SlideShare a Scribd company logo
Consulenza e formazione in azienda




  L'orientamento strategico
  di una azienda verso
  l'innovazione
I temi e i quesiti daazienda
                 Consulenza e formazione in affrontare



Quali sono i temi che deve analizzare il management aziendale che vuole
intraprendere un percorso di innovazione finalizzato ad un nuovo posizionamento
strategico dell''azienda in un mercato altamente competitivo?
La valutazione
                       Consulenza e formazione in azienda

               della posizione competitiva
E' necessario fare riferimento a specifiche variabili di indagine e adottare opportuni
strumenti di analisi/diagnosi per giungere ad un assesment significativo della
posizione attuale dell'azienda all'interno del mercato di riferimento.
L'analisiformazione in azienda
                     Consulenza e dell'ambiente

                                esterno
L'obiettivo è quello di identificare minacce ed opportunità che provengono
dall'ambiente competitivo in cui opera l'azienda/impresa, confrontando una serie di
variabili “ambientali” con i potenziali concorrenti.
La rivalità competitiva
                     Consulenza e formazione in azienda




Attraverso questa variabile di indagine il management aziendale cerca di definire il
perimetro di mercato entro cui opera la propria azienda e soprattutto i competitors
attuali/futuri, cercando di analizzarne numero, dimensioni e caratteristiche distintive.
Le minacce formazione in azienda
                  Consulenza e di nuovi entranti




L'attrattività del mercato in termini di sviluppo di nuove attività e di crescente
redditività costituisce un importante fattore di confronto nella valutazione del futuro
orientamento strategico aziendale.
Il potere contrattuale
                      Consulenza e formazione in azienda




Avere consapevolezza di quale sia il potere negoziale dell'azienda nello stipulare
accordi favorevoli con fornitori ed acquirenti del mercato risulta fondamentale per
capire quale influenza e margini di scelta vi sono nelle relazioni contrattuali.
Prodotti sostitutivi e
                       Consulenza e formazione in azienda

                           complementari
Sebbene i prodotti sostitutivi non siano da considerarsi alla stregua di un competitor,
essi possono costituire una potenziale minaccia per l'espansione dell'azienda nel
mercato; i prodotti complementari, invece, potrebbero influire in modo determinante
sulla diffusione e sulla redditività del prodotto/servizio.
Gli stakeholder
                       Consulenza e formazione in azienda




Infine, gli stakeholder. Non si possono trascurare gli impatti di tipo strategico e
normativo determinati dall'azione diretta o indiretta dei vari attori del mercato che
possono influenzare pesantemente la strategia dell'azienda.
L'analisiformazione in azienda
                     Consulenza e dell'ambiente

                                interno
L'analisi dell'ambiente interno è un'azione che impone al management aziendale una
riflessione sui punti di forza/debolezza interni, attraverso una corretta mappatura e
valutazione della catena del valore dell'impresa.
La catena del in azienda
                        Consulenza e formazione valore:

                         le line of business
Le LoB costituiscono il contesto tecnico-organizzativo entro cui vengono svolte le
attività primarie dell'azienda e sulle quali deve essere fatta una attenta valutazione
in termini di efficienza (resa, scalabilità, costi)
La catena del in azienda
                      Consulenza e formazione valore:

                       gli asset aziendali
A supporto delle LoB sono fondamentali una serie di asset sui quali è richiesta una
governance puntuale e in continua ridefinizione. Organizzazione interna, ICT e
risorse umane costituiscono oggi più che mai dei driver fondamentali per un riassetto
strategico dell'azienda verso l'innovazione.
Le competenze azienda
                     Consulenza e formazione in chiave:

                       core competency
Il management deve assolutamente interrogarsi su quali siano le competenze core
del settore, le capacità distintive e gli skill IT presenti in azienda, asset fondamentale
per poter riorganizzare in ottica competitiva il proprio approccio strategico
all'innovazione richiesta.
Le competenze azienda
                     Consulenza e formazione in chiave:

                            assessment
Un corretto assessment delle competenze è necessario per poter mappare il
potenziale delle risorse umane all'interno delle attività e delle LoB della catena del
valore dell'azienda e definire il divario tra “learning posseduto” e “learning richiesto”.
L'orientamento strategico:
             Consulenza e formazione in azienda

          il contesto complessivo

                    stakeholder     mercato

                                           prodotti
          competitors



Posizione attuale                  Processo di             Posizione futura
  dell'azienda                     innovazione               dell'azienda




                    Catena del                      Core
                      valore
                                     ICT         competencies


                                 GOVERNANCE
Per saperne di più contattami...


Email:
  ldelcol11@gmail.com
Skype:
   lucadelcol
Sito:
    www.lucadelcol.it
Profilo:
it.linkedin.com/in/learningbylucadelcol

More Related Content

What's hot

Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Michela Visciola
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Epistema
 
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Alma Laboris
 
Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale
Coesio
 
Crm strategy
Crm strategyCrm strategy
Crm strategy
E3 Group
 
Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2
Michela Visciola
 
Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1
Michela Visciola
 
Procurement: Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
Procurement:	Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...Procurement:	Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
Procurement: Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
Free Your Talent
 
company profile Business Management
company profile Business Managementcompany profile Business Management
company profile Business Management
Business Management srl
 
Evento_Confindustria_Maggio 2015
Evento_Confindustria_Maggio 2015Evento_Confindustria_Maggio 2015
Evento_Confindustria_Maggio 2015Marco Scippa
 
TBIZ 2012 -Experis by Manpower Group
TBIZ 2012 -Experis by Manpower GroupTBIZ 2012 -Experis by Manpower Group
TBIZ 2012 -Experis by Manpower Group
TechnologyBIZ
 
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Alma Laboris
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 

What's hot (16)

Safe biz Presentazione
Safe biz   PresentazioneSafe biz   Presentazione
Safe biz Presentazione
 
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
Tecnicalità e Strumenti per sviluppare Piani Industriali Value Oriented - 2
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
 
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneBando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Bando Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
Master Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane con il Patroc...
 
Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale
 
Crm strategy
Crm strategyCrm strategy
Crm strategy
 
marketing audit gratuito
marketing audit gratuitomarketing audit gratuito
marketing audit gratuito
 
Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2Business Plan Value oriented Chapter 2
Business Plan Value oriented Chapter 2
 
Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1Business Plan Value oriented Chapter 1
Business Plan Value oriented Chapter 1
 
Procurement: Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
Procurement:	Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...Procurement:	Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
Procurement: Evoluzioni e Nuove Figure Professionali - Project Work Master in...
 
company profile Business Management
company profile Business Managementcompany profile Business Management
company profile Business Management
 
Evento_Confindustria_Maggio 2015
Evento_Confindustria_Maggio 2015Evento_Confindustria_Maggio 2015
Evento_Confindustria_Maggio 2015
 
TBIZ 2012 -Experis by Manpower Group
TBIZ 2012 -Experis by Manpower GroupTBIZ 2012 -Experis by Manpower Group
TBIZ 2012 -Experis by Manpower Group
 
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
Executive Master Risorse Umane Edizione 2016
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 

Viewers also liked

Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Annamaria Frezza
 
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilariProject Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Free Your Talent
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
festival ICT 2013: Linux in azienda: le problematiche relative alle risorse u...
festival ICT 2013: Linux in azienda: le problematiche relative alle risorse u...festival ICT 2013: Linux in azienda: le problematiche relative alle risorse u...
festival ICT 2013: Linux in azienda: le problematiche relative alle risorse u...festival ICT 2016
 
Strategia di business farmaci maturi classe A
Strategia di business farmaci maturi classe AStrategia di business farmaci maturi classe A
Strategia di business farmaci maturi classe Aorne83
 
Presentazione 'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]
Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]
Presentazione 'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]antonioamendolaagcom
 

Viewers also liked (6)

Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
 
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilariProject Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
 
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
festival ICT 2013: Linux in azienda: le problematiche relative alle risorse u...
festival ICT 2013: Linux in azienda: le problematiche relative alle risorse u...festival ICT 2013: Linux in azienda: le problematiche relative alle risorse u...
festival ICT 2013: Linux in azienda: le problematiche relative alle risorse u...
 
Strategia di business farmaci maturi classe A
Strategia di business farmaci maturi classe AStrategia di business farmaci maturi classe A
Strategia di business farmaci maturi classe A
 
Presentazione 'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]
Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]Presentazione  'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]
Presentazione 'i venerdì dell'agcom' [15 04-11]
 

Similar to Orientamento strategico azienda

Come vendere la qualità ai manager
Come vendere la qualità ai managerCome vendere la qualità ai manager
Come vendere la qualità ai manager
Maurilio Savoldi
 
smart work group profilo azienda
smart work group   profilo aziendasmart work group   profilo azienda
smart work group profilo azienda
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Presentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le SPresentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le S
Stefano Pivi
 
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Cresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand PurposeCresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand Purpose
PiaCaruso1
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Ivana Steffanelli
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Laura Giovannini
 
Presentazione Assioma Search&Selection - ITA
Presentazione Assioma Search&Selection - ITAPresentazione Assioma Search&Selection - ITA
Presentazione Assioma Search&Selection - ITA
Paolo Del Conte
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Laura Giovannini
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Ivana Steffanelli
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas
 
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
Epistema
 
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolLeadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Advance Operations Management School srl
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
MatteoAmbr
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
Marco Palumbo
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Brochure defi.base
Brochure defi.baseBrochure defi.base
Brochure defi.base
Fabio De Filippo
 
Brochure Defi slide - feb.14
Brochure Defi slide - feb.14Brochure Defi slide - feb.14
Brochure Defi slide - feb.14
Fabio De Filippo
 
Brochure intera de fi slide
Brochure intera de fi slideBrochure intera de fi slide
Brochure intera de fi slideFabio De Filippo
 
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011Slideshare Ita Antonella Loreti 2011
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011antonella_loreti
 

Similar to Orientamento strategico azienda (20)

Come vendere la qualità ai manager
Come vendere la qualità ai managerCome vendere la qualità ai manager
Come vendere la qualità ai manager
 
smart work group profilo azienda
smart work group   profilo aziendasmart work group   profilo azienda
smart work group profilo azienda
 
Presentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le SPresentazione Stra Le S
Presentazione Stra Le S
 
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
 
Cresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand PurposeCresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand Purpose
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Presentazione Assioma Search&Selection - ITA
Presentazione Assioma Search&Selection - ITAPresentazione Assioma Search&Selection - ITA
Presentazione Assioma Search&Selection - ITA
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
Allineamento strategico per i Vertici di Reti d'impresa, Assessment per il To...
 
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolLeadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
 
Brochure defi.base
Brochure defi.baseBrochure defi.base
Brochure defi.base
 
Brochure Defi slide - feb.14
Brochure Defi slide - feb.14Brochure Defi slide - feb.14
Brochure Defi slide - feb.14
 
Brochure intera de fi slide
Brochure intera de fi slideBrochure intera de fi slide
Brochure intera de fi slide
 
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011Slideshare Ita Antonella Loreti 2011
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011
 

More from luca delcol

Blended (e-)learning in azienda
Blended (e-)learning in aziendaBlended (e-)learning in azienda
Blended (e-)learning in azienda
luca delcol
 
It soft skill vision
It soft skill visionIt soft skill vision
It soft skill vision
luca delcol
 
What do we mean with SOA?
What do we mean with SOA?What do we mean with SOA?
What do we mean with SOA?
luca delcol
 
Un percorso di diagnosi dei fabbisogni
Un percorso di diagnosi dei fabbisogniUn percorso di diagnosi dei fabbisogni
Un percorso di diagnosi dei fabbisogni
luca delcol
 
Presentazione di me stesso
Presentazione di me stessoPresentazione di me stesso
Presentazione di me stesso
luca delcol
 
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
luca delcol
 
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
luca delcol
 
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02luca delcol
 

More from luca delcol (8)

Blended (e-)learning in azienda
Blended (e-)learning in aziendaBlended (e-)learning in azienda
Blended (e-)learning in azienda
 
It soft skill vision
It soft skill visionIt soft skill vision
It soft skill vision
 
What do we mean with SOA?
What do we mean with SOA?What do we mean with SOA?
What do we mean with SOA?
 
Un percorso di diagnosi dei fabbisogni
Un percorso di diagnosi dei fabbisogniUn percorso di diagnosi dei fabbisogni
Un percorso di diagnosi dei fabbisogni
 
Presentazione di me stesso
Presentazione di me stessoPresentazione di me stesso
Presentazione di me stesso
 
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
 
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
 
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
Il progetto formazienda_2.0_introduzione_rev02
 

Orientamento strategico azienda

  • 1. Consulenza e formazione in azienda L'orientamento strategico di una azienda verso l'innovazione
  • 2. I temi e i quesiti daazienda Consulenza e formazione in affrontare Quali sono i temi che deve analizzare il management aziendale che vuole intraprendere un percorso di innovazione finalizzato ad un nuovo posizionamento strategico dell''azienda in un mercato altamente competitivo?
  • 3. La valutazione Consulenza e formazione in azienda della posizione competitiva E' necessario fare riferimento a specifiche variabili di indagine e adottare opportuni strumenti di analisi/diagnosi per giungere ad un assesment significativo della posizione attuale dell'azienda all'interno del mercato di riferimento.
  • 4. L'analisiformazione in azienda Consulenza e dell'ambiente esterno L'obiettivo è quello di identificare minacce ed opportunità che provengono dall'ambiente competitivo in cui opera l'azienda/impresa, confrontando una serie di variabili “ambientali” con i potenziali concorrenti.
  • 5. La rivalità competitiva Consulenza e formazione in azienda Attraverso questa variabile di indagine il management aziendale cerca di definire il perimetro di mercato entro cui opera la propria azienda e soprattutto i competitors attuali/futuri, cercando di analizzarne numero, dimensioni e caratteristiche distintive.
  • 6. Le minacce formazione in azienda Consulenza e di nuovi entranti L'attrattività del mercato in termini di sviluppo di nuove attività e di crescente redditività costituisce un importante fattore di confronto nella valutazione del futuro orientamento strategico aziendale.
  • 7. Il potere contrattuale Consulenza e formazione in azienda Avere consapevolezza di quale sia il potere negoziale dell'azienda nello stipulare accordi favorevoli con fornitori ed acquirenti del mercato risulta fondamentale per capire quale influenza e margini di scelta vi sono nelle relazioni contrattuali.
  • 8. Prodotti sostitutivi e Consulenza e formazione in azienda complementari Sebbene i prodotti sostitutivi non siano da considerarsi alla stregua di un competitor, essi possono costituire una potenziale minaccia per l'espansione dell'azienda nel mercato; i prodotti complementari, invece, potrebbero influire in modo determinante sulla diffusione e sulla redditività del prodotto/servizio.
  • 9. Gli stakeholder Consulenza e formazione in azienda Infine, gli stakeholder. Non si possono trascurare gli impatti di tipo strategico e normativo determinati dall'azione diretta o indiretta dei vari attori del mercato che possono influenzare pesantemente la strategia dell'azienda.
  • 10. L'analisiformazione in azienda Consulenza e dell'ambiente interno L'analisi dell'ambiente interno è un'azione che impone al management aziendale una riflessione sui punti di forza/debolezza interni, attraverso una corretta mappatura e valutazione della catena del valore dell'impresa.
  • 11. La catena del in azienda Consulenza e formazione valore: le line of business Le LoB costituiscono il contesto tecnico-organizzativo entro cui vengono svolte le attività primarie dell'azienda e sulle quali deve essere fatta una attenta valutazione in termini di efficienza (resa, scalabilità, costi)
  • 12. La catena del in azienda Consulenza e formazione valore: gli asset aziendali A supporto delle LoB sono fondamentali una serie di asset sui quali è richiesta una governance puntuale e in continua ridefinizione. Organizzazione interna, ICT e risorse umane costituiscono oggi più che mai dei driver fondamentali per un riassetto strategico dell'azienda verso l'innovazione.
  • 13. Le competenze azienda Consulenza e formazione in chiave: core competency Il management deve assolutamente interrogarsi su quali siano le competenze core del settore, le capacità distintive e gli skill IT presenti in azienda, asset fondamentale per poter riorganizzare in ottica competitiva il proprio approccio strategico all'innovazione richiesta.
  • 14. Le competenze azienda Consulenza e formazione in chiave: assessment Un corretto assessment delle competenze è necessario per poter mappare il potenziale delle risorse umane all'interno delle attività e delle LoB della catena del valore dell'azienda e definire il divario tra “learning posseduto” e “learning richiesto”.
  • 15. L'orientamento strategico: Consulenza e formazione in azienda il contesto complessivo stakeholder mercato prodotti competitors Posizione attuale Processo di Posizione futura dell'azienda innovazione dell'azienda Catena del Core valore ICT competencies GOVERNANCE
  • 16. Per saperne di più contattami... Email: ldelcol11@gmail.com Skype: lucadelcol Sito: www.lucadelcol.it Profilo: it.linkedin.com/in/learningbylucadelcol