SlideShare a Scribd company logo
COSA STUDIANO LE SCIENZE?
Le scienze studiano i fenomeni,
cioè i fatti che percepiamo
con i nostri sensi.
Per noi tutti è normale farsi domande
sul mondo che ci circonda.
Quando ci chiediamo perché accade
qualcosa, siamo tutti dei

piccoli scienziati.
I COLLABORATORI DELLO SCIENZIATO
La scienza comprende tantissimi fenomeni, che vanno studiati e classificati,
questo lavoro non può farlo una sola persona ma viene diviso fra tanti scienziati che si
occupano di cose diverse.
Lo ZOOLOGO studia gli animali.
Il BOTANICO studia le piante.

Il CHIMICO studia le sostanze
presenti in natura.
L’ ASTRONOMO studia i pianeti e
le stelle.
Il BIOLOGO studia il corpo umano
e il ciclo vitale dell’uomo.

Il GEOLOGO studia il suolo,
i minerali e le rocce.
ALCUNI STRUMENTI DEGLI SCIENZIATI
M
E
T
O
D
O
S
C
I
E
N
T
I
F
I
C
O
Galileo nacque a Pisa nel 1564.
Era figlio di un musicista. Suo padre
decise che doveva diventare medico,
perciò lo mandò a studiare
all’Università di Pisa. Qui abbandonò
quasi subito lo studio della medicina
per dedicarsi alla sua vera passione:
la matematica .
Sai perché Galileo Galilei è tanto
famoso?
Non solo fece importantissime
scoperte sulle stelle, sui pianeti e su
come si comportano i corpi sulla
Terra.
Fu anche capace di trovare un buon
metodo per descrivere le sue
scoperte:
il metodo scientifico sperimentale.
Utilizzando potenti
cannocchiali costruiti da lui
stesso, Galileo cominciò a
osservare il cielo stellato:
nessuno prima di lui aveva
pensato di fare una cosa
simile! Quello che vide lo
sbalordì.
Galileo scoprì che la Luna
aveva montagne, avvallamenti
e crateri. Scoprì che Giove
aveva piccole “lune”
(o satelliti) che gli orbitavano
intorno .
Ma soprattutto dichiarò una cosa che
allora nessuno voleva credere:
il Sole sta fermo e la Terra gli gira
intorno.
Per aver detto questa cosa fu
processato; rischiava di essere
condannato a morte se non avesse
dichiarato di essersi sbagliato!
Per non morire bruciato, egli negò la
sua scoperta.
Tra i tanti strumenti costruiti da Galileo Galilei ce n’è uno che si usava anche in tempi più
antichi e che si utilizza molto anche oggi, a scuola: il compasso

http://catalogo.museogalileo.it/galleria/CompassoProporzione_n01.html

More Related Content

What's hot

La materia
La materiaLa materia
La materia
classeterza
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
paola spagnolo
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
Istituto Comprensivo
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
docenteada
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
La Scuoleria
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
Sonia Gabrielli
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
ziobio
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
Daniele Gambetta Alimentazione del Ciclista
Daniele Gambetta Alimentazione del CiclistaDaniele Gambetta Alimentazione del Ciclista
Daniele Gambetta Alimentazione del Ciclista
Daniele Gambetta
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
ziobio
 
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioniARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
maffi66
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 

What's hot (20)

La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Daniele Gambetta Alimentazione del Ciclista
Daniele Gambetta Alimentazione del CiclistaDaniele Gambetta Alimentazione del Ciclista
Daniele Gambetta Alimentazione del Ciclista
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
 
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioniARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 

Viewers also liked

Osservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicoOsservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopico
maestra maria pia
 
Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
Maestra Diana
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
Maestra Diana
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
Acqua
AcquaAcqua
Presentazione filastrocca 5 sensi
Presentazione filastrocca 5 sensiPresentazione filastrocca 5 sensi
Presentazione filastrocca 5 sensi
PEDALINO
 
Il corvo e la volpe
Il corvo e la volpeIl corvo e la volpe
Il corvo e la volpe
Maestra Diana
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
Maestra Diana
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
Maestra Diana
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
Maestra Diana
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
Maestra Diana
 
LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE
Maestra Diana
 
Foglie
FoglieFoglie
Piante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbaceePiante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbacee
Maestra Diana
 
Alberi a scuola
Alberi a scuolaAlberi a scuola
Alberi a scuola
Maestra Diana
 
Letargo e Migrazione
Letargo e MigrazioneLetargo e Migrazione
Letargo e Migrazione
Maestra Diana
 
IN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORAIN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORA
Maestra Diana
 
Tutorial commentare
Tutorial commentareTutorial commentare
Tutorial commentare
Maestra Diana
 

Viewers also liked (20)

Osservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicoOsservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopico
 
Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Presentazione filastrocca 5 sensi
Presentazione filastrocca 5 sensiPresentazione filastrocca 5 sensi
Presentazione filastrocca 5 sensi
 
Il corvo e la volpe
Il corvo e la volpeIl corvo e la volpe
Il corvo e la volpe
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
 
LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE
 
Foglie
FoglieFoglie
Foglie
 
Piante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbaceePiante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbacee
 
Alberi a scuola
Alberi a scuolaAlberi a scuola
Alberi a scuola
 
Dalla mucca al latte
Dalla mucca al latteDalla mucca al latte
Dalla mucca al latte
 
Letargo e Migrazione
Letargo e MigrazioneLetargo e Migrazione
Letargo e Migrazione
 
IN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORAIN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORA
 
Tutorial commentare
Tutorial commentareTutorial commentare
Tutorial commentare
 

Similar to Scienze, scienziati e metodo sperimentale

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaclasse20
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Claudiaricevuto95
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
4EL14_15
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600classe3Achiavari
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
Caterina Boccato
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Piccoandrea.multari
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Abhay's galileo galilei
Abhay's galileo galileiAbhay's galileo galilei
Abhay's galileo galilei
borsaitaliana
 
10 anni di InfiniTo
10 anni di InfiniTo10 anni di InfiniTo
10 anni di InfiniTo
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologiaclaudiaterzi
 

Similar to Scienze, scienziati e metodo sperimentale (20)

La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Bari1 Darwin
Bari1 DarwinBari1 Darwin
Bari1 Darwin
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Big bang
Big bangBig bang
Big bang
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Picco
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Abhay's galileo galilei
Abhay's galileo galileiAbhay's galileo galilei
Abhay's galileo galilei
 
10 anni di InfiniTo
10 anni di InfiniTo10 anni di InfiniTo
10 anni di InfiniTo
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologia
 

More from Maestra Diana

Tabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizieTabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizie
Maestra Diana
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
Maestra Diana
 
Numeri egizi
Numeri egiziNumeri egizi
Numeri egizi
Maestra Diana
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
Maestra Diana
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
Maestra Diana
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
Maestra Diana
 
Camuni
CamuniCamuni
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
Maestra Diana
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
Maestra Diana
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
Maestra Diana
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
Maestra Diana
 
Catal Huyuk
Catal HuyukCatal Huyuk
Catal Huyuk
Maestra Diana
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
Maestra Diana
 
Il mare
Il mareIl mare
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
Maestra Diana
 
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Maestra Diana
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 
Tutorial minori Facebook
Tutorial minori FacebookTutorial minori Facebook
Tutorial minori Facebook
Maestra Diana
 

More from Maestra Diana (19)

Tabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizieTabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizie
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
 
Numeri egizi
Numeri egiziNumeri egizi
Numeri egizi
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
 
Camuni
CamuniCamuni
Camuni
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
 
Catal Huyuk
Catal HuyukCatal Huyuk
Catal Huyuk
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
 
Tutorial minori Facebook
Tutorial minori FacebookTutorial minori Facebook
Tutorial minori Facebook
 

Scienze, scienziati e metodo sperimentale

  • 1.
  • 2. COSA STUDIANO LE SCIENZE? Le scienze studiano i fenomeni, cioè i fatti che percepiamo con i nostri sensi. Per noi tutti è normale farsi domande sul mondo che ci circonda. Quando ci chiediamo perché accade qualcosa, siamo tutti dei piccoli scienziati.
  • 3. I COLLABORATORI DELLO SCIENZIATO La scienza comprende tantissimi fenomeni, che vanno studiati e classificati, questo lavoro non può farlo una sola persona ma viene diviso fra tanti scienziati che si occupano di cose diverse. Lo ZOOLOGO studia gli animali. Il BOTANICO studia le piante. Il CHIMICO studia le sostanze presenti in natura. L’ ASTRONOMO studia i pianeti e le stelle. Il BIOLOGO studia il corpo umano e il ciclo vitale dell’uomo. Il GEOLOGO studia il suolo, i minerali e le rocce.
  • 6. Galileo nacque a Pisa nel 1564. Era figlio di un musicista. Suo padre decise che doveva diventare medico, perciò lo mandò a studiare all’Università di Pisa. Qui abbandonò quasi subito lo studio della medicina per dedicarsi alla sua vera passione: la matematica . Sai perché Galileo Galilei è tanto famoso? Non solo fece importantissime scoperte sulle stelle, sui pianeti e su come si comportano i corpi sulla Terra. Fu anche capace di trovare un buon metodo per descrivere le sue scoperte: il metodo scientifico sperimentale.
  • 7. Utilizzando potenti cannocchiali costruiti da lui stesso, Galileo cominciò a osservare il cielo stellato: nessuno prima di lui aveva pensato di fare una cosa simile! Quello che vide lo sbalordì. Galileo scoprì che la Luna aveva montagne, avvallamenti e crateri. Scoprì che Giove aveva piccole “lune” (o satelliti) che gli orbitavano intorno .
  • 8. Ma soprattutto dichiarò una cosa che allora nessuno voleva credere: il Sole sta fermo e la Terra gli gira intorno. Per aver detto questa cosa fu processato; rischiava di essere condannato a morte se non avesse dichiarato di essersi sbagliato! Per non morire bruciato, egli negò la sua scoperta.
  • 9. Tra i tanti strumenti costruiti da Galileo Galilei ce n’è uno che si usava anche in tempi più antichi e che si utilizza molto anche oggi, a scuola: il compasso http://catalogo.museogalileo.it/galleria/CompassoProporzione_n01.html