SlideShare a Scribd company logo
Economia Aziendale
L’organismo personale
Docenti:
Stefano Colli Lanzi
Claudio Sponchioni
2
Indice
● Organismo personale: definizione
● Caratteristiche
● Variabili di analisi
● Domande di verifica
3
Definizione dell’organismo personale
L’insieme unitario delle persone che con il proprio lavoro,
partecipano allo svolgimento dell’attività aziendale
Persone Lavoro Attività aziendale
4
Indice
● Organismo personale: definizione
● Caratteristiche
● Variabili di analisi
● Domande di verifica
5
Caratteristiche dell’organismo personale
Unitario
● Complementarietà delle persone e
delle loro competenze
2,2m
1,7m 1,6m 1,0m
1,0m
Dinamico
● Variazione dei valori, bisogni e
competenze professionali
Flessibile
● Adattabilità alle variazioni di
contesto
6
Indice
● Organismo personale: definizione
● Caratteristiche
● Variabili di analisi
● Domande di verifica
7
Variabili di analisi dell’organismo personale
Variabili sociali
Variabili individuali
8
Le variabili individuali
9
Variabili individuali - Competenze
Conoscenze e capacità
tecnico specialistiche
Capacità di gestione
delle relazioni interpersonali
10
Variabili individuali - Valori
Convinzioni e credenze in merito all’attività economica
e alle sue modalità di svolgimento
La retribuzione
(per
l’acquisizione
dei beni
necessari a
soddisfare i
bisogni)
Sicurezza fisica,
contratti di
lavoro, stile di
direzione
Possibilità di
interazione,
lavoro di
gruppo,
iniziative di
socializzazione
Contenuti del
lavoro sfidanti,
risultati visibili
e attribuibili
alle persone,
riconoscimenti
Contenuti del
lavoro che
permettono di
esprimere
un’ampia gamma
di competenze
11
Variabili individuali - Bisogni
Bisogni
elementari
Bisogni di
sicurezza
Bisogni di
socialità
Bisogni di
stima
Bisogni di
realizzazione
Abraham
Maslow
(1908-1970)
Frederick
Herzberg
(1923-2000)
Classi di bisogni
Condizioni di soddisfacimento dei bisogni
12
Le variabili sociali
13
Le variabili sociali - Dinamiche di gruppo
Amministrazione Vendite
Acquisti Marketing
GruppoFormale
Coerenza
Coesione
Cooperazione
Conflitto
Gruppo A Gruppo B
GruppoSociale
Cultura: Insieme di idee, valori, credenze, e di
convinzioni condivisi da un insieme di persone
14
Le variabili sociali – cultura aziendale
Sottoculture
Mark, we need to talk about
your understanding of
company culture
Culturaforte
15
Le variabili sociali – Cultura organizzativa
Intel
Google
Insieme di idee, valori, convinzioni,
credenze che hanno per oggetto gli
aspetti critici del sistema organizzativo
Definizione
• Rapporto persona-azienda
• Distribuzione gerarchica autorità
• Dinamica aziendale
Variabili
Sistema
naturale
Tipi di
cultura
organizzativa
Sistema
tecnico
Sistema
politico
Interpretazio
ne del lavoro
Gerarchia
Dovere
individuale
Ottenimento di
ricompense
Contributo
variabile
Differenze di
competenze
Gestione
ordinata
Impegno /
responsabilità
Dinamica
organizzativa
Basata sul
progresso
Condizione
tecnica
Conquista del
potere
16
Indice
● Organismo personale: definizione
● Caratteristiche
● Variabili di analisi
● Domande di verifica
17
Domande di verifica
1. Cos’è l’organismo personale e quali sono
le sue caratteristiche?
2. Quali variabili caratterizzano l’organismo
personale?
3. Quali sono le variabili individuali? Come le
descriveresti?
4. Quali sono le variabili sociali? Come le
descriveresti?
5. Quali sono i tipi di cultura organizzativa
esistenti?
Non hai veramente capito qualcosa finché
non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein (1879 - 1955)

More Related Content

What's hot

Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettuali
Giovanni Dalla Bona
 
I COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSAI COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSA
Franco Pesaresi
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaiva martini
 
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di interventoLa Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
Obiettivo Psicologia Srl
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
robertnozick
 
"La mappa non è il territorio"
"La mappa non è il territorio""La mappa non è il territorio"
"La mappa non è il territorio"
Raffaele Pepe
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
Gianni Ferrarese
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Curriculum Vitae 2010
Curriculum Vitae 2010Curriculum Vitae 2010
Curriculum Vitae 2010Edita
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzioneimartini
 
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneAssistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Ilaria Vescera
 
Attenzione f
Attenzione fAttenzione f
Attenzione fimartini
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
RiccardoGaluca
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Ada Moscarella
 

What's hot (20)

Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettuali
 
I COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSAI COSTI DELLE RSA
I COSTI DELLE RSA
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di interventoLa Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
La Psicologia Perinatale. Strumenti e ambiti di intervento
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
"La mappa non è il territorio"
"La mappa non è il territorio""La mappa non è il territorio"
"La mappa non è il territorio"
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
Curriculum Vitae 2010
Curriculum Vitae 2010Curriculum Vitae 2010
Curriculum Vitae 2010
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneAssistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
 
Attenzione f
Attenzione fAttenzione f
Attenzione f
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 

Viewers also liked

01_People Management into action
01_People Management into action01_People Management into action
01_People Management into action
Claudio Sponchioni ✔
 
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02Claudio Sponchioni ✔
 

Viewers also liked (8)

Patrimonio_v02
Patrimonio_v02Patrimonio_v02
Patrimonio_v02
 
M4U_Presentazione agli studenti_2016
M4U_Presentazione agli studenti_2016M4U_Presentazione agli studenti_2016
M4U_Presentazione agli studenti_2016
 
Sistemi_Operativi_v01
Sistemi_Operativi_v01Sistemi_Operativi_v01
Sistemi_Operativi_v01
 
Sponchioni_Reference_Letter
Sponchioni_Reference_LetterSponchioni_Reference_Letter
Sponchioni_Reference_Letter
 
01_People Management into action
01_People Management into action01_People Management into action
01_People Management into action
 
02_Thank you Community week
02_Thank you Community week02_Thank you Community week
02_Thank you Community week
 
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
 
Assetto Organizzativo
Assetto OrganizzativoAssetto Organizzativo
Assetto Organizzativo
 

Similar to Organismo_Personale_v01

Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
Stefano Monti
 
Diversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadratoDiversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadrato
ideaTRE60
 
Diversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadratoDiversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadratoideaTRE60
 
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado BottioMida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida
 
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015aciglia
 
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013Daniele Cavallotti
 
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
laboratoridalbasso
 
Influences of individual values in organizations Shalom Schwartz, The Hebrew ...
Influences of individual values in organizations Shalom Schwartz, The Hebrew ...Influences of individual values in organizations Shalom Schwartz, The Hebrew ...
Influences of individual values in organizations Shalom Schwartz, The Hebrew ...Chiara Colombo
 
Three60changemakers 2018 3
Three60changemakers 2018 3Three60changemakers 2018 3
Three60changemakers 2018 3
Marzia Iori
 
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Giulia Biguzzi
 
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAssCatalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado BottioMida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
guestb9bc3ba
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONISilvano Croci
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINClaudia Pietrantoni
 
la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione imartini
 
Diversity management e leadership
Diversity management e leadershipDiversity management e leadership
Diversity management e leadership
CamillaVanni
 
Valutazione prestazioni
Valutazione prestazioniValutazione prestazioni
Valutazione prestazioni
mario d'andreta
 

Similar to Organismo_Personale_v01 (20)

Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
I Parte
I ParteI Parte
I Parte
 
Diversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadratoDiversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadrato
 
Diversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadratoDiversity uguale performance al quadrato
Diversity uguale performance al quadrato
 
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado BottioMida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
 
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
Presentazione_Outfit_HR_Consulting_2015
 
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
Seminar leadership imprenditorialita-2giorni_mi_ro_17_aprile_2013
 
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
 
Influences of individual values in organizations Shalom Schwartz, The Hebrew ...
Influences of individual values in organizations Shalom Schwartz, The Hebrew ...Influences of individual values in organizations Shalom Schwartz, The Hebrew ...
Influences of individual values in organizations Shalom Schwartz, The Hebrew ...
 
Three60changemakers 2018 3
Three60changemakers 2018 3Three60changemakers 2018 3
Three60changemakers 2018 3
 
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
 
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAssCatalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
 
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado BottioMida SpA - Talent management, Corrado Bottio
Mida SpA - Talent management, Corrado Bottio
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
 
Mini guida al Marketing
Mini guida al MarketingMini guida al Marketing
Mini guida al Marketing
 
la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione
 
Diversity management e leadership
Diversity management e leadershipDiversity management e leadership
Diversity management e leadership
 
Valutazione prestazioni
Valutazione prestazioniValutazione prestazioni
Valutazione prestazioni
 

Organismo_Personale_v01

  • 2. 2 Indice ● Organismo personale: definizione ● Caratteristiche ● Variabili di analisi ● Domande di verifica
  • 3. 3 Definizione dell’organismo personale L’insieme unitario delle persone che con il proprio lavoro, partecipano allo svolgimento dell’attività aziendale Persone Lavoro Attività aziendale
  • 4. 4 Indice ● Organismo personale: definizione ● Caratteristiche ● Variabili di analisi ● Domande di verifica
  • 5. 5 Caratteristiche dell’organismo personale Unitario ● Complementarietà delle persone e delle loro competenze 2,2m 1,7m 1,6m 1,0m 1,0m Dinamico ● Variazione dei valori, bisogni e competenze professionali Flessibile ● Adattabilità alle variazioni di contesto
  • 6. 6 Indice ● Organismo personale: definizione ● Caratteristiche ● Variabili di analisi ● Domande di verifica
  • 7. 7 Variabili di analisi dell’organismo personale Variabili sociali Variabili individuali
  • 9. 9 Variabili individuali - Competenze Conoscenze e capacità tecnico specialistiche Capacità di gestione delle relazioni interpersonali
  • 10. 10 Variabili individuali - Valori Convinzioni e credenze in merito all’attività economica e alle sue modalità di svolgimento
  • 11. La retribuzione (per l’acquisizione dei beni necessari a soddisfare i bisogni) Sicurezza fisica, contratti di lavoro, stile di direzione Possibilità di interazione, lavoro di gruppo, iniziative di socializzazione Contenuti del lavoro sfidanti, risultati visibili e attribuibili alle persone, riconoscimenti Contenuti del lavoro che permettono di esprimere un’ampia gamma di competenze 11 Variabili individuali - Bisogni Bisogni elementari Bisogni di sicurezza Bisogni di socialità Bisogni di stima Bisogni di realizzazione Abraham Maslow (1908-1970) Frederick Herzberg (1923-2000) Classi di bisogni Condizioni di soddisfacimento dei bisogni
  • 13. 13 Le variabili sociali - Dinamiche di gruppo Amministrazione Vendite Acquisti Marketing GruppoFormale Coerenza Coesione Cooperazione Conflitto Gruppo A Gruppo B GruppoSociale
  • 14. Cultura: Insieme di idee, valori, credenze, e di convinzioni condivisi da un insieme di persone 14 Le variabili sociali – cultura aziendale Sottoculture Mark, we need to talk about your understanding of company culture Culturaforte
  • 15. 15 Le variabili sociali – Cultura organizzativa Intel Google Insieme di idee, valori, convinzioni, credenze che hanno per oggetto gli aspetti critici del sistema organizzativo Definizione • Rapporto persona-azienda • Distribuzione gerarchica autorità • Dinamica aziendale Variabili Sistema naturale Tipi di cultura organizzativa Sistema tecnico Sistema politico Interpretazio ne del lavoro Gerarchia Dovere individuale Ottenimento di ricompense Contributo variabile Differenze di competenze Gestione ordinata Impegno / responsabilità Dinamica organizzativa Basata sul progresso Condizione tecnica Conquista del potere
  • 16. 16 Indice ● Organismo personale: definizione ● Caratteristiche ● Variabili di analisi ● Domande di verifica
  • 17. 17 Domande di verifica 1. Cos’è l’organismo personale e quali sono le sue caratteristiche? 2. Quali variabili caratterizzano l’organismo personale? 3. Quali sono le variabili individuali? Come le descriveresti? 4. Quali sono le variabili sociali? Come le descriveresti? 5. Quali sono i tipi di cultura organizzativa esistenti? Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarla a tua nonna. Albert Einstein (1879 - 1955)