SlideShare a Scribd company logo
LabNET
Laboratorio sulla Network Analysis applicata a
organizzazioni, politiche, territorio
WORKSHOP
L'ANALISI DELLE RETI SOCIALI NELLE ORGANIZZAZIONI
Torino 18 giugno 2015
ore 14,30-18
Aula Master SAA - via Ventimiglia 115 Torino
Intervenire sulle organizzazioni leggendole come reti sociali
Analizzare le organizzazioni ed intervenire su di esse leggendole ed interpretandole come reti
sociali - attraverso la Social Network Analysis (SNA) - consente un approccio allo sviluppo
organizzativo e alla gestione delle risorse umane molto potente e innovativo.
E' sensazione diffusa che sempre meno il reale comportamento e il modo di funzionare delle
organizzazioni possa essere letto facendo solo ricorso ai meccanismi formali, quali strutture,
organigrammi, funzioni, processi e procedure.
I processi che negli ultimi anni hanno investito le organizzazioni hanno dato luogo a cambiamenti
quali la riduzione dei livelli gerarchici, la maggior permeabilità fra confini interni ed esterni, la
crescente necessità di collaborazione e di modalità di lavoro più integrate e non aprioristicamente
fissate, che sollecitano scambi di informazioni e conoscenze inusuali in contesti più stabili e
definibili; le reti sociali informali diventano il tramite con cui queste modalità di lavoro più
marcatamente sociali e collaborative si manifestano e vengono rese possibili e abilitate, secondo un
modello di social organization. Mapparle e interpretarle è perciò un modo per comprendere meglio
l'effettivo funzionamento di una organizzazione e individuare come agire su di esso, in particolare
rispetto al tema dei processi di creazione e condivisione di conoscenza e più in generale dello
sviluppo organizzativo e della gestione della risorse umane.
Obiettivi del Workshop
Il workshop si rivolge ad una platea ristretta di mananger e operatori delle funzioni HR e
Organizzazione.
Intende :
 fornire un quadro di cosa è l'Analisi delle reti sociali nelle organizzazioni, di quali sono i
suoi ambiti di applicazione ed il contributo che può dare allo sviluppo organizzativo, alla
gestione delle Risorse Umane, ai processi di cambiamento;
 presentare una serie di casi applicativi realizzati e in corso di realizzazione in importanti
organizzazioni;
 avviare con i partecipanti un persorso di approfondimento, individuazione e applicazione di
modalità pratiche di utilizzo e di percorsi di ricerca e innovazione su temi di frontiera.
Programma e modalità di lavoro.
 La Social Network Analysis per lo sviluppo organizzativo e la gestione delle Risorse
Umane
Relazione a cura del team di LabNET
 Casi concreti di applicazione : Gruppo Reale Mutua, ENI, INPS, INNOWATIO
Relazioni di rappresentanti delle aziende
 Tendenze e spazi nuovi della Social Network Analysis nelle organizzazioni : il "viral
changing"
Relazione a cura del team di LabNET
 World Cafè
Coinvolgimento e confronto diretto con e fra i partecipanti

More Related Content

Similar to PRESENTAZIONE WORKSHOP ORGANIZZAZIONI

Fondazione_ISPER_Workshop_Reti_Sociali_nelle_Organizzazioni
Fondazione_ISPER_Workshop_Reti_Sociali_nelle_OrganizzazioniFondazione_ISPER_Workshop_Reti_Sociali_nelle_Organizzazioni
Fondazione_ISPER_Workshop_Reti_Sociali_nelle_OrganizzazioniMarcello Bogetti
 
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Andrey Golub
 
Enabling leadership nella social organization
Enabling leadership nella social organizationEnabling leadership nella social organization
Enabling leadership nella social organization
Alessandro Donadio
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)
Domenico Fama
 
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Roberto Gallerani
 
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di SassariVerso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
elisaorru82
 
Hr transformation path by #socialorg
Hr transformation path by #socialorgHr transformation path by #socialorg
Hr transformation path by #socialorg
Alessandro Donadio
 
Comunicazione Organizzativa
Comunicazione OrganizzativaComunicazione Organizzativa
Comunicazione Organizzativa
Nicola Mattina
 
Comunità professionali (network formali e non formali) dei professionisti HR
Comunità professionali (network formali e non formali) dei professionisti HRComunità professionali (network formali e non formali) dei professionisti HR
Comunità professionali (network formali e non formali) dei professionisti HR
Free Your Talent
 
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafiaGetinge Group
 
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"ISTUD Business School
 
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementConflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Marinella De Simone
 
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOB. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOIstituto nazionale di statistica
 
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Lucia Carrolo
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di reteFABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
La Scuola Open Source
 
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concretiTra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
Gianni Dominici
 
Intranet: dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa
Intranet: dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativaIntranet: dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa
Intranet: dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa
Giacomo Mason
 

Similar to PRESENTAZIONE WORKSHOP ORGANIZZAZIONI (20)

Fondazione_ISPER_Workshop_Reti_Sociali_nelle_Organizzazioni
Fondazione_ISPER_Workshop_Reti_Sociali_nelle_OrganizzazioniFondazione_ISPER_Workshop_Reti_Sociali_nelle_Organizzazioni
Fondazione_ISPER_Workshop_Reti_Sociali_nelle_Organizzazioni
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
 
Enabling leadership nella social organization
Enabling leadership nella social organizationEnabling leadership nella social organization
Enabling leadership nella social organization
 
Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)Diversity: Prospettive (2009)
Diversity: Prospettive (2009)
 
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
 
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di SassariVerso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
 
Hr transformation path by #socialorg
Hr transformation path by #socialorgHr transformation path by #socialorg
Hr transformation path by #socialorg
 
COTS
COTSCOTS
COTS
 
Comunicazione Organizzativa
Comunicazione OrganizzativaComunicazione Organizzativa
Comunicazione Organizzativa
 
Comunità professionali (network formali e non formali) dei professionisti HR
Comunità professionali (network formali e non formali) dei professionisti HRComunità professionali (network formali e non formali) dei professionisti HR
Comunità professionali (network formali e non formali) dei professionisti HR
 
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
 
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
 
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementConflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change management
 
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOB. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
 
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di reteFABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
 
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concretiTra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
Tra comunità virtuale e comunità territoriale, due casi concreti
 
Intranet: dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa
Intranet: dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativaIntranet: dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa
Intranet: dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa
 

PRESENTAZIONE WORKSHOP ORGANIZZAZIONI

  • 1. LabNET Laboratorio sulla Network Analysis applicata a organizzazioni, politiche, territorio WORKSHOP L'ANALISI DELLE RETI SOCIALI NELLE ORGANIZZAZIONI Torino 18 giugno 2015 ore 14,30-18 Aula Master SAA - via Ventimiglia 115 Torino Intervenire sulle organizzazioni leggendole come reti sociali Analizzare le organizzazioni ed intervenire su di esse leggendole ed interpretandole come reti sociali - attraverso la Social Network Analysis (SNA) - consente un approccio allo sviluppo organizzativo e alla gestione delle risorse umane molto potente e innovativo. E' sensazione diffusa che sempre meno il reale comportamento e il modo di funzionare delle organizzazioni possa essere letto facendo solo ricorso ai meccanismi formali, quali strutture, organigrammi, funzioni, processi e procedure. I processi che negli ultimi anni hanno investito le organizzazioni hanno dato luogo a cambiamenti quali la riduzione dei livelli gerarchici, la maggior permeabilità fra confini interni ed esterni, la crescente necessità di collaborazione e di modalità di lavoro più integrate e non aprioristicamente fissate, che sollecitano scambi di informazioni e conoscenze inusuali in contesti più stabili e definibili; le reti sociali informali diventano il tramite con cui queste modalità di lavoro più marcatamente sociali e collaborative si manifestano e vengono rese possibili e abilitate, secondo un modello di social organization. Mapparle e interpretarle è perciò un modo per comprendere meglio l'effettivo funzionamento di una organizzazione e individuare come agire su di esso, in particolare rispetto al tema dei processi di creazione e condivisione di conoscenza e più in generale dello sviluppo organizzativo e della gestione della risorse umane. Obiettivi del Workshop
  • 2. Il workshop si rivolge ad una platea ristretta di mananger e operatori delle funzioni HR e Organizzazione. Intende :  fornire un quadro di cosa è l'Analisi delle reti sociali nelle organizzazioni, di quali sono i suoi ambiti di applicazione ed il contributo che può dare allo sviluppo organizzativo, alla gestione delle Risorse Umane, ai processi di cambiamento;  presentare una serie di casi applicativi realizzati e in corso di realizzazione in importanti organizzazioni;  avviare con i partecipanti un persorso di approfondimento, individuazione e applicazione di modalità pratiche di utilizzo e di percorsi di ricerca e innovazione su temi di frontiera. Programma e modalità di lavoro.  La Social Network Analysis per lo sviluppo organizzativo e la gestione delle Risorse Umane Relazione a cura del team di LabNET  Casi concreti di applicazione : Gruppo Reale Mutua, ENI, INPS, INNOWATIO Relazioni di rappresentanti delle aziende  Tendenze e spazi nuovi della Social Network Analysis nelle organizzazioni : il "viral changing" Relazione a cura del team di LabNET  World Cafè Coinvolgimento e confronto diretto con e fra i partecipanti