SlideShare a Scribd company logo
Le cardiopatie congenite oggi
G. Agnoletti
gagnoletti@cittadellasalute.to.it
Parma
24 Ottobre 2015
Come la vedo io
•  CC : Incidenza stabile nel tempo e
nelle varie etnie (0.8% dei nati vivi)
• Questo non e’ più vero nè in Europa né in
altre realtà
• Sempre meno bambini (< nascite >IVG)
• Meno cardiopatie complesse se diagnosi
prenatale
Come dovrebbe essere
Come e’
(la migrazione degli italiani…)
L’Italia fra 2 generazioni
ISTAT. età media 45 anni, crollo delle nascite:
-12.000 nati rispetto al 2013
Come potrebbe essere
Ed in parte già e…
MA chi arriva adotta le buone e
le cattive abitudini
ISTAT. i nati stranieri continuano a
diminuire (-2.638), pur rappresentando il
14,9% del totale dei nati.
IVG
Legale su richiesta Legale se pb materni o fetali
Legale se gravi problemi materni Illegale
Variabile per regione
IVG: Legale su richiesta
Francia < 40 settimane. Italia: < 23 settimane
Diagnosi di CC: ca 20 settimane
Gli step salienti
•  Prevenzione (fattori di rischio per CC ?)
•  La diagnosi di CC
•  Vita sociale e sport
•  GUCH
Prenatale
Postnatale
Diagnosi non fatte
Fattori di rischio per CC
• CC: interazione tra esposizioni ambientali e
fattori genetici
• Il cuore: molta complessità = molti errori
Fattori di rischio per CC
• Familiarità per CC (BAV, CAV, DIA….)
• Assunzione di farmaci teratogeni
• Matattie materne (diabete, m. autoimmuni,
infezioni)
• Obesità, stile di vita
• Gravidanza assistita e gravidanza gemellare
Stile di vita materno e CC
•  Obesità > rischio di ca 2 volte (Difetti settali, Stenosi
polmonare, Cuore sinistro ipoplasico, Fallot)
•  Fumo di sigaretta: > rischio DIV, SP, CoAo, CAV
•  Alcool: > rischio difetti conotruncali, difetti settali
•  Droghe varie / altre (marijuana, hashish, cocaina, eroina,
allucinogeni, metadone): > rischio DIV
Epoca	
  
prenatale	
  
Epoca	
  
neonatale/
pediatriaca	
  
Età	
  adulta/GUCH	
  
ginecologo	
  
Pediatra	
  
Gene7sta	
   mul7disciplinare	
  
La diagnosi di CC
Cosa vuol dire trattare le CC?
Diagnosi
•  Prenatale / post natale: in genere approccio corretto
•  Diagnosi non fatte “per tempo”: riscontro casuale o
su comorbidità.
Comorbidità: talora irreversibili
(PAH, ipertensione sistemica, disfunzione
ventricolare)
Diagnosi Prenatale e/o post natale:
in genere approccio corretto
•  Carenza di cardiologia -
cardiochirurgia pediatrica
•  Carenza di farmaci (PGE,
antiipertensori polmonari,
anticoagulanti…)
•  Problemi assicurativi
Questo bambino
puo’ avere o aver
avuto qualunque CC
Questo NO
Selezione “innaturale”
Non sopravvivono le CC:
• dotto dipendenti
• DIA- dipendenti
• Disfunzioni ventricolari gravi (ALCAPA)
• Disfunzioni valvolari gravi
Sopravvivono:
• Gli shunts, anche in arteriolite o blu (Fallot)
Dotto dipendenza?
DIA-dipendenza
Lo scompenso senza soffio
Lo scompenso senza soffio
ALCAPA
Valvulopatie
Ebstein grave
Gli shunts
senza e con protezione polmonare
permettono la sopravvivenza senza cure
arteriolite
Shunts
RVP fisse
IP fissa
QP=QS
QP/QS <1
PAP normale
Cuore normale
RVP basse
Rischio di arteriolite nelle CC
DIA
DIV e DBP ampi
CAVC
TAC, finestra AO-AP, APdx dall’aorta
50 anni
6 mesi
1 mese
1 anno
Diagnosi prenatale
•  Fondamentale nello screening delle CC
(diminuzione morbidità-mortalità)
•  Per ecocardiofetale necessarie competenze
specifiche
•  Dati OIRM: diagnosi prenatale nel 50%,
correttezza OIRM > 90%
Alla nascita
•  Se diagnosi prenatale: nascita in centro
specializzato e valutazione da parte del
cardiologo congenitalista.
•  In assenza di diagnosi prenatale: il pediatra
contatterà il cardiologo SE….
SEGNI-SINTOMI
•  Possono sfuggire le CC senza segni-sintomi
precoci: Difetti settali a bassa pressione,
difetti settali ad alta pressione e RVP alte,
coartazione…
Alla nascita
•  In assenza di diagnosi prenatale
e nascita in centro non dotato di
cardiologia pediatrica
•  Indispensabile conoscenze di
base sulle CC
•  ECO con approccio
segmentario: Situs addominale,
Situs toracico, Connessioni…
Segni-sintomi
Il neonato
Quando si parla di CC si parla di colori
• Cianosi-ipoafflusso polmonare ?
• Insufficienza valvolare ?
• Scompenso cardiaco ?
• Iperafflusso polmonare ?
Esame obiettivo: non solo cuore….
• Dorso: soffio sistolico o continuo?
• Ascelle ed inguini: polsi simmetrici
normosfigmici??
• La testa: soffio continuo??
• Le mucose e le unghie: cianosi?
• Le estremità: fredde?
Dorso: soffio sistolico o continuo?
La testa: soffio continuo??
Le mucose (e unghie):
cianosi?
Cianosi?
PGE	
  	
  trasferimento	
  centro	
  con	
  emodinamica	
  pediatrica	
  	
  Rashkind	
  +	
  chirurgia	
  
Si!, ma…..
“Timing” delle CC
Precoci
0 - 7 gg vita
• Cardiopatie dotto dipendenti
• Stenosi aortica critica
• TGA semplice
• RVPAT ostruito
Intermedie
7 - 21 gg vita
• truncus arteriosus
• CAV completo
• TGA
• VDDU
• RVPAT non ostruito
Tardive
> 21 gg vita
• ampio DIV
• ampio PDA
• finestra AP
“Timing delle CC”
Il bambino e l’adolescente
le CC misconosciute
•  La coartazione !!!! (ipertensione arteriosa
irreversibile)
•  Il DIA !!!
•  Il RVPAP con o senza DIA..
•  Il CAV p !!!!
La coartazione
•  OIRM : diagnosi neonatale SOLO se riscontro prenatale
di discrepanza
•  Riscontro casuale in eta’ pediatrica (soffio), adolescente
(visita sportiva) adulto (ipertensione)…
Incidenza di ipertensione sistemica
•  49% ipertensione S a 17 aa Kappetein 1994
•  68% ipertensione S a 30 aa Presbitero 1987
•  30% degli adolescenti diventa iperteso
Mortalità dopo riparazione
•  182 pz – FU 40 aa :12% decessi Bobby 1991
•  0.8% decessi pz/anno Koller M 1987
•  Età media al decesso: 38 anni Cohen M 1989
•  Coronaropatia
•  Morte improvvisa
•  Scompenso cardiaco
•  TIA - stroke
•  Rottura di aneurisma aortico
•  Valvulopatia aortica
Mortalità cardiovascolare
PAH
PAH 6.6%, Eisenmenger :2%
ESC: PAH 6.1%, Eisenmenger 3.5%
Il CAVp
•  Riscontro casuale per FA, PAH, scompenso cardiaco….
Anche se generano timori…
•  Il 50% delle CC richiede cure invasive
•  SOLO il 17% delle CC sono considerate
“gravi”
•  Meno del 2% dei pazienti ha una correzione
non- “anatomica”
Correzione non-anatomica:
VD sistemico
(posto a sx se ?, posto a dx se?)
Correzione non-anatomica:
Fontan
Approccio
multidisciplinare
Linea nera:mortalitò generale
Riflesso multifattoriale
Riduzione della mortalità infantile per
CC del 59%
Cardiopatia e vita sociale
Come la vedo io
•  L’integrazione sociale
•  Lo SPORT
•  La gravidanza
Il piccolo bambino
• Accessi in ospedale
• Rapporto con l’ambiente ed il personale
• Visite, indagini invasive…
• Come vive la famiglia la cardiopatia del
bambino?
Il bambino scolarizzato
• La cicatrice si vede
• Le medicine a scuola…..
• Le maestre si spaventano !
• A volte la fatica fisica si nota (calcio,
danza, nuoto….)
“Io non voglio diventare la tua fidanzata
perche’sarai sempre in ospedale…”
L’adolescente
• Rifiuto
• Stop controlli (transizione…)
• Comportamenti reattivi
• Palestra, tatuaggi, piercing…
• TV, videogiochi, fumo…
• Sovrappeso-bulimia-depressione!
Bambini
Abstract
• All children have a natural need to
move, play, and perform activities.
• Physical activity is necessary for optimal
physical, emotional, and psychosocial
development for healthy children as well
as children with CHD.
Takken T et al. Eur J Prev Cardiol 2012;19:1034-65.
CC e attività fisica
• BMI in età pediatrica predice obesità e sovrappeso in
età adulta
• L’esercizio fisico regolare diminuisce il rischio di
obesità e di cardiopatia ischemica nell’età adulta
• I programmi di riabilitazione aumentano la VO2 max in
pazienti con CC e C acquisite
• Linee guida x attività ludico motoria e agonistica
prevalenza dell’obesità nei bambini e negli adolescenti
Non solo bambini…
100.000 1 milione 1.8
milioni
In Italia
150 000 GUCH
• linee guida ESC 2010:ca 2800/1 milione
• almeno la metà ha bisogno di cure invasive
CHILDHOOD TRANSITION ADULTHOOD
Continuum assistenziale
Quasi inesistente 	
  
Cardiologo
pediatrico
Cardiochirurgo
pediatrico
Pediatra
Cardiologo
pediatrico
Cardiochirurgo
pediatrico
Pediatra
Cardiologo GUCH
Cardiologo
dell’adulto
Cardiochirurgo
dell’adulto
Cardiologo GUCH
Internista
Che pazienti incontriamo ?
•  Cardiopatia nativa
•  Cardiopatia palliata
•  Cardiopatia corretta
•  Cardiopatia corretta con difetti residui
•  CHD e cardiopatia acquisita
•  LA GRAVIDANZA……
Problemi del paziente GUCH
• Aritmie
• Cianosi
• Iperafflusso polmonare
• Ipertensione polmonare
• Ipertensione sistemica
• Sovraccarico di pressione di VD-VS (disfunzione)
• Sovraccarico di volume di VD-VS (disfunzione)
• Problemi aortici
• Problemi coronarici
• Problemi cerebrali
Cuore, Polmone,
Cervello, Fegato,
Vasi, Intestino
Realtà canadese 2000-2010
CC
CC “gravi”
Marelli AJ et al. Circulation. 2007;115:163-172
Marelli AJ et al. Circulation. 2014;130:749-756
• Adulti:aumento
prevalenza di CC del
57%
• Bambini: aumento
prevalenza di CC
dell’11%
Realtà canadese 2000-2010
Marelli	
  AJ	
  et	
  al.	
  Circula/on.	
  2007;115:163-­‐172	
  
Transizione demografica
L’aspettativa di vita del paziente con CHD complessa è cresciuta
di circa 20 anni
Attualmente l’85% di bambini cardiopatici, di cui il 60% con CHD
complessa, raggiunge un’ età adulta
Marelli	
  AJ	
  et	
  al.	
  Circula/on.	
  2014;130:749-­‐756	
  
Organizzazione delle cure
Mylotte et al. Circulation. 2014;129:1804-1812.	
  	
  
Prevalenza di fattori di rischio
cardiovascolare < 1% , salvo:
• ipertensione arteriosa (13,9%)
• sovrappeso (19%)
• obesità patologica (6,9%)
Che pazienti incontriamo ?
Al confronto….
Differente prevalenza per DIV (7% vs 14%, p=≤0.05) e BAV (11%
vs 6%, p=≤0.05)
Vander	
  Velde	
  et	
  al.	
  European	
  Journal	
  of	
  Epidemiology	
  (2005)	
  20:	
  549–55	
  
Complicanze: 28%
44%	
  
Sopravvivenza generale
FU 2 anni
Mortalità nei pazienti GUCH
CONCOR: ca 15000 pts
• 30 decessi all’anno
• età mediana: 48.8 aa
• 77% cardiovascolare
• Vita di coppia: 57%
• Attività lavorativa: 57%
• Gravidanza: 27% di cui 22% con PAH
• Ricorrenza nella progenie: 5.3 %
Cardiopatie congenite e gravidanza
Linnee guida ESC 2011- Linee guida ANMCO 2015
Sara e Alessandro
Approccio
multidisciplinare
• Esser etichettati sin da bambino “CARDIOPATICO” ha
condizionato negli anni scorsi, l’impossibilità per i
pazienti GUCH di inserimento nel mondo del LAVORO ,
di praticare un’ATTIVITA’ SPORTIVA , di crearsi una
VITA DI COPPIA o di affrontare una GRAVIDANZA.
• CC non sempre malattia cronica
• CC correggibili in modo anatomico permettono una vita
normale
• GUCH: popolazione in espansione, pazienti “preziosi”
e spesso complessi, che desiderano una vita normale
CC ≠ Handicap
Il giorno di S Valentino è la giornata
mondiale sulle CC
Le cardiopatie congenite oggi

More Related Content

What's hot

Atresia polmonare a setto intatto
Atresia polmonare a setto intattoAtresia polmonare a setto intatto
Atresia polmonare a setto intatto
guch-piemonte
 
L'arco aortico
L'arco aorticoL'arco aortico
L'arco aortico
guch-piemonte
 
Tte and tee assessment for asd closure 2
Tte and tee assessment for asd closure 2Tte and tee assessment for asd closure 2
Tte and tee assessment for asd closure 2
Rahul Chalwade
 
2dia
2dia2dia
EBSTEIN ANOMALY.2017,ebstein,ebstein anomaly,Review.
EBSTEIN ANOMALY.2017,ebstein,ebstein anomaly,Review.EBSTEIN ANOMALY.2017,ebstein,ebstein anomaly,Review.
EBSTEIN ANOMALY.2017,ebstein,ebstein anomaly,Review.
Dr.Hasan Mahmud
 
Stent Thrombosis
Stent ThrombosisStent Thrombosis
Stent Thrombosis
Dr.Sayeedur Rumi
 
Echocardiographic evaluation of lv function
Echocardiographic evaluation of lv functionEchocardiographic evaluation of lv function
Echocardiographic evaluation of lv function
Nguyen Phong Trung
 
Vsd device closure
Vsd device closureVsd device closure
Vsd device closure
Pavan Rasalkar
 
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonareLe anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
guch-piemonte
 
Cardiac dyssynchrony ppt by dr awadhesh
Cardiac dyssynchrony ppt   by dr awadheshCardiac dyssynchrony ppt   by dr awadhesh
Cardiac dyssynchrony ppt by dr awadhesh
LPS Institute of Cardiology Kanpur UP India
 
SYNTAX TRIAL.pptx
SYNTAX TRIAL.pptxSYNTAX TRIAL.pptx
SYNTAX TRIAL.pptx
varshithkumar4
 
Double kissing crush v trial
Double kissing crush v trialDouble kissing crush v trial
Double kissing crush v trial
Ahmed Kamel
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
Andrea Marini
 
Prediction of Restenosis After PCI with Contemporary Drug-Eluting Stents
Prediction of Restenosis After PCI with Contemporary Drug-Eluting StentsPrediction of Restenosis After PCI with Contemporary Drug-Eluting Stents
Prediction of Restenosis After PCI with Contemporary Drug-Eluting Stents
Sociedad Latinoamericana de Cardiología Intervencionista
 
La finestra aorto-polmonare
La finestra aorto-polmonareLa finestra aorto-polmonare
La finestra aorto-polmonareguch-piemonte
 
Myocardial viability
Myocardial viabilityMyocardial viability
Myocardial viability
Raghuram Krishnan
 
segment approach to congenital heart diseases
segment approach to congenital heart diseasessegment approach to congenital heart diseases
segment approach to congenital heart diseases
Sumiya Arshad
 
Takotsubo cardiomyopathy
Takotsubo cardiomyopathyTakotsubo cardiomyopathy
Takotsubo cardiomyopathy
Sudeb Mukherjee
 
Evaluation of prosthetic heart valve
Evaluation of prosthetic heart valve Evaluation of prosthetic heart valve
Coronary perforation
Coronary perforationCoronary perforation
Coronary perforation
Ramachandra Barik
 

What's hot (20)

Atresia polmonare a setto intatto
Atresia polmonare a setto intattoAtresia polmonare a setto intatto
Atresia polmonare a setto intatto
 
L'arco aortico
L'arco aorticoL'arco aortico
L'arco aortico
 
Tte and tee assessment for asd closure 2
Tte and tee assessment for asd closure 2Tte and tee assessment for asd closure 2
Tte and tee assessment for asd closure 2
 
2dia
2dia2dia
2dia
 
EBSTEIN ANOMALY.2017,ebstein,ebstein anomaly,Review.
EBSTEIN ANOMALY.2017,ebstein,ebstein anomaly,Review.EBSTEIN ANOMALY.2017,ebstein,ebstein anomaly,Review.
EBSTEIN ANOMALY.2017,ebstein,ebstein anomaly,Review.
 
Stent Thrombosis
Stent ThrombosisStent Thrombosis
Stent Thrombosis
 
Echocardiographic evaluation of lv function
Echocardiographic evaluation of lv functionEchocardiographic evaluation of lv function
Echocardiographic evaluation of lv function
 
Vsd device closure
Vsd device closureVsd device closure
Vsd device closure
 
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonareLe anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
 
Cardiac dyssynchrony ppt by dr awadhesh
Cardiac dyssynchrony ppt   by dr awadheshCardiac dyssynchrony ppt   by dr awadhesh
Cardiac dyssynchrony ppt by dr awadhesh
 
SYNTAX TRIAL.pptx
SYNTAX TRIAL.pptxSYNTAX TRIAL.pptx
SYNTAX TRIAL.pptx
 
Double kissing crush v trial
Double kissing crush v trialDouble kissing crush v trial
Double kissing crush v trial
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Prediction of Restenosis After PCI with Contemporary Drug-Eluting Stents
Prediction of Restenosis After PCI with Contemporary Drug-Eluting StentsPrediction of Restenosis After PCI with Contemporary Drug-Eluting Stents
Prediction of Restenosis After PCI with Contemporary Drug-Eluting Stents
 
La finestra aorto-polmonare
La finestra aorto-polmonareLa finestra aorto-polmonare
La finestra aorto-polmonare
 
Myocardial viability
Myocardial viabilityMyocardial viability
Myocardial viability
 
segment approach to congenital heart diseases
segment approach to congenital heart diseasessegment approach to congenital heart diseases
segment approach to congenital heart diseases
 
Takotsubo cardiomyopathy
Takotsubo cardiomyopathyTakotsubo cardiomyopathy
Takotsubo cardiomyopathy
 
Evaluation of prosthetic heart valve
Evaluation of prosthetic heart valve Evaluation of prosthetic heart valve
Evaluation of prosthetic heart valve
 
Coronary perforation
Coronary perforationCoronary perforation
Coronary perforation
 

Viewers also liked

C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
guch-piemonte
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
guch-piemonte
 
PAH
PAHPAH
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in uteroPiccoloGrandeCuore
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriiva martini
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
guch-piemonte
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
guch-piemonte
 
Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
guch-piemonte
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
guch-piemonte
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
guch-piemonte
 
Congenital heart diseases
Congenital heart diseasesCongenital heart diseases
Congenital heart diseases
Nassr ALBarhi
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
guch-piemonte
 
17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle cc17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle ccPiccoloGrandeCuore
 
Il dotto di Botallo nel bambino
Il dotto di Botallo nel bambinoIl dotto di Botallo nel bambino
Il dotto di Botallo nel bambinoguch-piemonte
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
guch-piemonte
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematicoPiccoloGrandeCuore
 

Viewers also liked (20)

C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
 
PAH
PAHPAH
PAH
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieri
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
 
Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
 
Cardiopatie neonatali rinelli
Cardiopatie neonatali rinelliCardiopatie neonatali rinelli
Cardiopatie neonatali rinelli
 
Congenital heart diseases
Congenital heart diseasesCongenital heart diseases
Congenital heart diseases
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
 
17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle cc17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle cc
 
Il dotto di Botallo nel bambino
Il dotto di Botallo nel bambinoIl dotto di Botallo nel bambino
Il dotto di Botallo nel bambino
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico
 

Similar to Le cardiopatie congenite oggi

Interventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHInterventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHguch-piemonte
 
GUCH
GUCH GUCH
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 
PAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHPAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCH
guch-piemonte
 
Aa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch gaAa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch ga
guch-piemonte
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Andrea Marini
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
gabriellaagnoletti
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHIpertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHguch-piemonte
 
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCH
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCHI Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCH
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCHguch-piemonte
 
B difetti settali
B difetti settali B difetti settali
B difetti settali
guch-piemonte
 
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuorel: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014guch-piemonte
 
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
Centro Diagnostico Nardi
 
Chirurgia Anziano E Pediatrico
Chirurgia Anziano E PediatricoChirurgia Anziano E Pediatrico
Chirurgia Anziano E PediatricoAndrea Scotti
 
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICAFALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
guch-piemonte
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PAH-GHIO
 
I Corso GUCH:: I difetti settali
I Corso GUCH:: I difetti settali I Corso GUCH:: I difetti settali
I Corso GUCH:: I difetti settali guch-piemonte
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 

Similar to Le cardiopatie congenite oggi (20)

Interventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHInterventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCH
 
GUCH
GUCH GUCH
GUCH
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
PAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHPAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCH
 
Aa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch gaAa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch ga
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHIpertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
 
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCH
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCHI Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCH
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCH
 
B difetti settali
B difetti settali B difetti settali
B difetti settali
 
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuorel: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014
 
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
2006 terni, incontro tra ospedale e territorio. approccio clinico al paziente...
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
 
Chirurgia Anziano E Pediatrico
Chirurgia Anziano E PediatricoChirurgia Anziano E Pediatrico
Chirurgia Anziano E Pediatrico
 
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICAFALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
I Corso GUCH:: I difetti settali
I Corso GUCH:: I difetti settali I Corso GUCH:: I difetti settali
I Corso GUCH:: I difetti settali
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 

More from guch-piemonte

Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
guch-piemonte
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
guch-piemonte
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
guch-piemonte
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
guch-piemonte
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
guch-piemonte
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
guch-piemonte
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
guch-piemonte
 
F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare
guch-piemonte
 
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
guch-piemonte
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
guch-piemonte
 
A cuore normale ga
A cuore normale gaA cuore normale ga
A cuore normale ga
guch-piemonte
 
Il ventricolo unico
Il ventricolo unicoIl ventricolo unico
Il ventricolo unico
guch-piemonte
 
Il cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasicoIl cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasico
guch-piemonte
 
L'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspideL'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspide
guch-piemonte
 
La circolazione di Fontan
La circolazione di FontanLa circolazione di Fontan
La circolazione di Fontan
guch-piemonte
 

More from guch-piemonte (15)

Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
 
F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare
 
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
 
A cuore normale ga
A cuore normale gaA cuore normale ga
A cuore normale ga
 
Il ventricolo unico
Il ventricolo unicoIl ventricolo unico
Il ventricolo unico
 
Il cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasicoIl cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasico
 
L'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspideL'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspide
 
La circolazione di Fontan
La circolazione di FontanLa circolazione di Fontan
La circolazione di Fontan
 

Le cardiopatie congenite oggi

  • 1. Le cardiopatie congenite oggi G. Agnoletti gagnoletti@cittadellasalute.to.it Parma 24 Ottobre 2015
  • 2. Come la vedo io •  CC : Incidenza stabile nel tempo e nelle varie etnie (0.8% dei nati vivi) • Questo non e’ più vero nè in Europa né in altre realtà • Sempre meno bambini (< nascite >IVG) • Meno cardiopatie complesse se diagnosi prenatale
  • 4. Come e’ (la migrazione degli italiani…)
  • 5. L’Italia fra 2 generazioni ISTAT. età media 45 anni, crollo delle nascite: -12.000 nati rispetto al 2013
  • 6. Come potrebbe essere Ed in parte già e… MA chi arriva adotta le buone e le cattive abitudini ISTAT. i nati stranieri continuano a diminuire (-2.638), pur rappresentando il 14,9% del totale dei nati.
  • 7. IVG Legale su richiesta Legale se pb materni o fetali Legale se gravi problemi materni Illegale Variabile per regione
  • 8. IVG: Legale su richiesta Francia < 40 settimane. Italia: < 23 settimane Diagnosi di CC: ca 20 settimane
  • 9. Gli step salienti •  Prevenzione (fattori di rischio per CC ?) •  La diagnosi di CC •  Vita sociale e sport •  GUCH Prenatale Postnatale Diagnosi non fatte
  • 10. Fattori di rischio per CC • CC: interazione tra esposizioni ambientali e fattori genetici • Il cuore: molta complessità = molti errori
  • 11. Fattori di rischio per CC • Familiarità per CC (BAV, CAV, DIA….) • Assunzione di farmaci teratogeni • Matattie materne (diabete, m. autoimmuni, infezioni) • Obesità, stile di vita • Gravidanza assistita e gravidanza gemellare
  • 12. Stile di vita materno e CC •  Obesità > rischio di ca 2 volte (Difetti settali, Stenosi polmonare, Cuore sinistro ipoplasico, Fallot) •  Fumo di sigaretta: > rischio DIV, SP, CoAo, CAV •  Alcool: > rischio difetti conotruncali, difetti settali •  Droghe varie / altre (marijuana, hashish, cocaina, eroina, allucinogeni, metadone): > rischio DIV
  • 13. Epoca   prenatale   Epoca   neonatale/ pediatriaca   Età  adulta/GUCH   ginecologo   Pediatra   Gene7sta   mul7disciplinare   La diagnosi di CC Cosa vuol dire trattare le CC?
  • 14. Diagnosi •  Prenatale / post natale: in genere approccio corretto •  Diagnosi non fatte “per tempo”: riscontro casuale o su comorbidità. Comorbidità: talora irreversibili (PAH, ipertensione sistemica, disfunzione ventricolare)
  • 15. Diagnosi Prenatale e/o post natale: in genere approccio corretto •  Carenza di cardiologia - cardiochirurgia pediatrica •  Carenza di farmaci (PGE, antiipertensori polmonari, anticoagulanti…) •  Problemi assicurativi
  • 16. Questo bambino puo’ avere o aver avuto qualunque CC Questo NO
  • 17. Selezione “innaturale” Non sopravvivono le CC: • dotto dipendenti • DIA- dipendenti • Disfunzioni ventricolari gravi (ALCAPA) • Disfunzioni valvolari gravi Sopravvivono: • Gli shunts, anche in arteriolite o blu (Fallot)
  • 21. Lo scompenso senza soffio ALCAPA
  • 23. Gli shunts senza e con protezione polmonare permettono la sopravvivenza senza cure
  • 24. arteriolite Shunts RVP fisse IP fissa QP=QS QP/QS <1 PAP normale Cuore normale RVP basse
  • 25. Rischio di arteriolite nelle CC DIA DIV e DBP ampi CAVC TAC, finestra AO-AP, APdx dall’aorta 50 anni 6 mesi 1 mese 1 anno
  • 26. Diagnosi prenatale •  Fondamentale nello screening delle CC (diminuzione morbidità-mortalità) •  Per ecocardiofetale necessarie competenze specifiche •  Dati OIRM: diagnosi prenatale nel 50%, correttezza OIRM > 90%
  • 27. Alla nascita •  Se diagnosi prenatale: nascita in centro specializzato e valutazione da parte del cardiologo congenitalista. •  In assenza di diagnosi prenatale: il pediatra contatterà il cardiologo SE…. SEGNI-SINTOMI •  Possono sfuggire le CC senza segni-sintomi precoci: Difetti settali a bassa pressione, difetti settali ad alta pressione e RVP alte, coartazione…
  • 28. Alla nascita •  In assenza di diagnosi prenatale e nascita in centro non dotato di cardiologia pediatrica •  Indispensabile conoscenze di base sulle CC •  ECO con approccio segmentario: Situs addominale, Situs toracico, Connessioni…
  • 29. Segni-sintomi Il neonato Quando si parla di CC si parla di colori • Cianosi-ipoafflusso polmonare ? • Insufficienza valvolare ? • Scompenso cardiaco ? • Iperafflusso polmonare ?
  • 30. Esame obiettivo: non solo cuore…. • Dorso: soffio sistolico o continuo? • Ascelle ed inguini: polsi simmetrici normosfigmici?? • La testa: soffio continuo?? • Le mucose e le unghie: cianosi? • Le estremità: fredde?
  • 31. Dorso: soffio sistolico o continuo?
  • 32. La testa: soffio continuo??
  • 33. Le mucose (e unghie): cianosi?
  • 34. Cianosi? PGE    trasferimento  centro  con  emodinamica  pediatrica    Rashkind  +  chirurgia   Si!, ma…..
  • 35. “Timing” delle CC Precoci 0 - 7 gg vita • Cardiopatie dotto dipendenti • Stenosi aortica critica • TGA semplice • RVPAT ostruito Intermedie 7 - 21 gg vita • truncus arteriosus • CAV completo • TGA • VDDU • RVPAT non ostruito Tardive > 21 gg vita • ampio DIV • ampio PDA • finestra AP
  • 36. “Timing delle CC” Il bambino e l’adolescente le CC misconosciute •  La coartazione !!!! (ipertensione arteriosa irreversibile) •  Il DIA !!! •  Il RVPAP con o senza DIA.. •  Il CAV p !!!!
  • 37. La coartazione •  OIRM : diagnosi neonatale SOLO se riscontro prenatale di discrepanza •  Riscontro casuale in eta’ pediatrica (soffio), adolescente (visita sportiva) adulto (ipertensione)…
  • 38. Incidenza di ipertensione sistemica •  49% ipertensione S a 17 aa Kappetein 1994 •  68% ipertensione S a 30 aa Presbitero 1987 •  30% degli adolescenti diventa iperteso Mortalità dopo riparazione •  182 pz – FU 40 aa :12% decessi Bobby 1991 •  0.8% decessi pz/anno Koller M 1987 •  Età media al decesso: 38 anni Cohen M 1989
  • 39. •  Coronaropatia •  Morte improvvisa •  Scompenso cardiaco •  TIA - stroke •  Rottura di aneurisma aortico •  Valvulopatia aortica Mortalità cardiovascolare
  • 40. PAH PAH 6.6%, Eisenmenger :2% ESC: PAH 6.1%, Eisenmenger 3.5%
  • 41. Il CAVp •  Riscontro casuale per FA, PAH, scompenso cardiaco….
  • 42. Anche se generano timori… •  Il 50% delle CC richiede cure invasive •  SOLO il 17% delle CC sono considerate “gravi” •  Meno del 2% dei pazienti ha una correzione non- “anatomica”
  • 43. Correzione non-anatomica: VD sistemico (posto a sx se ?, posto a dx se?)
  • 45. Linea nera:mortalitò generale Riflesso multifattoriale Riduzione della mortalità infantile per CC del 59%
  • 46. Cardiopatia e vita sociale Come la vedo io •  L’integrazione sociale •  Lo SPORT •  La gravidanza
  • 47. Il piccolo bambino • Accessi in ospedale • Rapporto con l’ambiente ed il personale • Visite, indagini invasive… • Come vive la famiglia la cardiopatia del bambino?
  • 48. Il bambino scolarizzato • La cicatrice si vede • Le medicine a scuola….. • Le maestre si spaventano ! • A volte la fatica fisica si nota (calcio, danza, nuoto….) “Io non voglio diventare la tua fidanzata perche’sarai sempre in ospedale…”
  • 49. L’adolescente • Rifiuto • Stop controlli (transizione…) • Comportamenti reattivi • Palestra, tatuaggi, piercing… • TV, videogiochi, fumo… • Sovrappeso-bulimia-depressione!
  • 51. Abstract • All children have a natural need to move, play, and perform activities. • Physical activity is necessary for optimal physical, emotional, and psychosocial development for healthy children as well as children with CHD. Takken T et al. Eur J Prev Cardiol 2012;19:1034-65.
  • 52. CC e attività fisica • BMI in età pediatrica predice obesità e sovrappeso in età adulta • L’esercizio fisico regolare diminuisce il rischio di obesità e di cardiopatia ischemica nell’età adulta • I programmi di riabilitazione aumentano la VO2 max in pazienti con CC e C acquisite • Linee guida x attività ludico motoria e agonistica
  • 53. prevalenza dell’obesità nei bambini e negli adolescenti
  • 55. 100.000 1 milione 1.8 milioni
  • 56. In Italia 150 000 GUCH • linee guida ESC 2010:ca 2800/1 milione • almeno la metà ha bisogno di cure invasive
  • 57. CHILDHOOD TRANSITION ADULTHOOD Continuum assistenziale Quasi inesistente   Cardiologo pediatrico Cardiochirurgo pediatrico Pediatra Cardiologo pediatrico Cardiochirurgo pediatrico Pediatra Cardiologo GUCH Cardiologo dell’adulto Cardiochirurgo dell’adulto Cardiologo GUCH Internista
  • 58. Che pazienti incontriamo ? •  Cardiopatia nativa •  Cardiopatia palliata •  Cardiopatia corretta •  Cardiopatia corretta con difetti residui •  CHD e cardiopatia acquisita •  LA GRAVIDANZA……
  • 59. Problemi del paziente GUCH • Aritmie • Cianosi • Iperafflusso polmonare • Ipertensione polmonare • Ipertensione sistemica • Sovraccarico di pressione di VD-VS (disfunzione) • Sovraccarico di volume di VD-VS (disfunzione) • Problemi aortici • Problemi coronarici • Problemi cerebrali Cuore, Polmone, Cervello, Fegato, Vasi, Intestino
  • 61. Marelli AJ et al. Circulation. 2007;115:163-172 Marelli AJ et al. Circulation. 2014;130:749-756 • Adulti:aumento prevalenza di CC del 57% • Bambini: aumento prevalenza di CC dell’11% Realtà canadese 2000-2010
  • 62. Marelli  AJ  et  al.  Circula/on.  2007;115:163-­‐172   Transizione demografica L’aspettativa di vita del paziente con CHD complessa è cresciuta di circa 20 anni Attualmente l’85% di bambini cardiopatici, di cui il 60% con CHD complessa, raggiunge un’ età adulta Marelli  AJ  et  al.  Circula/on.  2014;130:749-­‐756  
  • 63. Organizzazione delle cure Mylotte et al. Circulation. 2014;129:1804-1812.    
  • 64. Prevalenza di fattori di rischio cardiovascolare < 1% , salvo: • ipertensione arteriosa (13,9%) • sovrappeso (19%) • obesità patologica (6,9%)
  • 66. Al confronto…. Differente prevalenza per DIV (7% vs 14%, p=≤0.05) e BAV (11% vs 6%, p=≤0.05) Vander  Velde  et  al.  European  Journal  of  Epidemiology  (2005)  20:  549–55  
  • 70. Mortalità nei pazienti GUCH CONCOR: ca 15000 pts • 30 decessi all’anno • età mediana: 48.8 aa • 77% cardiovascolare
  • 71. • Vita di coppia: 57% • Attività lavorativa: 57% • Gravidanza: 27% di cui 22% con PAH • Ricorrenza nella progenie: 5.3 %
  • 72. Cardiopatie congenite e gravidanza Linnee guida ESC 2011- Linee guida ANMCO 2015 Sara e Alessandro Approccio multidisciplinare
  • 73. • Esser etichettati sin da bambino “CARDIOPATICO” ha condizionato negli anni scorsi, l’impossibilità per i pazienti GUCH di inserimento nel mondo del LAVORO , di praticare un’ATTIVITA’ SPORTIVA , di crearsi una VITA DI COPPIA o di affrontare una GRAVIDANZA. • CC non sempre malattia cronica • CC correggibili in modo anatomico permettono una vita normale • GUCH: popolazione in espansione, pazienti “preziosi” e spesso complessi, che desiderano una vita normale CC ≠ Handicap
  • 74. Il giorno di S Valentino è la giornata mondiale sulle CC