SlideShare a Scribd company logo
1 of 108
Download to read offline
Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 1 / 2
2015 Workshop
Conoscenza e tecnologie appropriate
per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica
Knowledge and Appropriate Technologies
for Sustainability and Resilience in Planning
Scira Menoni - Use of advanced Technologies to support Planning in
hazardous Areas: an Introduction / Vulnerability vs urban and regional Resilience. Lesson 2:
How Spatial Planning can contribute to Prevention Policies.
Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti,
Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani
Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 2 / 2
LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA E
SOCIETÀ
Use of advanced technologies to support planning in
hazardous areas: an introduction
Workshop: “Knowledge and appropriate technologies for
sustainability in planning”
Milan 8° March 2012
Scira Menoni, Politecnico di Milano
Points:
1.Introduction: the video
2. Tailoring technologies to users’ needs
3. Adapting technologies to the scale
and the features of the areas where
they must be used
What should future research do?
More integration:
RESEARCH TOPICS AND METHODOLOGY
More vulnerability
More history
TOSCANA
0
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
0.12
0.14
0.16
-30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Vulnerability index
Probabilitydensityfunction
< 19
19 - 45
46 - 60
61 - 71
72 - 81
> 81
Buildings
age
Figure 14. Probability density functions of the vulnerability index for Toscana region.
(Vulnerability class: masonry buildings, 1-2 floors, high level of maintenance)
What should future research do? More history not only to get data for historic series but
also understand what responses were given to damages in the past to enhance
scenario modelling capabilities.
Precurso
Eart hq ua
Heavy sto
L ahar
Pyro clas
Pyro clas
weeks hours days
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Precursors
Earthquake
Bombs and blocks
Ash fall
Tephra fall
Partial
Total
Heavy storms
Lahar
Phenomena
Pyroclastic fall
Pyroclastic flows
What should future research do? More history not only to get data for historic series but
also understand what responses were given to damages in the past to enhance
scenario modelling capabilities.
Scenario, a challenging title
“scenarios are a tool for helping us to take a long view in a world of great
uncertainty”
“scenarios are not about predicting the future, rather they are about perceiving
futures in the past”
“the end result [of a scenario] is not an accurate picture of tomorrow, but better
decisions about the future”
From P. Schwartz, The art of the long view. Planning for the future in an uncertain
world, 1991
decreasing HAZARDS
reducing
EXPOSURE
physical social and economic built environment natural environment
- specific requirements to control
buikldings vulnerability to
various types of hazards
(particularly seismic, but also
avalanches and landlsides)
- improve citizens involvement in risk
management: - ccepting building and land
use restrictions; - environmental
maintenance activities (forests, rivers)
- need for stronger
floodplain regulation and
building permits control
- monocultural
agricoltural practices
should be avoided in
areas prone to flooding
and firest fires
- in accepting for example building
restrictions;
- in "environment maintenance" activities
(rivers, forests)
- understimation of flood levels in
different events (excluded possibility
of overcoming "historic"
catastrophies
- difficulties in
evacuating people in
temporary settlements
at a large distance
from their original
homes
- plans should include feedback analysis
and procedures to up date the plan
according to lessons learnt - plans
are often too generic
- plans should consider the possibility of
multi-site events that will put a dignificant
pressure on civil protection
- poor monitoring systems
(particularly floods) in Eastern
countries and Greece
- plans should be based on accurate
scenarios
- ICT should be more carefully and
extensively used to deal with the
emergency
- improve planning for crisis, including the
need to plan for long emergencies
- need of local forecasts for some
hazards (fires, floods, landslides)
- need to be prepared not only in
traditionally "hot" periods regarding given
risks (fires)
- improve relationship with the media to
be able disseminate messages during
emergencies and guaranteeing "correct"
information to the public
- need of local forecasts for some
hazards (fires, floods, landslides)
- creating better coordination among civil
protection forces
- creating better coordination with critical
infrastructures providers
- business continuity plans also for the
public sector
- improving people's preparedness to face
emergencies
- need to provide stronger role to the EU
Civil Protection
longtermmitigationmeasuresshorttermmitigationmeasures
STRUCTURAL NON STRUCTURAL
reducing VULNERABILITY
What should future research do? Improve the understanding and the tools to
assess vulnerability and resilience of exposed systems
TOSCANA
0
0.02
0.04
0.06
0.08
0.1
0.12
0.14
0.16
-30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Vulnerability index
Probabilitydensityfunction
< 19
19 - 45
46 - 60
61 - 71
72 - 81
> 81
Buildings
age
Figure 14. Probability density functions of the vulnerability index for Toscana region.
(Vulnerability class: masonry buildings, 1-2 floors, high level of maintenance)
R= f (H, V, E)
Hazard Vulnerability
Risk
Crichton, D. (1999) 'The risk triangle', in J. Ingleton (ed)
Natural Disaster Management, London: Tudor Rose.
RISK = f (HAZARD, VULNERABILITY; EXPOSURE)
RISK measured in terms of expected damage
HAZARD = characteristics of the dangerous agent
(phenomena)
VULNERABILITY= propensity to damage, fragility
EXPOSURE = number of people, number/value of goods in a
dangerous area
Brief definition
What should future research do? More “tailored” technologies, but tailored to what?
More integration:
Technologies tailored to:
* “End users’” needs
* Problems to be solved
* Spatial and temporal scales at which technologies must be used
* Cultural and social setting
Technologies tailored to:
* Problems to be solved; this basically depends on the kind of
mitigation strategy/strategies that are foreseen in a given context
RISK PREVENTION
(OR MITIGATION?)
Short term
measures
Long term
measures
Technologies tailored to:
* Spatial and temporal scales at which such technologies must be used
(geographical and morphological constraints)
time
impact emergency recovery recostruction
Scale (at which
vulnerabilities are
considered)
Macro
(regional,
national,
global)
meso
micr
o
scale
(of hazards)
local
Multi
-site
regional
Mitigation:
- Monitoring,
- Preparing;
- Planning…
- Preparing
shelters…
Physical
damage:
-S&R
-Damage and losses
assessment
-Evacuation and Sheltering
Systemic
damage:
- Recover lifelines
-Evacuate and shelter
- Keeping monitoring
- Mapping the damage
Long term
effects:
-Allocate funding
- Restauring and
reconstructing
- Keeping monitoring
Hazard time
scale
impact Impact
duration
Repeated
impact
Premonitory
signs
* Spatial and temporal scales at which such technologies must be used
(geographical and morphological constraints)
time
impact emergency recovery recostruction
Scale (at which
vulnerabilities are
considered)
Macro
(regional,
national,
global)
meso
micr
o
scale
(of hazards)
local
Multi
-site
regional
Mitigation:
- Monitoring,
- Preparing;
- Planning…
- Preparing
shelters…
Physical
damage:
-S&R
-Damage and losses
assessment
-Evacuation and Sheltering
Systemic
damage:
- Recover lifelines
-Evacuate and shelter
- Keeping monitoring
- Mapping the damage
Long term
effects:
-Allocate funding
- Restauring and
reconstructing
- Keeping monitoring
Hazard time
scale
impact Impact
duration
Repeated
impact
Premonitory
signs
In particular monitoring systems must
take into consideration:
- Available resources;
- Extent of the area to be covered;
- Whether or not monitoring is connected to
modelling and actions;
- Monitoring is fit to the features of the area
to be monitored
* Spatial and temporal scales at which such technologies must be used
(geographical and morphological constraints)
time
impact emergency recovery recostruction
Scale (at which
vulnerabilities are
considered)
Macro
(regional,
national,
global)
meso
micr
o
i
nal
Physical
damage:
-S&R
-Damage and losses
assessment
-Evacuation and Sheltering
Systemic
damage:
- Recoverlifelines
-Evacuate and shelter
- Keeping monitoring
- Mapping the damage
Long term
effects:
-Allocate funding
- Restauring and
reconstructing
- Keeping monitoring
Hazard time
scale
impact Impact
duration
Repeated
impact
In particular damage and losses
assessment tools:
- New tools are increasingly available in the
aftermath of a calamity (mapaction)
- Problems of integrating “official” and
“unofficial” systems and tools;
- Information and data overload
And communication devices:
- Among agencies
- With the public (affected and media)
* Spatial and temporal scales at which such technologies must be used
time
emergency recovery recostruction
sses
d Sheltering
Systemic
damage:
- Recover lifelines
-Evacuate and shelter
- Keeping monitoring
- Mapping the damage
Long term
effects:
-Allocate funding
- Restauring and
reconstructing
- Keeping monitoring
Hazard time
scale
Impact
duration
Repeated
impact
In particular mapping and keeping record of
damage and reconstruction:
- Lack of continuity between the crisis and the
post-crisis phase
- Some technology providers simply leave the area
and keep the information…
- Making the information usable on an “ordinary”
planning basis
- Linking damage assessment to interventions
(priorities, modes, sources of funding)
And communication devices:
- Among agencies (not necessarily the same)
- With the public (affected and media)
* Spatial and temporal scales at which such technologies must be used
(geographical and morphological constraints)
time
recovery recostruction
s
helter
oring
mage
Long term
effects:
-Allocate funding
- Restauring and
reconstructing
- Keeping monitoring
Hazard time
scale
Repeated
mpact
In particular restauration and
reconstruction technologies are at stake:
- Reducing pre-event vulnerabilities
- Being able to account for the total
economic losses and for losses in individual
sectors
- Keeping the information without losing it
and actually making it comparable to other
cases
Technologies tailored to:
* “End users’” needs and expectations…
impact emergency recovery recost
Scale (at which
vulnerabilities are
considered)
Macro
(regional,
national,
global)
meso
micr
o
scale
(of hazards)
local
Multi
-site
regional
Mitigation:
- Monitoring,
- Preparing;
- Planning…
- Preparing
shelters…
Physical
damage:
-S&R
-Damage and losses
assessment
-Evacuation and Sheltering
Systemic
damage:
- Recover lifelines
-Evacuate and shelter
- Keeping monitoring
- Mapping the damage
Long term
effects:
-Allocate funding
- Restauring and
reconstructing
- Keeping monitorin
Ha
sca
impact Impact
duration
Repeated
impact
Premonitory
signs
Area
Hazard type
Physical vulenrability:
- settlement
- residential and industrial areas
- public facilities
- networks
Socio-economic
vulnerability:
- economic activities
- age classes; disabled…
- Preparedness
Systemic vulnerability:
- networks
- Strategic services
Organisational vulnerability:
- Civil protection
- Interagency coordination
Hazard severity Hazard frequency
Risk assessment in terms of
physical damage
Fragility curves
scenarios
Na-Na
Before the event After the event
Prevention
and
mitigation
Na-Tech
-seismic - flood -
avalacnhes - landslides - ff
-Seveso sites
-Other industries
During the event
Time t Early warning
Early warning systems
Crucial aspects of warnings and scenarios (the results of which may be a
warning)
Credibility predictability
Welcomability salience
Tractability legitimacy
Scenarios in mountain regions: a dense
complexity (courtesy of prof.
Francesco Ballio)
(example: the case of Sondrio)
Chiesa Valmalenco
Torre S. Maria
Sondrio
10 km
Complexity ↔ predictability: uncertainties (courtesy of Prof. Ballio)
Strategies for
uncertainties
1. Refine models
2. Condition models
through real time
data
3. Account for
uncertainties in
emergency plans
Complexity ↔ predictability: uncertainties
Such complexity increases dramatically when other
components of the risk function must be considered for
forecasting the type of consequences that may occurr as a
consequence of an “external” stress. Even the uncertainty
regarding how different decisions may affect the exposure
and vulnerability of systems and communities.
5
Responsescenario
Social system
Knowledge
Economic system
Long term recovery and reconstruction scenario
Territorial
systems
impactemergencyrecovery
Hazard ExposurePhysicalvulnerability
Physical damage scenario
P(S) = f(P(H1..n),V,E)
Eventscenario
Systemicvulnerability Socio-economicvulnerabilities
Loss of function and
cascade effects scenario
Resilient/non resilientresponse
Resilient/non resilientresponse
Resilience/lack of as mitigation capacity
PRA R=P(D) = f(P(H),V,E)
Welcomability/salience. Does the prediction have a meaning to decision
makers? Do decision makers welcome the warning or would they prefer not
to have one?
how the warning is issued, how the scenario
was framed, how uncertainty was conveyed
It depends on
on whether or not the decision maker has the
capability to use the information/the warning
Welcomability/salience.
Therefore it depends on:
- The existence of a plan
- If the plan contemplates that something can be done with respect to
a warning
- On the existence of alternatives for action, resources, knowledge of the
latter
Scenario for the simulation carried out on 18/5/2009
Hour EVENT QUESTIONS ARPA- CM PREFETCTURE
PROVINCIAL
AUTHORITY MUNICIPALITY FIREMEN
EMERGENCY
DOCTORS VOLUNTEERS MEDIA OTHERS
h 00.00
it is raining since who does inform you?
yesterday, the Entova
monitor indicates a rainfall when does he/she inform you?
of 350 mm,
as it can be seen in how do you get informed?
the graph
(Entova: P2) what have you been told?
whom do you ask further information to?
h 10.00
it continues raining, who and how is monitoring the
there is a difference in water level at the Eiffel Bridge?
height between the level
forecasted by the Previs
model and that measured
at the Eiffel Bridge
(medium/average/max) whom do you contact?
News of landslides
in nearbyvallyes are
reported
Sondrio
what do you decide to do?
h 15.00
what do you do?
the water level at the
Eiffel Bridge has raised up
to 2 meters. whom do you communicate with?
According to the
plan (?) an alarm should
be given what type of information do you
look for?
Are the rainfall and water levels
above the alarm thresholds?
what do you decide to do if yes?
h 16.30 The situation is evolving, who does inform you of the
the discharge meaured situation and how often?
in Sondrio is of
500 m3/s.
Rainfall values reimain
constant what do you decide to do?
wht do you communicayte to the pooulation?
how do you communicate with the population?
(means, devices, message)
h 16.30 journalists start pouring in what do you do?
the area
whom do you communicate with
and what do you say?
how do you react to journalists'
questions?
h 17.30 The situation is getting what actions do you take?
worse. All civil protection
authorities (local and
national) have been
informed. whom do you communicate with first?
Also the population was
given information and
an order of evacuation what do you do with people who
issued refuse to evacuate?
how do deal with people
with mobility difficulties?
Valori Pluviometri
0
50
100
150
200
250
300
350
400
17/5
/0
9
14.0
0
17/5
/0
9
15.0
0
17/5
/0
9
16.0
0
17/5
/0
9
17.0
0
17/5
/0
9
18.0
0
17/5
/0
9
19.0
0
17/5
/0
9
20.0
0
17/5
/0
9
21.0
0
17/5
/0
9
22.0
0
17/5
/0
9
23.0
018/5
/0
9
0.0
0
mm
P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8
P9 P10 P11 P12
Valori Idrometro Sondrio
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
18/5
/09
5.0
018/5
/09
6.0
018/5
/0
9
7.0
018/5
/0
9
8.0
018/5
/09
9.0
0
18/5
/0
9
10.0
0
18/5
/0
9
11.0
0
18/5/0
9
12.00
18/5
/0
9
13.0
0
18/5
/0
9
14.0
0
18/5
/0
9
15.0
0
m
I1
Scenario for the simulation carried out on 18/5/2009
Hour EVENT QUESTIONS ARPA- CM PREFETCTURE
PROVINCIAL
AUTHORITY MUNICIPALITY FIR
h 00.00
it is raining since who does inform you?
yesterday, the Entova
monitor indicates a rainfall when does he/she inform you?
of 350 mm,
as it can be seen in how do you get informed?
the graph
(Entova: P2) what have you been told?
whom do you ask further information to?
h 10.00
it continues raining, who and how is monitoring the
there is a difference in water level at the Eiffel Bridge?
height between the level
forecasted by the Previs
model and that measured
at the Eiffel Bridge
(medium/average/max) whom do you contact?
News of landslides
in nearbyvallyes are
reported
Sondrio
what do you decide to do?
h 15.00
what do you do?
the water level at the
Eiffel Bridge has raised up
to 2 meters. whom do you communicate with?
According to the
plan (?) an alarm should
be given what type of information do you
look for?
Are the rainfall and water levels
above the alarm thresholds?
what do you decide to do if yes?
h 16.30 The situation is evolving, who does inform you of the
the discharge meaured situation and how often?
in Sondrio is of
500 m3/s.
Rainfall values reimain
constant what do you decide to do?
wht do you communicayte to the pooulation?
how do you communicate with the population?
(means, devices, message)
Valori Pluviometri
0
50
100
150
200
250
300
350
400
17/5
/09
14.00
17/5
/09
15.00
17/5
/09
16.00
17/5
/09
17.00
17/5
/09
18.00
17/5
/09
19.00
17/5
/09
20.00
17/5
/09
21.00
17/5
/09
22.00
17/5/09
23.0018/5
/09
0.0
0
mm
P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8
P9 P10 P11 P12
Valori Idrometro Sondrio
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
18/5/09
5.0018/5/09
6.0
018/5/09
7.0018/5/09
8.0
018/5/09
9.00
18/5/09
10.00
18/5/09
11.00
18/5/09
12.00
18/5
/09
13.00
18/5/09
14.00
18/5
/09
15.00
m
I1
there is a difference in water level at the Eiffel Bridge?
height between the level
forecasted by the Previs
model and that measured
at the Eiffel Bridge
(medium/average/max) whom do you contact?
News of landslides
in nearbyvallyes are
reported
Sondrio
what do you decide to do?
h 15.00
what do you do?
the water level at the
Eiffel Bridge has raised up
to 2 meters. whom do you communicate with?
According to the
plan (?) an alarm should
be given what type of information do you
look for?
Are the rainfall and water levels
above the alarm thresholds?
what do you decide to do if yes?
h 16.30 The situation is evolving, who does inform you of the
the discharge meaured situation and how often?
in Sondrio is of
500 m3/s.
Rainfall values reimain
constant what do you decide to do?
wht do you communicayte to the pooulation?
how do you communicate with the population?
(means, devices, message)
h 16.30 journalists start pouring in what do you do?
the area
whom do you communicate with
and what do you say?
how do you react to journalists'
questions?
h 17.30 The situation is getting what actions do you take?
worse. All civil protection
authorities (local and
national) have been
informed. whom do you communicate with first?
Also the population was
given information and
an order of evacuation what do you do with people who
issued refuse to evacuate?
how do deal with people
with mobility difficulties?
Valori Idrometro Sondrio
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
18/5
/09
5.0
018/5/09
6.0
018/5
/09
7.0
018/5
/09
8.0
018/5/09
9.0
0
18/5/09
10.00
18/5/09
11.00
18/5
/09
12.00
18/5/09
13.00
18/5/09
14.00
18/5
/09
15.00
m
I1
The scenario framing
Valori Pluviometri
0
50
100
150
200
250
300
350
400
17/5/09
14.00
17/5/09
15.00
17/5/09
16.00
17/5/09
17.00
17/5/09
18.00
17/5/09
19.00
17/5/09
20.00
17/5/09
21.00
17/5/09
22.00
17/5/09
23.0018/5/09
0.00
mm
P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8
P9 P10 P11 P12
h 00.00,
18/05/09
h 10.00,
18/05/09
Valori Idrometro Sondrio
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
18/5/095.0018/5/096.0018/5/097.0018/5/098.0018/5/099.00
18/5/0910.0018/5/0911.00
18/5/0912.0018/5/0913.0018/5/0914.0018/5/0915.00
m
I1
h 16.30,
18/05/09
h 17.30,
18/05/09
Welcomability/salience.
In the simulation that was carried out in the Province of Sondrio,
- Lack of a shared plan
- Competing thresholds defining when action should start (but nobody
actually considered the thresholds)
- Lack of operational knowledge regarding how the alarm should be
propagated and what actions should follow first on the side of some
stakeholders
Scenario per simulazione a tavolino, oggi 18/5/2009: 118
ORA EVENTO DOMANDE
h 00.00
piove da ieri, il chi vi informa? Regione - UO Protezione civile
pluviometro di Entova
segna una pioggia quando vi informa? Al superamento delle soglie di pre-allertamento come da direttiva regionale
cumulata di 350 mm,
come da schermata come vi informa? telefax al centralino presidiato h24 e con telefonata al funzionario di turno
dei vari pluviometri
(Entova: P2) che cosa vi viene detto? avvenuto superamento soglie (si ma quali sono le soglie???)
a chi chiedete ulteriori informazioni? Arpa Lombardia di Sondrio, VVF, FFO per notizie su situazione locale. Regione sala operativa per sviluppi futuri (SMR)
Valori Pluviometri
0
50
100
150
200
250
300
350
400
17/5/09
14.00
17/5/09
15.00
17/5/09
16.00
17/5/09
17.00
17/5/09
18.00
17/5/09
19.00
17/5/09
20.00
17/5/09
21.00
17/5/09
22.00
17/5/09
23.0018/5/09
0.00
mm
P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8
P9 P10 P11 P12
Tractability/legitimacy: is the information about the alarm legitimate?
Is the source of the information a legitimated and recognised authority?
From our simulation yes (the Centro di Monitoraggio), but it is a close entity
with no links with the other stakeholders. This leads to the question whether
an information that is kept from being disseminated is tractable in time of
impeding emergency
Tractability/legitimacy: is the information about the alarm suitable to
trigger action?
Several problems may arise at this point and all of them have been raised in
the Sondrio simulation:
* Scenarios and their results, either developed ahead of events or “in real
time” provide little benefit to those in the field
Tractability/legitimacy: is the information about the alarm suitable to trigger
action?
* One key aspect of “early” warning is the possibility to tailor action according
to differential levels of concern (=impedent danger). The plethora of thresholds
hampers the tailoring, as the lack of link between thresholds and scenarios
1° LIVELLO ogni 4 giorni è previsto un controllo dei parametri idrologici - climatici ( condizione di normalità)
cumulata a 4 giorni supera il valiore di 100 mm entrambe le soglie devono Aumento del livello di attenzione
cumulata a 30 giorni supera il valiore di 200 mm essere superate
cumulata a 30 giorni supera il valiore di 250 mm Aumento del livello di attenzione
2° LIVELLO controllo giornaliero per i successivi 4 giorni
SOGLIE DI PIOGGIA
in condizioni di "normalità" la frequenza di acquisizione dei dati dalla rete pluviometrica è ogni 30 minuti
Innesco della condizione di Preallertamento
La condizione di Preallertamento si attiva se la precipitazione media è superiore a
38 mm in 3 ore
50 mm in 6 ore attivazione della condizione di Preallertamento frequenza di acquisizione ogni 15 minuti
70 mm in 12 ore
80 mm in 24 ore questi limiti corrispondono ai massimi di pioggia con T=10 anni, registrati in Sondrio, utilizzando i 16 anni di rilevazione
87 mm in 36 ore
Innesco della condizione di Allertamento
La condizione di Allertamento si attiva se la precipitazione media è superiore a P.S. la frequenze di acquisizione è ogni 15 minuti
50 mm in 3 ore
68 mm in 6 ore attivazione della condizione di Allertamento
93 mm in 12 ore
105 mm in 24 ore questi limiti corrispondono ai massimi di pioggia con T=50 anni, registrati in Sondrio, utilizzando i 16 anni di rilevazione
115 mm in 36 ore
Innesco della condizione di Allarme
La condizione di Allarme si attiva se la precipitazione media è superiore a P.S. la frequenze di acquisizione è ogni 15 minuti
55 mm in 3 ore
73 mm in 6 ore attivazione della condizione di Allarme
100 mm in 12 ore
115 mm in 24 ore questi limiti corrispondono ai massimi di pioggia con T=100 anni, registrati in Sondrio, utilizzando i 16 anni di rilevazione
125 mm in 36 ore
VALORI CRITICI DI PIOGGIA
oppure
Tractability/legitimacy: is the information about the alarm suitable to
trigger action?
Several problems may arise at this point and all of them have been raised in
the Sondrio simulation:
* The fast character of mountain floods conflict with the way the
communication tree has been set among stakeholders
How the following factors are related one to the other?
Credibility predictability
Welcomability salience
Tractability legitimacy
One crucial aspect in defining the relations among those elements is:
How uncertainties in the prediction (and therefore in the alarm given as a
technical output) affect the welcomability and particularly the tractability by
decision-makers
Pielke suggests that strong and straightforward decision making can lessen
the global uncertainty by anticipating action instead of waiting for more
data….that may even increase the level of uncertainty.
Vulnerabilità e resilienza urbana e territoriale: come l’urbanistica e la pianificazione territoriale
possono contribuire a politiche di prevenzione.
Scira Menoni – DASTU, Politecnico di Milano
La pianificazione del territorio potrebbe dare un contributo importante
alla riduzione dei disastri “naturali”
Unesco 1977:
“nothing has been done to discourage
extensive tourist development close to
the shore...Use of shoreline sites in on
the increase in the Fiji, putting
investemnts, visitors and Fijian people
all at peril from rare but quite possible
events”
Che cosa possono fare i pianificatori per ridurre i rischi?
1.Pianificare in modo accorto le aree urbane, rurali alle varie
scale
2.Contribuire alla valutazione del rischio considerando la
vulnerabilità e la resilienza dei territori
3.Contribuire a definire e implementare strategie di
prevenzione nei piani e nei progetti
4. Contribuire a migliorare i piani di emergenza
resilienza ~ vulnerabilità (da Susan Cutter)
resilienza ~ vulnerabilità
 capacità di tornare allo stato iniziale dopo
una turbolenza o meglio: capacità di trasformare danni
in opportunità riducendo la vulnerabilità
Resilienza  capacità di gestire l’incertezza
 capacità di gestire il cambiamento (il cambiamento
è sempre negativo? Abbiamo bisogno della resilienza
anche per i cambiamenti positivi?)
vulnerabilità:
Propensione di un
sistema a subire danno
quando soggetto a
stress
Misure di prevenzione
Di breve
periodo
Di lungo
periodo
Misure di prevenzione dei rischi che contribuiscono a creare una capacità di
mitigazione, risposta e ricostruzione resiliente
Pianificazione
urbanistica
Misure strutturali
* trasformazione
* Restauro urbano
* rilocalizzazione
* zoning
Supporto all’attuazione
* Dichiarazione
nei contratti
* Assicurazioni; * Tasse/incentivi; * Perequazione
* Comunicazione
Misure non strutturali
Adeguamento
strutture
Adeguamento
edifici
Pianificazione di
emergenza
* Piani di emergenza
* Esercitazioni,
simulazioni
* Sistemi di
allertamento precoce
Normative per
edifici
Argini
Consolidamento
versanti
Difese
paravalanghe
* Ispezioni
Misure di prevenzione:
* Adattamento
* Mitigazione
* Ridurre il danno
Adattare gli
insediamenti ai
vincoli ambientali
Mitigare/alleviare la
severità delle
conseguenze degli
eventi estremi
Ridurre i danni
attesi
Che cosa si può fare per ridurre/mitigare i danni?
Valutare il rischio
Misure di prevenzione: strutturali/non strutturali;
di lungo/breve termine
Strumenti di attuazione: leggi, normative,
direttive, strutmenti economici- assicurazioni,
incentivi, strumenti volontari….
Ulrich Beck ci ricorda che nelle valutazioni e decisioni in
materia di rischio “fatti” e “valori” non possono essere separati
in modo netto
La complessità delle condizioni di rischio richiede
 Un approccio adeguato per esempio sistemico
La definizione di rischio: evoluzione di un concetto
Rischio = f (pericolosità, vulnerabilità, esposizione, ..)
Il rischio è misurato in (probabilità di) danni
attesi
Che tipo di danni “attesi”?
Danni
fisici
diretti
Danni
fisici
indiretti
Danni
sistemici
Danni nel
lungo
periodo
Analisi della
pericolosità. Che
tipo di misure
preventive?
Prevenire l’occorrenza di
fenomeni pericoloisi (limitate
solo ad alcuni fenomeni)
Analisi
dell’esposizione:
Che tipo di misure
preventive?
Prevenire/limitare l’esposizione
agendo sugli indici di
edificabilità/tipo usi o
rilocalizzando
Valutazione della
vulnerabilità e della
resilienza. Che tipo
di misure
preventive?
Ridurre i danni fisici, limitare
quelli sistemici e migliorare la
capacità di risposta e di ripresa
dei sistemi territoriali
Le diverse facce della vulnerabilità
DIMENSIONE DIMENSIONE FATTORI
TEMPORALE SPAZIALE SISTEMICI
* impatto * cuore * connesso a sistemi
e componenti
* emergenza * corona
* ricostruzione * periferia * connesso a legami
tra sistemi
Response
to crisis
financial
resources
invested,
people
employed
impact 1 10 100 500
time in
weeks
emergency first recovery reconstruction advanced reconstruction
Response
to crisis
financial
resources
invested,
people
employed
impact 1 10 100 500
time in
weeks
emergency first recovery reconstruction advanced reconstruction
Physical Social
ENVIRONMENT SYSTEM
REGION Economic
(Territorio) SYSTEM
ENVIRONMENT
Definizione della vulnerabilità territoriale: dall’edificio all’ambito urbano
Considerare le varie forme di vulnerabilità: fisica, sistemica, sociale,
economica
0
25
50
75
100
0 0.25 0.5 0.75 1 1.25 1.5 1.75 2 2.25
Pga(g)
Danno(%)
Basozetal. (1999)
HBR3 Nibs
HBR3 emp
HBR5 Nibs
HBR5 emp
HBR9 Nibs
HBR9 emp
HBR11Nibs
HBR11emp
Buckle,Kim(1995)
1s
2s
3s
4s
1g
2g
3g
4g
Calvi, Pavese(1999)
Buttaceto
Ognina
Asseserv.
Oggetti Comunità Sistemi
Oggetti
Comunità
Sistemi Sistemi
Scientific and technical Geographical and Ecological field Climate change studies Systems Engineering
domain sociological domain
* methods to measure * vulnerability is interpreted as * in the ecological field one * in climate change studies * vulenrability is a latent
vulnerability have been the key concept to explain may find more reasoning vulnerability is often condition of particularly
proposed and applied differences in response to around resilience rather than interpreted as the lack of complex systems, resulting
disasters between countries vulnerability. Though, the copying capacity and from interaction among
and regions features of a resilient eco- resilience. Concepts from the parts and components
system can be easily labelled geographical and the "tightly coupled"
* in some cases there is * there is a limited attempt to as lack of vulnerability ecological field are reshaped * Vulnerability compounds
still a confusion between identify indicators or * attempts to apply directly and restructured in climate physical, organisational,
expected damage and parameters to assess concepts taken from eco- change studies functional factors as well
vulnerability vulnerability logy to social system can as management failures
be questioned
Aa.Vv., Natural disasters Dow K., Exploring differences Gunderson L., C. Holling, J. Kasperson, R. Kasperson Giarini O., H. Loubergé,
and vulnerability analysis. in our common future(s): the Panarchy. Understanding et al., The human dimension La delusione tecnologica.
Report of expert group, Rep. meaning of vulenrability to transformation in human of global environmental I rendimenti decrescenti
Undro, July, 1979. global environmental change, and natural systems change, MIT University della tecnologia e la crisi
in Geoforum, vol. 23, n.3, 1992 Island press, 2002 Press, 2003. della crescita economica,
Petrini V, Overview report Mondadori, Milano, 1978.
on vulnerability assessment Ramade F., Les catastrophes Holling C., Resilience and Turner B. et al., A framework Perrow C., Normal accidents
in Proc. of the V International écologiques , McGraw Hill, stability of ecological systems, for vulnerability analysis in Living with high risk
Conference on Seismic Paris, 1987 Annual Review of Ecology and sustainability science, technologies, Basic Books,
Zonation, Nice, France, Oct. Systematics, vol. 4., 1973 PNAS, July 8, vol. 100:14, 2003 New York, 1984.
1995, vol. III, pp. 1977-1988
V. Bignell e J. Fortune,
K. Hewitt, Regions of risk. Folke C., S. Carpenter, Understanding systems
A geographical introdu- Resilience and sustainable failures, Open University
ction to disasters, Longman development: building Series, Manchester
Singapore, 1997 adaptive capacity in a world University Press, 1984.
of transformation , Env.
Advisory Council, Ministry J. Fortune e G. Peters,
of the Env., Sweden, 2002 Learning from failure. The
systems approach, John
Wiley &Sons, London, 1995
somerelevantbibliographicalreferencescoreaspectsofthevarious
tempo
impatto emergenza recupero ricostruzione
Scala (alla quale vanno considerate
le vulnerabilità)
Vasta
(regional,
national,
global)
Sovra-
locale
scala
(hazards)
locale
Multi
-sito
regionale
Resilienza
come
prevenzione
Vulnerabilità fisica:
vulnerabilità alla
sollecitazione
Vulnerabilità
sistemica:
vulnerabilità ai
danni diretti
Resilienza:
Capacità di
trasformare danni
in opportunità
Scala temporale
degli hazard
impatto Durata
impatto
Impatti
ripetuti
Segnali
premonitori
local
e
Aspetti:
* Momento in cui la valutazione viene effettuata
(si ha anche a disposizione un diverso “tempo”)
* La scala temporale del fenomeno non coincide con
quella della risposta (aftershocks, durata )
Scala temporale
tempo
impatto emergenza recupero ricostruzione
Scala (alla quale vanno
considerate le
vulnerabilità)
Vasta
(regional,
national,
global)
Sovra-
locale
scala
(hazards)
locale
Multi
-sito
regionale
Resilienza
come
prevenzione
Vulnerabilità
fisica:
vulnerabilità
allo stress
Vulnerabilità
sistemica:
vulnerabilità ai
danni diretti
Resilienza:
Capacità di
trasformare danni
in opportunità
Scala temporale
degli hazard
impatto Durata
impatto
Impatti
ripetuti
Segnali
premonitori
(dal progetto Ensure-Enhancing resilience of
communities and territories facing natural and
na-tech hazards)
locale
tempo
impatto emergenza recupero ricostruzione
Scala (alla quale vanno
considerate le
vulnerabilità)
Vasta
(regional,
national,
global)
Sovra-
locale
scala
(hazards)
locale
Multi
-sito
regionale
Resilienza
come
prevenzione
Vulnerabilità
fisica:
vulnerabilità
allo stress
Vulnerabilità
sistemica:
vulnerabilità ai
danni diretti
Resilienza:
Capacità di
trasformare danni
in opportunità
Scala temporale
degli hazard
impatto Durata
impatto
Impatti
ripetuti
Segnali
premonitori
(dal progetto Ensure-Enhancing resilience of
communities and territories facing natural and
na-tech hazards)
locale
Adattamento/
Riduzione danni
Mitigazione dei danni Adattamento/
Riduzione danni
Aspetti rilevanti:
* Tensione tra la scala vasta e quella
locale
* Aspetti che emergono a una certa
scala (nella vulnerabilità sistemica)
* Considerare la scala alla quale i
diversi attori possono assumere
decisioni (tipo decisioni)
Scala spaziale
tempo
impatto emergenza recupero ricostruzione
Scala (alla quale vanno
consideratele
vulnerabilità)
Vasta
(regional,
national,
global)
Sovra-
locale
scala
(hazards)
locale
Multi
-sito
regionale
Resilienza
come
prevenzione
Vulnerabilità
fisica:
vulnerabilità
allo stress
Vulnerabilità
sistemica:
vulnerabilità ai
danni diretti
Resilienza:
Capacità di
trasformare danni
in opportunità
Scalatemporale
degli hazard
impatto Durata
impatto
Impatti
ripetuti
Segnali
premonitori
(dal progetto Ensure-Enhancingresilience of
communities and territories facing natural and
na-tech hazards)
locale
tempo
impatto emergenza recupero ricostruzione
Scala (alla quale vanno
consideratele
vulnerabilità)
Vasta
(regional,
national,
global)
Sovra-
locale
scala
(hazards)
locale
Multi
-sito
regionale
Resilienza
come
prevenzione
Vulnerabilità
fisica:
vulnerabilità
allo stress
Vulnerabilità
sistemica:
vulnerabilità ai
danni diretti
Resilienza:
Capacità di
trasformare danni
in opportunità
Scalatemporale
degli hazard
impatto Durata
impatto
Impatti
ripetuti
Segnali
premonitori
(dal progetto Ensure-Enhancingresilience of
communities and territories facing natural and
na-tech hazards)
locale
tempo
impatto emergenza recupero ricostruzione
Scala (alla quale vanno
considerate le
vulnerabilità)
Vasta
(regional,
national,
global)
Sovra-
locale
scala
(hazards)
locale
Multi
-sito
regionale
Resilienza
come
prevenzione
Vulnerabilità
fisica:
vulnerabilità
allo stress
Vulnerabilità
sistemica:
vulnerabilità ai
danni diretti
Resilienza:
Capacità di
trasformare danni
in opportunità
Scala temporale
degli hazard
impatto Durata
impatto
Impatti
ripetuti
Segnali
premonitori
(dal progetto Ensure-Enhancing resilience of
communities and territories facing natural and
na-tech hazards)
locale
tempo
impatto emergenza recupero ricostruzione
Scala (alla quale vanno
considerate le
vulnerabilità)
Vasta
(regional,
national,
global)
Sovra-
locale
scala
(hazards)
locale
Multi
-sito
regionale
Resilienza
come
prevenzione
Vulnerabilità
fisica:
vulnerabilità
allo stress
Vulnerabilità
sistemica:
vulnerabilità ai
danni diretti
Resilienza:
Capacità di
trasformare danni
in opportunità
Scala temporale
degli hazard
impatto Durata
impatto
Impatti
ripetuti
Segnali
premonitori
(dal progetto Ensure-Enhancing resilience of
communities and territories facing natural and
na-tech hazards)
locale
System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study
- natural hazards
- existence and quality of mapping and
monitoring
- enchained events
- assessment of hazards triggered by
other hazards
- ecosystems
- fragility to hazards and to mitigation
measures
- residential buildings
- existence and compliance with codes
and land use planning regulations
- public facilities
- existence of vulerability assessment
and their consideration on mitigation
strategies or in emergency plans
- critical facilities
- existence of strategies addressing
the interdependency and the
functioning of critical facilities under
extreme conditions
- production facilities
- existence of plans and procedures to
maintain prodcution in safe conditions
given the possibility of an extreme
event
- people/individuals
- weaknesses versus preparedness of
individuals
- community and
institutions
- weaknesses versus preparedness of
organisations and institutions
- economic
stakeholders
- preparedness and recovery capacity
(or lack of) economic stakeholders
Socialsystem
(agents)
Infrastructure
andproduction
sites
Natural
environment
Built
environment
Specific parameters to
permit assessment of the
aspects that have been
identified as relevant
Criteria may range from
binary (yes/no) to degree
(corresponding to
judgements) or to more
physical measures (for
example related to time
needed for ecosystems to
recover)
Assessment of natural systems is
more important for some hazards than
others: it is crucial for drought or forest
fires, less so for earthquakes
Specific parameters
translating into measurable
factors the aspect to be
assessed
Criteria for multiple
measurement modality
are provided; they also
depend on the scale at
which the assessment is
carried out
Building codes exist for some hazards
(particularly seismic) and not for others;
nevertheless research in the field of
resistance assessment to various types
of stress has evolved in the last
decades
Parameters to specify
conditions at which crucial
lifelines and utilities cna keep
functioning are provided, as
well as to address the
potential for na-tech
Criteria for assessment
are provided; proposed
criteria reflect the need to
address the interaction
across spatial scales of
such facilities
Critical facilities and production sites
are clearly part of the built environment.
Nevertheless a specific group of rows
have been dedicated to them because
of their relevance.
Most of those are qualitative
parameters to assess the
general level of preparedness
and recovery capacity (or
lack of) to traumas and
discomofrot provoked by
potential disasters
Crtieria for evaluating the
parameters are provided,
taking into consideration
the different spatial scales
at which individuals,
institutions and economic
agents act
Whilst the previous groups of systems
relate more to the "phyiscal
environment", clearly this one embeds
the results of decades of social
sciences research in the field of risk
and disasters studies
System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study
- natural hazards
- existence and quality of mapping and
monitoring
- enchained events
- assessment of hazards triggered by
other hazards
- ecosystems
- fragility to hazards and to mitigation
measures
- residential buildings
- existence and compliance with codes
and land use planning regulations
- public facilities
- existence of vulerability assessment
and their consideration on mitigation
strategies or in emergency plans
- critical facilities
- existence of strategies addressing
the interdependency and the
functioning of critical facilities under
extreme conditions
- production facilities
- existence of plans and procedures to
maintain prodcution in safe conditions
given the possibility of an extreme
event
- people/individuals
- weaknesses versus preparedness of
individuals
- community and
institutions
- weaknesses versus preparedness of
organisations and institutions
- economic
stakeholders
- preparedness and recovery capacity
(or lack of) economic stakeholders
Socialsystem
(agents)
Infrastructure
andproduction
sites
Natural
environment
Built
environment
Specific parameters to
permit assessment of the
aspects that have been
identified as relevant
Criteria may range from
binary (yes/no) to degree
(corresponding to
judgements) or to more
physical measures (for
example related to time
needed for ecosystems to
recover)
Assessment of natural systems is
more important for some hazards than
others: it is crucial for drought or forest
fires, less so for earthquakes
Specific parameters
translating into measurable
factors the aspect to be
assessed
Criteria for multiple
measurement modality
are provided; they also
depend on the scale at
which the assessment is
carried out
Building codes exist for some hazards
(particularly seismic) and not for others;
nevertheless research in the field of
resistance assessment to various types
of stress has evolved in the last
decades
Parameters to specify
conditions at which crucial
lifelines and utilities cna keep
functioning are provided, as
well as to address the
potential for na-tech
Criteria for assessment
are provided; proposed
criteria reflect the need to
address the interaction
across spatial scales of
such facilities
Critical facilities and production sites
are clearly part of the built environment.
Nevertheless a specific group of rows
have been dedicated to them because
of their relevance.
Most of those are qualitative
parameters to assess the
general level of preparedness
and recovery capacity (or
lack of) to traumas and
discomofrot provoked by
potential disasters
Crtieria for evaluating the
parameters are provided,
taking into consideration
the different spatial scales
at which individuals,
institutions and economic
agents act
Whilst the previous groups of systems
relate more to the "phyiscal
environment", clearly this one embeds
the results of decades of social
sciences research in the field of risk
and disasters studies
System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study
- natural hazards
- existence and quality of mapping and
monitoring
- enchained events
- assessment of hazards triggered by
other hazards
- ecosystems
- fragility to hazards and to mitigation
measures
- residential buildings
- existence and compliance with codes
and land use planning regulations
- public facilities
- existence of vulerability assessment
and their consideration on mitigation
strategies or in emergency plans
- critical facilities
- existence of strategies addressing
the interdependency and the
functioning of critical facilities under
extreme conditions
- production facilities
- existence of plans and procedures to
maintain prodcution in safe conditions
given the possibility of an extreme
event
- people/individuals
- weaknesses versus preparedness of
individuals
- community and
institutions
- weaknesses versus preparedness of
organisations and institutions
- economic
stakeholders
- preparedness and recovery capacity
(or lack of) economic stakeholders
Socialsystem
(agents)
Infrastructure
andproduction
sites
Natural
environment
Built
environment
Specific parameters to
permit assessment of the
aspects that have been
identified as relevant
Criteria may range from
binary (yes/no) to degree
(corresponding to
judgements) or to more
physical measures (for
example related to time
needed for ecosystems to
recover)
Assessment of natural systems is
more important for some hazards than
others: it is crucial for drought or forest
fires, less so for earthquakes
Specific parameters
translating into measurable
factors the aspect to be
assessed
Criteria for multiple
measurement modality
are provided; they also
depend on the scale at
which the assessment is
carried out
Building codes exist for some hazards
(particularly seismic) and not for others;
nevertheless research in the field of
resistance assessment to various types
of stress has evolved in the last
decades
Parameters to specify
conditions at which crucial
lifelines and utilities cna keep
functioning are provided, as
well as to address the
potential for na-tech
Criteria for assessment
are provided; proposed
criteria reflect the need to
address the interaction
across spatial scales of
such facilities
Critical facilities and production sites
are clearly part of the built environment.
Nevertheless a specific group of rows
have been dedicated to them because
of their relevance.
Most of those are qualitative
parameters to assess the
general level of preparedness
and recovery capacity (or
lack of) to traumas and
discomofrot provoked by
potential disasters
Crtieria for evaluating the
parameters are provided,
taking into consideration
the different spatial scales
at which individuals,
institutions and economic
agents act
Whilst the previous groups of systems
relate more to the "phyiscal
environment", clearly this one embeds
the results of decades of social
sciences research in the field of risk
and disasters studies
System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study
- natural hazards
- existence and quality of mapping and
monitoring
- enchained events
- assessment of hazards triggered by
other hazards
- ecosystems
- fragility to hazards and to mitigation
measures
- residential buildings
- existence and compliance with codes
and land use planning regulations
- public facilities
- existence of vulerability assessment
and their consideration on mitigation
strategies or in emergency plans
- critical facilities
- existence of strategies addressing
the interdependency and the
functioning of critical facilities under
extreme conditions
- production facilities
- existence of plans and procedures to
maintain prodcution in safe conditions
given the possibility of an extreme
event
- people/individuals
- weaknesses versus preparedness of
individuals
- community and
institutions
- weaknesses versus preparedness of
organisations and institutions
- economic
stakeholders
- preparedness and recovery capacity
(or lack of) economic stakeholders
Socialsystem
(agents)
Infrastructure
andproduction
sites
Natural
environment
Built
environment
Specific parameters to
permit assessment of the
aspects that have been
identified as relevant
Criteria may range from
binary (yes/no) to degree
(corresponding to
judgements) or to more
physical measures (for
example related to time
needed for ecosystems to
recover)
Assessment of natural systems is
more important for some hazards than
others: it is crucial for drought or forest
fires, less so for earthquakes
Specific parameters
translating into measurable
factors the aspect to be
assessed
Criteria for multiple
measurement modality
are provided; they also
depend on the scale at
which the assessment is
carried out
Building codes exist for some hazards
(particularly seismic) and not for others;
nevertheless research in the field of
resistance assessment to various types
of stress has evolved in the last
decades
Parameters to specify
conditions at which crucial
lifelines and utilities cna keep
functioning are provided, as
well as to address the
potential for na-tech
Criteria for assessment
are provided; proposed
criteria reflect the need to
address the interaction
across spatial scales of
such facilities
Critical facilities and production sites
are clearly part of the built environment.
Nevertheless a specific group of rows
have been dedicated to them because
of their relevance.
Most of those are qualitative
parameters to assess the
general level of preparedness
and recovery capacity (or
lack of) to traumas and
discomofrot provoked by
potential disasters
Crtieria for evaluating the
parameters are provided,
taking into consideration
the different spatial scales
at which individuals,
institutions and economic
agents act
Whilst the previous groups of systems
relate more to the "phyiscal
environment", clearly this one embeds
the results of decades of social
sciences research in the field of risk
and disasters studies
System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study
- natural hazards
- existence and quality of mapping and
monitoring
- enchained events
- assessment of hazards triggered by
other hazards
- ecosystems
- fragility to hazards and to mitigation
measures
- residential buildings
- existence and compliance with codes
and land use planning regulations
- public facilities
- existence of vulerability assessment
and their consideration on mitigation
strategies or in emergency plans
- critical facilities
- existence of strategies addressing
the interdependency and the
functioning of critical facilities under
extreme conditions
- production facilities
- existence of plans and procedures to
maintain prodcution in safe conditions
given the possibility of an extreme
event
- people/individuals
- weaknesses versus preparedness of
individuals
- community and
institutions
- weaknesses versus preparedness of
organisations and institutions
- economic
stakeholders
- preparedness and recovery capacity
(or lack of) economic stakeholders
Socialsystem
(agents)
Infrastructure
andproduction
sites
Natural
environment
Built
environment
Specific parameters to
permit assessment of the
aspects that have been
identified as relevant
Criteria may range from
binary (yes/no) to degree
(corresponding to
judgements) or to more
physical measures (for
example related to time
needed for ecosystems to
recover)
Assessment of natural systems is
more important for some hazards than
others: it is crucial for drought or forest
fires, less so for earthquakes
Specific parameters
translating into measurable
factors the aspect to be
assessed
Criteria for multiple
measurement modality
are provided; they also
depend on the scale at
which the assessment is
carried out
Building codes exist for some hazards
(particularly seismic) and not for others;
nevertheless research in the field of
resistance assessment to various types
of stress has evolved in the last
decades
Parameters to specify
conditions at which crucial
lifelines and utilities cna keep
functioning are provided, as
well as to address the
potential for na-tech
Criteria for assessment
are provided; proposed
criteria reflect the need to
address the interaction
across spatial scales of
such facilities
Critical facilities and production sites
are clearly part of the built environment.
Nevertheless a specific group of rows
have been dedicated to them because
of their relevance.
Most of those are qualitative
parameters to assess the
general level of preparedness
and recovery capacity (or
lack of) to traumas and
discomofrot provoked by
potential disasters
Crtieria for evaluating the
parameters are provided,
taking into consideration
the different spatial scales
at which individuals,
institutions and economic
agents act
Whilst the previous groups of systems
relate more to the "phyiscal
environment", clearly this one embeds
the results of decades of social
sciences research in the field of risk
and disasters studies
Applicazione al caso di Salò
Sistema Componente Aspetto Parametri
Scala e criteri di
valutazione Classi per la valutazione
Valutazione*
5:alta;1:bassa Applicazione al caso di Salò
Mappe di pericolosità
sismica e delimitazione
aree sismiche
2
Mappa delle zone di
amplificazione
1
Valutazione hazard indotti
Mappe di pericolosità che
includano la pericolosità
indotta (frane)
binario si/no; alla scala adeguata 4
Erano disponibili diversi studi a
varie scale della pericolosità da
frana anche in relazione a
scenari sismici
disponibilità rete
sismometrica e
accelerometrica
Scala: locale e provinciale;
binario
sì/no 5
L’evento principale è stato
registrato da una stazione della
Rete Accelerometrica
Nazionale (SSN, 2005), situata
a 13.3 km dall’epicentro.
monitoraggio frane
Scala: locale e provinciale;
binario; qualità del
monitoraggio esistente
sì/no; giudizio esperto 5 Sì
Valutazione della
vulnerabilità del costruito
binario; frequenza di
aggiornamento
si/no; aggiornati a scadenze
significative (nuovo piano,
variante)
5
Erano disponibili diversi studi, in
particolare un rapporto curato
dalla Regione Lombardia sulla
vulnerabilità ad uso urbanistico
dei comuni sismici
Mappe di rischio che
considerino anche eventi
concatenati
binario si/no 2
esistevano studi e carte che
riportavano tali eventi
Norme antisismiche binario sì/no 5
Sì, la normativa vigente
(D.M.LL.PP. 19 GIUGNO 1984 )
Manutenzione del
patrimonio esistente
binario; competenze
professionali di corretto
intervento sull'esistente
sì/no per entrambi i criteri 3
Il livello di manutenzione era
generalmente buono
Agevolazioni/incentivazioni
per recupero antisismico
binario si/no 4
Nel 1998 i comuni sismici
bresciani hanno beneficiato di
agevolazioni sul recupero
antisismico degli immobili
I piani urbanistici
recepiscono le analisi di
pericolosità e le valuzioni di
vulnerabilità
binario
si/no; recepimento
formale/sostanziale (giudizio
esperto)
1
Non si dispone di informazioni
sufficienti
Capacità di attuazione
binario; attuazione
comprensiva o settoriale
si/no; giudizio esperto 1 -
Integrazione ad altre misure
(assicurazione)
binario sì/no 2
Non esiste attualmente in Italia
un sistema assicurativo contro
le calamità naturali
Disponibilità di valutazioni
di vulnerabilità
binario si/no 4
Era disponibile uno studio
condotto per conto della
Regione Lombardia negli anni
2000-2001
Programmi di
manutenzione che
incorporano misure di
prevenzione
binario sì/no -
Nuovi progetti di
infrastrutture inglobano
misure di prevenzione
binario sì/no -
Grado di coordinamento tra
i gestori di reti
grado alto/medio/basso 3
Dallo studio del 2000-2001
emergeva un livello medio di
coordinamento, soprattutto tra i
grandi gestori, molto meno per i
piccoli (ad esempio per la rete
del gas). Tuttavia la situazione è
molto cambiata in seguito alle
molteplici riforme ad esempio tra
gestori rete e gestori di servizio
Percezione del rischio Grado buono/medio/inesistente 3
Si ritiene che la percezione in
merito al rischio sismico fosse
medio/bassa nonostante l'evento
del 1901
Livello di preparazione
relativamente a misure
specifiche
alto/medio/basso 3 Basso
Partecipazione alla
costruzione di programmi di
prevenzione
grado alto/medio/basso 3 Medio
binario e frequenza si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali
integrazione nei programmi
scolastici
si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali
Coordinamento inter-
istituzionale
grado alto/medio/basso 3
Medio/alto per la gestione
dell'emergenza, basso tra tutte
le istituzioni con responsabilità
di gestione del rischio
Disponibilità di piani di
prevenzione
binario e frequenza sì/no 2 No
grado di ricchezza ed
esistenza di gruppi
marginali
giudizio esperto sulla base
di indicatori economici
% di persone al di sotto
della soglia di povertà;
reddito pro-capite
4
Si dispone solo dei dati del
2005: 22.081 medio, superiore a
quello nazionale di 20.249
* Il punteggio 5 corrisponde ad una massima capacità di mitigazione, quindi ad una resilienza elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa
I comuni del Garda Bresciano
erano classificati in zona 3 nella
classificazione nazionale
percedente al PCM 3274 del
20/3/2003. Non risulta che
fossero disponibili carte di
zonazione relative a possibili
fenomeni di amplificazione
locale
Non si dispone di informazioni
sufficienti
Istituzioni
Soggetti economici
Capacità di integrare la
prevenzione dei rischi nei propri
progetti economici e nelle attività
(business continuity)
Rules and tools for
risk mitigation
Grado di recepimento delle
valutazioni di esposizione e
vulnerabilità nei piani urbanistici e
nella pratica corrente
Scala: locale e provinciale;
binario; qualità delle carte
prodotte
sì/no; giudizio esperto
Campagne informative
SistemasocialeInfrastrutture
Consapevolezza del rischio
presente e assunzione di misure
di autoprotezione
Persone/individui
Infratrutture critiche
Valutazione del grado di
coinvolgimento di diverse
organizzazioni e amministrazioni
con responsabilità nella
prevenzione del rischio
Disponibilità di valutazioni di
vulnerabilità delle infrastrutture
critiche
Ambientenaturale
Hazard naturali
Esposizione e
vulnerabilità
dell'ambiente
costruito
Disponibilità di valutazioni di
vulnerabilità ed esposizione
Builtenvironment
Valutazione degli hazard esistenti
Monitoraggio hazard
Scelta del progetto: Un insieme di 4
matrici per ogni hazard
Siste m a Com pone nte Aspe tto Para m etri
Sca la e criteri di
valuta zione Cla ssi per la va luta zione
Va luta zione *
5:alta; 1:bassa Applica zione a l ca so di Sa lò
Mappe di pericolosità
sismica e delimitazione
aree sismiche
2
Mappa delle zone di
amplificazione
1
Valutazione hazard indotti
Mappe di pericolosità che
includano la pericolosità
indotta (frane)
binario si/no; alla scala adeguata 4
Erano disponibili diversi studi a
varie scale della pericolosità da
frana anche in relazione a
scenari sismici
disponibilità rete
sismometrica e
accelerometrica
Scala: locale e provinciale;
binario
sì/no 5
L’evento principale è stato
registrato da una stazione della
Rete Accelerometrica
Nazionale (SSN, 2005), situata
a 13.3 km dall’epicentro.
monitoraggio frane
Scala: locale e provinciale;
binario; qualità del
monitoraggio esistente
sì/no; giudizio esperto 5 Sì
Valutazione della
vulnerabilità del costruito
binario; frequenza di
aggiornamento
si/no; aggiornati a scadenze
significative (nuovo piano,
variante)
5
Erano disponibili diversi studi, in
particolare un rapporto curato
dalla Regione Lombardia sulla
vulnerabilità ad uso urbanistico
dei comuni sismici
Mappe di rischio che
considerino anche eventi
concatenati
binario si/no 2
esistevano studi e carte che
riportavano tali eventi
Norme antisismiche binario sì/no 5
Sì, la normativa vigente
(D.M.LL.PP. 19 GIUGNO 1984 )
Manutenzione del
patrimonio esistente
binario; competenze
professionali di corretto
intervento sull'esistente
sì/no per entrambi i criteri 3
Il livello di manutenzione era
generalmente buono
Agevolazioni/incentivazioni
per recupero antisismico
binario si/no 4
Nel 1998 i comuni sismici
bresciani hanno beneficiato di
agevolazioni sul recupero
antisismico degli immobili
I piani urbanistici
recepiscono le analisi di
pericolosità e le valuzioni di
vulnerabilità
binario
si/no; recepimento
formale/sostanziale (giudizio
esperto)
1
Non si dispone di informazioni
sufficienti
Capacità di attuazione
binario; attuazione
comprensiva o settoriale
si/no; giudizio esperto 1 -
Integrazione ad altre misure
(assicurazione)
binario sì/no 2
Non esiste attualmente in Italia
un sistema assicurativo contro
le calamità naturali
Disponibilità di valutazioni
di vulnerabilità
binario si/no 4
Era disponibile uno studio
condotto per conto della
Regione Lombardia negli anni
2000-2001
Programmi di
manutenzione che
incorporano misure di
prevenzione
binario sì/no -
Nuovi progetti di
infrastrutture inglobano
misure di prevenzione
binario sì/no -
Grado di coordinamento tra
i gestori di reti
grado alto/medio/basso 3
Dallo studio del 2000-2001
emergeva un livello medio di
coordinamento, soprattutto tra i
grandi gestori, molto meno per i
piccoli (ad esempio per la rete
del gas). Tuttavia la situazione è
molto cambiata in seguito alle
molteplici riforme ad esempio tra
gestori rete e gestori di servizio
Percezione del rischio Grado buono/medio/inesistente 3
Si ritiene che la percezione in
merito al rischio sismico fosse
medio/bassa nonostante l'evento
del 1901
Livello di preparazione
relativamente a misure
specifiche
alto/medio/basso 3 Basso
Partecipazione alla
costruzione di programmi di
prevenzione
grado alto/medio/basso 3 Medio
binario e frequenza si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali
integrazione nei programmi
scolastici
si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali
Coordinamento inter-
istituzionale
grado alto/medio/basso 3
Medio/alto per la gestione
dell'emergenza, basso tra tutte
le istituzioni con responsabilità
di gestione del rischio
Disponibilità di piani di
prevenzione
binario e frequenza sì/no 2 No
grado di ricchezza ed
esistenza di gruppi
marginali
giudizio esperto sulla base
di indicatori economici
% di persone al di sotto
della soglia di povertà;
reddito pro-capite
4
Si dispone solo dei dati del
2005: 22.081 medio, superiore a
quello nazionale di 20.249
* Il punteggio 5 corrisponde ad una massima capacità di mitigazione, quindi ad una resilienza elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa
I comuni del Garda Bresciano
erano classificati in zona 3 nella
classificazione nazionale
percedente al PCM 3274 del
20/3/2003. Non risulta che
fossero disponibili carte di
zonazione relative a possibili
fenomeni di amplificazione
locale
Non si dispone di informazioni
sufficienti
Istituzioni
Soggetti economici
Capacità di integrare la
prevenzione dei rischi nei propri
progetti economici e nelle attività
(business continuity)
Rules and tools for
risk mitigation
Grado di recepimento delle
valutazioni di esposizione e
vulnerabilità nei piani urbanistici e
nella pratica corrente
Scala: locale e provinciale;
binario; qualità delle carte
prodotte
sì/no; giudizio esperto
Campagne informative
SistemasocialeInfrastrutture
Consapevolezza del rischio
presente e assunzione di misure
di autoprotezione
Persone/individui
Infratrutture critiche
Valutazione del grado di
coinvolgimento di diverse
organizzazioni e amministrazioni
con responsabilità nella
prevenzione del rischio
Disponibilità di valutazioni di
vulnerabilità delle infrastrutture
critiche
Ambientenaturale
Hazard naturali
Esposizione e
vulnerabilità
dell'ambiente
costruito
Disponibilità di valutazioni di
vulnerabilità ed esposizione
Builtenvironment
Valutazione degli hazard esistenti
Monitoraggio hazard
Siste m a Com pone nte Aspe tto P a ra m e tri
S ca la e crite ri di
va luta zione Cla ssi pe r la va luta z ione
Va luta zione *
5:alta; 1:bassa Applica z ione a l ca so di S a lò
Mappe di pericolosità
sismica e delimitazione
aree sismiche
2
Mappa delle zone di
amplificazione
1
Valutazione hazard indotti
Mappe di pericolosità che
includano la pericolosità
indotta (frane)
binario si/no; alla scala adeguata 4
Erano disponibili diversi studi a
varie scale della pericolosità da
frana anche in relazione a
scenari sismici
disponibilità rete
sismometrica e
accelerometrica
Scala: locale e provinciale;
binario
sì/no 5
L’evento principale è stato
registrato da una stazione della
Rete Accelerometrica
Nazionale (SSN, 2005), situata
a 13.3 km dall’epicentro.
monitoraggio frane
Scala: locale e provinciale;
binario; qualità del
monitoraggio esistente
sì/no; giudizio esperto 5 Sì
Valutazione della
vulnerabilità del costruito
binario; frequenza di
aggiornamento
si/no; aggiornati a scadenze
significative (nuovo piano,
variante)
5
Erano disponibili diversi studi, in
particolare un rapporto curato
dalla Regione Lombardia sulla
vulnerabilità ad uso urbanistico
dei comuni sismici
Mappe di rischio che
considerino anche eventi
concatenati
binario si/no 2
esistevano studi e carte che
riportavano tali eventi
Norme antisismiche binario sì/no 5
Sì, la normativa vigente
(D.M.LL.PP. 19 GIUGNO 1984 )
Manutenzione del
patrimonio esistente
binario; competenze
professionali di corretto
intervento sull'esistente
sì/no per entrambi i criteri 3
Il livello di manutenzione era
generalmente buono
Agevolazioni/incentivazioni
per recupero antisismico
binario si/no 4
Nel 1998 i comuni sismici
bresciani hanno beneficiato di
agevolazioni sul recupero
antisismico degli immobili
I piani urbanistici
recepiscono le analisi di
pericolosità e le valuzioni di
vulnerabilità
binario
si/no; recepimento
formale/sostanziale (giudizio
esperto)
1
Non si dispone di informazioni
sufficienti
Capacità di attuazione
binario; attuazione
comprensiva o settoriale
si/no; giudizio esperto 1 -
Integrazione ad altre misure
(assicurazione)
binario sì/no 2
Non esiste attualmente in Italia
un sistema assicurativo contro
le calamità naturali
Disponibilità di valutazioni
di vulnerabilità
binario si/no 4
Era disponibile uno studio
condotto per conto della
Regione Lombardia negli anni
2000-2001
Programmi di
manutenzione che
incorporano misure di
prevenzione
binario sì/no -
Nuovi progetti di
infrastrutture inglobano
misure di prevenzione
binario sì/no -
Grado di coordinamento tra
i gestori di reti
grado alto/medio/basso 3
Dallo studio del 2000-2001
emergeva un livello medio di
coordinamento, soprattutto tra i
grandi gestori, molto meno per i
piccoli (ad esempio per la rete
del gas). Tuttavia la situazione è
molto cambiata in seguito alle
molteplici riforme ad esempio tra
gestori rete e gestori di servizio
Percezione del rischio Grado buono/medio/inesistente 3
Si ritiene che la percezione in
merito al rischio sismico fosse
medio/bassa nonostante l'evento
del 1901
Livello di preparazione
relativamente a misure
specifiche
alto/medio/basso 3 Basso
Partecipazione alla
costruzione di programmi di
prevenzione
grado alto/medio/basso 3 Medio
binario e frequenza si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali
integrazione nei programmi
scolastici
si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali
Coordinamento inter-
istituzionale
grado alto/medio/basso 3
Medio/alto per la gestione
dell'emergenza, basso tra tutte
le istituzioni con responsabilità
di gestione del rischio
Disponibilità di piani di
prevenzione
binario e frequenza sì/no 2 No
grado di ricchezza ed
esistenza di gruppi
marginali
giudizio esperto sulla base
di indicatori economici
% di persone al di sotto
della soglia di povertà;
reddito pro-capite
4
Si dispone solo dei dati del
2005: 22.081 medio, superiore a
quello nazionale di 20.249
* Il punteggio 5 corrisponde ad una massima capacità di mitigazione, quindi ad una resilienza elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa
I comuni del Garda Bresciano
erano classificati in zona 3 nella
classificazione nazionale
percedente al PCM 3274 del
20/3/2003. Non risulta che
fossero disponibili carte di
zonazione relative a possibili
fenomeni di amplificazione
locale
Non si dispone di informazioni
sufficienti
Istituzioni
Soggetti economici
Capacità di integrare la
prevenzione dei rischi nei propri
progetti economici e nelle attività
(business continuity)
Rules and tools for
risk mitigation
Grado di recepimento delle
valutazioni di esposizione e
vulnerabilità nei piani urbanistici e
nella pratica corrente
Scala: locale e provinciale;
binario; qualità delle carte
prodotte
sì/no; giudizio esperto
Campagne informative
SistemasocialeInfrastrutture
Consapevolezza del rischio
presente e assunzione di misure
di autoprotezione
Persone/individui
Infratrutture critiche
Valutazione del grado di
coinvolgimento di diverse
organizzazioni e amministrazioni
con responsabilità nella
prevenzione del rischio
Disponibilità di valutazioni di
vulnerabilità delle infrastrutture
critiche
Ambientenaturale
Hazard naturali
Esposizione e
vulnerabilità
dell'ambiente
costruito
Disponibilità di valutazioni di
vulnerabilità ed esposizione
Builtenvironment
Valutazione degli hazard esistenti
Monitoraggio hazard
Sis te ma Co mpo ne nte Aspe tto Pa rame tri
Scal a e c riteri di
va lu tazi on e Cl assi pe rl a va l utaz io ne
Val uta zi one *
5:al ta ;1:bass aAp pl i caz io ne a l ca so d i Sal ò
Ma ppe di pe ri c ol osi t à
si sm ic a e d el im it a zi on e
are e si sm ic he
2
Ma ppa de ll e z on e di
am pl if i caz i one 1
Va l ut az io ne haz ard in do tt i
Ma ppe di pe ri c ol osi t à c he
in cl ud an o l a pe ric ol os it à
in do t ta (fra ne)
b i nari o s i/ no ; al la sca l a ad eg ua ta 4
Erano d is po ni bi li d i versi st u di a
vari e sc al e d el l a pe ri co l osi t à da
fra na an ch e i n rel az io ne a
sc en ari s is mi ci
di sp on ib il i t à ret e
si sm ome t ric a e
ac ce le rome t ri c a
Sc al a: l oc al e e p ro vi nci a le ;
b i nari o
s ì/ no 5
L’ eve nt o pri nc ip al e è st at o
reg is tra t o d a un a s t az io ne del l a
Ret e Ac cel e ro me tri ca
Naz io na le (SSN, 2 00 5), si t ua t a
a 1 3. 3 k m da ll ’e pi ce nt ro .
mo ni to rag gi o f rane
Sc al a: l oc al e e p ro vi nci a le ;
b i nari o; qu al i tà de l
m on it o ra gg io es is te nt e
s ì/ no ; gi ud iz io esp ert o 5 Sì
Val ut a zi on e de ll a
vul ne rab il it à de l co st rui t o
b i nari o; f re qu en za d i
a gg io rna men t o
s i/ no ; ag gi orna t i a sc ad enz e
s ig ni fi ca t ive (n uo vo pi an o,
va ri an t e)
5
Erano d is po ni bi l i di vers i s tu di , in
pa rti co l are u n ra ppo rt o c urat o
da ll a Reg io ne Lo mba rdi a sul l a
vul ne rab il it à a d us o u rba ni st i co
de i c omu ni si sm ic i
Ma ppe di ris ch io c he
co ns id eri no a nc he e ven t i
co nc at en at i
b i nari o s i/ no 2
es is t eva no st u di e ca rte c he
rip ort ava no ta li eve nt i
Norme ant i si sm ic he b i nari o s ì/ no 5 Sì, l a no rmat i va vi ge nt e
(D.M .L L. PP. 19 GI UGNO 19 84 )
Ma nut e nz io ne del
pa t ri mo ni o e si st en t e
b i nari o; co mp et en ze
p rof es si on al i d i c orret t o
i n te rven to su ll 'e si st e nt e
s ì/ no pe re nt ram bi i cri t eri 3
Il li ve ll o di man ut e nz io ne era
ge ne ra l men t e bu on o
Age vol az io ni / in ce nt i vazi o ni
pe rre cu pe ro an ti si s mic o
b i nari o s i/ no 4
Nel 1 99 8 i c om uni si sm ic i
bre sci a ni h an no b en ef i ci at o di
ag evo la zi on i s ul re cu pe ro
an t is is mi co d eg li im mob i li
I p ia ni urba ni st i ci
rec epi s con o l e a nal i si di
pe ric ol os it à e le val uz io ni di
vul ne rab il it à
b i nari o
s i/ no ; re ce pi me nt o
f orma le / so st an zi al e (gi u di zi o
e spe rt o) 1
Non s i d is po ne d i in fo rmaz io ni
su ff i ci en ti
Cap ac it à d i a tt u az io ne
b i nari o; at t u az io ne
c om pren si va o set t o ri al e
s i/ no ; gi ud iz io esp ert o 1 -
In t eg ra zi on e a d al t re mi su re
(as si cu ra zi on e)
b i nari o s ì/ no 2
Non e si st e at t ua lme nt e in I t al i a
un si st em a as si cu rat i vo co nt ro
le ca la mi tà na tu ral i
Dis po ni bi li t à d i va lu t azi o ni
di vul ne rab il it à
b i nari o s i/ no 4
Era d is po ni bi l e un o st ud i o
co nd ot t o p er co nt o del l a
Reg io ne Lo mba rdi a n eg li an ni
20 00 -2 00 1
Progra mmi di
ma nut e nz io ne che
in co rpo ra no mi sure di
pre ven zi on e
b i nari o s ì/ no -
Nuo vi p ro ge t ti di
in f ra st rut t u re in gl ob an o
mi su re di preve nz io ne
b i nari o s ì/ no -
Grad o di co ord in ame nt o t ra
i g es to ri d i ret i g rad o a lt o/ m edi o /b as so 3
Dal lo s tu di o d el 20 00 -200 1
em erge va un l ive ll o me di o di
co ordi n ame nt o, s op ra t t ut t o t ra i
gra ndi ge st ori , mol t o me no pe r i
pi cc ol i (a d e se mp io pe r l a ret e
de l g as ). T ut t avi a l a s it u azi o ne è
mo lt o ca mbi at a in s eg ui to al l e
mo lt ep l ic i rif orme a d e sem pi o t ra
ge st ori ret e e g es t ori d i s ervi zi o
Perce zi on e d el ri sc hi o G ra do b uon o/ me di o/ i ne si st e nt e 3
Si ri t ie ne ch e l a p erc ez io ne in
me ri t o a l ri sc hi o si s mic o fo ss e
me di o/ ba ss a n on ost a nt e l 'e ven t o
de l 1 90 1
Li vel l o di pre pa ra zi on e
re la t iva me nt e a m is ure
s pe ci f ic he
a lt o/ m edi o /b as so 3 Bas so
Part ec ip az io ne al la
co st ruz io ne di prog ramm i di
pre ven zi on e
g rad o a lt o/ m edi o /b as so 3 Me di o
b i nari o e f req ue nz a s i/ no ; re go la ri/ o cca si on al i 2 Occ as io na li
i n te gra zi on e ne i p ro gra mmi
s co la st i ci
s i/ no ; re go la ri/ o cca si on al i 2 Occ as io na li
Coo rd i nam en to in t er-
is t it u zi on al e
g rad o a lt o/ m edi o /b as so 3
Me di o/ al t o p er l a g est i on e
de ll 'e me rg en za , b as so tra t ut t e
le i st i t uz io ni c on re sp on sab i li t à
di ge st i one de l ri sch i o
Dis po ni bi li t à d i p ia ni di
pre ven zi on e
b i nari o e f req ue nz a s ì/ no 2 No
gra do d i ri cc he zza ed
es is t en za d i g rupp i
ma rg in al i
g i udi z io e sp ert o s ul la ba se
d i i nd i cat o ri ec on om ic i
% d i p ers one al di sot t o
d el la sog l ia d i p ove rtà ;
red di t o pro -cap i te
4
Si di sp on e s ol o d ei dat i d el
20 05 : 2 2. 08 1 me di o, su pe rio re a
qu el lo na zi on al e di 20 .2 49
*Il pu nt e ggi o 5 co rri sp on de a d u na m as si ma c ap ac it à d i mi t i gaz i one , qu in di ad u na re si li e nza el eva t a; vic eve rsa i l p un t eg gi o 1 c orris po nd e ad un a res il i en za b as sa
I c om un i d el Garda Bresc i ano
era no c la ss if i ca ti in zo na 3 nel l a
cl as si f ic azi o ne n az io na le
pe rced en t e al PCM 3 27 4 d el
20 / 3/ 20 03 . No n ri su lt a c he
fo ss ero di sp on ib il i ca rte di
zo na zi on e re la t ive a p oss i bi li
fe no me ni d i a mp li f ic az io ne
lo ca le
Non s i d is po ne d i in fo rmaz io ni
su ff i ci en ti
I s t it uz i oni
So gg et t i e con om ic i
Ca pa ci t à di i nt eg rare l a
preve nz io ne dei ris ch i n ei prop ri
prog et t i e co no mi ci e ne ll e a t ti vi tà
(b us in es s c ont i nu it y )
Ru le s a nd t o ol s f or
ri sk mi t ig at i on
Grado di re ce pi me nt o d el le
val ut az i oni di es po si zi on e e
vul ne ra bi l it à n ei pi an i u rb an is t ic i e
ne ll a pra t ic a co rrent e
Sc al a: l oc al e e p ro vi nci a le ;
b i nari o; qu al i tà de ll e c art e
p rod ot t e
s ì/ no ; gi ud iz io esp ert o
Camp ag ne in fo rmat i ve
SistemInfras
Co ns ap evo le zz a de l ri sc hi o
pres en t e e a ssu nz io ne di mi sure
di aut o prot e zi on e
Pe rso ne/ i nd iv id ui
I n f ra t rut t ure c ri t i che
Va l ut az io ne del gra do d i
co in vol gi me nt o d i di ve rs e
orga ni zz az io ni e am mi ni st raz io ni
co n res pon sa bi l it à n el la
preve nz io ne del ris ch io
Di s pon i bi li t à di val ut a zi on i d i
vul ne ra bi l it à d el l e in f ra st rut t u re
cri ti ch e
A
Ha za rd na t ural i
Es po si zi on e e
v ul ne rab il i tà
d el l 'am bi e nt e
c os t ru i to
Di s pon i bi li t à di val ut a zi on i d i
vul ne ra bi l it à e d e spo si zi o ne
Bui
Va l ut az io ne deg l i ha za rd es i st en t i
Mon it o ragg i o ha za rd
Applicazione al caso
di Salò
Sistema Componente Aspetto Parametri
Scala e criteri di
valutazione Classi per la valutazione
Valutazione*
5:bassa;1:alta Applicazione al caso di SalòSistema
naturle
Sistema naturale Fragilità dei sistemi al sisma frane indotte dal sisma rilevanza delle zone colpite
numero/estensione aree
colpite
1
A Clibbio lungo il Chiese diverse frane di
crollo, che hanno dstrutto due case;
distacco di blocchi di dolomia fino a 75
mc
Valutazioni di vulnerabilità
sismica alla scala del
comune
Metodologia GNDT Alta/media/bassa 4
Le carte disponibili per il comune di Salò
forniscono un quadro di vulnerabilità
media, medio/bassa
Valutazione di vulnerabilità
del centro storico e di
singole opere monumentali
Parametri specifici, con
particolare riguardo per gli
aggregati edilizi
Alta/media/bassa 3
Gli studi condotti per il centro storico di
Salò fornivano un quadro di vulnerabilità
medio nel centro storico, con alcuni
elementi di vulnerabilità alta, ad esempio
per il Municipio
elettrica alta/media/bassa 5
Bassa, anche rispetto a una valutazione
specifica condotta per il solo centro di
Salò
comunicazioni alta/media/bassa 5 Bassa
gas alta/media/bassa 4 Media
acqua e fognatura alta/media/bassa 3 Medio/alta
trasporti alta/media/bassa 3 Media
Presenza di dighe binario/rischio atteso si/no; giudizio espeto - no
Vulnerabilità fisica indotta
(da frane o case vulnerabili)
binario e rappresentazione
cartografica
sì/no; lunghezza tratti 3
sì, nello studio del 2000-2001 diversi tratti
sono vulenrabili a caduta massi, frane e
all'interazione con edifici vulnerabili; nel
sisma del 2004 alcune di tali condizioni
si sono verificate nel centro storico e nel
comune
Concentrazione della
popolazione a diverse ore
del giorno/stagioni
concentrazione popolazione
in zone vulnerabili
alta/media/bassa 3
Preparazione esercitazioni sì/no 3
Età media; presenza di
disabili
difficoltà nell'evacuare si/no; numero di persone 4
Esistenza di piani di
emergenza
binario; qualità si/no; giudizio esperto 2
Disponibilità di risorse per il
soccorso
binario; proporzione rispetto
all'area colpita/numero
abitanti
Si/no; sufficienti/insufficienti 4
* Il punteggio 5 corrisponde ad una vulnerabilità minima; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad unamassima vulnerabilità
La popolazione non era preparata nel
senso di avere effettuato esercitazioni, ma
in generale ha reagito nella maniera
corretta; sono state evacuate 2000 persone
circa
Salò non aveva un piano di emergenza
comunale; tuttavia la macchina dei
soccorsi funzionò bene; 800 persone di
vari enti arrivarono entro la mattina del 25
novembre
Fattori di vulnerabilità ciritica per
le reti di servizio
Infrastrutture
critiche
InfrastrutturecriticheSocialsystem(agents)
Istitutzioni
Fattori che possono
incrementare il numero delle
vittime/disagio alla popolazione
Esposizione e
vulnerabilità del
costruito
Fattori che rendono l'edificato
vulnerabili al sisma
Sistema
costruito
Valutazione delle singole
reti (riferimento allo studio
del 2000-2001
Fattori che possono portare a
lesioni
Persone/individui
Valutazione della vulnerabilità degli edifici
Parametri di vulnerabilità
Figura 1. Schema per la valutazione della vulnerabilità degli edifici
fontePergalani,acuradi,1994
Parametri A B C D peso
1. Tipo e organizzazione del sistema resistente 0 5 20 45 1.0
2. Qualità del sistema resistente 0 5 25 45 0.25
3. Resistenza convenzionale 0 5 25 45 1.50
4. Posizione dell'edificio e fondazioni 0 5 25 45 0.75
5. Oriozzontamenti 0 5 15 45 variabile
6. Configurazione planimetrica 0 5 25 45 0.50
7. Conformazione in elevazione 0 5 25 45 variabile
8. Massima distanza delle murature 0 5 25 45 0.25
9. Coperture 0 15 25 45 variabile
10. Elementi non strutturali 0 0 25 45 0.25
11. Stato di manutenzione 0 5 25 45 1.00
I dati per la valutazione provengono dalla scheda per il rilevamento degli edifici messa a
punto dal Gruppo Nazionale Difesa Terremoti.
Le classi A, B, C, D esprimono livelli crescenti di vulnerabilità; il peso esprime
l'importanza relativa del parametro considerato.
ROE`
VOLCIANO
VILLANUOVA
SULCLISI
GAVARDO
GARDONE
RIVIERA
TOSCOLANO
MADERNO
GARGNANO
VOBARNO
SALO`r
LagodiGarda
2.75
0.85
0.951.051.151.251.35
1.451.55
1.65
1.75
1.85
1.95
2.052.15
2.25
2.352.45
2.552.65
Curve di fragilità
Curve di fragilità o vulnerabilità
Metodologia consolidata in ambito sismico per gli edifici
ordinari singoli
Parameters to assess buildings vulnerability to earthquakes
(G N D T )
Classes
Parameters A B C D weight
1. Type and quality of structural 0 5 20 45 1.0
components
4. Building 0 5 25 45 0.75
6. Plan layout 0 5 25 45 0.50
7. Front layout 0 5 25 45 variable
8. Distance of walls 0 5 25 45 0.25
9. Roof 0 15 25 45 variable
10. Non structural components 0 0 25 45 0.25
11. State of maintenance 0 5 25 45 1.00
Data comes from surveys conducted by instructed personnel
PARAMETRI ALTA VULNERABILITA' MEDIA VULNERABILITA' BASSA VULNERABILITA' PESO
Forma in pianta molto irregolare irregolare regolare 1
Differenze tra quote molte differenze e poche differenze e nessuna differenza 0,8
sommitali di altezze >=1 piano altezze < 1 piano visibile
Differenze tra quote molti dislivelli e pochi dislivelli e di nessun dislivello visibile 0,8
solai di altezza > =1/2 piano altezza << 1/2 piano
Presenza k>=3 1<k<3 k <= 1
sopralevazioni
Presenza ampie molte vetrate, ampie e alcune vetrate, sventra- nessuna vetrata ampia 1
vetrate piano terra sventramenti evidenti menti limitati nessuno sventramento
Destinazione d'uso
prevalente al piano
terra
Edifici fuori piombo >1 1 nessuno 1
Stato di manu- pessimo discreto buono 0,4
tenzione visibile
Presenza porticati porticati e passaggi lungo porticati e passaggi limita- nessuno 1
e passaggi tutta la lunghezza ti ad alcuni tratti
Tipo di connessione aggregato compatto: edifici aggregato compatto: pochi edifici aggregato compatto 0,8
tra edifici diversi contigui diversi contigui omogeneo
aggregato con corpi connes- aggregato con corpi connessione: pochi corpicorpi di connessione
sione diversi da parti collegate = altezze e materiali corpi contigui non legati a parti contigue
Presenza corpo sì no 1
strutturale estraneo
Omogeneità materiali disomogenei omogenei 0,4
e epoche costruzione
Modalità di sviluppo lungo la linea di massima lungo la linea di minima 0,8
rispetto alle linee di pendenza pendenza
pendenza
Altezza del dislivello >=2 piani < 2 nessun dislivello 0,5
lungo la pendenza
(in n. piani)
Sistem a Com pone nte Aspe tto Para m e tri
S ca la e crite ri di
va luta zione Classi pe r la valuta zione
Va lutaz ione *
5:bassa; 1: alta Applica z ione a l caso di Salò
2
schede predisposte e
condivise dai vari soggetti
sì/no 3
Esistevano schede di rilevazione; ci fu
tuttavia qualche problema nel
coordinamento tra metodi di
rilevazione diversi
sistema informatizzato sì/no 2
no; ciò costituisce un limite, nella
mancanza di una mappa del danno
velocità delle verifiche di
agibilità
sì/no 4
le verifiche furono effettuate con
notevole celerità, tenendo conto
dell'elevato numero di edifici per cui
furono fatte segnalazioni
Qualità degli alloggi
temporanei
rispetto a: riscaldamento;
condizioni igienico-
sanitarie; densità abitativa
sì/no; a>1/50 persone/ a <
1/50 persone; d < 1 alloggio
per famiglia/d > 20
persone/alloggio
5
La scelta fu di non realizzare
alloggi temporanei, né tendopoli
né prefabbricati, ma di riallocare
gli evacuati, in totale 2202, tra
amici, parenti, strutture
alberghiere ed edifici sfitti
Accessibilità alle zone
colpite e ai servizi
pedonale/con trasporto
d < 500 m/ d> 500 m;
trasporto disponibile/non
disponibile; frequente/non
frequente
5
Non vi fu quindi un problema di
relazione tra gli evacuati e le
zone di lavoro/attività
Vulnerabilità sistemica
degli edifici strategici
vulnerabilità alla perdita
temporanea o totale di
edifici strategici
edifici strategici vulnerabili/non
vulnerabili; edifici pubblici
vulnerabili/non vulnerabili
3
Molti edifici scolastici furono
seriamente danneggiati; ciò
comportò il riaccorpamento
fisico, con gestione separata e
doppi turni; l'edificio del
municipio dovette essere
sgomberato. Alcuni servizi
(segreteria, urbanistica) nei
locali ex-Telecom e altri (in
particolare il COC)
nell'Auditorium Battisti
Ridondanza dei servizi a
rete
grado alto/basso 4
Interdipendenza tra i servizi grado alto/medio/basso 3
Disponibilità di
materiali/mezzi/personali
per le riparazioni
binario (generatori; serbatoi,
etc)
sì/no 4
Disponibilità di piani di
emergenza per le reti
binario e qualità
sì/no; considera anche danni
indotti/non considera
-
Dipendenza dei servizi
strategici dalle reti
grado alto/medio/basso 2
Accesso alle informazioni binario e qualità sì/no; centralizzato /distribuito 4
Fiducia nelle istituzioni grado alto/medio/basso 5
Preparazione
all'evacuazione
esistenza di un piano
"famigliare"
sì/no 3
Presenza di gruppi con
difficoltà di mobilità
binario e qualità
sì/no; disponibilità di mezzi e
risorse ad hoc
4
Sono stati evacuati alcuni
ospedali, incluso quello di Saò,
che tuttavia erano già in fase di
chiusura parziale/definitiva
Esistenza di piani di
emergenza
binario e grado di
aggiornamento
sì/no; t< 5anni; t>=5 anni 3
Il comune non aveva un piano
specifico, ma nel complesso
l'emergenza è stata gestita in
modo efficiente grazie
all'intervento dei livelli governativi
superiori
disponibilità rapida di
scenari di danno post-
evento
binario e qualità
sì/no; considerano eventi
concatenati/non considerano
3
Lo scuotimento era noto alla
Protezione Civile a Roma
sessanta secondi dopo la
scossa; non erano discponibili
veri e prorpi scenari di danno,
ma la conoscenza del grado di
vulenrabilità dell'edificato ha
consentito una rapida verifica e
stima del danno
Esercitazioni nell'uso dei
piani
binario sì/no; spesso/solo occasionali 2
Sovrapposizione/conflitti di
competenze
grado alto/medio/basso 3
Protocolli per lo scambio
informativo tra enti
binario sì/no 2
Protocolli per il rapido
accesso a risorse per
gestire l'emergenza
binario sì/parzialmente/no 3
* Il punteggio 5 corrisponde ad una vulnerabilità minima; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad unamassima vulnerabilità
numero ed estensione
Molti fenomeni/pochi; in aree
critiche/in aree marginali
Gli studi condotti nei vari anni
precedenti il terremoto del 2004
mostrano una vulnerabilità
medio/alta a questo tipo di
eventi, soprattutto per quanto
riguarda la Gardesana. Nel
terremoto del 2004 non si sono
registrate criticità indotte di
rilievo sui vari sistemi a rete
Disponibilità di schede e
metodi per la valutazione di
agibilità post-sismica
Ambientena
Sistemi naturali
Esposzione e
vulnerabilità del
costruito
Fattori che rendono gli edifici (in
particolare quelli strategici) vulnerabili
dal punto di vista sistemico
Sistemacostruito
Vulnerabilità ad hazard secondari
aree potenzialmente
soggette a frane indotte
Infrastructureand
productionsites
Fattori che riducono la funzionalità di
servizi critici
Infrastrutture critiche
Sistemasociale
Si rimanda allo studio condotto nel
2000-2001; in generale si può dire che
esiste un buon grado di ridondanza
nell'area compresa tra Salò e Brescia,
mentre varie criticità sono state
riscontrate nella fascia lungo il Garda;
buona disp onibilità di mezzi e
personale, verificata anche nel
terremoto del 2004; all'epoca dello
studio invece la vulnerabilità di alcuni
edifici pubblici (in particolare ospedali)
alla p erdita delle reti (elettrica e idrica)
era elevata
Il terrem oto del 2004 ha m os tra to
una capacità di com unicazione
alla popolazione dis creta
s os tenuta dalla fiducia in
particolare nell'is tituzione
protezione civile ; le fam iglie non
avevano certo un prop rio pianoper
l'evacuazione, m a la s olida rietà
fa m igliare e di am ici ha rid otto il
dis agio
Ci furono alcuni problemi di
competenze e di coordinamento
tra VVF, Protezione Civile
regionale, nazionale, nel
complesso tuttavia la macchina
dei soccorsi funzionò bene
Fattori che riducono la capacità di
risposta nell'emergenza
Persone/individui
Comunità e
Istituzioni
Fattori che riducono la capacità di
risposta nell'emergenza
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience

More Related Content

Similar to 18 sm disaster vulnerability resilience

Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...Sabrina Cramastetter
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordelisa2018
 
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliIl ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliSnpambiente
 
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàSnpambiente
 
Premio pa sostenibile_2019_planner
Premio pa sostenibile_2019_plannerPremio pa sostenibile_2019_planner
Premio pa sostenibile_2019_plannerStress2010
 
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...Simone Maver
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010marcoiachetta
 
RISCHI NATURALI E CLIMA
RISCHI NATURALI E CLIMARISCHI NATURALI E CLIMA
RISCHI NATURALI E CLIMASnpambiente
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019PolveriniRomina
 
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4SchoolsGIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4SchoolsMaria Antonia Brovelli
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'AquilaTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'AquilaDiana Lupi
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Maurizio Pollino
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Snpambiente
 
Premio pa territori resilienti
Premio pa territori resilientiPremio pa territori resilienti
Premio pa territori resilientiGiulia Garavaglia
 
Una legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturaliUna legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturaliLuana Di Lodovico
 
07 lm planning-resilience ws 2014
07 lm planning-resilience ws 201407 lm planning-resilience ws 2014
07 lm planning-resilience ws 2014Luca Marescotti
 
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoliancitel.lombardia
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to 18 sm disaster vulnerability resilience (20)

Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliIl ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
 
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
 
Premio pa sostenibile_2019_planner
Premio pa sostenibile_2019_plannerPremio pa sostenibile_2019_planner
Premio pa sostenibile_2019_planner
 
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010
 
RISCHI NATURALI E CLIMA
RISCHI NATURALI E CLIMARISCHI NATURALI E CLIMA
RISCHI NATURALI E CLIMA
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
 
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4SchoolsGIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
GIS e Climate Change nelle scuole superiori in Europa: il progetto GIS4Schools
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'AquilaTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
 
Legambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema RischioLegambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema Rischio
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
 
Premio pa territori resilienti
Premio pa territori resilientiPremio pa territori resilienti
Premio pa territori resilienti
 
Una legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturaliUna legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturali
 
Cantieri di casa italia
Cantieri di casa italiaCantieri di casa italia
Cantieri di casa italia
 
07 lm planning-resilience ws 2014
07 lm planning-resilience ws 201407 lm planning-resilience ws 2014
07 lm planning-resilience ws 2014
 
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
[Maratona Lombardia] Sicurezza, molte dimensioni e molti ruoli
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
 

More from Luca Marescotti

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Luca Marescotti
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015Luca Marescotti
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremotiLuca Marescotti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Luca Marescotti
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016Luca Marescotti
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016Luca Marescotti
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016Luca Marescotti
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016Luca Marescotti
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...Luca Marescotti
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...Luca Marescotti
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality Luca Marescotti
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...Luca Marescotti
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...Luca Marescotti
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...Luca Marescotti
 

More from Luca Marescotti (20)

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
 
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
 
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

18 sm disaster vulnerability resilience

  • 1. Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 1 / 2 2015 Workshop Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning Scira Menoni - Use of advanced Technologies to support Planning in hazardous Areas: an Introduction / Vulnerability vs urban and regional Resilience. Lesson 2: How Spatial Planning can contribute to Prevention Policies. Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani
  • 2. Laboratorio organizzato da Luca Marescotti 2 / 2 LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ
  • 3. Use of advanced technologies to support planning in hazardous areas: an introduction Workshop: “Knowledge and appropriate technologies for sustainability in planning” Milan 8° March 2012 Scira Menoni, Politecnico di Milano
  • 4. Points: 1.Introduction: the video 2. Tailoring technologies to users’ needs 3. Adapting technologies to the scale and the features of the areas where they must be used
  • 5. What should future research do? More integration: RESEARCH TOPICS AND METHODOLOGY More vulnerability More history TOSCANA 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Vulnerability index Probabilitydensityfunction < 19 19 - 45 46 - 60 61 - 71 72 - 81 > 81 Buildings age Figure 14. Probability density functions of the vulnerability index for Toscana region. (Vulnerability class: masonry buildings, 1-2 floors, high level of maintenance)
  • 6. What should future research do? More history not only to get data for historic series but also understand what responses were given to damages in the past to enhance scenario modelling capabilities. Precurso Eart hq ua Heavy sto L ahar Pyro clas Pyro clas weeks hours days 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Precursors Earthquake Bombs and blocks Ash fall Tephra fall Partial Total Heavy storms Lahar Phenomena Pyroclastic fall Pyroclastic flows
  • 7. What should future research do? More history not only to get data for historic series but also understand what responses were given to damages in the past to enhance scenario modelling capabilities. Scenario, a challenging title “scenarios are a tool for helping us to take a long view in a world of great uncertainty” “scenarios are not about predicting the future, rather they are about perceiving futures in the past” “the end result [of a scenario] is not an accurate picture of tomorrow, but better decisions about the future” From P. Schwartz, The art of the long view. Planning for the future in an uncertain world, 1991
  • 8. decreasing HAZARDS reducing EXPOSURE physical social and economic built environment natural environment - specific requirements to control buikldings vulnerability to various types of hazards (particularly seismic, but also avalanches and landlsides) - improve citizens involvement in risk management: - ccepting building and land use restrictions; - environmental maintenance activities (forests, rivers) - need for stronger floodplain regulation and building permits control - monocultural agricoltural practices should be avoided in areas prone to flooding and firest fires - in accepting for example building restrictions; - in "environment maintenance" activities (rivers, forests) - understimation of flood levels in different events (excluded possibility of overcoming "historic" catastrophies - difficulties in evacuating people in temporary settlements at a large distance from their original homes - plans should include feedback analysis and procedures to up date the plan according to lessons learnt - plans are often too generic - plans should consider the possibility of multi-site events that will put a dignificant pressure on civil protection - poor monitoring systems (particularly floods) in Eastern countries and Greece - plans should be based on accurate scenarios - ICT should be more carefully and extensively used to deal with the emergency - improve planning for crisis, including the need to plan for long emergencies - need of local forecasts for some hazards (fires, floods, landslides) - need to be prepared not only in traditionally "hot" periods regarding given risks (fires) - improve relationship with the media to be able disseminate messages during emergencies and guaranteeing "correct" information to the public - need of local forecasts for some hazards (fires, floods, landslides) - creating better coordination among civil protection forces - creating better coordination with critical infrastructures providers - business continuity plans also for the public sector - improving people's preparedness to face emergencies - need to provide stronger role to the EU Civil Protection longtermmitigationmeasuresshorttermmitigationmeasures STRUCTURAL NON STRUCTURAL reducing VULNERABILITY
  • 9. What should future research do? Improve the understanding and the tools to assess vulnerability and resilience of exposed systems TOSCANA 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Vulnerability index Probabilitydensityfunction < 19 19 - 45 46 - 60 61 - 71 72 - 81 > 81 Buildings age Figure 14. Probability density functions of the vulnerability index for Toscana region. (Vulnerability class: masonry buildings, 1-2 floors, high level of maintenance) R= f (H, V, E) Hazard Vulnerability Risk Crichton, D. (1999) 'The risk triangle', in J. Ingleton (ed) Natural Disaster Management, London: Tudor Rose.
  • 10. RISK = f (HAZARD, VULNERABILITY; EXPOSURE) RISK measured in terms of expected damage HAZARD = characteristics of the dangerous agent (phenomena) VULNERABILITY= propensity to damage, fragility EXPOSURE = number of people, number/value of goods in a dangerous area Brief definition
  • 11. What should future research do? More “tailored” technologies, but tailored to what? More integration: Technologies tailored to: * “End users’” needs * Problems to be solved * Spatial and temporal scales at which technologies must be used * Cultural and social setting
  • 12. Technologies tailored to: * Problems to be solved; this basically depends on the kind of mitigation strategy/strategies that are foreseen in a given context RISK PREVENTION (OR MITIGATION?) Short term measures Long term measures
  • 13. Technologies tailored to: * Spatial and temporal scales at which such technologies must be used (geographical and morphological constraints) time impact emergency recovery recostruction Scale (at which vulnerabilities are considered) Macro (regional, national, global) meso micr o scale (of hazards) local Multi -site regional Mitigation: - Monitoring, - Preparing; - Planning… - Preparing shelters… Physical damage: -S&R -Damage and losses assessment -Evacuation and Sheltering Systemic damage: - Recover lifelines -Evacuate and shelter - Keeping monitoring - Mapping the damage Long term effects: -Allocate funding - Restauring and reconstructing - Keeping monitoring Hazard time scale impact Impact duration Repeated impact Premonitory signs
  • 14. * Spatial and temporal scales at which such technologies must be used (geographical and morphological constraints) time impact emergency recovery recostruction Scale (at which vulnerabilities are considered) Macro (regional, national, global) meso micr o scale (of hazards) local Multi -site regional Mitigation: - Monitoring, - Preparing; - Planning… - Preparing shelters… Physical damage: -S&R -Damage and losses assessment -Evacuation and Sheltering Systemic damage: - Recover lifelines -Evacuate and shelter - Keeping monitoring - Mapping the damage Long term effects: -Allocate funding - Restauring and reconstructing - Keeping monitoring Hazard time scale impact Impact duration Repeated impact Premonitory signs In particular monitoring systems must take into consideration: - Available resources; - Extent of the area to be covered; - Whether or not monitoring is connected to modelling and actions; - Monitoring is fit to the features of the area to be monitored
  • 15. * Spatial and temporal scales at which such technologies must be used (geographical and morphological constraints) time impact emergency recovery recostruction Scale (at which vulnerabilities are considered) Macro (regional, national, global) meso micr o i nal Physical damage: -S&R -Damage and losses assessment -Evacuation and Sheltering Systemic damage: - Recoverlifelines -Evacuate and shelter - Keeping monitoring - Mapping the damage Long term effects: -Allocate funding - Restauring and reconstructing - Keeping monitoring Hazard time scale impact Impact duration Repeated impact In particular damage and losses assessment tools: - New tools are increasingly available in the aftermath of a calamity (mapaction) - Problems of integrating “official” and “unofficial” systems and tools; - Information and data overload And communication devices: - Among agencies - With the public (affected and media)
  • 16. * Spatial and temporal scales at which such technologies must be used time emergency recovery recostruction sses d Sheltering Systemic damage: - Recover lifelines -Evacuate and shelter - Keeping monitoring - Mapping the damage Long term effects: -Allocate funding - Restauring and reconstructing - Keeping monitoring Hazard time scale Impact duration Repeated impact In particular mapping and keeping record of damage and reconstruction: - Lack of continuity between the crisis and the post-crisis phase - Some technology providers simply leave the area and keep the information… - Making the information usable on an “ordinary” planning basis - Linking damage assessment to interventions (priorities, modes, sources of funding) And communication devices: - Among agencies (not necessarily the same) - With the public (affected and media)
  • 17. * Spatial and temporal scales at which such technologies must be used (geographical and morphological constraints) time recovery recostruction s helter oring mage Long term effects: -Allocate funding - Restauring and reconstructing - Keeping monitoring Hazard time scale Repeated mpact In particular restauration and reconstruction technologies are at stake: - Reducing pre-event vulnerabilities - Being able to account for the total economic losses and for losses in individual sectors - Keeping the information without losing it and actually making it comparable to other cases
  • 18. Technologies tailored to: * “End users’” needs and expectations… impact emergency recovery recost Scale (at which vulnerabilities are considered) Macro (regional, national, global) meso micr o scale (of hazards) local Multi -site regional Mitigation: - Monitoring, - Preparing; - Planning… - Preparing shelters… Physical damage: -S&R -Damage and losses assessment -Evacuation and Sheltering Systemic damage: - Recover lifelines -Evacuate and shelter - Keeping monitoring - Mapping the damage Long term effects: -Allocate funding - Restauring and reconstructing - Keeping monitorin Ha sca impact Impact duration Repeated impact Premonitory signs
  • 19. Area Hazard type Physical vulenrability: - settlement - residential and industrial areas - public facilities - networks Socio-economic vulnerability: - economic activities - age classes; disabled… - Preparedness Systemic vulnerability: - networks - Strategic services Organisational vulnerability: - Civil protection - Interagency coordination Hazard severity Hazard frequency Risk assessment in terms of physical damage Fragility curves scenarios Na-Na Before the event After the event Prevention and mitigation Na-Tech -seismic - flood - avalacnhes - landslides - ff -Seveso sites -Other industries During the event Time t Early warning Early warning systems
  • 20. Crucial aspects of warnings and scenarios (the results of which may be a warning) Credibility predictability Welcomability salience Tractability legitimacy
  • 21. Scenarios in mountain regions: a dense complexity (courtesy of prof. Francesco Ballio) (example: the case of Sondrio) Chiesa Valmalenco Torre S. Maria Sondrio 10 km
  • 22. Complexity ↔ predictability: uncertainties (courtesy of Prof. Ballio) Strategies for uncertainties 1. Refine models 2. Condition models through real time data 3. Account for uncertainties in emergency plans
  • 23. Complexity ↔ predictability: uncertainties Such complexity increases dramatically when other components of the risk function must be considered for forecasting the type of consequences that may occurr as a consequence of an “external” stress. Even the uncertainty regarding how different decisions may affect the exposure and vulnerability of systems and communities.
  • 24. 5 Responsescenario Social system Knowledge Economic system Long term recovery and reconstruction scenario Territorial systems impactemergencyrecovery Hazard ExposurePhysicalvulnerability Physical damage scenario P(S) = f(P(H1..n),V,E) Eventscenario Systemicvulnerability Socio-economicvulnerabilities Loss of function and cascade effects scenario Resilient/non resilientresponse Resilient/non resilientresponse Resilience/lack of as mitigation capacity PRA R=P(D) = f(P(H),V,E)
  • 25. Welcomability/salience. Does the prediction have a meaning to decision makers? Do decision makers welcome the warning or would they prefer not to have one? how the warning is issued, how the scenario was framed, how uncertainty was conveyed It depends on on whether or not the decision maker has the capability to use the information/the warning
  • 26. Welcomability/salience. Therefore it depends on: - The existence of a plan - If the plan contemplates that something can be done with respect to a warning - On the existence of alternatives for action, resources, knowledge of the latter
  • 27. Scenario for the simulation carried out on 18/5/2009 Hour EVENT QUESTIONS ARPA- CM PREFETCTURE PROVINCIAL AUTHORITY MUNICIPALITY FIREMEN EMERGENCY DOCTORS VOLUNTEERS MEDIA OTHERS h 00.00 it is raining since who does inform you? yesterday, the Entova monitor indicates a rainfall when does he/she inform you? of 350 mm, as it can be seen in how do you get informed? the graph (Entova: P2) what have you been told? whom do you ask further information to? h 10.00 it continues raining, who and how is monitoring the there is a difference in water level at the Eiffel Bridge? height between the level forecasted by the Previs model and that measured at the Eiffel Bridge (medium/average/max) whom do you contact? News of landslides in nearbyvallyes are reported Sondrio what do you decide to do? h 15.00 what do you do? the water level at the Eiffel Bridge has raised up to 2 meters. whom do you communicate with? According to the plan (?) an alarm should be given what type of information do you look for? Are the rainfall and water levels above the alarm thresholds? what do you decide to do if yes? h 16.30 The situation is evolving, who does inform you of the the discharge meaured situation and how often? in Sondrio is of 500 m3/s. Rainfall values reimain constant what do you decide to do? wht do you communicayte to the pooulation? how do you communicate with the population? (means, devices, message) h 16.30 journalists start pouring in what do you do? the area whom do you communicate with and what do you say? how do you react to journalists' questions? h 17.30 The situation is getting what actions do you take? worse. All civil protection authorities (local and national) have been informed. whom do you communicate with first? Also the population was given information and an order of evacuation what do you do with people who issued refuse to evacuate? how do deal with people with mobility difficulties? Valori Pluviometri 0 50 100 150 200 250 300 350 400 17/5 /0 9 14.0 0 17/5 /0 9 15.0 0 17/5 /0 9 16.0 0 17/5 /0 9 17.0 0 17/5 /0 9 18.0 0 17/5 /0 9 19.0 0 17/5 /0 9 20.0 0 17/5 /0 9 21.0 0 17/5 /0 9 22.0 0 17/5 /0 9 23.0 018/5 /0 9 0.0 0 mm P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 Valori Idrometro Sondrio 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 18/5 /09 5.0 018/5 /09 6.0 018/5 /0 9 7.0 018/5 /0 9 8.0 018/5 /09 9.0 0 18/5 /0 9 10.0 0 18/5 /0 9 11.0 0 18/5/0 9 12.00 18/5 /0 9 13.0 0 18/5 /0 9 14.0 0 18/5 /0 9 15.0 0 m I1 Scenario for the simulation carried out on 18/5/2009 Hour EVENT QUESTIONS ARPA- CM PREFETCTURE PROVINCIAL AUTHORITY MUNICIPALITY FIR h 00.00 it is raining since who does inform you? yesterday, the Entova monitor indicates a rainfall when does he/she inform you? of 350 mm, as it can be seen in how do you get informed? the graph (Entova: P2) what have you been told? whom do you ask further information to? h 10.00 it continues raining, who and how is monitoring the there is a difference in water level at the Eiffel Bridge? height between the level forecasted by the Previs model and that measured at the Eiffel Bridge (medium/average/max) whom do you contact? News of landslides in nearbyvallyes are reported Sondrio what do you decide to do? h 15.00 what do you do? the water level at the Eiffel Bridge has raised up to 2 meters. whom do you communicate with? According to the plan (?) an alarm should be given what type of information do you look for? Are the rainfall and water levels above the alarm thresholds? what do you decide to do if yes? h 16.30 The situation is evolving, who does inform you of the the discharge meaured situation and how often? in Sondrio is of 500 m3/s. Rainfall values reimain constant what do you decide to do? wht do you communicayte to the pooulation? how do you communicate with the population? (means, devices, message) Valori Pluviometri 0 50 100 150 200 250 300 350 400 17/5 /09 14.00 17/5 /09 15.00 17/5 /09 16.00 17/5 /09 17.00 17/5 /09 18.00 17/5 /09 19.00 17/5 /09 20.00 17/5 /09 21.00 17/5 /09 22.00 17/5/09 23.0018/5 /09 0.0 0 mm P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 Valori Idrometro Sondrio 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 18/5/09 5.0018/5/09 6.0 018/5/09 7.0018/5/09 8.0 018/5/09 9.00 18/5/09 10.00 18/5/09 11.00 18/5/09 12.00 18/5 /09 13.00 18/5/09 14.00 18/5 /09 15.00 m I1 there is a difference in water level at the Eiffel Bridge? height between the level forecasted by the Previs model and that measured at the Eiffel Bridge (medium/average/max) whom do you contact? News of landslides in nearbyvallyes are reported Sondrio what do you decide to do? h 15.00 what do you do? the water level at the Eiffel Bridge has raised up to 2 meters. whom do you communicate with? According to the plan (?) an alarm should be given what type of information do you look for? Are the rainfall and water levels above the alarm thresholds? what do you decide to do if yes? h 16.30 The situation is evolving, who does inform you of the the discharge meaured situation and how often? in Sondrio is of 500 m3/s. Rainfall values reimain constant what do you decide to do? wht do you communicayte to the pooulation? how do you communicate with the population? (means, devices, message) h 16.30 journalists start pouring in what do you do? the area whom do you communicate with and what do you say? how do you react to journalists' questions? h 17.30 The situation is getting what actions do you take? worse. All civil protection authorities (local and national) have been informed. whom do you communicate with first? Also the population was given information and an order of evacuation what do you do with people who issued refuse to evacuate? how do deal with people with mobility difficulties? Valori Idrometro Sondrio 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 18/5 /09 5.0 018/5/09 6.0 018/5 /09 7.0 018/5 /09 8.0 018/5/09 9.0 0 18/5/09 10.00 18/5/09 11.00 18/5 /09 12.00 18/5/09 13.00 18/5/09 14.00 18/5 /09 15.00 m I1
  • 28. The scenario framing Valori Pluviometri 0 50 100 150 200 250 300 350 400 17/5/09 14.00 17/5/09 15.00 17/5/09 16.00 17/5/09 17.00 17/5/09 18.00 17/5/09 19.00 17/5/09 20.00 17/5/09 21.00 17/5/09 22.00 17/5/09 23.0018/5/09 0.00 mm P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 h 00.00, 18/05/09 h 10.00, 18/05/09 Valori Idrometro Sondrio 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 18/5/095.0018/5/096.0018/5/097.0018/5/098.0018/5/099.00 18/5/0910.0018/5/0911.00 18/5/0912.0018/5/0913.0018/5/0914.0018/5/0915.00 m I1 h 16.30, 18/05/09 h 17.30, 18/05/09
  • 29. Welcomability/salience. In the simulation that was carried out in the Province of Sondrio, - Lack of a shared plan - Competing thresholds defining when action should start (but nobody actually considered the thresholds) - Lack of operational knowledge regarding how the alarm should be propagated and what actions should follow first on the side of some stakeholders Scenario per simulazione a tavolino, oggi 18/5/2009: 118 ORA EVENTO DOMANDE h 00.00 piove da ieri, il chi vi informa? Regione - UO Protezione civile pluviometro di Entova segna una pioggia quando vi informa? Al superamento delle soglie di pre-allertamento come da direttiva regionale cumulata di 350 mm, come da schermata come vi informa? telefax al centralino presidiato h24 e con telefonata al funzionario di turno dei vari pluviometri (Entova: P2) che cosa vi viene detto? avvenuto superamento soglie (si ma quali sono le soglie???) a chi chiedete ulteriori informazioni? Arpa Lombardia di Sondrio, VVF, FFO per notizie su situazione locale. Regione sala operativa per sviluppi futuri (SMR) Valori Pluviometri 0 50 100 150 200 250 300 350 400 17/5/09 14.00 17/5/09 15.00 17/5/09 16.00 17/5/09 17.00 17/5/09 18.00 17/5/09 19.00 17/5/09 20.00 17/5/09 21.00 17/5/09 22.00 17/5/09 23.0018/5/09 0.00 mm P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12
  • 30. Tractability/legitimacy: is the information about the alarm legitimate? Is the source of the information a legitimated and recognised authority? From our simulation yes (the Centro di Monitoraggio), but it is a close entity with no links with the other stakeholders. This leads to the question whether an information that is kept from being disseminated is tractable in time of impeding emergency
  • 31. Tractability/legitimacy: is the information about the alarm suitable to trigger action? Several problems may arise at this point and all of them have been raised in the Sondrio simulation: * Scenarios and their results, either developed ahead of events or “in real time” provide little benefit to those in the field
  • 32. Tractability/legitimacy: is the information about the alarm suitable to trigger action? * One key aspect of “early” warning is the possibility to tailor action according to differential levels of concern (=impedent danger). The plethora of thresholds hampers the tailoring, as the lack of link between thresholds and scenarios 1° LIVELLO ogni 4 giorni è previsto un controllo dei parametri idrologici - climatici ( condizione di normalità) cumulata a 4 giorni supera il valiore di 100 mm entrambe le soglie devono Aumento del livello di attenzione cumulata a 30 giorni supera il valiore di 200 mm essere superate cumulata a 30 giorni supera il valiore di 250 mm Aumento del livello di attenzione 2° LIVELLO controllo giornaliero per i successivi 4 giorni SOGLIE DI PIOGGIA in condizioni di "normalità" la frequenza di acquisizione dei dati dalla rete pluviometrica è ogni 30 minuti Innesco della condizione di Preallertamento La condizione di Preallertamento si attiva se la precipitazione media è superiore a 38 mm in 3 ore 50 mm in 6 ore attivazione della condizione di Preallertamento frequenza di acquisizione ogni 15 minuti 70 mm in 12 ore 80 mm in 24 ore questi limiti corrispondono ai massimi di pioggia con T=10 anni, registrati in Sondrio, utilizzando i 16 anni di rilevazione 87 mm in 36 ore Innesco della condizione di Allertamento La condizione di Allertamento si attiva se la precipitazione media è superiore a P.S. la frequenze di acquisizione è ogni 15 minuti 50 mm in 3 ore 68 mm in 6 ore attivazione della condizione di Allertamento 93 mm in 12 ore 105 mm in 24 ore questi limiti corrispondono ai massimi di pioggia con T=50 anni, registrati in Sondrio, utilizzando i 16 anni di rilevazione 115 mm in 36 ore Innesco della condizione di Allarme La condizione di Allarme si attiva se la precipitazione media è superiore a P.S. la frequenze di acquisizione è ogni 15 minuti 55 mm in 3 ore 73 mm in 6 ore attivazione della condizione di Allarme 100 mm in 12 ore 115 mm in 24 ore questi limiti corrispondono ai massimi di pioggia con T=100 anni, registrati in Sondrio, utilizzando i 16 anni di rilevazione 125 mm in 36 ore VALORI CRITICI DI PIOGGIA oppure
  • 33. Tractability/legitimacy: is the information about the alarm suitable to trigger action? Several problems may arise at this point and all of them have been raised in the Sondrio simulation: * The fast character of mountain floods conflict with the way the communication tree has been set among stakeholders
  • 34. How the following factors are related one to the other? Credibility predictability Welcomability salience Tractability legitimacy One crucial aspect in defining the relations among those elements is: How uncertainties in the prediction (and therefore in the alarm given as a technical output) affect the welcomability and particularly the tractability by decision-makers
  • 35. Pielke suggests that strong and straightforward decision making can lessen the global uncertainty by anticipating action instead of waiting for more data….that may even increase the level of uncertainty.
  • 36. Vulnerabilità e resilienza urbana e territoriale: come l’urbanistica e la pianificazione territoriale possono contribuire a politiche di prevenzione. Scira Menoni – DASTU, Politecnico di Milano
  • 37. La pianificazione del territorio potrebbe dare un contributo importante alla riduzione dei disastri “naturali” Unesco 1977: “nothing has been done to discourage extensive tourist development close to the shore...Use of shoreline sites in on the increase in the Fiji, putting investemnts, visitors and Fijian people all at peril from rare but quite possible events”
  • 38. Che cosa possono fare i pianificatori per ridurre i rischi? 1.Pianificare in modo accorto le aree urbane, rurali alle varie scale 2.Contribuire alla valutazione del rischio considerando la vulnerabilità e la resilienza dei territori 3.Contribuire a definire e implementare strategie di prevenzione nei piani e nei progetti 4. Contribuire a migliorare i piani di emergenza
  • 39. resilienza ~ vulnerabilità (da Susan Cutter)
  • 40. resilienza ~ vulnerabilità  capacità di tornare allo stato iniziale dopo una turbolenza o meglio: capacità di trasformare danni in opportunità riducendo la vulnerabilità Resilienza  capacità di gestire l’incertezza  capacità di gestire il cambiamento (il cambiamento è sempre negativo? Abbiamo bisogno della resilienza anche per i cambiamenti positivi?) vulnerabilità: Propensione di un sistema a subire danno quando soggetto a stress
  • 41. Misure di prevenzione Di breve periodo Di lungo periodo
  • 42. Misure di prevenzione dei rischi che contribuiscono a creare una capacità di mitigazione, risposta e ricostruzione resiliente Pianificazione urbanistica Misure strutturali * trasformazione * Restauro urbano * rilocalizzazione * zoning Supporto all’attuazione * Dichiarazione nei contratti * Assicurazioni; * Tasse/incentivi; * Perequazione * Comunicazione Misure non strutturali Adeguamento strutture Adeguamento edifici Pianificazione di emergenza * Piani di emergenza * Esercitazioni, simulazioni * Sistemi di allertamento precoce Normative per edifici Argini Consolidamento versanti Difese paravalanghe * Ispezioni
  • 43. Misure di prevenzione: * Adattamento * Mitigazione * Ridurre il danno Adattare gli insediamenti ai vincoli ambientali Mitigare/alleviare la severità delle conseguenze degli eventi estremi Ridurre i danni attesi
  • 44. Che cosa si può fare per ridurre/mitigare i danni? Valutare il rischio Misure di prevenzione: strutturali/non strutturali; di lungo/breve termine Strumenti di attuazione: leggi, normative, direttive, strutmenti economici- assicurazioni, incentivi, strumenti volontari….
  • 45. Ulrich Beck ci ricorda che nelle valutazioni e decisioni in materia di rischio “fatti” e “valori” non possono essere separati in modo netto La complessità delle condizioni di rischio richiede  Un approccio adeguato per esempio sistemico
  • 46. La definizione di rischio: evoluzione di un concetto Rischio = f (pericolosità, vulnerabilità, esposizione, ..) Il rischio è misurato in (probabilità di) danni attesi
  • 47. Che tipo di danni “attesi”? Danni fisici diretti Danni fisici indiretti Danni sistemici Danni nel lungo periodo
  • 48. Analisi della pericolosità. Che tipo di misure preventive? Prevenire l’occorrenza di fenomeni pericoloisi (limitate solo ad alcuni fenomeni) Analisi dell’esposizione: Che tipo di misure preventive? Prevenire/limitare l’esposizione agendo sugli indici di edificabilità/tipo usi o rilocalizzando Valutazione della vulnerabilità e della resilienza. Che tipo di misure preventive? Ridurre i danni fisici, limitare quelli sistemici e migliorare la capacità di risposta e di ripresa dei sistemi territoriali
  • 49. Le diverse facce della vulnerabilità DIMENSIONE DIMENSIONE FATTORI TEMPORALE SPAZIALE SISTEMICI * impatto * cuore * connesso a sistemi e componenti * emergenza * corona * ricostruzione * periferia * connesso a legami tra sistemi Response to crisis financial resources invested, people employed impact 1 10 100 500 time in weeks emergency first recovery reconstruction advanced reconstruction Response to crisis financial resources invested, people employed impact 1 10 100 500 time in weeks emergency first recovery reconstruction advanced reconstruction Physical Social ENVIRONMENT SYSTEM REGION Economic (Territorio) SYSTEM ENVIRONMENT
  • 50. Definizione della vulnerabilità territoriale: dall’edificio all’ambito urbano Considerare le varie forme di vulnerabilità: fisica, sistemica, sociale, economica 0 25 50 75 100 0 0.25 0.5 0.75 1 1.25 1.5 1.75 2 2.25 Pga(g) Danno(%) Basozetal. (1999) HBR3 Nibs HBR3 emp HBR5 Nibs HBR5 emp HBR9 Nibs HBR9 emp HBR11Nibs HBR11emp Buckle,Kim(1995) 1s 2s 3s 4s 1g 2g 3g 4g Calvi, Pavese(1999) Buttaceto Ognina Asseserv. Oggetti Comunità Sistemi Oggetti Comunità Sistemi Sistemi Scientific and technical Geographical and Ecological field Climate change studies Systems Engineering domain sociological domain * methods to measure * vulnerability is interpreted as * in the ecological field one * in climate change studies * vulenrability is a latent vulnerability have been the key concept to explain may find more reasoning vulnerability is often condition of particularly proposed and applied differences in response to around resilience rather than interpreted as the lack of complex systems, resulting disasters between countries vulnerability. Though, the copying capacity and from interaction among and regions features of a resilient eco- resilience. Concepts from the parts and components system can be easily labelled geographical and the "tightly coupled" * in some cases there is * there is a limited attempt to as lack of vulnerability ecological field are reshaped * Vulnerability compounds still a confusion between identify indicators or * attempts to apply directly and restructured in climate physical, organisational, expected damage and parameters to assess concepts taken from eco- change studies functional factors as well vulnerability vulnerability logy to social system can as management failures be questioned Aa.Vv., Natural disasters Dow K., Exploring differences Gunderson L., C. Holling, J. Kasperson, R. Kasperson Giarini O., H. Loubergé, and vulnerability analysis. in our common future(s): the Panarchy. Understanding et al., The human dimension La delusione tecnologica. Report of expert group, Rep. meaning of vulenrability to transformation in human of global environmental I rendimenti decrescenti Undro, July, 1979. global environmental change, and natural systems change, MIT University della tecnologia e la crisi in Geoforum, vol. 23, n.3, 1992 Island press, 2002 Press, 2003. della crescita economica, Petrini V, Overview report Mondadori, Milano, 1978. on vulnerability assessment Ramade F., Les catastrophes Holling C., Resilience and Turner B. et al., A framework Perrow C., Normal accidents in Proc. of the V International écologiques , McGraw Hill, stability of ecological systems, for vulnerability analysis in Living with high risk Conference on Seismic Paris, 1987 Annual Review of Ecology and sustainability science, technologies, Basic Books, Zonation, Nice, France, Oct. Systematics, vol. 4., 1973 PNAS, July 8, vol. 100:14, 2003 New York, 1984. 1995, vol. III, pp. 1977-1988 V. Bignell e J. Fortune, K. Hewitt, Regions of risk. Folke C., S. Carpenter, Understanding systems A geographical introdu- Resilience and sustainable failures, Open University ction to disasters, Longman development: building Series, Manchester Singapore, 1997 adaptive capacity in a world University Press, 1984. of transformation , Env. Advisory Council, Ministry J. Fortune e G. Peters, of the Env., Sweden, 2002 Learning from failure. The systems approach, John Wiley &Sons, London, 1995 somerelevantbibliographicalreferencescoreaspectsofthevarious
  • 51. tempo impatto emergenza recupero ricostruzione Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità) Vasta (regional, national, global) Sovra- locale scala (hazards) locale Multi -sito regionale Resilienza come prevenzione Vulnerabilità fisica: vulnerabilità alla sollecitazione Vulnerabilità sistemica: vulnerabilità ai danni diretti Resilienza: Capacità di trasformare danni in opportunità Scala temporale degli hazard impatto Durata impatto Impatti ripetuti Segnali premonitori local e
  • 52. Aspetti: * Momento in cui la valutazione viene effettuata (si ha anche a disposizione un diverso “tempo”) * La scala temporale del fenomeno non coincide con quella della risposta (aftershocks, durata ) Scala temporale tempo impatto emergenza recupero ricostruzione Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità) Vasta (regional, national, global) Sovra- locale scala (hazards) locale Multi -sito regionale Resilienza come prevenzione Vulnerabilità fisica: vulnerabilità allo stress Vulnerabilità sistemica: vulnerabilità ai danni diretti Resilienza: Capacità di trasformare danni in opportunità Scala temporale degli hazard impatto Durata impatto Impatti ripetuti Segnali premonitori (dal progetto Ensure-Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards) locale tempo impatto emergenza recupero ricostruzione Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità) Vasta (regional, national, global) Sovra- locale scala (hazards) locale Multi -sito regionale Resilienza come prevenzione Vulnerabilità fisica: vulnerabilità allo stress Vulnerabilità sistemica: vulnerabilità ai danni diretti Resilienza: Capacità di trasformare danni in opportunità Scala temporale degli hazard impatto Durata impatto Impatti ripetuti Segnali premonitori (dal progetto Ensure-Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards) locale Adattamento/ Riduzione danni Mitigazione dei danni Adattamento/ Riduzione danni
  • 53. Aspetti rilevanti: * Tensione tra la scala vasta e quella locale * Aspetti che emergono a una certa scala (nella vulnerabilità sistemica) * Considerare la scala alla quale i diversi attori possono assumere decisioni (tipo decisioni) Scala spaziale tempo impatto emergenza recupero ricostruzione Scala (alla quale vanno consideratele vulnerabilità) Vasta (regional, national, global) Sovra- locale scala (hazards) locale Multi -sito regionale Resilienza come prevenzione Vulnerabilità fisica: vulnerabilità allo stress Vulnerabilità sistemica: vulnerabilità ai danni diretti Resilienza: Capacità di trasformare danni in opportunità Scalatemporale degli hazard impatto Durata impatto Impatti ripetuti Segnali premonitori (dal progetto Ensure-Enhancingresilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards) locale tempo impatto emergenza recupero ricostruzione Scala (alla quale vanno consideratele vulnerabilità) Vasta (regional, national, global) Sovra- locale scala (hazards) locale Multi -sito regionale Resilienza come prevenzione Vulnerabilità fisica: vulnerabilità allo stress Vulnerabilità sistemica: vulnerabilità ai danni diretti Resilienza: Capacità di trasformare danni in opportunità Scalatemporale degli hazard impatto Durata impatto Impatti ripetuti Segnali premonitori (dal progetto Ensure-Enhancingresilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards) locale
  • 54. tempo impatto emergenza recupero ricostruzione Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità) Vasta (regional, national, global) Sovra- locale scala (hazards) locale Multi -sito regionale Resilienza come prevenzione Vulnerabilità fisica: vulnerabilità allo stress Vulnerabilità sistemica: vulnerabilità ai danni diretti Resilienza: Capacità di trasformare danni in opportunità Scala temporale degli hazard impatto Durata impatto Impatti ripetuti Segnali premonitori (dal progetto Ensure-Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards) locale tempo impatto emergenza recupero ricostruzione Scala (alla quale vanno considerate le vulnerabilità) Vasta (regional, national, global) Sovra- locale scala (hazards) locale Multi -sito regionale Resilienza come prevenzione Vulnerabilità fisica: vulnerabilità allo stress Vulnerabilità sistemica: vulnerabilità ai danni diretti Resilienza: Capacità di trasformare danni in opportunità Scala temporale degli hazard impatto Durata impatto Impatti ripetuti Segnali premonitori (dal progetto Ensure-Enhancing resilience of communities and territories facing natural and na-tech hazards) locale System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study - natural hazards - existence and quality of mapping and monitoring - enchained events - assessment of hazards triggered by other hazards - ecosystems - fragility to hazards and to mitigation measures - residential buildings - existence and compliance with codes and land use planning regulations - public facilities - existence of vulerability assessment and their consideration on mitigation strategies or in emergency plans - critical facilities - existence of strategies addressing the interdependency and the functioning of critical facilities under extreme conditions - production facilities - existence of plans and procedures to maintain prodcution in safe conditions given the possibility of an extreme event - people/individuals - weaknesses versus preparedness of individuals - community and institutions - weaknesses versus preparedness of organisations and institutions - economic stakeholders - preparedness and recovery capacity (or lack of) economic stakeholders Socialsystem (agents) Infrastructure andproduction sites Natural environment Built environment Specific parameters to permit assessment of the aspects that have been identified as relevant Criteria may range from binary (yes/no) to degree (corresponding to judgements) or to more physical measures (for example related to time needed for ecosystems to recover) Assessment of natural systems is more important for some hazards than others: it is crucial for drought or forest fires, less so for earthquakes Specific parameters translating into measurable factors the aspect to be assessed Criteria for multiple measurement modality are provided; they also depend on the scale at which the assessment is carried out Building codes exist for some hazards (particularly seismic) and not for others; nevertheless research in the field of resistance assessment to various types of stress has evolved in the last decades Parameters to specify conditions at which crucial lifelines and utilities cna keep functioning are provided, as well as to address the potential for na-tech Criteria for assessment are provided; proposed criteria reflect the need to address the interaction across spatial scales of such facilities Critical facilities and production sites are clearly part of the built environment. Nevertheless a specific group of rows have been dedicated to them because of their relevance. Most of those are qualitative parameters to assess the general level of preparedness and recovery capacity (or lack of) to traumas and discomofrot provoked by potential disasters Crtieria for evaluating the parameters are provided, taking into consideration the different spatial scales at which individuals, institutions and economic agents act Whilst the previous groups of systems relate more to the "phyiscal environment", clearly this one embeds the results of decades of social sciences research in the field of risk and disasters studies System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study - natural hazards - existence and quality of mapping and monitoring - enchained events - assessment of hazards triggered by other hazards - ecosystems - fragility to hazards and to mitigation measures - residential buildings - existence and compliance with codes and land use planning regulations - public facilities - existence of vulerability assessment and their consideration on mitigation strategies or in emergency plans - critical facilities - existence of strategies addressing the interdependency and the functioning of critical facilities under extreme conditions - production facilities - existence of plans and procedures to maintain prodcution in safe conditions given the possibility of an extreme event - people/individuals - weaknesses versus preparedness of individuals - community and institutions - weaknesses versus preparedness of organisations and institutions - economic stakeholders - preparedness and recovery capacity (or lack of) economic stakeholders Socialsystem (agents) Infrastructure andproduction sites Natural environment Built environment Specific parameters to permit assessment of the aspects that have been identified as relevant Criteria may range from binary (yes/no) to degree (corresponding to judgements) or to more physical measures (for example related to time needed for ecosystems to recover) Assessment of natural systems is more important for some hazards than others: it is crucial for drought or forest fires, less so for earthquakes Specific parameters translating into measurable factors the aspect to be assessed Criteria for multiple measurement modality are provided; they also depend on the scale at which the assessment is carried out Building codes exist for some hazards (particularly seismic) and not for others; nevertheless research in the field of resistance assessment to various types of stress has evolved in the last decades Parameters to specify conditions at which crucial lifelines and utilities cna keep functioning are provided, as well as to address the potential for na-tech Criteria for assessment are provided; proposed criteria reflect the need to address the interaction across spatial scales of such facilities Critical facilities and production sites are clearly part of the built environment. Nevertheless a specific group of rows have been dedicated to them because of their relevance. Most of those are qualitative parameters to assess the general level of preparedness and recovery capacity (or lack of) to traumas and discomofrot provoked by potential disasters Crtieria for evaluating the parameters are provided, taking into consideration the different spatial scales at which individuals, institutions and economic agents act Whilst the previous groups of systems relate more to the "phyiscal environment", clearly this one embeds the results of decades of social sciences research in the field of risk and disasters studies System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study - natural hazards - existence and quality of mapping and monitoring - enchained events - assessment of hazards triggered by other hazards - ecosystems - fragility to hazards and to mitigation measures - residential buildings - existence and compliance with codes and land use planning regulations - public facilities - existence of vulerability assessment and their consideration on mitigation strategies or in emergency plans - critical facilities - existence of strategies addressing the interdependency and the functioning of critical facilities under extreme conditions - production facilities - existence of plans and procedures to maintain prodcution in safe conditions given the possibility of an extreme event - people/individuals - weaknesses versus preparedness of individuals - community and institutions - weaknesses versus preparedness of organisations and institutions - economic stakeholders - preparedness and recovery capacity (or lack of) economic stakeholders Socialsystem (agents) Infrastructure andproduction sites Natural environment Built environment Specific parameters to permit assessment of the aspects that have been identified as relevant Criteria may range from binary (yes/no) to degree (corresponding to judgements) or to more physical measures (for example related to time needed for ecosystems to recover) Assessment of natural systems is more important for some hazards than others: it is crucial for drought or forest fires, less so for earthquakes Specific parameters translating into measurable factors the aspect to be assessed Criteria for multiple measurement modality are provided; they also depend on the scale at which the assessment is carried out Building codes exist for some hazards (particularly seismic) and not for others; nevertheless research in the field of resistance assessment to various types of stress has evolved in the last decades Parameters to specify conditions at which crucial lifelines and utilities cna keep functioning are provided, as well as to address the potential for na-tech Criteria for assessment are provided; proposed criteria reflect the need to address the interaction across spatial scales of such facilities Critical facilities and production sites are clearly part of the built environment. Nevertheless a specific group of rows have been dedicated to them because of their relevance. Most of those are qualitative parameters to assess the general level of preparedness and recovery capacity (or lack of) to traumas and discomofrot provoked by potential disasters Crtieria for evaluating the parameters are provided, taking into consideration the different spatial scales at which individuals, institutions and economic agents act Whilst the previous groups of systems relate more to the "phyiscal environment", clearly this one embeds the results of decades of social sciences research in the field of risk and disasters studies System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study - natural hazards - existence and quality of mapping and monitoring - enchained events - assessment of hazards triggered by other hazards - ecosystems - fragility to hazards and to mitigation measures - residential buildings - existence and compliance with codes and land use planning regulations - public facilities - existence of vulerability assessment and their consideration on mitigation strategies or in emergency plans - critical facilities - existence of strategies addressing the interdependency and the functioning of critical facilities under extreme conditions - production facilities - existence of plans and procedures to maintain prodcution in safe conditions given the possibility of an extreme event - people/individuals - weaknesses versus preparedness of individuals - community and institutions - weaknesses versus preparedness of organisations and institutions - economic stakeholders - preparedness and recovery capacity (or lack of) economic stakeholders Socialsystem (agents) Infrastructure andproduction sites Natural environment Built environment Specific parameters to permit assessment of the aspects that have been identified as relevant Criteria may range from binary (yes/no) to degree (corresponding to judgements) or to more physical measures (for example related to time needed for ecosystems to recover) Assessment of natural systems is more important for some hazards than others: it is crucial for drought or forest fires, less so for earthquakes Specific parameters translating into measurable factors the aspect to be assessed Criteria for multiple measurement modality are provided; they also depend on the scale at which the assessment is carried out Building codes exist for some hazards (particularly seismic) and not for others; nevertheless research in the field of resistance assessment to various types of stress has evolved in the last decades Parameters to specify conditions at which crucial lifelines and utilities cna keep functioning are provided, as well as to address the potential for na-tech Criteria for assessment are provided; proposed criteria reflect the need to address the interaction across spatial scales of such facilities Critical facilities and production sites are clearly part of the built environment. Nevertheless a specific group of rows have been dedicated to them because of their relevance. Most of those are qualitative parameters to assess the general level of preparedness and recovery capacity (or lack of) to traumas and discomofrot provoked by potential disasters Crtieria for evaluating the parameters are provided, taking into consideration the different spatial scales at which individuals, institutions and economic agents act Whilst the previous groups of systems relate more to the "phyiscal environment", clearly this one embeds the results of decades of social sciences research in the field of risk and disasters studies
  • 55. System Component Aspect Aspect Parameters Criteria for assessment Comments/case study - natural hazards - existence and quality of mapping and monitoring - enchained events - assessment of hazards triggered by other hazards - ecosystems - fragility to hazards and to mitigation measures - residential buildings - existence and compliance with codes and land use planning regulations - public facilities - existence of vulerability assessment and their consideration on mitigation strategies or in emergency plans - critical facilities - existence of strategies addressing the interdependency and the functioning of critical facilities under extreme conditions - production facilities - existence of plans and procedures to maintain prodcution in safe conditions given the possibility of an extreme event - people/individuals - weaknesses versus preparedness of individuals - community and institutions - weaknesses versus preparedness of organisations and institutions - economic stakeholders - preparedness and recovery capacity (or lack of) economic stakeholders Socialsystem (agents) Infrastructure andproduction sites Natural environment Built environment Specific parameters to permit assessment of the aspects that have been identified as relevant Criteria may range from binary (yes/no) to degree (corresponding to judgements) or to more physical measures (for example related to time needed for ecosystems to recover) Assessment of natural systems is more important for some hazards than others: it is crucial for drought or forest fires, less so for earthquakes Specific parameters translating into measurable factors the aspect to be assessed Criteria for multiple measurement modality are provided; they also depend on the scale at which the assessment is carried out Building codes exist for some hazards (particularly seismic) and not for others; nevertheless research in the field of resistance assessment to various types of stress has evolved in the last decades Parameters to specify conditions at which crucial lifelines and utilities cna keep functioning are provided, as well as to address the potential for na-tech Criteria for assessment are provided; proposed criteria reflect the need to address the interaction across spatial scales of such facilities Critical facilities and production sites are clearly part of the built environment. Nevertheless a specific group of rows have been dedicated to them because of their relevance. Most of those are qualitative parameters to assess the general level of preparedness and recovery capacity (or lack of) to traumas and discomofrot provoked by potential disasters Crtieria for evaluating the parameters are provided, taking into consideration the different spatial scales at which individuals, institutions and economic agents act Whilst the previous groups of systems relate more to the "phyiscal environment", clearly this one embeds the results of decades of social sciences research in the field of risk and disasters studies
  • 56. Applicazione al caso di Salò Sistema Componente Aspetto Parametri Scala e criteri di valutazione Classi per la valutazione Valutazione* 5:alta;1:bassa Applicazione al caso di Salò Mappe di pericolosità sismica e delimitazione aree sismiche 2 Mappa delle zone di amplificazione 1 Valutazione hazard indotti Mappe di pericolosità che includano la pericolosità indotta (frane) binario si/no; alla scala adeguata 4 Erano disponibili diversi studi a varie scale della pericolosità da frana anche in relazione a scenari sismici disponibilità rete sismometrica e accelerometrica Scala: locale e provinciale; binario sì/no 5 L’evento principale è stato registrato da una stazione della Rete Accelerometrica Nazionale (SSN, 2005), situata a 13.3 km dall’epicentro. monitoraggio frane Scala: locale e provinciale; binario; qualità del monitoraggio esistente sì/no; giudizio esperto 5 Sì Valutazione della vulnerabilità del costruito binario; frequenza di aggiornamento si/no; aggiornati a scadenze significative (nuovo piano, variante) 5 Erano disponibili diversi studi, in particolare un rapporto curato dalla Regione Lombardia sulla vulnerabilità ad uso urbanistico dei comuni sismici Mappe di rischio che considerino anche eventi concatenati binario si/no 2 esistevano studi e carte che riportavano tali eventi Norme antisismiche binario sì/no 5 Sì, la normativa vigente (D.M.LL.PP. 19 GIUGNO 1984 ) Manutenzione del patrimonio esistente binario; competenze professionali di corretto intervento sull'esistente sì/no per entrambi i criteri 3 Il livello di manutenzione era generalmente buono Agevolazioni/incentivazioni per recupero antisismico binario si/no 4 Nel 1998 i comuni sismici bresciani hanno beneficiato di agevolazioni sul recupero antisismico degli immobili I piani urbanistici recepiscono le analisi di pericolosità e le valuzioni di vulnerabilità binario si/no; recepimento formale/sostanziale (giudizio esperto) 1 Non si dispone di informazioni sufficienti Capacità di attuazione binario; attuazione comprensiva o settoriale si/no; giudizio esperto 1 - Integrazione ad altre misure (assicurazione) binario sì/no 2 Non esiste attualmente in Italia un sistema assicurativo contro le calamità naturali Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità binario si/no 4 Era disponibile uno studio condotto per conto della Regione Lombardia negli anni 2000-2001 Programmi di manutenzione che incorporano misure di prevenzione binario sì/no - Nuovi progetti di infrastrutture inglobano misure di prevenzione binario sì/no - Grado di coordinamento tra i gestori di reti grado alto/medio/basso 3 Dallo studio del 2000-2001 emergeva un livello medio di coordinamento, soprattutto tra i grandi gestori, molto meno per i piccoli (ad esempio per la rete del gas). Tuttavia la situazione è molto cambiata in seguito alle molteplici riforme ad esempio tra gestori rete e gestori di servizio Percezione del rischio Grado buono/medio/inesistente 3 Si ritiene che la percezione in merito al rischio sismico fosse medio/bassa nonostante l'evento del 1901 Livello di preparazione relativamente a misure specifiche alto/medio/basso 3 Basso Partecipazione alla costruzione di programmi di prevenzione grado alto/medio/basso 3 Medio binario e frequenza si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali integrazione nei programmi scolastici si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali Coordinamento inter- istituzionale grado alto/medio/basso 3 Medio/alto per la gestione dell'emergenza, basso tra tutte le istituzioni con responsabilità di gestione del rischio Disponibilità di piani di prevenzione binario e frequenza sì/no 2 No grado di ricchezza ed esistenza di gruppi marginali giudizio esperto sulla base di indicatori economici % di persone al di sotto della soglia di povertà; reddito pro-capite 4 Si dispone solo dei dati del 2005: 22.081 medio, superiore a quello nazionale di 20.249 * Il punteggio 5 corrisponde ad una massima capacità di mitigazione, quindi ad una resilienza elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa I comuni del Garda Bresciano erano classificati in zona 3 nella classificazione nazionale percedente al PCM 3274 del 20/3/2003. Non risulta che fossero disponibili carte di zonazione relative a possibili fenomeni di amplificazione locale Non si dispone di informazioni sufficienti Istituzioni Soggetti economici Capacità di integrare la prevenzione dei rischi nei propri progetti economici e nelle attività (business continuity) Rules and tools for risk mitigation Grado di recepimento delle valutazioni di esposizione e vulnerabilità nei piani urbanistici e nella pratica corrente Scala: locale e provinciale; binario; qualità delle carte prodotte sì/no; giudizio esperto Campagne informative SistemasocialeInfrastrutture Consapevolezza del rischio presente e assunzione di misure di autoprotezione Persone/individui Infratrutture critiche Valutazione del grado di coinvolgimento di diverse organizzazioni e amministrazioni con responsabilità nella prevenzione del rischio Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità delle infrastrutture critiche Ambientenaturale Hazard naturali Esposizione e vulnerabilità dell'ambiente costruito Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità ed esposizione Builtenvironment Valutazione degli hazard esistenti Monitoraggio hazard Scelta del progetto: Un insieme di 4 matrici per ogni hazard
  • 57. Siste m a Com pone nte Aspe tto Para m etri Sca la e criteri di valuta zione Cla ssi per la va luta zione Va luta zione * 5:alta; 1:bassa Applica zione a l ca so di Sa lò Mappe di pericolosità sismica e delimitazione aree sismiche 2 Mappa delle zone di amplificazione 1 Valutazione hazard indotti Mappe di pericolosità che includano la pericolosità indotta (frane) binario si/no; alla scala adeguata 4 Erano disponibili diversi studi a varie scale della pericolosità da frana anche in relazione a scenari sismici disponibilità rete sismometrica e accelerometrica Scala: locale e provinciale; binario sì/no 5 L’evento principale è stato registrato da una stazione della Rete Accelerometrica Nazionale (SSN, 2005), situata a 13.3 km dall’epicentro. monitoraggio frane Scala: locale e provinciale; binario; qualità del monitoraggio esistente sì/no; giudizio esperto 5 Sì Valutazione della vulnerabilità del costruito binario; frequenza di aggiornamento si/no; aggiornati a scadenze significative (nuovo piano, variante) 5 Erano disponibili diversi studi, in particolare un rapporto curato dalla Regione Lombardia sulla vulnerabilità ad uso urbanistico dei comuni sismici Mappe di rischio che considerino anche eventi concatenati binario si/no 2 esistevano studi e carte che riportavano tali eventi Norme antisismiche binario sì/no 5 Sì, la normativa vigente (D.M.LL.PP. 19 GIUGNO 1984 ) Manutenzione del patrimonio esistente binario; competenze professionali di corretto intervento sull'esistente sì/no per entrambi i criteri 3 Il livello di manutenzione era generalmente buono Agevolazioni/incentivazioni per recupero antisismico binario si/no 4 Nel 1998 i comuni sismici bresciani hanno beneficiato di agevolazioni sul recupero antisismico degli immobili I piani urbanistici recepiscono le analisi di pericolosità e le valuzioni di vulnerabilità binario si/no; recepimento formale/sostanziale (giudizio esperto) 1 Non si dispone di informazioni sufficienti Capacità di attuazione binario; attuazione comprensiva o settoriale si/no; giudizio esperto 1 - Integrazione ad altre misure (assicurazione) binario sì/no 2 Non esiste attualmente in Italia un sistema assicurativo contro le calamità naturali Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità binario si/no 4 Era disponibile uno studio condotto per conto della Regione Lombardia negli anni 2000-2001 Programmi di manutenzione che incorporano misure di prevenzione binario sì/no - Nuovi progetti di infrastrutture inglobano misure di prevenzione binario sì/no - Grado di coordinamento tra i gestori di reti grado alto/medio/basso 3 Dallo studio del 2000-2001 emergeva un livello medio di coordinamento, soprattutto tra i grandi gestori, molto meno per i piccoli (ad esempio per la rete del gas). Tuttavia la situazione è molto cambiata in seguito alle molteplici riforme ad esempio tra gestori rete e gestori di servizio Percezione del rischio Grado buono/medio/inesistente 3 Si ritiene che la percezione in merito al rischio sismico fosse medio/bassa nonostante l'evento del 1901 Livello di preparazione relativamente a misure specifiche alto/medio/basso 3 Basso Partecipazione alla costruzione di programmi di prevenzione grado alto/medio/basso 3 Medio binario e frequenza si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali integrazione nei programmi scolastici si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali Coordinamento inter- istituzionale grado alto/medio/basso 3 Medio/alto per la gestione dell'emergenza, basso tra tutte le istituzioni con responsabilità di gestione del rischio Disponibilità di piani di prevenzione binario e frequenza sì/no 2 No grado di ricchezza ed esistenza di gruppi marginali giudizio esperto sulla base di indicatori economici % di persone al di sotto della soglia di povertà; reddito pro-capite 4 Si dispone solo dei dati del 2005: 22.081 medio, superiore a quello nazionale di 20.249 * Il punteggio 5 corrisponde ad una massima capacità di mitigazione, quindi ad una resilienza elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa I comuni del Garda Bresciano erano classificati in zona 3 nella classificazione nazionale percedente al PCM 3274 del 20/3/2003. Non risulta che fossero disponibili carte di zonazione relative a possibili fenomeni di amplificazione locale Non si dispone di informazioni sufficienti Istituzioni Soggetti economici Capacità di integrare la prevenzione dei rischi nei propri progetti economici e nelle attività (business continuity) Rules and tools for risk mitigation Grado di recepimento delle valutazioni di esposizione e vulnerabilità nei piani urbanistici e nella pratica corrente Scala: locale e provinciale; binario; qualità delle carte prodotte sì/no; giudizio esperto Campagne informative SistemasocialeInfrastrutture Consapevolezza del rischio presente e assunzione di misure di autoprotezione Persone/individui Infratrutture critiche Valutazione del grado di coinvolgimento di diverse organizzazioni e amministrazioni con responsabilità nella prevenzione del rischio Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità delle infrastrutture critiche Ambientenaturale Hazard naturali Esposizione e vulnerabilità dell'ambiente costruito Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità ed esposizione Builtenvironment Valutazione degli hazard esistenti Monitoraggio hazard
  • 58.
  • 59. Siste m a Com pone nte Aspe tto P a ra m e tri S ca la e crite ri di va luta zione Cla ssi pe r la va luta z ione Va luta zione * 5:alta; 1:bassa Applica z ione a l ca so di S a lò Mappe di pericolosità sismica e delimitazione aree sismiche 2 Mappa delle zone di amplificazione 1 Valutazione hazard indotti Mappe di pericolosità che includano la pericolosità indotta (frane) binario si/no; alla scala adeguata 4 Erano disponibili diversi studi a varie scale della pericolosità da frana anche in relazione a scenari sismici disponibilità rete sismometrica e accelerometrica Scala: locale e provinciale; binario sì/no 5 L’evento principale è stato registrato da una stazione della Rete Accelerometrica Nazionale (SSN, 2005), situata a 13.3 km dall’epicentro. monitoraggio frane Scala: locale e provinciale; binario; qualità del monitoraggio esistente sì/no; giudizio esperto 5 Sì Valutazione della vulnerabilità del costruito binario; frequenza di aggiornamento si/no; aggiornati a scadenze significative (nuovo piano, variante) 5 Erano disponibili diversi studi, in particolare un rapporto curato dalla Regione Lombardia sulla vulnerabilità ad uso urbanistico dei comuni sismici Mappe di rischio che considerino anche eventi concatenati binario si/no 2 esistevano studi e carte che riportavano tali eventi Norme antisismiche binario sì/no 5 Sì, la normativa vigente (D.M.LL.PP. 19 GIUGNO 1984 ) Manutenzione del patrimonio esistente binario; competenze professionali di corretto intervento sull'esistente sì/no per entrambi i criteri 3 Il livello di manutenzione era generalmente buono Agevolazioni/incentivazioni per recupero antisismico binario si/no 4 Nel 1998 i comuni sismici bresciani hanno beneficiato di agevolazioni sul recupero antisismico degli immobili I piani urbanistici recepiscono le analisi di pericolosità e le valuzioni di vulnerabilità binario si/no; recepimento formale/sostanziale (giudizio esperto) 1 Non si dispone di informazioni sufficienti Capacità di attuazione binario; attuazione comprensiva o settoriale si/no; giudizio esperto 1 - Integrazione ad altre misure (assicurazione) binario sì/no 2 Non esiste attualmente in Italia un sistema assicurativo contro le calamità naturali Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità binario si/no 4 Era disponibile uno studio condotto per conto della Regione Lombardia negli anni 2000-2001 Programmi di manutenzione che incorporano misure di prevenzione binario sì/no - Nuovi progetti di infrastrutture inglobano misure di prevenzione binario sì/no - Grado di coordinamento tra i gestori di reti grado alto/medio/basso 3 Dallo studio del 2000-2001 emergeva un livello medio di coordinamento, soprattutto tra i grandi gestori, molto meno per i piccoli (ad esempio per la rete del gas). Tuttavia la situazione è molto cambiata in seguito alle molteplici riforme ad esempio tra gestori rete e gestori di servizio Percezione del rischio Grado buono/medio/inesistente 3 Si ritiene che la percezione in merito al rischio sismico fosse medio/bassa nonostante l'evento del 1901 Livello di preparazione relativamente a misure specifiche alto/medio/basso 3 Basso Partecipazione alla costruzione di programmi di prevenzione grado alto/medio/basso 3 Medio binario e frequenza si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali integrazione nei programmi scolastici si/no; regolari/occasionali 2 Occasionali Coordinamento inter- istituzionale grado alto/medio/basso 3 Medio/alto per la gestione dell'emergenza, basso tra tutte le istituzioni con responsabilità di gestione del rischio Disponibilità di piani di prevenzione binario e frequenza sì/no 2 No grado di ricchezza ed esistenza di gruppi marginali giudizio esperto sulla base di indicatori economici % di persone al di sotto della soglia di povertà; reddito pro-capite 4 Si dispone solo dei dati del 2005: 22.081 medio, superiore a quello nazionale di 20.249 * Il punteggio 5 corrisponde ad una massima capacità di mitigazione, quindi ad una resilienza elevata; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad una resilienza bassa I comuni del Garda Bresciano erano classificati in zona 3 nella classificazione nazionale percedente al PCM 3274 del 20/3/2003. Non risulta che fossero disponibili carte di zonazione relative a possibili fenomeni di amplificazione locale Non si dispone di informazioni sufficienti Istituzioni Soggetti economici Capacità di integrare la prevenzione dei rischi nei propri progetti economici e nelle attività (business continuity) Rules and tools for risk mitigation Grado di recepimento delle valutazioni di esposizione e vulnerabilità nei piani urbanistici e nella pratica corrente Scala: locale e provinciale; binario; qualità delle carte prodotte sì/no; giudizio esperto Campagne informative SistemasocialeInfrastrutture Consapevolezza del rischio presente e assunzione di misure di autoprotezione Persone/individui Infratrutture critiche Valutazione del grado di coinvolgimento di diverse organizzazioni e amministrazioni con responsabilità nella prevenzione del rischio Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità delle infrastrutture critiche Ambientenaturale Hazard naturali Esposizione e vulnerabilità dell'ambiente costruito Disponibilità di valutazioni di vulnerabilità ed esposizione Builtenvironment Valutazione degli hazard esistenti Monitoraggio hazard Sis te ma Co mpo ne nte Aspe tto Pa rame tri Scal a e c riteri di va lu tazi on e Cl assi pe rl a va l utaz io ne Val uta zi one * 5:al ta ;1:bass aAp pl i caz io ne a l ca so d i Sal ò Ma ppe di pe ri c ol osi t à si sm ic a e d el im it a zi on e are e si sm ic he 2 Ma ppa de ll e z on e di am pl if i caz i one 1 Va l ut az io ne haz ard in do tt i Ma ppe di pe ri c ol osi t à c he in cl ud an o l a pe ric ol os it à in do t ta (fra ne) b i nari o s i/ no ; al la sca l a ad eg ua ta 4 Erano d is po ni bi li d i versi st u di a vari e sc al e d el l a pe ri co l osi t à da fra na an ch e i n rel az io ne a sc en ari s is mi ci di sp on ib il i t à ret e si sm ome t ric a e ac ce le rome t ri c a Sc al a: l oc al e e p ro vi nci a le ; b i nari o s ì/ no 5 L’ eve nt o pri nc ip al e è st at o reg is tra t o d a un a s t az io ne del l a Ret e Ac cel e ro me tri ca Naz io na le (SSN, 2 00 5), si t ua t a a 1 3. 3 k m da ll ’e pi ce nt ro . mo ni to rag gi o f rane Sc al a: l oc al e e p ro vi nci a le ; b i nari o; qu al i tà de l m on it o ra gg io es is te nt e s ì/ no ; gi ud iz io esp ert o 5 Sì Val ut a zi on e de ll a vul ne rab il it à de l co st rui t o b i nari o; f re qu en za d i a gg io rna men t o s i/ no ; ag gi orna t i a sc ad enz e s ig ni fi ca t ive (n uo vo pi an o, va ri an t e) 5 Erano d is po ni bi l i di vers i s tu di , in pa rti co l are u n ra ppo rt o c urat o da ll a Reg io ne Lo mba rdi a sul l a vul ne rab il it à a d us o u rba ni st i co de i c omu ni si sm ic i Ma ppe di ris ch io c he co ns id eri no a nc he e ven t i co nc at en at i b i nari o s i/ no 2 es is t eva no st u di e ca rte c he rip ort ava no ta li eve nt i Norme ant i si sm ic he b i nari o s ì/ no 5 Sì, l a no rmat i va vi ge nt e (D.M .L L. PP. 19 GI UGNO 19 84 ) Ma nut e nz io ne del pa t ri mo ni o e si st en t e b i nari o; co mp et en ze p rof es si on al i d i c orret t o i n te rven to su ll 'e si st e nt e s ì/ no pe re nt ram bi i cri t eri 3 Il li ve ll o di man ut e nz io ne era ge ne ra l men t e bu on o Age vol az io ni / in ce nt i vazi o ni pe rre cu pe ro an ti si s mic o b i nari o s i/ no 4 Nel 1 99 8 i c om uni si sm ic i bre sci a ni h an no b en ef i ci at o di ag evo la zi on i s ul re cu pe ro an t is is mi co d eg li im mob i li I p ia ni urba ni st i ci rec epi s con o l e a nal i si di pe ric ol os it à e le val uz io ni di vul ne rab il it à b i nari o s i/ no ; re ce pi me nt o f orma le / so st an zi al e (gi u di zi o e spe rt o) 1 Non s i d is po ne d i in fo rmaz io ni su ff i ci en ti Cap ac it à d i a tt u az io ne b i nari o; at t u az io ne c om pren si va o set t o ri al e s i/ no ; gi ud iz io esp ert o 1 - In t eg ra zi on e a d al t re mi su re (as si cu ra zi on e) b i nari o s ì/ no 2 Non e si st e at t ua lme nt e in I t al i a un si st em a as si cu rat i vo co nt ro le ca la mi tà na tu ral i Dis po ni bi li t à d i va lu t azi o ni di vul ne rab il it à b i nari o s i/ no 4 Era d is po ni bi l e un o st ud i o co nd ot t o p er co nt o del l a Reg io ne Lo mba rdi a n eg li an ni 20 00 -2 00 1 Progra mmi di ma nut e nz io ne che in co rpo ra no mi sure di pre ven zi on e b i nari o s ì/ no - Nuo vi p ro ge t ti di in f ra st rut t u re in gl ob an o mi su re di preve nz io ne b i nari o s ì/ no - Grad o di co ord in ame nt o t ra i g es to ri d i ret i g rad o a lt o/ m edi o /b as so 3 Dal lo s tu di o d el 20 00 -200 1 em erge va un l ive ll o me di o di co ordi n ame nt o, s op ra t t ut t o t ra i gra ndi ge st ori , mol t o me no pe r i pi cc ol i (a d e se mp io pe r l a ret e de l g as ). T ut t avi a l a s it u azi o ne è mo lt o ca mbi at a in s eg ui to al l e mo lt ep l ic i rif orme a d e sem pi o t ra ge st ori ret e e g es t ori d i s ervi zi o Perce zi on e d el ri sc hi o G ra do b uon o/ me di o/ i ne si st e nt e 3 Si ri t ie ne ch e l a p erc ez io ne in me ri t o a l ri sc hi o si s mic o fo ss e me di o/ ba ss a n on ost a nt e l 'e ven t o de l 1 90 1 Li vel l o di pre pa ra zi on e re la t iva me nt e a m is ure s pe ci f ic he a lt o/ m edi o /b as so 3 Bas so Part ec ip az io ne al la co st ruz io ne di prog ramm i di pre ven zi on e g rad o a lt o/ m edi o /b as so 3 Me di o b i nari o e f req ue nz a s i/ no ; re go la ri/ o cca si on al i 2 Occ as io na li i n te gra zi on e ne i p ro gra mmi s co la st i ci s i/ no ; re go la ri/ o cca si on al i 2 Occ as io na li Coo rd i nam en to in t er- is t it u zi on al e g rad o a lt o/ m edi o /b as so 3 Me di o/ al t o p er l a g est i on e de ll 'e me rg en za , b as so tra t ut t e le i st i t uz io ni c on re sp on sab i li t à di ge st i one de l ri sch i o Dis po ni bi li t à d i p ia ni di pre ven zi on e b i nari o e f req ue nz a s ì/ no 2 No gra do d i ri cc he zza ed es is t en za d i g rupp i ma rg in al i g i udi z io e sp ert o s ul la ba se d i i nd i cat o ri ec on om ic i % d i p ers one al di sot t o d el la sog l ia d i p ove rtà ; red di t o pro -cap i te 4 Si di sp on e s ol o d ei dat i d el 20 05 : 2 2. 08 1 me di o, su pe rio re a qu el lo na zi on al e di 20 .2 49 *Il pu nt e ggi o 5 co rri sp on de a d u na m as si ma c ap ac it à d i mi t i gaz i one , qu in di ad u na re si li e nza el eva t a; vic eve rsa i l p un t eg gi o 1 c orris po nd e ad un a res il i en za b as sa I c om un i d el Garda Bresc i ano era no c la ss if i ca ti in zo na 3 nel l a cl as si f ic azi o ne n az io na le pe rced en t e al PCM 3 27 4 d el 20 / 3/ 20 03 . No n ri su lt a c he fo ss ero di sp on ib il i ca rte di zo na zi on e re la t ive a p oss i bi li fe no me ni d i a mp li f ic az io ne lo ca le Non s i d is po ne d i in fo rmaz io ni su ff i ci en ti I s t it uz i oni So gg et t i e con om ic i Ca pa ci t à di i nt eg rare l a preve nz io ne dei ris ch i n ei prop ri prog et t i e co no mi ci e ne ll e a t ti vi tà (b us in es s c ont i nu it y ) Ru le s a nd t o ol s f or ri sk mi t ig at i on Grado di re ce pi me nt o d el le val ut az i oni di es po si zi on e e vul ne ra bi l it à n ei pi an i u rb an is t ic i e ne ll a pra t ic a co rrent e Sc al a: l oc al e e p ro vi nci a le ; b i nari o; qu al i tà de ll e c art e p rod ot t e s ì/ no ; gi ud iz io esp ert o Camp ag ne in fo rmat i ve SistemInfras Co ns ap evo le zz a de l ri sc hi o pres en t e e a ssu nz io ne di mi sure di aut o prot e zi on e Pe rso ne/ i nd iv id ui I n f ra t rut t ure c ri t i che Va l ut az io ne del gra do d i co in vol gi me nt o d i di ve rs e orga ni zz az io ni e am mi ni st raz io ni co n res pon sa bi l it à n el la preve nz io ne del ris ch io Di s pon i bi li t à di val ut a zi on i d i vul ne ra bi l it à d el l e in f ra st rut t u re cri ti ch e A Ha za rd na t ural i Es po si zi on e e v ul ne rab il i tà d el l 'am bi e nt e c os t ru i to Di s pon i bi li t à di val ut a zi on i d i vul ne ra bi l it à e d e spo si zi o ne Bui Va l ut az io ne deg l i ha za rd es i st en t i Mon it o ragg i o ha za rd Applicazione al caso di Salò
  • 60. Sistema Componente Aspetto Parametri Scala e criteri di valutazione Classi per la valutazione Valutazione* 5:bassa;1:alta Applicazione al caso di SalòSistema naturle Sistema naturale Fragilità dei sistemi al sisma frane indotte dal sisma rilevanza delle zone colpite numero/estensione aree colpite 1 A Clibbio lungo il Chiese diverse frane di crollo, che hanno dstrutto due case; distacco di blocchi di dolomia fino a 75 mc Valutazioni di vulnerabilità sismica alla scala del comune Metodologia GNDT Alta/media/bassa 4 Le carte disponibili per il comune di Salò forniscono un quadro di vulnerabilità media, medio/bassa Valutazione di vulnerabilità del centro storico e di singole opere monumentali Parametri specifici, con particolare riguardo per gli aggregati edilizi Alta/media/bassa 3 Gli studi condotti per il centro storico di Salò fornivano un quadro di vulnerabilità medio nel centro storico, con alcuni elementi di vulnerabilità alta, ad esempio per il Municipio elettrica alta/media/bassa 5 Bassa, anche rispetto a una valutazione specifica condotta per il solo centro di Salò comunicazioni alta/media/bassa 5 Bassa gas alta/media/bassa 4 Media acqua e fognatura alta/media/bassa 3 Medio/alta trasporti alta/media/bassa 3 Media Presenza di dighe binario/rischio atteso si/no; giudizio espeto - no Vulnerabilità fisica indotta (da frane o case vulnerabili) binario e rappresentazione cartografica sì/no; lunghezza tratti 3 sì, nello studio del 2000-2001 diversi tratti sono vulenrabili a caduta massi, frane e all'interazione con edifici vulnerabili; nel sisma del 2004 alcune di tali condizioni si sono verificate nel centro storico e nel comune Concentrazione della popolazione a diverse ore del giorno/stagioni concentrazione popolazione in zone vulnerabili alta/media/bassa 3 Preparazione esercitazioni sì/no 3 Età media; presenza di disabili difficoltà nell'evacuare si/no; numero di persone 4 Esistenza di piani di emergenza binario; qualità si/no; giudizio esperto 2 Disponibilità di risorse per il soccorso binario; proporzione rispetto all'area colpita/numero abitanti Si/no; sufficienti/insufficienti 4 * Il punteggio 5 corrisponde ad una vulnerabilità minima; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad unamassima vulnerabilità La popolazione non era preparata nel senso di avere effettuato esercitazioni, ma in generale ha reagito nella maniera corretta; sono state evacuate 2000 persone circa Salò non aveva un piano di emergenza comunale; tuttavia la macchina dei soccorsi funzionò bene; 800 persone di vari enti arrivarono entro la mattina del 25 novembre Fattori di vulnerabilità ciritica per le reti di servizio Infrastrutture critiche InfrastrutturecriticheSocialsystem(agents) Istitutzioni Fattori che possono incrementare il numero delle vittime/disagio alla popolazione Esposizione e vulnerabilità del costruito Fattori che rendono l'edificato vulnerabili al sisma Sistema costruito Valutazione delle singole reti (riferimento allo studio del 2000-2001 Fattori che possono portare a lesioni Persone/individui
  • 62. Parametri di vulnerabilità Figura 1. Schema per la valutazione della vulnerabilità degli edifici fontePergalani,acuradi,1994 Parametri A B C D peso 1. Tipo e organizzazione del sistema resistente 0 5 20 45 1.0 2. Qualità del sistema resistente 0 5 25 45 0.25 3. Resistenza convenzionale 0 5 25 45 1.50 4. Posizione dell'edificio e fondazioni 0 5 25 45 0.75 5. Oriozzontamenti 0 5 15 45 variabile 6. Configurazione planimetrica 0 5 25 45 0.50 7. Conformazione in elevazione 0 5 25 45 variabile 8. Massima distanza delle murature 0 5 25 45 0.25 9. Coperture 0 15 25 45 variabile 10. Elementi non strutturali 0 0 25 45 0.25 11. Stato di manutenzione 0 5 25 45 1.00 I dati per la valutazione provengono dalla scheda per il rilevamento degli edifici messa a punto dal Gruppo Nazionale Difesa Terremoti. Le classi A, B, C, D esprimono livelli crescenti di vulnerabilità; il peso esprime l'importanza relativa del parametro considerato.
  • 64. Curve di fragilità o vulnerabilità
  • 65. Metodologia consolidata in ambito sismico per gli edifici ordinari singoli Parameters to assess buildings vulnerability to earthquakes (G N D T ) Classes Parameters A B C D weight 1. Type and quality of structural 0 5 20 45 1.0 components 4. Building 0 5 25 45 0.75 6. Plan layout 0 5 25 45 0.50 7. Front layout 0 5 25 45 variable 8. Distance of walls 0 5 25 45 0.25 9. Roof 0 15 25 45 variable 10. Non structural components 0 0 25 45 0.25 11. State of maintenance 0 5 25 45 1.00 Data comes from surveys conducted by instructed personnel
  • 66. PARAMETRI ALTA VULNERABILITA' MEDIA VULNERABILITA' BASSA VULNERABILITA' PESO Forma in pianta molto irregolare irregolare regolare 1 Differenze tra quote molte differenze e poche differenze e nessuna differenza 0,8 sommitali di altezze >=1 piano altezze < 1 piano visibile Differenze tra quote molti dislivelli e pochi dislivelli e di nessun dislivello visibile 0,8 solai di altezza > =1/2 piano altezza << 1/2 piano Presenza k>=3 1<k<3 k <= 1 sopralevazioni Presenza ampie molte vetrate, ampie e alcune vetrate, sventra- nessuna vetrata ampia 1 vetrate piano terra sventramenti evidenti menti limitati nessuno sventramento Destinazione d'uso prevalente al piano terra Edifici fuori piombo >1 1 nessuno 1 Stato di manu- pessimo discreto buono 0,4 tenzione visibile Presenza porticati porticati e passaggi lungo porticati e passaggi limita- nessuno 1 e passaggi tutta la lunghezza ti ad alcuni tratti Tipo di connessione aggregato compatto: edifici aggregato compatto: pochi edifici aggregato compatto 0,8 tra edifici diversi contigui diversi contigui omogeneo aggregato con corpi connes- aggregato con corpi connessione: pochi corpicorpi di connessione sione diversi da parti collegate = altezze e materiali corpi contigui non legati a parti contigue Presenza corpo sì no 1 strutturale estraneo Omogeneità materiali disomogenei omogenei 0,4 e epoche costruzione Modalità di sviluppo lungo la linea di massima lungo la linea di minima 0,8 rispetto alle linee di pendenza pendenza pendenza Altezza del dislivello >=2 piani < 2 nessun dislivello 0,5 lungo la pendenza (in n. piani)
  • 67.
  • 68. Sistem a Com pone nte Aspe tto Para m e tri S ca la e crite ri di va luta zione Classi pe r la valuta zione Va lutaz ione * 5:bassa; 1: alta Applica z ione a l caso di Salò 2 schede predisposte e condivise dai vari soggetti sì/no 3 Esistevano schede di rilevazione; ci fu tuttavia qualche problema nel coordinamento tra metodi di rilevazione diversi sistema informatizzato sì/no 2 no; ciò costituisce un limite, nella mancanza di una mappa del danno velocità delle verifiche di agibilità sì/no 4 le verifiche furono effettuate con notevole celerità, tenendo conto dell'elevato numero di edifici per cui furono fatte segnalazioni Qualità degli alloggi temporanei rispetto a: riscaldamento; condizioni igienico- sanitarie; densità abitativa sì/no; a>1/50 persone/ a < 1/50 persone; d < 1 alloggio per famiglia/d > 20 persone/alloggio 5 La scelta fu di non realizzare alloggi temporanei, né tendopoli né prefabbricati, ma di riallocare gli evacuati, in totale 2202, tra amici, parenti, strutture alberghiere ed edifici sfitti Accessibilità alle zone colpite e ai servizi pedonale/con trasporto d < 500 m/ d> 500 m; trasporto disponibile/non disponibile; frequente/non frequente 5 Non vi fu quindi un problema di relazione tra gli evacuati e le zone di lavoro/attività Vulnerabilità sistemica degli edifici strategici vulnerabilità alla perdita temporanea o totale di edifici strategici edifici strategici vulnerabili/non vulnerabili; edifici pubblici vulnerabili/non vulnerabili 3 Molti edifici scolastici furono seriamente danneggiati; ciò comportò il riaccorpamento fisico, con gestione separata e doppi turni; l'edificio del municipio dovette essere sgomberato. Alcuni servizi (segreteria, urbanistica) nei locali ex-Telecom e altri (in particolare il COC) nell'Auditorium Battisti Ridondanza dei servizi a rete grado alto/basso 4 Interdipendenza tra i servizi grado alto/medio/basso 3 Disponibilità di materiali/mezzi/personali per le riparazioni binario (generatori; serbatoi, etc) sì/no 4 Disponibilità di piani di emergenza per le reti binario e qualità sì/no; considera anche danni indotti/non considera - Dipendenza dei servizi strategici dalle reti grado alto/medio/basso 2 Accesso alle informazioni binario e qualità sì/no; centralizzato /distribuito 4 Fiducia nelle istituzioni grado alto/medio/basso 5 Preparazione all'evacuazione esistenza di un piano "famigliare" sì/no 3 Presenza di gruppi con difficoltà di mobilità binario e qualità sì/no; disponibilità di mezzi e risorse ad hoc 4 Sono stati evacuati alcuni ospedali, incluso quello di Saò, che tuttavia erano già in fase di chiusura parziale/definitiva Esistenza di piani di emergenza binario e grado di aggiornamento sì/no; t< 5anni; t>=5 anni 3 Il comune non aveva un piano specifico, ma nel complesso l'emergenza è stata gestita in modo efficiente grazie all'intervento dei livelli governativi superiori disponibilità rapida di scenari di danno post- evento binario e qualità sì/no; considerano eventi concatenati/non considerano 3 Lo scuotimento era noto alla Protezione Civile a Roma sessanta secondi dopo la scossa; non erano discponibili veri e prorpi scenari di danno, ma la conoscenza del grado di vulenrabilità dell'edificato ha consentito una rapida verifica e stima del danno Esercitazioni nell'uso dei piani binario sì/no; spesso/solo occasionali 2 Sovrapposizione/conflitti di competenze grado alto/medio/basso 3 Protocolli per lo scambio informativo tra enti binario sì/no 2 Protocolli per il rapido accesso a risorse per gestire l'emergenza binario sì/parzialmente/no 3 * Il punteggio 5 corrisponde ad una vulnerabilità minima; viceversa il punteggio 1 corrisponde ad unamassima vulnerabilità numero ed estensione Molti fenomeni/pochi; in aree critiche/in aree marginali Gli studi condotti nei vari anni precedenti il terremoto del 2004 mostrano una vulnerabilità medio/alta a questo tipo di eventi, soprattutto per quanto riguarda la Gardesana. Nel terremoto del 2004 non si sono registrate criticità indotte di rilievo sui vari sistemi a rete Disponibilità di schede e metodi per la valutazione di agibilità post-sismica Ambientena Sistemi naturali Esposzione e vulnerabilità del costruito Fattori che rendono gli edifici (in particolare quelli strategici) vulnerabili dal punto di vista sistemico Sistemacostruito Vulnerabilità ad hazard secondari aree potenzialmente soggette a frane indotte Infrastructureand productionsites Fattori che riducono la funzionalità di servizi critici Infrastrutture critiche Sistemasociale Si rimanda allo studio condotto nel 2000-2001; in generale si può dire che esiste un buon grado di ridondanza nell'area compresa tra Salò e Brescia, mentre varie criticità sono state riscontrate nella fascia lungo il Garda; buona disp onibilità di mezzi e personale, verificata anche nel terremoto del 2004; all'epoca dello studio invece la vulnerabilità di alcuni edifici pubblici (in particolare ospedali) alla p erdita delle reti (elettrica e idrica) era elevata Il terrem oto del 2004 ha m os tra to una capacità di com unicazione alla popolazione dis creta s os tenuta dalla fiducia in particolare nell'is tituzione protezione civile ; le fam iglie non avevano certo un prop rio pianoper l'evacuazione, m a la s olida rietà fa m igliare e di am ici ha rid otto il dis agio Ci furono alcuni problemi di competenze e di coordinamento tra VVF, Protezione Civile regionale, nazionale, nel complesso tuttavia la macchina dei soccorsi funzionò bene Fattori che riducono la capacità di risposta nell'emergenza Persone/individui Comunità e Istituzioni Fattori che riducono la capacità di risposta nell'emergenza