SlideShare a Scribd company logo
(da www.jpub.com/Botanylynks)
Pietre miliari della Biologia
• 1626 Redi postula che gli organismi viventi non
  hanno una origine spontanea
• 1655 Hooke descrive le cellule del sughero
• 1674 Leeuwenhoek scopre i protozoi e 9 anni
  dopo i batteri
• 1833 Brown descrive il nucleo nelle cellule di
  orchidee
• 1838 Schleiden e Schwann propongono la
  teoria cellulare
Pietre miliari della Biologia
• 1855 Virchow postula che le nuove cellule si
  originano da cellule presistenti
• 1857 Kolliker descrive i mitocondri
• 1869 Miescher isola la nucleina (definita in
  seguito acido nucleico)‫‏‬
• 1879 Flemming descrive il comportamento dei
  cromosoni durante la mitosi
• 1883 Le cellule germinali (gameti) sono aploidi,
  teoria cromosomica dell'ereditarietà
Pietre miliari della Biologia
• 1898 Golgi descrive l'apparato del Golgi
• 1926 Svedberg sviluppa la prima ultracentrifuga
  analitica
• 1938 Behrens usa la centrifugazione
  differenziale per separare gli organuli cellulari
• 1939 Siemens produce il microscopio
  elettronico a trasmissione (TEM)‫‏‬
Milestones in Cell Biology
• 1952 Gey e colaboratori ottengono una linea
  cellulare umana in coltura
• 1953 Crick, Wilkins, e Watson propongono la
  struttura a doppia elica del DNA
• 1965 la Cambridge Instruments produce il primo
  microscopio elettronico a scansione (SEM)‫‏‬
• 1981 Sono prodotti topi e moscerini transgenici
• 2001 il genoma umano è completamente
  sequenziato
• La teoria cellulare



•Tutte le forme di vita sono fatte da una o più cellule

•Le cellule si originano da altre cellule preesistenti

•La cellula è la più piccola forma di vita
I regni dei viventi


Eucarioti
pluricellulari




                                             Eucarioti
                                             monocellulari



                 procarioti
La cellula
Introduzione
Le cellule sono le unità strutturali di base di tutte
gli esseri viventi (con le eccezioni di virus e
prioni).
Le cellule dei Procarioti sono semplici in struttura
e mancano di un nucleo definito e di organelli
delimitati da membrana.
Le cellule degli Eucarioti si sono specializzate,
hanno organelli definiti e un nucleo delimitato da
membrana dove si trova il materiale genetico.
I costituenti chimici delle cellule
• Le molecole organiche si aggregano a
  formare le MACROMOLECOLE
  BIOLOGICHE :
  – CARBOIDRATI: forniscono energia; sono fatti di
    C, H e O
  – LIPIDI : basi degli ormoni, riserva di energia
    reserve; sono fatti di C, H, and O, ma in rapporto
    differente rispetto ai carboidrati
  – PROTEINE: strutturali, connettive, enzimatiche
    ecc.
  – ACIDI NUCLEICI: DNA; RNA, portatori di
    informazione genetica
La cellula procariota
• I batteri sono microrganismi unicellulari, procarioti
  (in precedenza chiamati anche schizomiceti) di
  dimensioni di solito dell'ordine di pochi micrometri,
  ma che possono variare da circa 0,2 µm dei
  micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.
  Secondo il sistema tassonomico proposto da
  Robert Whittaker nel 1969 insieme alle cosiddette
  "alghe azzurre" o "cianoficee" (oggi più
  correttamente chiamate cianobatteri) costituiscono
  il regno delle monere. La più recente
  classificazione (1990) proposta da Cral Woese
  riconosce tre domini : Bacteria, Archaea ed
  Eukarya (comprendente tutti gli eucarioti, sia uni-
  che multi-cellulari).
• I procarioti si distinguono in due gruppi
  principali: archeobatteri ed eubatteri. I
  primi vivono spesso in situazioni di
  temperatura e pH molto inospitali, ma
  hanno       caratteristiche    (metaboliche,
  genetiche, strutturali) simili agli eucarioti.
  Gli eubatteri comprendono la maggior
  parte dei restanti batteri; alcuni gruppi
  sono i micoplasmi, gli attinomiceti, le
  spirochete, le pseudomonadi, e gli
  azotofissatori
Archeobattere




      • EUBATTERE
• Fra loro si distinguono per forma in
• Bacilli: a bastoncino
• Cocchi: a sfera; se si dispongono a
  coppia si chiamano diplococchi, a
  catena si chiamano streptococchi, a
  grappolo si chiamano stafilococchi.
• Spirilli: a spirale
• Vibrioni: a virgola
• Spirochete: con più curve
• I batteri hanno in comune una struttura di base, che comprende
  una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della
  cellula procariote, e, al di sotto della parete, una membrana
  cellulare: su di essa si trovano quasi tutti gli enzimi che svolgono
  le reazioni metaboliche, poiché i batteri sono privi di organuli
  intracellulari, tranne i ribosomi 70S e i mesosomi. Manca una
  membrana nucleare, poiché il materiale genetico è a contatto col
  citoplasma e che costituisce il cromosoma batterico; alcuni
  batteri hanno la presenza di materiale genetico esterno al
  cromosoma, il plasmidio. Nel citoplasma sono presenti granuli
  di riserva. Possibile presenza di fimbrie o di uno o più flagelli,
  atti al movimento. La parete cellulare può essere rivestita
  esternamente da una capsula, formata di regola da polisaccaridi
  secreti dai batteri.La presenza di capsula conferisce alle colonie
  batteriche un aspetto "liscio" o "mucide", mentre quelle prive di
  capsula manifestano un aspetto "rugoso". La funzione della
  capsula è di proteggere la cellula procariote dalla fagocitosi e dai
  virus.
Struttura cellulare




Immagine al microscopio elettronico
 a scansione (SEM)‫‏‬



                                      Immagine al microscopio elettronico
                                       a trasmissione (TEM)‫‏‬
• La membrana cellulare ha una struttura a mosaico fluido come
  quella degli eucarioti, tuttavia è priva di steroli. Fanno eccezione
  i micoplasmi, che incorporano gli steroli nella membrana quando
  si sviluppano in terreni che li contengono. Le principali funzioni
  della membrana sono: barriera semipermeabile, piattaforma di
  supporto per enzimi della catena respiratoria e delle biosintesi
  di fosfolipidi di membrana, di polimeri della parete e del DNA.
• Le membrane cellulari batteriche formano introflessioni o
  mesosomi, di cui se ne distinguono due tipi: mesosomi settali,
  che intervengono nella formazione del setto durante la
  divisione cellulare; mesosomi laterali, che costituiscono una
  piattaforma sulla quale si associano proteine cellulari, quali
  DNA ed enzimi della catena respiratoria (svolgendo una
  funzione analoga a quella dei mitocondri).
• Nei batteri fotosintetici, i pigmenti fotosintetici sono posti in
  lamelle, che sono formate dalle introflessioni della membrana
  cellulare e si trovano subito sotto di essa, talora avvolgendosi a
  formare particelle distinte, dette cromatofori.
Struttura di una cellula batterica

                                     Flagello
• La parete cellulare presenta una struttura formata da
  un polimero il proteoglicano (detto anche mucopeptide
  o mureina, è composto da aminoglucidi). La struttura è
  notevolmente diversa a seconda che si tratti di batteri
  gram-positivi o gram-negativi, anche se il
  peptidoglicano costituisce la sostanza universalmente
  presente nella parete cellulare dei batteri.
• Nei batteri gram-negativi lo strato di peptidoglicano è
  piuttosto sottile, con uno spessore di circa 50-100 Å
  ed è esterno. La maggioranza dei batteri gram-
  positivi ha invece una parete cellulare relativamente
  spessa (circa 200-800 Å), in cui il peptidoglicano si
  trova tra due membrane. Infatti esternamente al
  peptidoglicano i batteri gram-negativi hanno una
  membrana esterna di spessore di circa 75-100 Å.
struttura della parete cellulare di batteri




                                               GRAM-positivi




                                              GRAM-negativi
• La membrana plasmatica di tutti i batteri contiene
  proteine di trasporto che utilizzano il gradiente di ioni
  H+ o Na+ per trasportare una varietà di nutrienti nella
  cellula. Altre proteine di trasporto utilizzano l'energia
  liberata dall'idrolisi di adenosintrifosfato (ATP) per
  trasportare zuccheri, aminoacidi, vitamine e piccoli
  peptidi. Le proteine di trasporto sono dette
  transporters o permeasi e sono responsabili della
  diffusione facilitata e del trsporto attivo di molecole
  atraverso lòa membrana
Il cromosoma batterico è costituito da una unica molecola circolare di
     DNA a doppia elica. In esso sono contenuti I geni per produrre le
     molecole proteine necessarie al metabolismo del battere. Quindi il
battere è un organismo geneticamente autonomo. Estreno al cromosoma
     vi è molto spesso la presenza di una molecola di DNA più piccola,
              sempre circolare, che prende il nome di plasmide
modello tridimesionale di un battere
la divisione batterica
La fissione binaria (divisione binaria), caratteristica
   di protozoi e batteri, è la più semplice forma di
 riproduzione asessuata e consiste nella divisione
  di un individuo (cellula) in due, identici tra loro e
            alla cellula che li ha prodotti
• Nelle cellule batteriche il
  materiale genetico si duplica
  e si distribuisce ai due poli
  della cellula batterica, la
  quale si allunga e alla fine si
  divide in due cellule figlie
  identiche alla cellula madre.
  Alcuni batteri si riproducono
  ogni 20-40 minuti. In
  condizioni favorevoli, con
  una divisione ogni 30 minuti,
  da una sola cellula dopo 15
  ore si possono ottenere circa
  un miliardo di nuove cellule,
  che formano una colonia
  spesso visibile a occhio
  nudo.
Gli organismi acellulari: i virus
Cosa sono i virus?
Sono elementi genetici extracellulari e in questa
forma la particella virale è detta virione.

Da un punto di vista metabolico sono inerti perché
non esplicano funzioni respiratorie e biosintetiche.
Sono quindi parassiti intracellulari obbligati.
Da cosa sono composti?
Sono composti principalmente da proteine e acido
nucleico. Una sola forma di acido nucleico però
può essere presente (o RNA o DNA) in un singolo
virione, mai entrambi.
Tutti i virus sono coperti da un capside
proteico. Le proteine che lo compongono
appartengono a uno o pochi tipi. Queste
proteine sono identiche e sono detti capsomeri
e sono fatte in modo tale che possano auto-
assemblarsi     assieme     in     un    modo
predeterminato.
Che forma
   hanno?
Possono essere presenti in
tre forme:
bastoncellare
sferoidale
una forma particolare è il
batteriofago (D)‫‏‬
Alla forma bastoncellare
corrisponde            una
simmetria elicoidale (B).
Alla forma sferoidale
corrisponde una
simmetria icosaedrica.
La struttura fondamentale dei virus è formata da un filamento di acido nucleico racchiuso in
 un capside proteico. Vi sono poi altri elementi, come una coda proteica o un involucro di
 natura lipidica.




Ad esempio, il
fago T4 è un
virus     parassita
dei          batteri
costituito        da
cinque proteine,
ciascuna
corrispondente a
una            parte
anatomica
diversa      (testa,
coda,          collo,
piastra basale e
fibre della coda).
•   l virus dell'influenza invece
    ha una struttura molto più
    semplice: un involucro
    lipidico avvolge il capside
    proteico che, come nel
    batteriofago, circonda il
    materiale genetico
    arrotolato. Dall’involucro
    sporgono due strutture
    proteiche, emagglutinina e
    neuraminidasi, che
    determinano le proprietà
    infettive del virus. Queste
    ultime mutano
    continuamente,
    determinando ogni volta un
    tipo di influenza diversa a
    cui le cellule del sistema
    immunitario devono
    adeguarsi.
Batteri virus
Batteri virus

More Related Content

What's hot

Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batterisara1668
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachieGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
giovanni Colombo
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_coGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
giovanni Colombo
 
Interferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniInterferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniMarcello Dessolis
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
William Costantini
 
I pesticidi e il cancro marchesini e marinelli
I pesticidi e il cancro   marchesini e marinelliI pesticidi e il cancro   marchesini e marinelli
I pesticidi e il cancro marchesini e marinelli
Marcello Dessolis
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_ii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_ii_coGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_ii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_ii_co
giovanni Colombo
 
Mitosia -Meiosia
Mitosia -MeiosiaMitosia -Meiosia
Mitosia -MeiosiaBioBalma
 
Monere
MonereMonere

What's hot (18)

Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batteri
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
Microbiologia stud
Microbiologia studMicrobiologia stud
Microbiologia stud
 
4.fluct test
4.fluct test4.fluct test
4.fluct test
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachieGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_coGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
 
Funghi pat
Funghi patFunghi pat
Funghi pat
 
Ibatteri
IbatteriIbatteri
Ibatteri
 
Interferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniInterferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazzini
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
 
I pesticidi e il cancro marchesini e marinelli
I pesticidi e il cancro   marchesini e marinelliI pesticidi e il cancro   marchesini e marinelli
I pesticidi e il cancro marchesini e marinelli
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_ii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_ii_coGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_ii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_ii_co
 
Mitosia -Meiosia
Mitosia -MeiosiaMitosia -Meiosia
Mitosia -Meiosia
 
Monere
MonereMonere
Monere
 

Viewers also liked

Virus
VirusVirus
Iss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridIss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridMarika Rongo
 
Monere
MonereMonere
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
lusirigu
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
Classi di V.Patti
 
Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)
E.B.E. "José Tomás Leal
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vitaleodolcevita
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02pellesandro
 
Tecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algaliTecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algali
TECNA Srl
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Federica Biglino
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
aldo moro scuola
 
I virus
I virusI virus
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
mesinigiovanna
 
Protisti
ProtistiProtisti

Viewers also liked (20)

Virus
VirusVirus
Virus
 
Iss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridIss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_rid
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
iFungus
iFungusiFungus
iFungus
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
Regno monera
Regno moneraRegno monera
Regno monera
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
Tecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algaliTecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algali
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 

Similar to Batteri virus

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
maurizio9
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt
valigri92
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
Stefania Grasso
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
Adriana Stanzione
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
Rosariacotro
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
s.zambe
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
qs4xvc5xvc
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
Luca Farnese
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
paolo zucchini
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
Maria Elisabetta Calabrese
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
Akosol
 

Similar to Batteri virus (20)

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
 
struttura_cellula
struttura_cellulastruttura_cellula
struttura_cellula
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 

More from sara1668

Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europeasara1668
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitasara1668
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariasara1668
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondosara1668
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismosara1668
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslaviasara1668
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regnosara1668
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economysara1668
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene sara1668
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianasara1668
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europasara1668
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2sara1668
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana vsara1668
 

More from sara1668 (20)

Doc3
Doc3Doc3
Doc3
 
Doc2
Doc2Doc2
Doc2
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalita
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondo
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismo
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslavia
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regno
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economy
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italiana
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europa
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana v
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 

Batteri virus

  • 2. Pietre miliari della Biologia • 1626 Redi postula che gli organismi viventi non hanno una origine spontanea • 1655 Hooke descrive le cellule del sughero • 1674 Leeuwenhoek scopre i protozoi e 9 anni dopo i batteri • 1833 Brown descrive il nucleo nelle cellule di orchidee • 1838 Schleiden e Schwann propongono la teoria cellulare
  • 3. Pietre miliari della Biologia • 1855 Virchow postula che le nuove cellule si originano da cellule presistenti • 1857 Kolliker descrive i mitocondri • 1869 Miescher isola la nucleina (definita in seguito acido nucleico)‫‏‬ • 1879 Flemming descrive il comportamento dei cromosoni durante la mitosi • 1883 Le cellule germinali (gameti) sono aploidi, teoria cromosomica dell'ereditarietà
  • 4. Pietre miliari della Biologia • 1898 Golgi descrive l'apparato del Golgi • 1926 Svedberg sviluppa la prima ultracentrifuga analitica • 1938 Behrens usa la centrifugazione differenziale per separare gli organuli cellulari • 1939 Siemens produce il microscopio elettronico a trasmissione (TEM)‫‏‬
  • 5. Milestones in Cell Biology • 1952 Gey e colaboratori ottengono una linea cellulare umana in coltura • 1953 Crick, Wilkins, e Watson propongono la struttura a doppia elica del DNA • 1965 la Cambridge Instruments produce il primo microscopio elettronico a scansione (SEM)‫‏‬ • 1981 Sono prodotti topi e moscerini transgenici • 2001 il genoma umano è completamente sequenziato
  • 6. • La teoria cellulare •Tutte le forme di vita sono fatte da una o più cellule •Le cellule si originano da altre cellule preesistenti •La cellula è la più piccola forma di vita
  • 7. I regni dei viventi Eucarioti pluricellulari Eucarioti monocellulari procarioti
  • 9. Introduzione Le cellule sono le unità strutturali di base di tutte gli esseri viventi (con le eccezioni di virus e prioni). Le cellule dei Procarioti sono semplici in struttura e mancano di un nucleo definito e di organelli delimitati da membrana. Le cellule degli Eucarioti si sono specializzate, hanno organelli definiti e un nucleo delimitato da membrana dove si trova il materiale genetico.
  • 10. I costituenti chimici delle cellule • Le molecole organiche si aggregano a formare le MACROMOLECOLE BIOLOGICHE : – CARBOIDRATI: forniscono energia; sono fatti di C, H e O – LIPIDI : basi degli ormoni, riserva di energia reserve; sono fatti di C, H, and O, ma in rapporto differente rispetto ai carboidrati – PROTEINE: strutturali, connettive, enzimatiche ecc. – ACIDI NUCLEICI: DNA; RNA, portatori di informazione genetica
  • 11. La cellula procariota • I batteri sono microrganismi unicellulari, procarioti (in precedenza chiamati anche schizomiceti) di dimensioni di solito dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete. Secondo il sistema tassonomico proposto da Robert Whittaker nel 1969 insieme alle cosiddette "alghe azzurre" o "cianoficee" (oggi più correttamente chiamate cianobatteri) costituiscono il regno delle monere. La più recente classificazione (1990) proposta da Cral Woese riconosce tre domini : Bacteria, Archaea ed Eukarya (comprendente tutti gli eucarioti, sia uni- che multi-cellulari).
  • 12. • I procarioti si distinguono in due gruppi principali: archeobatteri ed eubatteri. I primi vivono spesso in situazioni di temperatura e pH molto inospitali, ma hanno caratteristiche (metaboliche, genetiche, strutturali) simili agli eucarioti. Gli eubatteri comprendono la maggior parte dei restanti batteri; alcuni gruppi sono i micoplasmi, gli attinomiceti, le spirochete, le pseudomonadi, e gli azotofissatori
  • 13. Archeobattere • EUBATTERE
  • 14. • Fra loro si distinguono per forma in • Bacilli: a bastoncino • Cocchi: a sfera; se si dispongono a coppia si chiamano diplococchi, a catena si chiamano streptococchi, a grappolo si chiamano stafilococchi. • Spirilli: a spirale • Vibrioni: a virgola • Spirochete: con più curve
  • 15. • I batteri hanno in comune una struttura di base, che comprende una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariote, e, al di sotto della parete, una membrana cellulare: su di essa si trovano quasi tutti gli enzimi che svolgono le reazioni metaboliche, poiché i batteri sono privi di organuli intracellulari, tranne i ribosomi 70S e i mesosomi. Manca una membrana nucleare, poiché il materiale genetico è a contatto col citoplasma e che costituisce il cromosoma batterico; alcuni batteri hanno la presenza di materiale genetico esterno al cromosoma, il plasmidio. Nel citoplasma sono presenti granuli di riserva. Possibile presenza di fimbrie o di uno o più flagelli, atti al movimento. La parete cellulare può essere rivestita esternamente da una capsula, formata di regola da polisaccaridi secreti dai batteri.La presenza di capsula conferisce alle colonie batteriche un aspetto "liscio" o "mucide", mentre quelle prive di capsula manifestano un aspetto "rugoso". La funzione della capsula è di proteggere la cellula procariote dalla fagocitosi e dai virus.
  • 16. Struttura cellulare Immagine al microscopio elettronico a scansione (SEM)‫‏‬ Immagine al microscopio elettronico a trasmissione (TEM)‫‏‬
  • 17. • La membrana cellulare ha una struttura a mosaico fluido come quella degli eucarioti, tuttavia è priva di steroli. Fanno eccezione i micoplasmi, che incorporano gli steroli nella membrana quando si sviluppano in terreni che li contengono. Le principali funzioni della membrana sono: barriera semipermeabile, piattaforma di supporto per enzimi della catena respiratoria e delle biosintesi di fosfolipidi di membrana, di polimeri della parete e del DNA. • Le membrane cellulari batteriche formano introflessioni o mesosomi, di cui se ne distinguono due tipi: mesosomi settali, che intervengono nella formazione del setto durante la divisione cellulare; mesosomi laterali, che costituiscono una piattaforma sulla quale si associano proteine cellulari, quali DNA ed enzimi della catena respiratoria (svolgendo una funzione analoga a quella dei mitocondri). • Nei batteri fotosintetici, i pigmenti fotosintetici sono posti in lamelle, che sono formate dalle introflessioni della membrana cellulare e si trovano subito sotto di essa, talora avvolgendosi a formare particelle distinte, dette cromatofori.
  • 18. Struttura di una cellula batterica Flagello
  • 19. • La parete cellulare presenta una struttura formata da un polimero il proteoglicano (detto anche mucopeptide o mureina, è composto da aminoglucidi). La struttura è notevolmente diversa a seconda che si tratti di batteri gram-positivi o gram-negativi, anche se il peptidoglicano costituisce la sostanza universalmente presente nella parete cellulare dei batteri. • Nei batteri gram-negativi lo strato di peptidoglicano è piuttosto sottile, con uno spessore di circa 50-100 Å ed è esterno. La maggioranza dei batteri gram- positivi ha invece una parete cellulare relativamente spessa (circa 200-800 Å), in cui il peptidoglicano si trova tra due membrane. Infatti esternamente al peptidoglicano i batteri gram-negativi hanno una membrana esterna di spessore di circa 75-100 Å.
  • 20. struttura della parete cellulare di batteri GRAM-positivi GRAM-negativi
  • 21. • La membrana plasmatica di tutti i batteri contiene proteine di trasporto che utilizzano il gradiente di ioni H+ o Na+ per trasportare una varietà di nutrienti nella cellula. Altre proteine di trasporto utilizzano l'energia liberata dall'idrolisi di adenosintrifosfato (ATP) per trasportare zuccheri, aminoacidi, vitamine e piccoli peptidi. Le proteine di trasporto sono dette transporters o permeasi e sono responsabili della diffusione facilitata e del trsporto attivo di molecole atraverso lòa membrana
  • 22. Il cromosoma batterico è costituito da una unica molecola circolare di DNA a doppia elica. In esso sono contenuti I geni per produrre le molecole proteine necessarie al metabolismo del battere. Quindi il battere è un organismo geneticamente autonomo. Estreno al cromosoma vi è molto spesso la presenza di una molecola di DNA più piccola, sempre circolare, che prende il nome di plasmide
  • 24. la divisione batterica La fissione binaria (divisione binaria), caratteristica di protozoi e batteri, è la più semplice forma di riproduzione asessuata e consiste nella divisione di un individuo (cellula) in due, identici tra loro e alla cellula che li ha prodotti
  • 25. • Nelle cellule batteriche il materiale genetico si duplica e si distribuisce ai due poli della cellula batterica, la quale si allunga e alla fine si divide in due cellule figlie identiche alla cellula madre. Alcuni batteri si riproducono ogni 20-40 minuti. In condizioni favorevoli, con una divisione ogni 30 minuti, da una sola cellula dopo 15 ore si possono ottenere circa un miliardo di nuove cellule, che formano una colonia spesso visibile a occhio nudo.
  • 27. Cosa sono i virus? Sono elementi genetici extracellulari e in questa forma la particella virale è detta virione. Da un punto di vista metabolico sono inerti perché non esplicano funzioni respiratorie e biosintetiche. Sono quindi parassiti intracellulari obbligati.
  • 28. Da cosa sono composti? Sono composti principalmente da proteine e acido nucleico. Una sola forma di acido nucleico però può essere presente (o RNA o DNA) in un singolo virione, mai entrambi.
  • 29. Tutti i virus sono coperti da un capside proteico. Le proteine che lo compongono appartengono a uno o pochi tipi. Queste proteine sono identiche e sono detti capsomeri e sono fatte in modo tale che possano auto- assemblarsi assieme in un modo predeterminato.
  • 30. Che forma hanno? Possono essere presenti in tre forme: bastoncellare sferoidale una forma particolare è il batteriofago (D)‫‏‬ Alla forma bastoncellare corrisponde una simmetria elicoidale (B). Alla forma sferoidale corrisponde una simmetria icosaedrica.
  • 31. La struttura fondamentale dei virus è formata da un filamento di acido nucleico racchiuso in un capside proteico. Vi sono poi altri elementi, come una coda proteica o un involucro di natura lipidica. Ad esempio, il fago T4 è un virus parassita dei batteri costituito da cinque proteine, ciascuna corrispondente a una parte anatomica diversa (testa, coda, collo, piastra basale e fibre della coda).
  • 32. l virus dell'influenza invece ha una struttura molto più semplice: un involucro lipidico avvolge il capside proteico che, come nel batteriofago, circonda il materiale genetico arrotolato. Dall’involucro sporgono due strutture proteiche, emagglutinina e neuraminidasi, che determinano le proprietà infettive del virus. Queste ultime mutano continuamente, determinando ogni volta un tipo di influenza diversa a cui le cellule del sistema immunitario devono adeguarsi.