SlideShare a Scribd company logo
I nuovi vaccini contro il coronavirus SARS CoV-2
(Rita Carsetti e Guido Castelli Gattinara)
l VACCINI A mRNA
Due vaccini contro il nuovo Coronavirus, sviluppati da Moderna e BioNTech-Pfizer, sono stati realizzati con
una nuova tecnologia: sono a base di RNA messaggero (o mRNA), una delle due molecole (l’altra è il DNA)
contenenti le informazioni genetiche specifiche per ogni organismo vivente.
Il compito del mRNA è trasmettere il messaggio di vita contenuto nel DNA in modo che la cellula possa
utilizzarlo per produrre tutte le proteine ​
​
che ci permettono di respirare, pensare, muoverci…vivere.
Mentre il DNA può sopravvivere per giorni o settimane a temperatura ambiente e si conserva addirittura
per decine di migliaia di anni in alcuni fossili, l'RNA è una molecola effimera, fragile che è presente nella
cellula unicamente durante lo svolgimento della sua specifica funzione e si degrada molto facilmente.
Per questo motivo i vaccini a mRNA sviluppati per sconfiggere la pandemia da SARS CoV-2 devono essere
conservati a temperature fino a 80 gradi sotto lo zero. All'interno del vaccino, l'mRNA è protetto,
incapsulato all'interno di sfere fatte di grassi (liposomi), simili a quelli presenti delle nostre cellule.
COME FUNZIONA IL VACCINO A mRNA
Una volta iniettati nel nostro corpo, i
liposomi liberano l'mRNA che contiene
le informazioni necessarie per produrre
la proteina spike del virus. Questa
proteina normalmente viene utilizzata
dal virus come una sorta di uncino, per
agganciarsi alle cellule delle nostre vie
respiratorie, entrare al loro interno e
moltiplicarsi causando la malattia.
In tutte le nostre cellule ci sono delle
piccole fabbriche, i ribosomi, che
traducono l'informazione dell'mRNA in proteine. L'mRNA che si trova nel vaccino, una volta entrato nelle
cellule viene letto dai ribosomi che produrranno tante copie della proteina spike del SARS CoV-2.
Una volta che le nostre cellule avranno prodotto la proteina spike, questa uscirà dalla cellula e verrà
riconosciuta come estranea dal sistema immunitario. L'importante è che la proteina spike, da sola, attiva
una reazione immunitaria ma non è in grado di provocare la malattia perché rappresenta soltanto una
piccola parte del virus.
A questo punto il sistema immunitario fa il suo lavoro. Produce le armi specifiche, gli anticorpi contro la
proteina spike del SARS CoV-2 e le cellule della memoria. Gli anticorpi bloccheranno la proteina spike e
impediranno al virus di infettarci.
Le cellule della memoria rimarranno nel nostro corpo e serviranno a proteggerci per mesi - forse per anni -
nel caso il virus ritornasse. Se noi non ci infettiamo, non possiamo nemmeno contagiare chi ci sta vicino.
Quindi, il vaccino protegge ognuno di noi ma anche gli altri (RIF 4.6.1).
Ci vogliono in media circa 10 anni per sviluppare un vaccino convenzionale. La velocità con cui questo tipo di
vaccini sono stati sviluppati è sbalorditiva (RIF 4.5.2).
Ci sono voluti 42 giorni per avere un mRNA candidato al vaccino, dopo che gli scienziati cinesi hanno
pubblicato la sequenza genetica completa del
SARS CoV-2. Gli ingenti fondi e il capitale umano
investiti nello sviluppo hanno permesso di avere
risultati in tempi da record, senza mai trascurare la
sicurezza.
Va ricordato che gli scienziati di Moderna e
BioNTech lavoravano da almeno 20 anni su terapia
genica e vaccini a RNA. Avevano perciò molta
esperienza nell'uso di queste molecole sull'uomo e
sapevano quello che facevano.
Che cosa è il vaccino a vettore virale?
Altri vaccini oggi disponibili sono basati su un meccanismo simile a quello dei vaccini a mRNA: inoculare
informazioni genetiche, ma in questo caso tramite DNA, per fare produrre dalle cellule del corpo umano le
proteine del coronavirus (di solito della proteina spike virale) che inducano una risposta immunitaria
specifica. Questi vaccini a DNA - che sono spesso indicati come i vaccini di terza generazione - utilizzano del
DNA sintetizzato in laboratorio per indurre una risposta immunologica nell'ospite contro batteri, parassiti,
virus, e potenzialmente anche contro il cancro.
I geni vengono inseriti in laboratorio in un virus
innocuo per l’uomo (il cosiddetto vettore) che, una
volta iniettato, porta i geni fino alla cellula. Qui i
geni così iniettati si comportano come qualunque
altro gene: vengono copiati in molecole di RNA
messaggero (mRNA) che raggiungono i ribosomi –
le microscopiche fabbriche di proteine della cellula
– e fanno loro produrre la proteina spike. Ma la
proteina virale spike viene riconosciuta come
estranea dal sistema immunitario che comincia
quindi a produrre anticorpi diretti contro questa
proteina. Gli anticorpi SARS CoV-2 sono risultati
protettivi, anche se non sappiamo ancora per quanto a lungo gli anticorpi in circolazione possano evitarci
ulteriori infezioni. A questa domanda non si può ancora dare una risposta adeguata, poiché il SARS CoV-2 è
”nato” solo da alcuni mesi. Tuttavia, i risultati ottenuti con altri coronavirus strettamente correlati,
principalmente SARS-CoV e MERS-CoV, hanno mostrato risposte immunitarie solide e durature da parte
delle cellule T e B. D’altra parte, se l’immunità fosse meno duratura potremmo fare né più né meno come
facciamo con l’influenza: vaccinarci di nuovo dopo qualche anno.
Queste nuove tecniche di produzione dei vaccini sembrano essere assai promettenti, in quanto oltre a
consentire una buona risposta immunitaria sia anticorpale che cellulare, sono nello stesso tempo riprodotte
con relativa facilità, a basso costo, consentendo di produrre vaccini stabili e facilmente conservabili.
IL VACCINO A DNA
Uno dei primi vaccini a DNA ad essere autorizzati è quello prodotto da AstraZeneca. Questo vaccino utilizza
come vettore un adenovirus di scimpanzé, cioè una versione indebolita e incapace di replicarsi (nell’uomo)
di un comune virus del raffreddore (adenovirus), che trasporta i geni della proteina spike di SARS CoV-2.
Dopo la vaccinazione, l’adenovirus trasferisce l’informazione genetica (DNA) della proteina spike e la fa
produrre dalle cellule dell’ospite, attivando il sistema immunitario affinché attacchi il coronavirus in caso di
contagio. Il vettore adenovirus è stato scelto perché è in grado di generare una forte risposta immunitaria
già dalla prima dose senza causare infezione nell’individuo vaccinato.
Alcune incertezze iniziali sui dati di efficacia della copertura sembra siano state risolte da una diversa
modalità di somministrazione che porterebbe l’efficacia del vaccino a valori vicini al 90%.
COME AUMENTARE L’EFFICACIA VACCINALE
L'elettroporazione è un sistema recentemente proposto per i vaccini a DNA al fine di aumentarne l’efficacia:
utilizza brevi impulsi elettrici nel sito di applicazione del vaccino, che provocano un aumento della
permeabilità della membrana cellulare. Ciò permette di per migliorare l’assorbimento dell'antigene e quindi
la risposta immunitaria, che viene aumentata anche dall’attivazione di cellule infiammatorie e ‘presentanti
l’antigene’ (APC) indotta da questa metodica.

More Related Content

What's hot

4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario venetoBufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Francesco Centorrino
 
Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19
Francesco Centorrino
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
LOspedaleVaaScuola
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
LOspedaleVaaScuola
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
LOspedaleVaaScuola
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
loretta bolgan
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
LOspedaleVaaScuola
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
LOspedaleVaaScuola
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
loretta bolgan
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
cpipan
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
Federica Biglino
 
Pcto
PctoPcto
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
LOspedaleVaaScuola
 
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umanoPotenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
loretta bolgan
 
Ebola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulouEbola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulou
Papadopoulou Elpida
 
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
loretta bolgan
 

What's hot (20)

4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
 
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario venetoBufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario veneto
 
Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
 
15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus
 
17 herpesvirus
17 herpesvirus17 herpesvirus
17 herpesvirus
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umanoPotenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
 
Ebola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulouEbola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulou
 
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
 

Similar to 4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus

Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptxGli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
Daniel180186
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
Caterina Morganti
 
Vaccini Covid.pptx
 Vaccini Covid.pptx Vaccini Covid.pptx
Vaccini Covid.pptx
dogarga1
 
Virologia di base
Virologia di baseVirologia di base
Virologia di base
MatteoMancino1
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Federica Biglino
 
Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batterisara1668
 
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
loretta bolgan
 
R. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzaliR. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzali
Raimondo Villano
 
virus.pdf
virus.pdfvirus.pdf
virus.pdf
FabrizioIezzi1
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rnaguest3373df
 
Lezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generaliLezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generali
Rosanna de Paola
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
michelacorbelli
 
Composti per inibire l’interazione di SARS Cov2 con la proteina ACE2 umana
Composti per inibire l’interazione di SARS Cov2 con la proteina ACE2 umana Composti per inibire l’interazione di SARS Cov2 con la proteina ACE2 umana
Composti per inibire l’interazione di SARS Cov2 con la proteina ACE2 umana
Toscana Open Research
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneDario
 
Genetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docxGenetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docx
ManuelIezzi
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
samuelgioia02
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
Villano International Business Team
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genicoGene News
 

Similar to 4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus (20)

Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptxGli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
 
Vaccini Covid.pptx
 Vaccini Covid.pptx Vaccini Covid.pptx
Vaccini Covid.pptx
 
Virologia di base
Virologia di baseVirologia di base
Virologia di base
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
 
Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batteri
 
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
 
R. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzaliR. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzali
 
virus.pdf
virus.pdfvirus.pdf
virus.pdf
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
 
Lezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generaliLezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generali
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
 
Composti per inibire l’interazione di SARS Cov2 con la proteina ACE2 umana
Composti per inibire l’interazione di SARS Cov2 con la proteina ACE2 umana Composti per inibire l’interazione di SARS Cov2 con la proteina ACE2 umana
Composti per inibire l’interazione di SARS Cov2 con la proteina ACE2 umana
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezione
 
Intro virus
Intro virusIntro virus
Intro virus
 
Genetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docxGenetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docx
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genico
 

More from LOspedaleVaaScuola

3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
LOspedaleVaaScuola
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
LOspedaleVaaScuola
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
LOspedaleVaaScuola
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
LOspedaleVaaScuola
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
LOspedaleVaaScuola
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
LOspedaleVaaScuola
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
LOspedaleVaaScuola
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
LOspedaleVaaScuola
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
LOspedaleVaaScuola
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
LOspedaleVaaScuola
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
LOspedaleVaaScuola
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
LOspedaleVaaScuola
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
LOspedaleVaaScuola
 
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
LOspedaleVaaScuola
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
LOspedaleVaaScuola
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
LOspedaleVaaScuola
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
LOspedaleVaaScuola
 

More from LOspedaleVaaScuola (20)

3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.9 Q&A
 
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
 
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
 

4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus

  • 1. I nuovi vaccini contro il coronavirus SARS CoV-2 (Rita Carsetti e Guido Castelli Gattinara) l VACCINI A mRNA Due vaccini contro il nuovo Coronavirus, sviluppati da Moderna e BioNTech-Pfizer, sono stati realizzati con una nuova tecnologia: sono a base di RNA messaggero (o mRNA), una delle due molecole (l’altra è il DNA) contenenti le informazioni genetiche specifiche per ogni organismo vivente. Il compito del mRNA è trasmettere il messaggio di vita contenuto nel DNA in modo che la cellula possa utilizzarlo per produrre tutte le proteine ​ ​ che ci permettono di respirare, pensare, muoverci…vivere. Mentre il DNA può sopravvivere per giorni o settimane a temperatura ambiente e si conserva addirittura per decine di migliaia di anni in alcuni fossili, l'RNA è una molecola effimera, fragile che è presente nella cellula unicamente durante lo svolgimento della sua specifica funzione e si degrada molto facilmente. Per questo motivo i vaccini a mRNA sviluppati per sconfiggere la pandemia da SARS CoV-2 devono essere conservati a temperature fino a 80 gradi sotto lo zero. All'interno del vaccino, l'mRNA è protetto, incapsulato all'interno di sfere fatte di grassi (liposomi), simili a quelli presenti delle nostre cellule. COME FUNZIONA IL VACCINO A mRNA Una volta iniettati nel nostro corpo, i liposomi liberano l'mRNA che contiene le informazioni necessarie per produrre la proteina spike del virus. Questa proteina normalmente viene utilizzata dal virus come una sorta di uncino, per agganciarsi alle cellule delle nostre vie respiratorie, entrare al loro interno e moltiplicarsi causando la malattia. In tutte le nostre cellule ci sono delle piccole fabbriche, i ribosomi, che traducono l'informazione dell'mRNA in proteine. L'mRNA che si trova nel vaccino, una volta entrato nelle cellule viene letto dai ribosomi che produrranno tante copie della proteina spike del SARS CoV-2. Una volta che le nostre cellule avranno prodotto la proteina spike, questa uscirà dalla cellula e verrà riconosciuta come estranea dal sistema immunitario. L'importante è che la proteina spike, da sola, attiva una reazione immunitaria ma non è in grado di provocare la malattia perché rappresenta soltanto una piccola parte del virus. A questo punto il sistema immunitario fa il suo lavoro. Produce le armi specifiche, gli anticorpi contro la proteina spike del SARS CoV-2 e le cellule della memoria. Gli anticorpi bloccheranno la proteina spike e impediranno al virus di infettarci. Le cellule della memoria rimarranno nel nostro corpo e serviranno a proteggerci per mesi - forse per anni - nel caso il virus ritornasse. Se noi non ci infettiamo, non possiamo nemmeno contagiare chi ci sta vicino. Quindi, il vaccino protegge ognuno di noi ma anche gli altri (RIF 4.6.1).
  • 2. Ci vogliono in media circa 10 anni per sviluppare un vaccino convenzionale. La velocità con cui questo tipo di vaccini sono stati sviluppati è sbalorditiva (RIF 4.5.2). Ci sono voluti 42 giorni per avere un mRNA candidato al vaccino, dopo che gli scienziati cinesi hanno pubblicato la sequenza genetica completa del SARS CoV-2. Gli ingenti fondi e il capitale umano investiti nello sviluppo hanno permesso di avere risultati in tempi da record, senza mai trascurare la sicurezza. Va ricordato che gli scienziati di Moderna e BioNTech lavoravano da almeno 20 anni su terapia genica e vaccini a RNA. Avevano perciò molta esperienza nell'uso di queste molecole sull'uomo e sapevano quello che facevano. Che cosa è il vaccino a vettore virale? Altri vaccini oggi disponibili sono basati su un meccanismo simile a quello dei vaccini a mRNA: inoculare informazioni genetiche, ma in questo caso tramite DNA, per fare produrre dalle cellule del corpo umano le proteine del coronavirus (di solito della proteina spike virale) che inducano una risposta immunitaria specifica. Questi vaccini a DNA - che sono spesso indicati come i vaccini di terza generazione - utilizzano del DNA sintetizzato in laboratorio per indurre una risposta immunologica nell'ospite contro batteri, parassiti, virus, e potenzialmente anche contro il cancro. I geni vengono inseriti in laboratorio in un virus innocuo per l’uomo (il cosiddetto vettore) che, una volta iniettato, porta i geni fino alla cellula. Qui i geni così iniettati si comportano come qualunque altro gene: vengono copiati in molecole di RNA messaggero (mRNA) che raggiungono i ribosomi – le microscopiche fabbriche di proteine della cellula – e fanno loro produrre la proteina spike. Ma la proteina virale spike viene riconosciuta come estranea dal sistema immunitario che comincia quindi a produrre anticorpi diretti contro questa proteina. Gli anticorpi SARS CoV-2 sono risultati protettivi, anche se non sappiamo ancora per quanto a lungo gli anticorpi in circolazione possano evitarci ulteriori infezioni. A questa domanda non si può ancora dare una risposta adeguata, poiché il SARS CoV-2 è ”nato” solo da alcuni mesi. Tuttavia, i risultati ottenuti con altri coronavirus strettamente correlati, principalmente SARS-CoV e MERS-CoV, hanno mostrato risposte immunitarie solide e durature da parte delle cellule T e B. D’altra parte, se l’immunità fosse meno duratura potremmo fare né più né meno come facciamo con l’influenza: vaccinarci di nuovo dopo qualche anno. Queste nuove tecniche di produzione dei vaccini sembrano essere assai promettenti, in quanto oltre a consentire una buona risposta immunitaria sia anticorpale che cellulare, sono nello stesso tempo riprodotte con relativa facilità, a basso costo, consentendo di produrre vaccini stabili e facilmente conservabili.
  • 3. IL VACCINO A DNA Uno dei primi vaccini a DNA ad essere autorizzati è quello prodotto da AstraZeneca. Questo vaccino utilizza come vettore un adenovirus di scimpanzé, cioè una versione indebolita e incapace di replicarsi (nell’uomo) di un comune virus del raffreddore (adenovirus), che trasporta i geni della proteina spike di SARS CoV-2. Dopo la vaccinazione, l’adenovirus trasferisce l’informazione genetica (DNA) della proteina spike e la fa produrre dalle cellule dell’ospite, attivando il sistema immunitario affinché attacchi il coronavirus in caso di contagio. Il vettore adenovirus è stato scelto perché è in grado di generare una forte risposta immunitaria già dalla prima dose senza causare infezione nell’individuo vaccinato. Alcune incertezze iniziali sui dati di efficacia della copertura sembra siano state risolte da una diversa modalità di somministrazione che porterebbe l’efficacia del vaccino a valori vicini al 90%. COME AUMENTARE L’EFFICACIA VACCINALE L'elettroporazione è un sistema recentemente proposto per i vaccini a DNA al fine di aumentarne l’efficacia: utilizza brevi impulsi elettrici nel sito di applicazione del vaccino, che provocano un aumento della permeabilità della membrana cellulare. Ciò permette di per migliorare l’assorbimento dell'antigene e quindi la risposta immunitaria, che viene aumentata anche dall’attivazione di cellule infiammatorie e ‘presentanti l’antigene’ (APC) indotta da questa metodica.