SlideShare a Scribd company logo
Alessandra De Giovanni
Daniela Galati
Maria De Paola
Roberta Rizzuto
Sandra Dato
4° anno Scienze della formazione
primaria
A/A 2014/2015
Università della Calabria
LE FIGURE PIANE
Una figura piana che ha per contorno una
linea curva o mista è un NON
POLIGONO
esempio:
Una figura piana che ha per
contorno una linea spezzata
chiusa è un POLIGONO
POLIGONI CONCAVI E CONVESSI
Un poligono è CONCAVO se
contiene il prolungamento di
alcuni suoi lati
Un poligono è CONVESSO
se non contiene alcun
prolungamento dei suoi lati
ELEMENTI DEL POLIGONO
A D
B C
I LATI sono i
segmenti che
formano il
CONTORNO di un
poligono.
I lati di questo
poligono sono: AB,
BC, CD, CD
I VERTICI sono i punti
in cui si incontrano i lati.
I vertici sono: A, B, C, D
Ogni coppia di segmenti
consecutivi forma un
ANGOLO;
Ci sono tanti angoli quanti
sono i lati e i vertici.
Gli angoli sono: A o DAB, B o
ABC, C o BCD, D o CDA
La diagonale è un
segmento che
unisce due vertici
non consecutivi.
Le diagonali sono:
BD e CA
DOMANDE!
1. Secondo voi, con un
segmento o con due si
possono costruire dei
poligoni?
2. Esiste un poligono che non
ha diagonali?
Riflettete su questa domanda e
mi darete la risposta a lezione
in classe!
Su!
Non è così difficile!
ALTEZZA E BASE DEI POLIGONI
L’ALTEZZA: è il segmento perpendicolare che unisce un
vertice e il lato opposto, con il quale forma due angoli retti
(90°).
L’altezza può essere INTERNA o ESTERNA alla figura e
cadere sul prolungamento del lato preso come base. Può
anche coincidere con un lato.
La BASE è il
lato su cui
appoggia il
poligono.
ALTEZZA
ALTEZZA
BASE BASE
90° 90°
A B
CD
H E F
LM
H
P
H R
Q
ALTEZZA
90°
L’ altezza può coincidere con il lato del poligono!
I POLIGONI REGOLARI
UN POLIGONO REGOLARE
HA TUTTI I LATI
CONGRUENTI E TUTTI GLI
ANGOLI DELLA STESSA
AMPIEZZA.
QUADRATO
EQUILATERO
EQUIANGOLO
POLIGONO REGOLARE
TRIANGOLO
EQUILATERO
EQUIANGOLO
POLIGONO
REGOLARE
PENTAGONO
EQUILATERO
EQUIANGOLO
POLIGONO
REGOLARE
SE IL POLIGONO HA SOLO GLI
ANGOLI CONGRUENTI SI DICE
EQUIANGOLO.
SE IL POLIGONO HA SOLO I LATI
CONGRUENTI SI DICE
EQUILATERO.
TUTTI I POLIGONI CHE NON SONO REGOLARI, SI DICONO
IRREGOLARI
RETTANGOLO
EQUIANGOLO
POLIGONO
IRREGOLARE
ROMBO
EQUILATERO
POLIGONO
IRREGOLARE
POLIGONO IRREGOLARE
TRIANGOLO
ISOSCELE
POLIGONO
IRREGOLARE
RISPOSTA CORRETTA
RISPOSTA ERRATA
http://www
.baby-flash.com/GEOMETRIA/forme_in_ordine.swf
http://www.baby-flash.com/forme_geometriche.swf

More Related Content

What's hot

I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateripiaili
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoMaestra Diana
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...ziobio
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 Soluzioni della prova Invalsi 2016 Soluzioni della prova Invalsi 2016
Soluzioni della prova Invalsi 2016Marcello Pedone
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013icbariano
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovomaestrochristian
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLIMaestra Diana
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografichelaprofkira
 

What's hot (20)

I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateri
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
 
Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
 
Solidi di rotazione
Solidi di rotazioneSolidi di rotazione
Solidi di rotazione
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 Soluzioni della prova Invalsi 2016 Soluzioni della prova Invalsi 2016
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Le leve
Le leveLe leve
Le leve
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
 
Poligoni
PoligoniPoligoni
Poligoni
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
 
Presentazione poligoni regolari
Presentazione poligoni regolariPresentazione poligoni regolari
Presentazione poligoni regolari
 
Poligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessiPoligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessi
 
I QUADRILATERI
I QUADRILATERII QUADRILATERI
I QUADRILATERI
 
Come disegnare un triangolo equilatero
Come disegnare un triangolo equilateroCome disegnare un triangolo equilatero
Come disegnare un triangolo equilatero
 
IN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORAIN VIAGGIO DA PITAGORA
IN VIAGGIO DA PITAGORA
 
Diagonali
DiagonaliDiagonali
Diagonali
 
Quadrilateri
QuadrilateriQuadrilateri
Quadrilateri
 
Figure geometriche giovanni
Figure geometriche giovanniFigure geometriche giovanni
Figure geometriche giovanni
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
 
Formule per poligoni regolari e caratteristiche pdf
Formule per poligoni regolari e caratteristiche pdfFormule per poligoni regolari e caratteristiche pdf
Formule per poligoni regolari e caratteristiche pdf
 
I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateri
 
Formule per poligoni regolari e caratteristiche
Formule per poligoni regolari e caratteristicheFormule per poligoni regolari e caratteristiche
Formule per poligoni regolari e caratteristiche
 
Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscrittiPoligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscritti
 
Formule per poligoni
Formule per poligoniFormule per poligoni
Formule per poligoni
 
Tutorial commentare
Tutorial commentareTutorial commentare
Tutorial commentare
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure piane
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
 

Similar to I poligoni (6)

La geometria
La geometriaLa geometria
La geometria
 
Gli Angoli
Gli AngoliGli Angoli
Gli Angoli
 
La geometria
La geometriaLa geometria
La geometria
 
La geometria
La geometriaLa geometria
La geometria
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 

I poligoni

  • 1. Alessandra De Giovanni Daniela Galati Maria De Paola Roberta Rizzuto Sandra Dato 4° anno Scienze della formazione primaria A/A 2014/2015 Università della Calabria
  • 2. LE FIGURE PIANE Una figura piana che ha per contorno una linea curva o mista è un NON POLIGONO esempio: Una figura piana che ha per contorno una linea spezzata chiusa è un POLIGONO
  • 3. POLIGONI CONCAVI E CONVESSI Un poligono è CONCAVO se contiene il prolungamento di alcuni suoi lati Un poligono è CONVESSO se non contiene alcun prolungamento dei suoi lati
  • 4. ELEMENTI DEL POLIGONO A D B C I LATI sono i segmenti che formano il CONTORNO di un poligono. I lati di questo poligono sono: AB, BC, CD, CD I VERTICI sono i punti in cui si incontrano i lati. I vertici sono: A, B, C, D Ogni coppia di segmenti consecutivi forma un ANGOLO; Ci sono tanti angoli quanti sono i lati e i vertici. Gli angoli sono: A o DAB, B o ABC, C o BCD, D o CDA La diagonale è un segmento che unisce due vertici non consecutivi. Le diagonali sono: BD e CA
  • 5. DOMANDE! 1. Secondo voi, con un segmento o con due si possono costruire dei poligoni? 2. Esiste un poligono che non ha diagonali? Riflettete su questa domanda e mi darete la risposta a lezione in classe! Su! Non è così difficile!
  • 6. ALTEZZA E BASE DEI POLIGONI L’ALTEZZA: è il segmento perpendicolare che unisce un vertice e il lato opposto, con il quale forma due angoli retti (90°). L’altezza può essere INTERNA o ESTERNA alla figura e cadere sul prolungamento del lato preso come base. Può anche coincidere con un lato. La BASE è il lato su cui appoggia il poligono. ALTEZZA ALTEZZA BASE BASE 90° 90° A B CD H E F LM H
  • 7. P H R Q ALTEZZA 90° L’ altezza può coincidere con il lato del poligono!
  • 8. I POLIGONI REGOLARI UN POLIGONO REGOLARE HA TUTTI I LATI CONGRUENTI E TUTTI GLI ANGOLI DELLA STESSA AMPIEZZA. QUADRATO EQUILATERO EQUIANGOLO POLIGONO REGOLARE TRIANGOLO EQUILATERO EQUIANGOLO POLIGONO REGOLARE PENTAGONO EQUILATERO EQUIANGOLO POLIGONO REGOLARE
  • 9. SE IL POLIGONO HA SOLO GLI ANGOLI CONGRUENTI SI DICE EQUIANGOLO. SE IL POLIGONO HA SOLO I LATI CONGRUENTI SI DICE EQUILATERO. TUTTI I POLIGONI CHE NON SONO REGOLARI, SI DICONO IRREGOLARI RETTANGOLO EQUIANGOLO POLIGONO IRREGOLARE ROMBO EQUILATERO POLIGONO IRREGOLARE POLIGONO IRREGOLARE TRIANGOLO ISOSCELE POLIGONO IRREGOLARE
  • 10.