SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
I GLUCIDI sono macronutrienti molto diffusi in natura, estremamente importanti per
la produzione di energia.
FUNZIONE ENERGETICA
grazie al contenuto di amido.
FUNZIONE PLASTICA E DI SOSTEGNO
grazie al contenuto di cellulosa.
Il più importante tra i glucidi è il GLUCOSIO che viene sintetizzato dai vegetali tramite
la fotosintesi clorofilliana.
Solo gli organismi vegetali sono in grado di trasformare molecole inorganiche quali
acqua e anidride carbonica in molecole organiche quali il glucosio.
6 CO2
ANIDRIDE CARBONICA
6 H2O
ACQUA
C6H12O6
GLUCOSIO
6 O2
OSSIGENO
I Glucidi sono sostanze ternarie formati da:
MONOSACCARIDI
Formati da una sola
molecola.
OLIGOSACCARIDI
Formati da un minimo di 2
molecole a un massimo di
11 molecole.
POLISACCARIDI
Formati dall’unione di
moltissime molecole di
monosaccaridi.
Ogni grammo di glucidi fornisce al nostro corpo 4 kcal.
Bisogna privilegiare i glucidi complessi.
Un eccessivo consumo di glucidi complessi ci predispone a carie, sovrappeso, obesità
diabete e malattie cardiovascolari.
Presentano la stessa formula grezza (C6H12O6) ma diversa formula di struttura.
GLUCOSIO
Si trova nella frutta, nel
miele e in molti prodotti
vegetali. Si trova anche
nel nostro sangue.
Tutti i carboidrati che
introduciamo con
l’alimentazione vengono
trasformati in glucosio e
poi impiegati dal nostro
organismo. È la base per
la formazione di glucidi
più complessi.
FRUTTOSIO
È presente nella frutta, nel
miele e negli alimenti
vegetali. Ha un alto potere
dolcificante. È utilizzato
per preparare prodotti per
diabetici perché più
tollerato rispetto al
glucosio.
GALATTOSIO
Non si trova libero in
natura, ma legato al
glucosio forma il lattosio.
Di particolare importanza sono i DISACCARIDI formati dall’unione per
condensazione di due molecole di glucidi semplici, con l’espulsione di una
molecola d’acqua.
La formula grezza è C12H22O11
SACCAROSIO
È il comune zucchero da
tavola. Si ottiene dalla
lavorazione della
barbabietola da zucchero
o dalla canna da zucchero.
È formata dall’unione di
una molecola di glucosio e
una di fruttosio.
LATTOSIO
È lo zucchero di origine
animale tipico del latte.
Formato dall’unione di
una molecola di glucosio e
una di galattosio.
MALTOSIO
È uno zucchero formato
da due molecole di
glucosio. Questo
disaccaride si forma con la
germinazione dei semi, in
particolare dei cereali.
Sono costituiti dall’unione di molte molecole di monosaccaridi.
Quelli di maggior interesse sono amido, cellulosa e glicogeno, polimeri del
glucosio.
AMIDO
È di origine vegetale con
funzione di riserva
energetica. Si trova nei
tuberi e nei semi. Il nostro
organismo è capace di
scinderlo in semplici
molecole di glucosio.
CELLULOSA
È di origine vegetale con
funzione strutturale e di
sostegno. In nostro
organismo non possiede
gli enzimi per poterla
digerire. Costituisce
insieme ad altre sostanze
la fibra alimentare
GLICOGENO
È di origine animale con
funzione di riserva
energetica. Una volta
formatosi viene
accumulato nel fegato o
inviato ai muscoli che lo
utilizzano nei momenti di
bisogno
I PROTIDI sono macronutrienti che forniscono gli aminoacidi indispensabili per la
crescita e il mantenimento dell’organismo e per lo svolgimento di varie funzioni.
CARBONIO
(C)
IDROGENO
(H)
OSSIGENO
(O2)
AZOTO
(N)
TALVOLTA SONO PRESENTI FOSFORO (P) E ZOLFO (S)
AMINOACIDI
PROTIDI
Gli aminoacidi si legano tra loro attraverso un legame peptidico determinando catene
peptidiche.
Alcuni aminoacidi, detti essenziali non possono essere sintetizzati dal nostro organismo,
pertanto devono essere assunti mediante l’alimentazione.
PLASTICA O
COSTRUTTIVA
In quanto
contribuiscono a
costruire nuovi
tessuti durante la
crescita e a
riparare quelli già
esistenti.
BIO -
REGOLATRICE
Enzimi che
attivano le
reazioni chimiche.
TRASPORTO
Emoglobina che
trasporta ossigeno
ai tessuti.
DIFESA
Poiché formano gli
anticorpi che
costituiscono il
nostro sistema
immunitario
Ogni grammo di PROTIDI
fornisce al nostro corpo 4 kcal.
PRIMARIA
Catena peptidica
lineare.
SECONDARIA
Catena a spirale, a
elica o a foglietto.
TERZIARIA
Struttura
secondaria avvolta
su se stessa
(enzimi e ormoni).
QUATERNARIA
Unione di più
strutture terziarie
(emoglobina).
IN BASE ALLA FORMA
•FIBROSI: lunghe catene di
aminoacidi con funzione
meccanica e strutturale
(cheratina).
•GLOBULARI: compatti e
globosi (emoglobina).
IN BASE ALLA
COMPOSIZIONE
CHIMICA
•SEMPLICI: formati da soli
aminoacidi
•CONIUGATI: formati
anche da una parte non
proteica (glicoproteine e
lipoproteine)
IN BASE AL VALORE
BIOLOGICO
•ALTO VALORE BIO.: protidi
che contengono tutti gli
aminoacidi essenziali
(latte, carne, uova).
•MEDIO VALORE BIO.: in
questi protidi alcuni
aminoacidi essenziali
mancano (legumi).
•BASSO VALORE BIO.:
protidi in cui manca un
amminoacido essenziale, la
lisina (cereali).
Una corretta alimentazione prevede
di assumere giornalmente
• 1/3 di protidi animali
e
• 2/3 di protidi vegetali
Gli enzimi sono protidi in grado di attivare e rendere possibili tutte le
reazioni chimiche negli organismi viventi. Nel nostro organismo per
esempio risultano indispensabili per le reazioni di digestione, per la sintesi
di nuove molecole, per la demolizione dei vari macronutrienti al fine di
produrre energia.
Sono specifici, ossia riconoscono con precisione la molecola (substrato) su
cui devono reagire e lavorare, sono riutilizzabili e quindi possono agire
ripetutamente.
Molti enzimi sono protidi coniugati, ossia composti da
una parte proteica, detta APOENZIMA, e da una parte
non proteica, detta COENZIMA (in genere si tratta di
una vitamina).
ENZIMA SUBSTRATO ES ENZIMA PRODOTTO
ENZIMITEMPERATURA
Da 0°C a 45°C
pH
COFATTORI
Magnesio (Mg)
Rame (Cu)
CONCENTRAZIONE
DEL
SUBSTRATO
SOSTANZE
INIBITRICI
L’attività degli enzimi viene influenzata da:
Nell’enzima si può individuare una porzione, detta sito attivo, che è la parte in cui delle
specifiche molecole sono complementari con gli enzimi.
Nel sito attivo si collocano i substrati e l’enzima attiva la reazione permettendo la formazione
di un uovo prodotto.
TALVOLTA SONO PRESENTI FOSFORO (P) E AZOTO (N).
I lipidi sono composti ternari cioè formati da:
SEMPLICI
Triacilgliceroli
(detti una volta
trigliceridi).
DI MEMBRANA
Glicolipidi,
fosfogliceridi e
colesterolo.
OLI
Lipidi che a
temperatura
ambiente si
presentano liquidi.
GRASSI
Lipidi che a
temperatura
ambiente si
presentano solidi.
RISERVA ENERGETICA
In quanto sono in grado di
liberare una grande
quantità di calorie.
PLASTICA
Perché contribuisce alla
costruzione di membrane
cellulari e alla produzione
di ormoni, vitamine, ecc.
TRASPORTO
In quanto trasportano
sostanze liposolubili, ad
esempio le vitamine.
Un grammo di lipidi fornisce al nostro organismo circa 9 kcal.
È preferibile privilegiare lipidi di origine vegetale rispetto ai lipidi di origine animali.
GLICEROLO
Che chimicamente è un alcool.
ACIDI GRASSI
Insieme al glicerolo forma triacilgliceroli
CARBONIO (C) IDROGENO (H)
GRUPPO FUNZIONALE
Gruppo acido finale rappresentato da COOH
Gli acidi grassi possono essere
SATURI o INSATURI a seconda che
nella molecola siano presenti
legami semplici o doppi tra un
atomo di C e l’altro.
Gli alimenti di origine animale
sono ricchi di acidi grassi saturi,
mentre gli alimenti di origine
vegetale sono ricchi di acidi grassi
insaturi.
Essi svolgono fondamentalmente una funzione plastica in quando
contribuiscono alla formazione di membrane e composti chimici.
FOSFOGLICERIDI
Molto importanti in
quanto costituiscono le
membrane cellulari.
GLICOLIPIDI
Costituiscono le
membrane delle cellule
cerebrali e delle cellule
nervose.
COLESTEROLO
Entra a far parte di molte
membrane biologiche e
partecipa alla formazione
degli ormoni sessuali, dei
sali biliari e della vitamina
D.
LIPOSOLUBILI
Si sciolgono nei grassi:
è il caso delle vitamine
A, D, E, K.
IDROSOLUBILI
Che si sciolgono
nell’acqua: è il caso
delle vitamine del
gruppo B e della
vitamina C.
Le vitamine sono micronutrienti che svolgono una funzione BIOREGOLATRICE.
Necessarie in piccole quantità e presenti in alimenti di origine animale e vegetale, le vitamine
intervengono nelle reazioni chimiche che si compiono nelle nostre cellule.
IPERVITAMINOSI
Quando si introducono
quantità eccessive di
vitamine.
Le vitamine liposolubili
possono accumularsi nel
fegato, intossicandolo.
IPOVITAMINOSI
Ridotta assunzione di
vitamine.
La carenza di vitamine può
dare luogo a problemi
della vista, malattie
neurologiche, rachitismo,
dermatite, anemia.
AVITAMINOSI
Assenza di vitamine.
•BERI-BERI: caratterizzato
da disturbi a carico del
sistema nervoso, del
sistema cardiovascolare e
dell’apparato
gastrointestinale.
•PELLAGRA: caratterizzata
da dermatite, diarrea e
demenza
•SCORBUTO: causato dalla
carenza della vitamina C.
LIPOSOLUBILI
A favorisce la visione e la crescita, protegge
la pelle. (burro, uova, latticini).
D Regola la crescita e la formazione delle
ossa e dello smalto attraverso un’ottimale
utilizzo del calcio. (latte, burro,formaggio,
uova).
E Promuove la formazione dei globuli rossi,
previene le malattie cardiovascolari. (olio,
frutta secca oleosa, vegetali).
K Indispensabile per la coagulazione del
sangue. (verdure a foglia verde).
IDROSOLUBILI
B1 interviene nella produzione di energia. (cereali
integrali, legumi, carne).
B2 favorisce la crescita, la salute della pelle e della vista.
(uova,carne, pesce, latticini).
B3 favorisce la produzione di energia e la salute della
pelle. (carne, pesce, legumi, latte, frutta secca, cereali).
B5 partecipa alla produzione di energia. (alimenti di
origine animale e vegetale).
B6 partecipa al metabolismo degli aminoacidi.
Necessaria per la salute della pelle. (pesce, uova, carne,
cereali integrali, legumi, banane).
B8 necessaria per il metabolismo di carboidrati,
aminoacidi e grassi. (alimenti di origine animale e
vegetale).
B9 promuove la formazione dei globuli rossi e la
riproduzione delle cellule. (verdure a foglia verde,
legumi, arance).
B12 necessaria per la formazione dei globuli rossi.
(alimenti di origine vegetale).
C protegge dalle malattie infettive. Rafforza le pareti dei
capillari. (agrumi, kiwi, broccoli, patate, peperoni).
BIO-REGOLATRICE
Influenzano l’attività degli
enzimi agendo come
cofattori.
PLASTICA
Partecipano nel nostro
organismo alla formazione
di alcuni tessuti e sostanze.
I SALI MINERALI sono micronutrienti di natura inorganica contenuti negli alimenti e
nelle bevande.
Sono presenti nell’organismo umano per circa il 4% del peso corporeo.
MACRO-ELEMENTI
Sono presenti nel nostro
organismo in quantità
relativamente elevata.
Il loro fabbisogno
giornaliero è superiore ai
100 mg.
MICRO-ELEMENTI
Sono presenti nel nostro
organismo in piccole
quantità.
Il loro fabbisogno
giornaliero è inferiore a
100 mg.
MACRO-ELEMENTI
Calcio (Ca) costituisce le ossa e i denti. Interviene
nella costituzione del sangue. (latte e derivati,
frutta secca, verdure verdi, pesce).
Fosforo (P) insieme al calcio interviene alla
formazione delle ossa e dei denti. (formaggi,
tuorlo d’uovo, pesce, latte, lievito di birra).
Potassio (K) controlla la pressione arteriosa e la
trasmissione degli impulsi nevosi. (frutta fresca e
secca, patate, legumi, cioccolato al latte).
Sodio (Na) regola il bilancio idrico e l’equilibrio
acido base. (alimenti conservati sotto sale, pane
e cereali).
Cloro (Cl) interviene nell’equilibrio acido-base,
nella regolazione del bilancio idrico e della
pressione osmotica. (sale da cucina, frutti di
mare, pane).
Magnesio (Mg) interviene nella produzione di
energia e nella trasmissione neuro muscolare.
(cereali integrali, frutta secca oleosa, legumi
verdure a foglia verde).
MICRO-ELEMENTI
Fluoro (F) mantiene efficiente la struttura dei
denti e del tessuto osseo (pesce, frutti di mare,
acqua minerale, uova, tè).
Selenio (Se) antiossidante. Stimola le difese
immunitarie e protegge dalle malattie
degenerative. (pesce, carne, latte e derivati,
legumi, frutta secca oleosa).
Iodio (I) regola il metabolismo cellulare e quindi
il normale accrescimento. (latte uova, legumi).
Zinco (Zn) necessario per la crescita, lo sviluppo
sessuale, la salute di pelle, unghie e capelli.
Rafforza le difese immunitarie. (carne, uova,
latte e derivati, legumi, frutta secca).
Ferro (Fe) entra nella costituzione
dell’emoglobina e pertanto trasporta l’ossigeno
al cuore. (carne, legumi, frutta secca oleosa,
spinaci, tuorlo d’uovo).

More Related Content

What's hot (20)

Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
 
Linee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataLinee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrata
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Ia Ocb Alimenti
Ia Ocb AlimentiIa Ocb Alimenti
Ia Ocb Alimenti
 
Ruolo Metabolico dei Carboidrati Disponibili
Ruolo Metabolico dei Carboidrati DisponibiliRuolo Metabolico dei Carboidrati Disponibili
Ruolo Metabolico dei Carboidrati Disponibili
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Alimenti
AlimentiAlimenti
Alimenti
 
nutrizione
nutrizionenutrizione
nutrizione
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IVNutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
 
Ali per le menti
Ali per le mentiAli per le menti
Ali per le menti
 

Similar to Macro e micro nutrienti

Similar to Macro e micro nutrienti (20)

2 lipidi e grassi da condimento
2 lipidi e grassi da condimento2 lipidi e grassi da condimento
2 lipidi e grassi da condimento
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
 
Sognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidratiSognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidrati
 
Chimica Macromolecole
Chimica MacromolecoleChimica Macromolecole
Chimica Macromolecole
 
Chimica Macromolecole
Chimica MacromolecoleChimica Macromolecole
Chimica Macromolecole
 
Tsp tenppe lez 4 nutrizione
Tsp tenppe lez 4 nutrizioneTsp tenppe lez 4 nutrizione
Tsp tenppe lez 4 nutrizione
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdf
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Presenta Carbo
Presenta CarboPresenta Carbo
Presenta Carbo
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Alimentazione pediatrica
Alimentazione pediatricaAlimentazione pediatrica
Alimentazione pediatrica
 
Icom lez 2 alimentazione
Icom lez 2 alimentazioneIcom lez 2 alimentazione
Icom lez 2 alimentazione
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
 
Collagene-T osseo
Collagene-T osseoCollagene-T osseo
Collagene-T osseo
 
FEGATO + ETANOLO
FEGATO + ETANOLOFEGATO + ETANOLO
FEGATO + ETANOLO
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 

Macro e micro nutrienti

  • 1.
  • 2. I GLUCIDI sono macronutrienti molto diffusi in natura, estremamente importanti per la produzione di energia. FUNZIONE ENERGETICA grazie al contenuto di amido. FUNZIONE PLASTICA E DI SOSTEGNO grazie al contenuto di cellulosa. Il più importante tra i glucidi è il GLUCOSIO che viene sintetizzato dai vegetali tramite la fotosintesi clorofilliana. Solo gli organismi vegetali sono in grado di trasformare molecole inorganiche quali acqua e anidride carbonica in molecole organiche quali il glucosio. 6 CO2 ANIDRIDE CARBONICA 6 H2O ACQUA C6H12O6 GLUCOSIO 6 O2 OSSIGENO I Glucidi sono sostanze ternarie formati da:
  • 3. MONOSACCARIDI Formati da una sola molecola. OLIGOSACCARIDI Formati da un minimo di 2 molecole a un massimo di 11 molecole. POLISACCARIDI Formati dall’unione di moltissime molecole di monosaccaridi. Ogni grammo di glucidi fornisce al nostro corpo 4 kcal. Bisogna privilegiare i glucidi complessi. Un eccessivo consumo di glucidi complessi ci predispone a carie, sovrappeso, obesità diabete e malattie cardiovascolari.
  • 4. Presentano la stessa formula grezza (C6H12O6) ma diversa formula di struttura. GLUCOSIO Si trova nella frutta, nel miele e in molti prodotti vegetali. Si trova anche nel nostro sangue. Tutti i carboidrati che introduciamo con l’alimentazione vengono trasformati in glucosio e poi impiegati dal nostro organismo. È la base per la formazione di glucidi più complessi. FRUTTOSIO È presente nella frutta, nel miele e negli alimenti vegetali. Ha un alto potere dolcificante. È utilizzato per preparare prodotti per diabetici perché più tollerato rispetto al glucosio. GALATTOSIO Non si trova libero in natura, ma legato al glucosio forma il lattosio.
  • 5. Di particolare importanza sono i DISACCARIDI formati dall’unione per condensazione di due molecole di glucidi semplici, con l’espulsione di una molecola d’acqua. La formula grezza è C12H22O11 SACCAROSIO È il comune zucchero da tavola. Si ottiene dalla lavorazione della barbabietola da zucchero o dalla canna da zucchero. È formata dall’unione di una molecola di glucosio e una di fruttosio. LATTOSIO È lo zucchero di origine animale tipico del latte. Formato dall’unione di una molecola di glucosio e una di galattosio. MALTOSIO È uno zucchero formato da due molecole di glucosio. Questo disaccaride si forma con la germinazione dei semi, in particolare dei cereali.
  • 6. Sono costituiti dall’unione di molte molecole di monosaccaridi. Quelli di maggior interesse sono amido, cellulosa e glicogeno, polimeri del glucosio. AMIDO È di origine vegetale con funzione di riserva energetica. Si trova nei tuberi e nei semi. Il nostro organismo è capace di scinderlo in semplici molecole di glucosio. CELLULOSA È di origine vegetale con funzione strutturale e di sostegno. In nostro organismo non possiede gli enzimi per poterla digerire. Costituisce insieme ad altre sostanze la fibra alimentare GLICOGENO È di origine animale con funzione di riserva energetica. Una volta formatosi viene accumulato nel fegato o inviato ai muscoli che lo utilizzano nei momenti di bisogno
  • 7.
  • 8. I PROTIDI sono macronutrienti che forniscono gli aminoacidi indispensabili per la crescita e il mantenimento dell’organismo e per lo svolgimento di varie funzioni. CARBONIO (C) IDROGENO (H) OSSIGENO (O2) AZOTO (N) TALVOLTA SONO PRESENTI FOSFORO (P) E ZOLFO (S) AMINOACIDI PROTIDI Gli aminoacidi si legano tra loro attraverso un legame peptidico determinando catene peptidiche. Alcuni aminoacidi, detti essenziali non possono essere sintetizzati dal nostro organismo, pertanto devono essere assunti mediante l’alimentazione.
  • 9. PLASTICA O COSTRUTTIVA In quanto contribuiscono a costruire nuovi tessuti durante la crescita e a riparare quelli già esistenti. BIO - REGOLATRICE Enzimi che attivano le reazioni chimiche. TRASPORTO Emoglobina che trasporta ossigeno ai tessuti. DIFESA Poiché formano gli anticorpi che costituiscono il nostro sistema immunitario Ogni grammo di PROTIDI fornisce al nostro corpo 4 kcal.
  • 10. PRIMARIA Catena peptidica lineare. SECONDARIA Catena a spirale, a elica o a foglietto. TERZIARIA Struttura secondaria avvolta su se stessa (enzimi e ormoni). QUATERNARIA Unione di più strutture terziarie (emoglobina).
  • 11. IN BASE ALLA FORMA •FIBROSI: lunghe catene di aminoacidi con funzione meccanica e strutturale (cheratina). •GLOBULARI: compatti e globosi (emoglobina). IN BASE ALLA COMPOSIZIONE CHIMICA •SEMPLICI: formati da soli aminoacidi •CONIUGATI: formati anche da una parte non proteica (glicoproteine e lipoproteine) IN BASE AL VALORE BIOLOGICO •ALTO VALORE BIO.: protidi che contengono tutti gli aminoacidi essenziali (latte, carne, uova). •MEDIO VALORE BIO.: in questi protidi alcuni aminoacidi essenziali mancano (legumi). •BASSO VALORE BIO.: protidi in cui manca un amminoacido essenziale, la lisina (cereali). Una corretta alimentazione prevede di assumere giornalmente • 1/3 di protidi animali e • 2/3 di protidi vegetali
  • 12. Gli enzimi sono protidi in grado di attivare e rendere possibili tutte le reazioni chimiche negli organismi viventi. Nel nostro organismo per esempio risultano indispensabili per le reazioni di digestione, per la sintesi di nuove molecole, per la demolizione dei vari macronutrienti al fine di produrre energia. Sono specifici, ossia riconoscono con precisione la molecola (substrato) su cui devono reagire e lavorare, sono riutilizzabili e quindi possono agire ripetutamente. Molti enzimi sono protidi coniugati, ossia composti da una parte proteica, detta APOENZIMA, e da una parte non proteica, detta COENZIMA (in genere si tratta di una vitamina). ENZIMA SUBSTRATO ES ENZIMA PRODOTTO
  • 13. ENZIMITEMPERATURA Da 0°C a 45°C pH COFATTORI Magnesio (Mg) Rame (Cu) CONCENTRAZIONE DEL SUBSTRATO SOSTANZE INIBITRICI L’attività degli enzimi viene influenzata da: Nell’enzima si può individuare una porzione, detta sito attivo, che è la parte in cui delle specifiche molecole sono complementari con gli enzimi. Nel sito attivo si collocano i substrati e l’enzima attiva la reazione permettendo la formazione di un uovo prodotto.
  • 14.
  • 15. TALVOLTA SONO PRESENTI FOSFORO (P) E AZOTO (N). I lipidi sono composti ternari cioè formati da: SEMPLICI Triacilgliceroli (detti una volta trigliceridi). DI MEMBRANA Glicolipidi, fosfogliceridi e colesterolo. OLI Lipidi che a temperatura ambiente si presentano liquidi. GRASSI Lipidi che a temperatura ambiente si presentano solidi.
  • 16. RISERVA ENERGETICA In quanto sono in grado di liberare una grande quantità di calorie. PLASTICA Perché contribuisce alla costruzione di membrane cellulari e alla produzione di ormoni, vitamine, ecc. TRASPORTO In quanto trasportano sostanze liposolubili, ad esempio le vitamine. Un grammo di lipidi fornisce al nostro organismo circa 9 kcal. È preferibile privilegiare lipidi di origine vegetale rispetto ai lipidi di origine animali.
  • 17. GLICEROLO Che chimicamente è un alcool. ACIDI GRASSI Insieme al glicerolo forma triacilgliceroli CARBONIO (C) IDROGENO (H) GRUPPO FUNZIONALE Gruppo acido finale rappresentato da COOH Gli acidi grassi possono essere SATURI o INSATURI a seconda che nella molecola siano presenti legami semplici o doppi tra un atomo di C e l’altro. Gli alimenti di origine animale sono ricchi di acidi grassi saturi, mentre gli alimenti di origine vegetale sono ricchi di acidi grassi insaturi.
  • 18. Essi svolgono fondamentalmente una funzione plastica in quando contribuiscono alla formazione di membrane e composti chimici. FOSFOGLICERIDI Molto importanti in quanto costituiscono le membrane cellulari. GLICOLIPIDI Costituiscono le membrane delle cellule cerebrali e delle cellule nervose. COLESTEROLO Entra a far parte di molte membrane biologiche e partecipa alla formazione degli ormoni sessuali, dei sali biliari e della vitamina D.
  • 19.
  • 20. LIPOSOLUBILI Si sciolgono nei grassi: è il caso delle vitamine A, D, E, K. IDROSOLUBILI Che si sciolgono nell’acqua: è il caso delle vitamine del gruppo B e della vitamina C. Le vitamine sono micronutrienti che svolgono una funzione BIOREGOLATRICE. Necessarie in piccole quantità e presenti in alimenti di origine animale e vegetale, le vitamine intervengono nelle reazioni chimiche che si compiono nelle nostre cellule.
  • 21. IPERVITAMINOSI Quando si introducono quantità eccessive di vitamine. Le vitamine liposolubili possono accumularsi nel fegato, intossicandolo. IPOVITAMINOSI Ridotta assunzione di vitamine. La carenza di vitamine può dare luogo a problemi della vista, malattie neurologiche, rachitismo, dermatite, anemia. AVITAMINOSI Assenza di vitamine. •BERI-BERI: caratterizzato da disturbi a carico del sistema nervoso, del sistema cardiovascolare e dell’apparato gastrointestinale. •PELLAGRA: caratterizzata da dermatite, diarrea e demenza •SCORBUTO: causato dalla carenza della vitamina C.
  • 22. LIPOSOLUBILI A favorisce la visione e la crescita, protegge la pelle. (burro, uova, latticini). D Regola la crescita e la formazione delle ossa e dello smalto attraverso un’ottimale utilizzo del calcio. (latte, burro,formaggio, uova). E Promuove la formazione dei globuli rossi, previene le malattie cardiovascolari. (olio, frutta secca oleosa, vegetali). K Indispensabile per la coagulazione del sangue. (verdure a foglia verde). IDROSOLUBILI B1 interviene nella produzione di energia. (cereali integrali, legumi, carne). B2 favorisce la crescita, la salute della pelle e della vista. (uova,carne, pesce, latticini). B3 favorisce la produzione di energia e la salute della pelle. (carne, pesce, legumi, latte, frutta secca, cereali). B5 partecipa alla produzione di energia. (alimenti di origine animale e vegetale). B6 partecipa al metabolismo degli aminoacidi. Necessaria per la salute della pelle. (pesce, uova, carne, cereali integrali, legumi, banane). B8 necessaria per il metabolismo di carboidrati, aminoacidi e grassi. (alimenti di origine animale e vegetale). B9 promuove la formazione dei globuli rossi e la riproduzione delle cellule. (verdure a foglia verde, legumi, arance). B12 necessaria per la formazione dei globuli rossi. (alimenti di origine vegetale). C protegge dalle malattie infettive. Rafforza le pareti dei capillari. (agrumi, kiwi, broccoli, patate, peperoni).
  • 23.
  • 24. BIO-REGOLATRICE Influenzano l’attività degli enzimi agendo come cofattori. PLASTICA Partecipano nel nostro organismo alla formazione di alcuni tessuti e sostanze. I SALI MINERALI sono micronutrienti di natura inorganica contenuti negli alimenti e nelle bevande. Sono presenti nell’organismo umano per circa il 4% del peso corporeo.
  • 25. MACRO-ELEMENTI Sono presenti nel nostro organismo in quantità relativamente elevata. Il loro fabbisogno giornaliero è superiore ai 100 mg. MICRO-ELEMENTI Sono presenti nel nostro organismo in piccole quantità. Il loro fabbisogno giornaliero è inferiore a 100 mg.
  • 26. MACRO-ELEMENTI Calcio (Ca) costituisce le ossa e i denti. Interviene nella costituzione del sangue. (latte e derivati, frutta secca, verdure verdi, pesce). Fosforo (P) insieme al calcio interviene alla formazione delle ossa e dei denti. (formaggi, tuorlo d’uovo, pesce, latte, lievito di birra). Potassio (K) controlla la pressione arteriosa e la trasmissione degli impulsi nevosi. (frutta fresca e secca, patate, legumi, cioccolato al latte). Sodio (Na) regola il bilancio idrico e l’equilibrio acido base. (alimenti conservati sotto sale, pane e cereali). Cloro (Cl) interviene nell’equilibrio acido-base, nella regolazione del bilancio idrico e della pressione osmotica. (sale da cucina, frutti di mare, pane). Magnesio (Mg) interviene nella produzione di energia e nella trasmissione neuro muscolare. (cereali integrali, frutta secca oleosa, legumi verdure a foglia verde). MICRO-ELEMENTI Fluoro (F) mantiene efficiente la struttura dei denti e del tessuto osseo (pesce, frutti di mare, acqua minerale, uova, tè). Selenio (Se) antiossidante. Stimola le difese immunitarie e protegge dalle malattie degenerative. (pesce, carne, latte e derivati, legumi, frutta secca oleosa). Iodio (I) regola il metabolismo cellulare e quindi il normale accrescimento. (latte uova, legumi). Zinco (Zn) necessario per la crescita, lo sviluppo sessuale, la salute di pelle, unghie e capelli. Rafforza le difese immunitarie. (carne, uova, latte e derivati, legumi, frutta secca). Ferro (Fe) entra nella costituzione dell’emoglobina e pertanto trasporta l’ossigeno al cuore. (carne, legumi, frutta secca oleosa, spinaci, tuorlo d’uovo).