SlideShare a Scribd company logo
HPV: un virus “amico” Tiziana Dell’Anna Ginecologia Oncologica Azienda Ospedaliera San Gerardo – Monza IRFMN, 15 Settembre 2008
Che cos’è l’HPV? ,[object Object],[object Object]
Le caratteristiche dell’HPV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
31 16 35 45 18 39 11 6 33 CHAN SY, DELIUS H, HALPERN AL, BERNARD HU.  Analysis of genomic sequences of 95 papillomavirus types uniting typing, phylogeny, and taxonomy . J Virol. 1995 May; 69(5)3074-83. FILOGENESI HPV mucosali HPV cutanei HPV animali
Come si prende? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Come si prende? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Trasmissione  dell’HPV
Sede infezione HPV Sede infezione genitale: vulva, vagina, portio, ano, pene Il virus permane nelle cellulle epiteliali Il virus vive negli strati basali della cute e delle mucose
Nella maggior parte dei casi (70-90%) l’infezione è transitoria Il virus viene eliminato dal sistema immunitario prima che possa sviluppare  un effetto patogeno Evoluzione dell’infezione HPV
Che cosa provoca l’infezione da HPV? ,[object Object],[object Object]
Infezione da Papillomavirus Lesioni ad alto rischio (lesioni pretumorali del collo dell’utero) Lesioni benigne e a basso rischio  (condilomi genitali, lesioni di basso grado) Infezione da Papillomavirus Tumore del collo dell’utero
Che cosa provoca l’infezione da HPV? ,[object Object],[object Object]
Quanto tempo dura l’infezione? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Come si cura? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Si può prevenire? ,[object Object],[object Object]
L’HPV provoca solo il tumore?
Condilomi genitali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I condilomi genitali, causati dall’infezione da Papilloma virus, seppur benigni rappresentano una condizione sgradevole e fastidiosa per chi ne è affetto: per questa ragione il più delle volte è necessario trattatarli  ma sarebbe meglio prevenirli Condilomi genitali
3500 nuovi casi ogni anno, soprattutto in 2 fasce di età: dai 35 ai 45 anni ed attorno ai 60 anni Sopravvivenza a 2 anni del 72% Mortalità pari a 1100 casi all’anno Incidenza e mortalità mostrano trend in riduzione nel corso del tempo Carcinoma del collo dell’utero in Italia
HPV e tumore del collo dell’utero Storia naturale del tumore del collo dell’utero
HPV e tumore del collo dell’utero IARC 1999 La prevalenza di HPV-DNA in più di 1000 biopsie di cancro del collo dell’utero è stata del  99,7% . Walboomers JMM. J Pathol 1999 In una meta-analisi di 10,058 biopsie di carcinoma della cervice, i tipi di HPV identificati più di frequente sono stati, nell’ordine, HPV  16, 18 , 45, 31, 33 e 58. Clifford GM. Br J Cancer 2003
Papillomavirus e  tumore del collo dell’utero Ma non tutte le infezioni da Papillomavirus,  provocano il tumore! Tutti i casi di tumore del collo dell’utero  sono provocati dal Papillomavirus. HPV è la causa necessaria ma non sufficiente  per lo sviluppo del cancro del collo dell’utero
Attività sessuale Fumo Contraccettivi orali Virus: HSV Immunodepressione COFATTORI
[object Object],Tumore del collo dell’utero: chi può colpire? Tutte le donne
La prevenzione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Prevenzione del cancro  del collo dell’utero
Prevenzione secondaria: la diagnosi precoce La  diagnosi precoce si esegue attraverso il PAP TEST (test di screening) Questo test, che viene proposto a partire dai 25 anni di età o entro 3 anni dal primo rapporto sessuale, permette di verificare la presenza o meno di una lesione al collo dell’utero Questo test può aiutare a scoprire l’infezione ma non la previene
Prevenzione primaria: la vaccinazione Da un punto di vista epidemiologico,  la vaccinazione  rappresenta un intervento di prevenzione primaria che mira non solo alla protezione del singolo individuo ma anche al controllo e, dove possibile , all’eradicazione dell’infezione dalla popolazione
La vaccinazione
Di che vaccino si tratta? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Di che vaccino si tratta? ,[object Object],[object Object]
L1 capsomere 72 capsomeres Virus-like particle Di che vaccino si tratta? VACCINO PROFILATTICO L1 protein 5 x L1 ,[object Object]
Il vaccino è efficace? ,[object Object],[object Object]
Il vaccino è efficace? ,[object Object],[object Object]
A chi è indirizzato il vaccino? ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],A chi è indirizzato il vaccino?
Come si fa il vaccino? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quanto dura l’efficacia del vaccino? ,[object Object]
Che reazioni può dare? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sicurezza e tollerabilità Vaccino (N = 6160) Placebo (N = 4064) Soggetti con follow-up 6069 3994 Soggetti con almeno 1 evento avverso 89.9% 85.5% Soggetti con almeno 1 evento avverso  nel sito di iniezione 83.0% 73.4% Soggetti con almeno 1 evento avverso sistemico 35.3% 36.6% Soggetti con almeno 1 evento avverso grave 0.6% 0.7% Abbandoni dovuti ad eventi avversi 0.2% 0.2% Soggetti con  febbre  (Temp   37.8  C)  11.4% 9.6%
Che reazioni può dare? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dopo il vaccino si fa ancora il pap test? ,[object Object],[object Object]
Bisogna fare un test HPV prima di vaccinarsi? ,[object Object]
La vaccinazione è obbligatoria? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dove si può richiedere la vaccinazione? ,[object Object],[object Object]
Dove si può richiedere la vaccinazione? ,[object Object],[object Object]
Quanto costa il vaccino? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Dani apresenta HPV sintomas e prevenções
Dani apresenta HPV sintomas e prevenções Dani apresenta HPV sintomas e prevenções
Dani apresenta HPV sintomas e prevenções
Danidepaula
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti viraliDario
 
Condiloma
CondilomaCondiloma
Condiloma
blessedjah
 
VIRUS DEL PAPILOMA HUMANO
VIRUS DEL PAPILOMA HUMANO VIRUS DEL PAPILOMA HUMANO
VIRUS DEL PAPILOMA HUMANO
Julieth Caballero
 
Primary High Risk HPV Testing with Cyctology Triage
Primary High Risk HPV Testing with Cyctology TriagePrimary High Risk HPV Testing with Cyctology Triage
Primary High Risk HPV Testing with Cyctology Triage
PHEScreening
 
VIRUS PAPILOMA HUMANO
VIRUS PAPILOMA HUMANOVIRUS PAPILOMA HUMANO
VIRUS PAPILOMA HUMANO
Andrea Ayestas
 
HPV Diseases More Than Cervical Cancer, Dr. Sharda Jain
HPV Diseases More Than Cervical Cancer, Dr. Sharda Jain HPV Diseases More Than Cervical Cancer, Dr. Sharda Jain
HPV Diseases More Than Cervical Cancer, Dr. Sharda Jain
Lifecare Centre
 
Hpv
HpvHpv
Human Papilloma Virus(HPV).pptx
Human Papilloma Virus(HPV).pptxHuman Papilloma Virus(HPV).pptx
Human Papilloma Virus(HPV).pptx
Ahmed Nasef
 
Human papillomavirus (HPV) Vaccine
Human papillomavirus (HPV) VaccineHuman papillomavirus (HPV) Vaccine
Human papillomavirus (HPV) Vaccine
Keith Wassung
 
Clamídia apresentação
Clamídia apresentaçãoClamídia apresentação
Clamídia apresentação
ClaudineSMR
 
Human papilloma virus in oropharyngeal cancers
Human papilloma virus in oropharyngeal cancersHuman papilloma virus in oropharyngeal cancers
Human papilloma virus in oropharyngeal cancers
Ahmad Qudah
 
Recent updates in hpv vaccines
Recent updates in hpv vaccinesRecent updates in hpv vaccines
Recent updates in hpv vaccines
Dr. Sunaina Wadhwa
 
CLAMÍDIA
CLAMÍDIACLAMÍDIA
Hpv seminário de microbiologia
Hpv  seminário de microbiologiaHpv  seminário de microbiologia
Hpv seminário de microbiologiaLaíz Coutinho
 
Vírus do papiloma humano
Vírus do papiloma humanoVírus do papiloma humano
Vírus do papiloma humanoketymendes1
 
Papiloma humano terminada
Papiloma humano terminadaPapiloma humano terminada
Papiloma humano terminada
mariana garibi anguiano
 

What's hot (20)

Dani apresenta HPV sintomas e prevenções
Dani apresenta HPV sintomas e prevenções Dani apresenta HPV sintomas e prevenções
Dani apresenta HPV sintomas e prevenções
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti virali
 
Condiloma
CondilomaCondiloma
Condiloma
 
VIRUS DEL PAPILOMA HUMANO
VIRUS DEL PAPILOMA HUMANO VIRUS DEL PAPILOMA HUMANO
VIRUS DEL PAPILOMA HUMANO
 
Primary High Risk HPV Testing with Cyctology Triage
Primary High Risk HPV Testing with Cyctology TriagePrimary High Risk HPV Testing with Cyctology Triage
Primary High Risk HPV Testing with Cyctology Triage
 
Slid hpv
Slid hpvSlid hpv
Slid hpv
 
VIRUS PAPILOMA HUMANO
VIRUS PAPILOMA HUMANOVIRUS PAPILOMA HUMANO
VIRUS PAPILOMA HUMANO
 
HPV Diseases More Than Cervical Cancer, Dr. Sharda Jain
HPV Diseases More Than Cervical Cancer, Dr. Sharda Jain HPV Diseases More Than Cervical Cancer, Dr. Sharda Jain
HPV Diseases More Than Cervical Cancer, Dr. Sharda Jain
 
Condiloma acuminado hpv
Condiloma acuminado  hpvCondiloma acuminado  hpv
Condiloma acuminado hpv
 
Hpv
HpvHpv
Hpv
 
Human Papilloma Virus(HPV).pptx
Human Papilloma Virus(HPV).pptxHuman Papilloma Virus(HPV).pptx
Human Papilloma Virus(HPV).pptx
 
Human papillomavirus (HPV) Vaccine
Human papillomavirus (HPV) VaccineHuman papillomavirus (HPV) Vaccine
Human papillomavirus (HPV) Vaccine
 
Clamídia apresentação
Clamídia apresentaçãoClamídia apresentação
Clamídia apresentação
 
Human papilloma virus in oropharyngeal cancers
Human papilloma virus in oropharyngeal cancersHuman papilloma virus in oropharyngeal cancers
Human papilloma virus in oropharyngeal cancers
 
Recent updates in hpv vaccines
Recent updates in hpv vaccinesRecent updates in hpv vaccines
Recent updates in hpv vaccines
 
CLAMÍDIA
CLAMÍDIACLAMÍDIA
CLAMÍDIA
 
Hpv seminário de microbiologia
Hpv  seminário de microbiologiaHpv  seminário de microbiologia
Hpv seminário de microbiologia
 
Vírus do papiloma humano
Vírus do papiloma humanoVírus do papiloma humano
Vírus do papiloma humano
 
Papiloma humano terminada
Papiloma humano terminadaPapiloma humano terminada
Papiloma humano terminada
 
Human papillomavirus
Human papillomavirusHuman papillomavirus
Human papillomavirus
 

Viewers also liked

HPV: diagnosi e terapia
HPV: diagnosi e terapiaHPV: diagnosi e terapia
HPV: diagnosi e terapia
Antonio Canino
 
L’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschioL’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschio
Giovanni Beretta
 
Malattie dermatologiche
Malattie dermatologicheMalattie dermatologiche
Malattie dermatologiche
Dina Malgieri
 
Mst powerpoint presentation 4.2010
Mst powerpoint presentation 4.2010Mst powerpoint presentation 4.2010
Mst powerpoint presentation 4.2010
Ericka Omena Erickson, MPA
 
Stm e hpv
Stm e hpvStm e hpv
Stm e hpvDario
 
Carcinoma de vulva
Carcinoma de vulvaCarcinoma de vulva
Carcinoma de vulva
Begoña de la Noval
 
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...redazione Partecipasalute
 
Genit extfem
Genit extfemGenit extfem

Viewers also liked (9)

HPV: diagnosi e terapia
HPV: diagnosi e terapiaHPV: diagnosi e terapia
HPV: diagnosi e terapia
 
L’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschioL’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschio
 
Malattie dermatologiche
Malattie dermatologicheMalattie dermatologiche
Malattie dermatologiche
 
Mst powerpoint presentation 4.2010
Mst powerpoint presentation 4.2010Mst powerpoint presentation 4.2010
Mst powerpoint presentation 4.2010
 
Stm e hpv
Stm e hpvStm e hpv
Stm e hpv
 
Carcinoma de vulva
Carcinoma de vulvaCarcinoma de vulva
Carcinoma de vulva
 
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
 
Genit extfem
Genit extfemGenit extfem
Genit extfem
 
H P V
H P VH P V
H P V
 

Similar to HPV: un virus "amico"

HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
SilvioLiguori
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
SilvioLiguori
 
Il vaccino Gardasil
Il vaccino GardasilIl vaccino Gardasil
Il vaccino Gardasilexpthep
 
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdfMary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
NoahGiaquinto
 
Michelle francesca
Michelle francescaMichelle francesca
Michelle francesca
LuisaDragone
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
michelacorbelli
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Firenze 5 stelle - MoVimento
 
Varicella
VaricellaVaricella
VaricellaDario
 
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneDal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
redazione Partecipasalute
 
infezioni da Citomegalovirus
infezioni  da Citomegalovirusinfezioni  da Citomegalovirus
infezioni da CitomegalovirusDario
 
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
loretta bolgan
 
Tg covid moreno e gabriele
Tg covid moreno e gabrieleTg covid moreno e gabriele
Tg covid moreno e gabriele
LuisaDragone
 
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hivCampagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
martino massimiliano trapani
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveDario
 
Telegiornale
TelegiornaleTelegiornale
Telegiornale
LuisaDragone
 
Le malattie di trasmissione sessuale
Le malattie di trasmissione sessualeLe malattie di trasmissione sessuale
Le malattie di trasmissione sessuale
LuisanaGuillenAraujo
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereDario
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
aiserv
 

Similar to HPV: un virus "amico" (20)

HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
 
Il vaccino Gardasil
Il vaccino GardasilIl vaccino Gardasil
Il vaccino Gardasil
 
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdfMary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
 
Michelle francesca
Michelle francescaMichelle francesca
Michelle francesca
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
 
Varicella
VaricellaVaricella
Varicella
 
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneDal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
 
infezioni da Citomegalovirus
infezioni  da Citomegalovirusinfezioni  da Citomegalovirus
infezioni da Citomegalovirus
 
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
 
Tg covid moreno e gabriele
Tg covid moreno e gabrieleTg covid moreno e gabriele
Tg covid moreno e gabriele
 
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hivCampagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
 
Telegiornale
TelegiornaleTelegiornale
Telegiornale
 
Le malattie di trasmissione sessuale
Le malattie di trasmissione sessualeLe malattie di trasmissione sessuale
Le malattie di trasmissione sessuale
 
Mts lucia
Mts  luciaMts  lucia
Mts lucia
 
Aids
AidsAids
Aids
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliere
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
redazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
redazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 

HPV: un virus "amico"

  • 1. HPV: un virus “amico” Tiziana Dell’Anna Ginecologia Oncologica Azienda Ospedaliera San Gerardo – Monza IRFMN, 15 Settembre 2008
  • 2.
  • 3.
  • 4. 31 16 35 45 18 39 11 6 33 CHAN SY, DELIUS H, HALPERN AL, BERNARD HU. Analysis of genomic sequences of 95 papillomavirus types uniting typing, phylogeny, and taxonomy . J Virol. 1995 May; 69(5)3074-83. FILOGENESI HPV mucosali HPV cutanei HPV animali
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Sede infezione HPV Sede infezione genitale: vulva, vagina, portio, ano, pene Il virus permane nelle cellulle epiteliali Il virus vive negli strati basali della cute e delle mucose
  • 9. Nella maggior parte dei casi (70-90%) l’infezione è transitoria Il virus viene eliminato dal sistema immunitario prima che possa sviluppare un effetto patogeno Evoluzione dell’infezione HPV
  • 10.
  • 11. Infezione da Papillomavirus Lesioni ad alto rischio (lesioni pretumorali del collo dell’utero) Lesioni benigne e a basso rischio (condilomi genitali, lesioni di basso grado) Infezione da Papillomavirus Tumore del collo dell’utero
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. L’HPV provoca solo il tumore?
  • 17.
  • 18. I condilomi genitali, causati dall’infezione da Papilloma virus, seppur benigni rappresentano una condizione sgradevole e fastidiosa per chi ne è affetto: per questa ragione il più delle volte è necessario trattatarli ma sarebbe meglio prevenirli Condilomi genitali
  • 19. 3500 nuovi casi ogni anno, soprattutto in 2 fasce di età: dai 35 ai 45 anni ed attorno ai 60 anni Sopravvivenza a 2 anni del 72% Mortalità pari a 1100 casi all’anno Incidenza e mortalità mostrano trend in riduzione nel corso del tempo Carcinoma del collo dell’utero in Italia
  • 20. HPV e tumore del collo dell’utero Storia naturale del tumore del collo dell’utero
  • 21. HPV e tumore del collo dell’utero IARC 1999 La prevalenza di HPV-DNA in più di 1000 biopsie di cancro del collo dell’utero è stata del 99,7% . Walboomers JMM. J Pathol 1999 In una meta-analisi di 10,058 biopsie di carcinoma della cervice, i tipi di HPV identificati più di frequente sono stati, nell’ordine, HPV 16, 18 , 45, 31, 33 e 58. Clifford GM. Br J Cancer 2003
  • 22. Papillomavirus e tumore del collo dell’utero Ma non tutte le infezioni da Papillomavirus, provocano il tumore! Tutti i casi di tumore del collo dell’utero sono provocati dal Papillomavirus. HPV è la causa necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo del cancro del collo dell’utero
  • 23. Attività sessuale Fumo Contraccettivi orali Virus: HSV Immunodepressione COFATTORI
  • 24.
  • 26.
  • 27. Prevenzione secondaria: la diagnosi precoce La diagnosi precoce si esegue attraverso il PAP TEST (test di screening) Questo test, che viene proposto a partire dai 25 anni di età o entro 3 anni dal primo rapporto sessuale, permette di verificare la presenza o meno di una lesione al collo dell’utero Questo test può aiutare a scoprire l’infezione ma non la previene
  • 28. Prevenzione primaria: la vaccinazione Da un punto di vista epidemiologico, la vaccinazione rappresenta un intervento di prevenzione primaria che mira non solo alla protezione del singolo individuo ma anche al controllo e, dove possibile , all’eradicazione dell’infezione dalla popolazione
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. Sicurezza e tollerabilità Vaccino (N = 6160) Placebo (N = 4064) Soggetti con follow-up 6069 3994 Soggetti con almeno 1 evento avverso 89.9% 85.5% Soggetti con almeno 1 evento avverso nel sito di iniezione 83.0% 73.4% Soggetti con almeno 1 evento avverso sistemico 35.3% 36.6% Soggetti con almeno 1 evento avverso grave 0.6% 0.7% Abbandoni dovuti ad eventi avversi 0.2% 0.2% Soggetti con febbre (Temp  37.8  C) 11.4% 9.6%
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.