SlideShare a Scribd company logo
Cover
SCIENZA TEORIE & TECNOLOGIE: urbanistica, una scienza tra
le scienze della terra per la sostenibilità e la
•
protezione ambientale
SCIENCE, THEORIES and TECHNOLOGIES: urban and regional
planning, a science among earth sciences for sustainability and
•
environmental protection
RIPASSARE, RIPENSARE
REVISE, RETHINK
2014/2015
Luca Marescotti 2 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
una conclusione comune per i corsi tenuti in questo semestre
a common conclusion for courses taught in this semester
(a) Città tecnologie ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la protezione
ambientale.
(b) Urbanistica. Fondamenti e teoria
Luca Marescotti 3 / 38
(a)
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
Luca Marescotti
Città tecnologie ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la
protezione ambientale - Cities Environment Technologies.
Technologies for Sustainability and
Environmental Protection
prima edizione 2000 Tecnologie di protezione e ripristino ambientale,
ultima edizione rivista e corretta 2004
Luca Marescotti 4 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
4.1. URBANISTICA: DA TECNICHE AMMINISTRATIVE A SCIENZA
E TECNOLOGIA
4.1.1. Centralità dell’urbanistica nelle questioni ambientali
4.1.2. Ecologia della città e impronta ecologica
4.2. TECNOLOGIE URBANISTICHE DI PROCESSO
4.2.1. Processi informativi e processi conoscitivi
4.2.2. Processi di valutazione, di progettazione e di gestione
4.2.3. Strumenti della pianificazione e livelli di governo
Luca Marescotti 5 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
Figura79. Cicloecologicourbanodi Bruxelles(Duvigneaudetal 1976, da
Alberti etal. 1994, p. 106).
Figura81. Cicloecologicourbanodi Barcellona(MAB Man and BiosphereUnesco1989,
daAlberti etal. 1994, p. 40).
Luca Marescotti 6 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
Figura85. Industrializzazioneediliziaper laTavtreni altavelocitàinItalia(in alto, in
basso a sinistra). Imboccodell’Eurotunnel (in basso a destra. Fonte: 2003Eurostar UK
Limited).
Luca Marescotti 7 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
Figura86. Strati informativi del Catastosvizzero(Fonte: Swisstopo).
Luca Marescotti 8 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
Il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico
della proprietà (Catasto RDPP)
Luca Marescotti 9 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
Figura95. Distribuzioneregionaledelleattivitàarischioper incidenti
rilevanti (Fonte: ANPA).
Luca Marescotti 10 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
4.1. PLANNING: FROM A TECHNICAL SUPPORT FOR
ADMINISTRATIVE MANAGEMENT TO AUTONOMOUS SCIENCE
AND TECHNOLOGY
4.1.1. Centrality of urban environmental issues
4.1.2. Ecology of a city and ecological footprint
4.2. PROCESS TECHNOLOGIES IN PLANNING
4.2.1. Information processes and cognitive processes
4.2.2. Evaluation processes, design and management
4.2.3. Planning tools and levels of government
Luca Marescotti 11 / 38
4.3. TECNOLOGIE URBANISTICHE DI PRODOTTO
4.3.1. Città spontanee, città abusive
4.3.2. Espansioni e nuovo urbanesimo
4.3.3. Infrastrutture
4.3.4. Per un teoria dell’urbanistica in ambito ecologico:
programmi per la ricerca
4.3.5. Il divenire delle città e del territorio.
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
Luca Marescotti 12 / 38
4.3. TECHNOLOGIES PRODUCT: THE BUILT ENVIRONMENT
4.3.1. Spontaneous cities, abusive cities
4.3.2. Expansions and a new way of planning
4.3.3. Infrastructure
4.3.4. For a theory of urbanism in the context of ecology:
programs for research
4.3.5. The becoming of the city and the territory.
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
Luca Marescotti 13 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
Come saranno le città del futuro?
Luca Marescotti 14 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
Figura 101. Albergo Fuenti e ricostruzione virtuale della Costiera Amalfitana
(Fonte: a sinistra Ministero dell’Ambiente 1997, copertina).
Luca Marescotti 15 / 38
(b)
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica …
Luca Marescotti
Urbanistica. Fondamenti e teoria
Urban and Regional Planning. Fundamentals and theory
prima edizione 1979 Urbanistica. Saggio critico, testimoniaze, documenti,
ultima edizione rivista e corretta 2008
Luca Marescotti 16 / 38
4.1. LIMITI DELLA PRASSI: TRE COSTANTI CONTRO UNA
TEORIA GENERALE
4.1.1. Prima costante: il riduzionismo scientifico dell’urbanistica
4.1.1.1. Sottovalutazione del processo e del controllo
4.1.1.2. Enfasi del prodotto: l’architettura e la forma urbana
4.1.1.3. Enfasi delle “politiche”
4.1.2. Seconda costante: la dimensione locale dell’urbanistica
4.1.3. Terza costante: la rendita fondiaria tra interessi particolari
e beni pubblici
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 17 / 38
4.1. LIMITATIONS OF PRACTICE: THREE CONSTANTS AGAINST
A GENERAL THEORY
4.1.1. First constant: scientific reductionism in land use planning
4.1.1.1. Underestimation of processes and controls (EIA and
so on)
4.1.1.2. Emphasis on products: the architecture and urban
form
4.1.1.3. Emphasis on "policies"
4.1.2. Second constant: the local dimension of planning
4.1.3. Third constant: the rent of land between private interests,
public goods and commons
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 18 / 38
4.2. LIMITI DELLO SVILUPPO: VERSO UN PIANETA URBANO
4.2.1. Squilibri dell’urbanesimo globale
4.2.2. Limiti dello sviluppo, limiti dell’urbanesimo
4.2.3. Sviluppo, sviluppo sostenibile e impronta ecologica
4.3. ETICA SCIENZA TECNICA: PER UNA TEORIA GENERALE
4.3.1. Autonomia della scienza e servizi professionali
4.3.2. Per una visione scientifica nell’urbanistica
4.3.3. Cinque postulati per l’urbanistica: primato della politica,
autonomia della scienza, unità del territorio e dell’ambiente, unità
dell’uso del suolo e delle opere pubbliche, consapevolezza dei
limiti delle risorse.
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 19 / 38
4.2. LIMITS TO DEVELOPMENT: TOWARDS AN URBAN PLANET
4.2.1. Global urbanisation imbalances
4.2.2. Limits to growth, limits to urbanisation
4.2.3. Development and growth, sustainable development and
ecological footprint
4.3. ETHICS SCIENCE TECHNOLOGY: FOR GENERAL THEORY
4.3.1. Autonomy of science and professional services
4.3.2. For a scientific view of urbanism
4.3.3. Five postulates for town planning: the primacy of politics,
autonomy of science, wholeness of land and environment,
integration between land use planning and public works,
awareness of the limitations of resources.
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 20 / 38
4.4. STATO, CITTADINI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
4.4.1. Funzioni dello Stato, pubblici poteri e servizi pubblici
4.4.2. Pubbliche amministrazioni e territorio
4.4.3. Democrazia, pluralismo e partecipazione
4.4.4. Partecipazione e urbanistica
4.5. DEFINIZIONI E IPOTESI
4.5.1. Continuità del territorio e dell’ambiente e pianificazione
4.5.2. Indipendenza dagli interessi e autonomia della scienza
4.5.3. Esplicitazione delle funzioni conflittuali e obiettivi generali
4.5.4. Criteri di controllo e criteri di misura per l’efficienza della
pianificazione
4.5.5. Condivisione delle strategie e processi di coordinamento
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 21 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 22 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Land Cover and Landscape
Copertura del suolo e paesaggi
A Tool for Land Use Planning
Strumento per l'urbanistica
Luca Marescotti 23 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
For a taxonomy of land use
Per una tassonomia
degli usi del suolo
A Tool for Land Use Planning
Strumento per l'urbanistica
Luca Marescotti 24 / 38
4.4. STATE, CITIZENS AND TERRITORIAL ORGANIZATION
4.4.1. Functions of the State, public authorities and public services
4.4.2. Government and territory
4.4.3. Democracy, pluralism and participation
4.4.4. Participation and urban planning
4.5. DEFINITIONS AND ASSUMPTIONS
4.5.1. Continuity of the land and environment and governace in
planning
4.5.2. Independence from the interests and autonomy of science
4.5.3. Clarification of conflicting functions and general objectives
4.5.4. Control criteria and the measurements criteria for land use
planning efficiency
4.5.5. Sharing strategies and coordination processes
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 25 / 38
4.6. METODI, NORME E REGOLE
4.6.1. Osservazione e conoscenze: apprendere dall’esperienza
4.6.1.1. Riflessioni sulla pianificazione integrata trasporti-
territorio
4.6.1.2. Riflessioni sulle norme a supporto della pianificazione
e della progettazione nelle infrastrutture stradali
4.6.1.3. Riflessioni sul fabbisogno insediativo come rapporto
tra analisi e previsioni
4.6.1.4. Riflessioni su standard urbanistico, standard
ambientale e risorse naturali
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 26 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Carring Capacity, Urban
Metabolism, Ecological
Footprint and social Inequality
Capacità di carico, metabolismo
Urbano, impronta ecologica e
diseguaglianze sociali
Tools for Land Use Planning
Strumenti per l'urbanistica
Luca Marescotti 27 / 38
4.6. METHODS, RULES AND REGULATIONS
4.6.1. Observation and knowledge: learning from experience
4.6.1.1. Reflections on the transportion-land use integrated
planning
4.6.1.2. Reflections on rules to support the planning and
design of road infrastructure
4.6.1.3. Reflections on the settlement needs as a ratio for
analysis and forecasts
4.6.1.4. Reflections on urban standards, environmental
standards and natural resources
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 28 / 38
4.6. METODI, NORME E REGOLE
4.6.2. Conoscenza operativa delle dinamiche territoriali e
ambientali
4.6.3. Ammodernamento e adeguamento delle pubbliche
amministrazioni per la pianificazione
4.6.4. Interessi generali, responsabilità e trasparenza nella
formulazione degli obiettivi
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 29 / 38
4.6. METHODS, RULES AND REGULATIONS
4.6.2. Operational knowledge of the spatial and environmental
dynamics
4.6.3. Modernization and adaptation of public administrations for
planning
4.6.4. General interests, accountability and transparency in the
formulation of objectives
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 30 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 31 / 38
“A sinistra, in posizione elevata, si trova la Sapienza Divina, incoronata, alata
e con un libro in mano. Con la mano destra tiene una bilancia, sui cui piatti
due angeli amministrano i due rami della giustizia secondo la tradizione
aristotelica: "distributiva" (a sinistra) e "commutativa" (a destra). Il primo
angelo decapita un uomo e ne incorona un altro. Il secondo angelo consegna
a due mercanti gli strumenti di misura nel commercio: lo staio per misurare il
grano e il sale e due strumenti di misura lineare (a Siena si usavano la
"canna" e il "passetto"). La bilancia è amministrata dalla Giustizia in trono,
virtù ed istituzione cittadina che però è solo amministratrice, essendo la
Sapienza Divina, l'unica a reggere il peso della bilancia e verso cui la
Giustizia stessa volge lo sguardo. Dalle vite dei due angeli partono due corde
che si riuniscono per mano della Concordia, diretta conseguenza della
Giustizia e assisa anch'essa su una sedia e con in grembo una pialla, simbolo
di uguaglianza e "livellatrice" dei contrasti. La corda è tenuta in pugno da
ventiquattro cittadini allineati a fianco della Concordia e simboleggianti la
comunità di Siena. Questi sono vestiti in maniera diversa e sono quindi di
varia estrazione sociale e di varia professione.“
WIKIPEDIA
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 32 / 38
“Al termine del corteo di cittadini troviamo il simbolo di Siena, la lupa con i due
gemelli, sopra il quale emana il Comune di Siena, rappresentato da un
monarca in maestà identificato con la scritta C[ommune] S[senarum] C[ivitas]
V[irginis]. Il Comune è vestito in bianco e nero, ed ha numerosi ornamenti
anch'essi in bianco e nero, chiaro richiamo alla balzana, simbolo di Siena. In
mano tiene uno scettro ed uno scudo con l'immagine della Vergine col
Bambino, affiancati da due angeli ed in testa ha un copricapo di pelliccia di
vaio, riferimento allo stato di giudice. Al suo polso destro è legata la corda
della giustizia consegnatagli dai cittadini stessi. Il Comune è protetto e ispirato
dalle tre Virtù teologali, rappresentate alate in alto, ovvero la Fede, Speranza
e Carità. Ai suoi lati siedono invece, su un ampio seggio coperto da un
pregiatissimo tessuto, le quattro Virtù Cardinali, la Giustizia, Temperanza,
Prudenza e Fortezza, con alcuni degli accessori tipici dell'iconografia
medievale, che sono la spada, la corona e il capo mozzo per la Giustizia, la
clessidra segno di saggio impiego del tempo per la Temperanza, uno
specchio per interpretare il passato, leggere bene il presente e prevedere il
futuro per la Prudenza, la mazza e lo scudo per la Fortezza.“
WIKIPEDIA
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 33 / 38
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 34 / 38
“In The Allegory of Good Government, the composition is built up from three
horizontal bands. In the foreground the figures of contemporary Siena are
represented. The citizens act as symbolic representations of the various civic
officers and magistrates. They are linked by two woven cords or concords
which Concord gathers from under the scales of Justice. Behind them, on a
stage, there are allegoric figures in two groups, representing the Good
Government. The two groups are connected by the procession of the
councilors. The upper band indicates the heavenly sphere with the floating
bodiless ghosts of the virtues. Wisdom sits above the head of the
personification of the Commune of Siena. He sits upon a throne and holds an
orb and scepter, symbolizing temporal power. He is dressed in the colors of
the Balzana, the black and white Sienese coat-of-arms. Around his head are
the four letters C S C V, which stands for Commune Saenorum Civitatis
Virginis, which explains his identity as the embodiment of the Siena Council.
That character is guided by Faith, Hope, and Charity. He confers with the
proper Virtues necessary for a proper and just ruler.“
WIKIPEDIA
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 35 / 38
“The virtues of Good Government are represented by six crowned, stately
female figures: Peace, Fortitude and Prudence on the left, Magnanimity,
Temperance and Justice on the right. On the far left of the fresco the figure of
Justice is repeated as she is balancing the scales held by Wisdom. The
figures are naturalistic, and supposedly the female figures represented the
ideal of female beauty in Siena. At the feet of the ruler are two playing
children. They could be the sons of Remus: Ascius and Senius, who,
according to Roman legend, are the founders of Siena. It is also believed that
the two children are Romulus and Remus themselves, who founded Rome.
The text within the lower border of the image reads: “This holy virtue [Justice],
where she rules, induces to unity the many souls [of citizens], and they,
gathered together for such a purpose, make the Common Good [ben comune]
their Lord; and he, in order to govern his state, chooses never to turn his eyes
from the resplendent faces of the Virtues who sit around him. Therefore to
him in triumph are offered taxes, tributes, and lordship of towns; therefore,
without war, every civic result duly follows --useful necessary, and
pleasurable.” Below the fresco is the Lorenzetti’s signature: AMBROSIUS
LAURENTII DE SENIS HIC PINXIT UTRINQUE.“
WIKIPEDIA
Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ...
4th
chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
Luca Marescotti 36 / 38
La biosfera, l'ambiente, la natura
Il territorio, il paesaggio, l'ambiente
IMPARARE DALLE LEZIONI DEL PASSATO
RIPERCORRERE LA STORIA PER TROVARE NUOVE INTERPRETAZIONI
Diritto ambientale e diritto naturale
Luca Marescotti 37 / 38
La biosfera, l'ambiente, la natura
Il territorio, il paesaggio, l'ambiente
Ius naturale est, quod natura omnia animalia docuit: nam ius istud
non humani generis proprium, sed omnium animalium, quae in terra,
quae in mari nascuntur, avium quoque commune est. Hinc descendit
maris atque feminae coniunctio, quam nos matrimonium appellamus,
hinc liberorum procreatio, hinc educatio: videmus etenim cetera
quoque animalia, feras etiam, istius iuris peritia censeri.
Diritto naturale è quello che la natura insegnò a tutti gli esseri viventi: esso non è
proprio del genere umano, ma è comune a tutti gli esseri che nascono sulla terra e
nel mare, ed anche agli uccelli. Di qui deriva l’unione del maschio con la femmina,
che noi chiamiamo matrimonio, di qui la procreazione dei figli, di qui l’allevamento:
noi vediamo infatti che anche gli altri esseri viventi, e persino le fiere, sono
considerati secondo la pratica che mostrano di questo diritto.
Ulpiano, Istituzioni di Giustiniano
pubblicate 21 novembre 533
Luca Marescotti 38 / 38
Ius naturale est, quod natura omnia animalia docuit: nam ius istud
non humani generis proprium, sed omnium animalium, quae in terra,
quae in mari nascuntur, avium quoque commune est. Hinc descendit
maris atque feminae coniunctio, quam nos matrimonium appellamus,
hinc liberorum procreatio, hinc educatio: videmus etenim cetera
quoque animalia, feras etiam istius iuris peritia censeri.
Natural law is that which nature teaches to all animals, for it is not peculiar to the
human race, but is common to all animals which are produced in the air, on the
earth, or in the sea. Hence comes the union of male and female, which we call
marriage; hence the procreation and education of their young, for we see, in fact,
that the other animals besides man act in conformity with this law as if they were
acquainted with it.
Ulpiano, Istituzioni di Giustiniano
pubblicate 21 novembre 533
La biosfera, l'ambiente, la natura
Il territorio, il paesaggio, l'ambiente

More Related Content

Similar to 013 ripasso teoria

007 armonia territorio_2015 Spatial Harmony
007 armonia territorio_2015 Spatial Harmony 007 armonia territorio_2015 Spatial Harmony
007 armonia territorio_2015 Spatial Harmony
Luca Marescotti
 
A01 reference book_2015
A01 reference book_2015A01 reference book_2015
A01 reference book_2015
Luca Marescotti
 
002 tbc p_parcoagricolosudmilano
002 tbc p_parcoagricolosudmilano002 tbc p_parcoagricolosudmilano
002 tbc p_parcoagricolosudmilano
Luca Marescotti
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
Luca Marescotti
 
008 urban planningstandards_2015
008 urban planningstandards_2015008 urban planningstandards_2015
008 urban planningstandards_2015
Luca Marescotti
 
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Luca Marescotti
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano
Luca Marescotti
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
PolveriniRomina
 
004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori
Luca Marescotti
 
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Comune di Pordenone
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
Marialuisa Palumbo
 
Documento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug FerraraDocumento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug Ferrara
Estensecom
 
Riattiwa(re)
Riattiwa(re)Riattiwa(re)
Riattiwa(re)
Dino Bertocco
 
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a... 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
Luca Marescotti
 
2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica
Luca Marescotti
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Maurizio Pollino
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
elisa2018
 
2020 unibs-2-bmpestoria
2020 unibs-2-bmpestoria2020 unibs-2-bmpestoria
2020 unibs-2-bmpestoria
pibinko
 
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_oursForum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
UdRTEMA2014
 

Similar to 013 ripasso teoria (20)

007 armonia territorio_2015 Spatial Harmony
007 armonia territorio_2015 Spatial Harmony 007 armonia territorio_2015 Spatial Harmony
007 armonia territorio_2015 Spatial Harmony
 
A01 reference book_2015
A01 reference book_2015A01 reference book_2015
A01 reference book_2015
 
002 tbc p_parcoagricolosudmilano
002 tbc p_parcoagricolosudmilano002 tbc p_parcoagricolosudmilano
002 tbc p_parcoagricolosudmilano
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
008 urban planningstandards_2015
008 urban planningstandards_2015008 urban planningstandards_2015
008 urban planningstandards_2015
 
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
 
004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori004 t bc-p_valori
004 t bc-p_valori
 
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
Rapporto ambientale (Valutazione ambientale strategica)
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
 
01a lm foreword-ws2014
01a lm foreword-ws201401a lm foreword-ws2014
01a lm foreword-ws2014
 
Documento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug FerraraDocumento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug Ferrara
 
Riattiwa(re)
Riattiwa(re)Riattiwa(re)
Riattiwa(re)
 
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a... 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 
2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
2020 unibs-2-bmpestoria
2020 unibs-2-bmpestoria2020 unibs-2-bmpestoria
2020 unibs-2-bmpestoria
 
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_oursForum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
 

More from Luca Marescotti

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Luca Marescotti
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
Luca Marescotti
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
Luca Marescotti
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
Luca Marescotti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
Luca Marescotti
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
Luca Marescotti
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
Luca Marescotti
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
Luca Marescotti
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
Luca Marescotti
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
Luca Marescotti
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
Luca Marescotti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
Luca Marescotti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
Luca Marescotti
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
Luca Marescotti
 
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
Luca Marescotti
 

More from Luca Marescotti (20)

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
 
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
 
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
 
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
 

013 ripasso teoria

  • 1. Cover SCIENZA TEORIE & TECNOLOGIE: urbanistica, una scienza tra le scienze della terra per la sostenibilità e la • protezione ambientale SCIENCE, THEORIES and TECHNOLOGIES: urban and regional planning, a science among earth sciences for sustainability and • environmental protection RIPASSARE, RIPENSARE REVISE, RETHINK 2014/2015
  • 2. Luca Marescotti 2 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... una conclusione comune per i corsi tenuti in questo semestre a common conclusion for courses taught in this semester (a) Città tecnologie ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la protezione ambientale. (b) Urbanistica. Fondamenti e teoria
  • 3. Luca Marescotti 3 / 38 (a) Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... Luca Marescotti Città tecnologie ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la protezione ambientale - Cities Environment Technologies. Technologies for Sustainability and Environmental Protection prima edizione 2000 Tecnologie di protezione e ripristino ambientale, ultima edizione rivista e corretta 2004
  • 4. Luca Marescotti 4 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni 4.1. URBANISTICA: DA TECNICHE AMMINISTRATIVE A SCIENZA E TECNOLOGIA 4.1.1. Centralità dell’urbanistica nelle questioni ambientali 4.1.2. Ecologia della città e impronta ecologica 4.2. TECNOLOGIE URBANISTICHE DI PROCESSO 4.2.1. Processi informativi e processi conoscitivi 4.2.2. Processi di valutazione, di progettazione e di gestione 4.2.3. Strumenti della pianificazione e livelli di governo
  • 5. Luca Marescotti 5 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni Figura79. Cicloecologicourbanodi Bruxelles(Duvigneaudetal 1976, da Alberti etal. 1994, p. 106). Figura81. Cicloecologicourbanodi Barcellona(MAB Man and BiosphereUnesco1989, daAlberti etal. 1994, p. 40).
  • 6. Luca Marescotti 6 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni Figura85. Industrializzazioneediliziaper laTavtreni altavelocitàinItalia(in alto, in basso a sinistra). Imboccodell’Eurotunnel (in basso a destra. Fonte: 2003Eurostar UK Limited).
  • 7. Luca Marescotti 7 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni Figura86. Strati informativi del Catastosvizzero(Fonte: Swisstopo).
  • 8. Luca Marescotti 8 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni Il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (Catasto RDPP)
  • 9. Luca Marescotti 9 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni Figura95. Distribuzioneregionaledelleattivitàarischioper incidenti rilevanti (Fonte: ANPA).
  • 10. Luca Marescotti 10 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni 4.1. PLANNING: FROM A TECHNICAL SUPPORT FOR ADMINISTRATIVE MANAGEMENT TO AUTONOMOUS SCIENCE AND TECHNOLOGY 4.1.1. Centrality of urban environmental issues 4.1.2. Ecology of a city and ecological footprint 4.2. PROCESS TECHNOLOGIES IN PLANNING 4.2.1. Information processes and cognitive processes 4.2.2. Evaluation processes, design and management 4.2.3. Planning tools and levels of government
  • 11. Luca Marescotti 11 / 38 4.3. TECNOLOGIE URBANISTICHE DI PRODOTTO 4.3.1. Città spontanee, città abusive 4.3.2. Espansioni e nuovo urbanesimo 4.3.3. Infrastrutture 4.3.4. Per un teoria dell’urbanistica in ambito ecologico: programmi per la ricerca 4.3.5. Il divenire delle città e del territorio. Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
  • 12. Luca Marescotti 12 / 38 4.3. TECHNOLOGIES PRODUCT: THE BUILT ENVIRONMENT 4.3.1. Spontaneous cities, abusive cities 4.3.2. Expansions and a new way of planning 4.3.3. Infrastructure 4.3.4. For a theory of urbanism in the context of ecology: programs for research 4.3.5. The becoming of the city and the territory. Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni
  • 13. Luca Marescotti 13 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni Come saranno le città del futuro?
  • 14. Luca Marescotti 14 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni Figura 101. Albergo Fuenti e ricostruzione virtuale della Costiera Amalfitana (Fonte: a sinistra Ministero dell’Ambiente 1997, copertina).
  • 15. Luca Marescotti 15 / 38 (b) Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica … Luca Marescotti Urbanistica. Fondamenti e teoria Urban and Regional Planning. Fundamentals and theory prima edizione 1979 Urbanistica. Saggio critico, testimoniaze, documenti, ultima edizione rivista e corretta 2008
  • 16. Luca Marescotti 16 / 38 4.1. LIMITI DELLA PRASSI: TRE COSTANTI CONTRO UNA TEORIA GENERALE 4.1.1. Prima costante: il riduzionismo scientifico dell’urbanistica 4.1.1.1. Sottovalutazione del processo e del controllo 4.1.1.2. Enfasi del prodotto: l’architettura e la forma urbana 4.1.1.3. Enfasi delle “politiche” 4.1.2. Seconda costante: la dimensione locale dell’urbanistica 4.1.3. Terza costante: la rendita fondiaria tra interessi particolari e beni pubblici Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 17. Luca Marescotti 17 / 38 4.1. LIMITATIONS OF PRACTICE: THREE CONSTANTS AGAINST A GENERAL THEORY 4.1.1. First constant: scientific reductionism in land use planning 4.1.1.1. Underestimation of processes and controls (EIA and so on) 4.1.1.2. Emphasis on products: the architecture and urban form 4.1.1.3. Emphasis on "policies" 4.1.2. Second constant: the local dimension of planning 4.1.3. Third constant: the rent of land between private interests, public goods and commons Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 18. Luca Marescotti 18 / 38 4.2. LIMITI DELLO SVILUPPO: VERSO UN PIANETA URBANO 4.2.1. Squilibri dell’urbanesimo globale 4.2.2. Limiti dello sviluppo, limiti dell’urbanesimo 4.2.3. Sviluppo, sviluppo sostenibile e impronta ecologica 4.3. ETICA SCIENZA TECNICA: PER UNA TEORIA GENERALE 4.3.1. Autonomia della scienza e servizi professionali 4.3.2. Per una visione scientifica nell’urbanistica 4.3.3. Cinque postulati per l’urbanistica: primato della politica, autonomia della scienza, unità del territorio e dell’ambiente, unità dell’uso del suolo e delle opere pubbliche, consapevolezza dei limiti delle risorse. Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 19. Luca Marescotti 19 / 38 4.2. LIMITS TO DEVELOPMENT: TOWARDS AN URBAN PLANET 4.2.1. Global urbanisation imbalances 4.2.2. Limits to growth, limits to urbanisation 4.2.3. Development and growth, sustainable development and ecological footprint 4.3. ETHICS SCIENCE TECHNOLOGY: FOR GENERAL THEORY 4.3.1. Autonomy of science and professional services 4.3.2. For a scientific view of urbanism 4.3.3. Five postulates for town planning: the primacy of politics, autonomy of science, wholeness of land and environment, integration between land use planning and public works, awareness of the limitations of resources. Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 20. Luca Marescotti 20 / 38 4.4. STATO, CITTADINI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE 4.4.1. Funzioni dello Stato, pubblici poteri e servizi pubblici 4.4.2. Pubbliche amministrazioni e territorio 4.4.3. Democrazia, pluralismo e partecipazione 4.4.4. Partecipazione e urbanistica 4.5. DEFINIZIONI E IPOTESI 4.5.1. Continuità del territorio e dell’ambiente e pianificazione 4.5.2. Indipendenza dagli interessi e autonomia della scienza 4.5.3. Esplicitazione delle funzioni conflittuali e obiettivi generali 4.5.4. Criteri di controllo e criteri di misura per l’efficienza della pianificazione 4.5.5. Condivisione delle strategie e processi di coordinamento Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 21. Luca Marescotti 21 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 22. Luca Marescotti 22 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico Land Cover and Landscape Copertura del suolo e paesaggi A Tool for Land Use Planning Strumento per l'urbanistica
  • 23. Luca Marescotti 23 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico For a taxonomy of land use Per una tassonomia degli usi del suolo A Tool for Land Use Planning Strumento per l'urbanistica
  • 24. Luca Marescotti 24 / 38 4.4. STATE, CITIZENS AND TERRITORIAL ORGANIZATION 4.4.1. Functions of the State, public authorities and public services 4.4.2. Government and territory 4.4.3. Democracy, pluralism and participation 4.4.4. Participation and urban planning 4.5. DEFINITIONS AND ASSUMPTIONS 4.5.1. Continuity of the land and environment and governace in planning 4.5.2. Independence from the interests and autonomy of science 4.5.3. Clarification of conflicting functions and general objectives 4.5.4. Control criteria and the measurements criteria for land use planning efficiency 4.5.5. Sharing strategies and coordination processes Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 25. Luca Marescotti 25 / 38 4.6. METODI, NORME E REGOLE 4.6.1. Osservazione e conoscenze: apprendere dall’esperienza 4.6.1.1. Riflessioni sulla pianificazione integrata trasporti- territorio 4.6.1.2. Riflessioni sulle norme a supporto della pianificazione e della progettazione nelle infrastrutture stradali 4.6.1.3. Riflessioni sul fabbisogno insediativo come rapporto tra analisi e previsioni 4.6.1.4. Riflessioni su standard urbanistico, standard ambientale e risorse naturali Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 26. Luca Marescotti 26 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico Carring Capacity, Urban Metabolism, Ecological Footprint and social Inequality Capacità di carico, metabolismo Urbano, impronta ecologica e diseguaglianze sociali Tools for Land Use Planning Strumenti per l'urbanistica
  • 27. Luca Marescotti 27 / 38 4.6. METHODS, RULES AND REGULATIONS 4.6.1. Observation and knowledge: learning from experience 4.6.1.1. Reflections on the transportion-land use integrated planning 4.6.1.2. Reflections on rules to support the planning and design of road infrastructure 4.6.1.3. Reflections on the settlement needs as a ratio for analysis and forecasts 4.6.1.4. Reflections on urban standards, environmental standards and natural resources Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 28. Luca Marescotti 28 / 38 4.6. METODI, NORME E REGOLE 4.6.2. Conoscenza operativa delle dinamiche territoriali e ambientali 4.6.3. Ammodernamento e adeguamento delle pubbliche amministrazioni per la pianificazione 4.6.4. Interessi generali, responsabilità e trasparenza nella formulazione degli obiettivi Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 29. Luca Marescotti 29 / 38 4.6. METHODS, RULES AND REGULATIONS 4.6.2. Operational knowledge of the spatial and environmental dynamics 4.6.3. Modernization and adaptation of public administrations for planning 4.6.4. General interests, accountability and transparency in the formulation of objectives Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 30. Luca Marescotti 30 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 31. Luca Marescotti 31 / 38 “A sinistra, in posizione elevata, si trova la Sapienza Divina, incoronata, alata e con un libro in mano. Con la mano destra tiene una bilancia, sui cui piatti due angeli amministrano i due rami della giustizia secondo la tradizione aristotelica: "distributiva" (a sinistra) e "commutativa" (a destra). Il primo angelo decapita un uomo e ne incorona un altro. Il secondo angelo consegna a due mercanti gli strumenti di misura nel commercio: lo staio per misurare il grano e il sale e due strumenti di misura lineare (a Siena si usavano la "canna" e il "passetto"). La bilancia è amministrata dalla Giustizia in trono, virtù ed istituzione cittadina che però è solo amministratrice, essendo la Sapienza Divina, l'unica a reggere il peso della bilancia e verso cui la Giustizia stessa volge lo sguardo. Dalle vite dei due angeli partono due corde che si riuniscono per mano della Concordia, diretta conseguenza della Giustizia e assisa anch'essa su una sedia e con in grembo una pialla, simbolo di uguaglianza e "livellatrice" dei contrasti. La corda è tenuta in pugno da ventiquattro cittadini allineati a fianco della Concordia e simboleggianti la comunità di Siena. Questi sono vestiti in maniera diversa e sono quindi di varia estrazione sociale e di varia professione.“ WIKIPEDIA Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 32. Luca Marescotti 32 / 38 “Al termine del corteo di cittadini troviamo il simbolo di Siena, la lupa con i due gemelli, sopra il quale emana il Comune di Siena, rappresentato da un monarca in maestà identificato con la scritta C[ommune] S[senarum] C[ivitas] V[irginis]. Il Comune è vestito in bianco e nero, ed ha numerosi ornamenti anch'essi in bianco e nero, chiaro richiamo alla balzana, simbolo di Siena. In mano tiene uno scettro ed uno scudo con l'immagine della Vergine col Bambino, affiancati da due angeli ed in testa ha un copricapo di pelliccia di vaio, riferimento allo stato di giudice. Al suo polso destro è legata la corda della giustizia consegnatagli dai cittadini stessi. Il Comune è protetto e ispirato dalle tre Virtù teologali, rappresentate alate in alto, ovvero la Fede, Speranza e Carità. Ai suoi lati siedono invece, su un ampio seggio coperto da un pregiatissimo tessuto, le quattro Virtù Cardinali, la Giustizia, Temperanza, Prudenza e Fortezza, con alcuni degli accessori tipici dell'iconografia medievale, che sono la spada, la corona e il capo mozzo per la Giustizia, la clessidra segno di saggio impiego del tempo per la Temperanza, uno specchio per interpretare il passato, leggere bene il presente e prevedere il futuro per la Prudenza, la mazza e lo scudo per la Fortezza.“ WIKIPEDIA Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 33. Luca Marescotti 33 / 38 Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 34. Luca Marescotti 34 / 38 “In The Allegory of Good Government, the composition is built up from three horizontal bands. In the foreground the figures of contemporary Siena are represented. The citizens act as symbolic representations of the various civic officers and magistrates. They are linked by two woven cords or concords which Concord gathers from under the scales of Justice. Behind them, on a stage, there are allegoric figures in two groups, representing the Good Government. The two groups are connected by the procession of the councilors. The upper band indicates the heavenly sphere with the floating bodiless ghosts of the virtues. Wisdom sits above the head of the personification of the Commune of Siena. He sits upon a throne and holds an orb and scepter, symbolizing temporal power. He is dressed in the colors of the Balzana, the black and white Sienese coat-of-arms. Around his head are the four letters C S C V, which stands for Commune Saenorum Civitatis Virginis, which explains his identity as the embodiment of the Siena Council. That character is guided by Faith, Hope, and Charity. He confers with the proper Virtues necessary for a proper and just ruler.“ WIKIPEDIA Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 35. Luca Marescotti 35 / 38 “The virtues of Good Government are represented by six crowned, stately female figures: Peace, Fortitude and Prudence on the left, Magnanimity, Temperance and Justice on the right. On the far left of the fresco the figure of Justice is repeated as she is balancing the scales held by Wisdom. The figures are naturalistic, and supposedly the female figures represented the ideal of female beauty in Siena. At the feet of the ruler are two playing children. They could be the sons of Remus: Ascius and Senius, who, according to Roman legend, are the founders of Siena. It is also believed that the two children are Romulus and Remus themselves, who founded Rome. The text within the lower border of the image reads: “This holy virtue [Justice], where she rules, induces to unity the many souls [of citizens], and they, gathered together for such a purpose, make the Common Good [ben comune] their Lord; and he, in order to govern his state, chooses never to turn his eyes from the resplendent faces of the Virtues who sit around him. Therefore to him in triumph are offered taxes, tributes, and lordship of towns; therefore, without war, every civic result duly follows --useful necessary, and pleasurable.” Below the fresco is the Lorenzetti’s signature: AMBROSIUS LAURENTII DE SENIS HIC PINXIT UTRINQUE.“ WIKIPEDIA Rethink Planning … Ripensare l'urbanistica ... 4th chapter Per una teoria dell’urbanistica in ambito ecologico
  • 36. Luca Marescotti 36 / 38 La biosfera, l'ambiente, la natura Il territorio, il paesaggio, l'ambiente IMPARARE DALLE LEZIONI DEL PASSATO RIPERCORRERE LA STORIA PER TROVARE NUOVE INTERPRETAZIONI Diritto ambientale e diritto naturale
  • 37. Luca Marescotti 37 / 38 La biosfera, l'ambiente, la natura Il territorio, il paesaggio, l'ambiente Ius naturale est, quod natura omnia animalia docuit: nam ius istud non humani generis proprium, sed omnium animalium, quae in terra, quae in mari nascuntur, avium quoque commune est. Hinc descendit maris atque feminae coniunctio, quam nos matrimonium appellamus, hinc liberorum procreatio, hinc educatio: videmus etenim cetera quoque animalia, feras etiam, istius iuris peritia censeri. Diritto naturale è quello che la natura insegnò a tutti gli esseri viventi: esso non è proprio del genere umano, ma è comune a tutti gli esseri che nascono sulla terra e nel mare, ed anche agli uccelli. Di qui deriva l’unione del maschio con la femmina, che noi chiamiamo matrimonio, di qui la procreazione dei figli, di qui l’allevamento: noi vediamo infatti che anche gli altri esseri viventi, e persino le fiere, sono considerati secondo la pratica che mostrano di questo diritto. Ulpiano, Istituzioni di Giustiniano pubblicate 21 novembre 533
  • 38. Luca Marescotti 38 / 38 Ius naturale est, quod natura omnia animalia docuit: nam ius istud non humani generis proprium, sed omnium animalium, quae in terra, quae in mari nascuntur, avium quoque commune est. Hinc descendit maris atque feminae coniunctio, quam nos matrimonium appellamus, hinc liberorum procreatio, hinc educatio: videmus etenim cetera quoque animalia, feras etiam istius iuris peritia censeri. Natural law is that which nature teaches to all animals, for it is not peculiar to the human race, but is common to all animals which are produced in the air, on the earth, or in the sea. Hence comes the union of male and female, which we call marriage; hence the procreation and education of their young, for we see, in fact, that the other animals besides man act in conformity with this law as if they were acquainted with it. Ulpiano, Istituzioni di Giustiniano pubblicate 21 novembre 533 La biosfera, l'ambiente, la natura Il territorio, il paesaggio, l'ambiente