SlideShare a Scribd company logo
PRESENTANO
I POLIGONI
Caratteristiche dei poligoni
Si dice POLIGONO la parte di piano finita delimitata
da una spezzata semplice chiusa.
I lati che hanno un vertice in comune e i vertici
che hanno un lato in comune si dicono
CONSECUTIVI.
Il perimetro di un poligono è la somma delle
misure dei suoi lati e lo indicheremo con il simbolo
2p (il semiperimetro verrà indicato con p). Diremo
inoltre che due poligoni sono isoperimetrici se
hanno lo stesso perimetro.
Gli angoli interni sono formati da ogni coppia di lati
consecutivi;gli angoli esterni sono formati da un lato
con il prolungamento di un lato ad esso
consecutivo.
Un lato è adiacente ai due angoli di cui è lato; un
angolo compreso tra i due lati che lo delimitano
LE PROPRIETA’ DEI
POLIGONI
In ogni poligono ciascun angolo interno è
supplementare del relativo angolo esterno.
In ogni poligono i vertici, gli angoli interni e i lati
sono di uguale numero.
In un poligono la misura di ogni lato è sempre
minore della somma di tutti gli altri.
La somma degli angoli interni di un triangolo è
pari ad un angolo piatto. In simboli:
Si = 180°
La somma degli angoli interni di un poligono di n
lati è sempre (n-2) volte l’ampiezza di un angolo
piatto. In simboli: iS = 180°x(n-2)
La somma degli angoli esterni di un qualunque
poligono è sempre uguale ad un angolo giro:
Se =360°
TIPI DI POLIGONI
Un poligono si dice convesso se non
viene attraversato dal prolungamento di
alcun suo lato;si dice concavo se viene
attraversato dal prolungamento di
qualche suo lato
Elenchiamo i nomi dei poligoni più comuni
TRIANGOLO
QUADRILATERO
PENTAGONO
ESAGONO
ETTAGONO
OTTAGONO
ENNAGONO DECAGONO
DODECAGONO
DEFINIZIONE
1Se un poligono ha tutti i lati uguali si dice EQUILATERO
2Se un poligono ha tutti gli angoli uguali si dice EQUIANGOLO
3Se un poligono ha lati e angoli uguali si dice REGOLARE
Poligono equilatero
Poligono equiangolo
Poligono regolare
LE DIAGONALI DI UN
POLIGONO
La diagonale di un poligono è un segmento che unisce due vertici non
consecutivi
Numero diagonali uscenti da un vertice = n -3
N ° diagonali = n x (n-3):2
La somma della misura dei lati rappresenta il perimetro del triangolo .
Due o più triangoli si dicono isoperimetrici quando hanno lo stesso
perimetro .
La somma delle ampiezze degli angoli interni è 180°
La somma delle ampiezza degli angoli esterni è 360°
La classificazione dei triangoli
Rispetto agli angoli un triangolo può essere :
1) Acutangolo se ha tre angoli acuti
2) Ottusangolo se ha un angolo ottuso
3) Rettangolo se ha un angolo retto
Rispetto ai lati un triangolo può essere :
1) Equilatero se ha i tre lati congruenti
2) Isoscele se ha due lati congruenti
3) Scaleno se ha i tre lati non congruenti
Il triangolo rettangolo
In un triangolo rettangolo i due lati che comprendono
l’angolo retto si dicono cateti ; il terzo lato, si dice
ipotenusa.
In ogni triangolo rettangolo gli angoli acuti sono complementari cioè la loro
somma è di 90°
90°Angolo in A +
angolo in B
Angolo in A +
angolo in B +
Angolo in C
180°
Il triangolo isoscele
Nel triangolo isoscele adottiamo la convenzione di chiamare lati obliqui i due lati
congruenti e base il lato diverso . L’angolo formato dell’intersezione dei due lati
obliqui è detto angolo al vertice ; gli altri sono detti angoli alla base
In ogni triangolo isoscele gli angoli adiacenti alla base sono sempre fra loro
congruenti
Il triangolo equilatero
Un triangolo equilatero si può considerare isoscele rispetto a ciascun lato
preso come base . Ne consegue che gli angoli sono due a due congruenti
e quindi sono tutti congruenti fra di loro
Un triangolo equilatero ha i tre angoli congruenti e, avendo anche i lati
congruenti, si può quindi dire che è un poligono regolare
α = β = γ = 180 ° : 3 = 60 °
Le tre altezze e l’ortocentro
In ogni triangolo il segmento di perpendicolare condotto da un
vertice sul lato opposto (o sul prolungamento ) si dice altezza del
triangolo relativa a quel lato. Il punto dove l’altezza tocca il lato
opposto (o il suo prolungamento) è detto piede dell’altezza.
Poiché in ogni triangolo sono presenti tre vertici e tre lati, vi sono
complessivamente tre altezze
In un triangolo le tre altezze (o i loro prolungamenti ) si intersecano sempre in un
punto detto ortocentro. Questo può essere:
1) Interno se il triangolo è acutangolo;
2) Coincidente col vertice dell’angolo retto se il triangolo è rettangolo;
3) Esterno se il triangolo è ottusangolo
Il circocentro
In ogni triangolo la retta perpendicolare ad un suo lato passante per il suo punto
medio
Il circocentro di un triangolo può essere :
1) Interno se il triangolo è acutangolo;
2) Coincidente col punto medio dell’ipotenusa se il triangolo è rettangolo;
3) Esterno se il triangolo è ottusangolo.
Le tre bisettrici
In ogni triangolo la bisettrice è il segmento che unisce un vertice con il lato
opposto dividendo a metà l’ angolo da cui esce
L’incentro
L’incentro di un triangolo è sempre interno ad esso ed è equidistante dai tre
lati
Le tre mediane
In ogni triangolo il segmento che unisce un vertice col punto medio del
lato opposto si dice mediana del triangolo relativa a quel lato
Il baricentro
Il baricentro di un triangolo è sempre interno ad esso.
Il baricentro divide ciascuna mediana in due segmenti tali che quello con
estremo in un vertice ha lunghezza doppia rispetto all’altro segmento
IL BARICENTRO E’ SEMPRE INTERNO
Un poligono è la parte di piano
delimitata da una linea spezzata
semplice aperta :
V F
Gli angoli interni di un poligono
misurano 360° :
V F
Un poligono si dice equilatero se
ha tutti i lati congruenti :
V F
Un triangolo ha due diagonali: V F
In un poligono la misura di ogni lato
è sempre minore della somma di
tutti gli altri :
V F
La somma degli angoli interni di un
triangolo è 360°:
V F

More Related Content

What's hot

Quadrilateri
QuadrilateriQuadrilateri
Quadrilateri
Gianni Locatelli
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
diblasi
 
Trazados Fundamentales en el plano
Trazados Fundamentales en el planoTrazados Fundamentales en el plano
Trazados Fundamentales en el plano
epvmanantiales
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
Rosangela Mapelli
 
CURVAS TÉCNICAS. ÓVALOS, OVOIDES Y ESPIRALES
CURVAS TÉCNICAS. ÓVALOS, OVOIDES Y ESPIRALESCURVAS TÉCNICAS. ÓVALOS, OVOIDES Y ESPIRALES
CURVAS TÉCNICAS. ÓVALOS, OVOIDES Y ESPIRALES
JUAN DIAZ ALMAGRO
 
disegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acquadisegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acqua
acquarisorse
 
Propiedades de las figuras geométricas
Propiedades de las figuras geométricasPropiedades de las figuras geométricas
Propiedades de las figuras geométricas
Ana RF
 
11 exercício sólidos exemplo prisma frontal-3_d
11 exercício sólidos exemplo prisma frontal-3_d11 exercício sólidos exemplo prisma frontal-3_d
11 exercício sólidos exemplo prisma frontal-3_d
Jose H. Oliveira
 
TRAZADOS FUNDAMENTALES I. 1º DE BACHILLERATO
TRAZADOS FUNDAMENTALES I. 1º DE BACHILLERATOTRAZADOS FUNDAMENTALES I. 1º DE BACHILLERATO
TRAZADOS FUNDAMENTALES I. 1º DE BACHILLERATO
JUAN DIAZ ALMAGRO
 
Poligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessiPoligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessi
Sofia Sabatti
 
Circles for X class
Circles for X classCircles for X class
Circles for X class
Saurav Ranjan
 
POLÍGONOS REGULARES Y ESTRELLADOS. DIBUJO TÉCNICO 1º BACHILLERATO
POLÍGONOS REGULARES Y ESTRELLADOS. DIBUJO TÉCNICO 1º BACHILLERATOPOLÍGONOS REGULARES Y ESTRELLADOS. DIBUJO TÉCNICO 1º BACHILLERATO
POLÍGONOS REGULARES Y ESTRELLADOS. DIBUJO TÉCNICO 1º BACHILLERATO
JUAN DIAZ ALMAGRO
 
Tangencias
TangenciasTangencias
Tangencias
superdanielillo
 
La circunferencia por rafael nuño mata.ppt
La circunferencia por rafael nuño mata.pptLa circunferencia por rafael nuño mata.ppt
La circunferencia por rafael nuño mata.ppt
Rafael Mata
 
Los poligonos
Los poligonosLos poligonos
Los poligonos
Nacho
 
Teoria elemental de poligonos p1 ccesa007
Teoria elemental  de poligonos p1 ccesa007Teoria elemental  de poligonos p1 ccesa007
Teoria elemental de poligonos p1 ccesa007
Demetrio Ccesa Rayme
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
pettarin
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometricoemer4
 
Poligoni
PoligoniPoligoni

What's hot (20)

Quadrilateri
QuadrilateriQuadrilateri
Quadrilateri
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Trazados Fundamentales en el plano
Trazados Fundamentales en el planoTrazados Fundamentales en el plano
Trazados Fundamentales en el plano
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
CURVAS TÉCNICAS. ÓVALOS, OVOIDES Y ESPIRALES
CURVAS TÉCNICAS. ÓVALOS, OVOIDES Y ESPIRALESCURVAS TÉCNICAS. ÓVALOS, OVOIDES Y ESPIRALES
CURVAS TÉCNICAS. ÓVALOS, OVOIDES Y ESPIRALES
 
disegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acquadisegno Ciclo Acqua
disegno Ciclo Acqua
 
Propiedades de las figuras geométricas
Propiedades de las figuras geométricasPropiedades de las figuras geométricas
Propiedades de las figuras geométricas
 
11 exercício sólidos exemplo prisma frontal-3_d
11 exercício sólidos exemplo prisma frontal-3_d11 exercício sólidos exemplo prisma frontal-3_d
11 exercício sólidos exemplo prisma frontal-3_d
 
TRAZADOS FUNDAMENTALES I. 1º DE BACHILLERATO
TRAZADOS FUNDAMENTALES I. 1º DE BACHILLERATOTRAZADOS FUNDAMENTALES I. 1º DE BACHILLERATO
TRAZADOS FUNDAMENTALES I. 1º DE BACHILLERATO
 
Poligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessiPoligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessi
 
Circles for X class
Circles for X classCircles for X class
Circles for X class
 
Rosoni
RosoniRosoni
Rosoni
 
POLÍGONOS REGULARES Y ESTRELLADOS. DIBUJO TÉCNICO 1º BACHILLERATO
POLÍGONOS REGULARES Y ESTRELLADOS. DIBUJO TÉCNICO 1º BACHILLERATOPOLÍGONOS REGULARES Y ESTRELLADOS. DIBUJO TÉCNICO 1º BACHILLERATO
POLÍGONOS REGULARES Y ESTRELLADOS. DIBUJO TÉCNICO 1º BACHILLERATO
 
Tangencias
TangenciasTangencias
Tangencias
 
La circunferencia por rafael nuño mata.ppt
La circunferencia por rafael nuño mata.pptLa circunferencia por rafael nuño mata.ppt
La circunferencia por rafael nuño mata.ppt
 
Los poligonos
Los poligonosLos poligonos
Los poligonos
 
Teoria elemental de poligonos p1 ccesa007
Teoria elemental  de poligonos p1 ccesa007Teoria elemental  de poligonos p1 ccesa007
Teoria elemental de poligonos p1 ccesa007
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometrico
 
Poligoni
PoligoniPoligoni
Poligoni
 

Similar to I poligoni

Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
luigidisante07
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
filippoluciani9
 
Power Point sui quadrilateriiiiiiiiiiiii
Power Point sui quadrilateriiiiiiiiiiiiiPower Point sui quadrilateriiiiiiiiiiiii
Power Point sui quadrilateriiiiiiiiiiiii
alessandrogargano0
 
Presentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoliPresentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoli
LallaOrlando
 
La geometria
La geometriaLa geometria
La geometria
aldo moro scuola
 
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateriLavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
lucamar3
 
Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeo
elegrieco
 
I triangoli
I triangoliI triangoli
I triangoli
Laura D
 
Poligoni
PoligoniPoligoni
La sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioLa sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioMaria Domina
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
I triangoli per slideshare
I triangoli per slideshareI triangoli per slideshare
I triangoli per slideshare
Laura D
 
Goniometria
GoniometriaGoniometria
Goniometria
Carla Gianforme
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure pianemjluquino
 
Punti notevoli di un triangolo
Punti notevoli di un triangoloPunti notevoli di un triangolo
Punti notevoli di un triangolo
Silvio Cilloco
 

Similar to I poligoni (20)

Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
Power Point sui quadrilateriiiiiiiiiiiii
Power Point sui quadrilateriiiiiiiiiiiiiPower Point sui quadrilateriiiiiiiiiiiii
Power Point sui quadrilateriiiiiiiiiiiii
 
Presentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoliPresentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoli
 
La geometria
La geometriaLa geometria
La geometria
 
La geometria
La geometriaLa geometria
La geometria
 
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateriLavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
Lavoro di matematica su isometrie e quadrilateri
 
Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeo
 
I triangoli
I triangoliI triangoli
I triangoli
 
La geometria
La geometriaLa geometria
La geometria
 
Poligoni
PoligoniPoligoni
Poligoni
 
La sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioLa sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulio
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
I triangoli per slideshare
I triangoli per slideshareI triangoli per slideshare
I triangoli per slideshare
 
Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscrittiPoligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscritti
 
Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Goniometria
GoniometriaGoniometria
Goniometria
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure piane
 
Punti notevoli di un triangolo
Punti notevoli di un triangoloPunti notevoli di un triangolo
Punti notevoli di un triangolo
 

More from paola spagnolo

Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
paola spagnolo
 
Lezioni di chimica
Lezioni di chimicaLezioni di chimica
Lezioni di chimica
paola spagnolo
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
paola spagnolo
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)
paola spagnolo
 
Paesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxPaesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptx
paola spagnolo
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
paola spagnolo
 
La Popolazione
La PopolazioneLa Popolazione
La Popolazione
paola spagnolo
 
Global o no global
Global o no globalGlobal o no global
Global o no global
paola spagnolo
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
paola spagnolo
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
paola spagnolo
 
Premiazione 21 social
Premiazione 21 socialPremiazione 21 social
Premiazione 21 social
paola spagnolo
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
paola spagnolo
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
paola spagnolo
 
Il ruolo della chimica
Il ruolo della chimicaIl ruolo della chimica
Il ruolo della chimica
paola spagnolo
 
Pp openday
Pp opendayPp openday
Pp openday
paola spagnolo
 
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
paola spagnolo
 

More from paola spagnolo (20)

Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 
Lezioni di chimica
Lezioni di chimicaLezioni di chimica
Lezioni di chimica
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)
 
Paesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxPaesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptx
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
La Popolazione
La PopolazioneLa Popolazione
La Popolazione
 
Global o no global
Global o no globalGlobal o no global
Global o no global
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
 
Premiazione 21 social
Premiazione 21 socialPremiazione 21 social
Premiazione 21 social
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Il ruolo della chimica
Il ruolo della chimicaIl ruolo della chimica
Il ruolo della chimica
 
Pp openday
Pp opendayPp openday
Pp openday
 
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
 

I poligoni

  • 2. Caratteristiche dei poligoni Si dice POLIGONO la parte di piano finita delimitata da una spezzata semplice chiusa. I lati che hanno un vertice in comune e i vertici che hanno un lato in comune si dicono CONSECUTIVI. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure dei suoi lati e lo indicheremo con il simbolo 2p (il semiperimetro verrà indicato con p). Diremo inoltre che due poligoni sono isoperimetrici se hanno lo stesso perimetro.
  • 3. Gli angoli interni sono formati da ogni coppia di lati consecutivi;gli angoli esterni sono formati da un lato con il prolungamento di un lato ad esso consecutivo. Un lato è adiacente ai due angoli di cui è lato; un angolo compreso tra i due lati che lo delimitano
  • 4. LE PROPRIETA’ DEI POLIGONI In ogni poligono ciascun angolo interno è supplementare del relativo angolo esterno. In ogni poligono i vertici, gli angoli interni e i lati sono di uguale numero. In un poligono la misura di ogni lato è sempre minore della somma di tutti gli altri.
  • 5. La somma degli angoli interni di un triangolo è pari ad un angolo piatto. In simboli: Si = 180° La somma degli angoli interni di un poligono di n lati è sempre (n-2) volte l’ampiezza di un angolo piatto. In simboli: iS = 180°x(n-2) La somma degli angoli esterni di un qualunque poligono è sempre uguale ad un angolo giro: Se =360°
  • 6. TIPI DI POLIGONI Un poligono si dice convesso se non viene attraversato dal prolungamento di alcun suo lato;si dice concavo se viene attraversato dal prolungamento di qualche suo lato
  • 7. Elenchiamo i nomi dei poligoni più comuni TRIANGOLO QUADRILATERO PENTAGONO ESAGONO
  • 9. DEFINIZIONE 1Se un poligono ha tutti i lati uguali si dice EQUILATERO 2Se un poligono ha tutti gli angoli uguali si dice EQUIANGOLO 3Se un poligono ha lati e angoli uguali si dice REGOLARE Poligono equilatero Poligono equiangolo Poligono regolare
  • 10. LE DIAGONALI DI UN POLIGONO La diagonale di un poligono è un segmento che unisce due vertici non consecutivi Numero diagonali uscenti da un vertice = n -3 N ° diagonali = n x (n-3):2
  • 11. La somma della misura dei lati rappresenta il perimetro del triangolo . Due o più triangoli si dicono isoperimetrici quando hanno lo stesso perimetro . La somma delle ampiezze degli angoli interni è 180° La somma delle ampiezza degli angoli esterni è 360°
  • 12. La classificazione dei triangoli Rispetto agli angoli un triangolo può essere : 1) Acutangolo se ha tre angoli acuti 2) Ottusangolo se ha un angolo ottuso 3) Rettangolo se ha un angolo retto
  • 13. Rispetto ai lati un triangolo può essere : 1) Equilatero se ha i tre lati congruenti 2) Isoscele se ha due lati congruenti 3) Scaleno se ha i tre lati non congruenti
  • 14. Il triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo i due lati che comprendono l’angolo retto si dicono cateti ; il terzo lato, si dice ipotenusa. In ogni triangolo rettangolo gli angoli acuti sono complementari cioè la loro somma è di 90° 90°Angolo in A + angolo in B Angolo in A + angolo in B + Angolo in C 180°
  • 15. Il triangolo isoscele Nel triangolo isoscele adottiamo la convenzione di chiamare lati obliqui i due lati congruenti e base il lato diverso . L’angolo formato dell’intersezione dei due lati obliqui è detto angolo al vertice ; gli altri sono detti angoli alla base In ogni triangolo isoscele gli angoli adiacenti alla base sono sempre fra loro congruenti
  • 16. Il triangolo equilatero Un triangolo equilatero si può considerare isoscele rispetto a ciascun lato preso come base . Ne consegue che gli angoli sono due a due congruenti e quindi sono tutti congruenti fra di loro Un triangolo equilatero ha i tre angoli congruenti e, avendo anche i lati congruenti, si può quindi dire che è un poligono regolare α = β = γ = 180 ° : 3 = 60 °
  • 17. Le tre altezze e l’ortocentro In ogni triangolo il segmento di perpendicolare condotto da un vertice sul lato opposto (o sul prolungamento ) si dice altezza del triangolo relativa a quel lato. Il punto dove l’altezza tocca il lato opposto (o il suo prolungamento) è detto piede dell’altezza. Poiché in ogni triangolo sono presenti tre vertici e tre lati, vi sono complessivamente tre altezze In un triangolo le tre altezze (o i loro prolungamenti ) si intersecano sempre in un punto detto ortocentro. Questo può essere: 1) Interno se il triangolo è acutangolo; 2) Coincidente col vertice dell’angolo retto se il triangolo è rettangolo; 3) Esterno se il triangolo è ottusangolo
  • 18. Il circocentro In ogni triangolo la retta perpendicolare ad un suo lato passante per il suo punto medio Il circocentro di un triangolo può essere : 1) Interno se il triangolo è acutangolo; 2) Coincidente col punto medio dell’ipotenusa se il triangolo è rettangolo; 3) Esterno se il triangolo è ottusangolo.
  • 19. Le tre bisettrici In ogni triangolo la bisettrice è il segmento che unisce un vertice con il lato opposto dividendo a metà l’ angolo da cui esce L’incentro L’incentro di un triangolo è sempre interno ad esso ed è equidistante dai tre lati
  • 20. Le tre mediane In ogni triangolo il segmento che unisce un vertice col punto medio del lato opposto si dice mediana del triangolo relativa a quel lato Il baricentro Il baricentro di un triangolo è sempre interno ad esso. Il baricentro divide ciascuna mediana in due segmenti tali che quello con estremo in un vertice ha lunghezza doppia rispetto all’altro segmento
  • 21. IL BARICENTRO E’ SEMPRE INTERNO
  • 22. Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata semplice aperta : V F Gli angoli interni di un poligono misurano 360° : V F Un poligono si dice equilatero se ha tutti i lati congruenti : V F
  • 23. Un triangolo ha due diagonali: V F In un poligono la misura di ogni lato è sempre minore della somma di tutti gli altri : V F La somma degli angoli interni di un triangolo è 360°: V F