SlideShare a Scribd company logo
Le aritmie nei GUCHLe aritmie nei GUCH
F. GabbariniF. Gabbarini
Torino, 7Torino, 7--8 Maggio 20158 Maggio 2015
fgabbarini@cittadella salute.to.it
ChiChi èè il GUCH aritmicoil GUCH aritmico
ChiChi èè ll’’elettrofisiologo dei GUCHelettrofisiologo dei GUCH
U.S.A.U.S.A.
1 MILIONE di CC1 MILIONE di CC 1515--20% Cardiochirurgia20% Cardiochirurgia
50% cardiopatia moderato50% cardiopatia moderato--severasevera
(AHA / ACC)(AHA / ACC)
== Alto rischio di aritmieAlto rischio di aritmie
MiglioramentoterapieMiglioramentoterapie
medicheechirurgichemedicheechirurgiche
AumentodellaAumentodella
sopravvivenzadeisopravvivenzadei
pazientipazienti
AumentodellaAumentodella
sopravvivenzadeisopravvivenzadei
pazientipazienti
MiglioramentoterapieMiglioramentoterapie
medicheechirurgichemedicheechirurgiche
AumentatoAumentato
Rischio diRischio di
AritmieAritmie
GUCHGUCH
AritmiciAritmici
StudiStudi
CasisticiCasistici
Minore Riserva CardiacaMinore Riserva Cardiaca
Meno stabili durante Anestesia o Tachicardia SostenuteMeno stabili durante Anestesia o Tachicardia Sostenute
Evolversi dei trattamentiEvolversi dei trattamenti == nuovi sottogruppinuovi sottogruppi == disomogeneitdisomogeneitàà
Dati estrapolati da m. cardiovascolari acquisiteDati estrapolati da m. cardiovascolari acquisite
Efficacia del trattamento antiaritmico legato allEfficacia del trattamento antiaritmico legato all’’esperienzaesperienza
delldell’’operatoreoperatore
ElettrofisiologoElettrofisiologo
Interpretazione aritmiaInterpretazione aritmia
Anatomia / fisiopatologia cardiovascolare nativaAnatomia / fisiopatologia cardiovascolare nativa
Anatomia / fisiopatologia cardiovascolare dopo CCHAnatomia / fisiopatologia cardiovascolare dopo CCH
Visione 3D della CC nativa e operataVisione 3D della CC nativa e operata
se elettrofisiologia interventisticase elettrofisiologia interventistica
AccessiAccessi
percutaneipercutanei
AnormalitAnormalitàà vascolari native e/o acquisitevascolari native e/o acquisite
““FamiliaritFamiliarità”à” con la navigazione intracardiacacon la navigazione intracardiaca
Le aritmieLe aritmie
fanno parte della storiafanno parte della storia ““naturalenaturale””
sia delle cardiopatie congenite nativesia delle cardiopatie congenite native
che del loro trattamento chirurgico.che del loro trattamento chirurgico.
Nuove armiNuove armi
a disposizionea disposizione
Mapping ElettroMapping Elettro--Anatomico 3DAnatomico 3D
integrato da TC o RMNintegrato da TC o RMN
Navigazione RoboticaNavigazione Robotica
Miniaturizzazione dei Devices per il PacingMiniaturizzazione dei Devices per il Pacing
EPOCHEPOCH TMTM Stereotaxis Robotic NavigationStereotaxis Robotic Navigation
Esempio diEsempio di
RICOSTRUZIONE RMN 3DRICOSTRUZIONE RMN 3D
DEL CUORE + Merge RxDEL CUORE + Merge Rx
tradizionaletradizionale
RM
CARTO3: Ricostruzione 3D elettroanatomica
AP LAO LL
RAO
Tachicardia incisionaleTachicardia incisionale
VCSVCS
VCIVCI
CSCS
CARTO3: Mappa di propagazione 3D
Tachicardia incisionaleTachicardia incisionale
VCSVCS
CSCS
VCIVCI
CARTO3: Mappa di attivazione 3D
CARTO3: Mappa di propagazione 3D
VCS
CS
T
VCI
CARTO3: Mappa di attivazione 3D
CARTO3:
Ablazione
AP
PA
LAO LL
Ho - Ernst
Donna GUCH in età fertile / gravidanza ?
POSSIBILITà DI ABLAZIONE A “FLUORO-ZERO”
PACING E DEVICES
PacingPacing
AccessiAccessi
ShuntShunt
Ostruzioni venoseOstruzioni venose
VCSSVCSS
Auricola destraAuricola destra
Algoritmi di riconoscimento delle aritmieAlgoritmi di riconoscimento delle aritmie
PossibilitPossibilitàà di modedi mode--switchswitch
Dimensioni del deviceDimensioni del device
Anse degli elettrocateteriAnse degli elettrocateteri
PACING E DEVICES
PACING E DEVICES
PACING E DEVICES
PACING E DEVICES
PACING E DEVICES
Loop intracardiaco
PACING E DEVICES
PACING E DEVICES
PACING E DEVICES
Gabbarini F, et al. Int J Cardiol, 2014
PACING E DEVICES
PACING E DEVICES
PACING E DEVICES
Zip!!
SceltaScelta
Farmaci AntiaritmiciFarmaci Antiaritmici
FarmacodinamicaFarmacodinamica
e farmacocineticae farmacocinetica
nei GUCHnei GUCH
Funzione ventricolare depressaFunzione ventricolare depressa
Disfunzione NSA e NAVDisfunzione NSA e NAV
Effetti proEffetti pro--aritmiciaritmici
Effetti inotropoEffetti inotropo--negativinegativi
ViscositViscositàà ematicaematica
ReniReni
FegatoFegato
Tante aritmie, pochi studi randomizzatiTante aritmie, pochi studi randomizzati
Mantenimento del Ritmo SinusaleMantenimento del Ritmo Sinusale
Riduzione della Frequenza CardiacaRiduzione della Frequenza Cardiaca
In un piccolo gruppo di pazienti le aritmie non sono nIn un piccolo gruppo di pazienti le aritmie non sono nèè su basesu base ““iatrogenaiatrogena””
nnéé costituiscono uncostituiscono un’’evoluzione della patologia cardiaca, ma sono uno deglievoluzione della patologia cardiaca, ma sono uno degli
aspetti che identifica una certa patologia.aspetti che identifica una certa patologia.
J Perinat Med,1991J Perinat Med,1991
Anomalia di Ebstein:Anomalia di Ebstein:
nel 20% dei casinel 20% dei casi èè complicata dal S. di WPW per AP localizzate nella porzionecomplicata dal S. di WPW per AP localizzate nella porzione
posteriore e posterosettale dellposteriore e posterosettale dell’’anello tricuspidalico, talora multipleanello tricuspidalico, talora multiple
Swis Med Wkly, 2005Swis Med Wkly, 2005
IACC, 1985IACC, 1985
Ventricolo Unico:Ventricolo Unico:
si possono aver 2 nodi AV separati con 2 fasci di His, talora cosi possono aver 2 nodi AV separati con 2 fasci di His, talora con fibre di connessionen fibre di connessione
tra i due sistemi.tra i due sistemi.
J Cardiovasc Electrophysiol,2001J Cardiovasc Electrophysiol,2001
RitmoRitmo Anatomia sottostanteAnatomia sottostante CommentoCommento
Flutter atriale atipicoFlutter atriale atipico (rientro(rientro
intraintra--atriale)atriale)
Mustard, Senning, FontanMustard, Senning, Fontan
(soprattutto vecchio stile),(soprattutto vecchio stile),
DIA corretti CHDIA corretti CH
••Spesso recidivano e richiedonoSpesso recidivano e richiedono
cardioversioni elettriche ripetutecardioversioni elettriche ripetute
••Opzioni farmacologiche limitate seOpzioni farmacologiche limitate se
associazione con EF depressaassociazione con EF depressa
••Spesso circuiti multipli al mappingSpesso circuiti multipli al mapping
nel EP Lab ( possono coesisterenel EP Lab ( possono coesistere
insieme ad un flutter tipico CTIinsieme ad un flutter tipico CTI
dipendente)dipendente)
Vie accessorieVie accessorie Anomalia di EbsteinAnomalia di Ebstein ••Può essere interrotta conPuò essere interrotta con
Adenosina e.v. in DEAAdenosina e.v. in DEA
••Ablazione trattamento di sceltaAblazione trattamento di scelta
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale DIA (spec. in tarda etDIA (spec. in tarda etàà))
Funzione ventricolareFunzione ventricolare
sistemica depressasistemica depressa
••Può persistre o insorgerePuò persistre o insorgere
malgrado la riparazione del DIA,malgrado la riparazione del DIA,
spec. se >40 anni allspec. se >40 anni all’’etetàà
delldell’’interventointervento
••Può rappresentare unaPuò rappresentare una
coco--morbiditmorbiditàà: ipertensione,: ipertensione,
disfunzione VSdisfunzione VS
Tachicardia VentricolareTachicardia Ventricolare Malattie del miocardioMalattie del miocardio
Assenza del ventricoloAssenza del ventricolo
sistemicosistemico
ToFToF
DIV corretti CHDIV corretti CH
SAo corretta CHSAo corretta CH
••ToF: QRS > 180msToF: QRS > 180ms èè fattore difattore di
rischiorischio
••Considerare seConsiderare se èè indicato ICDindicato ICD
••Considerare seConsiderare se èè appropriataappropriata
ablazione della TVablazione della TV
••Può esordire con mortePuò esordire con morte
improvvisaimprovvisa
Am J Cardiol, 2000
Circulation, 1999
Circulation, 1995
Circulation,1991
Am J Cardiol, 2000
Circulation, 1999
Circulation, 1995
Circulation,1991
DIADIA
DIVDIV
CAVCAV
Tetralogia di FallotTetralogia di Fallot
Palliazione di Fontan,Palliazione di Fontan,
Palliazione Mustard, SenningPalliazione Mustard, Senning
EbsteinEbstein
DIADIA
Gatzoulis MA, 2005Gatzoulis MA, 2005
EbsteinEbstein
Swis Med Wkly, 2005Swis Med Wkly, 2005
IACC, 1985IACC, 1985
EbsteinEbstein
Swis Med Wkly, 2005Swis Med Wkly, 2005
IACC, 1985IACC, 1985
FontanFontan
European Heart J, 2003European Heart J, 2003
Ann Noninvasive Elettrocardiol 2011Ann Noninvasive Elettrocardiol 2011
Circulation 2012Circulation 2012
Mustard e SenningMustard e Senning
Mustard e SenningMustard e Senning
TetralogiaTetralogia
didi
FallotFallot
GUCH con aritmia: trattamento di emergenza
••Inquadrare la compromissione emodinamica: ABLS se necessario. SeInquadrare la compromissione emodinamica: ABLS se necessario. Se
compromesso ed ipoteso considerare DCcompromesso ed ipoteso considerare DC--ShockShock
••Inquadrare il ritmo nel contesto di Lesione, Storia, Terapia. TaInquadrare il ritmo nel contesto di Lesione, Storia, Terapia. Tachy achy a
QRS largo spesso nonQRS largo spesso non èè TVTV
••Accertarsi seAccertarsi se èè anticoagulato e che valore ha lanticoagulato e che valore ha l’’INRINR
••Pts ad alto rischio non devono restar aritmici piPts ad alto rischio non devono restar aritmici piùù del minimodel minimo
necessario.necessario.
••DCDC--Shock immediato per i Fontan e i Pts con ventricolo compromesso.Shock immediato per i Fontan e i Pts con ventricolo compromesso.
TEE se INR<2.5 o se insorta > di 48 ore. La ventilazione a preTEE se INR<2.5 o se insorta > di 48 ore. La ventilazione a pressionessione
positiva nei Fontan può avere un effetto dannoso sul flussopositiva nei Fontan può avere un effetto dannoso sul flusso ematicoematico
••Cercare di evitare farmaci inotropi negativi. Misurare il QCercare di evitare farmaci inotropi negativi. Misurare il Q--Tc prima diTc prima di
somministrare farmaci che lo allungano. Cercare di evitare farmsomministrare farmaci che lo allungano. Cercare di evitare farmaci proaci pro--
aritmici. Limitare le associazioni multiplearitmici. Limitare le associazioni multiple
••Nel pianificare farmaci antiaritmici e cardioversione elettrica,Nel pianificare farmaci antiaritmici e cardioversione elettrica,
prepararsi a gravi bradicardie: il paziente ha un accesso venosprepararsi a gravi bradicardie: il paziente ha un accesso venoso sicuro?o sicuro?
ÈÈ possibile un pacing transvenoso, ecc. ?possibile un pacing transvenoso, ecc. ?
••Cerca subito lCerca subito l’’aiuto di un esperto!! Seaiuto di un esperto!! Se èè un aritmico noto,un aritmico noto, èè possibilepossibile
unun’’ablazione in acuto?ablazione in acuto?
••Considera la prevenzione: substrato anatomico? Chirurgia?Considera la prevenzione: substrato anatomico? Chirurgia?
Emodinamica? Farmaci? Ablazione? Devices?Emodinamica? Farmaci? Ablazione? Devices?
••Pensaci attentamente prima di trasferire un GUCH aritmico: spessPensaci attentamente prima di trasferire un GUCH aritmico: spesso ilo il
paziente si tratta meglio con consulenze telefoniche, trasferenpaziente si tratta meglio con consulenze telefoniche, trasferendolodolo
soltanto a quadro clinico stabilizzato.soltanto a quadro clinico stabilizzato.
……se avesse tenuto nel
se avesse tenuto nel
portafogli una copia del suo
portafogli una copia del suo
ECG in ritmo sinusale a
ECG in ritmo sinusale a
riposo
riposo……!!!!!!
……col cuore che batte picol cuore che batte piùù forteforte
la notte ha da passla notte ha da passà…à…
……io sono ancora quaio sono ancora qua……
……eh, gieh, già…à…
( Vasco Rossi )( Vasco Rossi )
Grazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzione

More Related Content

What's hot

SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEOSINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
Roberto LEO, MD, FACP
 
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
Centro Diagnostico Nardi
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
Roberto LEO, MD, FACP
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
Roberto LEO, MD, FACP
 
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012University of Messina (Italy)
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
Centro Diagnostico Nardi
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...michele-oppizzi
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...michele-oppizzi
 
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
PAH-GHIO
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'ablazione ...
Centro Diagnostico Nardi
 
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magneticaQuello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
PAH-GHIO
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
ICARDIOLOGI
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
maxrox99
 
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
Centro Diagnostico Nardi
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
Roberto LEO, MD, FACP
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
guch-piemonte
 
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
PAH-GHIO
 

What's hot (20)

SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEOSINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
 
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
 
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 terni, università di medicina, ablazione delle tachicardie ventricolari
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
 
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'ablazione ...
 
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magneticaQuello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
 
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
2006 cernobbio, congresso regionale. il trattamento non farmcologico delle ta...
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
 
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
 

Viewers also liked

Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
guch-piemonte
 
I corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanzaI corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanzaguch-piemonte
 
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...Gianfranco Tammaro
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
guch-piemonte
 
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
guch-piemonte
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
guch-piemonte
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Gianfranco Tammaro
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
guch-piemonte
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
guch-piemonte
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
guch-piemonte
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
PAH
PAHPAH
Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
guch-piemonte
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
guch-piemonte
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
guch-piemonte
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
guch-piemonte
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
guch-piemonte
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
guch-piemonte
 

Viewers also liked (20)

Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
 
I corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanzaI corso GUCH:: La gravidanza
I corso GUCH:: La gravidanza
 
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
 
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
PAH
PAHPAH
PAH
 
Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
 

Similar to I le aritmie

2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
Centro Diagnostico Nardi
 
I corso GUCH: Le aritmie
I corso GUCH: Le aritmieI corso GUCH: Le aritmie
I corso GUCH: Le aritmieguch-piemonte
 
Nao afib guidelines
Nao afib guidelinesNao afib guidelines
Nao afib guidelines
Luigi Landolfi
 
Nao afib guidelines
Nao afib guidelinesNao afib guidelines
Nao afib guidelines
Luigi Landolfi
 
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
Centro Diagnostico Nardi
 
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
Centro Diagnostico Nardi
 
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
maxrox99
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
Centro Diagnostico Nardi
 
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
Centro Diagnostico Nardi
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
Centro Diagnostico Nardi
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
guch-piemonte
 
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
Centro Diagnostico Nardi
 
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro ZanocchiStenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
Centro Diagnostico Nardi
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorioangelobellinvia
 

Similar to I le aritmie (20)

2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
 
I corso GUCH: Le aritmie
I corso GUCH: Le aritmieI corso GUCH: Le aritmie
I corso GUCH: Le aritmie
 
Nao afib guidelines
Nao afib guidelinesNao afib guidelines
Nao afib guidelines
 
Nao afib guidelines
Nao afib guidelinesNao afib guidelines
Nao afib guidelines
 
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
 
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
 
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
 
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
 
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
 
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
 
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro ZanocchiStenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
 
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibr...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio
 

More from guch-piemonte

Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
guch-piemonte
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
guch-piemonte
 
F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare
guch-piemonte
 
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
guch-piemonte
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
guch-piemonte
 
B difetti settali
B difetti settali B difetti settali
B difetti settali
guch-piemonte
 
A cuore normale ga
A cuore normale gaA cuore normale ga
A cuore normale ga
guch-piemonte
 
Aa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch gaAa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch ga
guch-piemonte
 
Il ventricolo unico
Il ventricolo unicoIl ventricolo unico
Il ventricolo unico
guch-piemonte
 
Il cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasicoIl cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasico
guch-piemonte
 
L'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspideL'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspide
guch-piemonte
 
La circolazione di Fontan
La circolazione di FontanLa circolazione di Fontan
La circolazione di Fontan
guch-piemonte
 

More from guch-piemonte (12)

Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
 
F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare
 
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
 
B difetti settali
B difetti settali B difetti settali
B difetti settali
 
A cuore normale ga
A cuore normale gaA cuore normale ga
A cuore normale ga
 
Aa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch gaAa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch ga
 
Il ventricolo unico
Il ventricolo unicoIl ventricolo unico
Il ventricolo unico
 
Il cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasicoIl cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasico
 
L'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspideL'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspide
 
La circolazione di Fontan
La circolazione di FontanLa circolazione di Fontan
La circolazione di Fontan
 

I le aritmie

  • 1. Le aritmie nei GUCHLe aritmie nei GUCH F. GabbariniF. Gabbarini Torino, 7Torino, 7--8 Maggio 20158 Maggio 2015 fgabbarini@cittadella salute.to.it
  • 2. ChiChi èè il GUCH aritmicoil GUCH aritmico ChiChi èè ll’’elettrofisiologo dei GUCHelettrofisiologo dei GUCH
  • 3. U.S.A.U.S.A. 1 MILIONE di CC1 MILIONE di CC 1515--20% Cardiochirurgia20% Cardiochirurgia 50% cardiopatia moderato50% cardiopatia moderato--severasevera (AHA / ACC)(AHA / ACC) == Alto rischio di aritmieAlto rischio di aritmie
  • 6. GUCHGUCH AritmiciAritmici StudiStudi CasisticiCasistici Minore Riserva CardiacaMinore Riserva Cardiaca Meno stabili durante Anestesia o Tachicardia SostenuteMeno stabili durante Anestesia o Tachicardia Sostenute Evolversi dei trattamentiEvolversi dei trattamenti == nuovi sottogruppinuovi sottogruppi == disomogeneitdisomogeneitàà Dati estrapolati da m. cardiovascolari acquisiteDati estrapolati da m. cardiovascolari acquisite Efficacia del trattamento antiaritmico legato allEfficacia del trattamento antiaritmico legato all’’esperienzaesperienza delldell’’operatoreoperatore
  • 7. ElettrofisiologoElettrofisiologo Interpretazione aritmiaInterpretazione aritmia Anatomia / fisiopatologia cardiovascolare nativaAnatomia / fisiopatologia cardiovascolare nativa Anatomia / fisiopatologia cardiovascolare dopo CCHAnatomia / fisiopatologia cardiovascolare dopo CCH Visione 3D della CC nativa e operataVisione 3D della CC nativa e operata se elettrofisiologia interventisticase elettrofisiologia interventistica AccessiAccessi percutaneipercutanei AnormalitAnormalitàà vascolari native e/o acquisitevascolari native e/o acquisite ““FamiliaritFamiliarità”à” con la navigazione intracardiacacon la navigazione intracardiaca
  • 8. Le aritmieLe aritmie fanno parte della storiafanno parte della storia ““naturalenaturale”” sia delle cardiopatie congenite nativesia delle cardiopatie congenite native che del loro trattamento chirurgico.che del loro trattamento chirurgico.
  • 9. Nuove armiNuove armi a disposizionea disposizione Mapping ElettroMapping Elettro--Anatomico 3DAnatomico 3D integrato da TC o RMNintegrato da TC o RMN Navigazione RoboticaNavigazione Robotica Miniaturizzazione dei Devices per il PacingMiniaturizzazione dei Devices per il Pacing
  • 10. EPOCHEPOCH TMTM Stereotaxis Robotic NavigationStereotaxis Robotic Navigation
  • 11. Esempio diEsempio di RICOSTRUZIONE RMN 3DRICOSTRUZIONE RMN 3D DEL CUORE + Merge RxDEL CUORE + Merge Rx tradizionaletradizionale
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. RM
  • 17. CARTO3: Ricostruzione 3D elettroanatomica AP LAO LL RAO
  • 20. CARTO3: Mappa di propagazione 3D VCS CS T VCI
  • 21. CARTO3: Mappa di attivazione 3D
  • 22. CARTO3: Ablazione AP PA LAO LL Ho - Ernst Donna GUCH in età fertile / gravidanza ? POSSIBILITà DI ABLAZIONE A “FLUORO-ZERO”
  • 24. PacingPacing AccessiAccessi ShuntShunt Ostruzioni venoseOstruzioni venose VCSSVCSS Auricola destraAuricola destra Algoritmi di riconoscimento delle aritmieAlgoritmi di riconoscimento delle aritmie PossibilitPossibilitàà di modedi mode--switchswitch Dimensioni del deviceDimensioni del device Anse degli elettrocateteriAnse degli elettrocateteri
  • 29. PACING E DEVICES Loop intracardiaco
  • 33. Gabbarini F, et al. Int J Cardiol, 2014 PACING E DEVICES
  • 36. SceltaScelta Farmaci AntiaritmiciFarmaci Antiaritmici FarmacodinamicaFarmacodinamica e farmacocineticae farmacocinetica nei GUCHnei GUCH Funzione ventricolare depressaFunzione ventricolare depressa Disfunzione NSA e NAVDisfunzione NSA e NAV Effetti proEffetti pro--aritmiciaritmici Effetti inotropoEffetti inotropo--negativinegativi ViscositViscositàà ematicaematica ReniReni FegatoFegato
  • 37. Tante aritmie, pochi studi randomizzatiTante aritmie, pochi studi randomizzati Mantenimento del Ritmo SinusaleMantenimento del Ritmo Sinusale Riduzione della Frequenza CardiacaRiduzione della Frequenza Cardiaca
  • 38. In un piccolo gruppo di pazienti le aritmie non sono nIn un piccolo gruppo di pazienti le aritmie non sono nèè su basesu base ““iatrogenaiatrogena”” nnéé costituiscono uncostituiscono un’’evoluzione della patologia cardiaca, ma sono uno deglievoluzione della patologia cardiaca, ma sono uno degli aspetti che identifica una certa patologia.aspetti che identifica una certa patologia. J Perinat Med,1991J Perinat Med,1991 Anomalia di Ebstein:Anomalia di Ebstein: nel 20% dei casinel 20% dei casi èè complicata dal S. di WPW per AP localizzate nella porzionecomplicata dal S. di WPW per AP localizzate nella porzione posteriore e posterosettale dellposteriore e posterosettale dell’’anello tricuspidalico, talora multipleanello tricuspidalico, talora multiple Swis Med Wkly, 2005Swis Med Wkly, 2005 IACC, 1985IACC, 1985 Ventricolo Unico:Ventricolo Unico: si possono aver 2 nodi AV separati con 2 fasci di His, talora cosi possono aver 2 nodi AV separati con 2 fasci di His, talora con fibre di connessionen fibre di connessione tra i due sistemi.tra i due sistemi. J Cardiovasc Electrophysiol,2001J Cardiovasc Electrophysiol,2001
  • 39. RitmoRitmo Anatomia sottostanteAnatomia sottostante CommentoCommento Flutter atriale atipicoFlutter atriale atipico (rientro(rientro intraintra--atriale)atriale) Mustard, Senning, FontanMustard, Senning, Fontan (soprattutto vecchio stile),(soprattutto vecchio stile), DIA corretti CHDIA corretti CH ••Spesso recidivano e richiedonoSpesso recidivano e richiedono cardioversioni elettriche ripetutecardioversioni elettriche ripetute ••Opzioni farmacologiche limitate seOpzioni farmacologiche limitate se associazione con EF depressaassociazione con EF depressa ••Spesso circuiti multipli al mappingSpesso circuiti multipli al mapping nel EP Lab ( possono coesisterenel EP Lab ( possono coesistere insieme ad un flutter tipico CTIinsieme ad un flutter tipico CTI dipendente)dipendente) Vie accessorieVie accessorie Anomalia di EbsteinAnomalia di Ebstein ••Può essere interrotta conPuò essere interrotta con Adenosina e.v. in DEAAdenosina e.v. in DEA ••Ablazione trattamento di sceltaAblazione trattamento di scelta Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale DIA (spec. in tarda etDIA (spec. in tarda etàà)) Funzione ventricolareFunzione ventricolare sistemica depressasistemica depressa ••Può persistre o insorgerePuò persistre o insorgere malgrado la riparazione del DIA,malgrado la riparazione del DIA, spec. se >40 anni allspec. se >40 anni all’’etetàà delldell’’interventointervento ••Può rappresentare unaPuò rappresentare una coco--morbiditmorbiditàà: ipertensione,: ipertensione, disfunzione VSdisfunzione VS Tachicardia VentricolareTachicardia Ventricolare Malattie del miocardioMalattie del miocardio Assenza del ventricoloAssenza del ventricolo sistemicosistemico ToFToF DIV corretti CHDIV corretti CH SAo corretta CHSAo corretta CH ••ToF: QRS > 180msToF: QRS > 180ms èè fattore difattore di rischiorischio ••Considerare seConsiderare se èè indicato ICDindicato ICD ••Considerare seConsiderare se èè appropriataappropriata ablazione della TVablazione della TV ••Può esordire con mortePuò esordire con morte improvvisaimprovvisa Am J Cardiol, 2000 Circulation, 1999 Circulation, 1995 Circulation,1991 Am J Cardiol, 2000 Circulation, 1999 Circulation, 1995 Circulation,1991
  • 40. DIADIA DIVDIV CAVCAV Tetralogia di FallotTetralogia di Fallot Palliazione di Fontan,Palliazione di Fontan, Palliazione Mustard, SenningPalliazione Mustard, Senning EbsteinEbstein
  • 42. EbsteinEbstein Swis Med Wkly, 2005Swis Med Wkly, 2005 IACC, 1985IACC, 1985
  • 43. EbsteinEbstein Swis Med Wkly, 2005Swis Med Wkly, 2005 IACC, 1985IACC, 1985
  • 44. FontanFontan European Heart J, 2003European Heart J, 2003 Ann Noninvasive Elettrocardiol 2011Ann Noninvasive Elettrocardiol 2011 Circulation 2012Circulation 2012
  • 48. GUCH con aritmia: trattamento di emergenza ••Inquadrare la compromissione emodinamica: ABLS se necessario. SeInquadrare la compromissione emodinamica: ABLS se necessario. Se compromesso ed ipoteso considerare DCcompromesso ed ipoteso considerare DC--ShockShock ••Inquadrare il ritmo nel contesto di Lesione, Storia, Terapia. TaInquadrare il ritmo nel contesto di Lesione, Storia, Terapia. Tachy achy a QRS largo spesso nonQRS largo spesso non èè TVTV ••Accertarsi seAccertarsi se èè anticoagulato e che valore ha lanticoagulato e che valore ha l’’INRINR ••Pts ad alto rischio non devono restar aritmici piPts ad alto rischio non devono restar aritmici piùù del minimodel minimo necessario.necessario. ••DCDC--Shock immediato per i Fontan e i Pts con ventricolo compromesso.Shock immediato per i Fontan e i Pts con ventricolo compromesso. TEE se INR<2.5 o se insorta > di 48 ore. La ventilazione a preTEE se INR<2.5 o se insorta > di 48 ore. La ventilazione a pressionessione positiva nei Fontan può avere un effetto dannoso sul flussopositiva nei Fontan può avere un effetto dannoso sul flusso ematicoematico ••Cercare di evitare farmaci inotropi negativi. Misurare il QCercare di evitare farmaci inotropi negativi. Misurare il Q--Tc prima diTc prima di somministrare farmaci che lo allungano. Cercare di evitare farmsomministrare farmaci che lo allungano. Cercare di evitare farmaci proaci pro-- aritmici. Limitare le associazioni multiplearitmici. Limitare le associazioni multiple ••Nel pianificare farmaci antiaritmici e cardioversione elettrica,Nel pianificare farmaci antiaritmici e cardioversione elettrica, prepararsi a gravi bradicardie: il paziente ha un accesso venosprepararsi a gravi bradicardie: il paziente ha un accesso venoso sicuro?o sicuro? ÈÈ possibile un pacing transvenoso, ecc. ?possibile un pacing transvenoso, ecc. ? ••Cerca subito lCerca subito l’’aiuto di un esperto!! Seaiuto di un esperto!! Se èè un aritmico noto,un aritmico noto, èè possibilepossibile unun’’ablazione in acuto?ablazione in acuto? ••Considera la prevenzione: substrato anatomico? Chirurgia?Considera la prevenzione: substrato anatomico? Chirurgia? Emodinamica? Farmaci? Ablazione? Devices?Emodinamica? Farmaci? Ablazione? Devices? ••Pensaci attentamente prima di trasferire un GUCH aritmico: spessPensaci attentamente prima di trasferire un GUCH aritmico: spesso ilo il paziente si tratta meglio con consulenze telefoniche, trasferenpaziente si tratta meglio con consulenze telefoniche, trasferendolodolo soltanto a quadro clinico stabilizzato.soltanto a quadro clinico stabilizzato.
  • 49. ……se avesse tenuto nel se avesse tenuto nel portafogli una copia del suo portafogli una copia del suo ECG in ritmo sinusale a ECG in ritmo sinusale a riposo riposo……!!!!!!
  • 50. ……col cuore che batte picol cuore che batte piùù forteforte la notte ha da passla notte ha da passà…à… ……io sono ancora quaio sono ancora qua…… ……eh, gieh, già…à… ( Vasco Rossi )( Vasco Rossi ) Grazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzione