a loro volta;
• la squadra si dispone in finta pressione per “liberare” un gioca-
tore avversario meno dotato tecnicamente o in difficoltà di in-
terpretazione tattica, allo scopo di farlo servire e poi attaccarlo
in pressing.
Il pressing e il fuorigioco su palla inattiva contro:
quando attuarli
Le palle inattive vengono il più delle volte calciate lunghe, dopo
una più o meno semplice preparazione e, elaborando strategie
legate al punto di caduta, si può impostare il pressing:
• quando la palla cade nella fascia di campo compresa tra il pro-
lungamento dei vertici dell’area di rigore fino all’estremità late-
rale della linea di centrocampo, meglio non intervenire quando
la palla sia diretta lateralmente;
• quando tutti i giocatori più vicini al punto di caduta siano in
grado di aggredire, salendo tutti insieme, la palla.
Meglio che per comandare il fuorigioco venga designato un gio-
catore fisso posto al limite dell’area di rigore, il libero, il portiere,
l’uomo sul palo o l’uomo che respinge la palla.
I difensori posizionati sulle fasce laterali devono salire contem-
poraneamente in avanti verso la palla, quelli non coinvolti diret-
tamente devono scattare in avanti verticalmente a prescindere
dalla posizione della palla. Il portiere deve avanzare per coprire
le spalle della linea difensiva che avanza.
Sintesi delle contromosse al gioco a zona
È necessaria una sintesi delle risposte alla novità tattica che di-
venne il gioco a zona alla sua “scoperta”, in forma di rimedi e
controproposte, soprattutto per eludere gli effetti dei mezzi ap-
plicativi descritti, pressione, pressing e tattica del fuorigioco in
particolare.
Le possibili risposte riguardano:
• soluzioni individuali;
• ricerca dell’uno-due-uno oppure uno-due-tre;
• esecuzione di giocate rapide;
• palla indietro e cambio di fronte con lancio immediato;
Pressing
133
Capitolo 6 - L’evoluzione del gioco del calcio negli ultimi 20 anni
• sfruttamento in ampiezza del fronte d’attacco;
• passaggio a saltare il pressing di centrocampo sulla punta in
appoggio che fa sponda sul compagno in avanzamento;
• sovrapposizione mirata e soprattutto calibrata sui tempi;
• rilancio immediato e lungo del portiere;
• movimento a mezzaluna o in orizzontale della punta sopra la
difesa schierata a zona;
• uno o più partono da oltre la linea del fuorigioco e si abbassa-
no ed altri compagni si alzano dopo il passaggio.
LE TRE ZONE
Una moderna definizione delle zone sensibili in presenza di pal-
la all’interno di esse, si è resa via via necessaria per chiarire i
compiti e facilitare la comprensione delle disposizioni tattiche.
Le definizioni che seguono sono state elaborate dal punto di
vista di chi è in possesso di palla, dalla difesa in su.
1. Zona di massima attenzione
Quasi tutte le squadre tendono oggi ad iniziare la co-
struzione del gioco dal basso. L’allenatore ha la facoltà
di organizzare una zona di massima attenzione dove
si gioca palla solo in sicurezza. Il difendente in pos-
sesso di palla in questa zona non deve assolutamente
effettuare passaggi a rischio mettendo, con quel tipo
di passaggio e in quel determinato momento, in dif-
ficoltà i propri compagni. Dopo aver liberato l’area è
assolutamente necessario che tutto il reparto «accorci
in avanti».
2. Zona di costruzione
Nella zona di costruzione la prerogativa principale del
possessore di palla è quella di cercare sempre di gio-
carla in “appoggio-sostegno” fino a liberare una fascia
laterale per poi andare al cross dopo una sovrapposi-
zione o arrivare tramite azione manovrata allo sfonda-
mento centrale, attraverso tagli o passaggi passanti.
3. Zona di rifinitura e finalizzazione
Quando una squadra è riuscita a portare almeno un
giocatore a 30 metri dalla porta avversaria, in special modo gio-
cando contro squadre chiuse, è necessario, concludere l’azione
con 1-2-1, con azioni individuali, passaggi filtranti, attacchi diret-
ti, o indiretti o con tiri dalla distanza.
Chi meglio raggiunge i propri scopi prefissati, in fase difensiva
od offensiva, nelle tre zone…vincerà! Ed in ognuna delle zone...
...“Non basta più fare bene, se l’avversario fa meglio vince la
partita!” (Julio Velasco)
20mt.
Zona
di massima attenzione
Zona
di costruzione
Zona
di rifinitura
da 20
a 65 mt.
da 65 mt.
alla porta
1
2
3
Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere
230
QUESITI E RISPOSTE DI RIEPILOGO
Dall’esperienza di anni di “didattica” diretta o indiretta, ovvero
frutto di interventi di insegnamento in corsi, o della diffusione di
consigli a colleghi e collaboratori più giovani, è nata la raccolta
che segue.
Fondamentalmente una summa-sintesi di tutto quanto eposto
nel manuale, comunque un elenco molto pratico dei quesiti più
ricorrenti che si raccolgono nel confronto con chi è alle prime
esperienze allenanti.
Sono definizioni sintetiche senza alcuna pretesa di assoluta
scientificità e senza anche la pretesa di esaurire argomenti trop-
po importanti in rapporto allo spazio descrittivo disponibile, ma
sicuramente utili almeno come punti di partenza.
Allenamento
A che cosa serve la messa in azione?
La messa in azione o riscaldamento è una fase della seduta di
allenamento che spesso, viene trascurata.
Sarebbe importante sapere che se il muscolo non raggiunge la
temperatura adeguata, è molto spesso probabile incorrere in
contratture, stiramenti e strappi muscolari. Gli allenatori, in spe-
cial modo quelli che allenano squadre dilettantistiche che si ritro-
vano la sera, dovrebbero cercare di utilizzare al meglio i propri
tempi di allenamento senza togliere spazio alla messa in azione.
A cosa serve lo stretching?
Lo stretching che si effettua attualmente sui campi di calcio è ina-
deguato, considerando che nell’istante in cui il calciatore esegue
gli esercizi di stretching mette in atto una sorta di prevenzione
contro gli infortuni sia tendinei che muscolari questa inadegua-
tezza è un errore che commette la stragrande maggioranza degli
allenatori e dei preparatori atletici, che spesso praticano questa
disciplina senza conoscerne i risvolti, sia positivi che negativi.
Che cos’è il carico di allenamento?
Il carico di allenamento è l’insieme degli stimoli allenanti ai quali
è sottoposto il calciatore per favorire nel suo organismo quegli
adattamenti che gli consentiranno di migliorarne le capacità pre-
stative.
...una summa-sintesi
di tutto quanto
eposto nel manuale...
...un elenco pratico
dei quesiti più ricor-
renti...
231
Capitolo 11 - I quesiti più comuni dei giovani allentori
...distanze brevi
(10-20 metri) in andata
e ritorno una o più
volte...
A che cosa servono i balzi?
I balzi servono ad allenare la forza dinamica nelle sue due
espressioni:
• la forza esplosiva, che migliora soprattutto con i balzi corti
(salto in lungo da fermo), il doppio salto in lungo da fermo e
nei primi balzi del salto triplo e quadruplo;
• la forza pliometrica, che migliora con i balzi lunghi, in pratica
quelli costituiti da quattro balzi consecutivi o più.
Inoltre, consente di migliorare anche la resistenza alla forza.
In pratica, con l’utilizzo dei balzi si migliora la resistenza loca-
le, in particolare la capacità dei muscoli di utilizzare un’elevata
quantità di ossigeno nell’unità di tempo, di sopportare elevate
quantità di lattato e allo stesso tempo di smaltirne rapidamente
alte concentrazioni. Questi adattamenti muscolari si sviluppano
compiendo i balzi su tratti lunghi 20-30 metri.
La pratica dei balzi può altresì migliorare la coordinazione e la
tecnica di corsa.
Come si allena la resistenza alla velocità?
L’allenamento di questa capacità dovrà essere rivolto alla mini-
mizzazione degli effetti dell’accumulo di acido lattico, per cui gli
intervalli di recupero devono essere brevi per non consentire il
suo allontanamento; possono essere utilizzate distanze brevi,
nelle quali la velocità deve avvicinarsi a quella massima, o di-
stanze più lunghe nelle quali si tiene una velocità submassimale
e dove il recupero è mantenuto incompleto.
Consigliabile effettuare questa tipologia di allenamento al termi-
ne della seduta.
Distanze brevi (10-20 metri) si eseguono percorrendo di corsa,
con il massimo impegno, lo stesso tratto in andata e ritorno una
o più volte.
Queste continue accelerazioni e decelerazioni, unite ai continui
cambi di corsa, sollecitano notevolmente i meccanismi anaero-
bici, mentre il recupero incompleto ha effetto sulla resistenza.
Distanze lunghe (120-150 metri) si eseguono con un impegno
sub massimale (70-80%) delle proprie possibilità.
Il recupero è di 2-3 minuti.
Possono essere utilizzate anche distanze diverse:
3x150 metri, 3x120 metri, 150+120+150+120 metri.
Come si allena la velocità?
I fattori che in un calciatore determinano la velocità, dipendenti
dal sistema nervoso, sono migliorabili in percentuale minima.
Questi miglioramenti dipendono dallo sviluppo della coordina-
zione e dallo sviluppo della propria forza. Dopo adeguati allena-
menti il risultato sarà un miglioramento della capacità di scatto e
nella tecnica della corsa.
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

What's hot

Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo veliniSeduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo veliniCalzetti & Mariucci Editori
 
Entrenamiento Para El Futbol Infantil
Entrenamiento Para El Futbol InfantilEntrenamiento Para El Futbol Infantil
Entrenamiento Para El Futbol Infantilcristhianjose
 
E-book - Futebol: Bases Científicas da Preparação de Força (ISBN: 978-85-9203...
E-book - Futebol: Bases Científicas da Preparação de Força (ISBN: 978-85-9203...E-book - Futebol: Bases Científicas da Preparação de Força (ISBN: 978-85-9203...
E-book - Futebol: Bases Científicas da Preparação de Força (ISBN: 978-85-9203...Adriano Vretaros
 
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVOMESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVOYonanca.com Futbol Studio
 
5 basic passing_and_cooperation
5 basic passing_and_cooperation5 basic passing_and_cooperation
5 basic passing_and_cooperationWan Rizuan
 
Corso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bCorso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bfragianto
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviCalzetti & Mariucci Editori
 
Youth Tactical Training
Youth Tactical TrainingYouth Tactical Training
Youth Tactical TrainingRaúl Oliveira
 
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghePagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerbergheCalzetti & Mariucci Editori
 
24 finalizaziones-1-4-2-3-1
24 finalizaziones-1-4-2-3-124 finalizaziones-1-4-2-3-1
24 finalizaziones-1-4-2-3-1Andresbucci_es
 
96 juegos para el entrenamiento integrado de las acciones combinativas en el ...
96 juegos para el entrenamiento integrado de las acciones combinativas en el ...96 juegos para el entrenamiento integrado de las acciones combinativas en el ...
96 juegos para el entrenamiento integrado de las acciones combinativas en el ...Ernesto Tello
 
El juego de posicion
El  juego de posicionEl  juego de posicion
El juego de posicionDiego Menino
 
Oldham Athletic Academy Coaching Programme by Simon Cooper
Oldham Athletic Academy Coaching Programme by Simon CooperOldham Athletic Academy Coaching Programme by Simon Cooper
Oldham Athletic Academy Coaching Programme by Simon CooperSimon Cooper
 

What's hot (20)

Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo veliniSeduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
Seduta programmazione allenamento dei dilettanti danilo velini
 
Entrenamiento Para El Futbol Infantil
Entrenamiento Para El Futbol InfantilEntrenamiento Para El Futbol Infantil
Entrenamiento Para El Futbol Infantil
 
E-book - Futebol: Bases Científicas da Preparação de Força (ISBN: 978-85-9203...
E-book - Futebol: Bases Científicas da Preparação de Força (ISBN: 978-85-9203...E-book - Futebol: Bases Científicas da Preparação de Força (ISBN: 978-85-9203...
E-book - Futebol: Bases Científicas da Preparação de Força (ISBN: 978-85-9203...
 
Tema 5. tareas
Tema 5. tareasTema 5. tareas
Tema 5. tareas
 
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVOMESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
MESOCICLO ATAQUE COMBINATIVO @ ANDRES RAMOS @ CADF DEPORTIVO
 
5 basic passing_and_cooperation
5 basic passing_and_cooperation5 basic passing_and_cooperation
5 basic passing_and_cooperation
 
Corso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_bCorso allenatori di_base_uefa_b
Corso allenatori di_base_uefa_b
 
periodizacion-tactica
periodizacion-tacticaperiodizacion-tactica
periodizacion-tactica
 
Trabajo 2 puntas en fútbol
Trabajo 2 puntas en fútbolTrabajo 2 puntas en fútbol
Trabajo 2 puntas en fútbol
 
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzziEsercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
 
Tema 5.ejercicios
Tema 5.ejerciciosTema 5.ejercicios
Tema 5.ejercicios
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Youth Tactical Training
Youth Tactical TrainingYouth Tactical Training
Youth Tactical Training
 
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghePagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
Pagine da calcio 360 esercizi perfezionamento tattico vanlerberghe
 
24 finalizaziones-1-4-2-3-1
24 finalizaziones-1-4-2-3-124 finalizaziones-1-4-2-3-1
24 finalizaziones-1-4-2-3-1
 
96 juegos para el entrenamiento integrado de las acciones combinativas en el ...
96 juegos para el entrenamiento integrado de las acciones combinativas en el ...96 juegos para el entrenamiento integrado de las acciones combinativas en el ...
96 juegos para el entrenamiento integrado de las acciones combinativas en el ...
 
El juego de posicion
El  juego de posicionEl  juego de posicion
El juego de posicion
 
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantiniSchede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
 
Oldham Athletic Academy Coaching Programme by Simon Cooper
Oldham Athletic Academy Coaching Programme by Simon CooperOldham Athletic Academy Coaching Programme by Simon Cooper
Oldham Athletic Academy Coaching Programme by Simon Cooper
 
Modelo de juego juvenil 13-14
Modelo de juego juvenil 13-14Modelo de juego juvenil 13-14
Modelo de juego juvenil 13-14
 

Similar to Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro Vivianii

La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiNicholas Rubini
 
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatorePagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatoreCalzetti & Mariucci Editori
 
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Edoardo Osti
 
Allenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcioAllenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcioDavide Catti
 
La capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbyLa capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbysbrattolo
 
Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2Maurizio Erbetta
 
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcisticaGiampiero Gianelli
 
La conduzione di una squadra claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra   claudio mistrangeloLa conduzione di una squadra   claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra claudio mistrangeloEdoardo Osti
 

Similar to Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro Vivianii (11)

La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
 
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatorePagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
 
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
 
Allenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcioAllenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcio
 
Gualtieri programmazione giovanissimi
Gualtieri programmazione giovanissimiGualtieri programmazione giovanissimi
Gualtieri programmazione giovanissimi
 
La capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbyLa capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugby
 
Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2
 
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
 
La conduzione di una squadra claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra   claudio mistrangeloLa conduzione di una squadra   claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra claudio mistrangelo
 
Contadin preparazione fisica pallavolo
Contadin preparazione fisica pallavoloContadin preparazione fisica pallavolo
Contadin preparazione fisica pallavolo
 
31 esercizi volley
31 esercizi volley31 esercizi volley
31 esercizi volley
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere, Mauro Vivianii

  • 1. Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere 20 MODELLO FISICO DEL CALCIATORE Il calciatore moderno è aerobico quando non è direttamente im- pegnato in azione o gioca saltuariamente la palla, anaerobico quando gioca, corre, contrasta, va in pressing o è pressato. Nel momento in cui il giocatore arriva a presentare un eccessivo tasso di lattato nel sangue può vedere attenuata la sua visione pe- riferica, con conseguenze molto negative per la sua capacità di leg- gere le situazioni e ad esse adeguare i propri comportamenti. Il giocatore è da considerarsi resistente quando, pur artefice di sfor- zi di notevole intensità, riesce a conservare un buon livello di effi- cienza motoria e coordinativa e riesce a recuperare in tempi brevi. Il calcio moderno è uno sport intermittente, sub massimale e massimale breve e variabile in cui: • il livello del lavoro praticato mediamente da un calciatore si aggira intorno all’80% del V̇O2 max (circa 20 km/h); • una buona capacità aerobica; • sono richieste elevate capacità anaerobiche alattacide e lat- tacide; • elevata velocità su distanze brevi (10-20-30 m); • notevole rapidità; • abilità nei cambi di direzione e di senso. È qualificabile come buon giocatore colui che, nel corso delle varie situazioni di gioco, siano esse offensive o difensive, sap- pia fornire adeguate risposte tecnico-tattiche fisiche sfruttando al massimo le proprie qualità individuali nel contesto e al servizio del collettivo.
  • 2. 21 Capitolo 2 - Modello prestazionale del calciatore moderno IL CALCIATORE DEL FUTURO Il calciatore del futuro, che è poi il calciatore di oggi, dovrà pos- sedere un buon eclettismo, un buon bagaglio di capacità tecni- co-tattiche, fisiche e psicologiche, dal quale attingere per avere la possibilità di adattarsi e adeguarsi in tempi brevi alle sempre più complesse situazioni di gara proprie di un calcio sempre più sofisticato, studiato e programmato. La capacità tattico-decisionale, che per l’allenatore di calcio rap- presenta l’obiettivo primario da raggiungere quando abbia dato per conclusa la fase di formazione fisica, è molto sviluppata in quei calciatori che attraverso gli allenamenti svolti nei vari settori giovanili abbiano ricevuto un imprinting tale da permettere loro di gestire un grande numero di informazioni e, con esse, gestire anche al meglio le abilità tecniche e comportamentali individuali, ottimali per trovare le soluzioni più idonee in ogni circostanza. Tutto ciò lascia intendere come senza tecnica non sia possibile giocare un buon calcio: è inutile essere inseriti in grandi progetti tattici e possedere inoltre straordinarie qualità fisiche e psico- logiche, se poi non si è in possesso di una sufficiente capacità tecnica. Gli allenatori, quindi, durante la programmazione dell’allena- mento, devono insistere sull’addestramento costante dei fonda- mentali, e non solo a livello giovanile, con esercizi, situazioni e giochi a tema o liberi in spazi ridotti. Sono questi i mezzi indispensabili della programmazione in gra- do di mettere il calciatore in condizioni di leggere e reagire cor- rettamente in ogni tipo di situazione, elaborando la risposta più adeguata, nel minor tempo possibile, improntata sul: • che cosa fare, come e dove; • sapersi adattare rapidamente alle diverse situazioni tattiche dettate dai vari schemi; • disporre di capacità coordinative e condizionali utili per rispon- dere velocemente ai problemi posti dalla situazione; • padronanza di abilità tecniche ottimali. Su questa base, per diversi anni, sono stati impostati i sistemi di allenamento calcistico. Gli allenatori... devono insistere sull’addestramento costante dei fondamentali
  • 3. 65 Capitolo 4 - Elementi di fisiologia Come si allena la potenza aerobica nel calciatore I mezzi più comunemente utilizzati per allenare la potenza ae- robica sono: • ripetute di alcune centinaia di metri, con velocità attorno alla soglia anaerobica; • Fartlek o corse con variazioni di velocità, sub-massimale; • ripetute in salita di alcune decine di metri con impegno; • allenamento “intermittente” (30”/30”, 15”/15”, 20”/40” eccetera condotto a ritmi e velocità diverse a seconda delle finalità). È opportuno quindi un allenamento aerobico del calciatore ba- sato su prestazioni ad alta intensità, nel corso del quale anche il sistema energetico che produce lattato può essere stimolato in maniera rilevante per brevi periodi di tempo. L’allenatore dovrebbe quindi assicurarsi che l’intensità del la- voro, nel corso dell’allenamento aerobico ad alta intensità non diventi così elevata da trasformarsi in un allenamento per la re- sistenza alla velocità. Soprattutto per quanto riguarda le componenti periferiche è, in- fatti, molto utile la produzione di piccole quantità di lattato, per “mettere in crisi” e stimolare gli enzimi mitocondriali; mentre troppo alte concentrazioni di lattato inibirebbero il meccanismo aerobico, creando una situazione sfavorevole per il raggiungi- mento di certi specifici obiettivi. Esempi pratici di esercizi che sono risultati particolarmente efficaci per incrementare la potenza aerobica Dopo un’adeguata messa in azione far effettuare ai propri cal- ciatori le seguenti distanze nella successione indicata rispettan- do i tempi di recupero indicati: • 100 metri - recupero 30” 200 metri - recupero 45” 300 metri - recupero 1’30” 400 metri - recupero 2’ 500 metri - recupero 3’ 6 x 100 metri a 20” con recupero passivo fra le ripetizioni di 20” 500 metri - recupero 3’ 400 metri - recupero 2’ 300 metri - recupero 1’30” 200 metri - recupero 45” 100 metri - recupero 30” • 20’ di attività facendo eseguire ai propri calciatori 2 x 6’ alter- nando corsa lenta sui 50 metri, allungo sui 50 metri, sprint di 25 metri, corsa lenta sui 25 metri con recuperi di 4’. • Fartlek facendo eseguire 2 x 8’ alternando 15” in allungo velo- ce a 15” in corsa di ripristino. Allenamento “inter- mittente” (30”/30”, 15”/15”, 20”/40” eccetera condotto a ritmi e velocità diverse a seconda delle finalità)
  • 4. Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere 66 Esempi pratici di circuiti ridotti per l’incremento della potenza aerobica a fine seduta Il primo circuito prevede alternanze di corsa lenta e corsa veloce: 1. 6’ alternando 50 metri in corsa lenta a 50 metri in corsa veloce; • 4’ recupero; • 6’ alternando 50 metri in corsa lenta a 50 metri in corsa veloce; • 4’ recupero; 2. 3 x 300 metri con recupero di 1’30” tra le ripetizioni con 3’ di recupero finale; • 2 x 6’ con ripetizioni sui 100 metri da 20” alternate a recu- peri passivi di 20” • 4’ recupero; 3. Una tipologia di circuito allenante con sprint, cambi di dire- zione, navette ed adeguati recuperi, impostato su una dura- ta 90/100” e da ripetere per 4 volte in continuità per circa 6’ complessivi, può costituire una valida alternativa. Dopo un congruo recupero di circa 4’ ripetere ancora per 4 volte in continuità e recuperare fino al ripristino della frequenza car- diaca (120 puls/min). 2 x 6’ completando 4 volte il circuito in continuità con recupero fra le ripetizioni di 4’ e ripristino finale. Recupero 5“ da fermo Recupero 10“ da fermo Navetta 10m in 8” Recupero 30m 15” Recupero 30m 15” Cambi direzione una volta per lato in 8” 4 giri totali x 2 serie. Definire i tempi di percorrenza massimi per ogni spazio. Totale 100” a giro Recupero 20” Sprint con cambio direzione 15m in 5” Sprint 50m in 8” Sprint con cambio direzione 15m in 5”
  • 5. Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere 132 Il pressing a invito Ha lo scopo di mettere in difficoltà le operazioni di primo rilan- cio, con il giocatore incaricato costretto a passare all’indietro o a rilanciare largo e fuori, la squadra difendente può arretrare il proprio raggio d’azione in occasione della rimessa del portiere o di un difensore dal fondo, innescando il pressing ad invito: • la squadra arretra sulla linea dei 40-45 metri dalla porta avver- saria per favorire un passaggio di mano o di piede a un difen- sore esterno e dopo che il difensore ha controllato la palla, una punta lo attacca, l’altra va a chiudere il passaggio al libero av- versario, mentre i compagni di squadra avanzano a loro volta; • la squadra si dispone in finta pressione per “liberare” un gioca- tore avversario meno dotato tecnicamente o in difficoltà di in- terpretazione tattica, allo scopo di farlo servire e poi attaccarlo in pressing. Il pressing e il fuorigioco su palla inattiva contro: quando attuarli Le palle inattive vengono il più delle volte calciate lunghe, dopo una più o meno semplice preparazione e, elaborando strategie legate al punto di caduta, si può impostare il pressing: • quando la palla cade nella fascia di campo compresa tra il pro- lungamento dei vertici dell’area di rigore fino all’estremità late- rale della linea di centrocampo, meglio non intervenire quando la palla sia diretta lateralmente; • quando tutti i giocatori più vicini al punto di caduta siano in grado di aggredire, salendo tutti insieme, la palla. Meglio che per comandare il fuorigioco venga designato un gio- catore fisso posto al limite dell’area di rigore, il libero, il portiere, l’uomo sul palo o l’uomo che respinge la palla. I difensori posizionati sulle fasce laterali devono salire contem- poraneamente in avanti verso la palla, quelli non coinvolti diret- tamente devono scattare in avanti verticalmente a prescindere dalla posizione della palla. Il portiere deve avanzare per coprire le spalle della linea difensiva che avanza. Sintesi delle contromosse al gioco a zona È necessaria una sintesi delle risposte alla novità tattica che di- venne il gioco a zona alla sua “scoperta”, in forma di rimedi e controproposte, soprattutto per eludere gli effetti dei mezzi ap- plicativi descritti, pressione, pressing e tattica del fuorigioco in particolare. Le possibili risposte riguardano: • soluzioni individuali; • ricerca dell’uno-due-uno oppure uno-due-tre; • esecuzione di giocate rapide; • palla indietro e cambio di fronte con lancio immediato; Pressing
  • 6. 133 Capitolo 6 - L’evoluzione del gioco del calcio negli ultimi 20 anni • sfruttamento in ampiezza del fronte d’attacco; • passaggio a saltare il pressing di centrocampo sulla punta in appoggio che fa sponda sul compagno in avanzamento; • sovrapposizione mirata e soprattutto calibrata sui tempi; • rilancio immediato e lungo del portiere; • movimento a mezzaluna o in orizzontale della punta sopra la difesa schierata a zona; • uno o più partono da oltre la linea del fuorigioco e si abbassa- no ed altri compagni si alzano dopo il passaggio. LE TRE ZONE Una moderna definizione delle zone sensibili in presenza di pal- la all’interno di esse, si è resa via via necessaria per chiarire i compiti e facilitare la comprensione delle disposizioni tattiche. Le definizioni che seguono sono state elaborate dal punto di vista di chi è in possesso di palla, dalla difesa in su. 1. Zona di massima attenzione Quasi tutte le squadre tendono oggi ad iniziare la co- struzione del gioco dal basso. L’allenatore ha la facoltà di organizzare una zona di massima attenzione dove si gioca palla solo in sicurezza. Il difendente in pos- sesso di palla in questa zona non deve assolutamente effettuare passaggi a rischio mettendo, con quel tipo di passaggio e in quel determinato momento, in dif- ficoltà i propri compagni. Dopo aver liberato l’area è assolutamente necessario che tutto il reparto «accorci in avanti». 2. Zona di costruzione Nella zona di costruzione la prerogativa principale del possessore di palla è quella di cercare sempre di gio- carla in “appoggio-sostegno” fino a liberare una fascia laterale per poi andare al cross dopo una sovrapposi- zione o arrivare tramite azione manovrata allo sfonda- mento centrale, attraverso tagli o passaggi passanti. 3. Zona di rifinitura e finalizzazione Quando una squadra è riuscita a portare almeno un giocatore a 30 metri dalla porta avversaria, in special modo gio- cando contro squadre chiuse, è necessario, concludere l’azione con 1-2-1, con azioni individuali, passaggi filtranti, attacchi diret- ti, o indiretti o con tiri dalla distanza. Chi meglio raggiunge i propri scopi prefissati, in fase difensiva od offensiva, nelle tre zone…vincerà! Ed in ognuna delle zone... ...“Non basta più fare bene, se l’avversario fa meglio vince la partita!” (Julio Velasco) 20mt. Zona di massima attenzione Zona di costruzione Zona di rifinitura da 20 a 65 mt. da 65 mt. alla porta 1 2 3
  • 7. Tutto quello che un allenatore di calcio deve sapere 230 QUESITI E RISPOSTE DI RIEPILOGO Dall’esperienza di anni di “didattica” diretta o indiretta, ovvero frutto di interventi di insegnamento in corsi, o della diffusione di consigli a colleghi e collaboratori più giovani, è nata la raccolta che segue. Fondamentalmente una summa-sintesi di tutto quanto eposto nel manuale, comunque un elenco molto pratico dei quesiti più ricorrenti che si raccolgono nel confronto con chi è alle prime esperienze allenanti. Sono definizioni sintetiche senza alcuna pretesa di assoluta scientificità e senza anche la pretesa di esaurire argomenti trop- po importanti in rapporto allo spazio descrittivo disponibile, ma sicuramente utili almeno come punti di partenza. Allenamento A che cosa serve la messa in azione? La messa in azione o riscaldamento è una fase della seduta di allenamento che spesso, viene trascurata. Sarebbe importante sapere che se il muscolo non raggiunge la temperatura adeguata, è molto spesso probabile incorrere in contratture, stiramenti e strappi muscolari. Gli allenatori, in spe- cial modo quelli che allenano squadre dilettantistiche che si ritro- vano la sera, dovrebbero cercare di utilizzare al meglio i propri tempi di allenamento senza togliere spazio alla messa in azione. A cosa serve lo stretching? Lo stretching che si effettua attualmente sui campi di calcio è ina- deguato, considerando che nell’istante in cui il calciatore esegue gli esercizi di stretching mette in atto una sorta di prevenzione contro gli infortuni sia tendinei che muscolari questa inadegua- tezza è un errore che commette la stragrande maggioranza degli allenatori e dei preparatori atletici, che spesso praticano questa disciplina senza conoscerne i risvolti, sia positivi che negativi. Che cos’è il carico di allenamento? Il carico di allenamento è l’insieme degli stimoli allenanti ai quali è sottoposto il calciatore per favorire nel suo organismo quegli adattamenti che gli consentiranno di migliorarne le capacità pre- stative. ...una summa-sintesi di tutto quanto eposto nel manuale... ...un elenco pratico dei quesiti più ricor- renti...
  • 8. 231 Capitolo 11 - I quesiti più comuni dei giovani allentori ...distanze brevi (10-20 metri) in andata e ritorno una o più volte... A che cosa servono i balzi? I balzi servono ad allenare la forza dinamica nelle sue due espressioni: • la forza esplosiva, che migliora soprattutto con i balzi corti (salto in lungo da fermo), il doppio salto in lungo da fermo e nei primi balzi del salto triplo e quadruplo; • la forza pliometrica, che migliora con i balzi lunghi, in pratica quelli costituiti da quattro balzi consecutivi o più. Inoltre, consente di migliorare anche la resistenza alla forza. In pratica, con l’utilizzo dei balzi si migliora la resistenza loca- le, in particolare la capacità dei muscoli di utilizzare un’elevata quantità di ossigeno nell’unità di tempo, di sopportare elevate quantità di lattato e allo stesso tempo di smaltirne rapidamente alte concentrazioni. Questi adattamenti muscolari si sviluppano compiendo i balzi su tratti lunghi 20-30 metri. La pratica dei balzi può altresì migliorare la coordinazione e la tecnica di corsa. Come si allena la resistenza alla velocità? L’allenamento di questa capacità dovrà essere rivolto alla mini- mizzazione degli effetti dell’accumulo di acido lattico, per cui gli intervalli di recupero devono essere brevi per non consentire il suo allontanamento; possono essere utilizzate distanze brevi, nelle quali la velocità deve avvicinarsi a quella massima, o di- stanze più lunghe nelle quali si tiene una velocità submassimale e dove il recupero è mantenuto incompleto. Consigliabile effettuare questa tipologia di allenamento al termi- ne della seduta. Distanze brevi (10-20 metri) si eseguono percorrendo di corsa, con il massimo impegno, lo stesso tratto in andata e ritorno una o più volte. Queste continue accelerazioni e decelerazioni, unite ai continui cambi di corsa, sollecitano notevolmente i meccanismi anaero- bici, mentre il recupero incompleto ha effetto sulla resistenza. Distanze lunghe (120-150 metri) si eseguono con un impegno sub massimale (70-80%) delle proprie possibilità. Il recupero è di 2-3 minuti. Possono essere utilizzate anche distanze diverse: 3x150 metri, 3x120 metri, 150+120+150+120 metri. Come si allena la velocità? I fattori che in un calciatore determinano la velocità, dipendenti dal sistema nervoso, sono migliorabili in percentuale minima. Questi miglioramenti dipendono dallo sviluppo della coordina- zione e dallo sviluppo della propria forza. Dopo adeguati allena- menti il risultato sarà un miglioramento della capacità di scatto e nella tecnica della corsa.
  • 9. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport