SlideShare a Scribd company logo
PAESAGGI
COS’È UN PAESAGGIO
Sulla Terra ci sono tanti paesaggi.
Un paesaggio è l’insieme degli elementi naturali e
artificiali caratteristici di un territorio.
PIANURA
•Osserviamo e leggiamo le immagini di alcuni paesaggi
COLLINA
MONTAGNA
LAGO
FIUME
MARE
ELEMENTI ANTROPICI
•Osserva le immagini e scrivi il nome di ogni elemento
antropico vicino alla sua funzione.
Per spostarsi in montagna =
Per guidare le navi di notte =
Per avere tanti appartamenti in poco spazio =
Per dare un posto riparato alle navi=
Per viaggiare veloci da una città all’altra =
AMBIENTE NATURALE
Un ambiente naturale è un luogo dove l’uomo non ha
costruito.
Le piante, gli animali, l’aria, l’acqua, il terreno
costituiscono gli elementi naturali del paesaggio.
AMBIENTE ANTROPICO
L’ambiente trasformato è chiamato ambiente antropico.
L’uomo trasforma, cambia l’ambiente quando costruisce
le città e i paesi, le strade, i ponti, le gallerie, le
ferrovie, i porti, gli orti, i frutteti…
Le città e i paesi, le strade, i ponti, le gallerie, le ferrovie,
i porti, gli orti, i frutteti…si chiamano ELEMENTI
ANTROPICI o ARTIFICIALI perché costruiti dall’uomo.
Paesaggi naturali e antropici

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
Ere geologiche
Ere geologicheEre geologiche
Ere geologiche
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
 
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
 
Fiaccole.olimpiche
Fiaccole.olimpicheFiaccole.olimpiche
Fiaccole.olimpiche
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 

Viewers also liked

Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
air
 

Viewers also liked (20)

Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Vita in montagna
Vita in montagnaVita in montagna
Vita in montagna
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 
Le espansioni della frase
Le espansioni della fraseLe espansioni della frase
Le espansioni della frase
 
Il pronome relativo
Il pronome relativoIl pronome relativo
Il pronome relativo
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: Capracotta
 
Geografia
GeografiaGeografia
Geografia
 
Collina
CollinaCollina
Collina
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominale
 
Congiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionaleCongiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionale
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
 
Camuni
CamuniCamuni
Camuni
 
Carte geografiche1
Carte geografiche1Carte geografiche1
Carte geografiche1
 
Quaderno geo 2media
Quaderno geo 2mediaQuaderno geo 2media
Quaderno geo 2media
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 
Pianura
PianuraPianura
Pianura
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 

More from Maestra Diana

More from Maestra Diana (20)

Tabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizieTabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizie
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
 
Numeri egizi
Numeri egiziNumeri egizi
Numeri egizi
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
 
Catal Huyuk
Catal HuyukCatal Huyuk
Catal Huyuk
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Tutorial commentare
Tutorial commentareTutorial commentare
Tutorial commentare
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
 
IN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORAIN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORA
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 

Paesaggi naturali e antropici

  • 2. COS’È UN PAESAGGIO Sulla Terra ci sono tanti paesaggi. Un paesaggio è l’insieme degli elementi naturali e artificiali caratteristici di un territorio.
  • 3. PIANURA •Osserviamo e leggiamo le immagini di alcuni paesaggi
  • 9. ELEMENTI ANTROPICI •Osserva le immagini e scrivi il nome di ogni elemento antropico vicino alla sua funzione. Per spostarsi in montagna = Per guidare le navi di notte = Per avere tanti appartamenti in poco spazio = Per dare un posto riparato alle navi= Per viaggiare veloci da una città all’altra =
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. AMBIENTE NATURALE Un ambiente naturale è un luogo dove l’uomo non ha costruito. Le piante, gli animali, l’aria, l’acqua, il terreno costituiscono gli elementi naturali del paesaggio.
  • 16.
  • 17. AMBIENTE ANTROPICO L’ambiente trasformato è chiamato ambiente antropico. L’uomo trasforma, cambia l’ambiente quando costruisce le città e i paesi, le strade, i ponti, le gallerie, le ferrovie, i porti, gli orti, i frutteti… Le città e i paesi, le strade, i ponti, le gallerie, le ferrovie, i porti, gli orti, i frutteti…si chiamano ELEMENTI ANTROPICI o ARTIFICIALI perché costruiti dall’uomo.