SlideShare a Scribd company logo
Motivazioni, scopo e vantaggi
dell’Allineamento Strategico dei Vertici
di una Rete di imprese
(Protocollo di lavoro per i Vertici delle Reti di Imprese)
(basato sull’assessment della cultura organizzativa e dei valori aziendali)
Paolo Petrucciani 28 febbraio 2014
(release 16.0)
2
 .... Risultati e Comportamenti Dinamici ....
 Dynamic Behaviours and Results in un mondo che cambia
e si rivolge al modello organizzativo e social di tipo “network” ....
 …. in momenti di forte integrazione, cambiamento e/o
discontinuità, la sola enunciazione, definizione o ridefinizione
della propria strategia di business, in una rete di imprese, non
è sufficiente a sostenere il percorso di innovazione,
miglioramento, riposizionamento sul mercato o sviluppo e
consolidamento competitivo nella cornice collettiva ….
 …. è utile pertanto dotarsi di uno strumento agile per allineare
i comportamenti dei Vertici Aziendali che hanno intrapreso la
sfida di una Rete di imprese e dei loro diretti collaboratori, la
cosiddetta ”prima linea” = Top Team, Management Team o
Comitato di gestione, ai dettati delle proprietà, degli azionisti
di riferimento, delle rispettive missioni istituzionali, … e del
programma comune che sostiene il progetto e il contratto di
rete ….
Motivazione
3
la Network Enterprises Culture-Values Assessment (NECVA)
 rende maggiormente coerenti le relazioni esistenti tra le singole
strategie di business definite e le necessità di integrazione richieste
dal programma comune di rete e dal contesto, allineando tra loro i
sistemi di performance, gestionali e premianti, collegandoli alla
cultura organizzativa, ai valori e all’identità della rete di imprese
 studia, migliora, trasforma la cultura organizzativa e i valori delle
singole imprese, in funzione delle esigenze dettate dal programma
comune di rete, ricomponendo l’identità di rete in una visione
unitaria, anche a supporto dei piani di innovazione/formazione e dello
sviluppo delle competenze esistenti nelle singole imprese
 misura e verifica le distanze/gap tra “come siamo ora” (cultura e
valori attuali) e “come vorremmo o desidereremmo essere in futuro”
(cultura e valori ideali/obiettivo) e suggerisce dove investire,
mantenere o disinvestire energie e risorse, introducendo un
protocollo per analizzare le relazioni tra capi e collaboratori, tra
azienda e dipendenti, tra proprietà ed esecutori
Scopo
4
 Lo strumento di Network Enterprises Culture-Values
Assessment (NECVA), in tempi ridotti (max una settimana):
 individua i fondamentali dei comportamenti necessari a garantire
una migliore rotta direzionale/gestionale, finalizzata a realizzare
la strategia di rete definita, attraverso un'accurata selezione delle
caratteristiche da ridurre o eliminare, da mantenere e verificare,
da accrescere potenziare o costruire
 velocizza il raggiungimento della strategia di business definita dal
programma di rete, attraverso un suggerimento “intelligente ed
esperto” del piano di azioni prioritarie da sviluppare sul fronte
organizzativo, delle risorse umane e di sviluppo professionale
 chiarisce il ruolo che svolgono la cultura organizzativa e i valori
nell’esecuzione di una strategia di successo della rete di imprese,
anticipando soluzioni di allineamento tra strategia e persone,
evitando ritardi comportamentali che inevitabilmente si
traducono in maggiori costi aziendali nel breve e medio periodo
Vantaggi
5
Quando effettuarla (momenti utili)
 Supporto nella definizione della strategia di business della rete
 Preparazione/definizione/revisione/rinnovo dei singoli business plan
 Attivita’ pre e post Merger & Acquisition (M&A) di una certa rilevanza
 Ancillare alla due diligence per assessment e management audit
 Implementazione della strategia di rete definita
 Allineamento/ri-allineamento della missione istituzionale di rete
 Gestione dei programmi di cambiamento/enhancement
 Introduzione di nuovi leader di rete (Vertici, DG, Direttori, Ruoli-
chiave)
 Gestione dell’innovazione nelle aziende che partecipano alla rete
 Necessità di maggiore teamworking nel Top/Management Team o del
Comitato di gestione della rete di imprese
 Allineamento della cultura organizzativa, dei valori e dell’identità
della rete di imprese, intesa come sintonizzazione tra visione della
singola azienda (ruoli, Direzioni) e visione collettiva (azienda come
componente della rete)  necessaria comunione vs legittima diversità
6
Il paradigma della cultura e dei valori aziendali
 I dipendenti hanno bisogno di pensare e agire in modi distintivi per
essere efficaci, nei propri campi di lavoro e nell’esecuzione di
strategie differenti
 I dipendenti sentono il bisogno di modificare il modo nel quale
pensano e agiscono in un’organizzazione, in risposta ad un ambiente
di business in cambiamento
 La cultura aziendale e i valori aziendali sono formati dalla
combinazione di tutti i “segnali” che un’organizzazione invia ai suoi
dipendenti, intesi come modi appropriati di pensare ed agire
Background – Strategia e Cultura
7
Definizioni di cultura del lavoro e di cultura organizzativa
 La cultura del lavoro (Work Culture) è l’insieme delle regole
organizzative, delle caratteristiche e dei sistemi gestionali che
costituiscono l’ambiente dell’impresa e ne orientano le azioni
 La cultura del lavoro (Work Culture) di un’organizzazione si esprime
come un insieme collettivo di comportamenti, valori, aspettative e
attitudini delle persone che la compongono
 La cultura del lavoro (Work Culture) è strettamente legata al settore
industriale di appartenenza e ai relativi fattori di competizione
--------------------------------------------------------------------------------------
 La cultura organizzativa (Organizational Culture) si sviluppa e si
consolida come risultato diretto delle prassi, dei sistemi, dei processi,
delle strutture e del personale di un’organizzazione
 La cultura organizzativa (Organizational Culture) puo’ essere
modificata mutando gli stessi elementi che la compongono
Background – Cultura del lavoro vs Cultura organizzativa
8
Background – Cultura aziendale = S di due Culture
cultura
del lavoro
cultura
organizzativa
visione
missione
valoristrategia cultura
aziendale
caratteristiche e
competenze tipiche
del settore di
competizione e del
modello di business
sistemi e strumenti
di gestione
dell’organizzazione
e delle risorse
umane
9
I 56 fattori che determinano la cultura e i valori aziendali
la nostra organizzazione premia, incoraggia e sostiene.....
N. Comportamento/Attività N. Comportamento/Attività
1 Incoraggiare il lavoro di gruppo 29 Tollerare gli errori commessi in buona fede
2 Sostenere le decisioni del proprio capo 30 Dar seguito ai feedback dei clienti
3 Garantire un impiego sicuro 31 Partecipare al training e alla formazione continua
4 Massimizzare la soddisfazione del cliente 32 Limitare gli aspetti negativi dei rischi
5 Sperimentare nuove tecniche di management 33 Usare risorse all'esterno dell'azienda per realizzare le cose
6 Dimostrare comprensione del punto di vista del cliente 34 Capitalizzare la creatività e l'innovazione
7 Essere molto organizzati 35 Anticipare i cambiamenti nel contesto di business
8 Usare metodi comprovati per servire i mercati attuali 36 Prendere l'iniziativa
9 Ridurre significativamente i tempi dei cicli di lavoro 37 Rispettare la linea gerarchica
10 Garantire al personale i mezzi per soddisfare i clienti 38 Organizzare i ruoli in funzione delle capacità degli individui
11 Mantenere il portafoglio clienti esistente 39 Aumentare la velocità del processo decisionale
12 Stabilire nuovi accordi commerciali o nuove linee di business 40 Incoraggiare l'innovazione
13 Far fronte con affidabilità agli impegni presi con i clienti 41 Costruire alleanze strategiche con altre organizzazioni
14 Essere flessibili e adattativi nel pensiero e nell'approccio 42 Adattarsi rapidamente ai cambiamenti nel contesto di business
15 Usare risorse limitate con efficacia 43 Agire nonostante l'incertezza
16 Vendere con successo 44 Controllare la qualità del lavoro dei collaboratori
17 Promuovere con convinzione il proprio punto di vista 45 Minimizzare l'imprevedibilità' dei risultati di business
18 Mantenere chiari livelli di autorità e responsabilità 46 Guadagnare la fiducia dei clienti
19 Stabilire processi di lavoro chiari, ben documentati 47 Incoraggiare l'espressione di diversi punti di vista
20 Migliorare continuamente le attività operative 48 Essere precisi
21 Attrarre talenti di spicco 49 Acquisire conoscenze e abilità interfunzionali
22 Trattare il personale con imparzialità e coerenza 50 Sostenere le decisioni del top management
23 Premiare le prestazioni superiori 51 Spingere il processo decisionale ai livelli organizzativi più bassi
24 Esplorare nuovi modi di fare le cose 52 Minimizzare l'errore umano
25 Mantenere un alto senso dell'urgenza 53 Trovare modi originali per capitalizzare sulle abilità delle persone
26 Stabilire chiare descrizioni e requisiti di ruolo 54 Sviluppare nuovi prodotti o servizi
27 Trarre vantaggio dalle opportunità 55 Essere leali e impegnati verso l'azienda
28 Applicare tecnologie innovative a nuove situazioni 56 Raggiungere gli obiettivi fissati a budget o comunque pianificati
10
Percorso dell’Assessment
1.
4.
Il Top o il Management Team
della rete sviluppa il proprio
modello di cultura e valori
attuali e obiettivo, adoperando il
protocollo di analisi C-SortTM
Le divergenze vengono ridotte
con l’aiuto della consulenza.
Viene costruito un consenso
collettivo (Consensus Building)
sulla cultura e sui valori di rete,
attuali e obiettivo, in sintonia
con la strategia e il programma
di rete
2.
5.
3.
6.
Viene prodotto un “sort”
preliminare della cultura e dei
valori attuali e obiettivo
dellesingole imprese della rete
nel quale vengono evidenziati gli
item in cui compaiono le
convergenze e le divergenze tra i
diversi componenti del Top o del
Management Team della rete
Vengono forniti e discussi con il
Top o il Management Team della
rete i principali suggerimenti per
decidere un piano di azioni
prioritarie finalizzato al
raggiungimento della cultura e
dei valori obiettivo della rete, in
grado di velocizzare la
realizzazione della strategia e il
programma di rete definito
Il modello finale di cultura e
valori attuali e obiettivo della
rete viene confrontato
nuovamente con vari modelli di
riferimento. Vengono identificati
e dimensionati i gap tra le
caratteristiche della cultura e dei
valori attuale e quelle della
cultura e dei valori obiettivo
Il modello di cultura e valori
attuali e obiettivo viene
elaborato statisticamente per la
prima fase di Consensus Building
e confrontato con i modelli di
riferimento. Se necessario si
personalizzano altri modelli su
richiesta delle imprese della rete
Attuale
Obiettivo
-1.0
-0.8
-0.6
-0.4
-0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
Functional Process Time-Based Network
Correlazione
M odelli
organizzativi
5.

More Related Content

What's hot

StrateA: Coaching&Strategies
StrateA: Coaching&StrategiesStrateA: Coaching&Strategies
StrateA: Coaching&Strategiesmasasoni
 
Presentazione coesio Flow-chart_2013
Presentazione coesio Flow-chart_2013Presentazione coesio Flow-chart_2013
Presentazione coesio Flow-chart_2013
Coesio
 
Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema
 
Fabrizio Dafano Brochure Studio
Fabrizio Dafano Brochure StudioFabrizio Dafano Brochure Studio
Fabrizio Dafano Brochure Studio
fabriziodafano
 
T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011steguazz
 
Corso111028 it manager
Corso111028 it managerCorso111028 it manager
Corso111028 it manager
Cristiano Di Paolo
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 MatteoAmbr
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
Massimo Perciavalle
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Maurilio Savoldi
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Upmaurofovi
 
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Alma Laboris
 
Stratea
StrateaStratea
Stratea
masasoni
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Roberto Marra
 
Orientamento strategico azienda
Orientamento strategico aziendaOrientamento strategico azienda
Orientamento strategico azienda
luca delcol
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
crabiz
 
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle PerformanceSilvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
SilviaCingolani
 

What's hot (19)

StrateA: Coaching&Strategies
StrateA: Coaching&StrategiesStrateA: Coaching&Strategies
StrateA: Coaching&Strategies
 
Presentazione coesio Flow-chart_2013
Presentazione coesio Flow-chart_2013Presentazione coesio Flow-chart_2013
Presentazione coesio Flow-chart_2013
 
Organismo_Personale_v01
Organismo_Personale_v01Organismo_Personale_v01
Organismo_Personale_v01
 
Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019
 
Fabrizio Dafano Brochure Studio
Fabrizio Dafano Brochure StudioFabrizio Dafano Brochure Studio
Fabrizio Dafano Brochure Studio
 
T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011T2 T Presentazione 2011
T2 T Presentazione 2011
 
Assetto Organizzativo
Assetto OrganizzativoAssetto Organizzativo
Assetto Organizzativo
 
Corso111028 it manager
Corso111028 it managerCorso111028 it manager
Corso111028 it manager
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Life coach aziendale
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Up
 
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
 
Stratea
StrateaStratea
Stratea
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Orientamento strategico azienda
Orientamento strategico aziendaOrientamento strategico azienda
Orientamento strategico azienda
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
 
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle PerformanceSilvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
 

Similar to Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il Top Management e i Comitati di Gestione di reti di imprese

Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Epistema
 
Corso it manager confindustria UD
Corso it manager confindustria UDCorso it manager confindustria UD
Corso it manager confindustria UD
Cristiano Di Paolo
 
Corso it manager Confindustria UD
Corso it manager Confindustria UDCorso it manager Confindustria UD
Corso it manager Confindustria UD
Cristiano Di Paolo
 
TQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamica
TQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamicaTQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamica
TQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamica
AICQ Comitato Qualità del Software e Servizi ICT
 
Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014
Gruppo FC
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Epistema
 
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il businessLe competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Massimo Del Monte
 
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAssCatalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Kairos Solutions per GDO e retail
Kairos Solutions per GDO e retailKairos Solutions per GDO e retail
Kairos Solutions per GDO e retail
Simone Piperno
 
Presentazione FC Italia
Presentazione FC ItaliaPresentazione FC Italia
Presentazione FC Italia
Gruppo FC
 
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Progetto Imprenderò
 
Team build work
Team build workTeam build work
Team build work
Simone Piperno
 
Three60changemakers 2018 3
Three60changemakers 2018 3Three60changemakers 2018 3
Three60changemakers 2018 3
Marzia Iori
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Alma Laboris
 
Three60changemakers 2018 x nuovi
Three60changemakers 2018 x nuoviThree60changemakers 2018 x nuovi
Three60changemakers 2018 x nuovi
Marzia Iori
 

Similar to Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il Top Management e i Comitati di Gestione di reti di imprese (20)

Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
Cultura aziendale e modelli organizzativi 4 maggio 2013
 
Corso it manager confindustria UD
Corso it manager confindustria UDCorso it manager confindustria UD
Corso it manager confindustria UD
 
Corso it manager Confindustria UD
Corso it manager Confindustria UDCorso it manager Confindustria UD
Corso it manager Confindustria UD
 
TQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamica
TQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamicaTQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamica
TQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamica
 
Enterprise 2.0
Enterprise 2.0Enterprise 2.0
Enterprise 2.0
 
Pf company profile
Pf company profilePf company profile
Pf company profile
 
Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
 
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il businessLe competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il business
 
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAssCatalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
 
Kairos Solutions per GDO e retail
Kairos Solutions per GDO e retailKairos Solutions per GDO e retail
Kairos Solutions per GDO e retail
 
Presentazione FC Italia
Presentazione FC ItaliaPresentazione FC Italia
Presentazione FC Italia
 
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
 
Team build work
Team build workTeam build work
Team build work
 
Three60changemakers 2018 3
Three60changemakers 2018 3Three60changemakers 2018 3
Three60changemakers 2018 3
 
Presentazione Lead Up
Presentazione Lead UpPresentazione Lead Up
Presentazione Lead Up
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
 
Three60changemakers 2018 x nuovi
Three60changemakers 2018 x nuoviThree60changemakers 2018 x nuovi
Three60changemakers 2018 x nuovi
 
Brochure Lenovys
Brochure LenovysBrochure Lenovys
Brochure Lenovys
 
Brochure Lenovys
Brochure LenovysBrochure Lenovys
Brochure Lenovys
 

More from Epistema

CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
Epistema
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
Epistema
 
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
Epistema
 
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
Epistema
 
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
Epistema
 
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
Epistema
 
Company Engagement Scorecard Survey
Company Engagement Scorecard SurveyCompany Engagement Scorecard Survey
Company Engagement Scorecard Survey
Epistema
 
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
Epistema
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Epistema
 
Capitale intellettuale anno 9 n.1 maggio 2018 paper 3 pp
Capitale intellettuale anno 9 n.1   maggio 2018 paper 3 ppCapitale intellettuale anno 9 n.1   maggio 2018 paper 3 pp
Capitale intellettuale anno 9 n.1 maggio 2018 paper 3 pp
Epistema
 
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Epistema
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Epistema
 
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Epistema
 
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Epistema
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Epistema
 
Il change management petrucciani-23 10 2015
Il change management petrucciani-23 10 2015Il change management petrucciani-23 10 2015
Il change management petrucciani-23 10 2015
Epistema
 
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Epistema
 
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
Epistema
 
Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa
Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessaProtocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa
Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa
Epistema
 
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Intervento 10' KM Forum  - Jekpot - 25 november 2005 - SienaIntervento 10' KM Forum  - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Epistema
 

More from Epistema (20)

CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
 
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
Some slides of the MasterClass in Gamification 3.0 - 4+5 September 2019 - Wie...
 
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
 
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
Alignment on successione d'impresa/passaggio generazionale_maggio 2015
 
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
Road Map - Reti di imprese - 30 maggio 2011
 
Company Engagement Scorecard Survey
Company Engagement Scorecard SurveyCompany Engagement Scorecard Survey
Company Engagement Scorecard Survey
 
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
Gamma esperienze di nicchia spendibili epistema-310718
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
 
Capitale intellettuale anno 9 n.1 maggio 2018 paper 3 pp
Capitale intellettuale anno 9 n.1   maggio 2018 paper 3 ppCapitale intellettuale anno 9 n.1   maggio 2018 paper 3 pp
Capitale intellettuale anno 9 n.1 maggio 2018 paper 3 pp
 
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
 
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
 
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
Partnership, consulenza o temporary manager? 9 febbraio 2016
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
 
Il change management petrucciani-23 10 2015
Il change management petrucciani-23 10 2015Il change management petrucciani-23 10 2015
Il change management petrucciani-23 10 2015
 
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
Identikit del ruolo di CMC - Apco Lazio - settembre 2005
 
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
Lettera di encomio del Ministro della Ricerca Giancarlo Tesini - 29 ottobre 1982
 
Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa
Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessaProtocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa
Protocolli competenze standard - 11 aprile 2010 - 119 pagg.- premessa
 
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Intervento 10' KM Forum  - Jekpot - 25 november 2005 - SienaIntervento 10' KM Forum  - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
 

Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il Top Management e i Comitati di Gestione di reti di imprese

  • 1. Motivazioni, scopo e vantaggi dell’Allineamento Strategico dei Vertici di una Rete di imprese (Protocollo di lavoro per i Vertici delle Reti di Imprese) (basato sull’assessment della cultura organizzativa e dei valori aziendali) Paolo Petrucciani 28 febbraio 2014 (release 16.0)
  • 2. 2  .... Risultati e Comportamenti Dinamici ....  Dynamic Behaviours and Results in un mondo che cambia e si rivolge al modello organizzativo e social di tipo “network” ....  …. in momenti di forte integrazione, cambiamento e/o discontinuità, la sola enunciazione, definizione o ridefinizione della propria strategia di business, in una rete di imprese, non è sufficiente a sostenere il percorso di innovazione, miglioramento, riposizionamento sul mercato o sviluppo e consolidamento competitivo nella cornice collettiva ….  …. è utile pertanto dotarsi di uno strumento agile per allineare i comportamenti dei Vertici Aziendali che hanno intrapreso la sfida di una Rete di imprese e dei loro diretti collaboratori, la cosiddetta ”prima linea” = Top Team, Management Team o Comitato di gestione, ai dettati delle proprietà, degli azionisti di riferimento, delle rispettive missioni istituzionali, … e del programma comune che sostiene il progetto e il contratto di rete …. Motivazione
  • 3. 3 la Network Enterprises Culture-Values Assessment (NECVA)  rende maggiormente coerenti le relazioni esistenti tra le singole strategie di business definite e le necessità di integrazione richieste dal programma comune di rete e dal contesto, allineando tra loro i sistemi di performance, gestionali e premianti, collegandoli alla cultura organizzativa, ai valori e all’identità della rete di imprese  studia, migliora, trasforma la cultura organizzativa e i valori delle singole imprese, in funzione delle esigenze dettate dal programma comune di rete, ricomponendo l’identità di rete in una visione unitaria, anche a supporto dei piani di innovazione/formazione e dello sviluppo delle competenze esistenti nelle singole imprese  misura e verifica le distanze/gap tra “come siamo ora” (cultura e valori attuali) e “come vorremmo o desidereremmo essere in futuro” (cultura e valori ideali/obiettivo) e suggerisce dove investire, mantenere o disinvestire energie e risorse, introducendo un protocollo per analizzare le relazioni tra capi e collaboratori, tra azienda e dipendenti, tra proprietà ed esecutori Scopo
  • 4. 4  Lo strumento di Network Enterprises Culture-Values Assessment (NECVA), in tempi ridotti (max una settimana):  individua i fondamentali dei comportamenti necessari a garantire una migliore rotta direzionale/gestionale, finalizzata a realizzare la strategia di rete definita, attraverso un'accurata selezione delle caratteristiche da ridurre o eliminare, da mantenere e verificare, da accrescere potenziare o costruire  velocizza il raggiungimento della strategia di business definita dal programma di rete, attraverso un suggerimento “intelligente ed esperto” del piano di azioni prioritarie da sviluppare sul fronte organizzativo, delle risorse umane e di sviluppo professionale  chiarisce il ruolo che svolgono la cultura organizzativa e i valori nell’esecuzione di una strategia di successo della rete di imprese, anticipando soluzioni di allineamento tra strategia e persone, evitando ritardi comportamentali che inevitabilmente si traducono in maggiori costi aziendali nel breve e medio periodo Vantaggi
  • 5. 5 Quando effettuarla (momenti utili)  Supporto nella definizione della strategia di business della rete  Preparazione/definizione/revisione/rinnovo dei singoli business plan  Attivita’ pre e post Merger & Acquisition (M&A) di una certa rilevanza  Ancillare alla due diligence per assessment e management audit  Implementazione della strategia di rete definita  Allineamento/ri-allineamento della missione istituzionale di rete  Gestione dei programmi di cambiamento/enhancement  Introduzione di nuovi leader di rete (Vertici, DG, Direttori, Ruoli- chiave)  Gestione dell’innovazione nelle aziende che partecipano alla rete  Necessità di maggiore teamworking nel Top/Management Team o del Comitato di gestione della rete di imprese  Allineamento della cultura organizzativa, dei valori e dell’identità della rete di imprese, intesa come sintonizzazione tra visione della singola azienda (ruoli, Direzioni) e visione collettiva (azienda come componente della rete)  necessaria comunione vs legittima diversità
  • 6. 6 Il paradigma della cultura e dei valori aziendali  I dipendenti hanno bisogno di pensare e agire in modi distintivi per essere efficaci, nei propri campi di lavoro e nell’esecuzione di strategie differenti  I dipendenti sentono il bisogno di modificare il modo nel quale pensano e agiscono in un’organizzazione, in risposta ad un ambiente di business in cambiamento  La cultura aziendale e i valori aziendali sono formati dalla combinazione di tutti i “segnali” che un’organizzazione invia ai suoi dipendenti, intesi come modi appropriati di pensare ed agire Background – Strategia e Cultura
  • 7. 7 Definizioni di cultura del lavoro e di cultura organizzativa  La cultura del lavoro (Work Culture) è l’insieme delle regole organizzative, delle caratteristiche e dei sistemi gestionali che costituiscono l’ambiente dell’impresa e ne orientano le azioni  La cultura del lavoro (Work Culture) di un’organizzazione si esprime come un insieme collettivo di comportamenti, valori, aspettative e attitudini delle persone che la compongono  La cultura del lavoro (Work Culture) è strettamente legata al settore industriale di appartenenza e ai relativi fattori di competizione --------------------------------------------------------------------------------------  La cultura organizzativa (Organizational Culture) si sviluppa e si consolida come risultato diretto delle prassi, dei sistemi, dei processi, delle strutture e del personale di un’organizzazione  La cultura organizzativa (Organizational Culture) puo’ essere modificata mutando gli stessi elementi che la compongono Background – Cultura del lavoro vs Cultura organizzativa
  • 8. 8 Background – Cultura aziendale = S di due Culture cultura del lavoro cultura organizzativa visione missione valoristrategia cultura aziendale caratteristiche e competenze tipiche del settore di competizione e del modello di business sistemi e strumenti di gestione dell’organizzazione e delle risorse umane
  • 9. 9 I 56 fattori che determinano la cultura e i valori aziendali la nostra organizzazione premia, incoraggia e sostiene..... N. Comportamento/Attività N. Comportamento/Attività 1 Incoraggiare il lavoro di gruppo 29 Tollerare gli errori commessi in buona fede 2 Sostenere le decisioni del proprio capo 30 Dar seguito ai feedback dei clienti 3 Garantire un impiego sicuro 31 Partecipare al training e alla formazione continua 4 Massimizzare la soddisfazione del cliente 32 Limitare gli aspetti negativi dei rischi 5 Sperimentare nuove tecniche di management 33 Usare risorse all'esterno dell'azienda per realizzare le cose 6 Dimostrare comprensione del punto di vista del cliente 34 Capitalizzare la creatività e l'innovazione 7 Essere molto organizzati 35 Anticipare i cambiamenti nel contesto di business 8 Usare metodi comprovati per servire i mercati attuali 36 Prendere l'iniziativa 9 Ridurre significativamente i tempi dei cicli di lavoro 37 Rispettare la linea gerarchica 10 Garantire al personale i mezzi per soddisfare i clienti 38 Organizzare i ruoli in funzione delle capacità degli individui 11 Mantenere il portafoglio clienti esistente 39 Aumentare la velocità del processo decisionale 12 Stabilire nuovi accordi commerciali o nuove linee di business 40 Incoraggiare l'innovazione 13 Far fronte con affidabilità agli impegni presi con i clienti 41 Costruire alleanze strategiche con altre organizzazioni 14 Essere flessibili e adattativi nel pensiero e nell'approccio 42 Adattarsi rapidamente ai cambiamenti nel contesto di business 15 Usare risorse limitate con efficacia 43 Agire nonostante l'incertezza 16 Vendere con successo 44 Controllare la qualità del lavoro dei collaboratori 17 Promuovere con convinzione il proprio punto di vista 45 Minimizzare l'imprevedibilità' dei risultati di business 18 Mantenere chiari livelli di autorità e responsabilità 46 Guadagnare la fiducia dei clienti 19 Stabilire processi di lavoro chiari, ben documentati 47 Incoraggiare l'espressione di diversi punti di vista 20 Migliorare continuamente le attività operative 48 Essere precisi 21 Attrarre talenti di spicco 49 Acquisire conoscenze e abilità interfunzionali 22 Trattare il personale con imparzialità e coerenza 50 Sostenere le decisioni del top management 23 Premiare le prestazioni superiori 51 Spingere il processo decisionale ai livelli organizzativi più bassi 24 Esplorare nuovi modi di fare le cose 52 Minimizzare l'errore umano 25 Mantenere un alto senso dell'urgenza 53 Trovare modi originali per capitalizzare sulle abilità delle persone 26 Stabilire chiare descrizioni e requisiti di ruolo 54 Sviluppare nuovi prodotti o servizi 27 Trarre vantaggio dalle opportunità 55 Essere leali e impegnati verso l'azienda 28 Applicare tecnologie innovative a nuove situazioni 56 Raggiungere gli obiettivi fissati a budget o comunque pianificati
  • 10. 10 Percorso dell’Assessment 1. 4. Il Top o il Management Team della rete sviluppa il proprio modello di cultura e valori attuali e obiettivo, adoperando il protocollo di analisi C-SortTM Le divergenze vengono ridotte con l’aiuto della consulenza. Viene costruito un consenso collettivo (Consensus Building) sulla cultura e sui valori di rete, attuali e obiettivo, in sintonia con la strategia e il programma di rete 2. 5. 3. 6. Viene prodotto un “sort” preliminare della cultura e dei valori attuali e obiettivo dellesingole imprese della rete nel quale vengono evidenziati gli item in cui compaiono le convergenze e le divergenze tra i diversi componenti del Top o del Management Team della rete Vengono forniti e discussi con il Top o il Management Team della rete i principali suggerimenti per decidere un piano di azioni prioritarie finalizzato al raggiungimento della cultura e dei valori obiettivo della rete, in grado di velocizzare la realizzazione della strategia e il programma di rete definito Il modello finale di cultura e valori attuali e obiettivo della rete viene confrontato nuovamente con vari modelli di riferimento. Vengono identificati e dimensionati i gap tra le caratteristiche della cultura e dei valori attuale e quelle della cultura e dei valori obiettivo Il modello di cultura e valori attuali e obiettivo viene elaborato statisticamente per la prima fase di Consensus Building e confrontato con i modelli di riferimento. Se necessario si personalizzano altri modelli su richiesta delle imprese della rete Attuale Obiettivo -1.0 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 Functional Process Time-Based Network Correlazione M odelli organizzativi 5.