SlideShare a Scribd company logo
Innovazione per gestire la complessità delle Persone e delle Organizzazioni
inAudio Srl – via Atto Vannucci, 15 – 20135 – Milano – info@inaudio.eu – Tel. 02.87.28.54.14
Chi siamo
Aree di consulenza
I nostri punti di forza
Siamo impegnati nella ricerca di soluzioni pratiche ed innovative volte alla crescita delle Organizzazioni ed allo
sviluppo professionale delle Persone.
Usiamo la profondità dell’ascolto e l’energia del coinvolgimento per disegnare percorsi orientati al Miglioramento
delle Performance e del Benessere organizzativo.
Confidiamo nell’apporto che ogni Persona può dare alla concretezza dei nostri interventi.
Siamo aperti alla collaborazione con Liberi Professionisti, Società di Consulenza e Centri di Ricerca che
condividono il nostro interesse verso l’innovazione.
Chi siamo
Aree di consulenza
Per raggiungere un armonico rapporto tra Benessere e Sviluppo
è necessario porre cura all’interazione di tre dimensioni in
un’ottica di Massimo Rendimento Organizzativo.
Le Competenze, intese come complesso di Capacità (Comportamenti Organizzativi) e Conoscenze tecnico-
professionali, di cui gli individui sono portatori e che costituiscono il Capitale umano delle Organizzazioni.
1
2 Il Sistema delle relazioni, visto come insieme dei rapporti reali e informali che caratterizzano le dinamiche tra
persone, tra persone e gruppi e tra gruppi, che generalmente si scosta dal disegno formale
dell’Organizzazione.
3 i Fattori motivanti, cioè la molteplicità di variabili che concorrono a determinare il livello di Soddisfazione
degli individui, il Clima organizzativo e, conseguentemente, la Tensione ai risultati.
Gestione e Sviluppo
delle Risorse Umane
Mettiamo a disposizione delle
Direzioni HR il nostro Modello
sistemico delle Competenze
per implementare Politiche di
gestione rivolte allo sviluppo
delle Risorse Umane in tre fasi.
1
Utilizziamo strumenti che rilevano i
gap tra le competenze (conoscenze
e capacità) richieste dal ruolo e
quelle realmente posseduti dalle
Persone.
Curiamo la fase delicata di feed
back ai Capi ed ai Collaboratori.
Predisponiamo e gestiamo i Piani di
Miglioramento delle Capacità e
Pianifichiamo e coordiniamo i Piani di
Sviluppo delle Conoscenze.
2
3
“Le Capacità si
comportano come i
muscoli: per rinforzarle
è necessario
l’allenamento”
I nostri Piani di Miglioramento delle
Capacità, coinvolgono le persone
per un periodo di 3 – 10 mesi e,
superando il tradizionale utilizzo
dell’aula, adottano modalità di
intervento a livello individuale e di
gruppo coerenti con il Modello
sistemico delle Competenze.
“E’ infruttuoso affannarsi
nel rappresentare l’albero
delle Conoscenze; è più
utile, invece, creare
l’ambiente per farlo
crescere”
Il Modello sistemico delle Competenze e
la sua applicazione rappresentano
efficaci strumenti di supporto alle più
importanti attività di gestione: Selezione
interna/esterna, Mobilità e Sentieri di
carriera, Elaborazione delle Tavole di
rimpiazzo e Valorizzazione dei Talenti.

I nostri Piani di Sviluppo delle
Conoscenze prevedono,
l’introduzione e l’attivazione della
figura del knowledge worker, il
coinvolgimento di esperti interni ed
esterni e l’utilizzo di una piattaforma
di Enterprise Social Network.

Audit e Sviluppo Organizzativo
Conoscere la struttura del sistema di relazioni formali ed informali e il suo
funzionamento consente di individuare i punti critici per attivare interventi
di ripristino di efficienza/efficacia di tutta l’organizzazione ed evidenziare
le buone pratiche per valorizzarle e replicarle.
Per valutare lo stato di funzionamento delle relazioni di fatto esistenti in azienda (Reti informali), utilizziamo metodologie e
strumenti derivati dalla “Social Network Analysis”, che ne consentono la rappresentazione grafica attraverso una
molteplicità di Mappe cognitive di facile lettura ed interpretazione.
L’ambito di analisi può riguardare: l’Azienda nel suo complesso; singoli processi; una o più Funzioni o qualsiasi altro Gruppo
di interesse organizzativo.
Dai dati emersi dall’indagine derivano informazioni rilevanti per orientare azioni di miglioramento anche
nelle aree dei Fattori motivanti e delle Competenze.
Clima e Cultura Organizzativa
Dal livello di coerenza percepita dipende la sensazione di
benessere organizzativo e la motivazione di ogni individuo.
Il sistema dei fattori motivanti è coerente con le
aspettative ed i bisogni delle Persone?
Con l’analisi e l’interpretazione dei dati sarà possibile:
 promuovere il progressivo allineamento tra leve motivazionali utilizzate e le aspettative;
 fornire ai manager il supporto necessario a migliorare le loro attività gestionali;
 progettare le eventuali azioni correttive necessarie.
Raccogliamo le attese individuali e le confrontiamo con:
 Politiche del personale
 Iniziative di carattere istituzionale promosse
dall’Azienda
 Modelli di relazione prevalenti tra Capi e
Collaboratori
I nostri
punti di forza
Il modello Sistemico delle Capacità
Il Fast Assessment
L’allenamento delle Capacità
Social Network Analisys
Km 2.0
Il Modello Sistemico
delle Capacità
La struttura sistemica del
Modello Comportamentale,
alla cui definizione è stata
dedicata larga parte del
nostro impegno
progettuale, offre un nuovo
modo di rappresentare i
comportamenti.
Evidenzia le correlazioni tra i
comportamenti.
Semplifica la comprensione degli elementi
che caratterizzano il Profilo individuale.
Agevola la progettazione e la
conduzione dei Percorsi di
Miglioramento.
Il Fast Assessment
Dal Modello Sistemico delle Capacità abbiamo
derivato Strumenti di Verifica (utilizzabili anche
on line), che rendono più rapide ed
economiche le attività di Assessment:
 Questionari Comportamentali,
 Check List di Autoverifica,
 Check List di Eteroverifica.
La modularità con cui sono stati progettati e la
flessibilità del Modello Comportamentale
consentono di adattare gli strumenti alle
diverse finalità di Assessment:
 Selezione,
 Bilancio di competenze,
 Sviluppo delle capacità.
L’allenamento delle Capacità
Progettiamo Percorsi di Miglioramento mirati e
condivisi da Capi e Collaboratori in modo da attivare
“Cellule di cambiamento organizzativo”.
Si fanno emergere le anomalie
organizzative, anche attraverso il
confronto diretto Capi – Collaboratori,
attività che aiuta a superare le percezioni
di malessere all’interno e tra Funzioni.
Questa modalità traguarda il concetto
di crescita individuale e pone
l’attenzione su Persone e Relazioni
all’interno del Sistema Azienda.
Social Network Analisys
Le Organizzazioni presentano analogie
di funzionamento con il cervello:
- le Persone sono assimilabili ai neuroni,
- le Relazioni che intercorrono tra esse
sono assimilabili alle sinapsi.
Insieme alle Competenze sono
le Relazioni tra i suoi
componenti che determinano
modo e misura in cui si
realizzano gli Obiettivi di
un’Organizzazione.
Ne deriva che le Strutture e
le Relazioni informali
prevalgono su quelle formali.
Rispetto a questa tematica utilizziamo una
metodologia di analisi e di sviluppo delle
Reti Informali derivata dalla
“Social Network Analisys”
Con l’obiettivo di
rappresentare attraverso
mappe dinamiche il gap tra
la rete Formale ed Informale
e promuovere Sistemi di
Relazioni e Processi
orientati al
perseguimento degli
obiettivi aziendali.
Km 2.0
Contrariamente a quanto avviene per risorse finanziarie, beni mobili e immobili, di norma le Imprese
non fanno l’inventario delle loro risorse intangibili, quindi:
 non hanno una chiara percezione dell’effettivo livello di know-how posseduto,
 non ne sanno misurare il potenziale strategico in termini competitivi,
 non sempre valorizzano in maniera adeguata i detentori delle conoscenze più preziose,
 non sempre dominano i processi di condivisione ed innovazione.
Per superare questi limiti abbiamo messo a punto un progetto di Knowledge Management, che si
avvale anche di Piattaforme di Enterprise Social Network.
Knowledge Management 2.0
Conoscenze Core -
Elicitazione delle Conoscenze -
Inventario dei Saperi -
Mappatura delle Conoscenze -
Knowledge Sharing -
Knowledge Innovation -
inAudioPragmatica dei Saperi
Facciamo quello che anche altri fanno.
Ma lo realizziamo in modo diverso.

More Related Content

What's hot

Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoCambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Chiara Bottini
 
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
LEN Learning Education Network
 
20070809 il ruolo del capo intermedio nella realtà complessa
20070809   il ruolo del capo intermedio nella realtà complessa20070809   il ruolo del capo intermedio nella realtà complessa
20070809 il ruolo del capo intermedio nella realtà complessa
Raffaele Perrotta
 

What's hot (19)

Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010  paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Iias2010  paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
 
La cultura organizzativa
La cultura organizzativa La cultura organizzativa
La cultura organizzativa
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioni
 
Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]Indagine di clima [presentazione con note]
Indagine di clima [presentazione con note]
 
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
 
News SSL 37 2016
News SSL 37 2016News SSL 37 2016
News SSL 37 2016
 
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
Il responsabile delle risorse umane nel settore pubblico quale catalizzatore ...
 
Motivazione e analisi di clima
Motivazione e analisi di climaMotivazione e analisi di clima
Motivazione e analisi di clima
 
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoCambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
 
Futuro Management
Futuro ManagementFuturo Management
Futuro Management
 
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
 
IRIS, la strategia per implementare la strategia
IRIS, la strategia per implementare la strategiaIRIS, la strategia per implementare la strategia
IRIS, la strategia per implementare la strategia
 
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativaApproccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
 
I Parte
I ParteI Parte
I Parte
 
[R023] Analisi del Clima Aziendale
[R023] Analisi del Clima Aziendale[R023] Analisi del Clima Aziendale
[R023] Analisi del Clima Aziendale
 
20070809 il ruolo del capo intermedio nella realtà complessa
20070809   il ruolo del capo intermedio nella realtà complessa20070809   il ruolo del capo intermedio nella realtà complessa
20070809 il ruolo del capo intermedio nella realtà complessa
 
Le Costellazioni in azienda
Le Costellazioni in aziendaLe Costellazioni in azienda
Le Costellazioni in azienda
 
Il contributo della psicologia allo sviluppo organizzativo
Il contributo della psicologia allo sviluppo organizzativoIl contributo della psicologia allo sviluppo organizzativo
Il contributo della psicologia allo sviluppo organizzativo
 
Riorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativi
Riorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativiRiorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativi
Riorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativi
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

È una questione di fiducia...
È una questione di fiducia...È una questione di fiducia...
È una questione di fiducia...
 
Cosa c'è di nuovo?
Cosa c'è di nuovo?Cosa c'è di nuovo?
Cosa c'è di nuovo?
 
Alle HR servono degli occhiali nuovi
Alle HR servono degli occhiali nuoviAlle HR servono degli occhiali nuovi
Alle HR servono degli occhiali nuovi
 
Gestire le criticità: come prepararsi alla valutazione delle performance
Gestire le criticità: come prepararsi alla valutazione delle performanceGestire le criticità: come prepararsi alla valutazione delle performance
Gestire le criticità: come prepararsi alla valutazione delle performance
 
Quanto è affascinante la tua azienda?
Quanto è affascinante la tua azienda?Quanto è affascinante la tua azienda?
Quanto è affascinante la tua azienda?
 
8 "vitamine" per far ritrovare la giusta energia al tuo team
8 "vitamine" per far ritrovare la giusta energia al tuo team8 "vitamine" per far ritrovare la giusta energia al tuo team
8 "vitamine" per far ritrovare la giusta energia al tuo team
 
Risorse umane - Gli strumenti di cui non potete più fare a meno
Risorse umane - Gli strumenti di cui non potete più fare a menoRisorse umane - Gli strumenti di cui non potete più fare a meno
Risorse umane - Gli strumenti di cui non potete più fare a meno
 
Le ferie di un hr
Le ferie di un hrLe ferie di un hr
Le ferie di un hr
 
Software hr: 6 domande da fare prima di sceglierlo
Software hr: 6 domande da fare prima di sceglierloSoftware hr: 6 domande da fare prima di sceglierlo
Software hr: 6 domande da fare prima di sceglierlo
 
Smart working: 5 buone ragioni
Smart working: 5 buone ragioniSmart working: 5 buone ragioni
Smart working: 5 buone ragioni
 
Come (e perché) le HR devono sviluppare la loro resilienza...
Come (e perché) le HR devono sviluppare la loro resilienza...Come (e perché) le HR devono sviluppare la loro resilienza...
Come (e perché) le HR devono sviluppare la loro resilienza...
 
Coinvolgere e motivare una forza lavoro globale in 5 mosse
Coinvolgere e motivare una forza lavoro globale in 5 mosseCoinvolgere e motivare una forza lavoro globale in 5 mosse
Coinvolgere e motivare una forza lavoro globale in 5 mosse
 
Stili di persuasione: piccoli trucchi per le HR
Stili di persuasione: piccoli trucchi per le HRStili di persuasione: piccoli trucchi per le HR
Stili di persuasione: piccoli trucchi per le HR
 
Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.
Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.
Riprendersi dopo una battuta d’arresto: i doveri del team HR.
 
Smart working. Abbiamo ciò che ci serve?
Smart working. Abbiamo ciò che ci serve?Smart working. Abbiamo ciò che ci serve?
Smart working. Abbiamo ciò che ci serve?
 
Come il software hr può aiutarti a coniugare approccio globale e peculiarità ...
Come il software hr può aiutarti a coniugare approccio globale e peculiarità ...Come il software hr può aiutarti a coniugare approccio globale e peculiarità ...
Come il software hr può aiutarti a coniugare approccio globale e peculiarità ...
 
Premiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimenti
Premiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimentiPremiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimenti
Premiare i dipendenti: i nostri 5 suggerimenti
 
Social media in ufficio, alleati non nemici!
Social media in ufficio, alleati non nemici!Social media in ufficio, alleati non nemici!
Social media in ufficio, alleati non nemici!
 
Ferie a Natale? Evita i conflitti!
Ferie a Natale? Evita i conflitti!Ferie a Natale? Evita i conflitti!
Ferie a Natale? Evita i conflitti!
 
L'importanza di premiare i dipendenti (soprattutto a Natale).
L'importanza di premiare i dipendenti (soprattutto a Natale).L'importanza di premiare i dipendenti (soprattutto a Natale).
L'importanza di premiare i dipendenti (soprattutto a Natale).
 

Similar to Brochure inAudio

Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
aciglia
 
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdfFastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
Human Singularity
 
Brochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratBrochure_Livingstrat
Brochure_Livingstrat
Carlo Penco
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
Silvano Croci
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
Claudia Pietrantoni
 
Talent Decisions Brief Presentation
Talent Decisions Brief PresentationTalent Decisions Brief Presentation
Talent Decisions Brief Presentation
massimo_lanzano
 
Talent Decisions Brief Presentation
Talent Decisions Brief PresentationTalent Decisions Brief Presentation
Talent Decisions Brief Presentation
massimo_lanzano
 

Similar to Brochure inAudio (20)

Lezione 1 modulo 1
Lezione 1 modulo 1Lezione 1 modulo 1
Lezione 1 modulo 1
 
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
 
Presentazione Lead Up
Presentazione Lead UpPresentazione Lead Up
Presentazione Lead Up
 
Presentazione Gajo & Associati
Presentazione Gajo & AssociatiPresentazione Gajo & Associati
Presentazione Gajo & Associati
 
Comunicazione Organizzativa
Comunicazione OrganizzativaComunicazione Organizzativa
Comunicazione Organizzativa
 
Mida SpA - Project System Learning 2009
Mida SpA - Project System Learning 2009Mida SpA - Project System Learning 2009
Mida SpA - Project System Learning 2009
 
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdfFastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
FastTrack di allineamento AI per il Management Human singularity.pdf
 
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umaneCambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
 
Gestione delle risorse umane, analisi best employers
Gestione delle risorse umane, analisi best employersGestione delle risorse umane, analisi best employers
Gestione delle risorse umane, analisi best employers
 
Brochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratBrochure_Livingstrat
Brochure_Livingstrat
 
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
La mappatura delle competenze contro il rischio di riciclaggio
La mappatura delle competenze contro il rischio di riciclaggioLa mappatura delle competenze contro il rischio di riciclaggio
La mappatura delle competenze contro il rischio di riciclaggio
 
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
 
Capacity building interno
Capacity building internoCapacity building interno
Capacity building interno
 
Talent Decisions Brief Presentation
Talent Decisions Brief PresentationTalent Decisions Brief Presentation
Talent Decisions Brief Presentation
 
Talent Decisions Brief Presentation
Talent Decisions Brief PresentationTalent Decisions Brief Presentation
Talent Decisions Brief Presentation
 

Brochure inAudio

  • 1. Innovazione per gestire la complessità delle Persone e delle Organizzazioni inAudio Srl – via Atto Vannucci, 15 – 20135 – Milano – info@inaudio.eu – Tel. 02.87.28.54.14
  • 2. Chi siamo Aree di consulenza I nostri punti di forza Siamo impegnati nella ricerca di soluzioni pratiche ed innovative volte alla crescita delle Organizzazioni ed allo sviluppo professionale delle Persone. Usiamo la profondità dell’ascolto e l’energia del coinvolgimento per disegnare percorsi orientati al Miglioramento delle Performance e del Benessere organizzativo. Confidiamo nell’apporto che ogni Persona può dare alla concretezza dei nostri interventi. Siamo aperti alla collaborazione con Liberi Professionisti, Società di Consulenza e Centri di Ricerca che condividono il nostro interesse verso l’innovazione. Chi siamo
  • 3. Aree di consulenza Per raggiungere un armonico rapporto tra Benessere e Sviluppo è necessario porre cura all’interazione di tre dimensioni in un’ottica di Massimo Rendimento Organizzativo. Le Competenze, intese come complesso di Capacità (Comportamenti Organizzativi) e Conoscenze tecnico- professionali, di cui gli individui sono portatori e che costituiscono il Capitale umano delle Organizzazioni. 1 2 Il Sistema delle relazioni, visto come insieme dei rapporti reali e informali che caratterizzano le dinamiche tra persone, tra persone e gruppi e tra gruppi, che generalmente si scosta dal disegno formale dell’Organizzazione. 3 i Fattori motivanti, cioè la molteplicità di variabili che concorrono a determinare il livello di Soddisfazione degli individui, il Clima organizzativo e, conseguentemente, la Tensione ai risultati.
  • 4. Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Mettiamo a disposizione delle Direzioni HR il nostro Modello sistemico delle Competenze per implementare Politiche di gestione rivolte allo sviluppo delle Risorse Umane in tre fasi. 1 Utilizziamo strumenti che rilevano i gap tra le competenze (conoscenze e capacità) richieste dal ruolo e quelle realmente posseduti dalle Persone. Curiamo la fase delicata di feed back ai Capi ed ai Collaboratori. Predisponiamo e gestiamo i Piani di Miglioramento delle Capacità e Pianifichiamo e coordiniamo i Piani di Sviluppo delle Conoscenze. 2 3 “Le Capacità si comportano come i muscoli: per rinforzarle è necessario l’allenamento” I nostri Piani di Miglioramento delle Capacità, coinvolgono le persone per un periodo di 3 – 10 mesi e, superando il tradizionale utilizzo dell’aula, adottano modalità di intervento a livello individuale e di gruppo coerenti con il Modello sistemico delle Competenze. “E’ infruttuoso affannarsi nel rappresentare l’albero delle Conoscenze; è più utile, invece, creare l’ambiente per farlo crescere” Il Modello sistemico delle Competenze e la sua applicazione rappresentano efficaci strumenti di supporto alle più importanti attività di gestione: Selezione interna/esterna, Mobilità e Sentieri di carriera, Elaborazione delle Tavole di rimpiazzo e Valorizzazione dei Talenti.  I nostri Piani di Sviluppo delle Conoscenze prevedono, l’introduzione e l’attivazione della figura del knowledge worker, il coinvolgimento di esperti interni ed esterni e l’utilizzo di una piattaforma di Enterprise Social Network. 
  • 5. Audit e Sviluppo Organizzativo Conoscere la struttura del sistema di relazioni formali ed informali e il suo funzionamento consente di individuare i punti critici per attivare interventi di ripristino di efficienza/efficacia di tutta l’organizzazione ed evidenziare le buone pratiche per valorizzarle e replicarle. Per valutare lo stato di funzionamento delle relazioni di fatto esistenti in azienda (Reti informali), utilizziamo metodologie e strumenti derivati dalla “Social Network Analysis”, che ne consentono la rappresentazione grafica attraverso una molteplicità di Mappe cognitive di facile lettura ed interpretazione. L’ambito di analisi può riguardare: l’Azienda nel suo complesso; singoli processi; una o più Funzioni o qualsiasi altro Gruppo di interesse organizzativo. Dai dati emersi dall’indagine derivano informazioni rilevanti per orientare azioni di miglioramento anche nelle aree dei Fattori motivanti e delle Competenze.
  • 6. Clima e Cultura Organizzativa Dal livello di coerenza percepita dipende la sensazione di benessere organizzativo e la motivazione di ogni individuo. Il sistema dei fattori motivanti è coerente con le aspettative ed i bisogni delle Persone? Con l’analisi e l’interpretazione dei dati sarà possibile:  promuovere il progressivo allineamento tra leve motivazionali utilizzate e le aspettative;  fornire ai manager il supporto necessario a migliorare le loro attività gestionali;  progettare le eventuali azioni correttive necessarie. Raccogliamo le attese individuali e le confrontiamo con:  Politiche del personale  Iniziative di carattere istituzionale promosse dall’Azienda  Modelli di relazione prevalenti tra Capi e Collaboratori
  • 7. I nostri punti di forza Il modello Sistemico delle Capacità Il Fast Assessment L’allenamento delle Capacità Social Network Analisys Km 2.0
  • 8. Il Modello Sistemico delle Capacità La struttura sistemica del Modello Comportamentale, alla cui definizione è stata dedicata larga parte del nostro impegno progettuale, offre un nuovo modo di rappresentare i comportamenti. Evidenzia le correlazioni tra i comportamenti. Semplifica la comprensione degli elementi che caratterizzano il Profilo individuale. Agevola la progettazione e la conduzione dei Percorsi di Miglioramento.
  • 9. Il Fast Assessment Dal Modello Sistemico delle Capacità abbiamo derivato Strumenti di Verifica (utilizzabili anche on line), che rendono più rapide ed economiche le attività di Assessment:  Questionari Comportamentali,  Check List di Autoverifica,  Check List di Eteroverifica. La modularità con cui sono stati progettati e la flessibilità del Modello Comportamentale consentono di adattare gli strumenti alle diverse finalità di Assessment:  Selezione,  Bilancio di competenze,  Sviluppo delle capacità.
  • 10. L’allenamento delle Capacità Progettiamo Percorsi di Miglioramento mirati e condivisi da Capi e Collaboratori in modo da attivare “Cellule di cambiamento organizzativo”. Si fanno emergere le anomalie organizzative, anche attraverso il confronto diretto Capi – Collaboratori, attività che aiuta a superare le percezioni di malessere all’interno e tra Funzioni. Questa modalità traguarda il concetto di crescita individuale e pone l’attenzione su Persone e Relazioni all’interno del Sistema Azienda.
  • 11. Social Network Analisys Le Organizzazioni presentano analogie di funzionamento con il cervello: - le Persone sono assimilabili ai neuroni, - le Relazioni che intercorrono tra esse sono assimilabili alle sinapsi. Insieme alle Competenze sono le Relazioni tra i suoi componenti che determinano modo e misura in cui si realizzano gli Obiettivi di un’Organizzazione. Ne deriva che le Strutture e le Relazioni informali prevalgono su quelle formali. Rispetto a questa tematica utilizziamo una metodologia di analisi e di sviluppo delle Reti Informali derivata dalla “Social Network Analisys” Con l’obiettivo di rappresentare attraverso mappe dinamiche il gap tra la rete Formale ed Informale e promuovere Sistemi di Relazioni e Processi orientati al perseguimento degli obiettivi aziendali.
  • 12. Km 2.0 Contrariamente a quanto avviene per risorse finanziarie, beni mobili e immobili, di norma le Imprese non fanno l’inventario delle loro risorse intangibili, quindi:  non hanno una chiara percezione dell’effettivo livello di know-how posseduto,  non ne sanno misurare il potenziale strategico in termini competitivi,  non sempre valorizzano in maniera adeguata i detentori delle conoscenze più preziose,  non sempre dominano i processi di condivisione ed innovazione. Per superare questi limiti abbiamo messo a punto un progetto di Knowledge Management, che si avvale anche di Piattaforme di Enterprise Social Network. Knowledge Management 2.0 Conoscenze Core - Elicitazione delle Conoscenze - Inventario dei Saperi - Mappatura delle Conoscenze - Knowledge Sharing - Knowledge Innovation -
  • 13. inAudioPragmatica dei Saperi Facciamo quello che anche altri fanno. Ma lo realizziamo in modo diverso.