SlideShare a Scribd company logo
Due semiretteche partono da uno stesso puntoracchiudono una parte di pianoche si chiama ANGOLO. 
O 
a 
b 
Le semirette ae bsono i latidell’angolo. 
Il punto O è l’origine comune (vertice) delle due semirette ae b. 
La parte di piano racchiusa dalle due semirette è l’ampiezzadell’angolo.
a 
b 
d 
c 
e 
f 
O 
O 
O 
90° 
90° 
90° 
Gli angoli meno ampi dell’angolo retto (meno di 90°) 
si chiamano angoli acuti. 
Eccone alcuni…
Gli angoli più ampi di un angolo retto (più di 90°), ma meno ampi di un angolo piatto (meno di 180°) si chiamano angoli ottusi. 
a 
b 
c 
d 
e 
f 
O 
90° 
90° 
90° 
O 
O
L’angolo giromisura 360°(il doppio dell’angolo piatto): 
le due semirette che lo formano sono sovrapposte, 
come le due lancette di un orologio alle ore 12 in punto. 
O 
a 
b
Per misurare l’ampiezza di un angolo usiamo il goniometro suddiviso in 360 o in 180 gradi 
L’unità di misura dell’ampiezza degli angoli 
è il grado (°). 
Le misure vanno da 0°a 360°. 
0°= angolo nullo 360°= angolo giro 
Furono i Babilonesi a suddividere 
l’angolo giro in 360 parti .
CENTRO DEL GONIOMETRO POSIZIONE 
DEL VERTICE DELL’ANGOLO 
POSIZIONE 
SEMIRETTA b 
0° 
90° 
POSIZIONE 
SEMIRETTA a 
a 
b 
GRADAZIONE ESTERNA 
GRADAZIONE INTERNA
a 
b 
Come misurare un angolo con il goniometro. 
Il foroposto al centro del goniometro deve essere posizionato sul vertice dell’angolo e la linea dellozero deve stare su un lato dell’angolo (in questo caso sul lato b). 
L’angolo misura 90° 
ed è un angolo retto. 
O 
GRADAZIONE INTERNA
Un angoloè piatto,quando misura esattamente 180°. 
O 
a 
b 
Possiamo misurarlo, 
indifferentemente, 
da sinistra a destra 
(gradazione esterna) 
o da destra a sinistra 
(gradazione interna) 
O 
a 
b
O 
a 
b 
Il forodel goniometro è sempre sul verticedell’angolo. 
La linea dello zero questa volta è sul lato a. 
L’angolo misura 130°, è un angolo ottuso.
. O 
a 
b 
Quanto misura quest’angolo? Che angolo è? 
Il lato a è sulla linea dello zero, il lato b sulla linea che precede 40°. 
Misura 39° 
ed è un 
angolo acuto.
Angoli e goniometro

More Related Content

What's hot

Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
diblasi
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
Maestra Diana
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
Maestra Diana
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. eserciziMaruzells zells
 
Dibuix tècnic, traçats bàsics.
Dibuix tècnic, traçats bàsics.Dibuix tècnic, traçats bàsics.
Dibuix tècnic, traçats bàsics.malcaza1
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
Lilly Mafrica
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Guia didàctica de japó. projecte
Guia didàctica de japó. projecteGuia didàctica de japó. projecte
Guia didàctica de japó. projecteMarga Bauçà Cerro
 
Normes d'ortografia pel cicle inicial
Normes d'ortografia pel cicle inicialNormes d'ortografia pel cicle inicial
Normes d'ortografia pel cicle inicial
Biblioteca Sant Jordi
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
Visual i Plàstica - La geometria plana - 3r ESO
Visual i Plàstica - La geometria plana - 3r ESOVisual i Plàstica - La geometria plana - 3r ESO
Visual i Plàstica - La geometria plana - 3r ESO
Joan Sèculi
 
Classificació de triangles i quadrilàters
Classificació de triangles i quadrilàtersClassificació de triangles i quadrilàters
Classificació de triangles i quadrilàterscmpauvila2
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
Poligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessiPoligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessi
Sofia Sabatti
 
Simmetria
SimmetriaSimmetria
Simmetria
diblasi
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Graella expressió oral
Graella expressió oralGraella expressió oral
Graella expressió oral
Francesc Nadal
 
Solucionari quadernet 3 t 5
Solucionari quadernet 3 t 5Solucionari quadernet 3 t 5
Solucionari quadernet 3 t 5mestrejaume5
 

What's hot (20)

Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 
Dibuix tècnic, traçats bàsics.
Dibuix tècnic, traçats bàsics.Dibuix tècnic, traçats bàsics.
Dibuix tècnic, traçats bàsics.
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Guia didàctica de japó. projecte
Guia didàctica de japó. projecteGuia didàctica de japó. projecte
Guia didàctica de japó. projecte
 
Normes d'ortografia pel cicle inicial
Normes d'ortografia pel cicle inicialNormes d'ortografia pel cicle inicial
Normes d'ortografia pel cicle inicial
 
Rectes i angles
Rectes i anglesRectes i angles
Rectes i angles
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
Visual i Plàstica - La geometria plana - 3r ESO
Visual i Plàstica - La geometria plana - 3r ESOVisual i Plàstica - La geometria plana - 3r ESO
Visual i Plàstica - La geometria plana - 3r ESO
 
Classificació de triangles i quadrilàters
Classificació de triangles i quadrilàtersClassificació de triangles i quadrilàters
Classificació de triangles i quadrilàters
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Poligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessiPoligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessi
 
Simmetria
SimmetriaSimmetria
Simmetria
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Fitxa 1.divisions per 2i3 xifres
Fitxa 1.divisions per 2i3 xifresFitxa 1.divisions per 2i3 xifres
Fitxa 1.divisions per 2i3 xifres
 
Graella expressió oral
Graella expressió oralGraella expressió oral
Graella expressió oral
 
Solucionari quadernet 3 t 5
Solucionari quadernet 3 t 5Solucionari quadernet 3 t 5
Solucionari quadernet 3 t 5
 

Viewers also liked

Come disegnare un triangolo equilatero
Come disegnare un triangolo equilateroCome disegnare un triangolo equilatero
Come disegnare un triangolo equilatero
Maestra Diana
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
Tatjana Piccolin
 
Tutorial commentare
Tutorial commentareTutorial commentare
Tutorial commentare
Maestra Diana
 
IN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORAIN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORA
Maestra Diana
 
Dalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numeroDalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numero
Maestra Diana
 
Il mare
Il mareIl mare
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 

Viewers also liked (8)

Come disegnare un triangolo equilatero
Come disegnare un triangolo equilateroCome disegnare un triangolo equilatero
Come disegnare un triangolo equilatero
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
Tutorial commentare
Tutorial commentareTutorial commentare
Tutorial commentare
 
IN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORAIN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORA
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
 
Dalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numeroDalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numero
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 

Similar to Angoli e goniometro

Gli Angoli
Gli AngoliGli Angoli
Gli Angoli
danost7
 
Goniometria
GoniometriaGoniometria
Goniometria
Carla Gianforme
 
Simmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentiSimmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentigiov_000
 
Triangoli fine3
Triangoli fine3Triangoli fine3
Triangoli fine3VivianaaF
 
Somma sottrazione -divisione e moltiplicazione di misure angolari
Somma   sottrazione -divisione e moltiplicazione di misure angolariSomma   sottrazione -divisione e moltiplicazione di misure angolari
Somma sottrazione -divisione e moltiplicazione di misure angolari
danost7
 
Gli Angoli
Gli AngoliGli Angoli
I triangoli per slideshare
I triangoli per slideshareI triangoli per slideshare
I triangoli per slideshare
Laura D
 
I triangoli
I triangoliI triangoli
I triangoli
Laura D
 
Il rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometriaIl rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometria
NelloMaf
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
paola spagnolo
 
Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)
Paola Amato
 
La sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioLa sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioMaria Domina
 
Presentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoliPresentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoli
LallaOrlando
 
Un triangolo notevole
Un triangolo notevoleUn triangolo notevole
Un triangolo notevoleNelloMaf
 

Similar to Angoli e goniometro (20)

Gli Angoli
Gli AngoliGli Angoli
Gli Angoli
 
Goniometria
GoniometriaGoniometria
Goniometria
 
Misura angoli
Misura angoliMisura angoli
Misura angoli
 
Simmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentiSimmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidenti
 
Triangoli fine3
Triangoli fine3Triangoli fine3
Triangoli fine3
 
Solidi di rotazione
Solidi di rotazioneSolidi di rotazione
Solidi di rotazione
 
La geometria
La geometriaLa geometria
La geometria
 
Somma sottrazione -divisione e moltiplicazione di misure angolari
Somma   sottrazione -divisione e moltiplicazione di misure angolariSomma   sottrazione -divisione e moltiplicazione di misure angolari
Somma sottrazione -divisione e moltiplicazione di misure angolari
 
Gli Angoli
Gli AngoliGli Angoli
Gli Angoli
 
I triangoli per slideshare
I triangoli per slideshareI triangoli per slideshare
I triangoli per slideshare
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
I triangoli
I triangoliI triangoli
I triangoli
 
Il rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometriaIl rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometria
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)Relazione di geometria3(1)(1)
Relazione di geometria3(1)(1)
 
Trigonometria
TrigonometriaTrigonometria
Trigonometria
 
La sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioLa sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulio
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchioCirconferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
Presentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoliPresentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoli
 
Un triangolo notevole
Un triangolo notevoleUn triangolo notevole
Un triangolo notevole
 

More from Maestra Diana

Tabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizieTabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizie
Maestra Diana
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
Maestra Diana
 
Numeri egizi
Numeri egiziNumeri egizi
Numeri egizi
Maestra Diana
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
Maestra Diana
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
Maestra Diana
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
Maestra Diana
 
Camuni
CamuniCamuni
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
Maestra Diana
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 
Catal Huyuk
Catal HuyukCatal Huyuk
Catal Huyuk
Maestra Diana
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
Maestra Diana
 
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Maestra Diana
 
Acqua
AcquaAcqua
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
Maestra Diana
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
Maestra Diana
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
Maestra Diana
 
LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE
Maestra Diana
 
Il corvo e la volpe
Il corvo e la volpeIl corvo e la volpe
Il corvo e la volpe
Maestra Diana
 
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
Maestra Diana
 
Tutorial minori Facebook
Tutorial minori FacebookTutorial minori Facebook
Tutorial minori Facebook
Maestra Diana
 

More from Maestra Diana (20)

Tabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizieTabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizie
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
 
Numeri egizi
Numeri egiziNumeri egizi
Numeri egizi
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
 
Camuni
CamuniCamuni
Camuni
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
Catal Huyuk
Catal HuyukCatal Huyuk
Catal Huyuk
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
 
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
 
LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE
 
Il corvo e la volpe
Il corvo e la volpeIl corvo e la volpe
Il corvo e la volpe
 
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
 
Tutorial minori Facebook
Tutorial minori FacebookTutorial minori Facebook
Tutorial minori Facebook
 

Angoli e goniometro

  • 1.
  • 2. Due semiretteche partono da uno stesso puntoracchiudono una parte di pianoche si chiama ANGOLO. O a b Le semirette ae bsono i latidell’angolo. Il punto O è l’origine comune (vertice) delle due semirette ae b. La parte di piano racchiusa dalle due semirette è l’ampiezzadell’angolo.
  • 3. a b d c e f O O O 90° 90° 90° Gli angoli meno ampi dell’angolo retto (meno di 90°) si chiamano angoli acuti. Eccone alcuni…
  • 4. Gli angoli più ampi di un angolo retto (più di 90°), ma meno ampi di un angolo piatto (meno di 180°) si chiamano angoli ottusi. a b c d e f O 90° 90° 90° O O
  • 5. L’angolo giromisura 360°(il doppio dell’angolo piatto): le due semirette che lo formano sono sovrapposte, come le due lancette di un orologio alle ore 12 in punto. O a b
  • 6. Per misurare l’ampiezza di un angolo usiamo il goniometro suddiviso in 360 o in 180 gradi L’unità di misura dell’ampiezza degli angoli è il grado (°). Le misure vanno da 0°a 360°. 0°= angolo nullo 360°= angolo giro Furono i Babilonesi a suddividere l’angolo giro in 360 parti .
  • 7. CENTRO DEL GONIOMETRO POSIZIONE DEL VERTICE DELL’ANGOLO POSIZIONE SEMIRETTA b 0° 90° POSIZIONE SEMIRETTA a a b GRADAZIONE ESTERNA GRADAZIONE INTERNA
  • 8. a b Come misurare un angolo con il goniometro. Il foroposto al centro del goniometro deve essere posizionato sul vertice dell’angolo e la linea dellozero deve stare su un lato dell’angolo (in questo caso sul lato b). L’angolo misura 90° ed è un angolo retto. O GRADAZIONE INTERNA
  • 9. Un angoloè piatto,quando misura esattamente 180°. O a b Possiamo misurarlo, indifferentemente, da sinistra a destra (gradazione esterna) o da destra a sinistra (gradazione interna) O a b
  • 10. O a b Il forodel goniometro è sempre sul verticedell’angolo. La linea dello zero questa volta è sul lato a. L’angolo misura 130°, è un angolo ottuso.
  • 11. . O a b Quanto misura quest’angolo? Che angolo è? Il lato a è sulla linea dello zero, il lato b sulla linea che precede 40°. Misura 39° ed è un angolo acuto.