SlideShare a Scribd company logo
La finestra Aorto-polmonare (FAP)
Ovvero “posso essere aperta talvolta solo un po', ma in genere son spalancata, ed imbrogliona...”
Cenni di embriologia
Ancora una patologia rara...Anche questa condizione e' classificata tra i difetti
settali, anche se non si tratta di un deficit di settazione semplice.. La FAP e'
simile al DBP in quanto e' una comunicazione tra aorta e polmonare, ma, a
differenza del dotto, e' un vero difetto di settazione per deficit del setto
aortopolmonare.
La finestra aortopolmonare si classifica in genere in 3 tipi. Il tipo A e' il piu'
comune, e' un piccolo difetto posto a meta' tra le semilunari aortiche e la
biforcazione polmonare; il tipo B e' un difetto piu' distale che si estende sino
alla biforcazione polmonare, spesso associato con l'origine aortica dell'arteria
polmonare destra; il tipo C e' un difetto molto ampio che puo' coinvolgere
l'intero setto aortopolmonare, ed e' la forma piu' rara.
Spesso la FAP e' associata ad altre cardiopatie quali il DIV, l'interruzione
dell'arco aortico, l'origine della polmonare destra dall'aorta, l'arco aortico
destro...
Fisiopatologia
La fisiopatologia della FAP e' molto simile a quella del DBP. Quel che
dobbiamo valutare per conoscerne il comportamento sono le sue dimensioni.
A differenza del DBP la FAP e' spesso ampia, tanto da eguagliare le
pressioni polmonari e si comportera' come un DIV non restrittivo. I bambini
avranno eguaglianza di pressioni alla nascita e tenderanno allo scompenso
cardiaco al calo delle RVP.
Presentazione clinica
La presentazione clinica varia a seconda che la FAP sia piccola o ampia, ma
la FAP piccola, che produce soffio sistodiastolico e si comporta come un DBP
medio-ampio e' in realta' rara. Piu' tipica e' la FAP molto ampia che sara'
diagnosticata sulla coesistenza di una cardiopatia piu' importante, quale
l'interruzione dell'arco aortico, oppure quando il bambino tendera' allo
scompenso cardiaco. Il soffio puo' non esserci se la FAP e' molto ampia, ma
T2 sara' in genere scoccante.
1
Esami strumentali
L'ECG, a seconda dell'eta' del bambino e al calo delle RVP sara' normale, ci
sara' persistenza di voltaggi alti a dx, se c'e' equaglianza di pressioni, oppure
sovraccarico sx al calo delle RVP.
L'Rx torace dimostrera' gradi variabili di cardiomegalia ed iperafflusso, ma
sara' influenzato dalla coesistenza di altre cardiopatie, p. es. l'origine della
polmonare dx dall'aorta.
L'ecografia non sara' immediatamente facile e la FAP dovra' sempre essere
sospettata e cercata. Le proiezioni migliori per identificarla sono la
parasternale sx alta, in cui vediamo contemporaneamente il tronco
polmonare e l'aorta in asse corto. Ancor piu' utile sara' la sottocostale che
visualizza sia l'efflusso sx che dx. Tipicamente, se usate la proiezione
anatomica, vedrete un'immagine che assomiglia ad una Y rovesciata.
L'ECO rispondera' alle domande e relative implicazioni, elencate di seguito.
Domande
• Che ampiezza ha la FAP?
• Di che tipo e'?
• Esistono segni di iperafflusso ? (dilatazione atriale e ventricolare sx)
Coesistono altre cardiopatie ?
Implicazioni
• Che ampiezza ha la FAP? Una finestra inusualmente piccola, con
flusso aortopolmonare veloce potra' essere chiusa per via percutanea
con una protesi occlusiva, ma raramente vedrete questa condizione.
• Di che tipo e'? La classificazione in realta' non ha implicazioni pratiche,
a meno che non sia un tipo 1 restrittivo. Precisare la morfologia dara'
informazioni piu' precise al chirurgo.
• Esistono segni di iperafflusso? E' venuto il momento di correggere la
FAP. E' poco utile la terapia antiscompenso, poiche' l'intervento
chirurgico e' semplice e puo' essere eseguito a qualunque peso. Se si
ipotizza una chiusura percutanea allora sara' utile far crescere il
bambino ed eventualmente aiutarlo con una terapia antiscompenso,
perche' la chiusura percutanea si effettua tramite protesi occlusive che
necessitano di introduttori non minuscoli e richiede in genere il
cateterismo combinato di arteria e vena.
• Coesistono altre cardiopatie? Rispondere a questa domanda e' davvero
importante per il corretto inquadramento del bambino e l'atteggiamento
chirurgico... Per esempio se coesiste un'interruzione dell'arco il vostro
bimbo e' dotto-dipendente e probabilmente prostaglandino-dipendente.
Trattamento
Il bimbo con FAP isolata sara' operato o corretto per via percutanea quando
sintomatico. Se la FAP e' associata ad altre cardiopatie, la presa in carico
2
dipende dall'insieme delle cardiopatie.
Chiusura percutanea
Indicata solo per FAP di pochi mm di diametro. Richiede la creazione di un
circuito artero-venoso su cui si avanza la protesi occlusiva (in genere protesi
per la chiusura del DIA) che avra' un disco in aorta ed un disco in polmonare.
E' utile lasciare i pazienti in aspirina per 6 mesi poiche' la protesi, a differenza
di quella duttale, protrude in aorta ascendente e l'eventuale formazione di
trombi potrebbe causare un'embolia cerebrale.
Chiusura chirurgica
In circolazione extracorporea, con sutura diretta o interposizione di patch.
Risultati e follow-up
Dopo una chiusura percutanea o chirurgica di FAP isolata si e' guariti. La vita
deve essere normale ed il follow-up spaziato.
Segreti e trucchi
La FAP e' una malattia davvero rara. Dovremo SEMPRE cercarla in seno alle
associazioni riportate.
Domande
1) Se la FAP si associa a DBP il bimbo sta molto peggio rispetto a quello con FAP
isolata? Ed il prematuro ha sempre il dotto pervio....quindi li bimbi prematuri stanno
peggio?
2) Come faccio a dire se una FAP è restrittiva? E se lo e' può chiudersi
spontaneamente?
3) Come mi devo comportare se sospetto un'interruzione dell'arco aortico?
Risposte
1) Dipende e' sempre una buona risposta... Se la FAP e' piccola, talora ci si accorge
della FAP solo dopo chiusura del DBP... Purtroppo questo succede. Se la FAP e'
ampia i segni di ipertensione e sovraccarico dati dalla FAP prevalgono. Cardiopatia
e prematurita' non vanno davvero d'accordo, neppure per difetti semplici come il
DBP. Peggio in effetti se oltre al DBP coesiste una FAP. Se peraltro il nostro bimbo
ha una PAP isosistemica sentiremo a malapena un soffio....
2) I segni di restrizione sono i soliti. Esistenza di gradiente al Doppler e quindi
mancata egualizzazione della pressione polmonare e sistemica. A differenza del
DBP la FAP non contiene fibre che reagiscono ad un aumento della PaO2 quindi
NO, non tende alla chiusura spontanea.
3) FAP e IAA puo' essere un pasticcio. Questi bimbi hanno una dottodipendenza del
circolo sistemico e tendono ad inondare i polmoni attraverso la FAP. Un doppio
problema quindi. La diagnosi, se non chiara all'ECO, puo' essere confermata alla
TAC. L'approccio chirurgico non cambia molto. I due difetti sono corretti
simultaneamente e la prognosi e' buona.
3

More Related Content

What's hot

Il truncus
Il truncusIl truncus
Il truncus
guch-piemonte
 
Le stenosi della via destra
Le stenosi della via destraLe stenosi della via destra
Le stenosi della via destra
guch-piemonte
 
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...guch-piemonte
 
Il difetto interatriale
Il difetto interatrialeIl difetto interatriale
Il difetto interatrialeguch-piemonte
 
La S di Ebstein
La S di EbsteinLa S di Ebstein
La S di Ebstein
guch-piemonte
 
L'arco aortico
L'arco aorticoL'arco aortico
L'arco aortico
guch-piemonte
 
Il ventricolo unico
Il ventricolo unicoIl ventricolo unico
Il ventricolo unico
guch-piemonte
 
L'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspideL'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspide
guch-piemonte
 
2dia
2dia2dia
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
guch-piemonte
 
La circolazione di Fontan
La circolazione di FontanLa circolazione di Fontan
La circolazione di Fontan
guch-piemonte
 
Il Fallot
Il FallotIl Fallot
Il Fallot
guch-piemonte
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
Andrea Marini
 
Transposition of great arteries
Transposition of great arteriesTransposition of great arteries
Transposition of great arteries
Kuntal Surana
 
Dorv thab
Dorv thab Dorv thab
Dorv thab
Thabit Ahmed
 
TGA-Dr.Elamaran
TGA-Dr.ElamaranTGA-Dr.Elamaran
TGA-Dr.Elamaran
Ela Maran
 
Congenital Heart Disease An Approach for Simple and Complex Anomalies
Congenital Heart Disease An Approach for Simple and Complex AnomaliesCongenital Heart Disease An Approach for Simple and Complex Anomalies
Congenital Heart Disease An Approach for Simple and Complex Anomalies
Nizam Uddin
 
Fontan circulation
Fontan circulationFontan circulation
Fontan circulation
Shivani Rao
 
Tricuspid atresia
Tricuspid atresiaTricuspid atresia
Tricuspid atresia
radhikauppal8
 

What's hot (20)

Il truncus
Il truncusIl truncus
Il truncus
 
Le stenosi della via destra
Le stenosi della via destraLe stenosi della via destra
Le stenosi della via destra
 
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
 
Il difetto interatriale
Il difetto interatrialeIl difetto interatriale
Il difetto interatriale
 
La S di Ebstein
La S di EbsteinLa S di Ebstein
La S di Ebstein
 
Cav
CavCav
Cav
 
L'arco aortico
L'arco aorticoL'arco aortico
L'arco aortico
 
Il ventricolo unico
Il ventricolo unicoIl ventricolo unico
Il ventricolo unico
 
L'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspideL'atresia della tricuspide
L'atresia della tricuspide
 
2dia
2dia2dia
2dia
 
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
 
La circolazione di Fontan
La circolazione di FontanLa circolazione di Fontan
La circolazione di Fontan
 
Il Fallot
Il FallotIl Fallot
Il Fallot
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Transposition of great arteries
Transposition of great arteriesTransposition of great arteries
Transposition of great arteries
 
Dorv thab
Dorv thab Dorv thab
Dorv thab
 
TGA-Dr.Elamaran
TGA-Dr.ElamaranTGA-Dr.Elamaran
TGA-Dr.Elamaran
 
Congenital Heart Disease An Approach for Simple and Complex Anomalies
Congenital Heart Disease An Approach for Simple and Complex AnomaliesCongenital Heart Disease An Approach for Simple and Complex Anomalies
Congenital Heart Disease An Approach for Simple and Complex Anomalies
 
Fontan circulation
Fontan circulationFontan circulation
Fontan circulation
 
Tricuspid atresia
Tricuspid atresiaTricuspid atresia
Tricuspid atresia
 

Similar to La finestra aorto-polmonare

L'origine della polmonare dx dall'aorta
L'origine della polmonare dx dall'aortaL'origine della polmonare dx dall'aorta
L'origine della polmonare dx dall'aortaguch-piemonte
 
Agenesia della valvola polmonare
Agenesia della valvola polmonareAgenesia della valvola polmonare
Agenesia della valvola polmonare
guch-piemonte
 
La stenosi aortica
La stenosi aorticaLa stenosi aortica
La stenosi aortica
guch-piemonte
 
La stenosi aortica
La stenosi aorticaLa stenosi aortica
La stenosi aortica
guch-piemonte
 
Fallot
FallotFallot
Doppia discordanza
Doppia discordanzaDoppia discordanza
Doppia discordanza
guch-piemonte
 
Il cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasicoIl cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasico
guch-piemonte
 
Rvpa
RvpaRvpa
la TGA
la TGAla TGA
La TGA
La TGALa TGA
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
guch-piemonte
 
Ostacoli sx
Ostacoli sxOstacoli sx
Ostacoli sx
guch-piemonte
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
guch-piemonte
 
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoree: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 

Similar to La finestra aorto-polmonare (16)

L'origine della polmonare dx dall'aorta
L'origine della polmonare dx dall'aortaL'origine della polmonare dx dall'aorta
L'origine della polmonare dx dall'aorta
 
Agenesia della valvola polmonare
Agenesia della valvola polmonareAgenesia della valvola polmonare
Agenesia della valvola polmonare
 
La stenosi aortica
La stenosi aorticaLa stenosi aortica
La stenosi aortica
 
La stenosi aortica
La stenosi aorticaLa stenosi aortica
La stenosi aortica
 
Fallot
FallotFallot
Fallot
 
Doppia discordanza
Doppia discordanzaDoppia discordanza
Doppia discordanza
 
Il cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasicoIl cuore sx ipoplasico
Il cuore sx ipoplasico
 
Rvpa
RvpaRvpa
Rvpa
 
La TGA
La TGALa TGA
La TGA
 
la TGA
la TGAla TGA
la TGA
 
La TGA
La TGALa TGA
La TGA
 
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
 
Ostacoli sx
Ostacoli sxOstacoli sx
Ostacoli sx
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
 
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoree: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
 
PALS
PALSPALS
PALS
 

More from guch-piemonte

L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
guch-piemonte
 
Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
guch-piemonte
 
Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
guch-piemonte
 
PAH
PAHPAH
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
guch-piemonte
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
guch-piemonte
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
guch-piemonte
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
guch-piemonte
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
guch-piemonte
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
guch-piemonte
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
guch-piemonte
 
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
guch-piemonte
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
guch-piemonte
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
guch-piemonte
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
guch-piemonte
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
guch-piemonte
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
guch-piemonte
 

More from guch-piemonte (20)

L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
 
Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
 
Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
 
PAH
PAHPAH
PAH
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
 
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
 

La finestra aorto-polmonare

  • 1. La finestra Aorto-polmonare (FAP) Ovvero “posso essere aperta talvolta solo un po', ma in genere son spalancata, ed imbrogliona...” Cenni di embriologia Ancora una patologia rara...Anche questa condizione e' classificata tra i difetti settali, anche se non si tratta di un deficit di settazione semplice.. La FAP e' simile al DBP in quanto e' una comunicazione tra aorta e polmonare, ma, a differenza del dotto, e' un vero difetto di settazione per deficit del setto aortopolmonare. La finestra aortopolmonare si classifica in genere in 3 tipi. Il tipo A e' il piu' comune, e' un piccolo difetto posto a meta' tra le semilunari aortiche e la biforcazione polmonare; il tipo B e' un difetto piu' distale che si estende sino alla biforcazione polmonare, spesso associato con l'origine aortica dell'arteria polmonare destra; il tipo C e' un difetto molto ampio che puo' coinvolgere l'intero setto aortopolmonare, ed e' la forma piu' rara. Spesso la FAP e' associata ad altre cardiopatie quali il DIV, l'interruzione dell'arco aortico, l'origine della polmonare destra dall'aorta, l'arco aortico destro... Fisiopatologia La fisiopatologia della FAP e' molto simile a quella del DBP. Quel che dobbiamo valutare per conoscerne il comportamento sono le sue dimensioni. A differenza del DBP la FAP e' spesso ampia, tanto da eguagliare le pressioni polmonari e si comportera' come un DIV non restrittivo. I bambini avranno eguaglianza di pressioni alla nascita e tenderanno allo scompenso cardiaco al calo delle RVP. Presentazione clinica La presentazione clinica varia a seconda che la FAP sia piccola o ampia, ma la FAP piccola, che produce soffio sistodiastolico e si comporta come un DBP medio-ampio e' in realta' rara. Piu' tipica e' la FAP molto ampia che sara' diagnosticata sulla coesistenza di una cardiopatia piu' importante, quale l'interruzione dell'arco aortico, oppure quando il bambino tendera' allo scompenso cardiaco. Il soffio puo' non esserci se la FAP e' molto ampia, ma T2 sara' in genere scoccante. 1
  • 2. Esami strumentali L'ECG, a seconda dell'eta' del bambino e al calo delle RVP sara' normale, ci sara' persistenza di voltaggi alti a dx, se c'e' equaglianza di pressioni, oppure sovraccarico sx al calo delle RVP. L'Rx torace dimostrera' gradi variabili di cardiomegalia ed iperafflusso, ma sara' influenzato dalla coesistenza di altre cardiopatie, p. es. l'origine della polmonare dx dall'aorta. L'ecografia non sara' immediatamente facile e la FAP dovra' sempre essere sospettata e cercata. Le proiezioni migliori per identificarla sono la parasternale sx alta, in cui vediamo contemporaneamente il tronco polmonare e l'aorta in asse corto. Ancor piu' utile sara' la sottocostale che visualizza sia l'efflusso sx che dx. Tipicamente, se usate la proiezione anatomica, vedrete un'immagine che assomiglia ad una Y rovesciata. L'ECO rispondera' alle domande e relative implicazioni, elencate di seguito. Domande • Che ampiezza ha la FAP? • Di che tipo e'? • Esistono segni di iperafflusso ? (dilatazione atriale e ventricolare sx) Coesistono altre cardiopatie ? Implicazioni • Che ampiezza ha la FAP? Una finestra inusualmente piccola, con flusso aortopolmonare veloce potra' essere chiusa per via percutanea con una protesi occlusiva, ma raramente vedrete questa condizione. • Di che tipo e'? La classificazione in realta' non ha implicazioni pratiche, a meno che non sia un tipo 1 restrittivo. Precisare la morfologia dara' informazioni piu' precise al chirurgo. • Esistono segni di iperafflusso? E' venuto il momento di correggere la FAP. E' poco utile la terapia antiscompenso, poiche' l'intervento chirurgico e' semplice e puo' essere eseguito a qualunque peso. Se si ipotizza una chiusura percutanea allora sara' utile far crescere il bambino ed eventualmente aiutarlo con una terapia antiscompenso, perche' la chiusura percutanea si effettua tramite protesi occlusive che necessitano di introduttori non minuscoli e richiede in genere il cateterismo combinato di arteria e vena. • Coesistono altre cardiopatie? Rispondere a questa domanda e' davvero importante per il corretto inquadramento del bambino e l'atteggiamento chirurgico... Per esempio se coesiste un'interruzione dell'arco il vostro bimbo e' dotto-dipendente e probabilmente prostaglandino-dipendente. Trattamento Il bimbo con FAP isolata sara' operato o corretto per via percutanea quando sintomatico. Se la FAP e' associata ad altre cardiopatie, la presa in carico 2
  • 3. dipende dall'insieme delle cardiopatie. Chiusura percutanea Indicata solo per FAP di pochi mm di diametro. Richiede la creazione di un circuito artero-venoso su cui si avanza la protesi occlusiva (in genere protesi per la chiusura del DIA) che avra' un disco in aorta ed un disco in polmonare. E' utile lasciare i pazienti in aspirina per 6 mesi poiche' la protesi, a differenza di quella duttale, protrude in aorta ascendente e l'eventuale formazione di trombi potrebbe causare un'embolia cerebrale. Chiusura chirurgica In circolazione extracorporea, con sutura diretta o interposizione di patch. Risultati e follow-up Dopo una chiusura percutanea o chirurgica di FAP isolata si e' guariti. La vita deve essere normale ed il follow-up spaziato. Segreti e trucchi La FAP e' una malattia davvero rara. Dovremo SEMPRE cercarla in seno alle associazioni riportate. Domande 1) Se la FAP si associa a DBP il bimbo sta molto peggio rispetto a quello con FAP isolata? Ed il prematuro ha sempre il dotto pervio....quindi li bimbi prematuri stanno peggio? 2) Come faccio a dire se una FAP è restrittiva? E se lo e' può chiudersi spontaneamente? 3) Come mi devo comportare se sospetto un'interruzione dell'arco aortico? Risposte 1) Dipende e' sempre una buona risposta... Se la FAP e' piccola, talora ci si accorge della FAP solo dopo chiusura del DBP... Purtroppo questo succede. Se la FAP e' ampia i segni di ipertensione e sovraccarico dati dalla FAP prevalgono. Cardiopatia e prematurita' non vanno davvero d'accordo, neppure per difetti semplici come il DBP. Peggio in effetti se oltre al DBP coesiste una FAP. Se peraltro il nostro bimbo ha una PAP isosistemica sentiremo a malapena un soffio.... 2) I segni di restrizione sono i soliti. Esistenza di gradiente al Doppler e quindi mancata egualizzazione della pressione polmonare e sistemica. A differenza del DBP la FAP non contiene fibre che reagiscono ad un aumento della PaO2 quindi NO, non tende alla chiusura spontanea. 3) FAP e IAA puo' essere un pasticcio. Questi bimbi hanno una dottodipendenza del circolo sistemico e tendono ad inondare i polmoni attraverso la FAP. Un doppio problema quindi. La diagnosi, se non chiara all'ECO, puo' essere confermata alla TAC. L'approccio chirurgico non cambia molto. I due difetti sono corretti simultaneamente e la prognosi e' buona. 3