SlideShare a Scribd company logo
IN VIAGGIO DA PITAGORA
Dal Villaggio degli gnomi
IN VIAGGIO NEL TEMPO
Gnomo Mago invita a casa sua le Fate per colazione e propone loro un
viaggio speciale: un viaggio nel passato!!!
Ha una sfera che era appartenuta a un vecchio mago dell’antica Grecia e
con questa può trasportare chi vuole in quell’epoca.
Pronte? Sentirete solo
una sensazione come se
steste volando e poi….
IN VISITA DA PITAGORA
Le pareti della stanza sono sparite e le fate si trovano in un
grande prato e scorgono sotto un albero un signore anziano,
di bell’aspetto, distinto e serio:
ha una lunga barba bianca,
veste con una tunica bianca
che gli tocca i piedi….
Si accorge dei suoi visitatori e si presenta.
Pitagora spiega che ciò che imparano i bambini nelle scuole è stato scoperto
da persone che hanno tanto pensato e studiato per comprendere bene ciò che
oggi è chiaro.
I matematici del passato hanno anche sbagliato, hanno avuto dubbi
e incertezze. E per raggiungere i traguardi hanno messo volontà e
passione, ma non si sono arresi.
I pitagorici,
cioè i discepoli
di Pitagora,
rappresentavano
i numeri
con sassolini
disposti
in modo che
ad ogni numero
corrispondesse una
figura geometrica.
Nella scuola pitagorica si parlava dunque di:
numeri
triangolari
numeri
quadrati
Perché si chiama TAVOLA
PITAGORICA?
In un antichissimo libro di Geometria
è scritto che i discepoli di Pitagora,
per non fare errori di calcolo nella
moltiplicazione e nella divisione,
si servivano di una figura particolare
alla quale diedero il nome di
TAVOLA
O MENSA PITAGORICA
in onore del loro maestro.
Pitagora, dettaglio della Scuola d'Atene
1511-Raffaello Sanzio
Questa era la tavola pitagorica stampata su quasi tutti i
quaderni di scuola dei nonni
Rappresenta le famose "tabelline"che si dovevamo studiare a memoria.
Qui le schede del percorso didattico in pdf

More Related Content

What's hot

02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
Mario Cinà
 
Bandini Emilia Romagna
Bandini Emilia RomagnaBandini Emilia Romagna
Bandini Emilia Romagna
secondag dicambio
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
La Scuoleria
 
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
Vesuvio
VesuvioVesuvio
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
GaiaGiulia
 
Incastellamento ppt
Incastellamento pptIncastellamento ppt
Incastellamento ppt
angy61
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Laudato sii
Laudato siiLaudato sii
Laudato sii
LauraEmiliani90
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Testo Argomentativo
Testo ArgomentativoTesto Argomentativo
Testo Argomentativo
am_iacoboni
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
Alessandro Fantino
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
U.S.R. Liguria
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondialeMinerva-Athena
 

What's hot (20)

02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
Bandini Emilia Romagna
Bandini Emilia RomagnaBandini Emilia Romagna
Bandini Emilia Romagna
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
 
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
Wiligelmo
 
Vesuvio
VesuvioVesuvio
Vesuvio
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Incastellamento ppt
Incastellamento pptIncastellamento ppt
Incastellamento ppt
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Laudato sii
Laudato siiLaudato sii
Laudato sii
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Testo Argomentativo
Testo ArgomentativoTesto Argomentativo
Testo Argomentativo
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
 
Danza
DanzaDanza
Danza
 

Viewers also liked

Dalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numeroDalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numero
Maestra Diana
 
Tutorial commentare
Tutorial commentareTutorial commentare
Tutorial commentare
Maestra Diana
 
Colori complementari
Colori complementariColori complementari
Colori complementari
Maestra Diana
 
Il cerchio cromatico
Il cerchio cromaticoIl cerchio cromatico
Il cerchio cromatico
Maestra Diana
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
Maestra Diana
 
Colori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiColori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacenti
Maestra Diana
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
Maestra Diana
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
Maestra Diana
 
Alberi a scuola
Alberi a scuolaAlberi a scuola
Alberi a scuola
Maestra Diana
 
Foglie
FoglieFoglie
LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE
Maestra Diana
 
Piante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbaceePiante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbacee
Maestra Diana
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
Maestra Diana
 
Letargo e Migrazione
Letargo e MigrazioneLetargo e Migrazione
Letargo e Migrazione
Maestra Diana
 
Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
Maestra Diana
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 
Camuni
CamuniCamuni
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
Maestra Diana
 

Viewers also liked (20)

Dalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numeroDalle prime tracce del contare al numero
Dalle prime tracce del contare al numero
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
 
Tutorial commentare
Tutorial commentareTutorial commentare
Tutorial commentare
 
Colori complementari
Colori complementariColori complementari
Colori complementari
 
Il cerchio cromatico
Il cerchio cromaticoIl cerchio cromatico
Il cerchio cromatico
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
 
Colori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiColori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacenti
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
 
Alberi a scuola
Alberi a scuolaAlberi a scuola
Alberi a scuola
 
Dalla mucca al latte
Dalla mucca al latteDalla mucca al latte
Dalla mucca al latte
 
Foglie
FoglieFoglie
Foglie
 
LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE LIPU,WWF,GREENPEACE
LIPU,WWF,GREENPEACE
 
Piante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbaceePiante ,arbusti, erbacee
Piante ,arbusti, erbacee
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
 
Letargo e Migrazione
Letargo e MigrazioneLetargo e Migrazione
Letargo e Migrazione
 
Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
Camuni
CamuniCamuni
Camuni
 
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
 

More from Maestra Diana

Tabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizieTabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizie
Maestra Diana
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
Maestra Diana
 
Numeri egizi
Numeri egiziNumeri egizi
Numeri egizi
Maestra Diana
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
Maestra Diana
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
Maestra Diana
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
Maestra Diana
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
Maestra Diana
 
Catal Huyuk
Catal HuyukCatal Huyuk
Catal Huyuk
Maestra Diana
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
Maestra Diana
 
Il mare
Il mareIl mare
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
Maestra Diana
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Maestra Diana
 
Acqua
AcquaAcqua
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
Maestra Diana
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
Maestra Diana
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
Maestra Diana
 
Il corvo e la volpe
Il corvo e la volpeIl corvo e la volpe
Il corvo e la volpe
Maestra Diana
 
Tutorial minori Facebook
Tutorial minori FacebookTutorial minori Facebook
Tutorial minori Facebook
Maestra Diana
 

More from Maestra Diana (20)

Tabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizieTabelle numeri e frazioni egizie
Tabelle numeri e frazioni egizie
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
 
Numeri egizi
Numeri egiziNumeri egizi
Numeri egizi
 
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLICOME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
COME TRACCIARE BASI E ALTEZZE NEI TRIANGOLI
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
 
Catal Huyuk
Catal HuyukCatal Huyuk
Catal Huyuk
 
Clorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimentiClorofilla e linfa: esperimenti
Clorofilla e linfa: esperimenti
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'UniversoScopriamo cosa c'è nell'Universo
Scopriamo cosa c'è nell'Universo
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
 
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONIIL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
IL VERBO, AZIONI, PERSONE, TEMPI E CONIUGAZIONI
 
Il corvo e la volpe
Il corvo e la volpeIl corvo e la volpe
Il corvo e la volpe
 
Tutorial minori Facebook
Tutorial minori FacebookTutorial minori Facebook
Tutorial minori Facebook
 

IN VIAGGIO DA PITAGORA

  • 1. IN VIAGGIO DA PITAGORA Dal Villaggio degli gnomi
  • 2. IN VIAGGIO NEL TEMPO Gnomo Mago invita a casa sua le Fate per colazione e propone loro un viaggio speciale: un viaggio nel passato!!! Ha una sfera che era appartenuta a un vecchio mago dell’antica Grecia e con questa può trasportare chi vuole in quell’epoca. Pronte? Sentirete solo una sensazione come se steste volando e poi….
  • 3. IN VISITA DA PITAGORA Le pareti della stanza sono sparite e le fate si trovano in un grande prato e scorgono sotto un albero un signore anziano, di bell’aspetto, distinto e serio: ha una lunga barba bianca, veste con una tunica bianca che gli tocca i piedi….
  • 4. Si accorge dei suoi visitatori e si presenta.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Pitagora spiega che ciò che imparano i bambini nelle scuole è stato scoperto da persone che hanno tanto pensato e studiato per comprendere bene ciò che oggi è chiaro. I matematici del passato hanno anche sbagliato, hanno avuto dubbi e incertezze. E per raggiungere i traguardi hanno messo volontà e passione, ma non si sono arresi.
  • 8. I pitagorici, cioè i discepoli di Pitagora, rappresentavano i numeri con sassolini disposti in modo che ad ogni numero corrispondesse una figura geometrica.
  • 9. Nella scuola pitagorica si parlava dunque di: numeri triangolari numeri quadrati
  • 10. Perché si chiama TAVOLA PITAGORICA? In un antichissimo libro di Geometria è scritto che i discepoli di Pitagora, per non fare errori di calcolo nella moltiplicazione e nella divisione, si servivano di una figura particolare alla quale diedero il nome di TAVOLA O MENSA PITAGORICA in onore del loro maestro. Pitagora, dettaglio della Scuola d'Atene 1511-Raffaello Sanzio
  • 11. Questa era la tavola pitagorica stampata su quasi tutti i quaderni di scuola dei nonni Rappresenta le famose "tabelline"che si dovevamo studiare a memoria.
  • 12. Qui le schede del percorso didattico in pdf