SlideShare a Scribd company logo
QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI
PROGETTAZIONE ECOLOGICA PER LA
QUALITÀ AMBIENTALE
Luca Marescotti
Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
Le potenzialità dell'urbanistica come scienza
DOI: 10.13140/RG.2.1.1220.8248
2015-2016 2° semestre
Luca Marescotti 2 / 80
IL SENSO DELLE PAROLE
THE MEANING OF WORDS
Le lezioni seguono il libro di testo:
Luca Marescotti, Città Tecnologie Ambiente. Le tecnologie
per la sostenibilità e la protezione ambientale
Nelle diapositive sono riportati estratti del testo
Luca Marescotti 3 / 80
SAPER STUDIARE, SAPER IMPARARE
nella lezione precedente abbiamo parlato delle esercitazioni
LO STUDIO RICHIEDE MOLTO
TEMPO PER APPROPRIARSI DI UN
LINGUAGGIO E COMPRENDERNE LE
IMPLICAZIONI
UN IMPEGNO PER PASSARE DI CONTINUO DALLA
TEORIA ALL'OSSERVAZIONE DELLA PRATICA E
POI DI NUOVO PER RISALIRE DALLA PRATICA
ALLA TEORIA
Luca Marescotti 4 / 80
URBANISTICA
DA TECNICHE AMMINISTRATIVE A SCIENZA E TECNOLOGIA
NEL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
Centralità dell’urbanistica nelle questioni ambientali
Ecologia della città e impronta ecologica
TECNOLOGIE URBANISTICHE DI PROCESSO
L'URBANISTICA PER PROTEGGERE LA TERRA
Luca Marescotti 5 / 80
CONOSCERE PER GOVERNARE
LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI
Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni territoriali
UN LUNGO PERCORSO
DALLA
LEGGE FEDERALE STATUNITENSE (National Environmental Policy
Act 1969)
E DALLE
CARTE DEL CONSIGLIO D'EUROPA PER L'ARIA, L'ACQUA E IL
SUOLO (1968-1972)
a leggi e piani urbanistici attuali
SAPRESTE TROVARNE LE TRACCE?
Luca Marescotti 6 / 80
CONOSCERE PER GOVERNARE
LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI
Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni territoriali
E ANCORA
PERCHÈ SONO IMPORTANTI I CATASTI?
[la riforma della misura ufficiale in Svizzera, e il catasto italiano]
O I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI?
[Strumenti di gestione e strumenti di analisi di grandi moli di dati]
Luca Marescotti 7 / 80
CONOSCERE PER GOVERNARE
UNIFICARE LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI TERRITORIALI
Processi informativi e processi conoscitivi
Processi di valutazione, di progettazione e di gestione
Strumenti della pianificazione e livelli di governo
Luca Marescotti 8 / 80
TEORIA DELL'URBANISTICA
Nel libro Urbanistica. Fondamenti e teoria, al quarto capitolo,
si sviluppa la visione scientifica dell'urbanistica per porre le basi
di una teoria in ambito ecologico
Una visione che inquadra il discorso sulle TECNOLOGIE DI
PROCESSO, TECNOLOGIE DI PRODOTTO in un contesto
teoretico
Luca Marescotti 9 / 80
URBANISTICA
DA TECNICHE AMMINISTRATIVE A SCIENZA E TECNOLOGIA
NEL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
Centralità dell’urbanistica nelle questioni ambientali
Ecologia della città e impronta ecologica
DALLE TECNOLOGIE URBANISTICHE DI
PROCESSO ALLE TECNOLOGIE URBANISTICHE DI
PRODOTTO
L'URBANISTICA PER PROTEGGERE LA TERRA
Luca Marescotti 10 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO
La dizione di “produzione del territorio” è quella che, tra le tante
introdotte dagli urbanisti, più coglie il senso profondo di trasformazione
dell’ambiente; per questo, dunque, fa riflettere sulla necessità di
conoscenza degli impatti che le trasformazioni inducono: la
trasformazione della biomassa terrestre in biomassa selezionata e
coltivata si accompagna alla realizzazione di infrastrutture di
dimensione planetaria: centrali idroelettriche e atomiche, centrali
eoliche e solari, strade e rotte aeree intercontinentali, navi fattoria e
città milionarie e plurimilionarie, soprattutto reti di città.
Luca Marescotti 11 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI
PRODOTTO
“Immagliatura stradale e ferroviaria, articolazione di canali navigabili,
irrigui e industriali, bonifiche e risanamenti di territori improduttivi,
potenziamento degli scali commerciali - elementi che sono, in Europa
come negli Stati Uniti, supporto al processo di evoluzione capitalistica -
divengono parte integrante delle aspirazioni della borghesia nazionale
italiana (…)”
[Paolo Moracchiello, Ingegneri e territorio nell’età della Destra (1860-1875). Dal Canale
Cavour all’Agro Romano, Officina Edizioni, Roma, 1976, p. 13]
Luca Marescotti 12 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI
PRODOTTO
città che consumano energia e tempo
città che privilegiano la storia in quanto essenza primaria
città che sono mercati o fabbriche
Le città non hanno mai solo una dimensione, ma sono territori
complessi, in parte con regole fisse e in parte non determinabili.
Luca Marescotti 13 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI
PRODOTTO
SVILUPPO SPONTANEO? AUTOCOSTRUZIONE? ABUSIVISMO?
LIBERTÀ IMPRENDITORIALE? LIBERTÀ DI FARE PER CHI È
PROPRIETARIO?
diritto di proprietà e diritto di edificazione
pubblico vs privato
La mirabile bellezza dei centri storici antichi può essere
ragionevolmente attribuita alla “spontaneità dello sviluppo” per fare
una facile critica a quegli “errori” della pianificazione che spesso
definiscono l'abitare moderno?
Luca Marescotti 14 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Uruk: applicazioni di tecnologie
per il controllo dei processi di
produzione del suolo
coltivabile, emblema della
gestione della pubblica
amministrazione
Uruk: trasformazione del
territorio per le colture,
addomesticamento, e
pianificazione della
costruzione urbana.
Rapporti sociali diversi e
nuovi rispetto ai villaggi fatti
da tribù e famiglie
Luca Marescotti 15 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Di fatto, la città spontanea non esiste, né è mai esistita; le stesse
bidonville, le coree italiane, le baraccopoli, le favelas e gli slum e le
case occupate dagli squatter in realtà, salvo esigue minoranze di
breve durata, non sono mai del tutto spontanee, anarchiche nel vero
senso della parola; richiedono, per quanto povere, forme di gestione
e di organizzazione, anche se diverse da quelle dello Stato, ma queste
organizzazioni (tra tribù, fràtria e chiefdom), raramente affrontano o
usano o possono o vogliono usare le tecnologie non tanto nella loro
potenzialità, quanto per la salubrità dei luoghi.
Luca Marescotti 16 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Antonio Cederna, Mirabilia Urbis. Cronache romane 1957-1965,
Einaudi, Torino, 1965
Luca Marescotti 17 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
assenza di piano urbanistico
L’ABUSIVISMO NON È ZONA GRIGIA
LE DUE FACCE DEL DEGRADO URBANO
Il fenomeno di Pianura, un quartiere napoletano di 58 mila abitanti con 70
mila sanatorie edilizie pendenti, dove si costruisce una casa abusiva in dieci
giorni, lavorando solo di notte, a prezzi che sono un quinto di quelli del
mercato regolare.
GRAZIE AL LAVORO NERO E AL PIZZO PAGATO ALLA CAMORRA
[Fonte: Simone Di Meo, Panorama, 2008]
Luca Marescotti 18 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 19 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
L’ABUSIVISMO NON È ZONA GRIGIA
LE DUE FACCE DEL DEGRADO URBANO
Slums are often seen as weak, but this talk explores the idea of resilient
slums.
Deepika Andavarapu is a doctoral candidate in the College of Design,
Architecture, Art and Planning. She hails from Visakhapat-nam, India, where
she observed the ingenuity and adaptability of the Pedda-jalaripeta slum
dwellers to survive multiple challenges. Deep-ika is a certified planner and is
a board member of URB-net (Urban Resilience Young Researchers network).
[Fonte: Deepika Andavarapu, 03 giu 2016
http://tedxtalks.ted.com/video/R-esilience-of-Slums-Deepika-An]
Luca Marescotti 20 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Pedda-jalaripeta slum
Luca Marescotti 21 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Povertà, necessità,
abusivismo, occupazioni
non sono solo in Italia, né
sono solo fenomeni recenti
Luca Marescotti 22 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 23 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI
PRODOTTO
STATO DI DIRITTO? LIBERISMO?
Nonostante la legge urbanistica approvata nel 1942 prescrivesse un
piano regolatore esteso a tutto il territorio comunale, il piano costituì
per molto tempo un’eccezione.
All’epoca della legge ponte del 1967 solo un quinto dei comuni italiani
possedeva un piano regolatore e in quel quinto il piano regolatore
approvato non significava il suo rispetto.
Luca Marescotti 24 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI
PRODOTTO
STATO DI DIRITTO? LIBERISMO?
….
Nonostante l'articolo 9 della costituzione in cui si afferma infatti nel
secondo comma
“LA REPUBBLICA PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA CULTURA E
LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA.
TUTELA IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO
DELLA NAZIONE”
Luca Marescotti 25 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI
PRODOTTO
STATO DI DIRITTO? LIBERISMO?
Negli Stati Uniti d’America un movimento con una discreta risonanza
internazionale è quello il New Urbanism, i cui principi sono “applicabili
a qualsiasi scala”, al fine di una maggiore sostenibilità ambientale,
attraverso la riduzione del consumo urbano del suolo (urban sprawl) e
dell’uso del trasporto privato.
Luca Marescotti 26 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI
PRODOTTO
PRINCIPLES OF THE NEW URBANISM
1. Possibilità di muoversi a piedi (walkability)
2. Rete delle connessioni (connectivity)
3. Commistione di funzioni e diversità
4. Commistione delle tipologie edilizie
5. Qualità della progettazione architettonica e urbana
6. Struttura tradizionale di vicinato
7. Crescita della densità costruita
8. Sistemi intelligenti di trasporto
9. Sostenibilità
10. Qualità della vita
Luca Marescotti 27 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
NEW URBANISM
Somiglianze? Le città di Disney: Epcot e
Celebration, le ipotesi di Le Corbusier, le
realizzazioni delle new town inglesi oppure quelle
di Dubai Marine e Palm Island, ...
Tecnologia? per tutte è un manifesto
programmatico, ma la realtà è quella di un
modello urbano chiuso e contrapposto al
resto del mondo.
Luca Marescotti 28 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Epcot? Celebration?
Las Vegas?
È questo il futuro?
Non-luoghi
Non-città, nuove zone ricche
contrapposte al resto del mondo,
costruite ovunque, anche all’interno
dello stesso sud del mondo.
Al contrario, incorporare tecnologia nelle
città nella direzione della sostenibilità deve
essere un altro tipo di ricerca, i cui esiti
abbiano valore generale e promuovano
applicazioni sulle espansioni nuove e sulla
riqualificazione delle città.
Luca Marescotti 29 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI
PRODOTTO
Si tratta di un modello abbinato a quello delle multinazionali che
investono nei quartieri direzionali al centro delle città (CBD Central
Business District), come le Torri della società petrolifera Petronas a
Kuala Lumpur.
I grattacieli, costruiti in una gara di affermazione del potere economico
e finanziario, non sono solo simboli, sono a tutti gli effetti citta delle
reali, chiuse al resto del mondo
Luca Marescotti 30 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO:
LE CONDIZIONI GENERALI PER TRASFORMARE E SFRUTTARE LE
RISORSE NATURALI
Le infrastrutture sono mezzo e strumento per trasformare l’ambiente
naturale in ambiente antropico, per produrre cibo e ricavare materie
prime
acquedotti e canali per usi civili agricoli e industriali, canali per bonificare,
canalizzazioni per allontanare reflui. Sono strade per comunicare e
costruire sistemi di città, strade per attraversare campi, foreste e montagne,
strade per lavorare i campi, strade per spostare materie prime e prodotti.
Sono linee e punti: reti e canali di comunicazione; stazioni ferroviarie,
aeroporti e porti; elettrodotti, oleodotti e gasdotti per distribuire energia.
Nessuna è un’opera singola, richiedono una visione di sistema
Luca Marescotti 31 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO:
LE CONDIZIONI GENERALI PER TRASFORMARE E SFRUTTARE LE
RISORSE NATURALI
Le infrastrutture sono mezzo e strumento per trasformare l’ambiente
naturale in ambiente antropico, per produrre cibo e ricavare materie
prime
SALUBRITÀ
Il processo storico di formazione della città moderna dotata di condizioni
salubri di vita è dovuto passare prima attraverso il riconoscimento del
carattere sociale e ambientale di gravi malattie, come la tubercolosi e il
rachitismo, per poi giungere alla promulgazione dei regolamenti igienici e
sanitari e ai piani di risanamento.
Luca Marescotti 32 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 33 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 34 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 35 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 36 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
CASI ISOLATI?
EMBLEMI DELLE “CONTRADDIZIONI DELLO SVILUPPO URBANO” E
DEGLI SQUILIBRI TERRITORIALI?
Dunque, solo una parte dei rifiuti può essere riciclata, ma le grandi
concentrazioni urbane sono accompagnate da un grandissimo
problema tecnologico nascosto, che investe tutto il ciclo della
produzione e si lega alla riduzione delle quantità di rifiuti e al loro
smaltimento nelle maniere più appropriate, cioè ai minori costi
ambientali.
Dunque, migliorare la qualità urbana si affianca agli studi sul
metabolismo urbano e sull'impronta ecologica
Luca Marescotti 37 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO:
LE CONDIZIONI GENERALI PER TRASFORMARE E SFRUTTARE LE
RISORSE NATURALI
Le infrastrutture sono mezzo e strumento per trasformare l’ambiente
naturale in ambiente antropico, per produrre cibo e ricavare materie
prime
INNOVAZIONE E SICUREZZA
Le innovazioni tecnologiche nelle reti infrastrutturali, necessarie su tutte le
infrastrutture, dagli impianti elettrici alle fognature o all’approvvigionamento
idrico per le coltivazioni e per l’energia, non sono simbolo di ricchezza, ma
di sicurezza, efficienza e affidabilità dei servizi; non sono un’opzione
facoltativa, ma una necessità per fornire le condizioni generali adeguate e
sostenibili allo sviluppo sociale e economico di un paese.
Luca Marescotti 38 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 39 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 40 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 41 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 42 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
ELETTRODOTTO A 380 KV DI COLLEGAMENTO FRA LE STAZIONI
ELETTRICHE TRINO VERCELLESE- MILANO LACCHIARELLA
Vantaggi: ridurre le perdite di rete per 220 milioni di kWh/anno limitando sia le
emissioni di CO2
per 150.000 tonnellate all’anno, all’incirca pari all’anidride
carbonica assorbita da 5.000.000 di alberi di medie dimensioni, sia l’ingombro e
l’impatto visivo rispetto ai tralicci tradizionali.
Su 263 strutture, meno del 25% è stata realizzata, per esigenze tecniche, con i
classici tralicci reticolari piramidali. La maggioranza dei sostegni della linea è di tipo
tubolare monostelo, caratterizzato da un ingombro 15 volte inferiore rispetto ai
sostegni tradizionali.
Luca Marescotti 43 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
VEDUTE DI PAESAGGI, SCORCI, BIOTIPI O SERVIZI TURISTICI
POSSONO ESSERE STRUMENTI INDIRETTI PER SALVAGUARDARE E
VALORIZZARE TRACCIATI E MANUFATTI STORICI, TESTIMONIANZE
DELL’ANTROPIZZAZIONE DELL’AMBIENTE
Un’infrastruttura antica, come potrebbe essere un vecchio tracciato
stradale, una chiusa di un canale o di una roggia, un sistema di mulini, può
essere testimonianze del passato e chiave di lettura per comprenderlo
Elementi laterali e secondari del paesaggio attuale possono assumere un
ruolo primario nel fare socialmente intendere o accettare il valore di un
tracciato storico
VALORE DELLA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE
Luca Marescotti 44 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO:
LE CONDIZIONI GENERALI PER TRASFORMARE E SFRUTTARE LE
RISORSE NATURALI
Le infrastrutture sono mezzo e strumento per trasformare l’ambiente
naturale in ambiente antropico, per produrre cibo e ricavare materie
prime
VIABILITÀ E CONTROLLO DEL TRAFFICO
PER LA QUALITÀ URBANA
Luca Marescotti 45 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
PER UN TEORIA DELL’URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO:
PROGRAMMI PER LA RICERCA
Luca Marescotti 46 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
CONCLUSIONI NETTE E PRECISE?
No, solo indirizzi per una ricerca che copra tutto l'uso del suolo dalle città
pianificate ai territori organizzati, che si concentri sulle risorse naturali, su
come conservare acqua, biomassa e fertilità del suolo attraverso la
rigenerazione continua del sistema aria-acqua-suolo
UN UNICO METODO PER COSTRUIRE UNA TEORIA
DELL’URBANISTICA
Trovare risposte nell’urbanistica alle criticità ambientali e sociali attraverso il
supporto di ricerche scientificamente corrette, fatte di esperimenti e misure,
di prove e verifiche
Luca Marescotti 47 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
CONCLUSIONI NETTE E PRECISE?
No, solo indirizzi per una ricerca che copra tutto l'uso del suolo dalle città
pianificate ai territori organizzati, che si concentri sulle risorse naturali, su
come conservare acqua, biomassa e fertilità del suolo attraverso la
rigenerazione continua del sistema aria-acqua-suolo
UN UNICO METODO PER COSTRUIRE UNA TEORIA
DELL’URBANISTICA
Trovare risposte nell’urbanistica alle criticità ambientali e sociali attraverso il
supporto di ricerche scientificamente corrette, fatte di esperimenti e misure,
di prove e verifiche
Luca Marescotti 48 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
SOLO IN PARTE TECNICHE E TECNOLOGIE SONO SUFFICIENTI PER
RISPONDERE ALLE CRITICITÀ DEL SISTEMA TERRITORIALE
la qualità delle strade, la qualità degli impianti fissi e del materiale rotabile, la sicurezza o
l’efficienza degli apparati di controllo, perfino l’efficienza della gestione e la definizione di criteri
ottimi per il calcolo delle tariffe
La questione non sta nelle fonti di finanziamento
(pubbliche o private/project financing)
ATTUALITÀ DI ADAM SMITH
nessun privato senza dietro uno stato o un sistema bancario potrebbe mai
costruire le condizioni generali
TUTTI I CAPITALI DERIVANO DAL CAPITALE NATURALE E DA LAVORI
SOCIALI
(a parte stanno i discorsi su finanza e scommesse).
Luca Marescotti 49 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
RISPOSTA REALE E TRASPARENTE?
SOLO ATTRAVERSO UN QUADRO UNITARIO DELL’URBANISTICA E
DEI LAVORI PUBBLICI
una programmazione complessiva, capace di utilizzare i singoli interventi
come occasioni generali per sistemazioni complessive e sostenibili
dell’ambiente
SOLO ATTRAVERSO UNA RI-PROGETTAZIONE DELLE FUNZIONI
DELLO STATO E DELLE AUTONOMIE LOCALI
missioni non orientate al profitto, ma alla produzione di servizi come
condizioni generali dello sviluppo, come sostegno sociale e come
ridistribuzione del reddito
Luca Marescotti 50 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Per esempio, la mobilità non si chiude con i trasporti su gomma e su ferro,
ma richiama ancora altri elementi
QUADRO CONCETTUALE UNITARIO
SIGNIFICA
VERIFICHE DEI PROGETTI come SUPPORTO alle DECISIONI
le proposte di navigazione dal Ticino all’Adriatico o del Ponte sullo Stretto di
Messina, esigono una conoscenza complessiva degli impatti ambientali e
urbanistici
Gli esempi dei rapporti tra Parigi e Lione, tra Francia e Inghilterra con l’alta
velocità sono casi complessi, non tanto dal punto di vista del progetto di
opere pubbliche, quanto da quello dello sviluppo territoriale.
Luca Marescotti 51 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
per esempio,
IL PRG PIANO REGOLATORE GENERALE
DI
ROMA
Luca Marescotti 52 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Il comune di Roma è il più grande
comune italiano con estese zone
agricole, aree fluviali e litorale
marino. Il PRG, adottato nel 2000,
affronta i temi urbani, con
innovazione, tanto da trasformare
alcuni aspetti in slogan (la cura del
ferro)
Luca Marescotti 53 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
PRIMA OSSERVAZIONE
al di là delle polemiche politiche contingenti
approccio complessivo ai temi urbani
L’aspetto più evidente,
riflesso di un atteggiamento anche teorico di riforma continua della
disciplina
la capacità di coinvolgimento di tutti gli uffici
il piano regolatore non è una questione di un assessorato, ma della città
nella sua interezza
Luca Marescotti 54 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
SECONDA OSSERVAZIONE
schema strutturale del piano regolatore e dimensione metropolitana
priorità gli obiettivi propri della pianificazione, come la costruzione di nuove
centralità esterne alle centralità esistenti
in quanto
strumenti di riequilibrio territoriali
Lo sviluppo di ferrovie metropolitane idonee a divenire l’infrastruttura portante del
pendolarismo si integra con la realizzazione di un’adeguata rete di metropolitane
urbane. Si riprende, tutto sommato, il modello tedesco (anni '70) “U-Bahn S-Bahn”,
però all’interno di un piano urbanistico, così come al suo interno e alla pari con
questo si pone un obiettivo di nuove viabilità per decongestionare il GRA Grande
Raccordo Anulare.
Luca Marescotti 55 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
TERZA OSSERVAZIONE
La terza osservazione tocca nello specifico l’offerta di mobilità come
elemento intrinseco dell’urbanistica e non come questione tecnica esterna
all’urbanistica, da essa del tutto indipendente.
L’insieme delle proposte contenuto nel piano regolatore integra i trasporti e
la viabilità nella pianificazione urbana; l’offerta della mobilità è un’unica
strategia.
Tutto questo, però, non sarebbe sufficiente se il piano non fosse stato
accompagnato da una riorganizzazione delle attività della pubblica
amministrazione, che ha coinvolto tutti gli uffici di piano assieme alle
società di gestione dei trasporti pubblici e agli enti di pianificazione
costruzione e gestione della viabilità extraurbana principale.
Luca Marescotti 56 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
QUARTA OSSERVAZIONE
immaturità e debolezza attuale
della politica rispetto alla questione “tecnica” di controllo dei processi di
trasformazione.
L’incapacità di una visione complessiva della rilevanza del suolo agricolo
dipende certamente anche dall’eccessiva frammentazione delle autorità
locali, costrette oltretutto a valorizzare le risorse dell’edificabilità come
risorse finanziarie
In Italia vi sono oltre 8.000 comuni che governano la trasformazione del
territorio, con un’articolazione delle competenze e dei ruoli più dichiarata
che realizzata
NELLA PRASSI AMMINISTRATIVA LA SOVRAPPOSIZIONE DI POTERI
SPESSO DIVIENE STRUMENTO DI FORZA PER L'ARBITRIO
Luca Marescotti 57 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Il territorio romano comprende 9500 ettari tra aree “verdi” private e
pubbliche, cioè tra parchi e giardini di origine storica e moderni, aree
agricole, prati a pascolo e aree boschive, per la cui salvaguardia il piano
regolatore precedente del 1962 non vedeva altra soluzione che il passaggio
dalla proprietà privata a quella pubblica con l’espropriazione di circa 7.000
ettari.
L’espropriazione non fu una strada facilmente percorribile e dopo 40 anni di
controversie e scempi, di vincoli e lotte si è giunti a prospettare una nuova
fase urbanistica, ma senza trovare una soluzione definitiva.
Luca Marescotti 58 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
La dimensione territoriale di Roma diviene pertanto significativa dal punto di
vista teorico e pratico, perché permette di valutare il rapporto tra
investimenti necessari e risorse non solo a livello italiano, che pure è uno
dei paesi ricchi del mondo, ma soprattutto fa intuire il significato ambientale
dell’urbanesimo mondiale e l’impossibilità di trovare una risposta in termini
altri dall’urbanistica.
Luca Marescotti 59 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 60 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 61 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
TUTTAVIA
Il piano regolatore generale adottato nel 2000 che affrontava
complessivamente la molteplicità dei temi urbani
È STATO APPROVATO NEL 2008
[Deliberazione 18 del 12/2/08]
8 anni dopo l'adozione
45 anni dopo l'ultimo piano regolatore di Roma
Luca Marescotti 62 / 80
E ORA?
IL DIVENIRE DELLE CITTÀ E DEL TERRITORIO
Luca Marescotti 63 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Le città sono il fenomeno più evidente delle trasformazioni che stanno
travolgendo tutta l’organizzazione territoriale a livello planetario.
NESSUNA CITTÀ È UNA CITTÀ ISOLATA
tutte sono solo una parte del divenire del mondo
anche se altre forme del territorio si stanno consolidando
Dell’avvenire delle città europee e delle indagini sui fenomeni urbani, delle
lezioni di Samonà e Aymonino, dell’impianto culturale, di quell’impronta che
cosa resta, ora, nella cultura urbanistica?
Luca Marescotti 64 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
SINGAPORE SKY PARK
Luca Marescotti 65 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Non è retorica la domanda, ma ritorna sulla questione della scienza, sui
dubbi e sull’accumulazione di conoscenza.
Prima di indagare le tecnologie, è opportuno tornare alle percezioni delle
città e per far questo è bene tornare a essere umili per ascoltare quelli che
vivono nelle città.
Luca Marescotti 66 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
CHE COSA SAPPIAMO DI LAS VEGAS, LOS ANGELES,
VENEZIA, PARIGI?
Basta qualche impressione, qualche lettura
per estrapolare tesi scientifiche?
SEMPLICI INDIZI
la questione consiste semmai nell’individuare grazie alle loro letture la
necessità di nuove indagini, di altre teorie.
Augé scrive di città, è attraente nelle sue letture della cultura parigina e della cultura
urbana, della convivenza tra marginalità, gestione del tempo e identificazione
culturale. La sua osservazione è locale, forse nutrita da una visione molto letteraria;
la sua identificazione dei “nonluoghi” apparentemente contrasta fortemente con
l’annotazione di Wenders sulle “lacune della pianificazione”.
Luca Marescotti 67 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 68 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 69 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Nelle percezioni di Augé e di Wender la somiglianza sta
nell’assenza del tempo, di un tempo che significa e comporta
sedimentazione della storia e che come tale è apprezzato e
conservato, aprendo un versante non facilissimo sul tema del
progetto di conservazione e soprattutto della dimensione
urbanistica della conservazione.
Luca Marescotti 70 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Augé analizza come emblema dei nonluoghi il parco di divertimento di
Disneyland in Francia e le sue osservazioni non paiono lontane da quelle
che Bégout espone su Las Vegas: la massima pianificazione delle città del
divertimento esprime luoghi falsi, fatti per confondere e manipolati per
approfittare dello spaesamento. La questione urbana affrontata in termini di
investimento finanziario si fa complessa, ma lasciare che l’avvenire delle
città possa essere inserito in un percorso ideale che da Sparta va a Las
Vegas, appare sconvolgente, eppure non si tratta di una proiezione
infondata.
Luca Marescotti 71 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
La stessa Venezia, persa l’identità culturale come coscienza attiva della
memoria che continuamente costruisce mappe tra l’osservatore e
l’ambiente, perde i propri connotati di città storica per divenire nonluogo del
consumo turistico, una visione anticipata da Debray, che sembrava assurda
rispetto a quanti invece la volevano eleggere come modello urbano
alternativo, dimostrazione della possibilità di un’urbanistica alternativa.
La Venezia denunciata da Debray sembra diventare terribilmente attuale
con la proposta politica di frantumare il cosiddetto “arcipelago veneziano”,
anche amministrativamente, iniziando a separare Mestre da Venezia.
Luca Marescotti 72 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 73 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Luca Marescotti 74 / 80
UNA TEORIA DELL'URBANSTICA
IN QUANTO SCIENZA
TRA LE SCIENZE DELLA TERRA E LE SCIENZE SOCIALI
L'ETICA DELLA CONOSCENZA
Luca Marescotti 75 / 80
TECNOLOGIE INEBRIANTI
CHE SENZA ETICAALIMENTANO LA VOLONTÀ DI POTENZA DEL
CAPITALE CHE SI AUTORIPRODUCE
… VENDERE PER COMPRARE PER VENDERE PER COMPRARE …..
ECOLOGIA: IL RAPPORTO TRA L'AMBIENTE E I VIVENTI
TECNOLOGIE APPROPRIATE
ETICAMENTE CORRETTE
PER CONVOGLIARE LA VOLONTÀ DI POTENZA VERSO LA
PROTEZIONE DELLA NATURA E QUINDI VERSO LA
CONSERVAZIONE-RIPRODUZIONE DEI CAPITALI NATURALI
L'ETICA DELLA CONOSCENZA
Luca Marescotti 76 / 80
«Una teoria scientifica è pertanto paragonabile a una complessa rete sospesa
nello spazio. I suoi termini sono rappresentati dai nodi, mentre i fili colleganti
questi corrispondono, in parte, alle ipotesi fondamentali e derivative della
teoria. L’intero sistema fluttua, per così dire, sul piano dell’osservazione, cui è
ancorato mediante le regole interpretative. Queste possono venire concepite
come fili non appartenenti alla rete, ma tali che ne connettono alcuni punti con
determinate zone del piano di osservazione. ...»
[Carl G. Hempel, La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Feltrinelli,
Milano, 1970]
L'ETICA DELLA CONOSCENZA
Luca Marescotti 77 / 80
«… Grazie a siffatte connessioni interpretative, la rete risulta utilizzabile
come teoria scientifica: da certi dati empirici è possibile risalire, mediante un
filo interpretativo, a qualche punto della rete teorica, e di qui procedere,
attraverso definizioni e ipotesi, ad altri punti, dai quali, per mezzo di un altro
filo interpretativo, si può infine scendere al piano dell’osservazione.»
[Carl G. Hempel, La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Feltrinelli,
Milano, 1970]
L'ETICA DELLA CONOSCENZA
Luca Marescotti 78 / 80
PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
Al termine di questo percorso dentro la scienza e la tecnologia della
produzione del territorio
si afferma che
solo questa cultura che combina coscienza collettiva e conoscenza delle
relazioni reciproche tra organismi, oggetti e ambiente, potrà affrontare
criticamente i temi dell’equità, del benessere e dei valori
una cultura tesa a risolvere problemi generali controllandone le
trasformazioni, una cultura che possa essere il riferimento nella dinamica
del rapporto tra teoria e prassi nell’urbanistica, una cultura che non risolva
né assolva, ma che sia strumento per ricostruire l’immagine umana,
quindi dell’agire umano nel rapporto con l’ambiente
Luca Marescotti 79 / 80
DISCUSSIONI E DOMANDE?
PRIMA DOMANDA
Qual è il rapporto tra lezioni e esercitazioni?
SECONDA DOMANDA
Nel caso studio dell'esercitazioni mancano informazioni? E
quali?
TERZA DOMANDA
Non saprei che altre domande fare, vediamo ...
Luca Marescotti 80 / 80
DISCUSSIONI E DOMANDE?
... E L'ESAME ...
L'urbanistica deve essere un LAVORO DI GRUPPO? Interdisciplinare?
Come VALUTAre teoria e prassi, CORSi e esercitazioni?
Come essere critici nelle letture dei piani? Che cosa vuol dire avere un
APPROCCIO DIFFIDENTE ALLE CARTE E AL PIANO
Come combinare LE DIVERSE VISIONI DISCIPLINARI nella Scuola?
Come dovrebbe essere articolata la formazione universitaria?

More Related Content

What's hot

2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
Luca Marescotti
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Luca Marescotti
 
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a... 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
Luca Marescotti
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
Luca Marescotti
 
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Luca Marescotti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
Luca Marescotti
 
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
Luca Marescotti
 
2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica
Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
Luca Marescotti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
Luca Marescotti
 
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
Luca Marescotti
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
Luca Marescotti
 
Citta a prova di clima. Il caso di Roma
Citta a prova di clima. Il caso di RomaCitta a prova di clima. Il caso di Roma
Citta a prova di clima. Il caso di Roma
PierLuigi Albini
 
Sgap per la valorizzazione del paesaggio
Sgap per la valorizzazione del paesaggioSgap per la valorizzazione del paesaggio
Sgap per la valorizzazione del paesaggio
Maria Quarta
 
004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori
Luca Marescotti
 

What's hot (17)

2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
 
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a... 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
 
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
 
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
 
2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica
 
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
 
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
 
Citta a prova di clima. Il caso di Roma
Citta a prova di clima. Il caso di RomaCitta a prova di clima. Il caso di Roma
Citta a prova di clima. Il caso di Roma
 
Sgap per la valorizzazione del paesaggio
Sgap per la valorizzazione del paesaggioSgap per la valorizzazione del paesaggio
Sgap per la valorizzazione del paesaggio
 
004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori
 

Similar to 012 scienza e tecnologia-3 2016

01 lm foreword-ws2015
01 lm foreword-ws201501 lm foreword-ws2015
01 lm foreword-ws2015
Luca Marescotti
 
003 t bc-p_paesaggi_02
003 t bc-p_paesaggi_02003 t bc-p_paesaggi_02
003 t bc-p_paesaggi_02
Luca Marescotti
 
013 ripasso teoria
013 ripasso teoria013 ripasso teoria
013 ripasso teoria
Luca Marescotti
 
008 urban planningstandards_2015
008 urban planningstandards_2015008 urban planningstandards_2015
008 urban planningstandards_2015
Luca Marescotti
 
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECOLa nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
Giovanni Cappellotto
 
002 tbc p_parcoagricolosudmilano
002 tbc p_parcoagricolosudmilano002 tbc p_parcoagricolosudmilano
002 tbc p_parcoagricolosudmilano
Luca Marescotti
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
Luca Marescotti
 
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Luca Marescotti
 
52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo
Premio10x10
 
Caratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettonicheCaratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettoniche
Dina Malgieri
 
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
eAmbiente
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014Luca Marescotti
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
Luca Marescotti
 
Template forum liceo cecioni (li)
Template forum liceo cecioni (li)Template forum liceo cecioni (li)
Template forum liceo cecioni (li)Paola Burani
 
Luce - Publisher AIDI; No.5/2010 - Article “The craft of Lighting design”
Luce - Publisher AIDI; No.5/2010 - Article “The craft of Lighting design”Luce - Publisher AIDI; No.5/2010 - Article “The craft of Lighting design”
Luce - Publisher AIDI; No.5/2010 - Article “The craft of Lighting design”Susanna Antico Lighting Design
 
01b lm small-planet_ws2014
01b lm small-planet_ws201401b lm small-planet_ws2014
01b lm small-planet_ws2014Luca Marescotti
 
Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia
Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologiaTekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia
Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia
Tekneco
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano
Luca Marescotti
 
01b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws201301b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws2013
Luca Marescotti
 

Similar to 012 scienza e tecnologia-3 2016 (20)

01 lm foreword-ws2015
01 lm foreword-ws201501 lm foreword-ws2015
01 lm foreword-ws2015
 
003 t bc-p_paesaggi_02
003 t bc-p_paesaggi_02003 t bc-p_paesaggi_02
003 t bc-p_paesaggi_02
 
013 ripasso teoria
013 ripasso teoria013 ripasso teoria
013 ripasso teoria
 
008 urban planningstandards_2015
008 urban planningstandards_2015008 urban planningstandards_2015
008 urban planningstandards_2015
 
01a lm foreword-ws2014
01a lm foreword-ws201401a lm foreword-ws2014
01a lm foreword-ws2014
 
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECOLa nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
 
002 tbc p_parcoagricolosudmilano
002 tbc p_parcoagricolosudmilano002 tbc p_parcoagricolosudmilano
002 tbc p_parcoagricolosudmilano
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
 
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
 
52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo52 52 nuovo parco urbano del trullo
52 52 nuovo parco urbano del trullo
 
Caratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettonicheCaratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettoniche
 
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
 
Template forum liceo cecioni (li)
Template forum liceo cecioni (li)Template forum liceo cecioni (li)
Template forum liceo cecioni (li)
 
Luce - Publisher AIDI; No.5/2010 - Article “The craft of Lighting design”
Luce - Publisher AIDI; No.5/2010 - Article “The craft of Lighting design”Luce - Publisher AIDI; No.5/2010 - Article “The craft of Lighting design”
Luce - Publisher AIDI; No.5/2010 - Article “The craft of Lighting design”
 
01b lm small-planet_ws2014
01b lm small-planet_ws201401b lm small-planet_ws2014
01b lm small-planet_ws2014
 
Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia
Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologiaTekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia
Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano
 
01b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws201301b lm small-planet_ws2013
01b lm small-planet_ws2013
 

More from Luca Marescotti

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Luca Marescotti
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
Luca Marescotti
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
Luca Marescotti
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
Luca Marescotti
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
Luca Marescotti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
Luca Marescotti
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
Luca Marescotti
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
Luca Marescotti
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
Luca Marescotti
 
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Luca Marescotti
 

More from Luca Marescotti (11)

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
 
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
 
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
 

012 scienza e tecnologia-3 2016

  • 1. QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI PROGETTAZIONE ECOLOGICA PER LA QUALITÀ AMBIENTALE Luca Marescotti Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni Le potenzialità dell'urbanistica come scienza DOI: 10.13140/RG.2.1.1220.8248 2015-2016 2° semestre
  • 2. Luca Marescotti 2 / 80 IL SENSO DELLE PAROLE THE MEANING OF WORDS Le lezioni seguono il libro di testo: Luca Marescotti, Città Tecnologie Ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la protezione ambientale Nelle diapositive sono riportati estratti del testo
  • 3. Luca Marescotti 3 / 80 SAPER STUDIARE, SAPER IMPARARE nella lezione precedente abbiamo parlato delle esercitazioni LO STUDIO RICHIEDE MOLTO TEMPO PER APPROPRIARSI DI UN LINGUAGGIO E COMPRENDERNE LE IMPLICAZIONI UN IMPEGNO PER PASSARE DI CONTINUO DALLA TEORIA ALL'OSSERVAZIONE DELLA PRATICA E POI DI NUOVO PER RISALIRE DALLA PRATICA ALLA TEORIA
  • 4. Luca Marescotti 4 / 80 URBANISTICA DA TECNICHE AMMINISTRATIVE A SCIENZA E TECNOLOGIA NEL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI Centralità dell’urbanistica nelle questioni ambientali Ecologia della città e impronta ecologica TECNOLOGIE URBANISTICHE DI PROCESSO L'URBANISTICA PER PROTEGGERE LA TERRA
  • 5. Luca Marescotti 5 / 80 CONOSCERE PER GOVERNARE LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni territoriali UN LUNGO PERCORSO DALLA LEGGE FEDERALE STATUNITENSE (National Environmental Policy Act 1969) E DALLE CARTE DEL CONSIGLIO D'EUROPA PER L'ARIA, L'ACQUA E IL SUOLO (1968-1972) a leggi e piani urbanistici attuali SAPRESTE TROVARNE LE TRACCE?
  • 6. Luca Marescotti 6 / 80 CONOSCERE PER GOVERNARE LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni territoriali E ANCORA PERCHÈ SONO IMPORTANTI I CATASTI? [la riforma della misura ufficiale in Svizzera, e il catasto italiano] O I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI? [Strumenti di gestione e strumenti di analisi di grandi moli di dati]
  • 7. Luca Marescotti 7 / 80 CONOSCERE PER GOVERNARE UNIFICARE LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI TERRITORIALI Processi informativi e processi conoscitivi Processi di valutazione, di progettazione e di gestione Strumenti della pianificazione e livelli di governo
  • 8. Luca Marescotti 8 / 80 TEORIA DELL'URBANISTICA Nel libro Urbanistica. Fondamenti e teoria, al quarto capitolo, si sviluppa la visione scientifica dell'urbanistica per porre le basi di una teoria in ambito ecologico Una visione che inquadra il discorso sulle TECNOLOGIE DI PROCESSO, TECNOLOGIE DI PRODOTTO in un contesto teoretico
  • 9. Luca Marescotti 9 / 80 URBANISTICA DA TECNICHE AMMINISTRATIVE A SCIENZA E TECNOLOGIA NEL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI Centralità dell’urbanistica nelle questioni ambientali Ecologia della città e impronta ecologica DALLE TECNOLOGIE URBANISTICHE DI PROCESSO ALLE TECNOLOGIE URBANISTICHE DI PRODOTTO L'URBANISTICA PER PROTEGGERE LA TERRA
  • 10. Luca Marescotti 10 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO La dizione di “produzione del territorio” è quella che, tra le tante introdotte dagli urbanisti, più coglie il senso profondo di trasformazione dell’ambiente; per questo, dunque, fa riflettere sulla necessità di conoscenza degli impatti che le trasformazioni inducono: la trasformazione della biomassa terrestre in biomassa selezionata e coltivata si accompagna alla realizzazione di infrastrutture di dimensione planetaria: centrali idroelettriche e atomiche, centrali eoliche e solari, strade e rotte aeree intercontinentali, navi fattoria e città milionarie e plurimilionarie, soprattutto reti di città.
  • 11. Luca Marescotti 11 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO “Immagliatura stradale e ferroviaria, articolazione di canali navigabili, irrigui e industriali, bonifiche e risanamenti di territori improduttivi, potenziamento degli scali commerciali - elementi che sono, in Europa come negli Stati Uniti, supporto al processo di evoluzione capitalistica - divengono parte integrante delle aspirazioni della borghesia nazionale italiana (…)” [Paolo Moracchiello, Ingegneri e territorio nell’età della Destra (1860-1875). Dal Canale Cavour all’Agro Romano, Officina Edizioni, Roma, 1976, p. 13]
  • 12. Luca Marescotti 12 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO città che consumano energia e tempo città che privilegiano la storia in quanto essenza primaria città che sono mercati o fabbriche Le città non hanno mai solo una dimensione, ma sono territori complessi, in parte con regole fisse e in parte non determinabili.
  • 13. Luca Marescotti 13 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO SVILUPPO SPONTANEO? AUTOCOSTRUZIONE? ABUSIVISMO? LIBERTÀ IMPRENDITORIALE? LIBERTÀ DI FARE PER CHI È PROPRIETARIO? diritto di proprietà e diritto di edificazione pubblico vs privato La mirabile bellezza dei centri storici antichi può essere ragionevolmente attribuita alla “spontaneità dello sviluppo” per fare una facile critica a quegli “errori” della pianificazione che spesso definiscono l'abitare moderno?
  • 14. Luca Marescotti 14 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Uruk: applicazioni di tecnologie per il controllo dei processi di produzione del suolo coltivabile, emblema della gestione della pubblica amministrazione Uruk: trasformazione del territorio per le colture, addomesticamento, e pianificazione della costruzione urbana. Rapporti sociali diversi e nuovi rispetto ai villaggi fatti da tribù e famiglie
  • 15. Luca Marescotti 15 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Di fatto, la città spontanea non esiste, né è mai esistita; le stesse bidonville, le coree italiane, le baraccopoli, le favelas e gli slum e le case occupate dagli squatter in realtà, salvo esigue minoranze di breve durata, non sono mai del tutto spontanee, anarchiche nel vero senso della parola; richiedono, per quanto povere, forme di gestione e di organizzazione, anche se diverse da quelle dello Stato, ma queste organizzazioni (tra tribù, fràtria e chiefdom), raramente affrontano o usano o possono o vogliono usare le tecnologie non tanto nella loro potenzialità, quanto per la salubrità dei luoghi.
  • 16. Luca Marescotti 16 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Antonio Cederna, Mirabilia Urbis. Cronache romane 1957-1965, Einaudi, Torino, 1965
  • 17. Luca Marescotti 17 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA assenza di piano urbanistico L’ABUSIVISMO NON È ZONA GRIGIA LE DUE FACCE DEL DEGRADO URBANO Il fenomeno di Pianura, un quartiere napoletano di 58 mila abitanti con 70 mila sanatorie edilizie pendenti, dove si costruisce una casa abusiva in dieci giorni, lavorando solo di notte, a prezzi che sono un quinto di quelli del mercato regolare. GRAZIE AL LAVORO NERO E AL PIZZO PAGATO ALLA CAMORRA [Fonte: Simone Di Meo, Panorama, 2008]
  • 18. Luca Marescotti 18 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 19. Luca Marescotti 19 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA L’ABUSIVISMO NON È ZONA GRIGIA LE DUE FACCE DEL DEGRADO URBANO Slums are often seen as weak, but this talk explores the idea of resilient slums. Deepika Andavarapu is a doctoral candidate in the College of Design, Architecture, Art and Planning. She hails from Visakhapat-nam, India, where she observed the ingenuity and adaptability of the Pedda-jalaripeta slum dwellers to survive multiple challenges. Deep-ika is a certified planner and is a board member of URB-net (Urban Resilience Young Researchers network). [Fonte: Deepika Andavarapu, 03 giu 2016 http://tedxtalks.ted.com/video/R-esilience-of-Slums-Deepika-An]
  • 20. Luca Marescotti 20 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Pedda-jalaripeta slum
  • 21. Luca Marescotti 21 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Povertà, necessità, abusivismo, occupazioni non sono solo in Italia, né sono solo fenomeni recenti
  • 22. Luca Marescotti 22 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 23. Luca Marescotti 23 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO STATO DI DIRITTO? LIBERISMO? Nonostante la legge urbanistica approvata nel 1942 prescrivesse un piano regolatore esteso a tutto il territorio comunale, il piano costituì per molto tempo un’eccezione. All’epoca della legge ponte del 1967 solo un quinto dei comuni italiani possedeva un piano regolatore e in quel quinto il piano regolatore approvato non significava il suo rispetto.
  • 24. Luca Marescotti 24 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO STATO DI DIRITTO? LIBERISMO? …. Nonostante l'articolo 9 della costituzione in cui si afferma infatti nel secondo comma “LA REPUBBLICA PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA CULTURA E LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. TUTELA IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DELLA NAZIONE”
  • 25. Luca Marescotti 25 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO STATO DI DIRITTO? LIBERISMO? Negli Stati Uniti d’America un movimento con una discreta risonanza internazionale è quello il New Urbanism, i cui principi sono “applicabili a qualsiasi scala”, al fine di una maggiore sostenibilità ambientale, attraverso la riduzione del consumo urbano del suolo (urban sprawl) e dell’uso del trasporto privato.
  • 26. Luca Marescotti 26 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO PRINCIPLES OF THE NEW URBANISM 1. Possibilità di muoversi a piedi (walkability) 2. Rete delle connessioni (connectivity) 3. Commistione di funzioni e diversità 4. Commistione delle tipologie edilizie 5. Qualità della progettazione architettonica e urbana 6. Struttura tradizionale di vicinato 7. Crescita della densità costruita 8. Sistemi intelligenti di trasporto 9. Sostenibilità 10. Qualità della vita
  • 27. Luca Marescotti 27 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA NEW URBANISM Somiglianze? Le città di Disney: Epcot e Celebration, le ipotesi di Le Corbusier, le realizzazioni delle new town inglesi oppure quelle di Dubai Marine e Palm Island, ... Tecnologia? per tutte è un manifesto programmatico, ma la realtà è quella di un modello urbano chiuso e contrapposto al resto del mondo.
  • 28. Luca Marescotti 28 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Epcot? Celebration? Las Vegas? È questo il futuro? Non-luoghi Non-città, nuove zone ricche contrapposte al resto del mondo, costruite ovunque, anche all’interno dello stesso sud del mondo. Al contrario, incorporare tecnologia nelle città nella direzione della sostenibilità deve essere un altro tipo di ricerca, i cui esiti abbiano valore generale e promuovano applicazioni sulle espansioni nuove e sulla riqualificazione delle città.
  • 29. Luca Marescotti 29 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO Si tratta di un modello abbinato a quello delle multinazionali che investono nei quartieri direzionali al centro delle città (CBD Central Business District), come le Torri della società petrolifera Petronas a Kuala Lumpur. I grattacieli, costruiti in una gara di affermazione del potere economico e finanziario, non sono solo simboli, sono a tutti gli effetti citta delle reali, chiuse al resto del mondo
  • 30. Luca Marescotti 30 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO: LE CONDIZIONI GENERALI PER TRASFORMARE E SFRUTTARE LE RISORSE NATURALI Le infrastrutture sono mezzo e strumento per trasformare l’ambiente naturale in ambiente antropico, per produrre cibo e ricavare materie prime acquedotti e canali per usi civili agricoli e industriali, canali per bonificare, canalizzazioni per allontanare reflui. Sono strade per comunicare e costruire sistemi di città, strade per attraversare campi, foreste e montagne, strade per lavorare i campi, strade per spostare materie prime e prodotti. Sono linee e punti: reti e canali di comunicazione; stazioni ferroviarie, aeroporti e porti; elettrodotti, oleodotti e gasdotti per distribuire energia. Nessuna è un’opera singola, richiedono una visione di sistema
  • 31. Luca Marescotti 31 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO: LE CONDIZIONI GENERALI PER TRASFORMARE E SFRUTTARE LE RISORSE NATURALI Le infrastrutture sono mezzo e strumento per trasformare l’ambiente naturale in ambiente antropico, per produrre cibo e ricavare materie prime SALUBRITÀ Il processo storico di formazione della città moderna dotata di condizioni salubri di vita è dovuto passare prima attraverso il riconoscimento del carattere sociale e ambientale di gravi malattie, come la tubercolosi e il rachitismo, per poi giungere alla promulgazione dei regolamenti igienici e sanitari e ai piani di risanamento.
  • 32. Luca Marescotti 32 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 33. Luca Marescotti 33 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 34. Luca Marescotti 34 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 35. Luca Marescotti 35 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 36. Luca Marescotti 36 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA CASI ISOLATI? EMBLEMI DELLE “CONTRADDIZIONI DELLO SVILUPPO URBANO” E DEGLI SQUILIBRI TERRITORIALI? Dunque, solo una parte dei rifiuti può essere riciclata, ma le grandi concentrazioni urbane sono accompagnate da un grandissimo problema tecnologico nascosto, che investe tutto il ciclo della produzione e si lega alla riduzione delle quantità di rifiuti e al loro smaltimento nelle maniere più appropriate, cioè ai minori costi ambientali. Dunque, migliorare la qualità urbana si affianca agli studi sul metabolismo urbano e sull'impronta ecologica
  • 37. Luca Marescotti 37 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO: LE CONDIZIONI GENERALI PER TRASFORMARE E SFRUTTARE LE RISORSE NATURALI Le infrastrutture sono mezzo e strumento per trasformare l’ambiente naturale in ambiente antropico, per produrre cibo e ricavare materie prime INNOVAZIONE E SICUREZZA Le innovazioni tecnologiche nelle reti infrastrutturali, necessarie su tutte le infrastrutture, dagli impianti elettrici alle fognature o all’approvvigionamento idrico per le coltivazioni e per l’energia, non sono simbolo di ricchezza, ma di sicurezza, efficienza e affidabilità dei servizi; non sono un’opzione facoltativa, ma una necessità per fornire le condizioni generali adeguate e sostenibili allo sviluppo sociale e economico di un paese.
  • 38. Luca Marescotti 38 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 39. Luca Marescotti 39 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 40. Luca Marescotti 40 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 41. Luca Marescotti 41 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 42. Luca Marescotti 42 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA ELETTRODOTTO A 380 KV DI COLLEGAMENTO FRA LE STAZIONI ELETTRICHE TRINO VERCELLESE- MILANO LACCHIARELLA Vantaggi: ridurre le perdite di rete per 220 milioni di kWh/anno limitando sia le emissioni di CO2 per 150.000 tonnellate all’anno, all’incirca pari all’anidride carbonica assorbita da 5.000.000 di alberi di medie dimensioni, sia l’ingombro e l’impatto visivo rispetto ai tralicci tradizionali. Su 263 strutture, meno del 25% è stata realizzata, per esigenze tecniche, con i classici tralicci reticolari piramidali. La maggioranza dei sostegni della linea è di tipo tubolare monostelo, caratterizzato da un ingombro 15 volte inferiore rispetto ai sostegni tradizionali.
  • 43. Luca Marescotti 43 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA VEDUTE DI PAESAGGI, SCORCI, BIOTIPI O SERVIZI TURISTICI POSSONO ESSERE STRUMENTI INDIRETTI PER SALVAGUARDARE E VALORIZZARE TRACCIATI E MANUFATTI STORICI, TESTIMONIANZE DELL’ANTROPIZZAZIONE DELL’AMBIENTE Un’infrastruttura antica, come potrebbe essere un vecchio tracciato stradale, una chiusa di un canale o di una roggia, un sistema di mulini, può essere testimonianze del passato e chiave di lettura per comprenderlo Elementi laterali e secondari del paesaggio attuale possono assumere un ruolo primario nel fare socialmente intendere o accettare il valore di un tracciato storico VALORE DELLA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE
  • 44. Luca Marescotti 44 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA LA PRODUZIONE DI TERRITORIO E LE TECNOLOGIE DI PRODOTTO: LE CONDIZIONI GENERALI PER TRASFORMARE E SFRUTTARE LE RISORSE NATURALI Le infrastrutture sono mezzo e strumento per trasformare l’ambiente naturale in ambiente antropico, per produrre cibo e ricavare materie prime VIABILITÀ E CONTROLLO DEL TRAFFICO PER LA QUALITÀ URBANA
  • 45. Luca Marescotti 45 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA PER UN TEORIA DELL’URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO: PROGRAMMI PER LA RICERCA
  • 46. Luca Marescotti 46 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA CONCLUSIONI NETTE E PRECISE? No, solo indirizzi per una ricerca che copra tutto l'uso del suolo dalle città pianificate ai territori organizzati, che si concentri sulle risorse naturali, su come conservare acqua, biomassa e fertilità del suolo attraverso la rigenerazione continua del sistema aria-acqua-suolo UN UNICO METODO PER COSTRUIRE UNA TEORIA DELL’URBANISTICA Trovare risposte nell’urbanistica alle criticità ambientali e sociali attraverso il supporto di ricerche scientificamente corrette, fatte di esperimenti e misure, di prove e verifiche
  • 47. Luca Marescotti 47 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA CONCLUSIONI NETTE E PRECISE? No, solo indirizzi per una ricerca che copra tutto l'uso del suolo dalle città pianificate ai territori organizzati, che si concentri sulle risorse naturali, su come conservare acqua, biomassa e fertilità del suolo attraverso la rigenerazione continua del sistema aria-acqua-suolo UN UNICO METODO PER COSTRUIRE UNA TEORIA DELL’URBANISTICA Trovare risposte nell’urbanistica alle criticità ambientali e sociali attraverso il supporto di ricerche scientificamente corrette, fatte di esperimenti e misure, di prove e verifiche
  • 48. Luca Marescotti 48 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA SOLO IN PARTE TECNICHE E TECNOLOGIE SONO SUFFICIENTI PER RISPONDERE ALLE CRITICITÀ DEL SISTEMA TERRITORIALE la qualità delle strade, la qualità degli impianti fissi e del materiale rotabile, la sicurezza o l’efficienza degli apparati di controllo, perfino l’efficienza della gestione e la definizione di criteri ottimi per il calcolo delle tariffe La questione non sta nelle fonti di finanziamento (pubbliche o private/project financing) ATTUALITÀ DI ADAM SMITH nessun privato senza dietro uno stato o un sistema bancario potrebbe mai costruire le condizioni generali TUTTI I CAPITALI DERIVANO DAL CAPITALE NATURALE E DA LAVORI SOCIALI (a parte stanno i discorsi su finanza e scommesse).
  • 49. Luca Marescotti 49 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA RISPOSTA REALE E TRASPARENTE? SOLO ATTRAVERSO UN QUADRO UNITARIO DELL’URBANISTICA E DEI LAVORI PUBBLICI una programmazione complessiva, capace di utilizzare i singoli interventi come occasioni generali per sistemazioni complessive e sostenibili dell’ambiente SOLO ATTRAVERSO UNA RI-PROGETTAZIONE DELLE FUNZIONI DELLO STATO E DELLE AUTONOMIE LOCALI missioni non orientate al profitto, ma alla produzione di servizi come condizioni generali dello sviluppo, come sostegno sociale e come ridistribuzione del reddito
  • 50. Luca Marescotti 50 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Per esempio, la mobilità non si chiude con i trasporti su gomma e su ferro, ma richiama ancora altri elementi QUADRO CONCETTUALE UNITARIO SIGNIFICA VERIFICHE DEI PROGETTI come SUPPORTO alle DECISIONI le proposte di navigazione dal Ticino all’Adriatico o del Ponte sullo Stretto di Messina, esigono una conoscenza complessiva degli impatti ambientali e urbanistici Gli esempi dei rapporti tra Parigi e Lione, tra Francia e Inghilterra con l’alta velocità sono casi complessi, non tanto dal punto di vista del progetto di opere pubbliche, quanto da quello dello sviluppo territoriale.
  • 51. Luca Marescotti 51 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA per esempio, IL PRG PIANO REGOLATORE GENERALE DI ROMA
  • 52. Luca Marescotti 52 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Il comune di Roma è il più grande comune italiano con estese zone agricole, aree fluviali e litorale marino. Il PRG, adottato nel 2000, affronta i temi urbani, con innovazione, tanto da trasformare alcuni aspetti in slogan (la cura del ferro)
  • 53. Luca Marescotti 53 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA PRIMA OSSERVAZIONE al di là delle polemiche politiche contingenti approccio complessivo ai temi urbani L’aspetto più evidente, riflesso di un atteggiamento anche teorico di riforma continua della disciplina la capacità di coinvolgimento di tutti gli uffici il piano regolatore non è una questione di un assessorato, ma della città nella sua interezza
  • 54. Luca Marescotti 54 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA SECONDA OSSERVAZIONE schema strutturale del piano regolatore e dimensione metropolitana priorità gli obiettivi propri della pianificazione, come la costruzione di nuove centralità esterne alle centralità esistenti in quanto strumenti di riequilibrio territoriali Lo sviluppo di ferrovie metropolitane idonee a divenire l’infrastruttura portante del pendolarismo si integra con la realizzazione di un’adeguata rete di metropolitane urbane. Si riprende, tutto sommato, il modello tedesco (anni '70) “U-Bahn S-Bahn”, però all’interno di un piano urbanistico, così come al suo interno e alla pari con questo si pone un obiettivo di nuove viabilità per decongestionare il GRA Grande Raccordo Anulare.
  • 55. Luca Marescotti 55 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA TERZA OSSERVAZIONE La terza osservazione tocca nello specifico l’offerta di mobilità come elemento intrinseco dell’urbanistica e non come questione tecnica esterna all’urbanistica, da essa del tutto indipendente. L’insieme delle proposte contenuto nel piano regolatore integra i trasporti e la viabilità nella pianificazione urbana; l’offerta della mobilità è un’unica strategia. Tutto questo, però, non sarebbe sufficiente se il piano non fosse stato accompagnato da una riorganizzazione delle attività della pubblica amministrazione, che ha coinvolto tutti gli uffici di piano assieme alle società di gestione dei trasporti pubblici e agli enti di pianificazione costruzione e gestione della viabilità extraurbana principale.
  • 56. Luca Marescotti 56 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA QUARTA OSSERVAZIONE immaturità e debolezza attuale della politica rispetto alla questione “tecnica” di controllo dei processi di trasformazione. L’incapacità di una visione complessiva della rilevanza del suolo agricolo dipende certamente anche dall’eccessiva frammentazione delle autorità locali, costrette oltretutto a valorizzare le risorse dell’edificabilità come risorse finanziarie In Italia vi sono oltre 8.000 comuni che governano la trasformazione del territorio, con un’articolazione delle competenze e dei ruoli più dichiarata che realizzata NELLA PRASSI AMMINISTRATIVA LA SOVRAPPOSIZIONE DI POTERI SPESSO DIVIENE STRUMENTO DI FORZA PER L'ARBITRIO
  • 57. Luca Marescotti 57 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Il territorio romano comprende 9500 ettari tra aree “verdi” private e pubbliche, cioè tra parchi e giardini di origine storica e moderni, aree agricole, prati a pascolo e aree boschive, per la cui salvaguardia il piano regolatore precedente del 1962 non vedeva altra soluzione che il passaggio dalla proprietà privata a quella pubblica con l’espropriazione di circa 7.000 ettari. L’espropriazione non fu una strada facilmente percorribile e dopo 40 anni di controversie e scempi, di vincoli e lotte si è giunti a prospettare una nuova fase urbanistica, ma senza trovare una soluzione definitiva.
  • 58. Luca Marescotti 58 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA La dimensione territoriale di Roma diviene pertanto significativa dal punto di vista teorico e pratico, perché permette di valutare il rapporto tra investimenti necessari e risorse non solo a livello italiano, che pure è uno dei paesi ricchi del mondo, ma soprattutto fa intuire il significato ambientale dell’urbanesimo mondiale e l’impossibilità di trovare una risposta in termini altri dall’urbanistica.
  • 59. Luca Marescotti 59 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 60. Luca Marescotti 60 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 61. Luca Marescotti 61 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA TUTTAVIA Il piano regolatore generale adottato nel 2000 che affrontava complessivamente la molteplicità dei temi urbani È STATO APPROVATO NEL 2008 [Deliberazione 18 del 12/2/08] 8 anni dopo l'adozione 45 anni dopo l'ultimo piano regolatore di Roma
  • 62. Luca Marescotti 62 / 80 E ORA? IL DIVENIRE DELLE CITTÀ E DEL TERRITORIO
  • 63. Luca Marescotti 63 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Le città sono il fenomeno più evidente delle trasformazioni che stanno travolgendo tutta l’organizzazione territoriale a livello planetario. NESSUNA CITTÀ È UNA CITTÀ ISOLATA tutte sono solo una parte del divenire del mondo anche se altre forme del territorio si stanno consolidando Dell’avvenire delle città europee e delle indagini sui fenomeni urbani, delle lezioni di Samonà e Aymonino, dell’impianto culturale, di quell’impronta che cosa resta, ora, nella cultura urbanistica?
  • 64. Luca Marescotti 64 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA SINGAPORE SKY PARK
  • 65. Luca Marescotti 65 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Non è retorica la domanda, ma ritorna sulla questione della scienza, sui dubbi e sull’accumulazione di conoscenza. Prima di indagare le tecnologie, è opportuno tornare alle percezioni delle città e per far questo è bene tornare a essere umili per ascoltare quelli che vivono nelle città.
  • 66. Luca Marescotti 66 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA CHE COSA SAPPIAMO DI LAS VEGAS, LOS ANGELES, VENEZIA, PARIGI? Basta qualche impressione, qualche lettura per estrapolare tesi scientifiche? SEMPLICI INDIZI la questione consiste semmai nell’individuare grazie alle loro letture la necessità di nuove indagini, di altre teorie. Augé scrive di città, è attraente nelle sue letture della cultura parigina e della cultura urbana, della convivenza tra marginalità, gestione del tempo e identificazione culturale. La sua osservazione è locale, forse nutrita da una visione molto letteraria; la sua identificazione dei “nonluoghi” apparentemente contrasta fortemente con l’annotazione di Wenders sulle “lacune della pianificazione”.
  • 67. Luca Marescotti 67 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 68. Luca Marescotti 68 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 69. Luca Marescotti 69 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Nelle percezioni di Augé e di Wender la somiglianza sta nell’assenza del tempo, di un tempo che significa e comporta sedimentazione della storia e che come tale è apprezzato e conservato, aprendo un versante non facilissimo sul tema del progetto di conservazione e soprattutto della dimensione urbanistica della conservazione.
  • 70. Luca Marescotti 70 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Augé analizza come emblema dei nonluoghi il parco di divertimento di Disneyland in Francia e le sue osservazioni non paiono lontane da quelle che Bégout espone su Las Vegas: la massima pianificazione delle città del divertimento esprime luoghi falsi, fatti per confondere e manipolati per approfittare dello spaesamento. La questione urbana affrontata in termini di investimento finanziario si fa complessa, ma lasciare che l’avvenire delle città possa essere inserito in un percorso ideale che da Sparta va a Las Vegas, appare sconvolgente, eppure non si tratta di una proiezione infondata.
  • 71. Luca Marescotti 71 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA La stessa Venezia, persa l’identità culturale come coscienza attiva della memoria che continuamente costruisce mappe tra l’osservatore e l’ambiente, perde i propri connotati di città storica per divenire nonluogo del consumo turistico, una visione anticipata da Debray, che sembrava assurda rispetto a quanti invece la volevano eleggere come modello urbano alternativo, dimostrazione della possibilità di un’urbanistica alternativa. La Venezia denunciata da Debray sembra diventare terribilmente attuale con la proposta politica di frantumare il cosiddetto “arcipelago veneziano”, anche amministrativamente, iniziando a separare Mestre da Venezia.
  • 72. Luca Marescotti 72 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 73. Luca Marescotti 73 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA
  • 74. Luca Marescotti 74 / 80 UNA TEORIA DELL'URBANSTICA IN QUANTO SCIENZA TRA LE SCIENZE DELLA TERRA E LE SCIENZE SOCIALI L'ETICA DELLA CONOSCENZA
  • 75. Luca Marescotti 75 / 80 TECNOLOGIE INEBRIANTI CHE SENZA ETICAALIMENTANO LA VOLONTÀ DI POTENZA DEL CAPITALE CHE SI AUTORIPRODUCE … VENDERE PER COMPRARE PER VENDERE PER COMPRARE ….. ECOLOGIA: IL RAPPORTO TRA L'AMBIENTE E I VIVENTI TECNOLOGIE APPROPRIATE ETICAMENTE CORRETTE PER CONVOGLIARE LA VOLONTÀ DI POTENZA VERSO LA PROTEZIONE DELLA NATURA E QUINDI VERSO LA CONSERVAZIONE-RIPRODUZIONE DEI CAPITALI NATURALI L'ETICA DELLA CONOSCENZA
  • 76. Luca Marescotti 76 / 80 «Una teoria scientifica è pertanto paragonabile a una complessa rete sospesa nello spazio. I suoi termini sono rappresentati dai nodi, mentre i fili colleganti questi corrispondono, in parte, alle ipotesi fondamentali e derivative della teoria. L’intero sistema fluttua, per così dire, sul piano dell’osservazione, cui è ancorato mediante le regole interpretative. Queste possono venire concepite come fili non appartenenti alla rete, ma tali che ne connettono alcuni punti con determinate zone del piano di osservazione. ...» [Carl G. Hempel, La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Feltrinelli, Milano, 1970] L'ETICA DELLA CONOSCENZA
  • 77. Luca Marescotti 77 / 80 «… Grazie a siffatte connessioni interpretative, la rete risulta utilizzabile come teoria scientifica: da certi dati empirici è possibile risalire, mediante un filo interpretativo, a qualche punto della rete teorica, e di qui procedere, attraverso definizioni e ipotesi, ad altri punti, dai quali, per mezzo di un altro filo interpretativo, si può infine scendere al piano dell’osservazione.» [Carl G. Hempel, La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Feltrinelli, Milano, 1970] L'ETICA DELLA CONOSCENZA
  • 78. Luca Marescotti 78 / 80 PRODURRE TERRITORIO – MODIFICARE IL PIANETA Al termine di questo percorso dentro la scienza e la tecnologia della produzione del territorio si afferma che solo questa cultura che combina coscienza collettiva e conoscenza delle relazioni reciproche tra organismi, oggetti e ambiente, potrà affrontare criticamente i temi dell’equità, del benessere e dei valori una cultura tesa a risolvere problemi generali controllandone le trasformazioni, una cultura che possa essere il riferimento nella dinamica del rapporto tra teoria e prassi nell’urbanistica, una cultura che non risolva né assolva, ma che sia strumento per ricostruire l’immagine umana, quindi dell’agire umano nel rapporto con l’ambiente
  • 79. Luca Marescotti 79 / 80 DISCUSSIONI E DOMANDE? PRIMA DOMANDA Qual è il rapporto tra lezioni e esercitazioni? SECONDA DOMANDA Nel caso studio dell'esercitazioni mancano informazioni? E quali? TERZA DOMANDA Non saprei che altre domande fare, vediamo ...
  • 80. Luca Marescotti 80 / 80 DISCUSSIONI E DOMANDE? ... E L'ESAME ... L'urbanistica deve essere un LAVORO DI GRUPPO? Interdisciplinare? Come VALUTAre teoria e prassi, CORSi e esercitazioni? Come essere critici nelle letture dei piani? Che cosa vuol dire avere un APPROCCIO DIFFIDENTE ALLE CARTE E AL PIANO Come combinare LE DIVERSE VISIONI DISCIPLINARI nella Scuola? Come dovrebbe essere articolata la formazione universitaria?