SlideShare a Scribd company logo
PROGRAMMAZIONE
DELL’ALLENAMENTO E PRESTAZIONE
Periodizzazione
Controllo del carico
Allenamento ad alta Intenistà
Realizzato da
Florind Korriku
PRINCIPI DELLA
PERIODIZZAZIONE
- ALTERNANZA CARICO RECUPERO
- PRINCIPI GENERALI
- GERARCHIA DELLA PERIODIZZAZIONE
- VARIAZIONI DEL TRADIZIONALE MODELLO
ANNUALE
2
ALTERNANZA CARICO RECUPERO
3
IL fenomeno della supercompensazione
è basato dalla interazione fra carico
e recupero. Esso è suddiviso in 4 fasi:
1) Il singolo Carico causa fatica ed
acuta riduzione della capacità di
lavoro dell’atleta
2) È caratterizzata da un’elevata fatica
seguita da un pronunciato processo
di recupero
3) La capacità di lavoro continua ad
aumentare sorpassando il livello
precedente e raggiungendo il climax
(fase di supercompensazione).
4) Se non viene somministrato un altro
stimolo durante la fase del climax la
situazione ritorna ai livelli
precedenti.
1
2
3
4
PRINCIPI GENERALI
4
- Principio dell’allenamento ciclico
- Principio della preparazione
generale e speciale
- Principio della Forma a onda del
carico di lavoro
- Principio della continuità
GERARCHIA DELLA PERIODIZZAZIONE
5
VARIAZIONI DEL TRADIZIONALE
MODELLO ANNUALE 6
Le versioni precedenti di
pianificazione annuale erano
orientati verso macrocicli
che duravano un intera stagione.
Inizialmente c’era la necessità di
raggiunere il picco di prestazione una
volta sola nella stagione poi con lo
sviluppo dello sport e del numero di
competizioni il picco di prestazione
annuale è aumento
progressivamente.
Limitazione del modello classico
di periodizzazione
• Eccessiva fatica suscitata da prolungati periodi di
allenamenti con obiettivi multipli
• il conflitto delle risposte fisiologiche prodotte da
allenamenti mixati diretti su molte abilità
atletiche.
• insufficiente stimolo di allenamento indotto da un
carico di lavoro di medio e bassa concentrazione
tipica degli allenamenti mixati.
• L’incapacità di fornire prestazioni di picco multiple
durante la stagione.
7
Limitazione del modello classico
di periodizzazione
• Molti studi dimostrano che l’utilizzo del
modello classico di periodizzazione risulta
controproducente per gli sport di Squadra (
Calcio, Basket...).
• È stato visto che una progettazione
dell’allenamento seguendo la periodizzazione
classica ha portato ad una drammatica
riduzione della massa magra, forza massima,
massima potenza anaerobica e massima
velocità.
8
Come si programma
l’allenamento nel calcio?
- Off Season Periodo in cui i
giocatori non si allenano.
- Pre Season Carico di
allenamento può andare da
medio a elevato e i mezzi di
allenamento utilizzati
possono variare da generali a
specifici.
- In Season  L’intensità è
elevata. Vengono utilizzati
mezzi di allenamento
specifici finalizzati ad
ottenere le migliori
prestazioni in ogni gara.
9
Prendendo in considerazione il carico e gli obiettivi nelle varie fasi della
stagione:
Il Processo di allenamento
È un insieme di caratteristiche che raggruppano:
1. Abilità individuali (intensità e volume)
2. Carico esterno
3. Carico interno
4. Organizzazione di ciascuna attività (mezzi di
allenamento)
5. Insieme di valutazioni fisiologiche
6. Risultati delle prestazioni
10
Come monitoro l’allenamento?
• L’allenamento può essere monitorato attraverso la
quantificazione del carico esterno e la valutazione del
carico interno.
11
 Fa riferimento all’adattamento fisiologico o alle
modificazioni che ha subito l’organismo per effetto
della somministrazione di un determinato carico
esterno. Per misurare il carico interno possiamo
utilizzare diversi strumenti:
 FC, lattato, RPE ,massimo consumo di O2
Frequenza Cardiaca (Fc)
• La frequenza cardiaca è la misura più comune
usata per monitorare obiettivamente
l’intensità dell’allenamento in molti sport.
• La relazione fra la media della F.c. e del
consumo di ossigeno (vo2) è simile durante
esercizio intermittente che riproduce la
domanda della partita al treadmill.
• Molti studi dimostrano che è un valido
indicatore dell’intensità dell’esercizio nel
calcio.
12
Frequenza Cardiaca (Fc)
Limiti:
• Ci sono delle limitazioni nell’utilizzare la f.c. per
monitorare l’intensità durante le attività specifiche nel
calcio.
• Per esempio: fattori inerenti nell’allenamento calcistico
come l’aspetto emozionale e la sua natura intermittente
possono sovrastimare il costo energetico dell’esercizio.
• Possono essere sottostimate le intensità di abilità
calcistiche che hanno un alta componente anaerobica,
includendo SSGs di breve durata con pochi giocatori (es.
2 vs 2 con 2 min di esercizio), un indicatore più preciso
per valutare il metabolismo anaerobico lattacido
potrebbe essere la misurazione del lattato ematico.
13
Lattato ematico
• L'acido lattico o lattato è un sottoprodotto del
metabolismo anaerobico lattacido.
• È ampiamente utilizzato come un indicatore
dell’intensità dell’esercizio nel calcio.
• La concentrazione del lattato ematico rappresenta
un complessivo accumulo durante esercitazioni
specifiche nel calcio
• Tuttavia conoscendo la natura intermittente del
calcio, misurare il lattato ematico durante una
partita può essere poco rappresentativa per
misurare il reale sforzo.
14
RPE
• Le RPE sono delle scale graduate che valutano la
percezione dello sforzo dell’atleta post esercizio.
15
Rappresenta la sensazione
conscia di come un
determinato esercizio può
risultare duro, pesante ed
estremo.
- Esistono diverse scale
per la percezione dello
sforzo:
 RPE BORGda 6 a 20
 CR10da 0 a 10
 CR100da 0 a 100
È la più utilizzata nel calcio
Per una buona valutazione è
importante inserire vicino al
numero un aggettivo che definisce
lo sforzo
Ancoraggio
RPE
• È un metodo semplice, non invasivo e non costoso per
misurare l’intensità dell’esercizio.
• Alcuni studi hanno mostrato che l’RPE potrebbe essere un
valido strumento per misurare l’intensità dell’esercizio in
uno specifico momento durante la seduta ma anche un
valido indicatore della sessione globale (session RPE)
(20,21)
- Coutts AJ, Rampinini 2009:In questo studio si
esamina la relazione fra RPE con F.C. e concentrazione di
lattato.
È stato visto che la combinazione tra f.c. e lattato ematico
correla meglio l’RPE rispetto alla sola misurazione di fc o
lattato.
16
• session-RPE 17
Il carico di allenamento (session-RPE) è il risultato della
moltiplicazione tra la durata dell’allenamento e la percezione della
fatica (rpe) che ogni giocatore dichiara almeno 30 min dopo ogni
seduta.
L’utilizzo di un periodo di latenza di 30 minuti quando si applica la
session-RPE è basato sull’assunzione che esiste un effetto latente e
che l’RPE preso dopo 30 min è meno influenzato dall’intensità
dell’esercizio completato durante l’ultima fase di allenamento.
Valutare 30 minuti dopo l’RPE potrebbe essere impraticabile perché
molto spesso gli atleti non hanno tempo di aspettare prima di fornire
la valutazione.
Effect of training session intensity distribution
on session Rating of Perceived Exertion in soccer
players
Maurizio Fanchini 2015
18
Lo scopo è quello di esaminare gli effetti che hanno sulla session-RPE
differenti distribuzioni di intensità all’interno della sessione di
allenamento ed il timing dell’utilizzo dell’RPE
Il lavoro e l’intensità
totate nelle 4 sedute
di allenamento
erano simili,
cambiavano solo le
distribuzioni delle
intensità.
Risultati
Maurizio Fanchini 2015
19
Si è visto che non c’è differenza fra utilizzare l’RPE 5 minuti
oppure 30 minuti dopo l’allenamento.
- Quindi la session-RPE non è influenzato dall’intensità
dell’ultimo esercizio.
- Questo risultato mostra che gli allenatori possono
progettare la seduta di allenamento senza
preoccuparsi riguardo agli effetti di differenti
distribuzioni di intensità sulla complessiva session-RPE
RPE
• L’applicazione di questo metodo richiede una notevole
esperienza e attenzione. Diventa fondamentale la
comprensione e la comunicazione dei livelli di fatica da parte
del giocatore. È necessario un periodo di familiarizzazione
con il protocollo.
• Il preparatore atletico deve essere in grado di qualificare
anche il carico esterno per poterlo confrontare con quello
interno e capire così le congruenze che possono indicare
possibili livelli di affaticamento.
20
A Comparison of Method to Quantify the In-Season
Training Load of Professional Soccer Player (R. Scott) 21
In questo grafico si può vedere come esista una correlazione tra le misure di
carico Interno (sRPE; Banister ed Edwards) e carico esterno (GPS).
All’aumentare delle fasce di intensità, la relazione tra carico esterno ed
interno riduce la propria forza.
Carico esterno
• È la quantificazione oggettiva dei mezzi utilizzati
nell’allenamento (km percorsi, velocità di percorrenza,
tipo di recupero ecc..).
22
• Oggi nel calcio per spiegare la prestazione di un atleta si fa
riferimento all’aspetto neuromuscolare (non più al solo
kilometraggio). Quindi la performance viene valutata a seconda
di quante accelerazioni, decelerazioni, cambi di direzione,
impatti, salti esegue durante una partita.
GPS nel calcio e la loro utilità 23
La validità e l’affidabilità di queste recenti strumentazioni sono state descritte.
In generale, l’errore per la distanza totale (m/s) viaggia tra i 3 al 5%, questo
potrebbe essere considerato un buon dato.
Ci sono varie limitazioni associate a questa tecnologia:
- Riduzione di affidabilità quando ci spostiamo ad alte veocità. Per esempio il
coefficiente di variazione (CV) per velocità alte >16 km/h e molto alte >20
km/h è tra l’11 al 32%.
- Tuttavia nonostante queste limitazioni questi dispositivi possono fornirci dati
utili, specialmente per misure di intensità come: distanza totale , distanze di
velocità (11-16, 16 20, 20-24, 24-100 km/h) e per quanto riguarda le
accelerazioni durante le varie esercitazioni o partite.
GPS nel calcio
24
- Una banca dati consente di avere un quadro più ampio e la
situazione sotto controllo ma fidandomi solo di quello che ho
misurato rischio di perdere il rapporto diretto con il
giocatore (non lo osservo più).
- Studi scientifici affermano che ci sono correlazioni tra le
misure di carico esterno e quelle di carico interno, ma
all’aumentare delle fasce di intensità la relazione tra carico
esterno-interno riduce la propria forza.
Svantaggi dell’utilizzo dei GPS 25
Problematiche tecnologiche:
 Vista non planare delle
telecamere
 Occlusioni tra i giocatori
 Ombre
 Variazioni di luminosità
 Condizioni atmosferiche
IMPORTANTE!!!
Nel calcolo della potenza metabolica i GPS non prendono
in considerazione le accelerazioni latero-laterali, ma solo
quelle antero-posteriori.
Problematiche correggibili (post match):
• Il giocatore non viene rilevato
• Il soggetto non è identificato(viene
rilevato ma non associato a nessun
giocatore)
• Scambio tra i giocatori
Monitoring Locomotor load in Soccer :
Is Metabolic Power, Powerpul? ( M.Bucheit)
• Dal confronto tra il reale consumo di ossigeno e i dati raccolti
della potenza metabolica attraverso i GPS si osserva:
• Durante l’esercizio la potenza metabolica è del 23% (circa il
10% più bassa rispetto al consumo di ossigeno).
• Durante le fasi di recupero che comportano un minore un
dispendio energetico la potenza metabolica è l’85% più bassa
rispetto al consumo di ossigeno.
26
Da questi dati si osserva che la
potenza metabolica sottostima
il reale sforzo.
Considerazioni (RPE e GPS)
• In conclusione possiamo affermare che grazie all’utilizzo dei
(GPS) il preparatore atletico può acquisire una serie di
informazioni (dati) che se integrati con altri strumenti in suo
possesso (RPE, FC, ecc) possono essere utili per la
programmazione degli allenamenti.
• La capacità di scegliere tra i tanti dati che il GPS fornisce
quelli più utili è importante per avere delle misure attendibili
per l’allenamento (difatti al Milan si è fatto una grande
scrematura dei dati disponibili col GPS)
• Convincersi che i dati forniti dai GPS bastino per programmare
i carichi di allenamento è una scelta superficiale e poco
equilibrata data l’esistenza di alcuni studi scientifici che
evidenziano le problematiche annesse all’esclusivo utilizzo.
27
Il metabolismo aerobico nel gioco
del calcio
• Importanza dello sviluppo del metabolismo
aerobico nel calcio:
• Incremento della distanza totale percorsa
• Aumento numero di sprint
• Riduzione degli effetti negativi relativi al
metabolismo anaerobico
• Mantenimento di un buon rapporto
lavoro/potenza alla fine della partita
28
Il metabolismo aerobico nel gioco
del calcio
• Per mantenere e migliorare le qualità
aerobiche, importante è la scelta dei mezzi di
allenamento.
• Ci si puo avvalere di :
• mezzi generali a secco ( intermittente,
intervallati…)
• mezzi specifici con la palla ( SSG,
Simulazioni…)
29
SSGs Benefici:
• Riproduce i movimenti, l’intensità fisiologica e
la richiesta tecnica della partita. Costringe
anche il giocatore a prendere decisioni sotto
pressione e fatica
• Facilita lo sviluppo tecnico e tattico
all’interno di appropriati contesti di gioco
• Comparato con allenamenti tradizionali
aumenta la motivazione
30
SSGs
Molte variabili che possono essere controllate dal mister
possono influenzare l’intensità dell’esercizio durante lo
SSGs.
Questi fattori includono:
• Variazione delle dimensioni del campo
• Variazioni del numero dei giocatori
• Incoraggiamento dei mister
• Regime di allenamento (continuo o intervallato)
• Modifiche delle regole
• Uso di portieri
31
Strategie per variare l’INTENSITA’
nello Small Side Games 32
Differenza fra regime Continuo
ed Intermittente 33
Metodologie per
lo sviluppo della
potenza
aerobica,
anaerobica
attraverso lo
SSGs
34
SSGs Limitazioni:
• Difficoltà nel mantenere alte intensità per
tutti
• Serve ottima tecnica per evitare molti
momenti morti durante la seduta
• C’è un elevato rischio di infortunio
• Servono tanti membri dello staff per
controllare che tutti i giocatori si impegnino
35
Uno stimolo specifico può essere
migliore di uno generale?
Physiological and Performance Effects o Generic versus
Specific Aerobic Training in Soccer Players. (F.M. Impellizzeri)
• In questo studio si è confrontato un lavoro generico con un
lavoro specifico.
• L’allenamento ad alta intensità effettuato tramite SSG ha
mostrato risultati simili confrontati con il gruppo di
allenamento classico.
• Allenamento aerobico per il miglioramento della potenza
non influisce negativamente su azioni di potenza muscolare
( sprint e salti ).
36
Quando privilegiare uno stimolo
specifico o generale a seconda della
tipologia di partita?
• Come abbiamo precedentemente detto lo SSG
permette si di sviluppare un ottima potenza aerobica
ma la media dei valori è accompagnato da deviazioni
standard altrettanto elevati.
• Nei lavori a secco invece a parità di media di potenza
aerobica abbiamo una deviazione standard poco ampia.
37
Quando privilegiare uno stimolo
specifico o generale a seconda della
tipologia di partita?
Tutto ciò può essere ben spiegato in questo grafico:
38
Vediamo che le medie e le
intensità dei valori
differiscono a seconda del
tipo di attività.
Vediamo che nei lavori
con la palla la media è
influenzata molto dai
valori «border line» a
differenza dei lavori
Intervallati.
Quando privilegiare uno stimolo
specifico o generale a seconda della
tipologia di partita?
39
Questo ci fa pensare che i giocatori con ottime doti
tecniche tendono ad abusare di questa abilità per
risparmiarsi sotto l’aspetto condizionale (fanno correre gli
altri).
Questo si, è vantaggioso da un lato ma può essere un
problema da un altro.
Questi giocatori dovrebbero sollecitare alte frequenze
cardiache in allenamento così da essere in grado di
mantenere efficiente il più possibile la prestazione per
tutta la partita, soprattutto nell’ultimo quarto d’ora.
Quando privilegiare uno stimolo
specifico o generale a seconda della
tipologia di partita?
40
Visualizzando questa figura ecco che
possiamo:
- Proporre di effettuare anche esercizi a
secco quando la difficoltà del match è
bassa così da assicurarci di allenare le
qualità aerobiche anche ai giocatori che
poggiano tanto sulle qualità tecniche.
- Mentre nelle partite con un alto livello
di difficoltà prediligere lavori specifici,
tecnico-tattici tali col fine di preparare
al meglio la partita.
Considerazioni
• Non bisogna avere paura di costruire una
mentalità in cui gli atleti devono andare forte
in allenamento, perché tanto prima o poi
arriva un momento (la partita) in cui il
giocatore deve andare oltre il proprio limite.
• Se in allenamento durante la settimana
l’atleta si è spinto oltre, sarà in grado di farlo
anche durante la prestazione abbassando
inoltre il rischio di possibili infortuni. (Cit.
Azzalin)
41
42Grazie per l’attenzione
Florind Korriku
Dottore Magistrale in Scienza, Tecnica e
Didattica dello sport

More Related Content

What's hot

Science & Practice of Elite Speed Development
Science & Practice of Elite Speed DevelopmentScience & Practice of Elite Speed Development
Science & Practice of Elite Speed Development
Mike Young
 
Pretemporada
PretemporadaPretemporada
Pretemporada
Fernando Farias
 
2022 Training Periodizatio schedule of weekly up date.pdf
2022  Training Periodizatio    schedule of       weekly        up date.pdf2022  Training Periodizatio    schedule of       weekly        up date.pdf
2022 Training Periodizatio schedule of weekly up date.pdf
BEKAS VAGELIS
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio
Florind Korriku
 
Strength training advanced methods-mahdi-cheraghi-june 2020
Strength training advanced methods-mahdi-cheraghi-june 2020Strength training advanced methods-mahdi-cheraghi-june 2020
Strength training advanced methods-mahdi-cheraghi-june 2020
Mahdi Cheraghi
 
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
TECHNICAL - TACTICAL FOOTBALL PERIODIZATION
TECHNICAL - TACTICAL FOOTBALL PERIODIZATIONTECHNICAL - TACTICAL FOOTBALL PERIODIZATION
TECHNICAL - TACTICAL FOOTBALL PERIODIZATION
Raúl Oliveira
 
Macrociclo de trabajo
Macrociclo de trabajoMacrociclo de trabajo
Macrociclo de trabajomorodo
 
Neuromechanics of Speed Development
Neuromechanics of Speed DevelopmentNeuromechanics of Speed Development
Neuromechanics of Speed Development
Mike Young
 
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Mike Young
 
2021 final schedule
2021  final  schedule2021  final  schedule
2021 final schedule
BEKAS VAGELIS
 
Slide weight-training-soccer
Slide weight-training-soccerSlide weight-training-soccer
Slide weight-training-soccerLeonardo Neto
 
Biomotor Development for the Speed-Power Athlete
Biomotor Development for the Speed-Power AthleteBiomotor Development for the Speed-Power Athlete
Biomotor Development for the Speed-Power Athlete
Mike Young
 
Velocity Based Training
Velocity Based TrainingVelocity Based Training
Velocity Based Training
Mike Young
 
Periodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic trainingPeriodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic trainingTaisuke Kinugasa
 
50 seances-pour-reussir-votre-saison-u15-aux-seniors
50 seances-pour-reussir-votre-saison-u15-aux-seniors50 seances-pour-reussir-votre-saison-u15-aux-seniors
50 seances-pour-reussir-votre-saison-u15-aux-seniors
kamel chemek
 
James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...
James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...
James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...
Athletics Northern Ireland
 
Strength and Conditioning - Periodisation
Strength and Conditioning - Periodisation Strength and Conditioning - Periodisation
Strength and Conditioning - Periodisation
Jill Costley
 
Análise Tática de Futebol
Análise Tática de FutebolAnálise Tática de Futebol
Análise Tática de Futebol
Claudio Roberto
 

What's hot (20)

Science & Practice of Elite Speed Development
Science & Practice of Elite Speed DevelopmentScience & Practice of Elite Speed Development
Science & Practice of Elite Speed Development
 
Pretemporada
PretemporadaPretemporada
Pretemporada
 
2022 Training Periodizatio schedule of weekly up date.pdf
2022  Training Periodizatio    schedule of       weekly        up date.pdf2022  Training Periodizatio    schedule of       weekly        up date.pdf
2022 Training Periodizatio schedule of weekly up date.pdf
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio
 
Strength training advanced methods-mahdi-cheraghi-june 2020
Strength training advanced methods-mahdi-cheraghi-june 2020Strength training advanced methods-mahdi-cheraghi-june 2020
Strength training advanced methods-mahdi-cheraghi-june 2020
 
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
 
TECHNICAL - TACTICAL FOOTBALL PERIODIZATION
TECHNICAL - TACTICAL FOOTBALL PERIODIZATIONTECHNICAL - TACTICAL FOOTBALL PERIODIZATION
TECHNICAL - TACTICAL FOOTBALL PERIODIZATION
 
Macrociclo de trabajo
Macrociclo de trabajoMacrociclo de trabajo
Macrociclo de trabajo
 
Neuromechanics of Speed Development
Neuromechanics of Speed DevelopmentNeuromechanics of Speed Development
Neuromechanics of Speed Development
 
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
 
2021 final schedule
2021  final  schedule2021  final  schedule
2021 final schedule
 
Slide weight-training-soccer
Slide weight-training-soccerSlide weight-training-soccer
Slide weight-training-soccer
 
Biomotor Development for the Speed-Power Athlete
Biomotor Development for the Speed-Power AthleteBiomotor Development for the Speed-Power Athlete
Biomotor Development for the Speed-Power Athlete
 
Velocity Based Training
Velocity Based TrainingVelocity Based Training
Velocity Based Training
 
Periodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic trainingPeriodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic training
 
50 seances-pour-reussir-votre-saison-u15-aux-seniors
50 seances-pour-reussir-votre-saison-u15-aux-seniors50 seances-pour-reussir-votre-saison-u15-aux-seniors
50 seances-pour-reussir-votre-saison-u15-aux-seniors
 
Uksca presentation
Uksca presentationUksca presentation
Uksca presentation
 
James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...
James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...
James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...
 
Strength and Conditioning - Periodisation
Strength and Conditioning - Periodisation Strength and Conditioning - Periodisation
Strength and Conditioning - Periodisation
 
Análise Tática de Futebol
Análise Tática de FutebolAnálise Tática de Futebol
Análise Tática de Futebol
 

Viewers also liked

Galilio galili
Galilio galili Galilio galili
Galilio galili
dhiya jeeva
 
cuban-ocular-toxoplasmosis-epidemiology-study-cotes-clinical-features-in-279-...
cuban-ocular-toxoplasmosis-epidemiology-study-cotes-clinical-features-in-279-...cuban-ocular-toxoplasmosis-epidemiology-study-cotes-clinical-features-in-279-...
cuban-ocular-toxoplasmosis-epidemiology-study-cotes-clinical-features-in-279-...
Peertechz Publications
 
Personajes destacados de la educacion fisica
Personajes destacados de la educacion fisicaPersonajes destacados de la educacion fisica
Personajes destacados de la educacion fisicaAndres Cardenas
 
The Preferred Gateway to Universities of Choices & Career Development
The Preferred Gateway to Universities of Choices & Career DevelopmentThe Preferred Gateway to Universities of Choices & Career Development
The Preferred Gateway to Universities of Choices & Career Development
Yen Lim
 
Tecnologias
TecnologiasTecnologias
TecnologiasMushMG
 
¿Por que elegí esta carrera?
¿Por que elegí esta carrera?¿Por que elegí esta carrera?
¿Por que elegí esta carrera?
zredward
 
Cippe 2017 brochure
Cippe 2017 brochureCippe 2017 brochure
Cippe 2017 brochure
Richard Gu
 
Cursos intensivos de francés en este verano 2011
Cursos intensivos de francés en este verano 2011Cursos intensivos de francés en este verano 2011
Cursos intensivos de francés en este verano 2011
Universidad del Caribe
 
IFAD’s experience in water management for improved food security and nutritio...
IFAD’s experience in water management for improved food security and nutritio...IFAD’s experience in water management for improved food security and nutritio...
IFAD’s experience in water management for improved food security and nutritio...
icidciid
 
factory brief introduction
factory brief introductionfactory brief introduction
factory brief introductionjenny wong
 
Trabajo de química
Trabajo de químicaTrabajo de química
Trabajo de química
Mayra Alejandra Arcila Valencia
 
El Dragón Troyano ( Estadio Nacional de Costa Rica
El Dragón Troyano ( Estadio Nacional de Costa RicaEl Dragón Troyano ( Estadio Nacional de Costa Rica
El Dragón Troyano ( Estadio Nacional de Costa Ricaemcrsa
 
The Gift of Magi By O Henry
The Gift of Magi By O HenryThe Gift of Magi By O Henry
The Gift of Magi By O Henry
Ali Afzal
 
Atención prenatala
Atención prenatalaAtención prenatala
Atención prenatalapilar sotelo
 
Convergencia
ConvergenciaConvergencia
ConvergenciaAmog9304
 
Introduc
IntroducIntroduc
Introduc
MushMG
 
Physthones 0 1
Physthones 0 1Physthones 0 1
Physthones 0 1
Fabricio Puente Mansilla
 
Tema 1 la sociedad del conocimiento
Tema 1 la sociedad del conocimientoTema 1 la sociedad del conocimiento
Tema 1 la sociedad del conocimiento
oriol baquero
 
BSNL Supply Chain Mgt PPT
BSNL Supply Chain Mgt PPTBSNL Supply Chain Mgt PPT
BSNL Supply Chain Mgt PPTShreyash Gupta
 

Viewers also liked (20)

Galilio galili
Galilio galili Galilio galili
Galilio galili
 
cuban-ocular-toxoplasmosis-epidemiology-study-cotes-clinical-features-in-279-...
cuban-ocular-toxoplasmosis-epidemiology-study-cotes-clinical-features-in-279-...cuban-ocular-toxoplasmosis-epidemiology-study-cotes-clinical-features-in-279-...
cuban-ocular-toxoplasmosis-epidemiology-study-cotes-clinical-features-in-279-...
 
Personajes destacados de la educacion fisica
Personajes destacados de la educacion fisicaPersonajes destacados de la educacion fisica
Personajes destacados de la educacion fisica
 
The Preferred Gateway to Universities of Choices & Career Development
The Preferred Gateway to Universities of Choices & Career DevelopmentThe Preferred Gateway to Universities of Choices & Career Development
The Preferred Gateway to Universities of Choices & Career Development
 
Ciberacoso
CiberacosoCiberacoso
Ciberacoso
 
Tecnologias
TecnologiasTecnologias
Tecnologias
 
¿Por que elegí esta carrera?
¿Por que elegí esta carrera?¿Por que elegí esta carrera?
¿Por que elegí esta carrera?
 
Cippe 2017 brochure
Cippe 2017 brochureCippe 2017 brochure
Cippe 2017 brochure
 
Cursos intensivos de francés en este verano 2011
Cursos intensivos de francés en este verano 2011Cursos intensivos de francés en este verano 2011
Cursos intensivos de francés en este verano 2011
 
IFAD’s experience in water management for improved food security and nutritio...
IFAD’s experience in water management for improved food security and nutritio...IFAD’s experience in water management for improved food security and nutritio...
IFAD’s experience in water management for improved food security and nutritio...
 
factory brief introduction
factory brief introductionfactory brief introduction
factory brief introduction
 
Trabajo de química
Trabajo de químicaTrabajo de química
Trabajo de química
 
El Dragón Troyano ( Estadio Nacional de Costa Rica
El Dragón Troyano ( Estadio Nacional de Costa RicaEl Dragón Troyano ( Estadio Nacional de Costa Rica
El Dragón Troyano ( Estadio Nacional de Costa Rica
 
The Gift of Magi By O Henry
The Gift of Magi By O HenryThe Gift of Magi By O Henry
The Gift of Magi By O Henry
 
Atención prenatala
Atención prenatalaAtención prenatala
Atención prenatala
 
Convergencia
ConvergenciaConvergencia
Convergencia
 
Introduc
IntroducIntroduc
Introduc
 
Physthones 0 1
Physthones 0 1Physthones 0 1
Physthones 0 1
 
Tema 1 la sociedad del conocimiento
Tema 1 la sociedad del conocimientoTema 1 la sociedad del conocimiento
Tema 1 la sociedad del conocimiento
 
BSNL Supply Chain Mgt PPT
BSNL Supply Chain Mgt PPTBSNL Supply Chain Mgt PPT
BSNL Supply Chain Mgt PPT
 

Similar to Programmazione dell'allenamento e prestazione

Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
Florind Korriku
 
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Calzetti & Mariucci Editori
 
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
SPORT ETHIC
 
Pagine da "Allenarsi, ma non troppo" di Carlo Zanetti
Pagine da "Allenarsi, ma non troppo" di Carlo ZanettiPagine da "Allenarsi, ma non troppo" di Carlo Zanetti
Pagine da "Allenarsi, ma non troppo" di Carlo Zanetti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
Maratona | coaching nutrizionale 2
 Maratona | coaching nutrizionale 2 Maratona | coaching nutrizionale 2
Maratona | coaching nutrizionale 2
Libero professionista
 
6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo teamgpatxxx
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
Motion & Therapy studio srl
 
Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandroPagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
Calzetti & Mariucci Editori
 
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanaleIl calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambettaPagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambetta
Calzetti & Mariucci Editori
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
Beux2602
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
Beux2602
 
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologicaRiabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologica
Angelo Longoni
 

Similar to Programmazione dell'allenamento e prestazione (20)

Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
 
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
 
Pagine da "Allenarsi, ma non troppo" di Carlo Zanetti
Pagine da "Allenarsi, ma non troppo" di Carlo ZanettiPagine da "Allenarsi, ma non troppo" di Carlo Zanetti
Pagine da "Allenarsi, ma non troppo" di Carlo Zanetti
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Maratona | coaching nutrizionale 2
 Maratona | coaching nutrizionale 2 Maratona | coaching nutrizionale 2
Maratona | coaching nutrizionale 2
 
6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo team
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 
Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandroPagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
 
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanaleIl calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
 
Pagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambettaPagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambetta
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Inservice PDF
Inservice PDFInservice PDF
Inservice PDF
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologicaRiabilitazione cardiologica
Riabilitazione cardiologica
 

Programmazione dell'allenamento e prestazione

  • 1. PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO E PRESTAZIONE Periodizzazione Controllo del carico Allenamento ad alta Intenistà Realizzato da Florind Korriku
  • 2. PRINCIPI DELLA PERIODIZZAZIONE - ALTERNANZA CARICO RECUPERO - PRINCIPI GENERALI - GERARCHIA DELLA PERIODIZZAZIONE - VARIAZIONI DEL TRADIZIONALE MODELLO ANNUALE 2
  • 3. ALTERNANZA CARICO RECUPERO 3 IL fenomeno della supercompensazione è basato dalla interazione fra carico e recupero. Esso è suddiviso in 4 fasi: 1) Il singolo Carico causa fatica ed acuta riduzione della capacità di lavoro dell’atleta 2) È caratterizzata da un’elevata fatica seguita da un pronunciato processo di recupero 3) La capacità di lavoro continua ad aumentare sorpassando il livello precedente e raggiungendo il climax (fase di supercompensazione). 4) Se non viene somministrato un altro stimolo durante la fase del climax la situazione ritorna ai livelli precedenti. 1 2 3 4
  • 4. PRINCIPI GENERALI 4 - Principio dell’allenamento ciclico - Principio della preparazione generale e speciale - Principio della Forma a onda del carico di lavoro - Principio della continuità
  • 6. VARIAZIONI DEL TRADIZIONALE MODELLO ANNUALE 6 Le versioni precedenti di pianificazione annuale erano orientati verso macrocicli che duravano un intera stagione. Inizialmente c’era la necessità di raggiunere il picco di prestazione una volta sola nella stagione poi con lo sviluppo dello sport e del numero di competizioni il picco di prestazione annuale è aumento progressivamente.
  • 7. Limitazione del modello classico di periodizzazione • Eccessiva fatica suscitata da prolungati periodi di allenamenti con obiettivi multipli • il conflitto delle risposte fisiologiche prodotte da allenamenti mixati diretti su molte abilità atletiche. • insufficiente stimolo di allenamento indotto da un carico di lavoro di medio e bassa concentrazione tipica degli allenamenti mixati. • L’incapacità di fornire prestazioni di picco multiple durante la stagione. 7
  • 8. Limitazione del modello classico di periodizzazione • Molti studi dimostrano che l’utilizzo del modello classico di periodizzazione risulta controproducente per gli sport di Squadra ( Calcio, Basket...). • È stato visto che una progettazione dell’allenamento seguendo la periodizzazione classica ha portato ad una drammatica riduzione della massa magra, forza massima, massima potenza anaerobica e massima velocità. 8
  • 9. Come si programma l’allenamento nel calcio? - Off Season Periodo in cui i giocatori non si allenano. - Pre Season Carico di allenamento può andare da medio a elevato e i mezzi di allenamento utilizzati possono variare da generali a specifici. - In Season  L’intensità è elevata. Vengono utilizzati mezzi di allenamento specifici finalizzati ad ottenere le migliori prestazioni in ogni gara. 9 Prendendo in considerazione il carico e gli obiettivi nelle varie fasi della stagione:
  • 10. Il Processo di allenamento È un insieme di caratteristiche che raggruppano: 1. Abilità individuali (intensità e volume) 2. Carico esterno 3. Carico interno 4. Organizzazione di ciascuna attività (mezzi di allenamento) 5. Insieme di valutazioni fisiologiche 6. Risultati delle prestazioni 10
  • 11. Come monitoro l’allenamento? • L’allenamento può essere monitorato attraverso la quantificazione del carico esterno e la valutazione del carico interno. 11  Fa riferimento all’adattamento fisiologico o alle modificazioni che ha subito l’organismo per effetto della somministrazione di un determinato carico esterno. Per misurare il carico interno possiamo utilizzare diversi strumenti:  FC, lattato, RPE ,massimo consumo di O2
  • 12. Frequenza Cardiaca (Fc) • La frequenza cardiaca è la misura più comune usata per monitorare obiettivamente l’intensità dell’allenamento in molti sport. • La relazione fra la media della F.c. e del consumo di ossigeno (vo2) è simile durante esercizio intermittente che riproduce la domanda della partita al treadmill. • Molti studi dimostrano che è un valido indicatore dell’intensità dell’esercizio nel calcio. 12
  • 13. Frequenza Cardiaca (Fc) Limiti: • Ci sono delle limitazioni nell’utilizzare la f.c. per monitorare l’intensità durante le attività specifiche nel calcio. • Per esempio: fattori inerenti nell’allenamento calcistico come l’aspetto emozionale e la sua natura intermittente possono sovrastimare il costo energetico dell’esercizio. • Possono essere sottostimate le intensità di abilità calcistiche che hanno un alta componente anaerobica, includendo SSGs di breve durata con pochi giocatori (es. 2 vs 2 con 2 min di esercizio), un indicatore più preciso per valutare il metabolismo anaerobico lattacido potrebbe essere la misurazione del lattato ematico. 13
  • 14. Lattato ematico • L'acido lattico o lattato è un sottoprodotto del metabolismo anaerobico lattacido. • È ampiamente utilizzato come un indicatore dell’intensità dell’esercizio nel calcio. • La concentrazione del lattato ematico rappresenta un complessivo accumulo durante esercitazioni specifiche nel calcio • Tuttavia conoscendo la natura intermittente del calcio, misurare il lattato ematico durante una partita può essere poco rappresentativa per misurare il reale sforzo. 14
  • 15. RPE • Le RPE sono delle scale graduate che valutano la percezione dello sforzo dell’atleta post esercizio. 15 Rappresenta la sensazione conscia di come un determinato esercizio può risultare duro, pesante ed estremo. - Esistono diverse scale per la percezione dello sforzo:  RPE BORGda 6 a 20  CR10da 0 a 10  CR100da 0 a 100 È la più utilizzata nel calcio Per una buona valutazione è importante inserire vicino al numero un aggettivo che definisce lo sforzo Ancoraggio
  • 16. RPE • È un metodo semplice, non invasivo e non costoso per misurare l’intensità dell’esercizio. • Alcuni studi hanno mostrato che l’RPE potrebbe essere un valido strumento per misurare l’intensità dell’esercizio in uno specifico momento durante la seduta ma anche un valido indicatore della sessione globale (session RPE) (20,21) - Coutts AJ, Rampinini 2009:In questo studio si esamina la relazione fra RPE con F.C. e concentrazione di lattato. È stato visto che la combinazione tra f.c. e lattato ematico correla meglio l’RPE rispetto alla sola misurazione di fc o lattato. 16
  • 17. • session-RPE 17 Il carico di allenamento (session-RPE) è il risultato della moltiplicazione tra la durata dell’allenamento e la percezione della fatica (rpe) che ogni giocatore dichiara almeno 30 min dopo ogni seduta. L’utilizzo di un periodo di latenza di 30 minuti quando si applica la session-RPE è basato sull’assunzione che esiste un effetto latente e che l’RPE preso dopo 30 min è meno influenzato dall’intensità dell’esercizio completato durante l’ultima fase di allenamento. Valutare 30 minuti dopo l’RPE potrebbe essere impraticabile perché molto spesso gli atleti non hanno tempo di aspettare prima di fornire la valutazione.
  • 18. Effect of training session intensity distribution on session Rating of Perceived Exertion in soccer players Maurizio Fanchini 2015 18 Lo scopo è quello di esaminare gli effetti che hanno sulla session-RPE differenti distribuzioni di intensità all’interno della sessione di allenamento ed il timing dell’utilizzo dell’RPE Il lavoro e l’intensità totate nelle 4 sedute di allenamento erano simili, cambiavano solo le distribuzioni delle intensità.
  • 19. Risultati Maurizio Fanchini 2015 19 Si è visto che non c’è differenza fra utilizzare l’RPE 5 minuti oppure 30 minuti dopo l’allenamento. - Quindi la session-RPE non è influenzato dall’intensità dell’ultimo esercizio. - Questo risultato mostra che gli allenatori possono progettare la seduta di allenamento senza preoccuparsi riguardo agli effetti di differenti distribuzioni di intensità sulla complessiva session-RPE
  • 20. RPE • L’applicazione di questo metodo richiede una notevole esperienza e attenzione. Diventa fondamentale la comprensione e la comunicazione dei livelli di fatica da parte del giocatore. È necessario un periodo di familiarizzazione con il protocollo. • Il preparatore atletico deve essere in grado di qualificare anche il carico esterno per poterlo confrontare con quello interno e capire così le congruenze che possono indicare possibili livelli di affaticamento. 20
  • 21. A Comparison of Method to Quantify the In-Season Training Load of Professional Soccer Player (R. Scott) 21 In questo grafico si può vedere come esista una correlazione tra le misure di carico Interno (sRPE; Banister ed Edwards) e carico esterno (GPS). All’aumentare delle fasce di intensità, la relazione tra carico esterno ed interno riduce la propria forza.
  • 22. Carico esterno • È la quantificazione oggettiva dei mezzi utilizzati nell’allenamento (km percorsi, velocità di percorrenza, tipo di recupero ecc..). 22 • Oggi nel calcio per spiegare la prestazione di un atleta si fa riferimento all’aspetto neuromuscolare (non più al solo kilometraggio). Quindi la performance viene valutata a seconda di quante accelerazioni, decelerazioni, cambi di direzione, impatti, salti esegue durante una partita.
  • 23. GPS nel calcio e la loro utilità 23 La validità e l’affidabilità di queste recenti strumentazioni sono state descritte. In generale, l’errore per la distanza totale (m/s) viaggia tra i 3 al 5%, questo potrebbe essere considerato un buon dato. Ci sono varie limitazioni associate a questa tecnologia: - Riduzione di affidabilità quando ci spostiamo ad alte veocità. Per esempio il coefficiente di variazione (CV) per velocità alte >16 km/h e molto alte >20 km/h è tra l’11 al 32%. - Tuttavia nonostante queste limitazioni questi dispositivi possono fornirci dati utili, specialmente per misure di intensità come: distanza totale , distanze di velocità (11-16, 16 20, 20-24, 24-100 km/h) e per quanto riguarda le accelerazioni durante le varie esercitazioni o partite.
  • 24. GPS nel calcio 24 - Una banca dati consente di avere un quadro più ampio e la situazione sotto controllo ma fidandomi solo di quello che ho misurato rischio di perdere il rapporto diretto con il giocatore (non lo osservo più). - Studi scientifici affermano che ci sono correlazioni tra le misure di carico esterno e quelle di carico interno, ma all’aumentare delle fasce di intensità la relazione tra carico esterno-interno riduce la propria forza.
  • 25. Svantaggi dell’utilizzo dei GPS 25 Problematiche tecnologiche:  Vista non planare delle telecamere  Occlusioni tra i giocatori  Ombre  Variazioni di luminosità  Condizioni atmosferiche IMPORTANTE!!! Nel calcolo della potenza metabolica i GPS non prendono in considerazione le accelerazioni latero-laterali, ma solo quelle antero-posteriori. Problematiche correggibili (post match): • Il giocatore non viene rilevato • Il soggetto non è identificato(viene rilevato ma non associato a nessun giocatore) • Scambio tra i giocatori
  • 26. Monitoring Locomotor load in Soccer : Is Metabolic Power, Powerpul? ( M.Bucheit) • Dal confronto tra il reale consumo di ossigeno e i dati raccolti della potenza metabolica attraverso i GPS si osserva: • Durante l’esercizio la potenza metabolica è del 23% (circa il 10% più bassa rispetto al consumo di ossigeno). • Durante le fasi di recupero che comportano un minore un dispendio energetico la potenza metabolica è l’85% più bassa rispetto al consumo di ossigeno. 26 Da questi dati si osserva che la potenza metabolica sottostima il reale sforzo.
  • 27. Considerazioni (RPE e GPS) • In conclusione possiamo affermare che grazie all’utilizzo dei (GPS) il preparatore atletico può acquisire una serie di informazioni (dati) che se integrati con altri strumenti in suo possesso (RPE, FC, ecc) possono essere utili per la programmazione degli allenamenti. • La capacità di scegliere tra i tanti dati che il GPS fornisce quelli più utili è importante per avere delle misure attendibili per l’allenamento (difatti al Milan si è fatto una grande scrematura dei dati disponibili col GPS) • Convincersi che i dati forniti dai GPS bastino per programmare i carichi di allenamento è una scelta superficiale e poco equilibrata data l’esistenza di alcuni studi scientifici che evidenziano le problematiche annesse all’esclusivo utilizzo. 27
  • 28. Il metabolismo aerobico nel gioco del calcio • Importanza dello sviluppo del metabolismo aerobico nel calcio: • Incremento della distanza totale percorsa • Aumento numero di sprint • Riduzione degli effetti negativi relativi al metabolismo anaerobico • Mantenimento di un buon rapporto lavoro/potenza alla fine della partita 28
  • 29. Il metabolismo aerobico nel gioco del calcio • Per mantenere e migliorare le qualità aerobiche, importante è la scelta dei mezzi di allenamento. • Ci si puo avvalere di : • mezzi generali a secco ( intermittente, intervallati…) • mezzi specifici con la palla ( SSG, Simulazioni…) 29
  • 30. SSGs Benefici: • Riproduce i movimenti, l’intensità fisiologica e la richiesta tecnica della partita. Costringe anche il giocatore a prendere decisioni sotto pressione e fatica • Facilita lo sviluppo tecnico e tattico all’interno di appropriati contesti di gioco • Comparato con allenamenti tradizionali aumenta la motivazione 30
  • 31. SSGs Molte variabili che possono essere controllate dal mister possono influenzare l’intensità dell’esercizio durante lo SSGs. Questi fattori includono: • Variazione delle dimensioni del campo • Variazioni del numero dei giocatori • Incoraggiamento dei mister • Regime di allenamento (continuo o intervallato) • Modifiche delle regole • Uso di portieri 31
  • 32. Strategie per variare l’INTENSITA’ nello Small Side Games 32
  • 33. Differenza fra regime Continuo ed Intermittente 33
  • 34. Metodologie per lo sviluppo della potenza aerobica, anaerobica attraverso lo SSGs 34
  • 35. SSGs Limitazioni: • Difficoltà nel mantenere alte intensità per tutti • Serve ottima tecnica per evitare molti momenti morti durante la seduta • C’è un elevato rischio di infortunio • Servono tanti membri dello staff per controllare che tutti i giocatori si impegnino 35
  • 36. Uno stimolo specifico può essere migliore di uno generale? Physiological and Performance Effects o Generic versus Specific Aerobic Training in Soccer Players. (F.M. Impellizzeri) • In questo studio si è confrontato un lavoro generico con un lavoro specifico. • L’allenamento ad alta intensità effettuato tramite SSG ha mostrato risultati simili confrontati con il gruppo di allenamento classico. • Allenamento aerobico per il miglioramento della potenza non influisce negativamente su azioni di potenza muscolare ( sprint e salti ). 36
  • 37. Quando privilegiare uno stimolo specifico o generale a seconda della tipologia di partita? • Come abbiamo precedentemente detto lo SSG permette si di sviluppare un ottima potenza aerobica ma la media dei valori è accompagnato da deviazioni standard altrettanto elevati. • Nei lavori a secco invece a parità di media di potenza aerobica abbiamo una deviazione standard poco ampia. 37
  • 38. Quando privilegiare uno stimolo specifico o generale a seconda della tipologia di partita? Tutto ciò può essere ben spiegato in questo grafico: 38 Vediamo che le medie e le intensità dei valori differiscono a seconda del tipo di attività. Vediamo che nei lavori con la palla la media è influenzata molto dai valori «border line» a differenza dei lavori Intervallati.
  • 39. Quando privilegiare uno stimolo specifico o generale a seconda della tipologia di partita? 39 Questo ci fa pensare che i giocatori con ottime doti tecniche tendono ad abusare di questa abilità per risparmiarsi sotto l’aspetto condizionale (fanno correre gli altri). Questo si, è vantaggioso da un lato ma può essere un problema da un altro. Questi giocatori dovrebbero sollecitare alte frequenze cardiache in allenamento così da essere in grado di mantenere efficiente il più possibile la prestazione per tutta la partita, soprattutto nell’ultimo quarto d’ora.
  • 40. Quando privilegiare uno stimolo specifico o generale a seconda della tipologia di partita? 40 Visualizzando questa figura ecco che possiamo: - Proporre di effettuare anche esercizi a secco quando la difficoltà del match è bassa così da assicurarci di allenare le qualità aerobiche anche ai giocatori che poggiano tanto sulle qualità tecniche. - Mentre nelle partite con un alto livello di difficoltà prediligere lavori specifici, tecnico-tattici tali col fine di preparare al meglio la partita.
  • 41. Considerazioni • Non bisogna avere paura di costruire una mentalità in cui gli atleti devono andare forte in allenamento, perché tanto prima o poi arriva un momento (la partita) in cui il giocatore deve andare oltre il proprio limite. • Se in allenamento durante la settimana l’atleta si è spinto oltre, sarà in grado di farlo anche durante la prestazione abbassando inoltre il rischio di possibili infortuni. (Cit. Azzalin) 41
  • 42. 42Grazie per l’attenzione Florind Korriku Dottore Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello sport