SlideShare a Scribd company logo
Regno Monera
CARATTERISTICHE DEL REGNO:
• Unicellulari
• NON possiedono membrana cellulare
• NON possiedono mitocondri
• NON possiedono cloroplasti
• Parete cellulare composta da polisaccaridi e amminoacidi
• Il trasferimento di geni può avvenire attraverso tre processi
  (coniugazione, trasformazione e trasduzione)
• Modalità di nutrizione: eterotrofa o autotrofa
  (chemiosintetica o fotosintetica)
• Modalità di movimento: mediante flagelli batterici, strisciando
  oppure non mobili
DIVISIONE CELLULARE
I procarioti fanno la divisione cellulare per riprodursi. Questi
organismi si moltiplicano per scissione binaria, un tipo di
riproduzione asessuata, in cui la cellula di partenza duplica il
DNA e si divide dando poi origine a due cellule figlie
geneticamente identiche. Però in condizioni sfavorevoli i
procarioti sono in grado di formare spore resistenti che
possono rimanere inattive per anni, fino a quando non si
manifestano di nuovo condizione favorevoli alla crescita.
IL REGNO MONERA E’ DIVISO IN DUE
            DOMINI:
• Eubacteria (a cui appartengono i batteri)
• Archea (a cui appartengono gli archei)
EUBATTERI
Molti sono parassiti e provocano danni all’individuo che
infettano, altri convivono con l’organismo ospite contribuendo
alla sua funzionalità. Altri batteri vivono associati ai funghi o
alle radici delle piante. La loro parete esterna è formata
peptidoglicani, molecole complesse che conferiscono rigidità
alla parete. A seconda della reattività della parete a una
determinata tecnica di colorazione si distinguono due tipi di
eubatteri: Gram-positivi e i Gram-negativi. Gli eubatteri hanno
forme diverse: a bastoncino (i bacilli), a sfera (i cocchi), a elica
(gli spirilli) ma esistono anche i bacillococchi a forma ovale e i
vibrioni a forma di virgola.
ARCHEOBATTERI
    Gli archei possono essere aerobi o anaerobi (obbligati o
    facoltativi). Molti di essi vivono in condizioni ambientali
    estreme:
•   ALOFILI, si trovano in ambienti salati come le saline
•   TERMOACIDOFILI, vivono in zone estremamente calde e a pH
    molto bassi per esempio vicino alle sorgenti termiche
•   ACIDOFILI, popolano ambienti in cui il terreno ha il pH molto
    acido
•   METANOGENI, abitano nelle paludi e sintetizzano metano a
    partire da anidride carbonica e idrogeno gassoso
•   Esistono inoltre archei che vivono all’interno di altri organismi
    come nel tubo digerente dei ruminatori.
MODALITA’ DI NUTRIMENTO
                I BATTERI ETEROTROFI
Ottengono molecole organiche dai tessuti o dai liquidi
corporei di altri organismi viventi (eubatteri patogeni). Alcuni
dei batteri non patogeni non hanno alcuna influenza sui loro
ospiti, mentre altre sono utili: le mucche, per esempio,
possono utilizzare la cellulosa solo perché il loro stomaco
ospita batteri metanogeni e certi protozoi che hanno enzimi in
grado di demolire questo polisaccaride. Un’ altro gruppo, è
quello dei saprofiti, che si nutrono di materiale organico
morto. I batteri demoliscono le sostanze organiche del suolo.
I BATTERI AUTOTROFI sintetizzano molecole organiche
ricche di energia a partire da sostanze inorganiche
semplici. Gli autotrofi possono essere chemioautotrofi,
cioè si procurano energia ossidando le molecole
inorganiche. Ci sono altri tre tipi di eubatteri
fotosintetici: batteri verdi, i batteri fotosintetici
purpurei e i cianobatteri. Essi catturano l’ energia
luminosa come le piante grazie ai pigmenti
specializzati.
I CIANOBATTERI
    Somigliano alle piante e alle alghe in quanto contengono clorofilla e
    scindono l’ acqua durante la fotosintesi, liberando l’ ossigeno. In essi la
    clorofilla e altri pigmenti fotosintetici fanno parte di un sistema di
    membrane distribuite nella zona periferica della cellula.
    I cianobatteri vivono nelle acque dolci. Si possono trovare sottoforma di:
•   Cellule autonome
•   Raggruppamenti
•   Filamenti
•   Catene
•   Alcune specie sono in grado di incorporare azoto atmosferico in composti
    organici: i batteri azotofissatori sono trattenuti sulle radici delle piante ,
    essi trasformano l’ azoto e poi lo danno alla pianta.

                   Caterina Servadei, Letizia Vioni, Kamila Joanna Mazur.

More Related Content

What's hot

Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 
Piante
PiantePiante
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
Lilly Mafrica
 
Poligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessiPoligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessi
Sofia Sabatti
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
lusirigu
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
ONG
ONGONG
Funghi
FunghiFunghi
Monere
MonereMonere
Monere
MonereMonere
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
William Costantini
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
ettorereho
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
RoBisc
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
paolavillani
 
Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricalorenza57
 

What's hot (20)

Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Poligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessiPoligoni concavi e convessi
Poligoni concavi e convessi
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
ONG
ONGONG
ONG
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettrica
 

Viewers also liked

Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)
E.B.E. "José Tomás Leal
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaEnza Diana
 
Iss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridIss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridMarika Rongo
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vitaleodolcevita
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
I batteri
I batteriI batteri
I batteri
ditianna
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02pellesandro
 
Tecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algaliTecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algali
TECNA Srl
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Federica Biglino
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
aldo moro scuola
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
mesinigiovanna
 
Virus
VirusVirus
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiLathander78
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
Anna Guarracino
 

Viewers also liked (20)

Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianluca
 
iFungus
iFungusiFungus
iFungus
 
Iss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridIss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_rid
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
I batteri
I batteriI batteri
I batteri
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
Tecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algaliTecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algali
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghi
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 

Similar to Regno monera

La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
crisso10
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienzescuola
 
biografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.pptbiografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.ppt
nivo10
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
raffaeleoman
 
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Roberto Lanza
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
camplonealex26
 
Luce e microrganismi
Luce e microrganismiLuce e microrganismi
Luce e microrganismi
MatteoEolini
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
Roberto Lanza
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
Maria Elisabetta Calabrese
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)Salomon Leija
 

Similar to Regno monera (20)

La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienze
 
biografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.pptbiografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.ppt
 
2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Luce e microrganismi
Luce e microrganismiLuce e microrganismi
Luce e microrganismi
 
Ibatteri
IbatteriIbatteri
Ibatteri
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
P14 n tuzze
P14 n tuzzeP14 n tuzze
P14 n tuzze
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
 
Microbiologia stud
Microbiologia studMicrobiologia stud
Microbiologia stud
 

More from claudiaterzi

Presentazione barcelona
Presentazione barcelonaPresentazione barcelona
Presentazione barcelonaclaudiaterzi
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologiaclaudiaterzi
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologiaclaudiaterzi
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaclaudiaterzi
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Csclaudiaterzi
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia claudiaterzi
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Nicole angarano storia della biologia
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologiaclaudiaterzi
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoclaudiaterzi
 
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaclaudiaterzi
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaclaudiaterzi
 
Matteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaMatteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaclaudiaterzi
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani claudiaterzi
 
Padri della biologia
Padri della biologiaPadri della biologia
Padri della biologiaclaudiaterzi
 

More from claudiaterzi (20)

Presentazione barcelona
Presentazione barcelonaPresentazione barcelona
Presentazione barcelona
 
Light
LightLight
Light
 
Lucepresentazione
LucepresentazioneLucepresentazione
Lucepresentazione
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologia
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologia
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Storiabiologia
StoriabiologiaStoriabiologia
Storiabiologia
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologia
 
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Nicole angarano storia della biologia
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologia
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefano
 
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologia
 
Matteo ragni biologia
Matteo ragni biologiaMatteo ragni biologia
Matteo ragni biologia
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani
 
Padri della biologia
Padri della biologiaPadri della biologia
Padri della biologia
 

Regno monera

  • 2. CARATTERISTICHE DEL REGNO: • Unicellulari • NON possiedono membrana cellulare • NON possiedono mitocondri • NON possiedono cloroplasti • Parete cellulare composta da polisaccaridi e amminoacidi • Il trasferimento di geni può avvenire attraverso tre processi (coniugazione, trasformazione e trasduzione) • Modalità di nutrizione: eterotrofa o autotrofa (chemiosintetica o fotosintetica) • Modalità di movimento: mediante flagelli batterici, strisciando oppure non mobili
  • 3. DIVISIONE CELLULARE I procarioti fanno la divisione cellulare per riprodursi. Questi organismi si moltiplicano per scissione binaria, un tipo di riproduzione asessuata, in cui la cellula di partenza duplica il DNA e si divide dando poi origine a due cellule figlie geneticamente identiche. Però in condizioni sfavorevoli i procarioti sono in grado di formare spore resistenti che possono rimanere inattive per anni, fino a quando non si manifestano di nuovo condizione favorevoli alla crescita.
  • 4. IL REGNO MONERA E’ DIVISO IN DUE DOMINI: • Eubacteria (a cui appartengono i batteri) • Archea (a cui appartengono gli archei)
  • 5. EUBATTERI Molti sono parassiti e provocano danni all’individuo che infettano, altri convivono con l’organismo ospite contribuendo alla sua funzionalità. Altri batteri vivono associati ai funghi o alle radici delle piante. La loro parete esterna è formata peptidoglicani, molecole complesse che conferiscono rigidità alla parete. A seconda della reattività della parete a una determinata tecnica di colorazione si distinguono due tipi di eubatteri: Gram-positivi e i Gram-negativi. Gli eubatteri hanno forme diverse: a bastoncino (i bacilli), a sfera (i cocchi), a elica (gli spirilli) ma esistono anche i bacillococchi a forma ovale e i vibrioni a forma di virgola.
  • 6. ARCHEOBATTERI Gli archei possono essere aerobi o anaerobi (obbligati o facoltativi). Molti di essi vivono in condizioni ambientali estreme: • ALOFILI, si trovano in ambienti salati come le saline • TERMOACIDOFILI, vivono in zone estremamente calde e a pH molto bassi per esempio vicino alle sorgenti termiche • ACIDOFILI, popolano ambienti in cui il terreno ha il pH molto acido • METANOGENI, abitano nelle paludi e sintetizzano metano a partire da anidride carbonica e idrogeno gassoso • Esistono inoltre archei che vivono all’interno di altri organismi come nel tubo digerente dei ruminatori.
  • 7. MODALITA’ DI NUTRIMENTO I BATTERI ETEROTROFI Ottengono molecole organiche dai tessuti o dai liquidi corporei di altri organismi viventi (eubatteri patogeni). Alcuni dei batteri non patogeni non hanno alcuna influenza sui loro ospiti, mentre altre sono utili: le mucche, per esempio, possono utilizzare la cellulosa solo perché il loro stomaco ospita batteri metanogeni e certi protozoi che hanno enzimi in grado di demolire questo polisaccaride. Un’ altro gruppo, è quello dei saprofiti, che si nutrono di materiale organico morto. I batteri demoliscono le sostanze organiche del suolo.
  • 8. I BATTERI AUTOTROFI sintetizzano molecole organiche ricche di energia a partire da sostanze inorganiche semplici. Gli autotrofi possono essere chemioautotrofi, cioè si procurano energia ossidando le molecole inorganiche. Ci sono altri tre tipi di eubatteri fotosintetici: batteri verdi, i batteri fotosintetici purpurei e i cianobatteri. Essi catturano l’ energia luminosa come le piante grazie ai pigmenti specializzati.
  • 9. I CIANOBATTERI Somigliano alle piante e alle alghe in quanto contengono clorofilla e scindono l’ acqua durante la fotosintesi, liberando l’ ossigeno. In essi la clorofilla e altri pigmenti fotosintetici fanno parte di un sistema di membrane distribuite nella zona periferica della cellula. I cianobatteri vivono nelle acque dolci. Si possono trovare sottoforma di: • Cellule autonome • Raggruppamenti • Filamenti • Catene • Alcune specie sono in grado di incorporare azoto atmosferico in composti organici: i batteri azotofissatori sono trattenuti sulle radici delle piante , essi trasformano l’ azoto e poi lo danno alla pianta. Caterina Servadei, Letizia Vioni, Kamila Joanna Mazur.